-
L'amica geniale
- Libro primo
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Serie: L'amica geniale, Titolo 1
- Durata: 11 ore e 49 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Narrativa femminile
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Storia del nuovo cognome
- L'amica geniale 2
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 17 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sullo sfondo che prelude ai grandi cambiamenti degli anni Sessanta, Lila ed Elena si affacciano al mondo condividendo il desiderio di sfuggire al loro destino di ragazze cresciute nel rione napoletano.
-
-
Anche questo meraviglioso
- Di Federica il 21/11/2017
-
Storia di chi fugge e di chi resta
- L'amica geniale 3
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 15 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Carico di speranze e tensioni, arriva il vento degli anni Settanta che ogni cosa scompagina. Elena, laureata alla Normale di Pisa, pubblica un fortunato romanzo che segna il suo ingresso nell'ambiente colto e intellettuale. Lila, lasciato il marito, si ammazza di lavoro in una fabbrica di salumi alla periferia di Napoli. Anche se lontane, le due amiche nelle loro battaglie quotidiane continuano a specchiarsi l'una nell'altra, unite da un legame forte e ambivalente.
-
-
un libro che genera impazienza
- Di laura viviano il 15/11/2017
-
Storia della bambina perduta
- L'amica geniale 4
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 17 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con Napoli i conti non sono mai chiusi ed Elena, scrittrice ormai affermata, torna a vivere nella città da cui era fuggita. Qui ritrova Lila, diventata imprenditrice informatica, e la loro amicizia torna quella di un tempo, linfa vitale e pungolo feroce.
-
-
Stupendo!
- Di Mara maretta il 18/03/2018
-
L'amore molesto
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 5 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa è accaduto ad Amalia? Chi c'era con lei la notte in cui è morta? È stata davvero la donna ambigua e incontentabile che sua figlia si è sempre immaginata? L'indagine di Delia si snoda in una Napoli plumbea che non dà tregua, trasformando una vicenda di quotidiani strazi familiari in un thriller domestico che mozza il respiro.
-
-
Microcapolavoro conciso e ricco
- Di Utente anonimo il 12/06/2018
-
La vita bugiarda degli adulti
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 11 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il bel viso della bambina Giovanna si è trasformato, sta diventando quello di una brutta adolescente. Ma è proprio così? E in quale specchio bisogna guardare per ritrovarsi e salvarsi? La ricerca di un nuovo volto oscilla tra due Napoli consanguinee che però si temono e si detestano: la Napoli di sopra, che s'è attribuita una maschera fine, e quella di sotto, che si finge smodata, triviale. Giovanna oscilla tra alto e basso, in una città che pare non offrire né risposte né scampo.
-
-
Elena salva tutto
- Di Arizon Customer il 06/05/2020
-
Fai piano quando torni
- Di: Silvia Truzzi
- Letto da: Valentina Carnelutti
- Durata: 6 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Margherita ha trentaquattro anni e un lavoro che ama. È bella, ricca ma disperatamente incapace di superare sia la scomparsa dell'adorato papà, morto all'improvviso otto anni prima, sia l'abbandono del fidanzato che l'ha lasciata senza troppe spiegazioni. Dopo un grave incidente d'auto si risveglia in ospedale. Qui incontra una signora anziana che da poco è stata operata al femore.
-
-
Bellissimo
- Di claudio il 17/08/2019
-
Storia del nuovo cognome
- L'amica geniale 2
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 17 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sullo sfondo che prelude ai grandi cambiamenti degli anni Sessanta, Lila ed Elena si affacciano al mondo condividendo il desiderio di sfuggire al loro destino di ragazze cresciute nel rione napoletano.
-
-
Anche questo meraviglioso
- Di Federica il 21/11/2017
-
Storia di chi fugge e di chi resta
- L'amica geniale 3
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 15 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Carico di speranze e tensioni, arriva il vento degli anni Settanta che ogni cosa scompagina. Elena, laureata alla Normale di Pisa, pubblica un fortunato romanzo che segna il suo ingresso nell'ambiente colto e intellettuale. Lila, lasciato il marito, si ammazza di lavoro in una fabbrica di salumi alla periferia di Napoli. Anche se lontane, le due amiche nelle loro battaglie quotidiane continuano a specchiarsi l'una nell'altra, unite da un legame forte e ambivalente.
