-
Ricordiamoci il futuro
- Sette storie e un riassunto
- Letto da: Oliviero Cappellini
- Durata: 3 ore e 56 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Breve storia dei sentimenti umani
- Di: Oscar Farinetti
- Letto da: Oliviero Cappellini
- Durata: 2 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
""La storia dei sentimenti" umani ci può aiutare a capire che l'economia, la politica e le altre forme di organizzazione umana che paiono vivere di leggi, algoritmi e regole, in realtà sono figlie dei nostri sentimenti. Ve ne sono stati di meravigliosi nel corso della storia. Studiamoli, copiamoli e vivremo più felici." Dalla scoperta del fuoco alla rivoluzione industriale, dalla democrazia ateniese all'intelligenza artificiale, lo spirito di ogni grande salto della storia dell'uomo si può racchiudere in un sentimento prevalente.
-
-
Ottimista ma banale
- Di Daniele il 01/03/2021
-
La timidezza
- Di: Giovanna Axia
- Letto da: Maddalena Vadacca
- Durata: 4 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È tenera e graziosa, si fa notare poco, ma va presa sul serio perché è profondamente saggia. Può essere spiacevole per chi la vive, ma assolve una funzione fondamentale nell'evoluzione della specie. I timidi sono attenti e sensibili, a volte possono esagerare con la cautela, ma raramente si sbagliano a percepire il pericolo. Per questo non si sono mai "estinti". La loro prudente ritrosia compensa la sventata audacia dei coraggiosi e l'arroganza dei sicuri di sé.
-
-
bello però
- Di moreno catozzi il 22/01/2021
-
Il giusto e il gusto
- L'arte della cucina pop
- Di: Davide Oldani
- Letto da: Federico Scribani
- Durata: 2 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Discepolo di Gualtiero Marchesi e Alain Ducasse, Davide Oldani è a sua volta diventato un maestro. Un maestro molto particolare, come dimostra questo audiolibro. Piuttosto che lasciar cadere dall'alto sapere ed esperienza, Oldani sembra porgere dell'uno e dell'altra la condivisibilità, i princìpi (semplici, di buonsenso) che è venuto, quasi automaticamente, scoprendo lungo la strada percorsa.
-
100 citazioni di Winston Churchill
- Le 100 citazioni di...
- Di: Winston Churchill
- Letto da: Francesca Sarah Toich
- Durata: 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste 100 citazioni mirano a fornire l'accesso a un'opera o a una vita eccezionale, attraverso una selezione dei pensieri più eclatanti, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un'affermazione, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda.
-
Sergio Marchionne
- Rep Digest 1
- Di: Maurizio Crosetti, Marco Belpoliti, Ezio Mauro, e altri
- Letto da: Daria Esposito, Matteo De Martino, Tommaso Mor
- Durata: 34 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il dramma di Sergio Marchionne: così finisce un'era per FCA e per l'industria italiana. Il racconto in sei articoli di Repubblica: Marchionne prima dell'operazione diceva: "Starò via poco". Poi le speranze sono svanite, di Maurizio Crosetti; Quel maglione diventato icona di uno stile, di Marco Belpoliti; Gli Agnelli, il diavolo e la successione, di Ezio Mauro; Il manager che divide le due sinistre, di Michele Serra; Fca, per il nuovo ad Mike Manley la sfida è restare globali, di Paolo Griseri; "Io numero uno o me ne vado": l'ultimatum fallito di Altavilla, di Paolo Griseri.
-
-
gran libro
- Di Utente anonimo il 06/08/2021
-
Essere Briatore
- La storia che nessuno vi ha mai raccontato
- Di: Andrea Sceresini, Maria Elena Scandaliato, Nicola Palma
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 10 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Star della Formula Uno, manager di fama internazionale, creatore di club per miliardari e personaggio da copertina: è lui, Flavio Briatore, l'uomo che buona parte degli italiani vorrebbero come maestro di vita. II perché è presto detto: Briatore, figlio di maestri elementari della profonda provincia cuneese, con un semplice diploma di geometra in tasca, è diventato multimiliardario, e oggi gira il mondo a bordo del suo jet privato. Simbolo vivente che "se vuoi, puoi" - come recita il suo motto - e che il successo e la bella vita sono alla portata di tutti.
