-
La tribù
- Novelle scelte
- Letto da: Marcello Pozza
- Durata: 21 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Antologie e racconti brevi
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 1,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La madre
- Novelle scelte
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Marcello Pozza
- Durata: 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alcuni pulcini dentro ad un'incubatrice provano a ipotizzare come potrebbe essere la loro madre...
-
Racconti: La madre, Vino generoso
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Stefania Pimazzoni, Moro Silo
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le opere di Italo Svevo sono un tentativo di penetrare i più nascosti recessi della mente attraverso un'introspezione psicologica che si converte in pura narrazione. Il tipico personaggio delle opere di Svevo è un perdente, un uomo incapace di vivere eccetto che a livello mentale, a causa di una costante autoanalisi che paralizza il desiderio di agire e lo lascia del tutto cosciente della sua malattia e della sua sconfitta.
-
L'Assassino di Via Bel Poggio
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si tratta di un racconto lungo. Un facchino uccide e deruba un compagno di sbornie. Compie poi, sulla spinta del senso di colpa, una serie di errori che porteranno al suo smascheramento e al suo arresto. Si avverte l'influenza sulla narrazione di Zola e del naturalismo. Si avvertono, inoltre, echi kafkiani e dostoevskijani, ma sopratutto traspare la passione dell'autore per l'analisi psicologica.
-
La verità
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Dario Penne, Emanuela Rossi, Gino La Monica, e altri
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L’avvocato Silvio Arcetri, sorpreso dalla moglie nel letto dell’amante, inscena una complessa trama per convincerla della sua innocenza, facendo di tutto per salvare il suo matrimonio e il patrimonio della ricca moglie. Così grazie al suo talento, l'uomo manipola la realtà trasformandola in una sua "verità"... "La verità" è un audiolibro della collana LibriVivi Palco. Sedetevi in prima fila e godetevi ogni sfumatura delle interpretazioni da palcoscenico con musiche ed effetti d'ambiente registrati all'interno dei più famosi e storici teatri italiani.
-
-
Un immersione teatrale
- Di Giumak il 19/05/2021
-
L'assassinio di Via Belpoggio
- Novelle scelte
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giorgio, un giovane facchino, uccide e deruba Antonio, un suo vecchio amico...
-
La Carriola
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La carriola è una novella di Luigi Pirandello, che fa parte della raccolta Novelle per un anno. Il mondo ha imposto al protagonista una maschera: costui è, infatti, obbligato a mostrarsi una persona affidabile, precisa, colta, sicura di se, delle proprie capacità e possibilità. Il protagonista ci spiega che ogni sua forma, ogni sua maschera è una forma di morte, perché è comunque una maschera.
-
-
toccante, vero, intramontabile
- Di Cliente Amazon il 24/04/2021
-
La madre
- Novelle scelte
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Marcello Pozza
- Durata: 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alcuni pulcini dentro ad un'incubatrice provano a ipotizzare come potrebbe essere la loro madre...
-
Racconti: La madre, Vino generoso
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Stefania Pimazzoni, Moro Silo
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le opere di Italo Svevo sono un tentativo di penetrare i più nascosti recessi della mente attraverso un'introspezione psicologica che si converte in pura narrazione. Il tipico personaggio delle opere di Svevo è un perdente, un uomo incapace di vivere eccetto che a livello mentale, a causa di una costante autoanalisi che paralizza il desiderio di agire e lo lascia del tutto cosciente della sua malattia e della sua sconfitta.
-
L'Assassino di Via Bel Poggio
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si tratta di un racconto lungo. Un facchino uccide e deruba un compagno di sbornie. Compie poi, sulla spinta del senso di colpa, una serie di errori che porteranno al suo smascheramento e al suo arresto. Si avverte l'influenza sulla narrazione di Zola e del naturalismo. Si avvertono, inoltre, echi kafkiani e dostoevskijani, ma sopratutto traspare la passione dell'autore per l'analisi psicologica.
