-
Storia della bambina perduta
- L'amica geniale 4
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Serie: L'amica geniale, Titolo 4
- Durata: 17 ore e 39 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Narrativa femminile
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 12,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Storia di chi fugge e di chi resta
- L'amica geniale 3
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 15 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Carico di speranze e tensioni, arriva il vento degli anni Settanta che ogni cosa scompagina. Elena, laureata alla Normale di Pisa, pubblica un fortunato romanzo che segna il suo ingresso nell'ambiente colto e intellettuale. Lila, lasciato il marito, si ammazza di lavoro in una fabbrica di salumi alla periferia di Napoli. Anche se lontane, le due amiche nelle loro battaglie quotidiane continuano a specchiarsi l'una nell'altra, unite da un legame forte e ambivalente.
-
-
altro che fenomeno
- Di Francesco Ingenito il 07/03/2019
-
Storia del nuovo cognome
- L'amica geniale 2
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 17 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sullo sfondo che prelude ai grandi cambiamenti degli anni Sessanta, Lila ed Elena si affacciano al mondo condividendo il desiderio di sfuggire al loro destino di ragazze cresciute nel rione napoletano.
-
-
Anche questo meraviglioso
- Di Federica il 21/11/2017
-
L'amica geniale
- Libro primo
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 11 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lila è scomparsa. Esagerata, come sempre, ha cancellato ogni traccia. Ed Elena, l'amica di tutta la vita, inizia a raccontare la storia del legame viscerale che le ha unite per sei decenni. Tra inconfessata rivalità e profondo affidamento, la ragazzina geniale e ribelle e l'amica studiosa attraversano gli anni dell'adolescenza, sullo sfondo di un rione della Napoli anni Cinquanta ritratta nella sua cruda epicità. Prima parte della tetralogia "L'amica geniale".
-
-
Grandissima interpretazione. Libro meraviglioso
- Di Paolo il 20/10/2017
-
La figlia oscura
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 4 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Leda è un'insegnante, divorziata da tempo, tutta dedita alle figlie e al lavoro. Ma le due ragazze partono per raggiungere il padre in Canada. Leda si sente come liberata e la vita le diventa più leggera. Decide di prendersi una vacanza al mare in un paesino del sud. Ma, dopo i primi giorni quieti e concentrati, l'incontro con alcuni personaggi di una famiglia poco rassicurante scatena una serie di eventi allarmanti.
-
-
Ambivalenza materna e altri sentimenti scomodi
- Di Laura B. il 22/12/2021
-
L'amore molesto
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 5 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa è accaduto ad Amalia? Chi c'era con lei la notte in cui è morta? È stata davvero la donna ambigua e incontentabile che sua figlia si è sempre immaginata? L'indagine di Delia si snoda in una Napoli plumbea che non dà tregua, trasformando una vicenda di quotidiani strazi familiari in un thriller domestico che mozza il respiro.
-
-
Microcapolavoro conciso e ricco
- Di Utente anonimo il 12/06/2018
-
La vita bugiarda degli adulti
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 11 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il bel viso della bambina Giovanna si è trasformato, sta diventando quello di una brutta adolescente. Ma è proprio così? E in quale specchio bisogna guardare per ritrovarsi e salvarsi? La ricerca di un nuovo volto oscilla tra due Napoli consanguinee che però si temono e si detestano: la Napoli di sopra, che s'è attribuita una maschera fine, e quella di sotto, che si finge smodata, triviale. Giovanna oscilla tra alto e basso, in una città che pare non offrire né risposte né scampo.
-
-
Buono a metà
- Di Mas Simo il 07/08/2020
-
Storia di chi fugge e di chi resta
- L'amica geniale 3
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 15 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Carico di speranze e tensioni, arriva il vento degli anni Settanta che ogni cosa scompagina. Elena, laureata alla Normale di Pisa, pubblica un fortunato romanzo che segna il suo ingresso nell'ambiente colto e intellettuale. Lila, lasciato il marito, si ammazza di lavoro in una fabbrica di salumi alla periferia di Napoli. Anche se lontane, le due amiche nelle loro battaglie quotidiane continuano a specchiarsi l'una nell'altra, unite da un legame forte e ambivalente.
