-
Il senso di una fine
- Letto da: Fabrizio Bentivoglio
- Durata: 5 ore e 24 min
- Categorie: Poliziesco, thriller e suspense, Thriller e suspense
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Notti bianche
- Di: Fedor Dostoevskij
- Letto da: Fabrizio Bentivoglio
- Durata: 2 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'incanto evanescente delle notti pietroburghesi tra maggio e giugno, un giovane vagabondeggia in solitudine...
-
-
consigliato
- Di Utente anonimo il 05/01/2018
-
L'insostenibile leggerezza dell'essere
- Di: Milan Kundera
- Letto da: Fabrizio Bentivoglio
- Durata: 9 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pietra miliare della letteratura del Novecento, il romanzo mette in scena un perfetto quadrilatero amoroso entro cui le storie dei protagonisti s'intrecciano con le grandi domande della vita, come quelle sul valore delle scelte individuali, sul rapporto tra pesantezza e leggerezza, libertà e costrizione. Alla fine degli anni Sessanta, tra la Primavera praghese e l'invasione sovietica, la giovane Tereza e il marito Tomáš, la pittrice Sabina e il suo amante Franz, oscillando tra fedeltà e tradimenti, esplorano passioni e vertigini di un mondo che è diventato una trappola.
-
-
Molto introspettivo, lettura magistrale.
- Di simona il 27/04/2018
-
Le nostre anime di notte
- Di: Kent Haruf
- Letto da: Sergio Rubini
- Durata: 3 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella cittadina di Holt, Colorado, Addie Moore si presenta un giorno alla porta del suo vicino di casa, Louis Waters. Entrambi sono in là con gli anni, vedovi, i figli lontani, gli amici distanti. Addie ha una proposta insolita, semplice e coraggiosa: passare insieme le notti. Inizia così la storia di un'amicizia, di un amore, fatta di racconti sussurrati e di piccole premure. Ma questa ritrovata dolcezza dovrà scontrarsi con la comunità di Holt, che non accetta ciò che non riesce a capire.
-
-
Libro splendido
- Di Chiara Gregori il 17/12/2017
-
Borgo Sud
- Di: Donatella Di Pietrantonio
- Letto da: Valentina Bellè
- Durata: 5 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"C'era qualcosa in me che chiamava gli abbandoni". Adriana è come un vento, irrompe sempre nella vita di sua sorella con la forza di una rivelazione. Sono state bambine riottose e complici, figlie di nessuna madre. Ora sono donne cariche di slanci e di sbagli, di delusioni e possibilità, con un'eredità di parole non dette e attenzioni intermittenti. Vivono due grandi amori, sacri e un po' storti, irreparabili come sono a volte gli amori incontrati da giovani. Ma per chi non conosce la lingua dell'affetto è molto difficile aprire il cuore.
-
-
pessima recitazione
- Di dona il 25/12/2020
-
Niente caffè per Spinoza
- Di: Alice Cappagli
- Letto da: Marta De Lorenzis
- Durata: 8 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando all'ufficio di collocamento le propongono di fare da cameriera e lettrice a un vecchio professore di filosofia che ha perso la vista, Maria Vittoria accetta senza pensarci due volte. Il suo matrimonio sta in piedi "come una capannuccia fatta con gli stuzzicadenti" e tutto, intorno a lei, sembra suggerirle di essere arrivata al capolinea. Il Professore la accoglie nella sua casa piena di vento e di luce e basta poco perché tra i due nasca un rapporto vero, a tratti comico e mordace, a tratti tenero e affettuoso, complice.
-
-
Incantevole
- Di Elisabetta Sogni il 15/10/2020
-
La vita davanti a sé
- Di: Romain Gary
- Letto da: Marco D'Amore
- Durata: 6 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella banlieue multietnica di Parigi, il piccolo Momò dagli occhi neri vive con Madame Rosa, anziana prostituta ebrea sopravvissuta ad Auschwitz, il cane Super e altri ragazzini. Tutti i bambini hanno una mamma che ogni tanto li va a trovare, eccetto Momò, le cui origini sono un mistero. In un universo popolato di venditori di tappeti, trans senegalesi e mangiatori di fuoco, Momò affronta le difficoltà della vita e con innocenza e tenacia va incontro al futuro.
-
-
Letto, riletto, ASCOLTATO!
- Di LUPPI CARBONARA il 14/12/2018
-
Notti bianche
- Di: Fedor Dostoevskij
- Letto da: Fabrizio Bentivoglio
- Durata: 2 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'incanto evanescente delle notti pietroburghesi tra maggio e giugno, un giovane vagabondeggia in solitudine...