-
-
un libro che genera impazienza
- Di laura viviano il 15/11/2017
-
Storia della bambina perduta
- L'amica geniale 4
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 17 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con Napoli i conti non sono mai chiusi ed Elena, scrittrice ormai affermata, torna a vivere nella città da cui era fuggita. Qui ritrova Lila, diventata imprenditrice informatica, e la loro amicizia torna quella di un tempo, linfa vitale e pungolo feroce.
-
-
Stupendo!
- Di Mara maretta il 18/03/2018
-
L'amore molesto
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 5 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa è accaduto ad Amalia? Chi c'era con lei la notte in cui è morta? È stata davvero la donna ambigua e incontentabile che sua figlia si è sempre immaginata? L'indagine di Delia si snoda in una Napoli plumbea che non dà tregua, trasformando una vicenda di quotidiani strazi familiari in un thriller domestico che mozza il respiro.
-
-
Microcapolavoro conciso e ricco
- Di Utente anonimo il 12/06/2018
-
La vita bugiarda degli adulti
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 11 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il bel viso della bambina Giovanna si è trasformato, sta diventando quello di una brutta adolescente. Ma è proprio così? E in quale specchio bisogna guardare per ritrovarsi e salvarsi? La ricerca di un nuovo volto oscilla tra due Napoli consanguinee che però si temono e si detestano: la Napoli di sopra, che s'è attribuita una maschera fine, e quella di sotto, che si finge smodata, triviale. Giovanna oscilla tra alto e basso, in una città che pare non offrire né risposte né scampo.
-
-
Elena salva tutto
- Di Arizon Customer il 06/05/2020
-
Fai piano quando torni
- Di: Silvia Truzzi
- Letto da: Valentina Carnelutti
- Durata: 6 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Margherita ha trentaquattro anni e un lavoro che ama. È bella, ricca ma disperatamente incapace di superare sia la scomparsa dell'adorato papà, morto all'improvviso otto anni prima, sia l'abbandono del fidanzato che l'ha lasciata senza troppe spiegazioni. Dopo un grave incidente d'auto si risveglia in ospedale. Qui incontra una signora anziana che da poco è stata operata al femore.
-
-
Bellissimo
- Di claudio il 17/08/2019
-
La tentazione di essere felici
- Di: Lorenzo Marone
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 6 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cesare Annunziata potrebbe essere definito senza troppi giri di parole un vecchio e cinico rompiscatole. Settantasette anni, vedovo da cinque e con due figli, Cesare è un uomo che ha deciso di fregarsene degli altri e dei molti sogni cui ha chiuso la porta in faccia. Con la vita intrattiene pochi bilanci, perlopiù improntati a una feroce ironia, forse per il timore che non tornino.
-
-
Veramente molto bello
- Di Stefania il 20/05/2020
-
I leoni di Sicilia
- La saga dei Florio
- Di: Stefania Auci
- Letto da: Ninni Bruschetta
- Durata: 14 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è stata una famiglia che ha sfidato il mondo. Una famiglia che ha conquistato tutto. Una famiglia che è diventata leggenda. Questa è la sua storia. Dal momento in cui sbarcano a Palermo da Bagnara Calabra, nel 1799, i Florio guardano avanti, irrequieti e ambiziosi, decisi ad arrivare più in alto di tutti. A essere i più ricchi, i più potenti.
