-
Tutti gli episodi 2018
- L'Audiolibraio
- Letto da: Anna Bonaiuto, Toni Servillo, Massimo Popolizio, Gino La Monica, Alessandro Milan
- Durata: 4 ore e 43 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il porto delle nebbie
- Maigret 1
- Di: Georges Simenon
- Letto da: Giuseppe Battiston
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il piccolo porto di Ouistreham, Bassa Normandia, è immerso nella nebbia, una nebbia silenziosa che sembra invadere tutto: le strade, le case, perfino i caffè in cui si muovono ormai quasi invisibili i suoi abitanti. Maigret vi arriva per accompagnare un uomo che ha perso la memoria e che subito dopo vi perderà la vita... un caso memorabile per il commissario.
-
-
ottima lettura
- Di gabriella il 01/12/2017
-
Eleanor Oliphant sta benissimo
- Di: Gail Honeyman
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 10 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gail Honeyman ha scritto un capolavoro. Un libro che secondo la stampa internazionale più autorevole rimarrà negli annali della letteratura. Un romanzo che per i librai è unico e raro come solo le grandi opere possono essere. In corso di pubblicazione in 35 paesi, è il romanzo d’esordio più venduto di sempre in Inghilterra, dove è da più di un anno in vetta alle classifiche. Ha vinto il Costa First Novel Award e presto diventerà un film. Una protagonista in cui tutti possono riconoscersi.
-
-
Tutto dicono che è bello
- Di Daniele il 23/08/2018
-
Il senso di una fine
- Di: Julian Barnes
- Letto da: Fabrizio Bentivoglio
- Durata: 5 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tony Webster ha alle spalle un'esistenza ordinaria, al riparo dalle emozioni e da qualsiasi stravaganza, un discreto rapporto con la ex moglie e con la figlia, e si avvia a una tranquilla vecchiaia. Ma a scompigliare la sua vita arrivano 500 sterline e il diario di Adrian, brillante compagno d'università morto suicida.
-
-
Un racconto sussurrato
- Di Marina P. il 05/12/2017
-
L'amore molesto
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 5 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa è accaduto ad Amalia? Chi c'era con lei la notte in cui è morta? È stata davvero la donna ambigua e incontentabile che sua figlia si è sempre immaginata? L'indagine di Delia si snoda in una Napoli plumbea che non dà tregua, trasformando una vicenda di quotidiani strazi familiari in un thriller domestico che mozza il respiro.
-
-
Microcapolavoro conciso e ricco
- Di Utente anonimo il 12/06/2018
-
L'ultimo arrivato
- Di: Marco Balzano
- Letto da: Marco Balzano
- Durata: 5 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Affidato a un compaesano, Ninetto detto Pelleossa si lascia alle spalle la Sicilia e, la valigia carica di pacchi di sale, parte verso il Nord. Con timida meraviglia, va alla scoperta di una Milano in pieno boom economico, dove impara il ritmo del lavoro e a distinguere tra amici veri e falsi. E se con gli anni arriveranno prove difficili da affrontare, è nella forza del racconto che Ninetto troverà un riscatto alla sua storia.
-
-
Meraviglioso
- Di Davide il 01/10/2018
-
Le parole sono importanti
- Dove nascono e cosa raccontano
- Di: Marco Balzano
- Letto da: Giuseppe Battiston, Claudio Bisio, Anna Bonaiuto, e altri
- Durata: 2 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Marco Balzano ispirandosi nel titolo al film di Nanni Moretti Palombella Rossa, si interroga sul perché l'etimologia sia una scienza che non riceve la considerazione che merita nonostante eserciti, in chi ci si avvicina, un forte fascino. Attraverso quelli che a tutti gli effetti potremmo definire dieci scavi etimologici, ci dice che ogni parola ha un corpo da rispettare che non può essere stravolto a nostro piacimento. Perché ogni parola ha una sua identità e una sua vita autonoma.