-
-
altro che fenomeno
- Di Francesco Ingenito il 07/03/2019
-
Storia del nuovo cognome
- L'amica geniale 2
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 17 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sullo sfondo che prelude ai grandi cambiamenti degli anni Sessanta, Lila ed Elena si affacciano al mondo condividendo il desiderio di sfuggire al loro destino di ragazze cresciute nel rione napoletano.
-
-
Anche questo meraviglioso
- Di Federica il 21/11/2017
-
L'amica geniale
- Libro primo
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 11 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lila è scomparsa. Esagerata, come sempre, ha cancellato ogni traccia. Ed Elena, l'amica di tutta la vita, inizia a raccontare la storia del legame viscerale che le ha unite per sei decenni. Tra inconfessata rivalità e profondo affidamento, la ragazzina geniale e ribelle e l'amica studiosa attraversano gli anni dell'adolescenza, sullo sfondo di un rione della Napoli anni Cinquanta ritratta nella sua cruda epicità. Prima parte della tetralogia "L'amica geniale".
-
-
Grandissima interpretazione. Libro meraviglioso
- Di Paolo il 20/10/2017
-
La figlia oscura
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 4 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Leda è un'insegnante, divorziata da tempo, tutta dedita alle figlie e al lavoro. Ma le due ragazze partono per raggiungere il padre in Canada. Leda si sente come liberata e la vita le diventa più leggera. Decide di prendersi una vacanza al mare in un paesino del sud. Ma, dopo i primi giorni quieti e concentrati, l'incontro con alcuni personaggi di una famiglia poco rassicurante scatena una serie di eventi allarmanti.
-
-
Ambivalenza materna e altri sentimenti scomodi
- Di Laura B. il 22/12/2021
-
L'amore molesto
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 5 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa è accaduto ad Amalia? Chi c'era con lei la notte in cui è morta? È stata davvero la donna ambigua e incontentabile che sua figlia si è sempre immaginata? L'indagine di Delia si snoda in una Napoli plumbea che non dà tregua, trasformando una vicenda di quotidiani strazi familiari in un thriller domestico che mozza il respiro.
-
-
Microcapolavoro conciso e ricco
- Di Utente anonimo il 12/06/2018
-
La vita bugiarda degli adulti
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 11 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il bel viso della bambina Giovanna si è trasformato, sta diventando quello di una brutta adolescente. Ma è proprio così? E in quale specchio bisogna guardare per ritrovarsi e salvarsi? La ricerca di un nuovo volto oscilla tra due Napoli consanguinee che però si temono e si detestano: la Napoli di sopra, che s'è attribuita una maschera fine, e quella di sotto, che si finge smodata, triviale. Giovanna oscilla tra alto e basso, in una città che pare non offrire né risposte né scampo.
-
-
Buono a metà
- Di Mas Simo il 07/08/2020
-
Oliva Denaro
- Di: Viola Ardone
- Letto da: Emanuela Jonica
- Durata: 6 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La colpa e il desiderio di essere liberi in un romanzo di struggente bellezza. "Io non lo so se sono favorevole al matrimonio. Per questo in strada vado sempre di corsa: il respiro dei maschi è come il soffio di un mantice che ha mani e può arrivare a toccare le carni". Dopo "Il treno dei bambini", Viola Ardone torna con un'intensa storia di formazione. Quella di una ragazza che vuole essere libera in un'epoca in cui nascere donna è una condanna. Un personaggio femminile incantevole, che è impossibile non amare.
