-
Storie di primogeniti e figli unici
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 3 ore e 57 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
L'Italia spensierata
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Francesco Piccolo
- Durata: 5 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un viaggio tragicomico nei luoghi e nei riti del divertimento italiano. "Ci sono cose che non fareste mai. Così dite: né ora né mai. Affollare uno studio televisivo con i fan di Baudo, per esempio. Sgomitare in autogrill durante l'esodo delle vacanze. Mettersi in coda per il giro della morte sulle montagne russe. Affrontare il pigia pigia per il film di Natale, ma anche per la Notte Bianca. E poi succede che vi ritrovate dentro le cose che non fareste mai. A tutti, prima o poi, succede. È il momento in cui ci si chiede se ci si sente un po' stupidi. E la risposta è: no".
-
-
Misurarsi con l'italiano medio
- Di alebook il 02/12/2019
-
L'animale che mi porto dentro
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 7 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Quello che tenevo compresso dentro di me, nell'ora di educazione fisica o durante i film di Maciste, o certe sere quando andavo a dormire e avevo paura, era l'angoscia di dimostrare di essere maschio. Doverlo far vedere a tutti, ogni ora, ogni giorno, ogni settimana. E ogni volta misurare la mia inadeguatezza". "Se c'è qualcosa che mi dispiace molto, se ho un dolore fisico, se ho una scadenza, se devo risolvere un tarlo interiore, se ho dei dubbi, se ingrasso, se mi colpisce un lutto molto doloroso, se faccio un incidente per strada - ignoro; ignoro tutto".
-
-
Coraggioso!!
- Di Marilde B. il 19/12/2020
-
Momenti trascurabili 3
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Francesco Piccolo
- Durata: 3 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
E se nella vita non esistessero momenti trascurabili? Dai calzini irrimediabilmente spaiati alla cartomante che predice un nuovo amore a tua moglie, il divertimento di vivere ogni istante (anche quelli che dimenticheremmo volentieri) ormai lo conosciamo bene. E non ci stancheremo mai di ritrovarlo. "Ogni singolo gesto, i sapori, l'aria, il tempo, la stoffa, la strada, la persona accanto, il profumo, il panorama, il vento, la porta, il sorriso. Tutto, tutto. La vita non finisce piú, se si sa comprendere ogni singolo momento di un giorno solo."
-
-
Risate e malinconia
- Di NILUSAUDAX il 05/12/2020
-
Momenti di trascurabile infelicità
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Francesco Piccolo
- Durata: 3 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Francesco Piccolo torna a raccontare l'allegria degli istanti di cui è fatta la vita, ma questa volta prova a prenderli dalla parte sbagliata. Setacciando le giornate fino a scoprire come ogni contrattempo, anche il più seccante, nasconda qualcosa di impagabile: una scintilla folgorante di divertimento e di vitalità.
-
-
Come essere felici di piccole e grandi infelicità
- Di Iron Rinn il 19/03/2019
-
Allegro occidentale
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 8 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mister Piccolo è uno scrittore al quale viene fatta una proposta: girare il mondo insieme ad altri sei colleghi. Così comincia per lui un'avventura all'insegna della diversità: quella di popolazioni lontane, ma soprattutto della sua. Sì, perché Mister Piccolo, con il bagaglio di Occidente che si porta dietro, capisce ben presto che il vero diverso è lui, segnato dal marchio del privilegio che azzera le distanze geografiche e amplifica le differenze sociali.
-
-
Verbosita' nauseante
- Di Cliente Amazon il 16/11/2019
-
Il desiderio di essere come tutti
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 9 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I funerali di Berlinguer e la scoperta del piacere di perdere, il rapimento Moro e il tradimento del padre, il coraggio intellettuale di Parise e il primo amore che muore il giorno di San Valentino, il discorso con cui Bertinotti cancellò il governo Prodi e la resa definitiva al gene della superficialità, la vita quotidiana durante i vent'anni di Berlusconi al potere, una frase di Craxi e un racconto di Carver.