-
-
consigliato
- Di Utente anonimo il 05/01/2018
-
L'insostenibile leggerezza dell'essere
- Di: Milan Kundera
- Letto da: Fabrizio Bentivoglio
- Durata: 9 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pietra miliare della letteratura del Novecento, il romanzo mette in scena un perfetto quadrilatero amoroso entro cui le storie dei protagonisti s'intrecciano con le grandi domande della vita, come quelle sul valore delle scelte individuali, sul rapporto tra pesantezza e leggerezza, libertà e costrizione. Alla fine degli anni Sessanta, tra la Primavera praghese e l'invasione sovietica, la giovane Tereza e il marito Tomáš, la pittrice Sabina e il suo amante Franz, oscillando tra fedeltà e tradimenti, esplorano passioni e vertigini di un mondo che è diventato una trappola.
-
-
Molto introspettivo, lettura magistrale.
- Di simona il 27/04/2018
-
Le nostre anime di notte
- Di: Kent Haruf
- Letto da: Sergio Rubini
- Durata: 3 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella cittadina di Holt, Colorado, Addie Moore si presenta un giorno alla porta del suo vicino di casa, Louis Waters. Entrambi sono in là con gli anni, vedovi, i figli lontani, gli amici distanti. Addie ha una proposta insolita, semplice e coraggiosa: passare insieme le notti. Inizia così la storia di un'amicizia, di un amore, fatta di racconti sussurrati e di piccole premure. Ma questa ritrovata dolcezza dovrà scontrarsi con la comunità di Holt, che non accetta ciò che non riesce a capire.
-
-
Libro splendido
- Di Chiara Gregori il 17/12/2017
-
Borgo Sud
- Di: Donatella Di Pietrantonio
- Letto da: Valentina Bellè
- Durata: 5 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"C'era qualcosa in me che chiamava gli abbandoni". Adriana è come un vento, irrompe sempre nella vita di sua sorella con la forza di una rivelazione. Sono state bambine riottose e complici, figlie di nessuna madre. Ora sono donne cariche di slanci e di sbagli, di delusioni e possibilità, con un'eredità di parole non dette e attenzioni intermittenti. Vivono due grandi amori, sacri e un po' storti, irreparabili come sono a volte gli amori incontrati da giovani. Ma per chi non conosce la lingua dell'affetto è molto difficile aprire il cuore.
-
-
pessima recitazione
- Di dona il 25/12/2020
-
Niente caffè per Spinoza
- Di: Alice Cappagli
- Letto da: Marta De Lorenzis
- Durata: 8 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando all'ufficio di collocamento le propongono di fare da cameriera e lettrice a un vecchio professore di filosofia che ha perso la vista, Maria Vittoria accetta senza pensarci due volte. Il suo matrimonio sta in piedi "come una capannuccia fatta con gli stuzzicadenti" e tutto, intorno a lei, sembra suggerirle di essere arrivata al capolinea. Il Professore la accoglie nella sua casa piena di vento e di luce e basta poco perché tra i due nasca un rapporto vero, a tratti comico e mordace, a tratti tenero e affettuoso, complice.
-
-
Incantevole
- Di Elisabetta Sogni il 15/10/2020
-
La vita davanti a sé
- Di: Romain Gary
- Letto da: Marco D'Amore
- Durata: 6 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella banlieue multietnica di Parigi, il piccolo Momò dagli occhi neri vive con Madame Rosa, anziana prostituta ebrea sopravvissuta ad Auschwitz, il cane Super e altri ragazzini. Tutti i bambini hanno una mamma che ogni tanto li va a trovare, eccetto Momò, le cui origini sono un mistero. In un universo popolato di venditori di tappeti, trans senegalesi e mangiatori di fuoco, Momò affronta le difficoltà della vita e con innocenza e tenacia va incontro al futuro.
-
-
Letto, riletto, ASCOLTATO!
- Di LUPPI CARBONARA il 14/12/2018
-
Canto della pianura
- Trilogia della Pianura
- Di: Kent Haruf
- Letto da: Marco Baliani
- Durata: 8 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La cittadina di Holt respira, dietro le finestre affaccendate, sotto la neve che ricopre i campi e per le strade che due ragazzi percorrono al mattino prima della scuola, per consegnare i giornali. Sono i figli di Tom Guthrie, insegnante di storia al liceo. Victoria Roubideaux è fuori dalla porta di casa; è rimasta incinta e la madre l'ha sbattuta fuori. Ha solo sedici anni e la sua vita si intreccerà con quella degli anziani fratelli McPheron, allevatori di mucche.
-
-
Meraviglioso
- Di leila il 17/11/2018
-
Le piccole virtù
- Di: Natalia Ginzburg
- Letto da: Giovanna Mezzogiorno
- Durata: 3 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Autoritratto magistrale per ricchezza di temi e leggerezza di tono, "Le piccole virtù" racconta di figli, di amicizie, di nostalgie, di infanzia, adolescenza e maturità. Come afferma Mario Fortunato nell'Introduzione, "questi testi non sono racconti e non sono saggi, ma pagine che fanno la spola tra un capo e l'altro dello stesso universo letterario." Scritti tra l’autunno del 1944 e la primavera del 1960, questi testi continuano a essere una lezione di vita e di letteratura.
