-
Isole
- Guida vagabonda di Roma
- Letto da: Blas Roca-Rey
- Durata: 5 ore e 5 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Viaggi e turismo, Scrittura e commenti di viaggio
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Nuove isole
- Guida vagabonda di Roma
- Di: Marco Lodoli
- Letto da: Blas Roca-Rey
- Durata: 5 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esiste una Roma che non compare in nessuna guida turistica, una città nella città fatta di inattesi frammenti di magia. Una Roma in cui la parola d'ordine è girovagare, dalla primavera all'inverno, sotto la pioggia e sotto il sole, con il naso all'insú o gli occhi ben piantati, in attesa di quelle scoperte che fermano il tempo e ripuliscono lo sguardo: il capolavoro meno visibile della storia dell'arte, una piazza affollata di poeti come un ascensore, l'elefantino del Bernini «con un obelisco sul groppone», il pavone che passeggia sulla Garbatella.
-
Andare per la Roma dei Templari
- Ritrovare L'Italia
- Di: Barbara Frale
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 4 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Qual era l'aspetto di Roma all'epoca dei Templari, e quali luoghi della città furono teatro di eventi cruciali per la storia del leggendario Ordine? Lo si scoprirà attraverso una serie di tappe significative. Come guida, avremo alcune figure illustri: Hugues de Payns e Jacques de Molay, il primo Maestro e l'ultimo, e fra loro san Bernardo di Clairvaux, il grande mistico del XII secolo che a buon diritto può essere considerato la colonna ideologica e spirituale del Tempio.
-
Roma
- Storie per ritrovare la mia città
- Di: Walter Veltroni
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 12 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo è il diario dei giorni che Walter Veltroni ha vissuto da sindaco di Roma, succedendo a Francesco Rutelli che aveva determinato la ripresa della capitale. È il resoconto dal vivo di quella esperienza di governo, dei giorni fondamentali di una stagione in cui Roma cresceva, in Pil e occupazione, tre volte più del resto del Paese, in cui si diede vita a una politica sociale e di inclusione che comportò idee inedite e mezzi nuovi. In cui si affrontò il tema centrale della "ricucitura" di Roma, mettendo le periferie al primo posto.
-
-
Sette anni di regno
- Di Saso il 18/11/2021
-
La Roma segreta del film La Grande Bellezza
- Di: Costantino D'Orazio
- Letto da: Costantino D'Orazio
- Durata: 1 ora e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non basta essere competenti storici dell'arte per descrivere i luoghi in cui Paolo Sorrentino ha ambientato le splendide scene del suo film 'La Grande Bellezza'. Bisogna conoscere la città in profondità e aver esplorato alcuni tra i suoi angoli più segreti e privati, che spesso non appaiono neanche sui libri." Costantino D'Orazio ha investigato per anni la sua città, ne ha scandagliato i luoghi magici e sconosciuti, ne ha scrutato l'anima invisibile ai turisti.
-
Breve storia triste (del mondo)
- Di: Nina Verdelli
- Letto da: Jolanda Granato
- Durata: 1 ora e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Breve storia triste (o BST, sempre per obbedire all'esigenza di sintesi) non è più solo il tormentone che impazza sul web ma, come scrive Ivan Cotroneo nella Prefazione, "una specie di esercizio filosofico che in maniera brutale e diretta toglie fronzoli e orpelli e ti mette di fronte l'essenza possibile della storia, a volerla guardare con il filtro dell'ironia". Una chiave narrativa che mescola brevitas e levitas per raccontare non solo le proprie piccole-grandi sfighe del quotidiano, ma che ora si applica a tutto lo scibile umano.
