-
L'amore molesto
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 5 ore e 14 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Narrativa femminile
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La vita bugiarda degli adulti
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 11 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il bel viso della bambina Giovanna si è trasformato, sta diventando quello di una brutta adolescente. Ma è proprio così? E in quale specchio bisogna guardare per ritrovarsi e salvarsi? La ricerca di un nuovo volto oscilla tra due Napoli consanguinee che però si temono e si detestano: la Napoli di sopra, che s'è attribuita una maschera fine, e quella di sotto, che si finge smodata, triviale. Giovanna oscilla tra alto e basso, in una città che pare non offrire né risposte né scampo.
-
-
Elena salva tutto
- Di Arizon Customer il 06/05/2020
-
Storia della bambina perduta
- L'amica geniale 4
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 17 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con Napoli i conti non sono mai chiusi ed Elena, scrittrice ormai affermata, torna a vivere nella città da cui era fuggita. Qui ritrova Lila, diventata imprenditrice informatica, e la loro amicizia torna quella di un tempo, linfa vitale e pungolo feroce.
-
-
Stupendo!
- Di Mara maretta il 18/03/2018
-
Storia di chi fugge e di chi resta
- L'amica geniale 3
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 15 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Carico di speranze e tensioni, arriva il vento degli anni Settanta che ogni cosa scompagina. Elena, laureata alla Normale di Pisa, pubblica un fortunato romanzo che segna il suo ingresso nell'ambiente colto e intellettuale. Lila, lasciato il marito, si ammazza di lavoro in una fabbrica di salumi alla periferia di Napoli. Anche se lontane, le due amiche nelle loro battaglie quotidiane continuano a specchiarsi l'una nell'altra, unite da un legame forte e ambivalente.
-
-
un libro che genera impazienza
- Di laura viviano il 15/11/2017
-
Storia del nuovo cognome
- L'amica geniale 2
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 17 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sullo sfondo che prelude ai grandi cambiamenti degli anni Sessanta, Lila ed Elena si affacciano al mondo condividendo il desiderio di sfuggire al loro destino di ragazze cresciute nel rione napoletano.
-
-
Anche questo meraviglioso
- Di Federica il 21/11/2017
-
L'amica geniale
- Libro primo
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 11 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lila è scomparsa. Esagerata, come sempre, ha cancellato ogni traccia. Ed Elena, l'amica di tutta la vita, inizia a raccontare la storia del legame viscerale che le ha unite per sei decenni. Tra inconfessata rivalità e profondo affidamento, la ragazzina geniale e ribelle e l'amica studiosa attraversano gli anni dell'adolescenza, sullo sfondo di un rione della Napoli anni Cinquanta ritratta nella sua cruda epicità. Prima parte della tetralogia "L'amica geniale".
-
-
Grandissima interpretazione. Libro meraviglioso
- Di Paolo il 20/10/2017
-
Come un respiro
- Di: Ferzan Ozpetek
- Letto da: Ludovica Modugno
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È una domenica mattina di fine giugno e Sergio e Giovanna, come d'abitudine, hanno invitato a pranzo nel loro appartamento al Testaccio due coppie di cari amici. Stanno facendo gli ultimi preparativi in attesa degli ospiti quando una sconosciuta si presenta alla loro porta. Molti anni prima ha vissuto in quella casa e vorrebbe rivederla un'ultima volta, si giustifica. Il suo sguardo sembra smarrito, come se cercasse qualcuno. O qualcosa. Si chiama Elsa Corti, viene da lontano e nella borsa che ha con sé conserva un fascio di vecchie lettere che nessuno ha mai letto.
-
-
Storia interessante, poco sviluppata
- Di Matteo Piazza Bonati il 05/09/2020
-
La vita bugiarda degli adulti
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 11 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il bel viso della bambina Giovanna si è trasformato, sta diventando quello di una brutta adolescente. Ma è proprio così? E in quale specchio bisogna guardare per ritrovarsi e salvarsi? La ricerca di un nuovo volto oscilla tra due Napoli consanguinee che però si temono e si detestano: la Napoli di sopra, che s'è attribuita una maschera fine, e quella di sotto, che si finge smodata, triviale. Giovanna oscilla tra alto e basso, in una città che pare non offrire né risposte né scampo.