-
-
Bellissimo ma la Mezzogiorno è scandalosa
- Di eva il 13/03/2019
-
L'animale morente
- Di: Philip Roth
- Letto da: Fabrizio Bentivoglio
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
David Kepesh, stimato critico letterario e docente universitario, da anni professa attivamente la sua fede nella liberazione sessuale con l'aiuto di uno stuolo di spigliate studentesse. A mettere in crisi il suo credo è Consuela Castillo, dignitosa e bellissima ragazza di origini cubane, che trascinerà il maturo professore nel pantano del desiderio e della gelosia, fino a un imprevedibile epilogo. Romanzo di cocente intensità, in cui si intrecciano pericolosamente i temi dell'eros e della morte.
-
-
Strepitoso
- Di davide predieri il 25/11/2020
-
La vita gioca con me
- Di: David Grossman
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 9 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tuvia era mio nonno. Vera è mia nonna. Rafael, Rafi, mio padre, e Nina... Nina non c'è. Nina non è qui. È sempre stato questo il suo contributo particolare alla famiglia", annota Ghili nel suo quaderno. Ma per la festa dei novant'anni di Vera, Nina è tornata; ha preso tre aerei che dall'Artico l'hanno portata al kibbutz, tra l'euforia di sua madre, la rabbia di sua figlia Ghili, e la venerazione immutata di Rafi, l'uomo che ancora, nonostante tutto, quando la vede perde ogni difesa.
-
-
MAGNIFICA STORIA
- Di Cliente Kindle il 26/12/2019
-
Lettera al mio giudice
- Di: Georges Simenon
- Letto da: Massimo Popolizio
- Durata: 6 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Martine, una donna giovane e pallida dal cappellino ridicolmente sformato, entra per caso nella vita di un medico, un uomo dall'esistenza grigia che non conosce amore. Sullo sfondo di stazioni gocciolanti di pioggia, bar e piccoli alberghi di provincia prende corpo una storia di passione e di morte, carica d'esaltazione e angoscia. Uno dei capolavori di Georges Simenon.
-
-
imperdibile
- Di Cristina Giarrusso il 05/03/2019
-
Guida il tuo carro sulle ossa dei morti
- Di: Olga Tokarczuk
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 9 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Janina Duszejko, anziana insegnante di inglese in un paesino di provincia, e in inverno custode delle case di vacanza nella Conca di Klodzko, ha solo due passioni: gli animali e l'astrologia. Passa il tempo a calcolare l'oroscopo di chi incontra, a tradurre le poesie di William Blake e a cercare di impedire le battute di caccia nella valle, sabotando le tagliole e raccogliendo le trappole.
-
-
Sorprendentemente stupendo
- Di Maria Celeste il 29/04/2019
-
Lettera di una sconosciuta
- Di: Stefan Zweig
- Letto da: Tamara Fagnocchi, Riccardo Mei
- Durata: 1 ora e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lettera di una sconosciuta è l'ultimo, disperato grido di una donna innamorata. È la storia drammatica di un amore appassionato, di un sentimento assoluto che sfocia in nevrosi. La protagonista segue come un'ombra devota e ostinata il suo amato, un ricco e facoltoso romanziere viennese. L'adolescente inquieta che lo spiava dalla porta di casa divenuta donna cerca con lui la realizzazione di un sogno impossibile. Quell'amore non ricambiato diventa il perno attorno a cui ruotano i suoi pensieri, le sue scelte, la sua vita.
-
-
Bel racconto...
- Di Utente anonimo il 19/01/2021
-
Mal di Pietre
- Di: Milena Agus
- Letto da: Margherita Buy
- Durata: 2 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di una donna passionale, del suo matrimonio arrivato in ritardo, quando ormai non ci sperava più, e del suo grande amore incontrato per caso, durante una cura termale per guarire dal "mal di pietre".
-
-
La magia di un bel racconto, una bella voce, una bella interpretazione
- Di Utente anonimo il 10/01/2018
-
Stupore e tremori
- Di: Amélie Nothomb
- Letto da: Laura Morante
- Durata: 2 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il fascino della lontana cultura nipponica emerge prepotente in questo esilarante e spietato romanzo di ispirazione autobiografica, che segue la parabola discendente di una giovane donna occidentale all'interno di una multinazionale giapponese. Animata dalle migliori intenzioni ma ignara delle regole, Amélie inanella gaffes su gaffes e resiste ostinata alla progressiva retrocessione che la porterà a scendere fino all'ultimo gradino della scala gerarchica.
