-
La verità
- Letto da: Dario Penne, Emanuela Rossi, Gino La Monica, Aurora Cancian, Dante Biagioni
- Durata: 1 ora e 1 min
- Categorie: Poliziesco, thriller e suspense, Thriller e suspense
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il Ritratto Ovale
- Di: Edgar Allan Poe
- Letto da: Dario Penne, Bruno Alessandro, Gino La Monica, e altri
- Durata: 34 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera narra la vicenda del protagonista, che si rifugia in un castello abbandonato e scopre in una stanza una serie di quadri e un esiguo libro che li descrive. La sua attenzione è attratta da un ritratto di forma ovale che raffigura una giovane donna di rara bellezza. Sul volumetto legge che la fanciulla, innamoratasi del pittore, lo sposò, ma presto si rese conto che costui era già "sposato" alla sua arte, che divenne per la giovane una rivale da odiare...Il ritratto ovale è un audiolibro della collana LibriVivi Palco.
-
-
Bellissimo racconto ma perché due volte?
- Di Stefano Giolo il 22/01/2018
-
La morte di Ivan Il'ič
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Perla Liberatori, Emiliano Coltorti, Marco Mete, e altri
- Durata: 1 ora
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il valore sublime della vita di fronte all'ineluttabilità della fine è mirabilmente espresso in questa novella di Tolstoj, che la scrisse nel corso della crisi spirituale che lo condusse a convertirsi al Cristianesimo. Ivan Ilic, giudice istruttore in una remota provincia russa, viene trasferito a San Pietroburgo, dove inizia per lui una carriera di successo. Indifferente di fronte al suo ruolo nella società, che lo chiama a rappresentare gli ideali virtuosi della giustizia, il magistrato si impegna invece per godere i privilegi derivanti da una posizione importante.
-
-
Un' interpretazione fantastica!
- Di Utente anonimo il 03/02/2018
-
Dr. Jekyll e Mr. Hyde
- Di: Robert Louis Stevenson
- Letto da: Bruno Alessandro, Aurora Cancian, Dario Penne, e altri
- Durata: 2 ore e 14 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo strano cado del Dr. Jekyll e Mr. Hyde di Robert Louis Stevenson è un romanzo psicologico imperniato sulla vicenda di un medico che scopre la doppia natura degli esseri umani e che si propone di creare un farmaco capace di separare le due anime dell’uomo, consentendo loro di vivere esistenze separate.
-
-
Un classico.
- Di Laura B. il 08/11/2017
-
La caduta di casa Usher
- Di: Edgar Allan Poe
- Letto da: Gino La Monica, Dario Penne, Marco Mete, e altri
- Durata: 33 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Peter riceve una lettera da Roderick Usher, suo amico d'infanzia. Nella missiva, l'uomo gli chiede, in un tono di supplica, di raggiungerlo nella sua casa di famiglia. L'incontro con il vecchio amico è triste, perché Roderick Usher è chiaramente malato. Il suo aspetto è pallido, emaciato; i suoi nervi sono scoperti e vive in perenne stato di ansia.
-
-
BELLISSIMO AUDIOLIBRO
- Di Cliente Amazon il 20/09/2018
-
Certi argomenti
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Dario Penne, Emiliano Coltorti, Perla Liberatori, e altri
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Racconto scritto nel 1877, ha come protagonisti il giovane Assanti e la signora Dal Colle, una donna elegante, un pò civetta e capricciosa. In principio tra i due vi è una dichiarata antipatia che però si trasforma ben presto per Assanti in un sentimento amoroso. Dopo averla salvata da alcuni briganti, Assanti si aspetta che il suo sentimento venga ricambiato e non è escluso, anche se la signora Dal Colle non si accontenta di un comune rapporto d'amore, ma desidera una relazione sublime, altrimenti... "lasciamoci da eroi," suggerisce al suo giovane spasimante.
-
-
ottima interpretazione
- Di Maurizio Modica il 04/06/2018
-
Il pozzo e il pendolo
- Di: Edgar Allan Poe
- Letto da: Dario Penne, Bruno Alessandro, Emiliano Coltorti, e altri
- Durata: 37 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia narra delle torture subite da un prigioniero dell'Inquisizione spagnola. Il protagonista è ritenuto responsabile di crimini e rinchiuso in una cella completamente al buio. Tentando di stabilire le dimensioni della stanza e a causa della profonda e opprimente oscurità, sviene. Una grande lama a forma di pendolo è sospesa sopra di lui: il suo movimento sempre più rapido e inesorabile è tale da fargli presagire che presto sarà prossima a squarciargli il petto.
-
-
Ascolto consigliatissimo!