-
-
Bellissimo
- Di Cliente Amazon il 25/08/2019
-
Come un respiro
- Di: Ferzan Ozpetek
- Letto da: Ludovica Modugno
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È una domenica mattina di fine giugno e Sergio e Giovanna, come d'abitudine, hanno invitato a pranzo nel loro appartamento al Testaccio due coppie di cari amici. Stanno facendo gli ultimi preparativi in attesa degli ospiti quando una sconosciuta si presenta alla loro porta. Molti anni prima ha vissuto in quella casa e vorrebbe rivederla un'ultima volta, si giustifica. Il suo sguardo sembra smarrito, come se cercasse qualcuno. O qualcosa. Si chiama Elsa Corti, viene da lontano e nella borsa che ha con sé conserva un fascio di vecchie lettere che nessuno ha mai letto.
-
-
Storia interessante, poco sviluppata
- Di Matteo Piazza Bonati il 05/09/2020
-
L'Arminuta
- Di: Donatella Di Pietrantonio
- Letto da: Jasmine Trinca
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono romanzi che toccano corde così profonde, originarie, che sembrano chiamarci per nome. È quello che accade con "L'Arminuta" fin dalla prima pagina, quando la protagonista, con una valigia in mano e una sacca di scarpe nell'altra, suona a una porta sconosciuta. Ad aprirle, sua sorella Adriana, gli occhi stropicciati, le trecce sfatte: non si sono mai viste prima. Inizia così questa storia dirompente e ammaliatrice: con una ragazzina che da un giorno all'altro perde tutto - una casa confortevole, le amiche più care, l'affetto incondizionato dei genitori.
-
-
Ottima interpretazione
- Di leila il 02/09/2018
-
Il silenzio dell'onda
- Di: Gianrico Carofiglio
- Letto da: Gianrico Carofiglio
- Durata: 6 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roberto Marías è un uomo spezzato dal passato, dai ricordi di un padre perso troppo presto e da quelli di una vita pericolosa, trascorsa come agente sotto copertura. Di professione fantasma, ha imparato a ingannare, a tradire, a sparire senza lasciare traccia. Quando incontra Emma e suo figlio Giacomo, le loro solitudini iniziano a parlarsi e qualcosa impercettibilmente, cambia. Una narrazione serrata e struggente sui padri e i figli, i vuoti dell'anima e la fragilità degli uomini.
-
-
Splendido storia molto bella e coinvolgente. Mai banale. Emozionante.
- Di Cliente Amazon il 01/01/2021
-
Accabadora
- Di: Michela Murgia
- Letto da: Michela Murgia
- Durata: 4 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Acabar" in spagnolo significa finire. E in sardo Accabadora è colei che finisce...
-
-
Eccelsa Michela Murgia bellissimo libro
- Di Cliente Amazon il 16/05/2018
-
Tutto chiede salvezza
- Di: Daniele Mencarelli
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 4 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ha vent'anni Daniele quando, in seguito a una violenta esplosione di rabbia, viene sottoposto a un TSO: trattamento sanitario obbligatorio. È il giugno del 1994, un'estate di Mondiali. Al suo fianco, i compagni di stanza del reparto psichiatria che passeranno con lui la settimana di internamento coatto: cinque uomini ai margini del mondo. Personaggi inquietanti e teneri, sconclusionati eppure saggi, travolti dalla vita esattamente come lui.
-
-
DA NON PERDERE ASSOLUTAMENTE
- Di Utente anonimo il 10/06/2020
-
Lo strano caso di Maria Scartoccio
- Ovvero, Un brutto fatto di cronaca a Sestri Ponente
- Di: Renzo Bistolfi
- Letto da: Renzo Bistolfi
- Durata: 7 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sestri Ponente, novembre 1956. La palazzina di via D'Andrade ospita un campionario di umanità molto varia: la sarta laboriosa aiutata da una giovane apprendista timida e bella; l'oste truffaldino; la vedova insolvente con il figlio dalle spalle larghe, la vita stretta e poca voglia di faticare; la cinquantenne con tanti figli ma nessun marito... Tutti sanno tutto - o quasi - di tutti. Alcuni sono amici, altri si sopportano, tutti si danno una mano per affrontare le ristrettezze. E c'è una cosa che unisce indissolubilmente gli abitanti di via D'Andrade: l'odio per la loro padrona di casa.
-
-
ma...