-
-
banale e furbetto
- Di Ornella Misuraca il 29/09/2021
-
L'impromissa
- Di: Chiara Ferraris
- Letto da: Georgia Lepore
- Durata: 13 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Genova. Quando Agata varca la soglia, l'appartamento è silenzioso e tremendamente buio. Sua madre non c'è più, da diversi mesi ormai. Resta soltanto l'odore delle stanze vuote, la polvere sui mobili, insieme all'eco dei ricordi e ai segreti, che ora nessuno può più mantenere, e che i vecchi quaderni dell'amata zia Alice, rimasti a lungo nascosti, sono pronti a rivelare. Quelle pagine custodiscono, infatti, il ritratto di una donna che Agata stenta a riconoscere come la sua zia Alice, e la storia di un grande amore proibito, di cui non ha mai saputo nulla.
-
-
bellissimo libro
- Di Mizzi il 16/05/2022
-
L'equazione del cuore
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 6 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo la morte della moglie, Massimo, professore di matematica in pensione, vive, introverso e taciturno, in una casa appartata su un'isola del golfo di Napoli. Pesca con metodo e maestria e si limita a scambiare rare e convenzionali telefonate con la figlia Cristina, che vive in una piccola città della ricca provincia padana. A interrompere il ritmo di tanto abitudinaria esistenza la notizia di un grave incidente stradale: la figlia e il genero sono morti, il piccolo Checco è in coma.
-
-
Insoddisfazione
- Di Cliente Amazon il 21/04/2022
-
Tre
- Di: Valerie Perrin
- Letto da: Lucia Mascino
- Durata: 17 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1986. Adrien, Étienne e Nina si conoscono in quinta elementare. Molto rapidamente diventano inseparabili e uniti da una promessa: lasciare la provincia in cui vivono, trasferirsi a Parigi e non separarsi mai. 2017. Un'automobile viene ripescata dal fondo di un lago nel piccolo paese in cui sono cresciuti. Il caso viene seguito da Virginie, giornalista dal passato enigmatico che ci rivela gli straordinari legami che uniscono quei tre amici d'infanzia. Che ne è stato di loro?
-
-
Quanto la prendono larga
- Di Cora il 13/04/2022
-
Niente di vero
- Di: Veronica Raimo
- Letto da: Cristina Pellegrino
- Durata: 4 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La lingua batte dove il dente duole, e il dente che duole alla fin fine è sempre lo stesso. L'unica rivoluzione possibile è smettere di piangerci su. In questo romanzo esilarante e feroce, Veronica Raimo apre una strada nuova. Racconta del sesso, dei legami, delle perdite, del diventare grandi, e nella sua voce buffa, caustica, disincantata esplode il ritratto finalmente sincero e libero di una giovane donna di oggi. "Niente di vero" è la scommessa riuscita, rarissima, di curare le ferite ridendo. "All'inizio c'è la famiglia.
-
-
è stupendo
- Di dugo gabriella il 05/05/2022
-
L'inverno dei Leoni
- La saga dei Florio 2
- Di: Stefania Auci
- Letto da: Ninni Bruschetta
- Durata: 22 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Hanno vinto, i Florio, i Leoni di Sicilia. Lontani sono i tempi della misera putìa al centro di Palermo, dei sacchi di spezie, di Paolo e di Ignazio, arrivati lì per sfuggire alla miseria, ricchi solo di determinazione. Adesso hanno palazzi e fabbriche, navi e tonnare, sete e gioielli. Adesso tutta la città li ammira, li onora e li teme. E il giovane Ignazio non teme nessuno.
-
-
Intenso
- Di Utente anonimo il 05/08/2021
-
Tre piani
- Di: Eshkol Nevo
- Letto da: Adriano Giannini, Margherita Buy, Alba Rohrwacher
- Durata: 7 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo a Tel Aviv, in una palazzina borghese di tre piani. Tutto è tranquillo all'apparenza ma dietro le pareti le cose cambiano. In ognuno dei tre piani prende vita la storia di una famiglia che scivola attraverso le scale del condominio e passa da un appartamento all'altro. Tre storie che incarnano le tre istanze freudiane di Es, Io e Super Io, e ci raccontano personaggi intensi e indimenticabili che non si lasciano abbattere dalle proprie fragilità ma, anche quando sembra impossibile, si rialzano e ci sorprendono.