-
-
coinvolgente
- Di sara il 15/05/2020
-
L'Italia spensierata
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Francesco Piccolo
- Durata: 5 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un viaggio tragicomico nei luoghi e nei riti del divertimento italiano. "Ci sono cose che non fareste mai. Così dite: né ora né mai. Affollare uno studio televisivo con i fan di Baudo, per esempio. Sgomitare in autogrill durante l'esodo delle vacanze. Mettersi in coda per il giro della morte sulle montagne russe. Affrontare il pigia pigia per il film di Natale, ma anche per la Notte Bianca. E poi succede che vi ritrovate dentro le cose che non fareste mai. A tutti, prima o poi, succede. È il momento in cui ci si chiede se ci si sente un po' stupidi. E la risposta è: no".
-
-
Misurarsi con l'italiano medio
- Di alebook il 02/12/2019
-
L'animale che mi porto dentro
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 7 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Quello che tenevo compresso dentro di me, nell'ora di educazione fisica o durante i film di Maciste, o certe sere quando andavo a dormire e avevo paura, era l'angoscia di dimostrare di essere maschio. Doverlo far vedere a tutti, ogni ora, ogni giorno, ogni settimana. E ogni volta misurare la mia inadeguatezza". "Se c'è qualcosa che mi dispiace molto, se ho un dolore fisico, se ho una scadenza, se devo risolvere un tarlo interiore, se ho dei dubbi, se ingrasso, se mi colpisce un lutto molto doloroso, se faccio un incidente per strada - ignoro; ignoro tutto".
-
-
Coraggioso!!
- Di Marilde B. il 19/12/2020
-
Momenti trascurabili 3
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Francesco Piccolo
- Durata: 3 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
E se nella vita non esistessero momenti trascurabili? Dai calzini irrimediabilmente spaiati alla cartomante che predice un nuovo amore a tua moglie, il divertimento di vivere ogni istante (anche quelli che dimenticheremmo volentieri) ormai lo conosciamo bene. E non ci stancheremo mai di ritrovarlo. "Ogni singolo gesto, i sapori, l'aria, il tempo, la stoffa, la strada, la persona accanto, il profumo, il panorama, il vento, la porta, il sorriso. Tutto, tutto. La vita non finisce piú, se si sa comprendere ogni singolo momento di un giorno solo."
-
-
Risate e malinconia
- Di NILUSAUDAX il 05/12/2020
-
Momenti di trascurabile infelicità
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Francesco Piccolo
- Durata: 3 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Francesco Piccolo torna a raccontare l'allegria degli istanti di cui è fatta la vita, ma questa volta prova a prenderli dalla parte sbagliata. Setacciando le giornate fino a scoprire come ogni contrattempo, anche il più seccante, nasconda qualcosa di impagabile: una scintilla folgorante di divertimento e di vitalità.
-
-
Come essere felici di piccole e grandi infelicità
- Di Iron Rinn il 19/03/2019
-
Allegro occidentale
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 8 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mister Piccolo è uno scrittore al quale viene fatta una proposta: girare il mondo insieme ad altri sei colleghi. Così comincia per lui un'avventura all'insegna della diversità: quella di popolazioni lontane, ma soprattutto della sua. Sì, perché Mister Piccolo, con il bagaglio di Occidente che si porta dietro, capisce ben presto che il vero diverso è lui, segnato dal marchio del privilegio che azzera le distanze geografiche e amplifica le differenze sociali.
-
-
Verbosita' nauseante
- Di Cliente Amazon il 16/11/2019
-
Il desiderio di essere come tutti
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 9 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I funerali di Berlinguer e la scoperta del piacere di perdere, il rapimento Moro e il tradimento del padre, il coraggio intellettuale di Parise e il primo amore che muore il giorno di San Valentino, il discorso con cui Bertinotti cancellò il governo Prodi e la resa definitiva al gene della superficialità, la vita quotidiana durante i vent'anni di Berlusconi al potere, una frase di Craxi e un racconto di Carver.
