-
Gli eroi bevono vino
- Il mondo antico in un bicchiere
- Letto da: Laura Pepe
- Durata: 7 ore e 5 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La voce delle sirene
- I Greci e l'arte della persuasione
- Di: Laura Pepe
- Letto da: Amina Magi
- Durata: 6 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per gli antichi le Sirene erano mostri orripilanti, per metà uccelli e per metà donne. Eppure, esse avevano qualcosa che le rendeva irresistibili: la voce, suadente e ammaliatrice. Insieme ad altre figure mitologiche a loro affini come Circe, Calipso ed Elena, le Sirene sono in questo libro le protagoniste della prima tappa di un cammino che, partendo da Omero e a Omero ritornando, si concentra sull'Atene del V secolo, la città della democrazia e della parola.
-
-
Interessante
- Di Utente anonimo il 12/05/2023
-
Giulio Cesare
- Il dittatore democratico
- Di: Luciano Canfora
- Letto da: Alessandro Vanoli
- Durata: 15 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un profilo di un uomo straordinario. Una interpretazione originale di una delle figure più controverse della storia. Il libro è già stato tradotto e ha suscitato interesse di pubblico e di critica in Germania, Francia, Spagna, America, Brasile. Luciano Canfora insegna Filologia classica all'Università di Bari.
-
-
Avvincente
- Di Sara il 15/05/2023
-
Il mondo di Atene
- Di: Luciano Canfora
- Letto da: Alessandro Vanoli
- Durata: 17 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da oltre duemila anni, Atene rappresenta molto più che una città nell'immaginario occidentale. Il secolo compreso tra le riforme di distene (508) e la morte di Socrate (399) è diventato modello universale, insieme politico e culturale. Politico perché si ritiene che ad Atene sia stata inventata la democrazia, cioè il regime istituzionale e di governo oggi più diffuso nel mondo. Culturale perché ad Atene fiorirono filosofia, storia, teatro, letteratura, arte e architettura che ancora oggi consideriamo riferimenti obbligati.
-
-
analisi approfondita
- Di ANNA MARIA DEL FRARI il 06/06/2023
-
Alle radici della cavalleria medievale
- Di: Franco Cardini
- Letto da: Alessandro Vanoli
- Durata: 23 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il guerriero a cavallo, con il suo prestigio anche simbolico, ci perviene dal profondo della preistoria, in termini tanto di valori quanto di pratiche di vita e di combattimento. Dagli sciamani centroasiatici ai guerrieri barbari, dagli dèi nordici ai martiri cristiani, senza dimenticare l'evoluzione dell'allevamento, l'affinarsi delle tecniche metallurgiche, lo sviluppo dell'arte della guerra e le relative "visioni del mondo".
-
-
Bellissimo
- Di Cliente Amazon il 28/03/2023
-
Atlante dei paesi che non esistono più
- Di: Gideon Defoe, Alessandra Castellazzi - traduttore
- Letto da: Roberto Marinelli
- Durata: 3 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono nazioni scomparse per ragioni politiche, come la Jugoslavia o la Repubblica Democratica Tedesca. Ma la Storia è anche ricca di paesi dissoltisi per eventi bizzarri, imprevedibili, tragici e, spesso, ridicoli: proprio quelli che Gideon Defoe presenta in questo “Atlante dei paesi che non esistono più”, di confini ormai sfumati, di antiche ambizioni e di pessime idee (per esempio, insultare gli ambasciatori di Gengis Khan e pensare di farla franca insieme al proprio piccolo regno).
-
-
Storielle e luoghi comuni
- Di FERRAMENTA DONATI SRLS il 10/05/2023
-
Barbari
- Immigrati, profughi, deportati nell'impero romano
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 9 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un mondo che si considera prospero e civile, segnato da disuguaglianze e squilibri al suo interno, ma forte di un'amministrazione stabile e di un'economia integrata; all'esterno, popoli costretti a sopravvivere con risorse insufficienti, minacciati dalla fame e dalla guerra, e che sempre più spesso chiedono di entrare; una frontiera militarizzata per filtrare profughi e immigrati.
-
-
autorevole e chiarificatore, ma lettura anonima
- Di Paola il 26/02/2023
-
La voce delle sirene
- I Greci e l'arte della persuasione
- Di: Laura Pepe
- Letto da: Amina Magi
- Durata: 6 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per gli antichi le Sirene erano mostri orripilanti, per metà uccelli e per metà donne. Eppure, esse avevano qualcosa che le rendeva irresistibili: la voce, suadente e ammaliatrice. Insieme ad altre figure mitologiche a loro affini come Circe, Calipso ed Elena, le Sirene sono in questo libro le protagoniste della prima tappa di un cammino che, partendo da Omero e a Omero ritornando, si concentra sull'Atene del V secolo, la città della democrazia e della parola.