-
-
Tre “piani”
- Di Utente anonimo il 11/07/2021
-
E poi saremo salvi
- Di: Alessandra Carati
- Letto da: Michela Caria
- Durata: 6 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Aida ha appena sei anni quando, con la madre, deve fuggire dal piccolo paese in cui è nata e cresciuta. In una notte infinita di buio, di ignoto e di terrore raggiunge il confine con l'Italia, dove incontra il padre. Insieme arrivano a Milano. Mentre i giorni scivolano uno sull'altro, Aida cerca di prendere le misure del nuovo universo. Crescere è ovunque difficile, e lei deve farlo all'improvviso, da sola, perché il trasloco coatto ha rovesciato anche la realtà dei suoi genitori.
-
-
Viaggio nei territori del dolore
- Di Cliente Amazon il 24/04/2022
-
Serenata senza nome
- Il Commissario Ricciardi 9
- Di: Maurizio de Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 10 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da piú di quindici anni Vinnie Sannino vive in America dove è diventato campione mondiale di pugilato. Ma dopo che il suo avversario è morto sul ring, lui non se l'è piú sentita di continuare. Cosí è tornato in città per inseguire il suo sogno d’amore con Cettina, che però, nel frattempo, si è sposata. E così, pochi giorni dopo l’arrivo di Vinnie il marito di Cettina viene trovato morto. Qualcuno lo ha assassinato finendolo con un pugno alla tempia. Spetta al commissario Ricciardi trovare il colpevole al di là delle apparenze.
-
-
Ottimo...
- Di Gabriele il 11/03/2022
-
La malalegna
- Di: Rosa Ventrella
- Letto da: Chiara Francese
- Durata: 7 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Teresa e Angelina sono sorelle diverse in tutto: tanto delicata, schiva e silenziosa è Teresa, la voce narrante di questa storia, quanto vitale, curiosa e impertinente è Angelina, la sorella più piccola. Siamo all'inizio degli anni Quaranta a Copertino, nelle Terre d'Arneo, un'immensa distesa di campi coltivati nel cuore della Puglia.
-
-
Bello
- Di Cliente Amazon il 04/04/2022
-
Libri che mi hanno rovinato la vita
- Di: Daria Bignardi
- Letto da: Daria Bignardi, Daria Deflorian
- Durata: 2 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le situazioni pericolose, tristi, luttuose mi facevano vibrare come se solo nel dramma la vita si mostrasse davvero: nuda, integra, commovente". Ciascuno di noi, anche solo per un istante, ha conosciuto l'irresistibile forza di attrazione dell'abisso. Daria Bignardi sa metterla a nudo con sincerità e luminosa ironia, rivelando le contraddizioni della sua e della nostra esistenza, in cui tutto può salvarci e dannarci insieme, da nostra madre a un libro letto per caso.
-
-
Ho così tanti libri da leggere...
- Di letteramuta il 22/03/2022
-
L'Arminuta
- Di: Donatella Di Pietrantonio
- Letto da: Jasmine Trinca
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono romanzi che toccano corde così profonde, originarie, che sembrano chiamarci per nome. È quello che accade con "L'Arminuta" fin dalla prima pagina, quando la protagonista, con una valigia in mano e una sacca di scarpe nell'altra, suona a una porta sconosciuta. Ad aprirle, sua sorella Adriana, gli occhi stropicciati, le trecce sfatte: non si sono mai viste prima. Inizia così questa storia dirompente e ammaliatrice: con una ragazzina che da un giorno all'altro perde tutto - una casa confortevole, le amiche più care, l'affetto incondizionato dei genitori.
-
-
Ottima interpretazione
- Di leila il 02/09/2018
Sintesi dell'editore
Con Napoli i conti non sono mai chiusi ed Elena, scrittrice ormai affermata, torna a vivere nella città da cui era fuggita. Qui ritrova Lila, diventata imprenditrice informatica, e la loro amicizia torna quella di un tempo, linfa vitale e pungolo feroce.