-
-
coinvolgente
- Di sara il 15/05/2020
-
Momenti di trascurabile felicità
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Francesco Piccolo
- Durata: 2 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro è una raccolta di ricordi e piccoli momenti di felicità quotidiana. Racconta con leggerezza e ironia il piacere liberatorio che solo alcuni attimi di innocente perfidia sanno regalare. Sorprende con dichiarazioni di debolezze, segreti inconfessabili, intelligenze per le piccole cose, bugie impudenti: quelle gioie improvvise e passeggere che illuminano le nostre giornate. Momenti in cui non possiamo far altro che riconoscerci, in un vortice di allegria e stupore.
-
-
Sublime
- Di Giovanni il 12/01/2019
-
Momenti di trascurabile felicità e infelicità
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Francesco Piccolo
- Durata: 6 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una perfida e divertentissima enciclopedia dei momenti di cui è fatta la vita, Francesco Piccolo mette a nudo i piaceri più inconfessabili, i tic, gli attimi di volatile felicità che costellano le nostre giornate, ma anche i contrattempi, gli accidenti e i lancinanti dolori momentanei, che spesso risultano assolutamente esilaranti. Dai due volumi sono tratti il film "Momenti di trascurabile felicità", diretto da Daniele Luchetti e interpretato da Pif, e il monologo teatrale portato in scena dallo stesso autore.
-
-
Che noia...
- Di Daniela D. il 12/05/2019
-
Il voto in Bielorussia e il caso Navalny
- Rep digest 201
- Di: Rosalba Castelletti, Enrico Franceschini, Ezio Mauro
- Letto da: Federica Marino, Rosalba Castelletti, Elena Fiorenza, e altri
- Durata: 33 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il voto in Bielorussia e il caso Navalny: Proteste in Bielorussia: se Minsk copia Hong Kong, di Rosalba Castelletti; L'incubo Bielorussia può aver spinto Putin alla mossa azzardata, di Enrico Franceschini; In piazza con i bielorussi: "Basta con Lukashenko", di Rosalba Castelletti; Bielorussia, con le donne di Minsk: "La libertà siamo noi", di Rosalba Castelletti; La "quarta dimensione" della Russia di Navalnyj, di Ezio Mauro.
-
La vita intima
- Di: Niccolò Ammaniti
- Letto da: Lorenza Indovina
- Durata: 9 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La paura finisce dove comincia la verità". Maria Cristina Palma ha una vita all’apparenza perfetta, è bella, ricca, famosa, il mondo gira intorno a lei. Poi, un giorno, riceve sul cellulare un video che cambia tutto. Nel suo passato c’è un segreto con cui non ha fatto i conti. Come un moderno alienista Niccolò Ammaniti disseziona la mente di una donna, ne esplora le paure, le ossessioni, i desideri inconfessabili in un romanzo che unisce spericolata fantasia, realismo psicologico, senso del tragico e incanto del paradosso.
-
-
Una cavolata
- Di Donato il 16/02/2023
-
Non sarò mai la brava moglie di nessuno
- Di: Nadia Busato
- Letto da: Silvia Soncini
- Durata: 8 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La mattina del primo maggio 1947 una giovane e attraente impiegata sale fino alla terrazza panoramica all'ottantaseiesimo piano dell'Empire State Building, il grattacielo simbolo di New York, e si lancia nel vuoto. La fotografia del suo cadavere, miracolosamente intatto e bellissimo, scattata da un giovane fotografo sconosciuto subito dopo lo schianto, diventa una delle immagini più celebri e potenti mai pubblicate da LIFE Magazine. Quella ragazza si chiamava Evelyn McHale. La sua è una storia affascinante e misteriosa, come e forse più di un romanzo.
-
-
Noioso e pretenzioso
- Di Francesca il 16/01/2023
-
Le cure della casa
- Di: Stefania Bertola
- Letto da: Germana Pasquero
- Durata: 6 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lilli ha quarantotto anni, ha appena perso il lavoro ma per fortuna zia Mariangela le ha lasciato un'insperata fonte di reddito. Quale momento migliore per realizzare il sogno inconfessabile di dedicarsi anima e corpo alle cure della casa? Il marito Francesco non si capacita, l'amica Cecilia alza le spalle, la figlia Iris ride, la madre inorridisce, ma Lilli osserva beata se stessa pulire la cucina, ammucchiare spugnette multicolori, inventare definitive sistemazioni di quel mondo a parte e sempre provvisorio che è la dispensa.
