-
La Giara
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 24 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Antologie e racconti brevi
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 5,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La Patente
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La patente è una novella di Luigi Pirandello, pubblicata nella raccolta Novelle per un anno nel 1911. Anche in questa novella, dal carattere pessimistico e dallo stile verista, Pirandello espone il suo "gioco delle maschere", dove con un atto grottesco di ribellione vince una finta giustizia su una reale ingiustizia. La Patente è una delle novelle che meglio sintetizza la narrativa pirandelliana.
-
-
Brava la Carrino
- Di Annamaria il 25/12/2017
-
La Carriola
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La carriola è una novella di Luigi Pirandello, che fa parte della raccolta Novelle per un anno. Il mondo ha imposto al protagonista una maschera: costui è, infatti, obbligato a mostrarsi una persona affidabile, precisa, colta, sicura di se, delle proprie capacità e possibilità. Il protagonista ci spiega che ogni sua forma, ogni sua maschera è una forma di morte, perché è comunque una maschera.
-
-
toccante, vero, intramontabile
- Di Cliente Amazon il 24/04/2021
-
Ciaula scopre la luna
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ciàula è un ragazzo che lavora in una miniera di zolfo in Sicilia (la miniera a cui si ispirò Pirandello è la "Taccia Caci", dove lavorò suo padre, che si trova ad Aragona) di un minatore chiamato Zi' Scarda, alle dipendenze di Cacciagallina. Una sera, quest'ultimo, che in miniera ha il compito di controllare i minatori, vuole farli restare a lavorare per finire il carico di quel giorno, ma non viene assecondato da tutti. Gli unici a trattenersi sono Zi' Scarda e Ciàula che, sebbene sia molto stanco, non si tira indietro ed ubbidisce.
-
-
Narratore molto bravo
- Di Utente anonimo il 08/02/2021
-
Quando si comprende
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pirandello ci accompagna all'interno dello scompartimento di un vagone ferroviario in cui ritroviamo il timore e le angosce di un intero paese allo scoppio della Grande Guerra. Uno spaccato umano eccezionale con cui Pirandello riesce a raccontarci un mondo intero.
-
-
Nota di merito per la lettura
- Di Utente anonimo il 06/01/2021
-
Ciaula scopre la luna, Pallino e Mimì, La Carriola
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Stefania Pimazzoni, Moro Silo
- Durata: 1 ora e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le opere di Luigi Pirandello (Premio Nobel per la Letteratura nel 1934) si originano ai margini del Realismo ma presto arrivano ad ottenere una propria originalità con la loro amara e paradossalmente ironica visione della vita.
-
-
mi è piaciuto
- Di Cliente Amazon il 26/08/2018
-
La paura del sonno
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Saverio Càrzara e la signora Fana, sono marito e moglie. La loro è un'esistenza serena, tanto che l'animo quieto della moglie nel corso degli anni è riuscito a placare anche il temperamento focoso del marito. La signora Fana però è fin troppo calma, tanto che spesso cade vittima di attacchi di sonno che spaventano non poco suo marito. Pirandello scrive un altro piccolo grande capolavoro capace di mostrare tutti i paradossi della condizione umana.
-
La Patente
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La patente è una novella di Luigi Pirandello, pubblicata nella raccolta Novelle per un anno nel 1911. Anche in questa novella, dal carattere pessimistico e dallo stile verista, Pirandello espone il suo "gioco delle maschere", dove con un atto grottesco di ribellione vince una finta giustizia su una reale ingiustizia. La Patente è una delle novelle che meglio sintetizza la narrativa pirandelliana.
-
-
Brava la Carrino
- Di Annamaria il 25/12/2017
-
La Carriola
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La carriola è una novella di Luigi Pirandello, che fa parte della raccolta Novelle per un anno. Il mondo ha imposto al protagonista una maschera: costui è, infatti, obbligato a mostrarsi una persona affidabile, precisa, colta, sicura di se, delle proprie capacità e possibilità. Il protagonista ci spiega che ogni sua forma, ogni sua maschera è una forma di morte, perché è comunque una maschera.
-
-
toccante, vero, intramontabile
- Di Cliente Amazon il 24/04/2021
-
Ciaula scopre la luna
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ciàula è un ragazzo che lavora in una miniera di zolfo in Sicilia (la miniera a cui si ispirò Pirandello è la "Taccia Caci", dove lavorò suo padre, che si trova ad Aragona) di un minatore chiamato Zi' Scarda, alle dipendenze di Cacciagallina. Una sera, quest'ultimo, che in miniera ha il compito di controllare i minatori, vuole farli restare a lavorare per finire il carico di quel giorno, ma non viene assecondato da tutti. Gli unici a trattenersi sono Zi' Scarda e Ciàula che, sebbene sia molto stanco, non si tira indietro ed ubbidisce.