-
-
Bello ma dai contenti discutibili
- Di francfranc63 il 18/05/2021
-
Il porto delle nebbie
- Maigret 1
- Di: Georges Simenon
- Letto da: Giuseppe Battiston
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il piccolo porto di Ouistreham, Bassa Normandia, è immerso nella nebbia, una nebbia silenziosa che sembra invadere tutto: le strade, le case, perfino i caffè in cui si muovono ormai quasi invisibili i suoi abitanti. Maigret vi arriva per accompagnare un uomo che ha perso la memoria e che subito dopo vi perderà la vita... un caso memorabile per il commissario.
-
-
ottima lettura
- Di gabriella il 01/12/2017
-
Eleanor Oliphant sta benissimo
- Di: Gail Honeyman
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 10 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gail Honeyman ha scritto un capolavoro. Un libro che secondo la stampa internazionale più autorevole rimarrà negli annali della letteratura. Un romanzo che per i librai è unico e raro come solo le grandi opere possono essere. In corso di pubblicazione in 35 paesi, è il romanzo d’esordio più venduto di sempre in Inghilterra, dove è da più di un anno in vetta alle classifiche. Ha vinto il Costa First Novel Award e presto diventerà un film. Una protagonista in cui tutti possono riconoscersi.
-
-
Tutto dicono che è bello
- Di Daniele il 23/08/2018
-
Il senso di una fine
- Di: Julian Barnes
- Letto da: Fabrizio Bentivoglio
- Durata: 5 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tony Webster ha alle spalle un'esistenza ordinaria, al riparo dalle emozioni e da qualsiasi stravaganza, un discreto rapporto con la ex moglie e con la figlia, e si avvia a una tranquilla vecchiaia. Ma a scompigliare la sua vita arrivano 500 sterline e il diario di Adrian, brillante compagno d'università morto suicida.
-
-
Un racconto sussurrato
- Di Marina P. il 05/12/2017
-
L'amore molesto
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 5 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa è accaduto ad Amalia? Chi c'era con lei la notte in cui è morta? È stata davvero la donna ambigua e incontentabile che sua figlia si è sempre immaginata? L'indagine di Delia si snoda in una Napoli plumbea che non dà tregua, trasformando una vicenda di quotidiani strazi familiari in un thriller domestico che mozza il respiro.
-
-
Microcapolavoro conciso e ricco
- Di Utente anonimo il 12/06/2018
-
L'ultimo arrivato
- Di: Marco Balzano
- Letto da: Marco Balzano
- Durata: 5 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Affidato a un compaesano, Ninetto detto Pelleossa si lascia alle spalle la Sicilia e, la valigia carica di pacchi di sale, parte verso il Nord. Con timida meraviglia, va alla scoperta di una Milano in pieno boom economico, dove impara il ritmo del lavoro e a distinguere tra amici veri e falsi. E se con gli anni arriveranno prove difficili da affrontare, è nella forza del racconto che Ninetto troverà un riscatto alla sua storia.
-
-
Meraviglioso
- Di Davide il 01/10/2018
-
Le parole sono importanti
- Dove nascono e cosa raccontano
- Di: Marco Balzano
- Letto da: Giuseppe Battiston, Claudio Bisio, Anna Bonaiuto, e altri
- Durata: 2 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Marco Balzano ispirandosi nel titolo al film di Nanni Moretti Palombella Rossa, si interroga sul perché l'etimologia sia una scienza che non riceve la considerazione che merita nonostante eserciti, in chi ci si avvicina, un forte fascino. Attraverso quelli che a tutti gli effetti potremmo definire dieci scavi etimologici, ci dice che ogni parola ha un corpo da rispettare che non può essere stravolto a nostro piacimento. Perché ogni parola ha una sua identità e una sua vita autonoma.
