-
Racconti: La madre, Vino generoso
- Letto da: Stefania Pimazzoni, Moro Silo
- Durata: 55 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Antologie e racconti brevi
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 3,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
L'assassinio di Via Belpoggio
- Novelle scelte
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giorgio, un giovane facchino, uccide e deruba Antonio, un suo vecchio amico...
-
Una lotta
- Novelle scelte
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Marcello Pozza
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Racconto lungo pubblicato per la prima volta a puntata sulla terza pagina de "L'Indipendente" nel gennaio del 1888...
-
Ciaula scopre la luna, Pallino e Mimì, La Carriola
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Stefania Pimazzoni, Moro Silo
- Durata: 1 ora e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le opere di Luigi Pirandello (Premio Nobel per la Letteratura nel 1934) si originano ai margini del Realismo ma presto arrivano ad ottenere una propria originalità con la loro amara e paradossalmente ironica visione della vita.
-
-
mi è piaciuto
- Di Cliente Amazon il 26/08/2018
-
Lo Specifico del Dottor Menghi
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra i racconti attribuibili agli inizi del Novecento, si trova Lo specifico del dottor Menghi,12 già compiuto nel 1904. In quest’opera la tematica
economico-sociale assume una connotazione diversa, rispetto ai racconti del decennio precedente: Svevo si accinge a sottolineare la negatività dei risultati della scienza medica finalizzati all’arrivismo, mero successo personale.
-
-
chi dice che Svevo è noioso?
- Di Michele il 25/06/2018
-
Senilità
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Massimo Malucelli
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il secondo romanzo di Svevo, molto apprezzato da Joyce, è un' opera introspettiva in cui viene messa in luce la vita interiore del protagonista, Emilio Brentani, alter ego dello stesso autore...
-
-
Bellissimo
- Di Veronica M. il 10/02/2021
-
Una vita
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 13 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Una vita" è il primo romanzo di Italo Svevo, il primo scrittore italiano a interessarsi alle teorie psicoanalitiche di Freud. Il romanzo è la parabola esistenziale di un sognatore, Alfonso Nitti, giovane impiegato di banca che considera il suo disagio sociale una malattia e fantastica del successo come riscatto ma é negato all'azione e quindi destinato all'inevitabile fallimento.
-
-
Resistere ai primi capitoli
- Di Cri il 05/03/2019
-
L'assassinio di Via Belpoggio
- Novelle scelte
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giorgio, un giovane facchino, uccide e deruba Antonio, un suo vecchio amico...
-
Una lotta
- Novelle scelte
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Marcello Pozza
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Racconto lungo pubblicato per la prima volta a puntata sulla terza pagina de "L'Indipendente" nel gennaio del 1888...
-
Ciaula scopre la luna, Pallino e Mimì, La Carriola
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Stefania Pimazzoni, Moro Silo
- Durata: 1 ora e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le opere di Luigi Pirandello (Premio Nobel per la Letteratura nel 1934) si originano ai margini del Realismo ma presto arrivano ad ottenere una propria originalità con la loro amara e paradossalmente ironica visione della vita.
-
-
mi è piaciuto
- Di Cliente Amazon il 26/08/2018
-
Lo Specifico del Dottor Menghi
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra i racconti attribuibili agli inizi del Novecento, si trova Lo specifico del dottor Menghi,12 già compiuto nel 1904. In quest’opera la tematica
economico-sociale assume una connotazione diversa, rispetto ai racconti del decennio precedente: Svevo si accinge a sottolineare la negatività dei risultati della scienza medica finalizzati all’arrivismo, mero successo personale.
-
-
chi dice che Svevo è noioso?
- Di Michele il 25/06/2018
-
Senilità
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Massimo Malucelli
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il secondo romanzo di Svevo, molto apprezzato da Joyce, è un' opera introspettiva in cui viene messa in luce la vita interiore del protagonista, Emilio Brentani, alter ego dello stesso autore...
