-
Vino Generoso
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 45 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La tribù
- Novelle scelte
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Marcello Pozza
- Durata: 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Apologo politico di Svevo che testimonia i suoi sporadici legami con il socialismo e le idee marxiste...
-
La verità
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Dario Penne, Emanuela Rossi, Gino La Monica, e altri
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L’avvocato Silvio Arcetri, sorpreso dalla moglie nel letto dell’amante, inscena una complessa trama per convincerla della sua innocenza, facendo di tutto per salvare il suo matrimonio e il patrimonio della ricca moglie. Così grazie al suo talento, l'uomo manipola la realtà trasformandola in una sua "verità"... "La verità" è un audiolibro della collana LibriVivi Palco. Sedetevi in prima fila e godetevi ogni sfumatura delle interpretazioni da palcoscenico con musiche ed effetti d'ambiente registrati all'interno dei più famosi e storici teatri italiani.
-
-
verità =bugia
- Di Utente anonimo il 16/02/2019
-
Aurélia
- O il sogno e la vita
- Di: Gerard De Nerval
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 3 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il Sogno è una seconda vita. […] È un sotterraneo vago che si schiarisce poco a poco […] poi il quadro prende forma […] e il mondo degli Spiriti si dischiude a noi." Con queste parole si apre "Aurélia", l'onirico racconto della discesa nella follia del poeta e romanziere francese Gérard de Nerval, famoso per la raccolta di racconti "Le figlie del fuoco".
-
-
Profondo, intrigante
- Di FaSo ~ 93 il 24/07/2022
-
Lo Specifico del Dottor Menghi
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra i racconti attribuibili agli inizi del Novecento, si trova Lo specifico del dottor Menghi,12 già compiuto nel 1904. In quest’opera la tematica
economico-sociale assume una connotazione diversa, rispetto ai racconti del decennio precedente: Svevo si accinge a sottolineare la negatività dei risultati della scienza medica finalizzati all’arrivismo, mero successo personale.
-
-
chi dice che Svevo è noioso?
- Di Michele il 25/06/2018
-
Una lotta
- Novelle scelte
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Marcello Pozza
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Racconto lungo pubblicato per la prima volta a puntata sulla terza pagina de "L'Indipendente" nel gennaio del 1888...
-
Il mondo a Roma - Roma del Grand Tour. Gli scrittori
- Lezioni di Storia
- Di: Valerio Magrelli
- Letto da: Valerio Magrelli
- Durata: 39 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sulla facciata di una casa a Londra, spicca la scritta: "Dickens non ha dormito qui". Lo stesso potremmo dire rispetto a Roma per gli scrittori europei dal Settecento ad oggi. Non c'è praticamente drammaturgo, poeta o romanziere che non abbia passeggiato fra le sue strade, lasciando traccia di tale esperienza in opere, lettere, appunti. Com'è ovvio, le reazioni a quel viaggio appaiono estremamente disparate e contrastanti. Forse, però, nessuno avrebbe dissentito da quanto osservò Julien Gracq, quando arrivò definire la Città Eterna come "una macchina per ripercorrere il tempo".
-
La tribù
- Novelle scelte
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Marcello Pozza
- Durata: 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Apologo politico di Svevo che testimonia i suoi sporadici legami con il socialismo e le idee marxiste...
-
La verità
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Dario Penne, Emanuela Rossi, Gino La Monica, e altri
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L’avvocato Silvio Arcetri, sorpreso dalla moglie nel letto dell’amante, inscena una complessa trama per convincerla della sua innocenza, facendo di tutto per salvare il suo matrimonio e il patrimonio della ricca moglie. Così grazie al suo talento, l'uomo manipola la realtà trasformandola in una sua "verità"... "La verità" è un audiolibro della collana LibriVivi Palco. Sedetevi in prima fila e godetevi ogni sfumatura delle interpretazioni da palcoscenico con musiche ed effetti d'ambiente registrati all'interno dei più famosi e storici teatri italiani.
-
-
verità =bugia
- Di Utente anonimo il 16/02/2019
-
Aurélia
- O il sogno e la vita
- Di: Gerard De Nerval
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 3 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il Sogno è una seconda vita. […] È un sotterraneo vago che si schiarisce poco a poco […] poi il quadro prende forma […] e il mondo degli Spiriti si dischiude a noi." Con queste parole si apre "Aurélia", l'onirico racconto della discesa nella follia del poeta e romanziere francese Gérard de Nerval, famoso per la raccolta di racconti "Le figlie del fuoco".
-
-
Profondo, intrigante
- Di FaSo ~ 93 il 24/07/2022
-
Lo Specifico del Dottor Menghi
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra i racconti attribuibili agli inizi del Novecento, si trova Lo specifico del dottor Menghi,12 già compiuto nel 1904. In quest’opera la tematica
economico-sociale assume una connotazione diversa, rispetto ai racconti del decennio precedente: Svevo si accinge a sottolineare la negatività dei risultati della scienza medica finalizzati all’arrivismo, mero successo personale.
-
-
chi dice che Svevo è noioso?
- Di Michele il 25/06/2018
-
Una lotta
- Novelle scelte
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Marcello Pozza
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Racconto lungo pubblicato per la prima volta a puntata sulla terza pagina de "L'Indipendente" nel gennaio del 1888...
-
Il mondo a Roma - Roma del Grand Tour. Gli scrittori
- Lezioni di Storia
- Di: Valerio Magrelli
- Letto da: Valerio Magrelli
- Durata: 39 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sulla facciata di una casa a Londra, spicca la scritta: "Dickens non ha dormito qui". Lo stesso potremmo dire rispetto a Roma per gli scrittori europei dal Settecento ad oggi. Non c'è praticamente drammaturgo, poeta o romanziere che non abbia passeggiato fra le sue strade, lasciando traccia di tale esperienza in opere, lettere, appunti. Com'è ovvio, le reazioni a quel viaggio appaiono estremamente disparate e contrastanti. Forse, però, nessuno avrebbe dissentito da quanto osservò Julien Gracq, quando arrivò definire la Città Eterna come "una macchina per ripercorrere il tempo".
Sintesi dell'editore
Il protagonista del racconta, che è un uomo anziano e parla in prima persona, ad una festa di matrimonio ottiene una deroga alla sua ferrea dieta ed esagera con il vino e il cibo. Il vino, invece di dargli allegria, lo renderà irascibile e ridicolo. Oltre a litigare con parenti amici, il pasto e il vino troppo abboondante gli causeranno insonnia e incubi. Il racconto, che all'epoca sottointendeva una metafora nei confronti delle idee politiche e dei costumi di allora, mostra anche oggi una sottile ironia e si adatta a molti di noi.