-
-
Bello ma dai contenti discutibili
- Di francfranc63 il 18/05/2021
-
Forfora e altre sventure
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 7 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un oscuro impiegato si vede recapitare la nomina a "boia popolare" e scopre che il ripristino della pena di morte può offrire molti vantaggi. Una mamma ansiosa, per scoprire la fondatezza dei suoi sospetti sulla tossicodipendenza del figlio, interpella un investigatore privato, che si rivelerà essere lo spacciatore. Un gruppo di condomini padani si organizza per stroncare il viavai di prostitute e finisce per aggredire una vicina, colta in fragrante adulterio con la guardia giurata meridionale. Tra la Pianura padana e il Centroamerica, venti racconti di ordinario squallore
-
I nomi epiceni
- Di: Amélie Nothomb
- Letto da: Tamara Fagnocchi
- Durata: 2 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Può una vendetta realizzarsi nell'arco di un'intera esistenza? Amélie Nothomb torna con una storia d'amore nero in cui tocca le corde più intime del desiderio, là dove è difficile distinguere l'amore dal suo riflesso malato, e dove vincere o perdere diventano l'unica ragione per cui vale la pena vivere. Il 12 settembre 1970 Dominique conosce Claude sulla terrazza di un caffè a Brest, e non sa ancora che la sua vita sta per cambiare per sempre. Il destino ha fatto incontrare due persone dai nomi epiceni, maschili e femminili insieme.
-
-
Nothomb una certezza
- Di Cliente Amazon il 17/02/2019
-
Come la luna in embrione
- Di: Elena Falci
- Letto da: Elena Falci
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Aperture d'animo dell'autrice sotto la luna calante di sua vita quando, dopo 15 anni, pur in amore reciproco, si separa. E quelle nel suo novilunio: l'incontro con l'amore non più cercato, un uomo laico in procinto di iniziare un cammino di addestramento monastico che poi inizierà. Come la luna in embrione vibra di amore. Amore che giunge come tregua dalla morte per mano dell'amore stesso e poi matura e va oltre: diviene slancio di fiducia verso sentieri inesplorati da percorrere, se non più tenendosi per mano, comunque assieme, senza distanza interiore.
-
-
metafore appassionate di un amore
- Di Megant il 03/07/2021
-
Patria
- Di: Fernando Aramburu
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 20 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Due famiglie legate a doppio filo, quelle di Joxian e del Txato, cresciuti entrambi nello stesso paesino alle porte di San Sebastián, vicini di casa, inseparabili nelle serate all'osteria e nelle domeniche in bicicletta. E anche le loro mogli, Miren e Bittori, erano legate da una solida amicizia, così come i loro figli, compagni di giochi e di studi tra gli anni Settanta e Ottanta. Ma poi un evento tragico ha scavato un cratere nelle loro vite, spezzate per sempre in un prima e un dopo.
-
-
emozionante
- Di CRISTINA il 02/09/2018
-
Classici per la vita
- Una piccola biblioteca ideale
- Di: Nuccio Ordine
- Letto da: Augusto Zucchi
- Durata: 3 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fedele ai versi di Jorge Luis Borges, Nuccio Ordine ci invita a sperimentare la stessa umile fierezza suggerendoci di leggere (e rileggere) alcune delle più belle pagine della letteratura mondiale. Dopo "L'utilità dell'inutile", tradotto in 26 paesi, Ordine prosegue la sua battaglia per i classici, nella convinzione che un breve testo (illuminante e fuori dai sentieri battuti) possa suscitare la curiosità dei lettori e incoraggiarli a immergersi nell'intera opera.
-
-
Mi aspettavo di più
- Di Rocco il 13/01/2023
-
I cento libri
- Che rendono più ricca la nostra vita
- Di: Piero Dorfles
- Letto da: Luca Ghignone
- Durata: 10 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Leggere ha ancora un senso? Cosa può insegnarci e come può cambiarci la vita? In questo audiolibro Piero Dorfles ci accompagna in un viaggio nel magico mondo della letteratura attraverso i cento capolavori che meglio rappresentano il nostro immaginario letterario condiviso e ineludibile, e traccia un itinerario che appassionerà quanti si rivolgono ai libri per studiare, insegnare e cercare di capire meglio il mondo.