-
-
Interessante
- Di Utente anonimo il 12/05/2023
-
Giulio Cesare
- Il dittatore democratico
- Di: Luciano Canfora
- Letto da: Alessandro Vanoli
- Durata: 15 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un profilo di un uomo straordinario. Una interpretazione originale di una delle figure più controverse della storia. Il libro è già stato tradotto e ha suscitato interesse di pubblico e di critica in Germania, Francia, Spagna, America, Brasile. Luciano Canfora insegna Filologia classica all'Università di Bari.
-
-
Avvincente
- Di Sara il 15/05/2023
-
Il mondo di Atene
- Di: Luciano Canfora
- Letto da: Alessandro Vanoli
- Durata: 17 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da oltre duemila anni, Atene rappresenta molto più che una città nell'immaginario occidentale. Il secolo compreso tra le riforme di distene (508) e la morte di Socrate (399) è diventato modello universale, insieme politico e culturale. Politico perché si ritiene che ad Atene sia stata inventata la democrazia, cioè il regime istituzionale e di governo oggi più diffuso nel mondo. Culturale perché ad Atene fiorirono filosofia, storia, teatro, letteratura, arte e architettura che ancora oggi consideriamo riferimenti obbligati.
-
-
analisi approfondita
- Di ANNA MARIA DEL FRARI il 06/06/2023
-
Alle radici della cavalleria medievale
- Di: Franco Cardini
- Letto da: Alessandro Vanoli
- Durata: 23 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il guerriero a cavallo, con il suo prestigio anche simbolico, ci perviene dal profondo della preistoria, in termini tanto di valori quanto di pratiche di vita e di combattimento. Dagli sciamani centroasiatici ai guerrieri barbari, dagli dèi nordici ai martiri cristiani, senza dimenticare l'evoluzione dell'allevamento, l'affinarsi delle tecniche metallurgiche, lo sviluppo dell'arte della guerra e le relative "visioni del mondo".
-
-
Bellissimo
- Di Cliente Amazon il 28/03/2023
-
Atlante dei paesi che non esistono più
- Di: Gideon Defoe, Alessandra Castellazzi - traduttore
- Letto da: Roberto Marinelli
- Durata: 3 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono nazioni scomparse per ragioni politiche, come la Jugoslavia o la Repubblica Democratica Tedesca. Ma la Storia è anche ricca di paesi dissoltisi per eventi bizzarri, imprevedibili, tragici e, spesso, ridicoli: proprio quelli che Gideon Defoe presenta in questo “Atlante dei paesi che non esistono più”, di confini ormai sfumati, di antiche ambizioni e di pessime idee (per esempio, insultare gli ambasciatori di Gengis Khan e pensare di farla franca insieme al proprio piccolo regno).
-
-
Storielle e luoghi comuni
- Di FERRAMENTA DONATI SRLS il 10/05/2023
-
Barbari
- Immigrati, profughi, deportati nell'impero romano
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 9 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un mondo che si considera prospero e civile, segnato da disuguaglianze e squilibri al suo interno, ma forte di un'amministrazione stabile e di un'economia integrata; all'esterno, popoli costretti a sopravvivere con risorse insufficienti, minacciati dalla fame e dalla guerra, e che sempre più spesso chiedono di entrare; una frontiera militarizzata per filtrare profughi e immigrati.
-
-
autorevole e chiarificatore, ma lettura anonima
- Di Paola il 26/02/2023
-
Quell'antica festa crudele
- Guerra e cultura della guerra dal Medioevo alla Rivoluzione francese
- Di: Franco Cardini
- Letto da: Francesco Leonardo Fabbri
- Durata: 20 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro che il Mulino ripubblica in una nuova edizione rivista è un'opera importante sulla guerra: non solo e non tanto dal punto di vista dell'evoluzione tecnica e strategica ma anche e soprattutto da quello dell'ideologia e della mentalità: insomma della sua "cultura": com'era, quale posto aveva nella vita delle società, come la vivevano gli uomini che la facevano e la subivano.
-
-
Interessante
- Di Cliente Amazon il 05/05/2023
-
Donne, madonne, mercanti e cavalieri
- Sei storie medievali
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 4 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fra' Salimbene da Parma, il francescano che ha conosciuto papi e imperatori, vescovi e predicatori, e su ognuno ha da raccontare aneddoti, maldicenze e pettegolezzi; Dino Compagni, il mercante di Firenze che ha vissuto in prima persona i sussulti politici d'un comune lacerato dai conflitti al tempo di Dante; Jean de Joinville, il nobile cavaliere che ha accompagnato Luigi il Santo alla crociata, testimone imperturbabile di sacrifici, eroismi e vigliaccherie; Caterina da Siena, che parlava con Dio e le cui lettere infuocate facevano tremare papi e cardinali.
