-
La madre
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 10 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Antologie e racconti brevi
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 1,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Novella d'amore
- Di: Matilde Serao
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È stata la prima donna italiana ad aver fondato e diretto un quotidiano, "Il Corriere di Roma", esperienza successivamente ripetuta con "Il Mattino" e "Il Giorno". Negli anni venti fu candidata sei volte, senza mai ottenerlo, al Premio Nobel per la letteratura.
-
-
breve ma intensi
- Di Giovanni Croci il 27/12/2021
-
La tribù
- Novelle scelte
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Marcello Pozza
- Durata: 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Apologo politico di Svevo che testimonia i suoi sporadici legami con il socialismo e le idee marxiste...
-
Senilità
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Massimo Malucelli
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il secondo romanzo di Svevo, molto apprezzato da Joyce, è un' opera introspettiva in cui viene messa in luce la vita interiore del protagonista, Emilio Brentani, alter ego dello stesso autore...
-
-
Grande classico magistralmente letto.
- Di bakkio2 il 27/08/2019
-
La rallegrata
- Racconti scelti da "Novelle per un anno". Volume III
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Marino Bellini
- Durata: 2 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sei racconti tratti da "La rallegrata", il terzo dei quindici volumi che compongono le !Novelle per un anno". Sei racconti che, proprio come il treno che viaggia nella notte delle novelle "Nenia e Notte", o come il carro trainato da cavalli in "La rallegrata", trascinano l'ascoltatore in un universo pirandelliano graffiante e caustico, cattivo e asciutto, lucido e disilluso, ma al contempo pervaso da una profonda malinconia e compassione per un’umanità ferita ma straordinariamente viva.
-
La verità
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Dario Penne, Emanuela Rossi, Gino La Monica, e altri
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L’avvocato Silvio Arcetri, sorpreso dalla moglie nel letto dell’amante, inscena una complessa trama per convincerla della sua innocenza, facendo di tutto per salvare il suo matrimonio e il patrimonio della ricca moglie. Così grazie al suo talento, l'uomo manipola la realtà trasformandola in una sua "verità"... "La verità" è un audiolibro della collana LibriVivi Palco. Sedetevi in prima fila e godetevi ogni sfumatura delle interpretazioni da palcoscenico con musiche ed effetti d'ambiente registrati all'interno dei più famosi e storici teatri italiani.
-
-
Un immersione teatrale
- Di Giumak il 19/05/2021
-
I fortunati
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicata per la prima volta su Rassegna Contemporanea nell'agosto del 1911, "I fortunati" è una novella in cui Pirandello critica in maniera molto dura il mondo della chiesa, senza per questo rinunciare alla sua tagliente ironia. Conosciamo così Don Arturo Filomarino, giovane prete del piccolo paesino di Montelusa (paesino immaginario che, molto probabilmente, è Girgenti), che deve fare i conti con una pesantissima eredità.
-
Novella d'amore
- Di: Matilde Serao
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È stata la prima donna italiana ad aver fondato e diretto un quotidiano, "Il Corriere di Roma", esperienza successivamente ripetuta con "Il Mattino" e "Il Giorno". Negli anni venti fu candidata sei volte, senza mai ottenerlo, al Premio Nobel per la letteratura.
-
-
breve ma intensi
- Di Giovanni Croci il 27/12/2021
-
La tribù
- Novelle scelte
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Marcello Pozza
- Durata: 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Apologo politico di Svevo che testimonia i suoi sporadici legami con il socialismo e le idee marxiste...
-
Senilità
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Massimo Malucelli
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il secondo romanzo di Svevo, molto apprezzato da Joyce, è un' opera introspettiva in cui viene messa in luce la vita interiore del protagonista, Emilio Brentani, alter ego dello stesso autore...
-
-
Grande classico magistralmente letto.