-
-
Superficiale e poco utile
- Di Utente anonimo il 22/12/2019
-
Il privilegio di essere un guru
- Di: Lorenzo Licalzi
- Letto da: Luca Dal Fabbro
- Durata: 6 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un simpatico e presuntuoso dongiovanni che impiega tutte le energie e ogni minuto libero dal lavoro di infermiere per conquistare più donne possibili. Andrea Zanardi ha i suoi territori di caccia e i suoi infallibili sistemi: si aggira per il mercato con la calcolata goffagine di un single imbranato, abile a intenerire i cuori di floride casalinghe prodighe di consigli sulla spesa; è un entusiasta no global quando si tratta di sedurre una fotografa free lance durante gli scontri del G8 di Genova.
-
-
divertente ma.....
- Di Cliente Amazon il 31/05/2020
-
Hanno tutti ragione
- Di: Paolo Sorrentino
- Letto da: Toni Servillo
- Durata: 11 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tony Pagoda è un cantante melodico con tanto passato alle spalle...
-
-
SORRENTINO TRA ROTH E COVACICH
- Di Tommaso Ferigo il 11/01/2018
-
La bella di Buenos Aires
- Le indagini di Pepe Carvalho 20
- Di: Manuel Vázquez Montalbán
- Letto da: Alessandro Budroni
- Durata: 4 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una ragazza bonaerense bellissima, destinata a diventare l'Emmanuelle argentina, fugge in Spagna inseguita dai militari. Anni dopo, il cadavere di una barbona assassinata viene ritrovato a Barcellona. Carvalho, insieme al fidato Biscuter, dovrà chiarire inquietanti misteri che coinvolgono il giudice Garzón, l'ispettore-semiologo Lifante, tutta una serie di emarginati e un nucleo di alleanze segrete tra diversi stati. La Barcellona crepuscolare del Barrio Chino sta ormai diventando la città del design mentre, un po' dappertutto, nuovi cadaveri spuntano come funghi velenosi.
-
-
Giallo eccezionale
- Di Elisabetta Passagrilli il 06/05/2019
-
La musica provata
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 1 ora e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giro del disco durava più di un secondo: dal boccaporto del grammofono usciva la melodia, il canto. Restavo a guardare la puntina capace di leggere il solco e pure la polvere. C'entrava l'elettricità e la finestra chiusa per tenere fuori l'ammuina. E dentro la stanza avveniva lo spazio e il silenzio per farla suonare. Le canzoni come gli odori, e più della vista, affilano i ricordi.
-
-
Grandi Pensieri !
- Di BARONE CATERINA il 22/05/2020
-
Il romanzo dell'anno
- Di: Giorgio Biferali
- Letto da: Federico Viola
- Durata: 3 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la notte di capodanno a Roma. Niccolò e Livia litigano per l'ultima volta, si lasciano, lei scappa via in motorino e fa un incidente, scivola sui sampietrini che quella notte sembrano diamanti ed entra in coma. Il nuovo anno comincia così, con Livia distesa a occhi chiusi su un letto d'ospedale e con Niccolò che la va a trovare ogni giorno. Niccolò ha perso entrambi i genitori, vive con Tommaso, il fratello più piccolo, in una casa che confina con quella dei nonni. Lavora per la tv, organizza il palinsesto di un canale dove vanno in onda commedie, serie e sit-com americane.
-
-
resilienza
- Di Cliente Amazon il 15/03/2021
-
Notturno indiano
- Di: Antonio Tabucchi
- Letto da: Marco Baliani
- Durata: 2 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ritrovare un amico che si è perso da qualche parte in India: ecco il pretesto che muove questo viaggio insonne e pieno di cambi di rotta, tra camere d'albergo, ospedali, cuccette di treno. E attraverso incontri essenziali con profeti, prostitute e gesuiti portoghesi, prende forma quella che Tabucchi ha descritto come "una guida per amanti di percorsi incongrui". Prix Médicis étranger 1987.
-
-
Bella galleria di incontri.. Finale geniale
- Di Silviap il 23/08/2020
Sintesi dell'editore
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgiamo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li legge - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due titoli (una novità uscita da poco e un classico della letteratura, o uno dei libri che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni).
