-
Italo Svevo - vita e opere
- Ripassa con il Prof!
- Letto da: Giancarlo De Angeli, Lucia Angella, Dario Sansalone
- Durata: 1 ora e 30 min
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Giovanni Pascoli vita e opere
- Ripassa con il Prof.
- Di: Barbara Giovannelli
- Letto da: Silvano Piccardi, Dario Sansalone, Simona Biasetti
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando si impara!... Anche la letteratura, con il Prof. In questo AudioLibro, che fa parte della collana dedicata alla letteratura, ci avvicineremo alla vita di Giovanni Pascoli e alle sue opere più significative, più o meno note, introdotte da un'accurata spiegazione. Il carattere, la carriera, le relazioni personali del grande poeta, sono qui evidenziate e analizzate, e offrono una visione completa, e per certi versi innovativa, rispetto alla classica immagine scolastica del Pascoli del fanciullino.
-
-
Molto consigliato
- Di GretaDanze il 25/08/2018
-
Luigi Pirandello vita e opere
- Ripassa con il Prof.
- Di: Cesare Granati
- Letto da: Silvano Piccardi, Giancarlo De Angeli, Federica Tabori
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando si impara!... Anche la letteratura, con il Prof. In questo audiolibro che fa parte della collana dedicata alla letteratura, ci avvicineremo alla vita e alle opere di Luigi Pirandello. Il Prof vi parla di Pirandello e delle sue opere più significative, dei suoi pensieri, i romanzi, e le celebri opere teatrali.
-
-
OTTIMO
- Di Fabio Michele Grazia il 01/07/2018
-
Gabriele d'Annunzio
- Vita e opere
- Di: Sara Ariano
- Letto da: Dario Sansalone, Giancarlo De Angeli, Tania De Domenico
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo AudioBook che fa parte della collana dedicata alla letteratura italiana, esploriamo l'incredibile mondo di Gabriele d'Annunzio. Il Prof. vi parla di lui, "il Vate" e dei suoi romanzi più significativi: "Il Piacere", "La Venere delle rocce", "Le Novelle". Poi esplora la sua immensa opera poetica: "Le Lodi" e le celebri liriche in esse contenute. Prima tra tutte, "La pioggia nel pineto", forse la sua poesia più bella, la più suggestiva. In questo AudioBook dedicato a d'Annunzio, il Prof. vi racconta la vita di questo eclettico scrittore, poeta, artista, creativo, della sua ricerca continua verso l'eccellenza e l'eccentricità nella vita come nella sua produzione artistica.
-
Ugo Foscolo vita e opere
- Ripassa con il Prof.
- Di: Antonio Bincoletto
- Letto da: Silvano Piccardi, Dario Sansalone, Tania De Domenico
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando si impara!... Anche la letteratura, con il Prof. In questo audiolibro che fa parte della collana dedicata alla letteratura, ci avvicineremo alla vita di Ugo Foscolo e alle sue opere più significative, compreso "Dei Sepolcri", introdotto da un'accurata spiegazione. Il carattere, la carriera, le relazioni personali del grande poeta, sono qui evidenziate e analizzate, e offrono una visione completa e per certi versi innovativa.
-
-
Titolo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/11/2018
-
Giacomo Leopardi vita e opere
- Ripassa con il Prof.
- Di: Cesare Granati
- Letto da: Silvano Piccardi, Tania De Domenico, Gualtiero Scola
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando... si impara! Anche la letteratura, con il Prof! Questo Audiobook, che fa parte della collana dedicata alla letteratura, è dedicato a Giacomo Leopardi. Il Prof. vi parla del grande poeta romantico e delle sue opere più significative: le celebri e immortali poesie, tra le quali "A Silvia" e "Il Passero solitario", i saggi politici, le traduzioni; e poi la sua vita trascorsa tra la ormai celebre casa paterna di Recanati e Milano, Firenze, Napoli.
-
-
Racconto bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/11/2018
-
Giovanni Pascoli. Vita e opere.