-
-
Super Barbero!
- Di Giovanni il 17/01/2023
-
Andare per l'Italia etrusca
- Ritrovare L'Italia
- Di: Valerio Massimo Manfredi
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 3 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La convivialità dei banchetti, il ricorso a pratiche divinatorie, la condizione emancipata della donna, la proprietà privata terriera, la pianta della città basata su cardo e decumano: elementi disparati di una medesima eredità, quella che ci deriva da un popolo fra i più affascinanti, gli Etruschi.
-
-
Piacevole e stimolante
- Di Utente anonimo il 11/09/2022
-
La battaglia
- Storia di Waterloo
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 14 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una ricostruzione che diventa un racconto pieno di fascino: siamo sul campo di battaglia, ascoltiamo i suoni, vediamo i colori, odoriamo il fumo. Viviamo con i soldati francesi e poi con quelli inglesi e poi con i prussiani in una sorta di ripresa cinematografica a tratti dall'alto, a tratti dal basso, ad altezza d'uomo. Questo libro è il primo ad analizzare la battaglia in una prospettiva europea, dando voce a tutti coloro che vi presero parte, di qualsiasi nazionalità: le loro emozionanti testimonianze costituiscono il filo conduttore del libro.
-
-
definitiva
- Di paolo t. il 03/05/2023
-
Augusto figlio di Dio
- Di: Luciano Canfora
- Letto da: Alessandro Vanoli
- Durata: 17 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo ragazzo deve tutto al suo nome diceva di lui Marco Antonio, che lo disprezzava, a torto sottovalutandolo. Però era vero, e Augusto ne era talmente consapevole da affrettarsi a promuovere, non appena gli fu possibile, la divinizzazione di Giulio Cesare, padre suo adottivo, come caposaldo del suo potere. Il capolavoro di Augusto è stato imporre l'immagine di sé come vero e coerente erede e continuatore dell'opera di Cesare, ormai divinizzato, mentre in realtà la trasformava, se non nel suo contrario, certo in altro.
-
-
fuorviante
- Di Aldo Acerbi il 02/05/2023
-
Magellano
- Il primo viaggio intorno al mondo
- Di: David Salomoni
- Letto da: Alessandro Vanoli
- Durata: 7 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'agosto del 1519 cinque navi partirono dal porto di Siviglia. Erano tutte parte di una spedizione patrocinata e sostenuta dall’imperatore Carlo V. Alla loro guida si trovava un ammiraglio portoghese allontanato dal suo paese con disonore e che si era messo al servizio della Corona spagnola in cerca di riscatto. L’obiettivo del viaggio era dimostrare che le Isole Molucche, allora famose perché produttrici di spezie, appartenevano alla Spagna e non al Portogallo secondo le regole del trattato di Tordesillas che aveva diviso il pianeta tra questi due imperi.
-
-
Mi è piaciuto
- Di Sunny il 25/05/2023
-
Diocleziano
- Di: Filippo Carlà-Uhink
- Letto da: Maurizio Desinan
- Durata: 6 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Diocleziano, che pure si ritiene aver posto fine con le sue riforme alla crisi del III secolo, è una figura di cui si sa relativamente poco. Le sue origini oscure, il suo ruolo nell'ultima grande persecuzione del cristianesimo, le sue dimissioni dalla carica imperiale nel 305, con la conseguente instabilità politica che portò, dieci anni dopo, al trionfo di Costantino: il libro traccia una sintetica biografia di Diocleziano mettendone in luce il progetto politico nel contesto della storia imperiale romana e illustrando i relativi problemi storiografici.
-
-
Bello ma non adatto ad audio libro
- Di Stefano Calabretta il 10/05/2023
-
Questioni d'autorità
- Un'antropologia della leadership nella cultura greca
- Di: Carmine Pisano
- Letto da: Amina Magi
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cos'è l'autorità nella Grecia antica? A lungo è stata negata la stessa esistenza di un termine greco che la definisca, e ci si è limitati a ricercare in quella cultura i sistemi di relazione sottesi al concetto romano di auctoritas. Prendendo le distanze da tale impostazione romano-centrica, l'autore individua le metafore culturali di cui i Greci si servono per elaborare la loro particolare nozione di auto rità, che non si presenta come qualità intrinseca dell'auctor, ma come "facoltà" concessa a qualcuno da una fonte esterna.