- Di bakkio2 il 27/08/2019
-
La rallegrata
- Racconti scelti da "Novelle per un anno". Volume III
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Marino Bellini
- Durata: 2 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sei racconti tratti da "La rallegrata", il terzo dei quindici volumi che compongono le !Novelle per un anno". Sei racconti che, proprio come il treno che viaggia nella notte delle novelle "Nenia e Notte", o come il carro trainato da cavalli in "La rallegrata", trascinano l'ascoltatore in un universo pirandelliano graffiante e caustico, cattivo e asciutto, lucido e disilluso, ma al contempo pervaso da una profonda malinconia e compassione per un’umanità ferita ma straordinariamente viva.
-
La verità
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Dario Penne, Emanuela Rossi, Gino La Monica, e altri
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L’avvocato Silvio Arcetri, sorpreso dalla moglie nel letto dell’amante, inscena una complessa trama per convincerla della sua innocenza, facendo di tutto per salvare il suo matrimonio e il patrimonio della ricca moglie. Così grazie al suo talento, l'uomo manipola la realtà trasformandola in una sua "verità"... "La verità" è un audiolibro della collana LibriVivi Palco. Sedetevi in prima fila e godetevi ogni sfumatura delle interpretazioni da palcoscenico con musiche ed effetti d'ambiente registrati all'interno dei più famosi e storici teatri italiani.
-
-
Un immersione teatrale
- Di Giumak il 19/05/2021
-
I fortunati
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicata per la prima volta su Rassegna Contemporanea nell'agosto del 1911, "I fortunati" è una novella in cui Pirandello critica in maniera molto dura il mondo della chiesa, senza per questo rinunciare alla sua tagliente ironia. Conosciamo così Don Arturo Filomarino, giovane prete del piccolo paesino di Montelusa (paesino immaginario che, molto probabilmente, è Girgenti), che deve fare i conti con una pesantissima eredità.
-
Colloquii coi personaggi
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicata per la prima volta nell'agosto del 1915 sul Giornale di Sicilia, "Colloquii coi personaggi" è una novella in cui possiamo ascoltare lo stesso Pirandello mentre dialoga con un personaggio e con il ricordo della madre defunta. Ambientata allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, la novella presenta un'interessante riflessione sui doveri dell'intellettuale e su quelli dell'autore.
-
-
INDECENTE
- Di Adri il 20/03/2021
-
Vita dei campi
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Simona Gesine
- Durata: 5 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La raccolta si compone di otto racconti scritti fra il 1878, anno in cui fu pubblicato Rosso Malpelo e il 1881, anno in cui fu pubblicata la seconda edizione contenente il racconto "Il come, il quando ed il perché". Protagonisti dei racconti sono per lo più appartenenti alle classi sociali più umili della società siciliana.
-
Lo storno e l'angelo Centuno
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa novella di Pirandello magistralmente interpretata da Gaetano Marino facciamo la conoscenza di Poponé, anziana che viene accompagnata da una schiera di angeli in un suo viaggio notturno. Al termine del suo viaggio, però, le verrà profetizzata la sua imminente morte.
-
Il ventre di Napoli
- Di: Matilde Serao
- Letto da: Antonella Manna
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il ventre di Napoli" sono una sorta di cronache della scrittrice partenopea Matilde Serao, pubblicato nel 1884 per i tipi dei fratelli Treves. Il romanzo è suddiviso in due parti, e ciascun capitolo è una sorta di cronaca riassuntiva di altre cronache d'epoca, basate sul degrado della maggioranza della popolazione napoletana. La prima parte racconta un'epidemia di colera colpisce Napoli, e allora si apre la polemica della questione meridionale.
-
Due letti a due
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Luigi Pirandello scrive ancora una volta un piccolo grande capolavoro presentandoci una storia intrisa di humor nero. Tanti i temi al centro di questa novella, narrata con sapiente maestria da Gaetano Marino: la morte, il cimitero, il matrimonio, il sesso... tante sfaccettature di una realtà sempre e comunque inafferrabile.
-
-
Grande racconto
- Di Francesca Cecilia il 01/10/2018
-
La giara
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La più famosa tra le Novelle per un anno di Pirandello, narra del litigio tra don Lollò e Zi' Dima per la rottura di una giara. Pirandello dà il massimo di sé in questo racconto breve, in cui dimostra tutta la sua abilità stilistica e letteraria, in una descrizione impietosa dei due protagonisti.