- Di NdR il 19/09/2020
-
Il bordo vertiginoso delle cose
- Di: Gianrico Carofiglio
- Letto da: Gianrico Carofiglio
- Durata: 7 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Enrico Vallesi è un uomo intrappolato in un destino paradossale. Un giorno decide di salire su un treno e tornare nella città dove è cresciuto. Comincia così un viaggio di riscoperta attraverso i ricordi di un'adolescenza inquieta, in bilico fra rabbia e tenerezza. Con una scrittura lieve e tagliente l'autore ci guida fra le storie e la psicologia dei personaggi, in un romanzo di formazione alla vita e alla violenza che è anche un racconto sulla passione per le idee e per le parole, un'implacabile riflessione sulla natura sfuggente del successo e del fallimento, una inattesa storia d'amore.
-
-
Storia noiosa e vuota
- Di barle_ il 20/06/2020
-
Il treno dei bambini
- Di: Viola Ardone
- Letto da: Fabio Zulli
- Durata: 6 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il 1946 quando Amerigo lascia il suo rione di Napoli e sale su un treno. Assieme a migliaia di altri bambini meridionali attraverserà l'intera penisola e trascorrerà alcuni mesi in una famiglia del Nord; un'iniziativa del Partito comunista per strappare i piccoli alla miseria dopo l'ultimo conflitto. Con lo stupore dei suoi sette anni e il piglio furbo di un bambino dei vicoli, Amerigo ci mostra un'Italia che si rialza dalla guerra come se la vedessimo per la prima volta. E ci affida la storia commovente di una separazione.
-
-
MERAVIGLIOSO!!!!
- Di Marianna barbanera il 24/02/2020
-
Il colibrì
- Di: Sandro Veronesi
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 9 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il colibrì è tra gli uccelli più piccoli al mondo; ha la capacità di rimanere quasi immobile, a mezz'aria, grazie a un frenetico e rapidissimo battito alare (dai 12 agli 80 battiti al secondo). La sua apparente immobilità è frutto piuttosto di un lavoro vorticoso, che gli consente anche, oltre alla stasi assoluta, prodezze di volo inimmaginabili per altri uccelli come volare all'indietro. Marco Carrera, il protagonista del nuovo romanzo di Sandro Veronesi, è il colibrì.
-
-
Particolare e Straordinario.
- Di Rosa Maria il 17/11/2019
-
Borgo Sud
- Di: Donatella Di Pietrantonio
- Letto da: Valentina Bellè
- Durata: 5 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"C'era qualcosa in me che chiamava gli abbandoni". Adriana è come un vento, irrompe sempre nella vita di sua sorella con la forza di una rivelazione. Sono state bambine riottose e complici, figlie di nessuna madre. Ora sono donne cariche di slanci e di sbagli, di delusioni e possibilità, con un'eredità di parole non dette e attenzioni intermittenti. Vivono due grandi amori, sacri e un po' storti, irreparabili come sono a volte gli amori incontrati da giovani. Ma per chi non conosce la lingua dell'affetto è molto difficile aprire il cuore.
-
-
pessima recitazione
- Di dona il 25/12/2020
Sintesi dell'editore
Prima parte della tetralogia "L'amica geniale".
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di L'amica geniale
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Paolo
- 20/10/2017
Grandissima interpretazione. Libro meraviglioso
Anna Bonaiuto è così meravigliosamente perfetta per questo libro e questa serie che è difficile per me immaginarli separati. Non avevo mai letto la serie della Ferrante, quindi è stata una scoperta, ed ora non posso che pensare a Lila e Lenù interpretate da lei. Il modo in cui passa dalla voce narrante con perfetta dizione italiana al dialetto aspro e aggressivo delle protagoniste all'inizio spiazza, ma poi ti fa amare le due protagoniste ancora di più. Del libro cosa dire? Se è il libro italiano più venduto nel mondo degli ultimi anni una ragione ci sarà. Ero diffidente. E poi l'ho amato dal primo all'ultimo minuto.