-
-
Narratore molto bravo
- Di Utente anonimo il 08/02/2021
-
Quando si comprende
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pirandello ci accompagna all'interno dello scompartimento di un vagone ferroviario in cui ritroviamo il timore e le angosce di un intero paese allo scoppio della Grande Guerra. Uno spaccato umano eccezionale con cui Pirandello riesce a raccontarci un mondo intero.
-
-
Nota di merito per la lettura
- Di Utente anonimo il 06/01/2021
-
Ciaula scopre la luna, Pallino e Mimì, La Carriola
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Stefania Pimazzoni, Moro Silo
- Durata: 1 ora e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le opere di Luigi Pirandello (Premio Nobel per la Letteratura nel 1934) si originano ai margini del Realismo ma presto arrivano ad ottenere una propria originalità con la loro amara e paradossalmente ironica visione della vita.
-
-
mi è piaciuto
- Di Cliente Amazon il 26/08/2018
-
La paura del sonno
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Saverio Càrzara e la signora Fana, sono marito e moglie. La loro è un'esistenza serena, tanto che l'animo quieto della moglie nel corso degli anni è riuscito a placare anche il temperamento focoso del marito. La signora Fana però è fin troppo calma, tanto che spesso cade vittima di attacchi di sonno che spaventano non poco suo marito. Pirandello scrive un altro piccolo grande capolavoro capace di mostrare tutti i paradossi della condizione umana.
-
Il treno ha fischiato
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gianluca Testa
- Durata: 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per Pirandello l'immaginazione è una delle due vie di fuga dalle "trappole" della vita (famiglia e lavoro). Il signor Belluca è un contabile mansueto e preciso, ma giorno inizia a comportarsi in modo insolito, al punto tale che i colleghi e il capoufficio, credendolo pazzo, insistono perché sia ricoverato in un ospedale psichiatrico. Neppure i dottori che lo hanno in cura riescono a comprendere il significato della frase che egli continua ostinatamente a ripetere: "il treno ha fischiato".
-
-
Magnifica interpretazione di Pirandello!
- Di Utente anonimo il 04/06/2022
-
Rosso malpelo, La lupa, La roba
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Antonio Catania
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le passioni e le vicissitudini della Sicilia dell'800 che si allargano fino a divenire universali...
-
-
Catania è un grande professionista
- Di Maurizio il 21/12/2017
-
Sei personaggi in cerca d'autore
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Volontari Librivox
- Durata: 2 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In un teatro, in cui si sta provando una rappresentazione, irrompono sei "personaggi" che dotati di vita reale cercano un autore che gli permetta di realizzare e rappresentare il loro dramma. Quest'opera teatrale fu rappresentata per la prima volta il 9 maggio 1921 al teatro Valle di Roma (dunque nel 2021 ricorre il centesimo anniversario), ma in quell'occasione ebbe un esito tempestoso, perché molti spettatori contestarono la rappresentazione, sorpresi dalla novità della stessa che rappresenta il teatro nel teatro e uno dei primi esempi di teatro dell'assurdo.
-
-
Pessima lettura...
- Di Renato il 19/02/2022
-
L'uomo dal fiore in bocca
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gianluca Grechi
- Durata: 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dialogo in un atto, di Luigi Pirandello rappresentato a Roma nel febbraio 1923. In un bar notturno di una piccola stazione, un uomo che si scoprirà condannato a morte incontra un avventore che ha appena perso il treno. Il dialogo rappresenta i due mondi diversi di chi si lamenta delle preoccupazioni quotidiane e chi invece sente venire meno il tempo che la vita gli concede. Un piccolo capolavoro di psicologia pirandelliana che partendo dalla banalità quotidiana esplora l'effimero dell'esistenza alla quale l'uomo dal fiore in bocca si attacca con tutte le sue forze.
-
-
un fiore che nessuno vorrebbe
- Di fabrizio il 03/04/2021
-
La fedeltà del cane
- Storie di cani e di gatti
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Silvia Ajelli
- Durata: 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un incontro tra il fedelissimo cagnolino Liri, la sua padrona, l'infedele Donna Livia e i suoi due amanti.