- Di Alessandra Montefusco il 20/09/2018
-
Il Ritratto Ovale
- Di: Edgar Allan Poe
- Letto da: Dario Penne, Bruno Alessandro, Gino La Monica, e altri
- Durata: 34 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera narra la vicenda del protagonista, che si rifugia in un castello abbandonato e scopre in una stanza una serie di quadri e un esiguo libro che li descrive. La sua attenzione è attratta da un ritratto di forma ovale che raffigura una giovane donna di rara bellezza. Sul volumetto legge che la fanciulla, innamoratasi del pittore, lo sposò, ma presto si rese conto che costui era già "sposato" alla sua arte, che divenne per la giovane una rivale da odiare...Il ritratto ovale è un audiolibro della collana LibriVivi Palco.
-
-
Bellissimo racconto ma perché due volte?
- Di Stefano Giolo il 22/01/2018
-
La morte di Ivan Il'ič
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Perla Liberatori, Emiliano Coltorti, Marco Mete, e altri
- Durata: 1 ora
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il valore sublime della vita di fronte all'ineluttabilità della fine è mirabilmente espresso in questa novella di Tolstoj, che la scrisse nel corso della crisi spirituale che lo condusse a convertirsi al Cristianesimo. Ivan Ilic, giudice istruttore in una remota provincia russa, viene trasferito a San Pietroburgo, dove inizia per lui una carriera di successo. Indifferente di fronte al suo ruolo nella società, che lo chiama a rappresentare gli ideali virtuosi della giustizia, il magistrato si impegna invece per godere i privilegi derivanti da una posizione importante.
-
-
Un' interpretazione fantastica!
- Di Utente anonimo il 03/02/2018
-
Dr. Jekyll e Mr. Hyde
- Di: Robert Louis Stevenson
- Letto da: Bruno Alessandro, Aurora Cancian, Dario Penne, e altri
- Durata: 2 ore e 14 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo strano cado del Dr. Jekyll e Mr. Hyde di Robert Louis Stevenson è un romanzo psicologico imperniato sulla vicenda di un medico che scopre la doppia natura degli esseri umani e che si propone di creare un farmaco capace di separare le due anime dell’uomo, consentendo loro di vivere esistenze separate.
-
-
Un classico.
- Di Laura B. il 08/11/2017
-
La caduta di casa Usher
- Di: Edgar Allan Poe
- Letto da: Gino La Monica, Dario Penne, Marco Mete, e altri
- Durata: 33 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Peter riceve una lettera da Roderick Usher, suo amico d'infanzia. Nella missiva, l'uomo gli chiede, in un tono di supplica, di raggiungerlo nella sua casa di famiglia. L'incontro con il vecchio amico è triste, perché Roderick Usher è chiaramente malato. Il suo aspetto è pallido, emaciato; i suoi nervi sono scoperti e vive in perenne stato di ansia.
-
-
BELLISSIMO AUDIOLIBRO
- Di Cliente Amazon il 20/09/2018
-
Certi argomenti
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Dario Penne, Emiliano Coltorti, Perla Liberatori, e altri
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Racconto scritto nel 1877, ha come protagonisti il giovane Assanti e la signora Dal Colle, una donna elegante, un pò civetta e capricciosa. In principio tra i due vi è una dichiarata antipatia che però si trasforma ben presto per Assanti in un sentimento amoroso. Dopo averla salvata da alcuni briganti, Assanti si aspetta che il suo sentimento venga ricambiato e non è escluso, anche se la signora Dal Colle non si accontenta di un comune rapporto d'amore, ma desidera una relazione sublime, altrimenti... "lasciamoci da eroi," suggerisce al suo giovane spasimante.
-
-
ottima interpretazione
- Di Maurizio Modica il 04/06/2018
-
Il pozzo e il pendolo
- Di: Edgar Allan Poe
- Letto da: Dario Penne, Bruno Alessandro, Emiliano Coltorti, e altri
- Durata: 37 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia narra delle torture subite da un prigioniero dell'Inquisizione spagnola. Il protagonista è ritenuto responsabile di crimini e rinchiuso in una cella completamente al buio. Tentando di stabilire le dimensioni della stanza e a causa della profonda e opprimente oscurità, sviene. Una grande lama a forma di pendolo è sospesa sopra di lui: il suo movimento sempre più rapido e inesorabile è tale da fargli presagire che presto sarà prossima a squarciargli il petto.
-
-
Ascolto consigliatissimo!