-
-
Consigliabile
- Di Utente anonimo il 20/12/2020
-
Racconti: La madre, Vino generoso
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Stefania Pimazzoni, Moro Silo
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le opere di Italo Svevo sono un tentativo di penetrare i più nascosti recessi della mente attraverso un'introspezione psicologica che si converte in pura narrazione. Il tipico personaggio delle opere di Svevo è un perdente, un uomo incapace di vivere eccetto che a livello mentale, a causa di una costante autoanalisi che paralizza il desiderio di agire e lo lascia del tutto cosciente della sua malattia e della sua sconfitta.
-
Odio gli indifferenti
- Per la libertà della scuola
- Di: Antonio Gramsci
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo brevissimo audiolibro raccoglie le letture di due saggi famosissimi di Antonio Gramsci, "Odio gli indifferenti" e "Per la libertà della scuola e per la libertà di rimanere asini". La loro fama non si deve soltanto all'acuta sottigliezza con cui l'Autore critica la scocietà dell'epoca, si scaglia contro l'indifferenza, vera piaga del suo tempo, e contro il sistema scolastico fino a rivendicare il diritto di rimanere asini, ma anche e soprattutto per una straordinaria attualità.
-
-
Attualissimo.
- Di RAMONA GIUFFRE' il 28/05/2021
-
Fantasticheria
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Fantasticheria" resta a tutt'oggi una delle novelle più celebri di Giovanni Verga. Un vero e proprio manifesto letterario in cui il Verga ci spiega come "bisogna farci piccini anche noi" per riuscire a comprendere la realtà, i sentimenti e la quotidianità degli umili pescatori di Aci Trezza.
-
-
una bella novella rovinata da una pessima lettura
- Di Paola Longhini il 21/07/2020
-
La mosca
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Volontari Librivox
- Durata: 7 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Novelle per un anno" è una raccolta di 241 novelle di Luigi Pirandello. Originariamente sono state pubblicate sul Corriere della Sera, successivamente ripubblicate in 15 raccolte. Inizialmente erano previste 24 raccolte contenenti 365 novelle, tuttavia la prematura morte dell'autore ha impedito il raggiungimento del traguardo. Postume sono state pubblicate altre novelle dell'autore. Le raccolte sono state pubblicate tra il 1922 e il 1938.
-
Dagli Appennini alle Ande
- Di: Edmondo De Amicis
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Dagli Appennini alle Ande" è il penultimo e il più lungo ed articolato dei racconti mensili del "Cuore" di Edmondo De Amicis. Marco, da Genova, s'imbarca alla volta di Buenos Aires per raggiungere sua madre, emigrata in Argentina per lavoro. La madre, ammalata, rifiuta di farsi curare; nel frattempo Marco compie un viaggio lungo e apparentemente senza speranza, sulle tracce dei vari spostamenti della famiglia presso cui sua madre è a servizio; da Buenos Aires Marco si sposta verso l'interno fino ai piedi delle Ande.
-
-
Registrazione non all'altezza
- Di Laura il 30/10/2021
Sintesi dell'editore
Italo Svevo è universalmente conosciuto per la sua trilogia romanzesca Una vita, Senilità e La coscienza di Zeno, ma è stato autore di moltissime opere brevi (alcune delle quali lasciate purtroppo incompiute) e di racconti in cui rivela e amplifica il suo spessore narrativo.
La madre è uno dei racconti brevi più compiuti dello scrittore triestino. In un misto tra tecnica favolistica e clima surreale, Svevo rivela in un piccolo gioiello dal piacevole e rapido ascolto, tutta la sua abilità narrativa.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La madre
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giusy
- 18/04/2021
Mamma..
... Lo guardava coi terribili occhi rotondi, rossi d'ira: Chi sei tu che ti appropriasti il cibo ch'io con tanta fatica avevo scavato dal suolo?
- Io sono Curra - disse umilmente il pulcino. - Ma tu chi sei e perché mi facesti tanto male?
Alle due domande essa non diede che una sola risposta: - Io sono la madre...