- Prepara con il Prof. la tua prossima interrogazione
- Di: Barbara Giovannelli
- Letto da: Silvano Piccardi, Dario Sansalone, Simona Biasetti
- Durata: 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando si impara! Anche la letteratura, con il Prof. In questo AudioLibro, che fa parte della collana dedicata alla letteratura, ci avvicineremo alla vita di Giovanni Pascoli e alle sue opere più significative, più o meno note, introdotte da un'accurata spiegazione. Il carattere, la carriera, le relazioni personali del grande poeta, sono qui evidenziate e analizzate, e offrono una visione completa, e per certi versi innovativa, rispetto alla classica immagine scolastica del Pascoli del fanciullino.
-
Giovanni Pascoli vita e opere
- Ripassa con il Prof.
- Di: Barbara Giovannelli
- Letto da: Silvano Piccardi, Dario Sansalone, Simona Biasetti
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando si impara!... Anche la letteratura, con il Prof. In questo AudioLibro, che fa parte della collana dedicata alla letteratura, ci avvicineremo alla vita di Giovanni Pascoli e alle sue opere più significative, più o meno note, introdotte da un'accurata spiegazione. Il carattere, la carriera, le relazioni personali del grande poeta, sono qui evidenziate e analizzate, e offrono una visione completa, e per certi versi innovativa, rispetto alla classica immagine scolastica del Pascoli del fanciullino.
-
-
Molto consigliato
- Di GretaDanze il 25/08/2018
-
Luigi Pirandello vita e opere
- Ripassa con il Prof.
- Di: Cesare Granati
- Letto da: Silvano Piccardi, Giancarlo De Angeli, Federica Tabori
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando si impara!... Anche la letteratura, con il Prof. In questo audiolibro che fa parte della collana dedicata alla letteratura, ci avvicineremo alla vita e alle opere di Luigi Pirandello. Il Prof vi parla di Pirandello e delle sue opere più significative, dei suoi pensieri, i romanzi, e le celebri opere teatrali.
-
-
OTTIMO
- Di Fabio Michele Grazia il 01/07/2018
-
Gabriele d'Annunzio
- Vita e opere
- Di: Sara Ariano
- Letto da: Dario Sansalone, Giancarlo De Angeli, Tania De Domenico
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo AudioBook che fa parte della collana dedicata alla letteratura italiana, esploriamo l'incredibile mondo di Gabriele d'Annunzio. Il Prof. vi parla di lui, "il Vate" e dei suoi romanzi più significativi: "Il Piacere", "La Venere delle rocce", "Le Novelle". Poi esplora la sua immensa opera poetica: "Le Lodi" e le celebri liriche in esse contenute. Prima tra tutte, "La pioggia nel pineto", forse la sua poesia più bella, la più suggestiva. In questo AudioBook dedicato a d'Annunzio, il Prof. vi racconta la vita di questo eclettico scrittore, poeta, artista, creativo, della sua ricerca continua verso l'eccellenza e l'eccentricità nella vita come nella sua produzione artistica.
-
Ugo Foscolo vita e opere
- Ripassa con il Prof.
- Di: Antonio Bincoletto
- Letto da: Silvano Piccardi, Dario Sansalone, Tania De Domenico
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando si impara!... Anche la letteratura, con il Prof. In questo audiolibro che fa parte della collana dedicata alla letteratura, ci avvicineremo alla vita di Ugo Foscolo e alle sue opere più significative, compreso "Dei Sepolcri", introdotto da un'accurata spiegazione. Il carattere, la carriera, le relazioni personali del grande poeta, sono qui evidenziate e analizzate, e offrono una visione completa e per certi versi innovativa.
-
-
Titolo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/11/2018
-
Giacomo Leopardi vita e opere
- Ripassa con il Prof.
- Di: Cesare Granati
- Letto da: Silvano Piccardi, Tania De Domenico, Gualtiero Scola
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando... si impara! Anche la letteratura, con il Prof! Questo Audiobook, che fa parte della collana dedicata alla letteratura, è dedicato a Giacomo Leopardi. Il Prof. vi parla del grande poeta romantico e delle sue opere più significative: le celebri e immortali poesie, tra le quali "A Silvia" e "Il Passero solitario", i saggi politici, le traduzioni; e poi la sua vita trascorsa tra la ormai celebre casa paterna di Recanati e Milano, Firenze, Napoli.
-
-
Racconto bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/11/2018
-
Giovanni Pascoli. Vita e opere.