- Di Alessandra Montefusco il 20/09/2018
-
Il ritratto di Dorian Gray
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Gino La Monica, Emiliano Coltorti, Dario Penne, e altri
- Durata: 4 ore e 9 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dorian Gray è un ragazzo bello, virtuoso e amabile come nessun altro giovane. Il pittore Basil Hallward, che nutre verso Dorian forti sentimenti, sta dipingendo con maestria il ritratto del giovane. Nello studio dell’artista si trova anche Lord Henry Wotton, sofisticato e cinico. Il nobile persuade a poco a poco Dorian dell’importanza della bellezza, un valore prezioso e assoluto che il tempo corrompe. Un’insana ossessione si impadronisce del ragazzo, che vorrebbe restare per sempre bello come nel ritratto.
-
-
ottimo lavoro, buona interpretazione
- Di RODOLFO BIOLCHINI il 30/11/2017
-
Le memorie di un pazzo
- Di: Nikolaj Vasil'evič Gogol'
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il racconto - che fa parte della raccolta 'Arabeschi' e 'Racconti di Pietroburgo' - scritto in prima persona nella forma di un diario, narra la progressiva discesa nella follia del burocrate Aksentij Ivanovic. Attratto dalla bella figlia del suo direttore, e volendo sapere qualcosa di più sul conto di lei, Aksentij Ivanovic sottrae le lettere che sarebbero state scritte dalla cagnolina Maggie, nelle quali egli crede di leggere tutto il disinteresse della ragazza verso di lui.
-
-
le memorie di un pazzo
- Di giovanni mori il 06/04/2020
-
Uno nessuno e centomila
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gino La Monica, Roberta Greganti, Franco Zucca, e altri
- Durata: 2 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Uno, nessuno e centomila", romanzo umoristico... nell'accezione pirandelliana, certo, comunque umoristico. Un uomo dichiara, in apertura, la propria alienazione. Si dice sgretolato, annullato, e non si può non credergli. L'uomo raccontando di sé afferma che la catastrofe ebbe inizio quando la moglie gli fece notare un'imperfezione del suo naso. Cosa ben nota a tutti da sempre, tranne che a lui. Di qui il calvario autoconoscitivo, e autodistruttivo, di Moscarda.
-
-
non è l'orignale!!
- Di francesco il 18/01/2018
-
Rapporto all'Accademia delle Scienze
- Di: Franz Kafka
- Letto da: Dario Penne
- Durata: 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nome di Kafka evoca all’istante atmosfere cupe e claustrofobiche, ma nel caso della “Relazione all’Accademia” siamo in un clima del tutto diverso. In questo straordinario “monologo” a parlare a un parterre di scienziati, è un anziano scimmione. Chi sa quante volte Franz, durante la sua adolescenza, è andato a vedere uno spettacolo circense con i suoi animali “sapienti”. Ma mentre i suoi coetanei ridevano e si divertivano, quanto diverso doveva essere il suo sguardo quando incrociava quello di qualche scimmia addomesticata.
-
-
Wow fantastico
- Di Cliente Amazon il 11/07/2020
-
Frankenstein
- Di: Mary Shelley
- Letto da: Marco Mete, Roberto Draghetti, Emiliano Coltorti, e altri
- Durata: 3 ore e 13 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il giovane Victor Frankenstein, dopo aver acquisito conoscenze mediche e dopo aver studiato i fenomeni che riguardano il corpo umano post-mortem, realizza il suo sogno, regalando vita a una creatura dall’aspetto deforme e con una forza immane, formata unendo parti di corpi morti. Dopo diverse vicissitudini, il mostro lo supplica di toglierlo da un’insopportabile solitudine e di creare per lui una compagna. Il rifiuto da parte del suo creatore suscita l’ira incontenibile della creatura.
-
-
Bellissimo
- Di Simone Paloni il 03/06/2018
-
Morella
- Di: Adgar Allan Poe
- Letto da: Dante Biagioni, Aurora Cancian, Bruno Alessandro, e altri
- Durata: 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Morella", novella del 1835, fa parte della serie "I racconti del terrore", scritti in un periodo storico che vede invece il trionfare del positivismo. Parecchi decenni prima dell'avvento della psicanalisi, Poe indaga con sapienza e intuizione la mente dell'uomo e sa che la paura non è condizionata soltanto da fattori esterni, ma può venire da uno stato interiore. Il senso di angoscia e paura è presente in tutto il racconto. Il protagonista, che è anche il narratore, sposa una donna molto intelligente di nome Morella.
-
-
Terribile
- Di Cliente Kindle il 30/11/2018
-
L'ultimo canale. L'avventura di una bagnante. Tutto in un punto
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre racconti fra i più conosciuti di Calvino. Divertenti e ironici tutti, ma pregni di elementi di riflessione sulle moderne idiosincrasie, tic e tabù. Con L'ultimo canale del 1984 la televisione e la confusione fra realtà ed apparenza entrano decisamente da protagonisti nella letteratura italiana.