-
-
Elena salva tutto
- Di Arizon Customer il 06/05/2020
-
Storia della bambina perduta
- L'amica geniale 4
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 17 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con Napoli i conti non sono mai chiusi ed Elena, scrittrice ormai affermata, torna a vivere nella città da cui era fuggita. Qui ritrova Lila, diventata imprenditrice informatica, e la loro amicizia torna quella di un tempo, linfa vitale e pungolo feroce.
-
-
Stupendo!
- Di Mara maretta il 18/03/2018
-
Storia di chi fugge e di chi resta
- L'amica geniale 3
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 15 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Carico di speranze e tensioni, arriva il vento degli anni Settanta che ogni cosa scompagina. Elena, laureata alla Normale di Pisa, pubblica un fortunato romanzo che segna il suo ingresso nell'ambiente colto e intellettuale. Lila, lasciato il marito, si ammazza di lavoro in una fabbrica di salumi alla periferia di Napoli. Anche se lontane, le due amiche nelle loro battaglie quotidiane continuano a specchiarsi l'una nell'altra, unite da un legame forte e ambivalente.
-
-
un libro che genera impazienza
- Di laura viviano il 15/11/2017
-
Storia del nuovo cognome
- L'amica geniale 2
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 17 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sullo sfondo che prelude ai grandi cambiamenti degli anni Sessanta, Lila ed Elena si affacciano al mondo condividendo il desiderio di sfuggire al loro destino di ragazze cresciute nel rione napoletano.
-
-
Anche questo meraviglioso
- Di Federica il 21/11/2017
-
L'amica geniale
- Libro primo
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 11 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lila è scomparsa. Esagerata, come sempre, ha cancellato ogni traccia. Ed Elena, l'amica di tutta la vita, inizia a raccontare la storia del legame viscerale che le ha unite per sei decenni. Tra inconfessata rivalità e profondo affidamento, la ragazzina geniale e ribelle e l'amica studiosa attraversano gli anni dell'adolescenza, sullo sfondo di un rione della Napoli anni Cinquanta ritratta nella sua cruda epicità. Prima parte della tetralogia "L'amica geniale".
-
-
Grandissima interpretazione. Libro meraviglioso
- Di Paolo il 20/10/2017
-
Come un respiro
- Di: Ferzan Ozpetek
- Letto da: Ludovica Modugno
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È una domenica mattina di fine giugno e Sergio e Giovanna, come d'abitudine, hanno invitato a pranzo nel loro appartamento al Testaccio due coppie di cari amici. Stanno facendo gli ultimi preparativi in attesa degli ospiti quando una sconosciuta si presenta alla loro porta. Molti anni prima ha vissuto in quella casa e vorrebbe rivederla un'ultima volta, si giustifica. Il suo sguardo sembra smarrito, come se cercasse qualcuno. O qualcosa. Si chiama Elsa Corti, viene da lontano e nella borsa che ha con sé conserva un fascio di vecchie lettere che nessuno ha mai letto.
-
-
Storia interessante, poco sviluppata
- Di Matteo Piazza Bonati il 05/09/2020
-
Borgo Sud
- Di: Donatella Di Pietrantonio
- Letto da: Valentina Bellè
- Durata: 5 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"C'era qualcosa in me che chiamava gli abbandoni". Adriana è come un vento, irrompe sempre nella vita di sua sorella con la forza di una rivelazione. Sono state bambine riottose e complici, figlie di nessuna madre. Ora sono donne cariche di slanci e di sbagli, di delusioni e possibilità, con un'eredità di parole non dette e attenzioni intermittenti. Vivono due grandi amori, sacri e un po' storti, irreparabili come sono a volte gli amori incontrati da giovani. Ma per chi non conosce la lingua dell'affetto è molto difficile aprire il cuore.