-
-
Una specie di biografia distruttiva
- Di Cliente Amazon il 12/12/2022
-
Breve storia dei sentimenti umani
- Di: Oscar Farinetti
- Letto da: Oliviero Cappellini
- Durata: 2 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
""La storia dei sentimenti" umani ci può aiutare a capire che l'economia, la politica e le altre forme di organizzazione umana che paiono vivere di leggi, algoritmi e regole, in realtà sono figlie dei nostri sentimenti. Ve ne sono stati di meravigliosi nel corso della storia. Studiamoli, copiamoli e vivremo più felici." Dalla scoperta del fuoco alla rivoluzione industriale, dalla democrazia ateniese all'intelligenza artificiale, lo spirito di ogni grande salto della storia dell'uomo si può racchiudere in un sentimento prevalente.
-
-
Ottimista ma banale
- Di Daniele il 01/03/2021
-
La timidezza
- Di: Giovanna Axia
- Letto da: Maddalena Vadacca
- Durata: 4 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È tenera e graziosa, si fa notare poco, ma va presa sul serio perché è profondamente saggia. Può essere spiacevole per chi la vive, ma assolve una funzione fondamentale nell'evoluzione della specie. I timidi sono attenti e sensibili, a volte possono esagerare con la cautela, ma raramente si sbagliano a percepire il pericolo. Per questo non si sono mai "estinti". La loro prudente ritrosia compensa la sventata audacia dei coraggiosi e l'arroganza dei sicuri di sé.
-
-
bello però
- Di moreno catozzi il 22/01/2021
-
Il giusto e il gusto
- L'arte della cucina pop
- Di: Davide Oldani
- Letto da: Federico Scribani
- Durata: 2 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Discepolo di Gualtiero Marchesi e Alain Ducasse, Davide Oldani è a sua volta diventato un maestro. Un maestro molto particolare, come dimostra questo audiolibro. Piuttosto che lasciar cadere dall'alto sapere ed esperienza, Oldani sembra porgere dell'uno e dell'altra la condivisibilità, i princìpi (semplici, di buonsenso) che è venuto, quasi automaticamente, scoprendo lungo la strada percorsa.
-
100 citazioni di Winston Churchill
- Le 100 citazioni di...
- Di: Winston Churchill
- Letto da: Francesca Sarah Toich
- Durata: 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste 100 citazioni mirano a fornire l'accesso a un'opera o a una vita eccezionale, attraverso una selezione dei pensieri più eclatanti, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un'affermazione, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda.
-
Sergio Marchionne
- Rep Digest 1
- Di: Maurizio Crosetti, Marco Belpoliti, Ezio Mauro, e altri
- Letto da: Daria Esposito, Matteo De Martino, Tommaso Mor
- Durata: 34 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il dramma di Sergio Marchionne: così finisce un'era per FCA e per l'industria italiana. Il racconto in sei articoli di Repubblica: Marchionne prima dell'operazione diceva: "Starò via poco". Poi le speranze sono svanite, di Maurizio Crosetti; Quel maglione diventato icona di uno stile, di Marco Belpoliti; Gli Agnelli, il diavolo e la successione, di Ezio Mauro; Il manager che divide le due sinistre, di Michele Serra; Fca, per il nuovo ad Mike Manley la sfida è restare globali, di Paolo Griseri; "Io numero uno o me ne vado": l'ultimatum fallito di Altavilla, di Paolo Griseri.
-
-
gran libro
- Di Utente anonimo il 06/08/2021
-
Essere Briatore
- La storia che nessuno vi ha mai raccontato
- Di: Andrea Sceresini, Maria Elena Scandaliato, Nicola Palma
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 10 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Star della Formula Uno, manager di fama internazionale, creatore di club per miliardari e personaggio da copertina: è lui, Flavio Briatore, l'uomo che buona parte degli italiani vorrebbero come maestro di vita. II perché è presto detto: Briatore, figlio di maestri elementari della profonda provincia cuneese, con un semplice diploma di geometra in tasca, è diventato multimiliardario, e oggi gira il mondo a bordo del suo jet privato. Simbolo vivente che "se vuoi, puoi" - come recita il suo motto - e che il successo e la bella vita sono alla portata di tutti.