-
Notizie del mondo
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Notizie dal mondo" è senza dubbio una delle novelle più particolari di Pirandello. Tommaso Aversa tutte le sere racconta le principali notizie della giornata all'amico Giacomone, amico che però è defunto. Questo dialogo immaginario, per quanto assurdo, è di gran conforto a Tommaso che ha quasi l'illusione di avere ancora a fianco il vecchio amico scomparso. Poi però qualcosa si spezza e per dieci mesi Tommaso lascia all'oscuro il vecchio amico. Alla fine tornerà a parlare con lui soltanto una volta, per confessargli di aver finalmente compreso il rapporto tra vita e morte.
-
Cavalleria rusticana
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cavalleria rusticana" è una novella appartenente alla prima raccolta di novelle di Giovanni Verga intitolata "Vita dei campi", pubblicata da Treves a Milano nel 1880. È una storia d'amore e di gelosie, ambientata in un paese siciliano, Vizzini, nella seconda metà dell'Ottocento, in seguito all'Impresa dei Mille di Giuseppe Garibaldi del 1860 ed all'Unità d'Italia del 1861.
-
-
INASCOLTABILE
- Di Cristina F. il 05/11/2021
-
Maledetti Toscani! Il "caso" delle "Sorelle Materassi"
- Di: Aldo Palazzeschi
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si ripercorrono, in questa lezione-conferenza, le figure del romanzo Sorelle Materassi, di Aldo Palazzeschi. L'autore sottopose il testo originario del '34 a una lunga revisione stilistica che giunse a conclusione solo nel 1960 con l'edizione della stesura definitiva. Rivivono le figure di Carolina e Teresa, ricamatrici di fino, della serva Niobe, del nipote Remo, che distruggerà la loro vita e la loro ricchezza, della reclusa Giselda. Un'occasione per rivivere, imparando, il mondo piccolo di Coverciano, in quella regione e con quella gente che Malaparte definì "Maledetti Toscani".
-
-
Molto interessante
- Di Utente anonimo il 07/02/2021
-
La fede
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pirandello ci presenta un prete in crisi che vuole spogliarsi degli ordini sacerdotali. La fede cieca e assoluta di una povera vecchina però gli farà cambiare idea.
-
Uno, nessuno e centomila
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 5 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vitangelo Moscarda, il protagonista dell'ultimo, straordinario romanzo di Pirandello, in seguito alla banale osservazione della moglie a proposito del suo naso che pende un po' da una parte, si mette sulle tracce del vero se stesso, accorgendosi però, che se il corpo può essere unico, così non accade per l'anima. La sua ricerca finisce per prendere inquietanti aspetti che si avvicinano ad una molteplicità di sapore faustiano, fino ad una modificazione tale dei propri comportamenti, che spinge sua moglie, i parenti e gli amici a considerarlo pazzo.
-
-
Ascoltando Gengè
- Di Elli il 07/12/2017
-
Cavalleria rusticana
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cavalleria Rusticana" racconta la storia di Turiddu, umile contadino siciliano innamorato della bella Lola, promessa sposa al ricco carrettiere Alfio. Gelosia, vendetta, umiliazione, passione... Sentimenti intensi che si incrociano nella Sicilia ottocentesca e che esploderanno in un drammatico duello finale.
-
-
non male
- Di Filippo il 31/05/2019
-
Rosso Malpelo
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicata per la prima volta nel 1878 nella pagine de Il Fanfulla, "Rosso Malpelo" è diventata nel corso degli anni un classico della letteratura italiana. Una novella che rappresenta ancora oggi una testimonianza vivida delle durissime condizioni dei lavoratori delle cave siciliane dell'800, costretti a una "non vita" fatta di fatiche e sofferenze estreme.
-
-
Bello
- Di Alfredo S. il 12/12/2018
Sintesi dell'editore
Racconto, commedia , in italiano, in siciliano, “La giara” rappresenta una delle vette creative di Luigi Pirandello. Il racconto si snoda in una progressione di colpi di scena godibilissimi fino allo scioglimento finale, all’apoteosi. Vicino ai canoni del verismo, “La giara” sa essere completo racconto, felice rappresentazione di caratteri e di paesaggi. Da un punto di vista narrativo, non ideologico, è quanto di meglio Pirandello abbia scritto.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La Giara
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 19/12/2020
Noiosetta
Una Stella solo per l'impegno. Lettura monotona e con svariati errori. C'è di meglio. Da evitare.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marpat
- 07/06/2020
Molto carina
Una storia che all'inizio sembra banale ma poi prende una piega simpatica e inaspettata. Avrei preferito un finale diverso.