-
-
Bellissimo
- Di Veronica M. il 10/02/2021
-
Una vita
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 13 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Una vita" è il primo romanzo di Italo Svevo, il primo scrittore italiano a interessarsi alle teorie psicoanalitiche di Freud. Il romanzo è la parabola esistenziale di un sognatore, Alfonso Nitti, giovane impiegato di banca che considera il suo disagio sociale una malattia e fantastica del successo come riscatto ma é negato all'azione e quindi destinato all'inevitabile fallimento.
-
-
Resistere ai primi capitoli
- Di Cri il 05/03/2019
-
La verità
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Dario Penne, Emanuela Rossi, Gino La Monica, e altri
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L’avvocato Silvio Arcetri, sorpreso dalla moglie nel letto dell’amante, inscena una complessa trama per convincerla della sua innocenza, facendo di tutto per salvare il suo matrimonio e il patrimonio della ricca moglie. Così grazie al suo talento, l'uomo manipola la realtà trasformandola in una sua "verità"... "La verità" è un audiolibro della collana LibriVivi Palco. Sedetevi in prima fila e godetevi ogni sfumatura delle interpretazioni da palcoscenico con musiche ed effetti d'ambiente registrati all'interno dei più famosi e storici teatri italiani.
-
-
Un immersione teatrale
- Di Giumak il 19/05/2021
-
Novelle di Cechov: Un Essere Indifeso
- Di: Anton Cechov
- Letto da: Alessandro Torelli
- Durata: 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
E' veramente un essere debole, indifeso, malaticcio, quello che si presenta una mattina in ufficio davanti a Kistunov o, al contrario... Per scoprirlo non si deve fare altro che ascoltare questa divertente novella tratta dalle Memorie di un Uomo Irascibile di Anton Cechov.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/01/2019
-
Novelle scelte
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le più belle novelle di Verga in una interpretazione ad alta voce capace di cogliere e valorizzare tutte le sfumature e i caratteri dei tanti “personaggi” che hanno reso celebre il grande autore siciliano.
-
-
Ben letto ed interpretato
- Di Anna e. il 21/02/2021
-
Italo Svevo - vita e opere
- Ripassa con il Prof!
- Di: Barbara Giovannelli
- Letto da: Giancarlo De Angeli, Lucia Angella, Dario Sansalone
- Durata: 1 ora e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ascoltando... s'impara! Anche la letteratura, con il Prof! In questo audiobook, che fa parte della collana dedicata alla letteratura italiana, esploreremo il mondo di Italo Svevo. Il Prof. vi racconta Italo Svevo e i suoi romanzi più significativi: La coscienza di Zeno, Senilità, Una vita. Poi esplora anche le sue opere più o meno celebri, e vi parla della vita del grande scrittore italiano, della sua sfida creativa instancabile, proposta con un linguaggio conquistato a fatica, e pensato per essere compreso da tutti gli italiani.
-
-
Italo Svevo
- Di Emmanuele il 17/06/2022
-
L'ultimo canale. L'avventura di una bagnante. Tutto in un punto
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre racconti fra i più conosciuti di Calvino. Divertenti e ironici tutti, ma pregni di elementi di riflessione sulle moderne idiosincrasie, tic e tabù. Con L'ultimo canale del 1984 la televisione e la confusione fra realtà ed apparenza entrano decisamente da protagonisti nella letteratura italiana.
-
-
Calvino una garanzia
- Di Michele il 27/06/2018
-
Novelle
- Di: Gabriele D'Annunzio
- Letto da: Orsola Boran, Margaret Collina
- Durata: 54 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le voci delle narratrici interpretano quattro novelle del 'maestro' del Decadentismo italiano Gabriele D'Annunzio. Egli ha esplorato il misticismo estetico e l'irrazionale mettendoli in relazione con la sua natura sensuale. Coll'abbandono della ragione come mezzo di conoscenza D'Annunzio si arrende all'istintualità e alla sensualità, vedendo in esse la via per vivere la vita più profondamente e sondare i misteri dell'Ego, come dire sondare i misteri della natura.
-
Decameron
- Di: Giovanni Boccaccio
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 1 ora e 19 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giovanni Boccaccio può essere considerato insieme con Dante e Petrarca, il più importante scrittore del XIV secolo sia in Italia che in tutta Europa...
