-
Andare per vini e vitigni
- Ritrovare L'Italia
- Letto da: Maria Adele Cinquegrani
- Durata: 4 ore e 56 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Stappato
- Un astemio alla corte di re Carlo
- Di: Tiziano Gaia
- Letto da: Blas Roca-Rey
- Durata: 8 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Al termine della prima settimana, seicento assaggi avevano già azzerato ogni mia volontà di capirci ancora qualcosa. In quattro, cinque giorni mi spazzolavo la storia del Barolo o dell'Amarone, pretendendo anche di giudicarla. Era come stilare la classifica dei migliori film della stagione, fermandosi ai titoli di testa. Il mio spettacolo non andava mai oltre l'unghia del bicchiere. E seduti di fronte a me, non vedevo più colleghi e collaboratori, ma polli da batteria, costretti a beccare senza sosta." Con tono schietto e pungente, Tiziano Gaia ci conduce nel mondo dei vini.
-
-
Ottimo libro
- Di Utente anonimo il 12/07/2021
-
Come il vino ti cambia la vita
- Di: Laura Donadoni
- Letto da: Patrizia Santini
- Durata: 5 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il vino può essere quell'elastico che ci riporta indietro. Per me è stato un'occasione di rinascita personale ma può esserlo per chiunque voglia cambiare vita." Dopo gli inizi come giornalista nella sua Bergamo, Laura Donadoni si è dovuta trasferire in America dove ha ricominciato da zero diventando in poco tempo esperta di vino e sommelier di successo e fondando uno dei wine blog e canali Instagram più seguiti, The Italian Wine Girl.
-
-
Il vino non è solo una bevanda
- Di qualcosa di dolce di Buzzi Alessia il 22/01/2023
-
Reminiscenze su vini e territori
- Di: Gabriele Raggente
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro contiene alcune reminiscenze poetiche, ricordi e memorie sui vini e i territori, e alcuni percorsi, sviluppi e varianti delle poesie. Si tratta di trentanove poesie raccolte in dieci anni, a tema, che in qualche modo parlano della natura, dei paesaggi, di vitigni e vigneti, di viti, di grappoli, di uva, di vendemmia e di ambienti di campagna dove iniziano le attività per poi arrivare a produrre il vino. Questa bevanda è ben nota a molti estimatori in tutto il mondo ed è consumata da giovani e adulti dai tempi antichi.
-
Cucina francese
- Di: Andrea Cerutti Berard
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La cucina francese è molto rinomata a livello internazionale. È considerata una delle cucine più importanti del mondo ed è conosciuta in ogni angolo del pianeta. Ha una lunga e variegata storia e, nel 2010, è stata riconosciuta come Patrimonio mondiale dell'Umanità da parte dell'UNESCO, anche per la raffinatezza delle preparazioni e l'eccellenza delle materie prime. È inoltre una mirabile testimonianza della tradizione e della cultura alimentare storica della Francia.
-
Le multinazionali
- Di: Andrea Goldstein, Lucia Piscitello
- Letto da: Maurizio Fiorentini
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalla Compagnia delle Indie a Microsoft sono da sempre protagoniste dell'economia mondiale. Spesso di grandissime dimensioni, talvolta di formato tascabile, con una lunga storia nei paesi industrializzati, ma oggi in crescita anche nelle economie emergenti, le multinazionali sono osannate o contestate, in realtà poco conosciute.
-
-
Introduzione superficiale
- Di Cliente Kindle il 25/03/2021
-
Crêpes
- Di: Massimiliano Monari
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le Audioricette sono un nuovo modo per scoprire e approfondire la preparazione, le caratteristiche e la storia dei tuoi piatti preferiti. Ogni audiobook contiene la spiegazione passo passo di tre semplici e gustose ricette per stuzzicare la tua fantasia in cucina, e una ricca e approfondita sezione sulla storia e le caratteristiche dei piatti. La crêpe (o crespella in italiano) è generalmente considerata una pietanza tipica della cucina francese, tuttavia sono presenti preparazioni simili in vari paesi d'Europa e in diverse regioni italiane.