-
La via della seta
- Una storia millenaria tra Oriente e Occidente
- Di: Franco Cardini, Alessandro Vanoli
- Letto da: Francesco Leonardo Fabbri
- Durata: 9 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una strada, o meglio una rete di strade, un fascio di percorsi terrestri e marittimi hanno spostato nel corso dei secoli uomini, merci e conoscenze dall'estremità orientale dell'Asia sino al Mediterraneo e all'Europa. Romantica e recente, l'espressione "via della seta" restituisce il senso di un mondo vasto, attraversato fin dai tempi antichi da guerre e conflitti ma animato anche dal fervore di scambi commerciali, culturali e politici. Fra montagne e altipiani per questo cammino sono transitati spezie, animali, ceramiche, cobalto, carta, e naturalmente la seta.
-
-
Ho imparato tanto
- Di laura battistini il 10/02/2023
-
Storia di un giorno in una città medievale
- Di: Arsenio Frugoni, Chiara Frugoni
- Letto da: Giulia Maino
- Durata: 4 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una prosa lieve e arguta fatta di descrizioni minute e deliziose ci accompagna a vagabondare dall'alba al tramonto in una immaginaria città del Due-Trecento: una finestra sulla vita medievale.
-
-
SE FOSSI...
- Di Cliente Kindle il 01/06/2023
-
1545
- Gli ultimi giorni del Rinascimento
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 7 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la fine del settembre 1545 quando Tiziano arriva a Roma. La lascerà un anno più tardi, e per allora la città non sarà più la stessa e anche il Rinascimento avrà perso il suo splendore. Ma per il momento, la Roma di cui racconta Antonio Forcellino è davvero la Città Eterna: misteriosa, avvolgente e sospesa nel tempo, luogo nevralgico di potere, di gelosie private e di pubblici intrighi. La percorrono personaggi formidabili: ambigui uomini di Chiesa come monsignor Della Casa, splendidi mecenati come Paolo III, donne dalla bellezza leggendaria come Giulia Farnese.
-
-
avvincente
- Di Cliente Amazon il 12/03/2023
-
Il Risorgimento italiano
- Di: Alberto Mario Banti
- Letto da: Giorgio Perno
- Durata: 6 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1861 si forma il Regno d'Italia: dopo molti secoli di frammentazione statale la penisola è così riunita in un'unica compagine, i cui territori vengono completati nei dieci anni seguenti. È un evento rivoluzionario, vissuto in questi termini dai contemporanei, in Italia e fuori d'Italia. In questo libro l'autore analizza il lungo processo di formazione del movimento nazionale, dai primi slanci patriottici di fine Settecento alle organizzazioni insurrezionali, ai tentativi rivoluzionari della prima metà dell'Ottocento fino all'anno cruciale del regno.
-
-
Tutti la vogliono...
- Di Alessandro il 10/04/2023
Sintesi dell'editore
Può sembrare curioso, ma attorno al vino ruota una gran parte dell'identità di Greci e Romani: miti, regole di galateo, codici di comportamento, visioni etiche e filosofiche, religione e molto altro ancora.
Con il vino gli eroi di Omero pregano, danno ospitalità e siglano accordi; nella Grecia classica il vino è l'imprescindibile fulcro attorno al quale ruota il simposio, quella 'bevuta collettiva' in cui si rafforzano i vincoli d'amicizia, si intrecciano discorsi, si corteggiano ragazzi e cortigiane; nelle città greche e poi a Roma la prima coppa di vino è l'emblema di un vero e proprio rito di passaggio verso l'età adulta. Senza contare che il vino è il dono di un dio. Bisogna saperlo bere: mescolarlo con acqua, condividerlo con gli altri, centellinarlo e mai tracannarlo, consapevoli che è lo strumento con cui misurare di volta in volta la propria capacità di controllo.
Con la lievità di un brindisi, questo libro ci offre una visione originale e vivida della straordinaria cultura di cui siamo figli.
Altri titoli dello stesso
Autore
Cosa pensano gli ascoltatori di Gli eroi bevono vino
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 09/04/2023
interessantissimo, una affascinante scoperta.
conoscenza enciclopedica dell'autrice, narrata con grande eleganza. Bellissima lettura, interessante e coinvolgente. Curiosità,vicende storiche, leggende, narrate con grande competenza.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 27/02/2023
Molto molto interessante
Davvero gustoso l'ascolto e capire che certi retaggi sessisti e misogeni derivano dalla cultura ellennica...da leggere...l'autrice una leggenda vivente, grazie
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 06/02/2023
Affascinante
È un bellissimo libro , grazie anche alla voce di chi narra, che conosce bene l' argomento
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Edoardo
- 24/01/2023
interessante
interessanti insight sulla culutura e le abitudini nel mondo antico sul vino e non