49 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- laura cirilli
- 18/07/2018
una lettura femminile
non conoscevo "l'amica geniale" di cui parlano tutti, sono solita leggere solo i classici dei grandi scrittori ed ero un pò prevenuta prima di leggere "l'amica geniale". Ma il romanzo mi è piaciuto, molto femminile, scritto molto bene e raccontato altrettanto. Anche la storia è avvincente. Lo consiglerei.
25 people found this helpful
-
Generale
-
Storia
- Amazon Customer
- 27/04/2018
Lo consiglio.
Storia molto interessante, resa ancora più viva dalla narratrice che, con grande bravura ti fa calare dentro il rione.
5 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessia N.
- 03/03/2019
Ottima lettura
Bellissimo e coinvolgente! L'attrice che lo legge e lo interpreta è meravigliosa! Un'ottima lettura! Bello!
4 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Irene Lovotti
- 15/03/2018
Bellissimo
Non avevo grosse aspettative, invece l'ho adorato e divorato tutto d'un fiato!
Interpretazione magistrale, mi piacerebbe che tutti gli audiolibri fossero letti così.
4 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- marespina
- 21/02/2018
Attenzione! Molto pericoloso!
Prima di iniziare questo audiolibro pensateci molto molto bene!
Sarà un’avventura che vi toccherà talmente tanto che mal sopporterete quelle pause fastidiose chiamate vita reale!
13 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Graziella
- 24/03/2018
bellissimo
Quando un libro mi prende, ho paura a finirlo perché poi i personaggi mi mancheranno... è quello che mi è successo con questo romanzo, per fortuna c'è il secondo...
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- stefania cicerchia
- 31/10/2017
una voce eccezionale
non so se avrei retto a leggerlo tutto su carta, ma la voce e l'interpretazione eccezionale di Anna Bonaiuto mi ha accompagnato durante tutta la narrazione dell'infanzia delle due piccole protagoniste e non appena ho finito questo primo libro ho iniziato il secondo
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- gabriella maturi
- 22/05/2018
Quando l' interpretazione esalta un racconto
L'avevo già letto ma ascoltarlo dalla voce della bonaiuto ha raddoppiato il piacere provato tempo fa. La sua interpretazione con quel tono un po' strascinato specie nelle frasi in dialetto fa rivivere con molta efficacia i personaggi di cui posso dire di aver approfondito meglio la complessità e tutte le sfumature del pensiero. I dialoghi tra le due amiche sono i brani che mi sono piaciuti di più.
6 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- maryros
- 31/10/2017
Bello e coinvolgente!
L' ho letteralmente divorato nel giro di tre giorni. Le varie situazioni realistiche, raccontate in modo profondo ed ironico nello stesso tempo, mi hanno consentito di sentirmi immersa nella storia e nei dubbi e nelle riflessioni di "Lenu'" che ho subito riconosciuto come mie. Sono impaziente di conoscere i successivi volumi.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Daniela
- 10/10/2015
Mi ha convinto. Appassionante.
La bravissima Anna Bonaiuto ci prende per mano e conduce nel mondo vischioso e un po' magico del rione. Personaggi vivi e sgargianti, ricreati dal ricordo della protagonista che rivede la sua infanzia ed adolescenza con gli occhi del presente. Ben scritto e benissimo raccontato.
5 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- NRB
- 18/02/2019
A story of friendship, female vulnerability, power and choices. A story of poverty, despair and dreams.
Couldn’t put this book down. The terribly tough environment of the “rione Napolitano” is described wonderfully through what at times seem like banal moments yet filled with meaning, at times using images of striking power. The story is fluid and it takes you from collective despair to personal reflections, from glimpses of possible optimism to the darkest confirmations. The violence and misery of this part of the city without love has an enormous impact on her dwellers that seem to be lost, where even geniality gets sucked in by a huge machine that appears to crush small and big dreams. Survival and advantage prevails over social cooperation and love. The friendship central to the story is a powerful study of female roles and vulnerability, also of power and choices. To have been able to listen to this great audio version was definitely a plus, the narrator does such a great job transporting the listener to those Napoli streets.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marzia Polito
- 12/11/2016
Pleasant but overrated
The story did not grab me nor surprise me. The style was not particularly original. The performance was really good, including the neapolitan accent.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Pequitita Didi
- 05/10/2020
Reading (translation)and Listening m
The NYTIMES review led me to the book. As I studied Italian I decided to listen to the audiobook.