-
Stappato
- Un astemio alla corte di re Carlo
- Di: Tiziano Gaia
- Letto da: Blas Roca-Rey
- Durata: 8 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Al termine della prima settimana, seicento assaggi avevano già azzerato ogni mia volontà di capirci ancora qualcosa. In quattro, cinque giorni mi spazzolavo la storia del Barolo o dell'Amarone, pretendendo anche di giudicarla. Era come stilare la classifica dei migliori film della stagione, fermandosi ai titoli di testa. Il mio spettacolo non andava mai oltre l'unghia del bicchiere. E seduti di fronte a me, non vedevo più colleghi e collaboratori, ma polli da batteria, costretti a beccare senza sosta." Con tono schietto e pungente, Tiziano Gaia ci conduce nel mondo dei vini.
-
-
Ottimo libro
- Di Utente anonimo il 12/07/2021
-
Come il vino ti cambia la vita
- Di: Laura Donadoni
- Letto da: Patrizia Santini
- Durata: 5 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il vino può essere quell'elastico che ci riporta indietro. Per me è stato un'occasione di rinascita personale ma può esserlo per chiunque voglia cambiare vita." Dopo gli inizi come giornalista nella sua Bergamo, Laura Donadoni si è dovuta trasferire in America dove ha ricominciato da zero diventando in poco tempo esperta di vino e sommelier di successo e fondando uno dei wine blog e canali Instagram più seguiti, The Italian Wine Girl.
-
-
Il vino non è solo una bevanda
- Di qualcosa di dolce di Buzzi Alessia il 22/01/2023
-
Reminiscenze su vini e territori
- Di: Gabriele Raggente
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro contiene alcune reminiscenze poetiche, ricordi e memorie sui vini e i territori, e alcuni percorsi, sviluppi e varianti delle poesie. Si tratta di trentanove poesie raccolte in dieci anni, a tema, che in qualche modo parlano della natura, dei paesaggi, di vitigni e vigneti, di viti, di grappoli, di uva, di vendemmia e di ambienti di campagna dove iniziano le attività per poi arrivare a produrre il vino. Questa bevanda è ben nota a molti estimatori in tutto il mondo ed è consumata da giovani e adulti dai tempi antichi.
-
Cucina francese
- Di: Andrea Cerutti Berard
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La cucina francese è molto rinomata a livello internazionale. È considerata una delle cucine più importanti del mondo ed è conosciuta in ogni angolo del pianeta. Ha una lunga e variegata storia e, nel 2010, è stata riconosciuta come Patrimonio mondiale dell'Umanità da parte dell'UNESCO, anche per la raffinatezza delle preparazioni e l'eccellenza delle materie prime. È inoltre una mirabile testimonianza della tradizione e della cultura alimentare storica della Francia.
-
Le multinazionali
- Di: Andrea Goldstein, Lucia Piscitello
- Letto da: Maurizio Fiorentini
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalla Compagnia delle Indie a Microsoft sono da sempre protagoniste dell'economia mondiale. Spesso di grandissime dimensioni, talvolta di formato tascabile, con una lunga storia nei paesi industrializzati, ma oggi in crescita anche nelle economie emergenti, le multinazionali sono osannate o contestate, in realtà poco conosciute.
-
-
Introduzione superficiale
- Di Cliente Kindle il 25/03/2021
-
Crêpes
- Di: Massimiliano Monari
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le Audioricette sono un nuovo modo per scoprire e approfondire la preparazione, le caratteristiche e la storia dei tuoi piatti preferiti. Ogni audiobook contiene la spiegazione passo passo di tre semplici e gustose ricette per stuzzicare la tua fantasia in cucina, e una ricca e approfondita sezione sulla storia e le caratteristiche dei piatti. La crêpe (o crespella in italiano) è generalmente considerata una pietanza tipica della cucina francese, tuttavia sono presenti preparazioni simili in vari paesi d'Europa e in diverse regioni italiane.