-
-
Caustico e divertente
- Di lillsun il 04/11/2020
-
Chiedi alla polvere
- Di: John Fante
- Letto da: Rolando Ravello
- Durata: 6 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arturo Bandini, ventenne italoamericano, è a Los Angeles in cerca di fortuna come scrittore. Ha grandi ambizioni e giusto spirito d'osservazione. Ma poi la vita lo prende per mano e l'incontro con Camilla, un'avvenente cameriera messicana, spariglia le carte. Fante, nel più riuscito dei suoi romanzi, ci porta per le strade della megalopoli negli anni '30, in compagnia del suo alter ego letterario.
-
-
Un piccolo capolavoro di narrativa
- Di stefano il 01/01/2019
-
Benedizione
- Trilogia della Pianura
- Di: Kent Haruf
- Letto da: Paolo Pierobon
- Durata: 8 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Holt, Colorado. Dad Lewis, proprietario del negozio di ferramenta e uomo rispettato dalla comunità, affronta la sua ultima estate: la moglie Mary e la figlia Lorraine gli sono amorevolmente vicine. Nella casa accanto viene a vivere una bambina rimasta orfana, e in paese il nuovo reverendo predica con passione e nasconde un segreto. Dalla veranda Dad osserva la sua vita e la cittadina, popolata di ricordi e fantasmi.
-
-
HOPPER
- Di Tommaso Ferigo il 21/03/2019
-
La famiglia Karnowski
- Di: Israel Joshua Singer
- Letto da: Paolo Pierobon
- Durata: 17 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Capolavoro dimenticato e riscoperto, il romanzo di Israel Singer è il grandioso e intimo affresco d'un epoca e di un popolo che si snoda attraverso tre generazioni di ebrei e tre paesi.
-
-
Rossella
- Di Utente anonimo il 13/05/2019
Sintesi dell'editore
Un'inattesa e misteriosa eredità che lo costringe a rivedere radicalmente le sue memorie del passato e l'immagine di sé.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il senso di una fine
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- laura viviano
- 07/02/2018
Introspezione tra passato e presente
Nel vagare dei ricordi di Tony prende corpo una storia inaspettata, dal finale inimmaginabile. Un percorso a ritroso che scava nell'anima del protagonista e ricompone i pezzi del mosaico per dare " il senso a una fine".Buona interpretazione.
4 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marina P.
- 05/12/2017
Un racconto sussurrato
La storia mi ha coinvolto e ho trovato la lettura di Bentivoglio particolarmente adeguata: accompagna dolcemente, senza fretta e dando il tempo a chi ascolta, come al protagonista, di assimilare il senso della fine.
5 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- siu
- 20/02/2018
Riflessivo
Ho trovato il libro ben scritto, pieno di spunti di riflessioni e allo stesso tempo è riuscito a incuriosirmi... non aspettandomi il finale... un libro che trasmette emozioni e non solo una storia
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 22/01/2021
Ridondante
Ho trovato la trama noiosa ed inconsistente, basata su fatti improbabili e di poco intetesse. Inoltre la scrittura ridondante.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- daniela
- 18/01/2021
Struggente ed intenso
Mi e molto piaciuto ascoltare il libro avendo già visto il film. Il racconto di una vita è sempre interessante nell interpretazione delle situazioni che si vivono nel corso della stessa e che ci richiamano alla loro visione in un caleidoscopio complesso. Magistrale come sempre l interpretazione di Fabrizio Bentivoglio, che sublima il contenuto di questo libro che vale davvero la pena di ascoltare.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Kindle
- 26/11/2020
molto toccante
un libro che inquieta ma che ti avvolge e ti cattura in mille emozioni lettura molto coinvolgente e di rara maestria
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Amazon Customer
- 11/11/2020
deludente
Ho trovato il primo capitolo abbastanza fluido, non particolarmente interessante, ma tutto sommato scorrevole e piacevole malgrado la voce sussurrata del narratore , che invece ho ritenuto congrua al personaggio scoperto nel secondo capitolo , un uomo antipatico che cerca di darsi importanza con saggezza ostentata e finta' umiltà..
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gabriela Alarcon
- 22/08/2020
Letteratura di alto livello
Ho amato questo libro. Letto in maniera magistrale. Una storia che ci riporta a riconsiderare il valore dei nostri ricordi, sempre in evoluzione. Una serie di eventi rivisti alla luce di cose non rivelate, taciute. Il potere del rimorso...ho scoperto un grande autore contemporaneo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 08/08/2020
Splendido
Una bellissima storia, una profonda riflessione sul senso del tempo e del ricordo, una straordinaria interpretazione di Bentivoglio. Top!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cappella Barbara
- 25/07/2020
Scoperte di memoria
Splendido. Dolorosa analisi, sforzo di memoria. Forse un libro per sessantenni e dintorni. Lettura di un coinvolgimento non comune.