Un audiolibro vicino alla vita, avvincente, che commuove e toglie il fiato.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Storia della bambina perduta
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- robyPeppy
- 15/11/2019
Abbandonare le storie
Abbandonare la storia di queste due donne, è triste.
Vita inventata ma vera, storie di donne, di Napoli, di vicende, di sentimenti, e travagli. Abbandonare la voce calda di Anna Bonaiuto, pensare che le due protagoniste vivono in me e in te, pensare a quanto è stata brava l'autrice, sapere che Elena Ferrante è uno pseudonimo ma è Elena quella che scrive in prima persona, Elena Greco, proietta l'autrice nella dimensione protetta del suo romanzo, nell'invenzione e nella maschera di una storia che lascerà il segno a tante persone. Grazie, Elena. Chiunque tu sia.
7 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Mara maretta
- 18/03/2018
Stupendo!
Ho finito questa notte l’ascolto dei 4 libri de L’amica geniale....Anna Bonaiuto semplicemente immensa! La sua non e’ lettura, e’interpretazione vera e propria, che ti fa sentire catapultata nella Napoli dei libri accanto a Lila e Lenu.....non riuscivo a smettere di ascoltare e ora so già che mi mancheranno i personaggi e la storia di questi libri...
23 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- rough
- 21/05/2019
Perplessa
Mediocre polpettone. Prolisso e ripetitivo. Esercizio di scrittura, studio e ricerche.
La Storia di contorno trattata con superficialità . Letteratura contemporanea pretenziosa a fini commerciali.
5 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Arianna
- 01/02/2018
Piacevole epilogo
Ottima la narrazione, storia sempre coinvolgente. Mi spiace non averne un altro ancora da ascoltare!
11 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 04/10/2018
Intenso, ricco di immagini e riflessioni
Le contraddizioni della donna Donna nel tempo e della donna Napoli attraverso le loro storie difficili, studiare o lavorare, sapere o saper fare... Il racconto non solo romanzato delle vicende personali ma soprattutto della realtà italiana , tra lobby, ideologie della politica, dell'economia negli anni passati. Restare e resistere? O andarsene con i sensi di colpa per non aver fatto il possibile....accettare il presente a volte crudele oppure sognare, ambire a un futuro sicuro? Essere infelici nella terra in cui si nasce o vivere (bene) infelici altrove....? .
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elena
- 12/10/2018
Le mie amiche
Questo libro è stata una bomba esplosa nel mio cuore. Le due amiche sono diventate le mie amiche. Spero con sincerità di non essere mai come loro, di non vivere mai come loro e di arrivare a 60 senza essere ancora alla ricerca di quello che non sono o non ho mai avuto. Nonostante tutto, vi cerco ancora nella mia mente e mi mancate Lila e Lenu'. Preziosi i riferimenti storici e politici, favolosa la bonaiuto
8 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessio Flora
- 28/10/2018
Una grande interprete, un libro inutile
Nonostante tutte le grandi recensioni di questo libro, io non l'ho minimamente ritenuto degno della fama che ha. È un continuo lamentarsi e mettersi a confronto, invidiare e sentirsi in colpa della protagonista. Ho voluto ascoltarli tutti per esprimere un'opinione. Sopravvalutati.
In compenso strepitosa Anna Bonaiuto.
7 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Kindle
- 30/01/2018
Coinvolgente e pieno di colpi di scena
Questo libro l'ho divorato...come gli altri tre ad esso collegato. Mi ha catapultato nel mondo che viene, molto abilmente, narrato. Ho un po di amaro in bocca per la conclusione della storia...d'effetto ma dall accenno di un sospeso. Bellissimo, anche se ammetto di essermi annoiata spesso quando l'autrice fa sfoggio e si perde nella propria cultura letterale politica.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Stefania
- 17/10/2020
Un’estate...geniale!