-
Il giusto e il gusto
- L'arte della cucina pop
- Di: Davide Oldani
- Letto da: Federico Scribani
- Durata: 2 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Discepolo di Gualtiero Marchesi e Alain Ducasse, Davide Oldani è a sua volta diventato un maestro. Un maestro molto particolare, come dimostra questo audiolibro. Piuttosto che lasciar cadere dall'alto sapere ed esperienza, Oldani sembra porgere dell'uno e dell'altra la condivisibilità, i princìpi (semplici, di buonsenso) che è venuto, quasi automaticamente, scoprendo lungo la strada percorsa.
-
La cura dell'uva
- Di: Basil Shackleton
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dell'uva sono note le straordinarie proprietà nutritive, Shackleton ne ha scoperto quelle terapeutiche. Attraverso accurate analisi, corroborate da lunghe sperimentazioni sulla sua stessa persona, il famoso dietologo inglese è riuscito a provare che cure di uva sono un eccellente rimedio per molte malattie, in particolare per quelle di ricambio. Questo audiolibro è la lucida esposizione di un metodo di cura che sta conquistando il mondo.
-
-
la verità nella semplicità
- Di Diego M il 31/10/2022
-
Ricordiamoci il futuro
- Sette storie e un riassunto
- Di: Oscar Farinetti
- Letto da: Oliviero Cappellini
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il fondatore di Eataly torna sui grandi temi che gli stanno a cuore: in primis quelli della biodiversità e dell'eccellenza italiana nel campo agroalimentare. Lo fa con parole che richiamano la forma delle operette morali, racconti in cui personaggi spesso appartenenti a epoche diverse - da Noè a Fabio Brescacin di NaturaSì, da Plinio il Vecchio a Tonino Guerra, da Hemingway ad Alice, "acciuga filosofa" - dialogano sulla scoperta del fuoco, ripercorrono la storia dell'agricoltura, raccontano la storia del vino, della birra, dell'olio e quella della pesca.
-
-
la fiera delle banalità in salsa radical chic...
- Di claudio t il 27/09/2018
-
Andare per regge e residenze
- Ritrovare l'Italia
- Di: Andrea Merlotti
- Letto da: Marco Ennio Gargiulo
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Incontriamo, nella storia d'Italia, una lunga serie di sovrani di ogni genere - papi, re, duchi - grazie ai quali la penisola è stata costellata di regge e residenze prestigiose. Grandi architetti come Juvarra, Vanvitelli e Piermarini, affiancati da letterati e da artisti, hanno contribuito a trasporre sul piano della progettazione, dell'estetica, della decorazione le esigenze politiche e di autocelebrazione dei loro committenti.
-
Manuale del perfetto cercatore d'alberi
- Di: Tiziano Fratus
- Letto da: Alessandro Pala
- Durata: 5 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non ditemi quali monumenti ci sono vicino a casa vostra ma quali alberi." Tiziano Fratus è riuscito nella mirabile impresa di rendere la sua passione per gli alberi un vero e proprio - seppur bizzarro - lavoro. Ma cosa significa essere cercatore d'alberi? Cosa significa "parlare con gli alberi"?
-
-
bel saggio
- Di Enrico Maria Casarotti il 27/12/2018
-
Dieci lezioni di cucina
- Di: Niko Romito, Laura Lazzaroni
- Letto da: Niko Romito
- Durata: 2 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I contorni di Piattoforte: la collana per mappare il mondo dell'enogastronomia e orientarsi in modo più consapevole. Riflessioni, appunti, voci fuori dal coro che aiutano il lettore ad avvicinarsi criticamente e con chiarezza alle nuove tendenze del gusto. Niko Romito, giovane chef insignito del prestigioso riconoscimento Tre stelle Michelin, racconta in 10 ''lezioni'' la sua filosofia in cucina e insieme il progetto che da qualche anno porta avanti con la sorella Cristiana.