-
-
Una specie di biografia distruttiva
- Di Cliente Amazon il 12/12/2022
-
Impara le Scienze con in Fuochi d'Artificio
- Come appassionarsi alla chimica e alla fisica, attraverso i fuochi d'artificio
- Di: Fabio Palazzi
- Letto da: Fabio Palazzi
- Durata: 1 ora e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ti piacciono i fuochi d'artificio, ma la chimica e le formule di fisica ti annoiano? In 5 giorni ti appassionerai a concetti di chimica e fisica, attraverso la tua passione per la pirotecnica! In modo "fisiologico" e senza fatica imparerai concetti che normalmente a scuola sono noiosi, attraverso una narrazione in cui ho abolito le formule complicate.
-
Governo Draghi, ecco le prime mosse
- Rep Digest 251
- Di: Corrado Zunino, Roberto Mania, Annalisa Cuzzocrea, e altri
- Letto da: Daria Esposito, Stefano Starna, Federica Marino, e altri
- Durata: 28 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scuola, si va avanti fino al 30 giugno. Maturità al via il 16 a lezioni in corso, di Corrado Zunino; Bonomi: "Pronti ad aprire le fabbriche per immunizzare dipendenti e familiari", di Roberto Mania; Governo Draghi, nel primo weekend il premier a Roma in call con i ministri, di Annalisa Cuzzocrea; Misure, linea dura di Speranza "Non si riapra". Gelmini frena, di Annalisa Cuzzocrea; L'agenda Draghi e quella dei partiti, di Stefano Folli; Draghi a Merkel "Lavoriamo uniti per avere i vaccini", di Tommaso Ciriaco e Tonia Mastrobuoni.
-
I leader e le loro storie
- Narrazione, comunicazione politica e crisi della democrazia
- Di: Sofia Ventura
- Letto da: Laura Righi
- Durata: 11 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Reagan, Thatcher, Mitterrand, Kohl, Clinton, Blair, Schröder, Berlusconi, Obama, Cameron, Sarkozy, Merkel, Renzi: nelle parabole di questi leader, accomunati dalla pretesa di rappresentare il nuovo e il cambiamento, si può cogliere il ruolo cruciale che gioca la narrazione nei sistemi politici. Attingendo alle scienze sociali, alla psicologia e alle neuroscienze, il libro illustra i meccanismi che rendono efficace lo storytelling per creare emozioni, identificazione e coinvolgimento con il leader narratore.
-
La mente delle piante
- Introduzione alla psicologia vegetale
- Di: Umberto Castiello
- Letto da: Mimmo Strati
- Durata: 4 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sebbene esista la convinzione che parlare alle piante ne favorisca la crescita, sembra tuttavia alquanto strano immaginare che le piante abbiano una vita mentale. Se però consideriamo che pensare non è altro che la capacità di recepire stimoli dall'ambiente, elaborarli e mettere in atto strategie per sopravvivere, allora possiamo ritenere che le piante abbiano una qualche forma di pensiero e intelligenza. L'autore ci introduce nel mondo delle piante e ne svela i segreti.
-
-
Introduttivo e sintetico
- Di Utente anonimo il 23/08/2021
-
Se la vita che salvi è la tua
- Di: Fabio Geda
- Letto da: Matteo Cecchi
- Durata: 7 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Andrea Luna ha trentasette anni, fa l'insegnante, ma non ha una cattedra fissa. Quello che doveva essere un breve soggiorno newyorkese, una vacanza solitaria voluta per riprendere fiato e soffocare le braci di una crisi coniugale, si trasforma in una peregrinazione nelle miserie dell'umanità e nella sua infinita ricchezza, in un viaggio che lo trascina ai margini della società e che gli regala incontri memorabili, soprattutto quello con la famiglia Patterson: Ary, la madre, e i suoi due figli gemelli di tredici anni, Benjamin e Allison.