-
-
Bellissimo libro
- Di Paola il 25/11/2020
-
L'Arminuta
- Di: Donatella Di Pietrantonio
- Letto da: Jasmine Trinca
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono romanzi che toccano corde così profonde, originarie, che sembrano chiamarci per nome. È quello che accade con "L'Arminuta" fin dalla prima pagina, quando la protagonista, con una valigia in mano e una sacca di scarpe nell'altra, suona a una porta sconosciuta. Ad aprirle, sua sorella Adriana, gli occhi stropicciati, le trecce sfatte: non si sono mai viste prima. Inizia così questa storia dirompente e ammaliatrice: con una ragazzina che da un giorno all'altro perde tutto - una casa confortevole, le amiche più care, l'affetto incondizionato dei genitori.
-
-
Ottima interpretazione
- Di leila il 02/09/2018
-
La tentazione di essere felici
- Di: Lorenzo Marone
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 6 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cesare Annunziata potrebbe essere definito senza troppi giri di parole un vecchio e cinico rompiscatole. Settantasette anni, vedovo da cinque e con due figli, Cesare è un uomo che ha deciso di fregarsene degli altri e dei molti sogni cui ha chiuso la porta in faccia. Con la vita intrattiene pochi bilanci, perlopiù improntati a una feroce ironia, forse per il timore che non tornino.
-
-
Veramente molto bello
- Di Stefania il 20/05/2020
-
Il bordo vertiginoso delle cose
- Di: Gianrico Carofiglio
- Letto da: Gianrico Carofiglio
- Durata: 7 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Enrico Vallesi è un uomo intrappolato in un destino paradossale. Un giorno decide di salire su un treno e tornare nella città dove è cresciuto. Comincia così un viaggio di riscoperta attraverso i ricordi di un'adolescenza inquieta, in bilico fra rabbia e tenerezza. Con una scrittura lieve e tagliente l'autore ci guida fra le storie e la psicologia dei personaggi, in un romanzo di formazione alla vita e alla violenza che è anche un racconto sulla passione per le idee e per le parole, un'implacabile riflessione sulla natura sfuggente del successo e del fallimento, una inattesa storia d'amore.
-
-
Storia noiosa e vuota
- Di barle_ il 20/06/2020
-
Il silenzio dell'onda
- Di: Gianrico Carofiglio
- Letto da: Gianrico Carofiglio
- Durata: 6 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roberto Marías è un uomo spezzato dal passato, dai ricordi di un padre perso troppo presto e da quelli di una vita pericolosa, trascorsa come agente sotto copertura. Di professione fantasma, ha imparato a ingannare, a tradire, a sparire senza lasciare traccia. Quando incontra Emma e suo figlio Giacomo, le loro solitudini iniziano a parlarsi e qualcosa impercettibilmente, cambia. Una narrazione serrata e struggente sui padri e i figli, i vuoti dell'anima e la fragilità degli uomini.
-
-
Splendido storia molto bella e coinvolgente. Mai banale. Emozionante.
- Di Cliente Amazon il 01/01/2021
-
Lo strano caso di Maria Scartoccio
- Ovvero, Un brutto fatto di cronaca a Sestri Ponente
- Di: Renzo Bistolfi
- Letto da: Renzo Bistolfi
- Durata: 7 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sestri Ponente, novembre 1956. La palazzina di via D'Andrade ospita un campionario di umanità molto varia: la sarta laboriosa aiutata da una giovane apprendista timida e bella; l'oste truffaldino; la vedova insolvente con il figlio dalle spalle larghe, la vita stretta e poca voglia di faticare; la cinquantenne con tanti figli ma nessun marito... Tutti sanno tutto - o quasi - di tutti. Alcuni sono amici, altri si sopportano, tutti si danno una mano per affrontare le ristrettezze. E c'è una cosa che unisce indissolubilmente gli abitanti di via D'Andrade: l'odio per la loro padrona di casa.