-
-
Divertente
- Di Mauro il 23/01/2022
-
Andalusia
- Viaggio nella terra della luce
- Di: Franco Cardini
- Letto da: Alessandro Vanoli
- Durata: 8 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Andalusia è uno spazio geografico, storico e mitico, ma anche uno spazio intimo. È un "finis terrae" europeo, cuore di molte culture - barbara ed eurasiatica, berbera e araba, sefardita ed ebraica - eppure, rispetto a tutte, appartato e remoto. In questo orizzonte quasi senza tempo, lungo sentieri roventi come la piana del Guadalquivir d'estate o gelidi come i picchi della Sierra Nevada d'inverno, incroceremo molti viandanti: da Averroè a Maimonide, da Cervantes a García Lorca, a Primo de Rivera, a Manuel de Falla, ciascuno di essi ha la sua Andalusia da narrare, da amare.
-
Nuove isole
- Guida vagabonda di Roma
- Di: Marco Lodoli
- Letto da: Blas Roca-Rey
- Durata: 5 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esiste una Roma che non compare in nessuna guida turistica, una città nella città fatta di inattesi frammenti di magia. Una Roma in cui la parola d'ordine è girovagare, dalla primavera all'inverno, sotto la pioggia e sotto il sole, con il naso all'insú o gli occhi ben piantati, in attesa di quelle scoperte che fermano il tempo e ripuliscono lo sguardo: il capolavoro meno visibile della storia dell'arte, una piazza affollata di poeti come un ascensore, l'elefantino del Bernini «con un obelisco sul groppone», il pavone che passeggia sulla Garbatella.
-
Andare per la Roma dei Templari
- Ritrovare L'Italia
- Di: Barbara Frale
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 4 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Qual era l'aspetto di Roma all'epoca dei Templari, e quali luoghi della città furono teatro di eventi cruciali per la storia del leggendario Ordine? Lo si scoprirà attraverso una serie di tappe significative. Come guida, avremo alcune figure illustri: Hugues de Payns e Jacques de Molay, il primo Maestro e l'ultimo, e fra loro san Bernardo di Clairvaux, il grande mistico del XII secolo che a buon diritto può essere considerato la colonna ideologica e spirituale del Tempio.
-
Roma
- Storie per ritrovare la mia città
- Di: Walter Veltroni
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 12 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo è il diario dei giorni che Walter Veltroni ha vissuto da sindaco di Roma, succedendo a Francesco Rutelli che aveva determinato la ripresa della capitale. È il resoconto dal vivo di quella esperienza di governo, dei giorni fondamentali di una stagione in cui Roma cresceva, in Pil e occupazione, tre volte più del resto del Paese, in cui si diede vita a una politica sociale e di inclusione che comportò idee inedite e mezzi nuovi. In cui si affrontò il tema centrale della "ricucitura" di Roma, mettendo le periferie al primo posto.
-
-
Sette anni di regno
- Di Saso il 18/11/2021
-
La Roma segreta del film La Grande Bellezza
- Di: Costantino D'Orazio
- Letto da: Costantino D'Orazio
- Durata: 1 ora e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non basta essere competenti storici dell'arte per descrivere i luoghi in cui Paolo Sorrentino ha ambientato le splendide scene del suo film 'La Grande Bellezza'. Bisogna conoscere la città in profondità e aver esplorato alcuni tra i suoi angoli più segreti e privati, che spesso non appaiono neanche sui libri." Costantino D'Orazio ha investigato per anni la sua città, ne ha scandagliato i luoghi magici e sconosciuti, ne ha scrutato l'anima invisibile ai turisti.
-
Breve storia triste (del mondo)
- Di: Nina Verdelli
- Letto da: Jolanda Granato
- Durata: 1 ora e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Breve storia triste (o BST, sempre per obbedire all'esigenza di sintesi) non è più solo il tormentone che impazza sul web ma, come scrive Ivan Cotroneo nella Prefazione, "una specie di esercizio filosofico che in maniera brutale e diretta toglie fronzoli e orpelli e ti mette di fronte l'essenza possibile della storia, a volerla guardare con il filtro dell'ironia". Una chiave narrativa che mescola brevitas e levitas per raccontare non solo le proprie piccole-grandi sfighe del quotidiano, ma che ora si applica a tutto lo scibile umano.