-
Donne nel Sessantotto
- Di: Paola Cioni, Eliana Di Caro, Paola Gaglianone, e altri
- Letto da: Francesca Vettori
- Durata: 11 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audiolibro tratteggia sedici ritratti biografici di donne che hanno partecipato, anche senza essere militanti, a quel grande passaggio d'epoca che va sotto il nome di Sessantotto. Così Franca Viola che si ribellò agli arcaici costumi siciliani e rifiutò il matrimonio riparatore, così Mara Cagol che pagò con la vita la scelta del terrorismo brigatista. Due ribellioni diverse, una pacifica e una violenta, emblematiche di quegli anni. E in mezzo ci sono le altre, Amelia Rosselli, Carla Accordi, Patty Pravo, Giovanna Marini, Perla Peragallo, Krizia, Emma Bonino, Rossana Rossanda.
-
-
Bellissimo
- Di Vale57 il 30/01/2023
-
Sono un ottimista globale
- Conversazione con Massimo Franco
- Di: Bill Gates, Massimo Franco
- Letto da: Walter Rivetti, Oliviero Cappellini
- Durata: 1 ora e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ottimista globale, utopista impaziente, riluttante imperatore contemporaneo - per censo e per influenza -, Bill Gates dedica ormai da anni le sue risorse, economiche e intellettuali, a cercare di risolvere i problemi del mondo. Il padre di Microsoft Corporation si racconta in questa conversazione con Massimo Franco, ripercorrendo le tappe significative della sua vita e tratteggiando la sua filosofia di intellettuale organico della globalizazzione.
-
-
Da leggere per comprendere lati sconosciuti
- Di Antonio 7388 il 29/08/2020
-
Manuale del perfetto cercatore d'alberi
- Di: Tiziano Fratus
- Letto da: Alessandro Pala
- Durata: 5 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non ditemi quali monumenti ci sono vicino a casa vostra ma quali alberi." Tiziano Fratus è riuscito nella mirabile impresa di rendere la sua passione per gli alberi un vero e proprio - seppur bizzarro - lavoro. Ma cosa significa essere cercatore d'alberi? Cosa significa "parlare con gli alberi"?
-
-
bel saggio
- Di Enrico Maria Casarotti il 27/12/2018
-
Questa non è l'Italia
- Storie segrete e verità shock dietro il nuovo volto del nostro Paese
- Di: Alan Friedman
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 9 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con un accattivante taglio saggistico-narrativo, Alan Friedman ci racconta in tempo reale quali sono i maggiori cambiamenti cui sta andando incontro il nostro Paese. L'autore, uno dei più attenti e autorevoli osservatori delle dinamiche politico-economiche di casa nostra, ci guida attraverso i temi caldi del momento per districarci tra le innumerevoli informazioni da cui ogni giorno veniamo raggiunti, separando il grano dal loglio. La situazione attuale è molto critica e tante sono le questioni su cui riflettere o interrogarsi. L'immigrazione è veramente un'emergenza nazionale?
-
-
indispensabile
- Di FERRARO il 20/09/2022
-
Il destino del cibo
- Così mangeremo per salvare il mondo
- Di: Agnese Codignola
- Letto da: Patrizia Salmoiraghi
- Durata: 7 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per vivere in modo sano una persona ha bisogno di mangiare almeno due volte al giorno, assumendo proteine, vitamine, sali minerali, fibre, zuccheri, acqua e molto altro. Mentre la febbre del clima trasforma il mondo sotto i nostri occhi, noi abbiamo una certezza: nel 2030 saremo dieci miliardi. Come nutrire il maggior numero possibile di persone senza distruggere quello che resta della Terra? La maniera in cui mangiamo e produciamo il nostro cibo non è più sostenibile. Non possiamo sfruttare le risorse che ci rimangono nel modo sbagliato.