-
-
ma...
- Di NdR il 19/09/2020
-
Fai piano quando torni
- Di: Silvia Truzzi
- Letto da: Valentina Carnelutti
- Durata: 6 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Margherita ha trentaquattro anni e un lavoro che ama. È bella, ricca ma disperatamente incapace di superare sia la scomparsa dell'adorato papà, morto all'improvviso otto anni prima, sia l'abbandono del fidanzato che l'ha lasciata senza troppe spiegazioni. Dopo un grave incidente d'auto si risveglia in ospedale. Qui incontra una signora anziana che da poco è stata operata al femore.
-
-
Bellissimo
- Di claudio il 17/08/2019
-
Tutto chiede salvezza
- Di: Daniele Mencarelli
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 4 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ha vent'anni Daniele quando, in seguito a una violenta esplosione di rabbia, viene sottoposto a un TSO: trattamento sanitario obbligatorio. È il giugno del 1994, un'estate di Mondiali. Al suo fianco, i compagni di stanza del reparto psichiatria che passeranno con lui la settimana di internamento coatto: cinque uomini ai margini del mondo. Personaggi inquietanti e teneri, sconclusionati eppure saggi, travolti dalla vita esattamente come lui.
-
-
DA NON PERDERE ASSOLUTAMENTE
- Di Utente anonimo il 10/06/2020
-
L'isola di Arturo
- Di: Elsa Morante
- Letto da: Iaia Forte
- Durata: 15 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientata sull'isola di Procida, la storia ha come protagonista Arturo, un ragazzo che ha il nome di una stella. Morta di parto la madre, il padre una figura lontana e piena di fascino, ad accompagnare Arturo nei suoi giri per le spiagge e nelle sue avventure è solo la cagnolina Immacolatella. Poi il padre torna a casa con Nunziata, la sua giovane sposa.
-
-
Un gioiello
- Di Massimo il 18/05/2020
-
La più amata
- Di: Teresa Ciabatti
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 6 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mi chiamo Teresa Ciabatti, ho quattro anni, e sono la figlia, la gioia, l'orgoglio, l'amore del Professore." Il Professore è Lorenzo Ciabatti, primario dell'ospedale di Orbetello. Lo è diventato presto, dopo un tirocinio in America, perché è pieno di talento ma modesto, un benefattore, qualcuno dice un santo. Tutti lo amano, tutti lo temono, e Teresa è la sua figlia adorata: l'unica a cui il Professore consente di indossare l'anello con lo zaffiro da cui non si separa mai. L'anello dell'Università Americana, dice lui. L'anello del potere, bisbigliano alcuni.
-
-
L’infanzia tradita
- Di Utente anonimo il 21/03/2020
-
Accabadora
- Di: Michela Murgia
- Letto da: Michela Murgia
- Durata: 4 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Acabar" in spagnolo significa finire. E in sardo Accabadora è colei che finisce...
-
-
Eccelsa Michela Murgia bellissimo libro
- Di Cliente Amazon il 16/05/2018
-
L'incontro
- Di: Michela Murgia
- Letto da: Michela Murgia
- Durata: 2 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo è un racconto incendiario, come certi proiettili lanciati con la fionda. Corre dritto davanti a sé infuocando le battaglie estive di tre ragazzini...
-
-
Coinvolgente
- Di Cliente Amazon il 18/04/2019
Sintesi dell'editore
Che cosa è accaduto ad Amalia? Chi c'era con lei la notte in cui è morta? È stata davvero la donna ambigua e incontentabile che sua figlia si è sempre immaginata?