Da "Il Gattopardo" a "Pastorale americana", da "Le otto montagne" alle memorie di Tiziano Terzani, uno straordinario "dietro lo quinte" di alcuni dei più grandi successi in audiolibro.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Tutti gli episodi 2018
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- OrsoVispo
- 31/03/2019
Buona idea, svolta bene
Magari ci fosse una trasmissione televisiva sui libri, ben fatta come questi riepiloghi. Ottima l'idea di coinvolgere gli autori e i narratori. Visto che leggete le recensioni, vi invito a inserire nel catalogo anche 9 racconti di Salinger, A sangue freddo di Truman Capote, il Profumo di Patrick Süskind, Kafka sulla spiaggia e Norvegian Wood di Haruki Murakami, Il talento di Mr. Ripley di Patricia Highsmith, Soffocare di Chuck Palahniuk, Underworld di Don DeLillo... Questi sono i primi che mi sono venuti in mente. Li ho già letti e li ascolterei volentieri
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alessandra
- 29/03/2019
Molto interessante
Amo molto gli audiolibri, li ascolto ovunque e tutte le volte che posso. Ho imparato a concentrarmi sul testo come lo leggessi con gli occhi. La voce del narratore é fondamentale ! Ed è stato molto interessante scoprire chi sono i lettori oltre la voce. Amo moltissimo Gianrico Carofiglio. La sua voce i suoi romanzi, i saggi. Amo l'interpretazione delle sue stesse opere. Grazie.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Sam
- 25/03/2019
interessante e utile
Per uno come me che ha aderito fin da subito alla proposta Amazon per gli audiolibri, questi brevi commenti sono stati una scoperta piacevole.
Con oltre 380 libri ascoltati, dal giugno del 2016, posso considerarmi più che un appassionato un vero e proprio amatore.
Mio padre, ossessivo lettore, appena vennero messi in vendita i primi 45 giri, di favole e storie brevi, mi regalò il giradischi portatile e tutte le settimane mi portava l'ultima uscita.
Poi la richiesta del mercato venne meno è il mio piacere terminò. Nonostante qualche editore continuasse nell'opera di realizzazione, troppo cara però.
Audible ha rimesso in moto un mercato cui pochi credevano e che, in poco tempo ha mostrato di essere stata un idea vincente.
Essendo anche io, come mio padre, un lettore ossessivo, ma non disdegnando la lettura cartacea e digitale, alterno con piacere l'ascolto alla lettura di un libro per soffermarmi su alcuni punti o parti che meritano di essere studiati i approfonditi.
D'altronde ho sempre sostenuto che un vero lettore è fondamentalmente un ascoltatore e non è vero che si legge solo tenendo la carta tra le mani. Le storie si ascoltano per come le ha realizzate l'autore e oggi anche con le orecchie oltre che con gli occhi.
Ringrazio l'autore di queste mini guide che mi ha permesso di confrontare i miei pensieri con il testo e le voci narranti.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Kindle
- 14/06/2020
INTERESSANTISSIMO
Cosa fa di un libro un buon libro? La storia, la scrittura, l'idea, il messaggio.
Cosa fa di un audiolibro un buon audiolibro? Le stesse caratteristiche del libro+l'interpretazione, credo io!
COSA fa di un audiolibro di Carofiglio, un cattivo audiolibro?
L'interpretazione dello stesso Carofiglio, credo io. Ma io non sono nessuno per criticare, ho solo ascoltato in meno di 2 anni circa 400 audiolibri, tranne quelli del sopracitato autore perché, come dicono a Oxford "...nun se pò senti'..." In generale, quando l'autore decide di leggersi la sua creatura, il più delle volte non ha avuto un'ideona, credo io. Alice Basso e pochissimi altri riescono a non distruggere le loro fatiche, credo io.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Stina
- 03/05/2022
ottimi spunti di ascolto
scelgo gli audiolibri partendo dalle interpretazioni, che non teatralizzino ma sappiamo comunque leggere ad alta voce. perché ho dovuto interrompere letture interessanti per la mediocrità dei lettori e non ho voglia di perdere tempo in delusioni. Questo podcast è stato illuminante. Grazie