-
-
molto divertente
- Di paola il 17/03/2023
-
L'ora del caffè
- Di: Gianrico Carofiglio, Giorgia Carofiglio
- Letto da: Gianrico Carofiglio, Giorgia Carofiglio
- Durata: 3 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giorgia e Gianrico Carofiglio, figlia e padre, si sono seduti a un tavolo e hanno affrontato con occhi questioni che riguardano ciascuno di noi come il clima, il femminismo, il cibo. La politica. Non hanno eliminato tutte le loro divergenze, ma hanno elaborato una serie di ragionamenti – veri e propri saggi brevi, tessere di un mosaico sorprendente – in cui si combinano entrambi i punti di vista. Una scommessa audace e allegra sulle possibilità di un linguaggio comune, di un’idea condivisa del mondo e del futuro.
-
-
Utile confronto ben integrato tra generazioni
- Di LucaRava il 21/03/2023
-
Il posto
- Di: Annie Ernaux
- Letto da: Sonia Bergamasco
- Durata: 2 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di un uomo, di un padre, raccontata con precisione chirurgica, senza compatimenti, dalla figlia scrittrice. Perché quando si tradisce, "scrivere è l'ultima risorsa". La storia di una donna che si affranca con dolorosa tenerezza dalle proprie origini rurali e scrive dei suoi genitori alla ricerca di un ormai impossibile linguaggio comune.
-
-
Una narrazione intima per una storia essenziale
- Di Cliente Amazon il 04/03/2019
-
Avere tutto
- Di: Marco Missiroli
- Letto da: Matteo Alì
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dove vorresti essere con un milione di euro in più e parecchi anni in meno? Un figlio, il ritorno a casa, la partita finale con la sua famiglia. E quell’ossessione che lo muove da sempre: la vita non è avere di più, è rischiare per avere tutto. Un romanzo tesissimo e profondo sulle passioni che ci rendono vivi, sugli amori mai dimenticati, su chi scrive il proprio destino dando fuoco all’anima. Sui padri e le loro eredità nascoste. I gabbiani a Rimini non urlano mai.
-
-
molto bello
- Di lidia il 08/03/2023
-
Randagi
- Di: Marco Amerighi
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 10 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Pisa, in un appartamento zeppo di quadri e strumenti musicali affacciato sulla Torre pendente, Pietro Benati aspetta di scomparire. A quanto dice sua madre, sulla loro famiglia grava una maledizione: prima o poi tutti i Benati maschi tagliano la corda e Pietro – ultimogenito fifone e senza qualità – non farà eccezione. Il primo era stato il nonno, disperso durante la guerra in Etiopia e rimpatriato l'anno dopo con disonore. Il secondo, nel 1988, quello scommettitore incallito del padre, Berto, tornato a casa dopo un mese senza il mignolo della mano destra.
-
-
Mainagioia
- Di Luca Andrighetti il 10/02/2023
-
Corpi minori
- Di: Jonathan Bazzi
- Letto da: Pietro Turano
- Durata: 9 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I corpi minori sono corpi celesti di dimensioni ridotte: asteroidi, meteore, comete, ma in questo romanzo "minori" sono tutti i corpi osservati sotto la lente del desiderio. Desiderio che fa gravitare i personaggi attorno ai sogni e alle ambizioni di una vita, o solo di una stagione. Come accade al protagonista, che all'inizio della storia ha vent'anni, più di un talento ma poca perseveranza. Di una cosa però è sicuro, vuole andarsene da Rozzano, percorrere in senso inverso i tre chilometri e mezzo di via dei Missaglia, lasciarsi alle spalle l'insignificanza e la marginalità.
-
-
.
- Di Sara Mantilaro il 14/06/2022
-
L'evento
- Di: Annie Ernaux
- Letto da: Sonia Bergamasco
- Durata: 2 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ottobre 1963: una studentessa ventitreenne è costretta a ricorrere alle vie clandestine per poter interrompere una gravidanza. L'evento restituisce i giorni e le tappe di questa ricerca disperata: l'apatia, le ambiguità dei medici, la vicinanza di qualche compagna di corso e l'incontro con la mammana, sino al senso di fierezza per aver, in un modo o nell'atro, resistito.