-
-
Divertente
- Di Mauro il 23/01/2022
-
Andalusia
- Viaggio nella terra della luce
- Di: Franco Cardini
- Letto da: Alessandro Vanoli
- Durata: 8 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Andalusia è uno spazio geografico, storico e mitico, ma anche uno spazio intimo. È un "finis terrae" europeo, cuore di molte culture - barbara ed eurasiatica, berbera e araba, sefardita ed ebraica - eppure, rispetto a tutte, appartato e remoto. In questo orizzonte quasi senza tempo, lungo sentieri roventi come la piana del Guadalquivir d'estate o gelidi come i picchi della Sierra Nevada d'inverno, incroceremo molti viandanti: da Averroè a Maimonide, da Cervantes a García Lorca, a Primo de Rivera, a Manuel de Falla, ciascuno di essi ha la sua Andalusia da narrare, da amare.
-
Un atomo di verità
- Aldo Moro e la fine della politica in Italia
- Di: Marco Damilano
- Letto da: Marco Damilano
- Durata: 11 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Via Fani è stato il luogo del nostro destino. La Dallas italiana, le nostre Twin Towers. Nel 1978, l'anno di mezzo tra il '68 e l'89. Tra il bianco e nero e il colore. Lo spartiacque tra diverse generazioni che cresceranno tra il prima e il dopo: il tutto della politica - gli ideali e il sangue - e il suo nulla." Il sequestro di Aldo Moro ha segnato la fine della Repubblica dei partiti. Marco Damilano torna su quell'istante, le nove del mattino del 16 marzo 1978, in cui il presidente della DC fu rapito e gli uomini della sua scorta massacrati.
-
-
istruttivo
- Di Max 2470 il 17/06/2022
-
Scherzi, risate e qualcosa di serio
- "Con la partecipazione straordinaria di..."
- Di: Adalberto Maria Merli
- Letto da: Adalberto Maria Merli
- Durata: 7 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Nella mia vita ho avuto modo d'incontrare molti personaggi famosi e con loro ho condiviso grandi e piccole avventure. Molti di loro, ahimè, non esistono più, ma sono tuttora presenze vivissime nell'immaginario collettivo. Questo audiolibro vuole ricordare cosa sono stati il cinema, il teatro, la televisione e la radio di alcuni anni fa. A volte con un po' di nostalgia, perché alcune di quelle atmosfere non torneranno più, ma soprattutto con tanta ironia: aneddoti, scherzi, situazioni bizzarre, sono tante le cose da ricordare.
-
-
DA RIASCOLTARE
- Di Adri il 22/02/2022
-
Cronistoria di un pensiero infame
- Di: Edoardo Albinati
- Letto da: Pietro Ragusa
- Durata: 2 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Buon appetito ai pesci!": ecco l'augurio di qualcuno che si sente autorizzato a sfogare liberamente il suo rancore quando annega un migrante. E intanto vengono chiusi i porti alle navi che prestano soccorso, mettendo in discussione i principi rispettati dagli uomini di mare di ogni tempo. Mentre era in corso la prima di queste nuove emergenze, il caso della nave Aquarius, Edoardo Albinati ha scioccato l'opinione pubblica: "Ho desiderato che su quella nave morisse qualcuno, morisse un bambino", così sarebbe cessato il gioco cinico di scommettere sulla vita altrui per pura propaganda.
-
-
Pensieri tutt'altro che infami!
- Di Elisabetta il 06/08/2021
-
Desideri deviati
- Amore e ragione
- Di: Edoardo Albinati
- Letto da: Giancarlo Cattaneo
- Durata: 12 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La città del Nord che ospita i personaggi di "Desideri deviati" è anche la sua protagonista, con i suoi uffici, le sue fabbriche dismesse e le sue passerelle. Chi la abita è animato da forze molto diverse: amore, cultura, successo, giustizia politica. E dunque, cos'è che vuole veramente, qual è il desiderio più profondo di Nico Quell, inquieto "ragazzo senza qualità" che avevamo già incontrato in "Cuori fanatici"? Attorno e insieme a lui, si muovono gli altri personaggi di questo romanzo.