- Prepara con il Prof. la tua prossima interrogazione
- Di: Barbara Giovannelli
- Letto da: Silvano Piccardi, Dario Sansalone, Simona Biasetti
- Durata: 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando si impara! Anche la letteratura, con il Prof. In questo AudioLibro, che fa parte della collana dedicata alla letteratura, ci avvicineremo alla vita di Giovanni Pascoli e alle sue opere più significative, più o meno note, introdotte da un'accurata spiegazione. Il carattere, la carriera, le relazioni personali del grande poeta, sono qui evidenziate e analizzate, e offrono una visione completa, e per certi versi innovativa, rispetto alla classica immagine scolastica del Pascoli del fanciullino.
-
Poesia e prosa. Due voci dall'Italia - Pirandello e Ungaretti
- BeReady - Letteratura Italiana 7
- Di: Rosangela Bonsignorio, Silvia Di Pietro
- Letto da: Alessandra Eleonori, Dario Dossena
- Durata: 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il teatro e la prosa di Pirandello con la sua riflessione sul tema della maschera e l'ironia grottesca, è seguito dalla poesia di Ungaretti dove le parole sono "brevi squarci di silenzio" e il ritmo oscilla fra la violenza drammatica e l'esaltazione della pausa.
-
-
Fonti prese da Wikipedia Nord Coreana
- Di Cliente Amazon il 26/05/2020
-
Alessandro Manzoni vita e opere
- Ripassa con il Prof.
- Di: Cesare Granati
- Letto da: Silvano Piccardi, Giancarlo De Angeli, Federica Tabori
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando... si impara!... Anche la letteratura, con il Prof! In questo audiolibro, che fa parte della collana dedicata alla letteratura, esploreremo il mondo di Alessandro Manzoni. Il Prof. vi racconta Manzoni e le sue opere più significative: I Promessi Sposi, l'Adelchi ma anche le poesie più celebri, e poi la vita del grande padre della lingua italiana, e la sua sfida linguistica, che propose con I Promessi Sposi, un linguaggio nuovo, moderno, pensato per essere compreso da tutti gli italiani.
-
-
Un buon compendio
- Di Luca Novelli il 04/05/2019
-
Letteratura italiana del '200
- Ripassa con il Prof.
- Di: Antonio Bincoletto
- Letto da: Silvano Piccardi, Federica Tabori
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando si impara!... Anche la letteratura, con il Prof. In questo audiolibro che fa parte della collana dedicata alla letteratura, ci avvicineremo alla vita degli autori e alle opere più significative della letteratura italiana delle origini. Il Prof vi parla del '200, delle opere più significative di quel periodo, e degli autori principali che hanno tracciato la storia della letteratura italiana.
-
-
Racconto breve
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/11/2018
-
Giovanni Boccaccio e il Decamerone
- Ripassa con il Prof
- Di: Grazia Gheller
- Letto da: Grazia Gheller, Giancarlo De Angeli, Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando... si impara! Anche la letteratura, con il Prof! In questo audiolibro, che fa parte della collana dedicata alla letteratura, trovi tutto quello che devi sapere su Giovanni Boccaccio e sul suo tempo. Il Prof. vi racconta Boccaccio e la sua opera più importante: Il Decameron ma anche la vita del sommo scrittore del 1300, e alcuni brani, i più belli e conosciuti della sua opera immortale e poi le sfaccettature del suo carattere, le curiosità, gli aneddoti, e il contesto storico in cui visse.
-
-
Racconto piacevole
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/11/2018
-
Alessandro Manzoni: vita e opere
- Prepara con il Prof la tua prossima interrogazione
- Di: Cesare Granati
- Letto da: Silvano Piccardi, Giancarlo De Angeli, Federica Tabori
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando... si impara!... Anche la letteratura, con il Prof! In questo audiolibro, che fa parte della collana dedicata alla letteratura...