-
La verità
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Dario Penne, Emanuela Rossi, Gino La Monica, e altri
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L’avvocato Silvio Arcetri, sorpreso dalla moglie nel letto dell’amante, inscena una complessa trama per convincerla della sua innocenza, facendo di tutto per salvare il suo matrimonio e il patrimonio della ricca moglie. Così grazie al suo talento, l'uomo manipola la realtà trasformandola in una sua "verità"... "La verità" è un audiolibro della collana LibriVivi Palco. Sedetevi in prima fila e godetevi ogni sfumatura delle interpretazioni da palcoscenico con musiche ed effetti d'ambiente registrati all'interno dei più famosi e storici teatri italiani.
-
-
Un immersione teatrale
- Di Giumak il 19/05/2021
-
L'assassinio di Via Belpoggio
- Novelle scelte
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giorgio, un giovane facchino, uccide e deruba Antonio, un suo vecchio amico...
-
La Carriola
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La carriola è una novella di Luigi Pirandello, che fa parte della raccolta Novelle per un anno. Il mondo ha imposto al protagonista una maschera: costui è, infatti, obbligato a mostrarsi una persona affidabile, precisa, colta, sicura di se, delle proprie capacità e possibilità. Il protagonista ci spiega che ogni sua forma, ogni sua maschera è una forma di morte, perché è comunque una maschera.
-
-
toccante, vero, intramontabile
- Di Cliente Amazon il 24/04/2021
-
Italo Svevo - vita e opere
- Ripassa con il Prof!
- Di: Barbara Giovannelli
- Letto da: Giancarlo De Angeli, Lucia Angella, Dario Sansalone
- Durata: 1 ora e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ascoltando... s'impara! Anche la letteratura, con il Prof! In questo audiobook, che fa parte della collana dedicata alla letteratura italiana, esploreremo il mondo di Italo Svevo. Il Prof. vi racconta Italo Svevo e i suoi romanzi più significativi: La coscienza di Zeno, Senilità, Una vita. Poi esplora anche le sue opere più o meno celebri, e vi parla della vita del grande scrittore italiano, della sua sfida creativa instancabile, proposta con un linguaggio conquistato a fatica, e pensato per essere compreso da tutti gli italiani.
-
-
Italo Svevo
- Di Emmanuele il 17/06/2022
-
Novelle di Cechov: Un'Opera d'Arte
- Di: Anton Cechov
- Letto da: Alessandro Torelli
- Durata: 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo racconto di Cechov, l’assillante ansia di sdebitarsi da parte di una madre e del suo unico figlio nei confronti del loro benefattore, il dottor Koscelkòv, fa sì che quest’ultimo si trovi a dover accettare un dono per lui ingombrante: un candelabro di bronzo antico, scabroso nelle decorazioni, di cui cercherà invano di disfarsi. ..
-
-
Bel racconto
- Di Elisabetta Passagrilli il 03/01/2019
-
Lo Specifico del Dottor Menghi
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra i racconti attribuibili agli inizi del Novecento, si trova Lo specifico del dottor Menghi,12 già compiuto nel 1904. In quest’opera la tematica
economico-sociale assume una connotazione diversa, rispetto ai racconti del decennio precedente: Svevo si accinge a sottolineare la negatività dei risultati della scienza medica finalizzati all’arrivismo, mero successo personale.
-
-
chi dice che Svevo è noioso?
- Di Michele il 25/06/2018
-
I piaceri viziosi
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Carlo Properzi, Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 43 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa straordinaria opera, pubblicata nel 1902, Tolstoj ci mostra uno spaccato trasversale delle "cattive" abitudini...
-
-
Non il meglio dell' autore
- Di Michela il 02/10/2019
-
L'ultimo canale. L'avventura di una bagnante. Tutto in un punto
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre racconti fra i più conosciuti di Calvino. Divertenti e ironici tutti, ma pregni di elementi di riflessione sulle moderne idiosincrasie, tic e tabù. Con L'ultimo canale del 1984 la televisione e la confusione fra realtà ed apparenza entrano decisamente da protagonisti nella letteratura italiana.