-
-
noioso
- Di Utente anonimo il 16/05/2021
-
La scuola cattolica
- Di: Edoardo Albinati
- Letto da: Giancarlo Cattaneo
- Durata: 48 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma, anni Settanta: un quartiere residenziale, una scuola privata. Sembra che nulla di significativo possa accadere, eppure, per ragioni misteriose, in poco tempo quel rifugio di persone rispettabili viene attraversato da una ventata di follia senza precedenti; appena lasciato il liceo, alcuni ex alunni si scoprono autori di uno dei più clamorosi crimini dell'epoca, il Delitto del Circeo. Edoardo Albinati era un loro compagno di scuola e per quarant'anni ha custodito i segreti di quella "mala educación". Ora li racconta guardandoli come si guarda in fondo a un pozzo.
-
-
Non ho capito
- Di Morgana il 06/10/2021
-
Roma: 2000 anni di corruzione
- Dall'Impero romano a Mafia Capitale
- Di: Federica Angeli
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 8 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di Mafia Capitale non è solo una storia visibile, territorio della politica e dell’amministrazione, né corrisponde soltanto alle vicende torbide di corruzione e malaffare che lentamente e a fatica emergono: le ragioni della sua forza e della sua pericolosità affondano nel terreno dei quartieri e delle periferie, e risalgono a una storia antichissima. Nel suo nuovo audiolibro, che contiene uno stralcio della sentenza della Cassazione del processo Mafia Capitale, Federica Angeli indaga la lunga storia della corruzione e della mafia a Roma.
-
La quarta buona ragione per vivere
- 101 film che fanno bene all'anima
- Di: Walter Veltroni
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 6 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'inno alla pace di Charlie Chaplin nel "Grande dittatore", il super-computer HAL 9000 e la sua folle "incapacità d'errore" in "2001: Odissea nello spazio", la figura ormai leggendaria di "Fantozzi Rag. Ugo". La storia del cinema è un susseguirsi di scene, personaggi e dialoghi che sono entrati a far parte dell'immaginario di intere generazioni, e in questo volume Walter Veltroni, da sempre appassionato di cinema, parte dal "momento meraviglioso in cui in sala si fa buio totale" per accompagnarci in un viaggio personale e affettivo tra centouno dei film più belli di sempre.
-
-
Utilissimo e apprezzato Memo
- Di ladaria il 25/06/2022
-
Senza verso
- Un'estate a Roma
- Di: Emanuele Trevi
- Letto da: Roberto Attias
- Durata: 3 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Quella di cui godevo in quei giorni afosi, camminando sui larghi marciapiedi di viale Manzoni e di via Merulana al riparo del fogliame dei platani, era indubbiamente una felicità partorita da un'illusione: l'illusione di un piccolo numero di strade e incroci capace di suggerirmi la sensazione, razionalmente insana, che esistesse per me, come di farmi sentire a casa, qualunque disastro fosse in corso o mi pendesse sulla testa..."
-
-
Senza Senso
- Di Mario N. il 23/05/2021
-
L'ora segnata dal destino
- Ricordi di un "volontario" universitario
- Di: Gaspare Grancagnolo
- Letto da: Daniele Conserva
- Durata: 6 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'ora segnata dal destino: Ricordi di un "volontario" universitario" è il resoconto dell'esperienza della seconda guerra mondiale, vissuta da un giovane diciannovenne, nutrito di studi classici e di ideali umanitari e libertari. La narrazione di una guerra "improvvisata", vissuta all'interno delle caserme, senza il filtro della retorica ufficiale del regime, è la testimonianza dell'assurdità, per certi versi anche tragicomica, di ogni conflitto. Al dramma delle vicende storiche si intreccia l'odissea di Gaspare, il protagonista, novello Ulisse.