-
-
Calvino una garanzia
- Di Michele il 27/06/2018
-
Una storia delle Ragged Mountains
- Di: Edgar Allan Poe
- Letto da: Dario Penne, Marco Mete, Bruno Alessandro, e altri
- Durata: 24 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto nel 1844 "Una storia delle Ragged Mountains" fa parte di una silloge chiamata "I racconti del terrore". Il protagonista, sotto l'effetto di una droga, sperimenta gli effetti di un viaggio nel tempo, ritrovandosi nel passato e in luoghi diversi, dall'America del 1827 all'India del 1780, dove viene coinvolto nella battaglia tra gli Inglesi e le popolazioni dell’India. Una Storia delle Ragged Mountains è considerato uno dei lavori migliori di Poe. Quest'opera fa parte della collana LibriVivi Palco.
-
-
Interpretazione geniale
- Di Utente anonimo il 08/03/2018
-
Il canto del cigno
- Di: Anton Pavlovic Cechov
- Letto da: Bruno Alessandro, Dante Biagioni, Emiliano Coltorti
- Durata: 20 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il protagonista Svietlovidov, un attore di teatro, dopo la sua serata d'onore si addormenta nel camerino. Al risveglio si accorge di essere stato dimenticato e chiuso all'interno del teatro. Lì incontra il suo suggeritore, Nikita, che vive in un camerino. I due ricordano gli anni della loro giovinezza e ripercorrono la gloriosa carriera di Svietlovidov, ormai anziano e malato, recitando brani delle opere teatrali che furono i suoi cavalli di battaglia durante una lunga carriera, che volge ormai verso un inesorabile declino.Il canto del cigno è un’audiolibro della collana LibriVivi Palco.
-
-
Non una lettura, una interpretazione!
- Di Federico Maggiore il 08/12/2017
-
Racconti: La madre, Vino generoso
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Stefania Pimazzoni, Moro Silo
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le opere di Italo Svevo sono un tentativo di penetrare i più nascosti recessi della mente attraverso un'introspezione psicologica che si converte in pura narrazione. Il tipico personaggio delle opere di Svevo è un perdente, un uomo incapace di vivere eccetto che a livello mentale, a causa di una costante autoanalisi che paralizza il desiderio di agire e lo lascia del tutto cosciente della sua malattia e della sua sconfitta.
-
Igiene dell'assassino
- Di: Amélie Nothomb, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Dario Penne, Cinzia Spanò, Daniele Ornatelli, e altri
- Durata: 1 ora e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno scrittore ottuagenario, premio Nobel per la letteratura, scopre di essere prossimo alla morte per una malattia rara. Dopo anni vissuti rinchiuso nel suo appartamento, acconsente a concedere una serie di interviste. I primi tre giornalisti vengono schiacciati dal cinismo, dal sarcasmo e dalla superiorità intellettuale del vecchio. Ma nell'ultima intervista, non a caso condotta da una donna, le schermaglie verbali cedono il passo a un gioco al massacro, nel quale i ruoli di vittima e carnefice si ribaltano.
-
-
Pazzesco
- Di Gianni il 13/12/2017
-
L'uno e l'altra. La signora con il cagnolino - L'uomo nella fodera
- Di: Anton Pavlovich Cechov
- Letto da: Francesca Reggiani, Rolando Ravello
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La signora con il cagnolino e L'uomo nella fodera. Due storie diverse con protagonisti persone e fatti dell'ordinaria quotidianità...
-
-
Bozzetti di vita
- Di Utente anonimo il 14/03/2019
Sintesi dell'editore
L’avvocato Silvio Arcetri, sorpreso dalla moglie nel letto dell’amante, inscena una complessa trama per convincerla della sua innocenza, facendo di tutto per salvare il suo matrimonio e il patrimonio della ricca moglie. Così grazie al suo talento, l'uomo manipola la realtà trasformandola in una sua "verità"... "La verità" è un audiolibro della collana LibriVivi Palco. Sedetevi in prima fila e godetevi ogni sfumatura delle interpretazioni da palcoscenico con musiche ed effetti d'ambiente registrati all'interno dei più famosi e storici teatri italiani.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La verità
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 15/04/2020
Aspettativa delusa
Avendo letto la Coscienza di Zeno sono rimasto alquanto deluso, sia dal contenuto che dall'interpretazione
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 16/02/2019
verità =bugia
incredibile la verità è sempre relativa e l'essere umano un ipocrita fantastico come sempre Calvino
1 person found this helpful