-
-
Ottimo libro
- Di Utente anonimo il 02/12/2021
-
Si fa presto a dire cotto
- Un antropologo in cucina
- Di: Marino Niola
- Letto da: Stefano Starna
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché gli Italiani mangiano la pasta al dente? La "tempura" è davvero un'invenzione giapponese? Perché la pizza ha conquistato il mondo? E perché il sushi ha conquistato noi? E cosa c'entrano il baccalà con il Concilio di Trento e il caffè con la nascita delle compagnie di assicurazioni? Sono alcuni degli argomenti affrontati da questo libro. Tradizioni gastronomiche, modi di cuocere il cibo, maniere di comportarsi a tavola, passioni, repulsioni, valori estetici, tipicità, territori, sono altrettanti specchi del rapporto che gli uomini hanno con se stessi.
-
-
Interessante e divertente
- Di John il 23/12/2020
-
Cucina greca
- Di: Antonio Katai
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le Audioricette sono un nuovo modo per scoprire e approfondire la preparazione, le caratteristiche e la storia dei tuoi piatti preferiti. Ogni audiobook contiene la spiegazione passo passo di cinque gustose ricette per stuzzicare la tua fantasia in cucina, e una ricca e approfondita sezione sulla storia e le caratteristiche dei piatti. In più potrai ascoltare, direttamente dall'esperto, suggerimenti e consigli pratici per preparare al meglio la tua ricetta e dilettarti ai fornelli con facilità e sicurezza.
-
-
interessante
- Di Utente anonimo il 16/06/2020
-
Camminando verso l'Oceano
- Tra mistero e realtà, una storia che nasce da un'avventura on the road e mentale
- Di: Domenico Scialla
- Letto da: Massimo D'Onofrio
- Durata: 6 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo, dove l'elemento visionario-metafisico si intreccia abilmente con il quotidiano, ha come filo conduttore la scomparsa di un protagonista - verità o illusione? - e nasce, al limite dell'incredibile, da un’avventura on the road e mentale: un cammino che Domenico e Gabriella, spiriti liberi e curiosi, zaino in spalla e tanta voglia di natura, hanno fatto lungo un percorso di trekking di circa 900 Km. Destinazione: il Cammino stesso e poi l’Oceano di Finisterre, passando per Santiago di Compostela.
-
-
Camminando verso l’oceano
- Di giuliano De Santis il 22/01/2021
-
Le grandi battaglie della Seconda guerra mondiale
- Di: Giuseppe Rasolo
- Letto da: Roberto Pompili
- Durata: 15 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da Pearl Harbor allo sbarco in Normandia. La nostra storia nasce in queste pagine. Dal fronte italiano alla Russia, da Pearl Harbor allo sbarco in Normandia, tutti gli scontri decisivi dell'ultimo conflitto. La seconda guerra mondiale rappresenta senza ombra di dubbio lo spartiacque della storia del novecento, un evento unico per la ferocia dei combattimenti e il numero di persone coinvolte. Il crudele bilancio finale parlerà di sessanta milioni di morti in uno scontro che, sui diversi fronti, non è stato solo una contrapposizione di eserciti.
-
-
avvincente
- Di Tout le memes il 14/10/2021
-
Cucina indiana
- Di: Roberto Chandra
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le Audioricette sono un nuovo modo per scoprire e approfondire la preparazione, le caratteristiche e la storia dei tuoi piatti preferiti. Ogni audiobook contiene la spiegazione passo passo di cinque gustose ricette per stuzzicare la tua fantasia in cucina, e una ricca e approfondita sezione sulla storia e le caratteristiche dei piatti. In più potrai ascoltare, direttamente dall'esperto, suggerimenti e consigli pratici per preparare al meglio la tua ricetta e dilettarti ai fornelli con facilità e sicurezza.