L'indagine di Delia si snoda in una Napoli plumbea che non dà tregua, trasformando una vicenda di quotidiani strazi familiari in un thriller domestico che mozza il respiro.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di L'amore molesto
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 12/06/2018
Microcapolavoro conciso e ricco
Riletta tre volte, ascoltata, vista al cinema, questa storia continua ad essere suggestiva e a scavare tra le pieghe dell'anima e dei ricordi che non smettono di pulsare nel presente
17 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Paxi
- 11/06/2018
Anna Bonaiuto è una garanzia
All' inizio ho fatto fatica a seguire la vicenda, poi però quando il mistero viene svelato sono riuscita a mettere a fuoco la storia e ho molto apprezzato l'ultima ora.
6 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Franktredita
- 14/04/2019
noiosissimo
ho ascoltato fino alla fine questo racco to nella speranza di un riscatto. speranza vana. é uno sterile esercizio lessicale dove migliaia di aggettivi non aggiungono nulla ad una idea di racconto che si sarebbe potuto raccontare con la metá delle pagine ed un terzo degli aggettivi
5 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Laura M.
- 20/06/2018
Storia discreta
L’interpretazione sempre magistrale..Anna Bonaiuto è sempre bravissima!!..il contenuto del non mi ha entusiasmato..sicuramente introspettivo,ma non si capisce dove voglia andare a parare...sembra incompleto.
5 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Concetta Vasta
- 13/06/2018
Angosciante.
La Ferrante è la Ferrante, e scrive come scrive magnificamente, ma la storia è asfittica, triste, desolante. Il personaggio di Amalia, tuttavia, resta nel cuore.
13 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- simone pacelli
- 09/08/2019
Che fatica!
Lento nella narrazione, lento nel susseguirsi dei dialoghi e dei fatti, lento nelle lunghe introspezioni psicologiche, neanche tanto profonde. Una noia mortale.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Ale
- 08/07/2019
CHE NOIA!!!!
Sicuramente io no so capire ma pochi libri ho ascoltato cosi noiosi!!!!! 5 ore che potevano essere 3 perché la metà è fatta di parole che non aggiungono nulla alla storia. Come ad alcune persone piace il rumore della loro voce così la scrittrice si bea della ridondanza delle sue parole.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- marcella
- 25/05/2019
zero
non mi è piaciuto il modo di raccontare dell'autrice ne quello di leggere dell'attrice, la trama non mi ha coinvolto in nessun modo
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Mary Bracco
- 25/04/2019
Niente a che vedere con l’amica geniale
Il romanzo mi ha deluso e mi ha stupito per la grande differenza di scrittura con l’amica geniale, che, invece, avevo apprezzato molto. Due mani diverse? Cambio di Editor? Maturazione dello scrittore/scrittrice?
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Lidia
- 28/04/2019
Non mi è piaciuto
in generale non mi è piaciuta la storia e il modo di scrivere. Ho continuato a leggerlo con poca difficoltà grazie alla bella interpretazione della lettrice. Non è un libro che consiglierei.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gustavo Daniel Constantino
- 02/07/2019
Complessità psicologica
storia complessa psicologicamente, perciò a volte diventa pesante perché la differenza tra fantasia e realtà non è ben nota e si presta a confussione. Comunque molto interessante e stupendamente letta, come ci tiene abituati Anna Bonaiuto.
2 people found this helpful
-
Generale
- D. D. Pianta
- 04/01/2019
Bellissimo!
Un altro capolavoro di Elena Ferrante, letto da Anna Bonaiuto: che gemma! La combinazione di Ferrante/Bonaiuto è incredibile! Ascoltato d'un fiato!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Blind Girl
- 06/07/2018
Il primo Ferrante - inconcepibile
Si dice che L'amore molesto é visionario. Lo chiamerei piuttosto allucinatorio. Per me risulta molto artificiale, astratta, sovramistificante. Le bravure stilistiche mi resero esausta per il gran vuoto dietro di esse.
Curiosamente giá il secondo Ferrante, I giorni dell'abbandono mi condusse a una tutt'altra via senza codeste stravaganze immature. Spero lo potró riascoltarlo fra poco interpretata dall'incomparabile signora Bonaiuto.