The translation is excellent and I enjoyed also listening to the narrator who is also excellent.
I’ve recommended the audio to my brother who lives in São Paulo, Brazil
A large population there is of Italian origin. Now I will look for more Italian audiobooks. Thanks!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- carbonjo
- 01/08/2020
A passionate, intelligent, exciting book
A truly genuine, well written book. Could not put it down. Loved every bit of it.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Consuelo
- 17/07/2020
Seems like a enjoyable soap opera
This book is polarizing. It’s love or hate, no mid point. I loved it. Reminded me of Isabel Allende.
It’s a book about feelings, sorority, chauvinism and hope. It’s slow paced and simple, keep this in mind. No huge plot or twists anywhere.
Looking forward to read the next one on the tetralogy.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 22/02/2019
Wonderful reading
La narratrice ha fatto un lavoro bellissimo. Non credo che saresti tanto entusiasmata a finire il libro in 3 giorni soli avessi dovuto leggerlo da me. Ferrante trasmette emozioni in modo facile e divertente.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Nadia
- 07/04/2018
exquisite
great read on very many levels. the story the details the humour the existential level and more. buonaiuto is irresistible.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- CAVALLO ELENA
- 24/04/2017
La sua voce mi ha trasportata nella storia
Any additional comments?
Sono un'assidua lettrice, ma non riuscivo ad andare avanti con il libro cartaceo.
Allora ho comprato il mio primo audiolibro. E la voce di Anna Bonaiuto mi ha trasportata nella storia. Ne sono rimasta assuefatta. Adesso ho appena comprato il secondo libro.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marco
- 04/04/2016
Il meglio dell'Italia letteraria di oggi
What about Anna Bonaiuto’s performance did you like?
Anna Bonaiuto, da veterana del teatro qual è, legge il romanzo con intelligenza e sensibilità, recuperando quel piccolo mondo della bassa borghesia napoletana degli anni Cinquanta senza renderlo una macchietta. Dizione impeccabile, espressioni in dialetto napoletano perfettamente comprensibili, grande capacità di far immergere l'ascoltatore nelle parole, talvolta dure, della Ferrante.
Who was the most memorable character of L'amica geniale and why?
Benché contrariamente a quanto si pensi l'amica geniale del titolo non è Lila bensì la protagonista, Elena, non si può non restare affascinati dall'amica "cattiva" che sembra sempre un passo avanti e in realtà è un passo indietro, forte e allo stesso tempo debole nelle sue scelte assolutamente banali come nel suo restare nel mondo patriarcale tra padre e fratello quando da piccola ha invece osato sfidare il "boss" del rione. Davvero un personaggio memorabile Raffaella Cerullo, detta Lila, uno di quei personaggi che fanno la storia della letteratura.
Any additional comments?
L'amica geniale è quanto di meglio possa offrire l'Italia letteraria di oggi. Il mistero che avvolge la vera identità della scrittrice non offusca le qualità indiscutibili del romanzo che prende senza difficoltà il suo posto tra le opere letterarie più prestigiose di inizio secolo. La Ferrante ci aveva già abituato a romanzi "forti", ma a questo livello nemmeno lei era ancora arrivata. A questo punto non resta che proseguire la storia con il prossimo audiolibro, felicemente letto sempre da Anna Bonaiuto. Spero anche che il successo di questi romanzi dell tetralogia de L'amica geniale aiutino anche il mercato degli audiolibri in Italia, così tristemente indietro rispetto a quello di altre lingue.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- fredsaid
- 22/07/2017
Wonderful
Would you listen to L'amica geniale again? Why?
I would read/ listen to anything by Elena Ferrante again. Had read this in English, loved it and wanted to read it in the original Italian (and improve my Italian at the same time). Anna Boniauto's performance is excellent too.