-
Racconti italiani del Novecento
- Di: Alberto Moravia, Beppe Fenoglio, Giuseppe O. Longo
- Letto da: Moro Silo, Giuseppe O. Longo, Alessandro Gelain
- Durata: 1 ora e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La pioggia di maggio" di Moravia è la storia di un giovane che, innamoratosi della figlia di un oste, viene istigato dalla ragazza a uccidere il padre. Il delitto viene minutamente organizzato, salvo poi andare in fumo per una circostanza del tutto fortuita ...
-
-
ultimo /primo
- Di Utente anonimo il 11/04/2019
-
La coscienza di Zeno
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 16 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il capolavoro di Svevo è centrato sulla figura di Zeno, ma è in realtà un gioco di specchi...
-
-
Molto bello
- Di Milena il 28/09/2020
-
Tre croci (Three Crosses)
- Di: Federigo Tozzi
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 3 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tre croci" scritto nel 1918, è la storia dei tre fratelli Giulio, Niccolò e Enrico Gambi, titolari a Siena di una libreria antiquaria ereditata dal padre. Giulio ama la cultura ma non ha alcuna abilità negli affari; Niccolò nasconde la sua inettitudine dietro i piaceri della tavola; Enrico, incolto e screanzato, è il più abulico dei tre. Quando gli affari cominciano ad andare male, cominciano ad indebitarsi. La situazione declina a tal punto che addirittura firmano cambiali falsificando la firma di un loro amico. L'inevitabile rovescio finanziario getterà tutta la famiglia nella vergogna.
-
-
Triste declino
- Di Nicoletta Lelli il 04/07/2021
-
L'albergo rosso
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Roberto Maurizio
- Durata: 1 ora e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'Albergo rosso" è un racconto che fa parte degli "Studi filosofici", quelle trame a orologeria, costruite per porre un personaggio dinanzi a una decisione morale. Il fuoco dell'attenzione è su un omicida impunito e insospettato, fino a quando qualcuno scopre la verità. Penetrare in quel terribile segreto, si rivelerà penoso e dannoso: meglio sarebbe stato non aver scoperto nulla... La ricerca ossessiva del "rovescio" di ogni evento, cosa o persona (la parte segreta celata dietro la facciata), conduce Balzac a quel realismo visionario.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/03/2021
-
Operette Morali
- Selezione
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Moro Silo, Jacopo Vettori
- Durata: 42 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le Operette Morali, il libro "più caro dei miei occhi" come lo definì lo stesso Leopardi, sono una raccolta di prose e dialoghi di carattere satirico, fantastico e filosofico, scritte tra il 1824 e il 1832, in cui lo scrittore e poeta tenta di educare un'Umanità incapace di guardare in faccia la realtà e che si culla in vane illusioni. Leopardi si sforza, a volte con spietatezza ed ironia, di "chiarirgli" quale sia il suo destino. Le Operette sono considerate uno dei capolavori della letteratura italiana di tutti i tempi.
-
-
Testo eccezionale
- Di Elisabetta Passagrilli il 29/01/2019
Sintesi dell'editore
Le opere di Italo Svevo sono un tentativo di penetrare i più nascosti recessi della mente attraverso un'introspezione psicologica che si converte in pura narrazione. Il tipico personaggio delle opere di Svevo è un perdente, un uomo incapace di vivere eccetto che a livello mentale, a causa di una costante autoanalisi che paralizza il desiderio di agire e lo lascia del tutto cosciente della sua malattia e della sua sconfitta.
L'audiolibro propone due famosi racconti dell'autore della "Coscienza di Zeno" letti ad alta voce. "La madre" è la gallina cercata ansiosamente da un pulcino nato in un'incubatrice, un racconto-metafora della frustrazione e della colpa nel rapporto madre-figlio. "Vino generoso" è racconto-commedia di spassose crudeltà e assurdi equivoci, sempre in bilico fra realtà e sogno.
Insieme a questo titolo potrai ricevere un documento PDF con contenuti extra. Contatta l'Assistenza Clienti per riceverlo.