-
-
Calvino una garanzia
- Di Michele il 27/06/2018
-
Giovanni Verga. Novelle scelte
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 47 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Biografia dell'autore: La coda del diavolo, Il bastione di Monforte, In Piazza della Scala, L'ultima giornata, Primavera, Semplice storia...
-
Padrone e servo
- Di: Lev Tolstoj, Vittoria De Gavardo - traduttore
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 2 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"E ode di nuovo l'appello di colui che l'ha chiamato. "Vengo, vengo!", dice tutto il suo essere, invaso da letizia e da tenerezza. E sente che è libero e che nulla lo trattiene più." "Non aveva voglia di dormire. Sdraiato sulla paglia, pensava. Pensava sempre alla stessa cosa, a ciò che rappresentava lo scopo, il senso, la felicità e l'orgoglio della sua vita."
-
-
piccola perla
- Di Cliente Amazon il 15/03/2022
-
Amore e dovere
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Sandra Marini
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Amore e dovere" è una raccolta di aforismi sull'amore ed appartiene al periodo morale, etico ed evangelista dell'autore. Le massime, contenute nel volume, principi secondo i quali condurre le proprie vite, sono divise in capitoli: perché amano gli uomini, le specie dell'amore, l'amore e il dovere, la vita morale, delle relazioni fra i sessi e, da ultimo, donne e madri. Gli aforismi di "Amore e dovere" rendono noto il pensiero di un narratore le cui opere hanno un valore inestimabile.
-
-
inascoltabile
- Di Cliente Amazon il 07/03/2022
-
Racconti italiani del Novecento
- Di: Alberto Moravia, Beppe Fenoglio, Giuseppe O. Longo
- Letto da: Moro Silo, Giuseppe O. Longo, Alessandro Gelain
- Durata: 1 ora e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La pioggia di maggio" di Moravia è la storia di un giovane che, innamoratosi della figlia di un oste, viene istigato dalla ragazza a uccidere il padre. Il delitto viene minutamente organizzato, salvo poi andare in fumo per una circostanza del tutto fortuita ...
-
-
ultimo /primo
- Di Utente anonimo il 11/04/2019
-
Jorge Luis Borges: Más allá del tiempo y la eternidad [Jorge Luis Borges: Beyond Time and Eternity]
- Di: Online Studio Productions
- Letto da: uncredited
- Durata: 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La singular vida de uno de los escritores más destacados de la literatura del siglo XX. Dueño de una grandiosa imaginación, Borges expuso su mundo interior a lo largo de sus obras, las cuales constituyen un gran aporte a la literatura y al pensamiento humano. Su exigente educación, su temprano amor por las letras, su prolífica producción literaria y su genialidad creativa hicieron de él un artista e intelectual incomparable.
-
-
Buen libro
- Di MONICA il 28/11/2018
-
Il Canto dell'Amor trionfante
- Di: Ivan Turgenev
- Letto da: Virginia Alba
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Canto dell'Amor trionfante è un racconto dello scrittore russo Ivan S. Turgenev. Ambientato nella Ferrara del ‘500, ai tempi dell'Ariosto...
-
-
Leggermente inquietante
- Di n/a il 15/11/2018
-
L'Italia dei Poeti
- Di: Dante Alighieri, Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, e altri
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell’anno della celebrazione del 150° anniversario dell’unità d’Italia il CD contiene una scelta di testi significativi che intendono ricordare che la poesia, nel corso dei secoli, ha cantato l’identità italiana e l’appartenenza alla patria. Il senso dell’Italia, presente molto prima della sua unità politica, attraversa i secoli e giunge fino ad oggi: la voce dei poeti, come documento e come testimonianza, costituisce un filo rosso dal mondo romano fino al Novecento.
-
-
Bellissimo testu
- Di Elisabetta Passagrilli il 03/03/2019