If you made a film of this book, what would be the tag line be?
Have no deisre to see this as a film
Any additional comments?
Message to Audible/ Amazon: please can we have more (some?) non English language books available in dual version, at a reasonable price so that language learners like myself can listen and check the written version if necessary?
8 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Davide Baroncelli
- 27/08/2017
incomprensibilmente sopravvalutato
Ho cominciato ad ascoltare con la speranza di scoprire un capolavoro, dato l'entusiasmo che avevo trovato nelle recensioni sua in Italia sia in Inghilterra. A circa un terzo del libro ho cominciato a provare incredulità: una vicenda blanda, in cui la protagonista finisce per descrivere come importantissime cose tipo le sue pagelle (dettagliando voti ed esami a settembre), vive una amicizia a grana grossa con una presunta ragazzina brillantissima di cui soffre costantemente (e piagnucolosamente) la superiorità, soffre un abuso sessuale dal bavoso padre di un amico che fin lì era stato l'uomo perfetto, vive un amore platonico impossibile ed incomprensibile, e si abbronza al mare. Nel frattempo in Italia passano gli anni cinquanta e cominciano i sessanta ma non si direbbe, perché la protagonista non si accorge di nulla che non sia altezza del suo naso, e che descrive con la stessa capacità d'introspezione dei fotoromanzi che legge con le amiche. Il tutto descritto con un linguaggio semplificato fino all'esasperazione, che spiega forse la larghissima diffusione di questo incomprensibile best seller. A metà ho cominciato a sperare che finisse presto, ed invece mi sono dovuto sorbire la tremenda parte di preparazione al matrimonio e il matrimonio stesso, in cui non succede nulla se non qualche trito cliché. Suppongo che negli altri tre romanzi la saga acquisisca una dignità colossale, perché altrimenti il successo non si spiega. Io, però, rimarrò ignorante, temo.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alejandra Vega
- 21/02/2021
La lettrice Bonaiuto è qualcosa di spettacolare!
La lettrice Bonaiuto è qualcosa di spettacolare
È bravissima trasmette tantissimo con la sua lettura!
Anche la storia ovviamente merita.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Ugo Abate
- 10/09/2019
Piacevole e preciso
Una storia di altri tempi eppure incredibilmente attuale che descrive con disarmante precisione, ironia e forse malinconia le dinamiche della vita di quartiere napoletano. Il racconto, già estremamente godibile è impreziosito dalla lettura/recitazione di una bravissima Anna Bonaiuto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Amazon Customer
- 06/02/2019
Bravo
Maravilloso! bravissima narratione.
Buona storia con un accento perfetto. Allora me compro un altro libro
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- D. D. Pianta
- 28/10/2018
STUPENDO!
Narrato con maestria, libro stupendo! Già comprato il secondo! Da ascoltare d'un fiato!: darei 10 *
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Amazon Customer
- 17/09/2018
Semplicemente stupendo
Letto in italiano, riletto in Inglese, dove ha perso un po' della napoletanità di molti passaggi, ascoltato su Audible... ed ogni volta è stato un riscoprire, un tuffarmi nella mia Napoli che mi manca tantissimo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Peter Robson
- 28/06/2018
Brilliant story and interpretation.
I was able to recognise places and remember experiences of my childhood. The writer has been very realistic in describing relationships, contrasts, traditions and mentality of the area and the time. Every time I had to interrupt the listening, I couldn't wait to get back to it to find out the story would end. I look forward to reading/listening to the others.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Charly781
- 29/04/2018
annoying
Would you recommend this book to a friend? Why or why not?
ok but frustrating that it goes back to the beginning every time and even more annoying is that horrid loud music - if I wanted a music CD I would buy one - I just want to listen quietly - the music at the beginning all the time adds nothing and its too loud- it just makes me so annoyed I mark the review write down
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- M. B. Smith
- 09/12/2017
Very enjoyable. Beautifully read.
I found it much more enjoyable to listen to the book than to read it.