-
-
Noioso
- Di Sabrina il 23/05/2021
-
Allegro occidentale
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 8 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mister Piccolo è uno scrittore al quale viene fatta una proposta: girare il mondo insieme ad altri sei colleghi. Così comincia per lui un'avventura all'insegna della diversità: quella di popolazioni lontane, ma soprattutto della sua. Sì, perché Mister Piccolo, con il bagaglio di Occidente che si porta dietro, capisce ben presto che il vero diverso è lui, segnato dal marchio del privilegio che azzera le distanze geografiche e amplifica le differenze sociali.
-
-
Piacevole da ascoltare
- Di Elisa il 07/07/2020
-
Andare per le città ideali
- Ritrovare L'Italia
- Di: Fabio Isman
- Letto da: Angelo Zampieri
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non solo Palmanova, Aquileia, Pienza, Sabbioneta: l'Italia pullula di città ideali dalla struttura geometrica regolare, frutto di visioni laiche o di esoteriche cosmogonie. L'itinerario va dalla quadristellata Terra del Sole, voluta da Cosimo I de' Medici nel 1546 in Romagna, ad Acaya, in provincia di Lecce; da San Leucio, frazione di Caserta, alle città-operaie Crespi d'Adda e Solvay a Rosignano; dalle città "di fondazione" fascista, come Latina e Sabaudia nel Lazio, Arborea e Fertilia in Sardegna, al recente "sogno" della Scarzuola in provincia di Terni.
-
-
Molto interessante
- Di Cliente Amazon il 15/03/2022
-
La Pietà perduta
- Storia di un capolavoro ritrovato di Michelangelo
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 5 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il dipinto era steso su un ampio tavolo coperto da carta velina. Presentava l'aspetto comune a molti dipinti antichi realizzati con una tecnica eccellente. Le vernici ingiallite offuscavano i colori e le forme. Ma lasciavano trapelare intatta la forza della pittura di Michelangelo." Antonio Forcellino, tra i massimi conoscitori dell'opera del maestro fiorentino, è abituato a ricevere decine di richieste di expertise, la maggior parte improbabili. Tra queste c'è anche quella di un americano che gli manda per email la fotografia del disegno preparatorio di una tavola in suo possesso.
-
-
Interessante e letto magistralmente
- Di antonella galbussera il 22/12/2020
Sintesi dell'editore
La Roma dei vagabondaggi di Lodoli non esiste in nessuna guida turistica: è una città di piccole "isole" che fanno capolino in una domenica di pioggia o in un pomeriggio di sole, e che soltanto un occhio spalancato può cogliere.
Una piazza che è "un romanzo sociale a cielo aperto"; un prezioso quadro dimenticato in una chiesetta poco frequentata; un bar che la notte diventa un'odissea di solitudini, amori, vite che si incrociano; la statua piú brutta del Rinascimento mondiale, "un delirio di marmo, una figura sghemba, arricciata, indimenticabile": sono le piccole scoperte che Roma offre a chi è in grado di accorgersi dei dettagli ed è pronto a "scantonare, fuggire via dalla pazza folla e imboccare un vicolo a caso, gettare l'occhio in un cortile, frugare tra le pietre nascoste della città alla ricerca di un'isola nascosta".
Lodoli girovaga per la città eterna naso per aria, lasciandosi stregare da piccole magie cittadine. È anche questa la "dolce vita", e bisogna saper fermare il tempo e pulire lo sguardo per assaporarla fino in fondo.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Isole
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Filippo Frinzi
- 17/09/2021
Guida pratica ai luoghi meno turistici
Punto 1 fa venire voglia di tornare a Roma
Punto 2 se vainanRoma serve la.versione cartacea
Bello e intrigante, narratore ottimo e coinvolgente.
Però è secondo me più una guida che un audiolibro, cioè sentirei la necessità di andare fisicamente sul posto descritto, così su due piedi l'ho finito due settimane fa e non ricordo un granché..