-
-
Grazie, Annie
- Di elisa il 25/10/2022
Sintesi dell'editore
C'è, in queste nove storie di infanzie, adolescenze e giovinezze, tutta l'abilità di Francesco Piccolo di soffermarsi su quei dettagli e sorprese della vita che afferrano però il senso della vita: una frase ricorrente della mamma; un saluto sempre uguale; le caramelle di un tempo che erano un colorante unico; la convinzione tutta meridionale che non piove mai e gli ombrelli non servono.
Con ironia, intelligenza, stupore, e con la consapevolezza che sono spesso le piccole cose a dimostrarsi rivelatrici, Piccolo ci conduce per mano, attraverso episodi semplici, spunti presi da una pacata ma evocativa quotidianità, a scoprire sotto una superficie apparentemente insignificante una profondità inaspettata. Con una nuova postfazione dell'autore.
In copertina: Elliott Erwitt / Magnum Photos / Agentur Focus
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Storie di primogeniti e figli unici
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Kindle
- 07/08/2019
Interessante!
Bella serie di racconti, in parte rievocativi di un passato che tocca aspetti suggestivi e poetici di infanzia, adolescenza, giovinezza. In alcuni racconti prevale l'arguzia, in altri la nostalgia, altrove una soffusa malinconia. Alternanza piacevole di voci narranti. Spiritosa descrizione delle componenti ossessive dei personaggi, quindi delle nostre. Lettura e interpretazione fascinose.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Guido
- 02/12/2019
racconti nostalgici
È come se si trattasse di due libri: la prima parte include racconti di sensazioni ed emozioni di un ragazzo. A me, coetanea dell'autore e napoletana, ha fatto tornare alla mente dettagli del passato, ormai lontanissimi dal tipo di società in cui viviamo oggi.
Quasi alla fine, c'è un racconto ambientato nel dopoguerra, che a mio avviso è davvero bello e coinvolgente. Il tutto trovo sia letto benissimo
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Imma
- 04/08/2019
Proprio bello!
Bravissimo Lino Musella, che legge con voce e inflessione sorprendentemente somiglianti a quella dell'autore! E bravo Francesco Piccolo, che sa raccontare cose dell'infanzia di chi ha vissuto gli anni '70, ma anche nel dopoguerra.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Francesca C
- 26/02/2023
titolo fuorviante
alcuni racconti sono carini ma dal titolo mi immaginavo racconti riguardanti figli unici e fratelli maggiori.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 24/01/2023
I ricordi
il libro mi è piaciuto.
il passaggio più bello è stato quando si sente che l'amicizia di quando si è bambini si trasforma e diventa altro e che se non è coltivata non si può dire amicizia.
La lettura è stata scorrevole e letta con i giusti tempi, non ho fatto fatica ad ascoltarla.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Agata
- 08/08/2022
È difficile ascoltare con il pessimo narratore
Pessima narrazione
Fastidioso accento e carenza meridionale.
Anche il contenuto non è quello che speravo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alice V.
- 08/02/2020
profonda leggerezza
libro emozionante e ironico.
i racconti che si susseguono sono diversi e intimi.
racconti di bimbi e ragazzi fatti con uno stile adorabile.
si ride a crepapelle e subito dopo ci si commuove.
assolutamente da ascoltare e da leggere.
complimenti anche all' interprete.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alkiann
- 18/09/2019
Noioso
Personalmente io l'ho trovato noioso, ho apprezzato solo uno dei racconti.
Inoltre non ho trovato il messo con il titolo, ed era stato proprio quest'ultimo ad attirare la mia attenzione.
Tempo sprecato
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Loulou
- 15/08/2019
Ottima lettura
A momenti folle, a momenti drammatico a momenti divertente. Una lettura davvero interessante che mi sono goduta in una serata.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Rosa
- 09/08/2019
Inutile
Scrittura sciatta, fintamente disinvolta. Non racconta niente, non insegna niente. Non c’è ricercatezza né eleganza. Non sprecateci tempo.