-
Lavoro
- Una storia culturale e sociale
- Di: James Suzman
- Letto da: Michele Radice
- Durata: 14 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nostro mondo è fondato sul lavoro. Non solo esso garantisce la produzione e il consumo di beni e servizi più o meno essenziali, non solo è parte fondante della retorica politica, non solo occupa buona parte del nostro tempo. No. Il lavoro ci definisce come esseri umani, circoscrive le nostre aspirazioni e i nostri sogni, definisce le nostre abitudini, i nostri valori, il nostro benessere (o malessere) fisico e mentale. Ma non è sempre stato così, anzi, James Suzman dimostra che i nostri antenati cacciatori-raccoglitori lavoravano molto meno di noi.
-
-
Spettacolare!
- Di Davide Pigoni il 24/09/2021
Sintesi dell'editore
Vigne circondate da boschi, o dai resti di città perdute, vigne immerse in paesaggi incantevoli, vigne che abbracciano antiche abbazie, si dispiegano alle pendici di un vulcano o a picco sul mare: tanto variegati sono i territori del vino italiani.
Seguiamolo allora questo itinerario, da sud a nord, privilegiando i vitigni più antichi, anche millenari, che sono giunti nella penisola lungo le direttrici dei coloni Greci, o frutto di domesticazione da parte degli Etruschi o di popolazioni locali, o risultato di incroci, spesso spontanei, amorevolmente diffusi poi dai Romani o, successivamente, importati dai Veneziani da quella culla del vino che sono state le regioni caucasiche e medio-orientali.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Andare per vini e vitigni
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giorgio Minotti
- 18/08/2020
Conoscere la storia per dare il giusto valore al presente
Il libro fornisce preziose conoscenze storiche e geografiche utili ad immergersi a pieno titolo nella “cultura del vino” perché il piacere del bere non rimanga una pura, per quanto gradevole, esperienza gustativa.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- MikeS
- 24/12/2022
Molto interessante
Libro interessante e pieno di spunti storici e anche nuovi. Lo consiglio agli appassionati di vino
.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Mauro
- 22/08/2022
piacevole e interessante
piacevole e interessante scorre veloce con nozioni storiche legate al vino ed ai vitigni.
consiglio
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Jacopo Tesei
- 12/01/2022
Piacevole ed amabile
Ottimo libro, parte molto bene, sopratutto nei primi capitoli le descrizioni sono ben curate e appoggiate da un ottimo contesto archeologico letterario, troppi pochi però i vitigni presi in esame, balzando da una regione all altra e non citando nemmeno alcuni vitigni fondamentali per la cultura enologica italiana. Sicuramente piacevole ma non esaustivo. Lettura precisa e comprensibile ma priva di emozione, sembra essere letto da un AI.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 11/08/2021
Ben fatto
Molto gradevole ed interessante. Sfiora ed integra molte sfere culturali.
Un consiglio ai lettori è di visitare qualche sito e mappe per ogni curiosa località descritta, prendendosi il tempo di farlo. Sarà molto più facile fissare ogni singolo fotogramma alla propria memoria. Ben fatto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- E
- 17/02/2021
Interessante, ma...
La Liguria è trattata solo in termini di Cinque Terre, il resto non è nemmeno citato. La Valle d'Aosta è stata dimenticata.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- laila
- 21/11/2020
Molto interessante
Un viaggio nella nostra storia narrato in maniera scorrevole e senza troppe lungaggini
Lo consiglio vivamente.
Lettura molto gradevole
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Pietro Putignano
- 05/11/2020
L’Italia che bella
Un libro da leggere e da verificare visitando gli stupendi posti descritti , un libro che ti arricchisce.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Andrea Donati
- 26/09/2020
Wow
un bellissimo viaggio della nostra penisola attraverso la storia ed i sapori dei migliori vini del nostro paese