A partire dal primo romanzo, Elena e Lila mi hanno accompagnato lungo tutta l’estate: è stato un viaggio “furioso” ed indimenticabile, reso ancor più credibile dalla voce di Anna.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Monica Maggio
- 30/08/2020
Protagonista insopportabile
Nonostante la lettura fantastica è difficile amare questo libro così come i due precedenti. La protagonista con lo scorrere delle pagine diventa sempre più egocentrica e vive in perenne conflitto il rapporto di amicizia con lila, e non per colpa di quest'ultima, ma per un logorante e ottuso pensare che la porta ad una competizione che si svolge chiaramente solo nella sua mente. Anche nella tragedia più grande che colpisce la sua amica è incapace di un minimo di empatia. Finale affrettato che lascia in sospeso la storia. Speriamo non arrivi l'ennesimo libro della saga.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gustavo Daniel Constantino
- 04/05/2019
Due capolavori insieme
Quarto è l'ultimo volume del romanzo scritto da Elena Ferrante, un vero e proprio capolavoro. E come gli altri volumi, viene letto dall'attrice Anna Bonaiuto, che più che leggere fa una recita superba, recita che è in sè un vero e proprio capolavoro.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Fardarter
- 20/04/2019
Impetuous
A story of a friendship on the background of the history of Italy seen from Naples. There is much truth in this clever invention. Too much truth. Too much beauty. Good and evil.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- L. Eickhoff
- 27/02/2022
Outstanding
Almost life-altering. I read all 4 Neapolitan books by Ferrante in less than 6 weeks. Written masterfully, and beautifully shared by Buonaiuto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Lori
- 04/08/2021
Italian version
My greatest pleasure was listening to this fabulous reading of my beautiful language.
At times the author’s insights are very interesting. However, it is often “chiacherona”
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Amazon Customer
- 11/01/2021
An emotional rollercoaster!
Loved it. Raw emotion. Love, hate, betrayal, jealousy all tangled together and uniting the characters in an backdrop of the tumultuous decades in Italy, and especially poignant in the south where all the primal senses are heightened to the ultimate extreme of good and evil.
-
Generale
-
Storia
- Bea
- 23/06/2021
Un lettore scozzese
Ciao e Addio a tutti noi amici geniali! Non li dimenticheremo mai. Vivranno sempre nei nostri cuori.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Amazon Customer
- 28/03/2021
Eccezionale, come tutta la serie
Mi è piaciuto moltissimo. Questo come gli altri tre della serie dell'amica geniale. Alla fine Lila e Lenù sono due personaggi che vuoi conoscere sempre meglio, e Napoli è l'altro protagonista. Un grande classico da leggere ancora e ancora. Grande e impeccabile interpretazione di Anna Bonaiuto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- RV
- 28/10/2020
best italian narrator
Anna Bonaiuto è una delle migliori narratrici italiane. La lettura è chiara e facile da seguire.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Graziana
- 19/04/2020
Bravissima la narratrice. Storia coinvolgente
Leggere della storia con Nino fa soffrire già dal momento in cui sono in albergo a Montpellier e lui dice ad Elena :"Dormi". E lei torna a chiudere entrambi gli occhi per il resto del tempo in cui sono insieme... Ho trovato coinvolgente ascoltate tutto quello che accadeva nella vita di Elena e meno in quella di Lila. Elena sembra essere proprio la scrittrice stessa, Lila invece e' come se fosse più persone messe insieme, maschi e femmine. Ma quello che mi piace di Lila e' che, grazie anche alla narratrice, riesce sempre a far sorridere con le sue risposte corte e sgarbate. E lo stesso vale per la mamma di Elena, altra figura comica suo malgrado. I suoi "E a me che me ne fotte " in risposta ai discorsi raffinati di Elena la rendono odiosa e simpatica al contempo. E poi mi sono commossa fino alle lacrime leggendo del terremoto e di altri fatti della storia italiana del secolo scorso di cui avevo perso memoria.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- D. D. Pianta
- 04/12/2018
stupendo!
that's another genius book from Ferrante. it'll leave a void in my life, now that I finished it. it was as part of my daily routine to listen to it. beautiful!