-
-
di parte
- Di Michela cavallero il 20/03/2022
-
Psiche e alimentazione
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Registrazione della conferenza tenuta a Bologna nel novembre 2008 da Marco Ferrini, direttore del Centro Studi Bhaktivedanta, nella quale l'esperto di cultura vedica tratta dei disturbi della personalità legati al consumo di cibo. Un fenomeno in crescita nella società di oggi e con ripercussioni piuttosto preoccupanti.
-
-
Superficiale
- Di MARCO N. il 01/09/2021
-
Rifiuti zero
- Dieci passi per la rivoluzione ecologica dal Premio Nobel per l'ambiente
- Di: Rossano Ercolini
- Letto da: Mimmo Strati
- Durata: 3 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutti noi abbiamo un'idea sbagliata dei rifiuti in Italia. Se pensiamo ai cassonetti incendiati, alle strade sommerse di sacchi, se pensiamo alla tragedia della Terra dei fuochi e delle discariche fuori legge sparse in tutto il Paese dovremmo disperarci. Ma in realtà noi italiani siamo migliori di quello che ci raccontiamo. Lo dimostra il movimento Rifiuti Zero, di cui Rossano Ercolini è il principale artefice in Italia.
-
-
Ridurre il nostro impatto
- Di ing.Pizza il 23/12/2022
Sintesi dell'editore
Il fondatore di Eataly torna sui grandi temi che gli stanno a cuore: in primis quelli della biodiversità e dell'eccellenza italiana nel campo agroalimentare. Lo fa con parole che richiamano la forma delle operette morali, racconti in cui personaggi spesso appartenenti a epoche diverse - da Noè a Fabio Brescacin di NaturaSì, da Plinio il Vecchio a Tonino Guerra, da Hemingway ad Alice, "acciuga filosofa" - dialogano sulla scoperta del fuoco, ripercorrono la storia dell'agricoltura, raccontano la storia del vino, della birra, dell'olio e quella della pesca, si interrogano sul rapporto fra gli uomini e gli animali e provano a immaginare un futuro sostenibile.
Farinetti condensa queste storie millenarie in sei brevi racconti vivi di un umorismo e di una spinta etica che rendono piacevole e appassionante l'ascolto, sicché capitolo dopo capitolo apprendiamo l'origine delle diverse colture e le scoperte che le riguardano, trattate con l'occhio attento e rispettoso di chi crede fermamente nell'innovazione, così come nell'importanza della tradizione. Il racconto lungo di chiusura ci porta nel Rinascimento attraverso il dipinto "Il battesimo di Cristo" della bottega del Verrocchio.
In un ripetuto confronto fra il presente e quel florido passato, emerge la necessità di abbandonare le lamentele verso le storture del presente e diventare i primi protagonisti del cambiamento. A suggello del libro un "riassunto" dal Big Bang ai giorni nostri, una riflessione che ci invita a un modello sociale ed economico basato su un nuovo rapporto con la natura e tra noi uomini, in cui la parola chiave sia "rispetto".
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Ricordiamoci il futuro
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- claudio t
- 27/09/2018
la fiera delle banalità in salsa radical chic...
Che delusione!
l'ultimo eroe della visione di società renziana (dopo la morte dei due eroi Marchionne e Mckaine) semplice, banale e meravigliosa, scrive un libro dove mischia scientismo, banalità e vere e proprie pillole di saggezza...
Il mondo visto dalla parte del controllore di Eataly, venditore di"pasta di Gragnano DOP" fatta con grano canadese al glifosato.
Sembra quasi di assistere ad una sessione della Leopolda...
Potrebbe essere un buon libro di testo per la "buona scuola", magari per sostituire i "promessi sposi" e/o la "Divina commedia"...
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 15/12/2021
Categorie di pensiero moderne applicate a caso
Era interessante l'idea del confronto diretto tra personaggi storici e contemporanei su temi controversi, poteva essere un espediente creativo per superare la linearità della narrazione dall'antico al moderno. Peccato che i personaggi storici siano completamente denaturati, dei fantocci da riempire con pensieri moderni. Ho tollerato l'uomo scimmia del Pleistocene che dopo aver scoperto il fuoco parla di capitalismo, ma al pittore rinascimentale che parla della politica italiana mi avete persa.