-
-
Interessante
- Di Andrea C. il 25/01/2021
-
Dante Alighieri e la Letteratura Italiana del XIII° secolo
- Di: Autori Vari
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 1 ora e 16 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I brani più conosciuti del secolo che ha dato i natali alla letteratura italiana, dal Cantico di Frate Sole ai sublimi sonetti danteschi, dal Dolce Stil Nuovo ai racconti della prima prosa del Novellino, fino ad alcuni dei più importanti Canti dell'Inferno dantesco. Con quest'audiolibro si viene tarsportati all'origine della lingua italiana, un periodo storico che coltivava l'intento di creare una lingua comune attraverso il superamento dei particolarismi regionali, guidato da un ideale di nobiltà e di raffinatezza, che riconosce nel latino il proprio modello.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 15/02/2019
-
Prosa e poesia nell'Ottocento italiano. Il decadentismo e d'Annunzio
- BeReady - Letteratura Italiana 5
- Di: Rosangela Bonsignorio, Silvia Di Pietro
- Letto da: Alessandra Eleonori, Dario Dossena
- Durata: 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le tematiche tipiche della sensibilità decadente (la malattia, la nevrosi, l'esaltazione dell'artista malinconico e della donna fatale, l'entusiasmo per le età crepuscolari) trovano la massima espressione in Gabriele D'Annunzio. Alla base della sua produzione, egli pone un progetto di vita inimitabile, fatto di amori scandalosi, uno stile di vita eccentrico e imprese militari clamorose.
-
Poeti del '900
- Di: Gabriele D'Annunzio, Luigi Pirandello, Guido Gozzano, e altri
- Letto da: div.
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
28 famose poesie di 11 grandi autori italiani del '900 tratte dall'Audio Antologia della Letteratura Italiana. Da La Pioggia nel pineto di D'Annunzio a Lavorare stanca di Pavese, un meraviglioso percorso poetico fra le liriche più amate e studiate della letteratura italiana moderna.
-
-
'900
- Di Luisa il 09/09/2019
-
L'Italia e l'Europa del secondo Ottocento II. Naturalismo e Verismo
- BeReady - Letteratura Italiana 3
- Di: Rosangela Bonsignorio, Silvia Di Pietro
- Letto da: Alessandra Eleonori, Dario Dossena
- Durata: 47 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'esperienza letteraria di Flaubert nel contesto francese della seconda metà dell'Ottocento produce una nuova letteratura, capace di raccontare la realtà con distacco e con approccio positivista: è il Naturalismo. Questo stesso bisogno di "realismo" in Italia accende il dibattito sulla necessità che il romanzo sia sempre più aderente al "vero": Verga, Capuana e De Roberto ne saranno i portavoce nazionali.
-
Leopardi e la crisi del Romanticismo
- BeReady - Letteratura Italiana 1
- Di: Rosangela Bonsignorio, Silvia Di Pietro
- Letto da: Alessandra Eleonori, Dario Dossena
- Durata: 36 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vita, le opere, le passioni e i tormenti di uno maggiori intellettuali dell'Ottocento italiano che è riuscito a fare della propria esperienza poetica un caso unico: il classicismo che permea la sua dimensione umana e culturale si intreccia con il vissuto personale e sboccia nel romaticismo della sua produzione poetica.
-
-
non per esperti ma ottimo per i ragazzi.
- Di Apis73 il 01/05/2020
-
L'Italia e l'Europa. Le avanguardie di inizio Novecento
- BeReady - Letteratura Italiana 6
- Di: Rosangela Bonsignorio, Silvia Di Pietro
- Letto da: Alessandra Eleonori, Dario Dossena
- Durata: 43 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una panoramica sulle avanguardie di inizio Novecento: dall'espressionismo nelle arti figurative, al crepuscolarismo di Gozzano e le sue "buone cose di pessimo gusto", dagli appelli agli "uomini del futuro" di Marinetti alla poesia onirica di Campana, con approfondimenti delle principali correnti letterarie europee come il dadaismo e il surrealismo.
-
Prosa e poesia. Voci dall'Italia. Svevo, Montale e Gadda
- BeReady - Letteratura Italiana 9
- Di: Rosangela Bonsignorio, Silvia Di Pietro
- Letto da: Alessandra Eleonori, Dario Dossena
- Durata: 36 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'argomento della mia poesia (e credo di ogni possibile poesia) è la condizione umana in sé considerata: non questo o quell'avvenimento storico" così scrive Italo Svevo. Anche Montale rifiuta qualsiasi sistema di certezze che siano esterne alla ricerca personale, spesso delusa, dell'individuo. Di Gadda viene sottolineato l'amore per il dettaglio e le pause liriche.
Sintesi dell'editore
Questo audiobook è un'opera completa ed essenziale per fare bella figura a scuola, e per saperne di più su uno dei maggiori scrittori italiani del 900. Prepara con il Prof. la tua prossima interrogazione su Italo Svevo: ascolti e impari! In un'ora!