Suicidio occidentale copertina

Suicidio occidentale

Anteprima

OFFERTA A TEMPO LIMITATO

Gratis per i primi 3 mesi.
Acquista e inizia la prova
Termina il 28 Gennaio 2025.
Ottieni questo titolo con l'abbonamento Audible - gratis per i primi 3 mesi.
Ascoltate tutto quello che volete con migliaia di audiolibri, podcast e originali inclusi.
Accesso a vendite e offerte esclusive. Puoi cancellare ogni mese.
Approfitta di questa offerta

Suicidio occidentale

Di: Federico Rampini
Letto da: Giuliano Bonetto
Acquista e inizia la prova

Dopo 3 mesi, 9,99€/mese. Termina il 28 Gennaio 2025. Si applicano termini e condizioni

Acquista ora a 17,95 €

Acquista ora a 17,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

Se un attacco nel cuore dell'Europa ci ha colto impreparati, è perché eravamo impegnati nella nostra autodistruzione. Il disarmo strategico dell'Occidente era stato preceduto per anni da un disarmo culturale. L'ideologia dominante, quella che le élite diffondono nelle università, nei media, nella cultura di massa e nello spettacolo, ci impone di demolire ogni autostima, colpevolizzarci, flagellarci. Secondo questa dittatura ideologica non abbiamo più valori da proporre al mondo e alle nuove generazioni, abbiamo solo crimini da espiare. Questo è il suicidio occidentale. L'aggressione di Putin all'Ucraina, spalleggiato da Xi Jinping, è anche la conseguenza di questo: gli autocrati delle nuove potenze imperiali sanno che ci sabotiamo da soli. Sta già accadendo in America, culla di un esperimento estremo.

Questo pamphlet è una guida per esplorare il disastro in corso; è un avvertimento e un allarme. Gli europei stentano ancora a capire tutti gli eccessi degli Stati Uniti, eppure il contagio del Vecchio continente è già cominciato. Nelle università domina una censura feroce contro chi non aderisce al pensiero politically correct, si allunga la lista di personalità silenziate, cacciate, licenziate. Solo le minoranze etniche e sessuali hanno diritti da far valere; e nessun dovere. L'ambientalismo estremo, religione neopagana del nostro tempo, demonizza il progresso economico e predica un futuro di sacrifici dolorosi oppure l'Apocalisse imminente. I giovani schiavizzati dai social sono manipolati dai miliardari del capitalismo digitale. L'establishment radical chic si purifica con la catarsi del politicamente corretto. È il modo per cancellare le proprie responsabilità: quell'alleanza fra il capitalismo finanziario e Big Tech pianificò una globalizzazione che ha sventrato la classe operaia e impoverito il ceto medio, creando eserciti di decaduti. Ora quel mondo impunito si allea con le élite intellettuali abbracciando la crociata per le minoranze e per l'ambiente. La questione sociale viene cancellata. Non ci sono più ingiustizie di massa nell'accesso alla ricchezza.

C'è solo "un pianeta da salvare", e un mosaico di identità etniche o sessuali da eccitare perché rivendichino risarcimenti. In America questo è il Vangelo delle multinazionali, a Hollywood e tra le celebrity milionarie dello sport. In Europa il conformismo ha il volto seducente di Greta Thunberg e Carola Rackete. Le frange radicali non hanno bisogno di un consenso di massa; hanno imparato a sedurre l'establishment, a fare incetta di cattedre universitarie, a occupare i media. Possono imporre dall'alto un nuovo sistema di valori. La maggioranza di noi subisce quel che sta accadendo: non abbiamo acconsentito al suicidio.

©2022 Sosia & Pistoia (P)2022 Audible Studios
Scienze politiche

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Il lungo inverno copertina
Grazie, Occidente! copertina
America copertina
Nuove mappe della storia. Serie completa copertina
I cantieri della storia copertina
Oriente e Occidente copertina
Fermare Pechino copertina
L'altro Iran copertina
Assedio all'Occidente copertina
L'oceano di mezzo copertina
Geopolitica umana copertina
L'impero diviso copertina
La fine dell'Inghilterra copertina
Il secolo autoritario copertina
Fiamme dal passato copertina
Ferite ancora aperte copertina

Cosa pensano gli ascoltatori di Suicidio occidentale

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    94
  • 4 stelle
    24
  • 3 stelle
    10
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    4
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    89
  • 4 stelle
    31
  • 3 stelle
    5
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    2
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    97
  • 4 stelle
    17
  • 3 stelle
    5
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    5

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Adoro Rampini!

Siamo costretti a sentire tanti commenti da persone, spesso non preparate, ecco, questo uno dei tanti motivi per i quali dovremmo leggere tutti questi ed altri libri del giornalista, che descrive con lucidità e spirito critico eventi del passato e del presente in modo molto chiaro. Complimenti anche alla voce narrante

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars

La competenza dello scrittore

Interessantissimo. Un libro che mi ha offerto una chiave di lettura molto interessante della storia passata e della contemporaneità.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Cosa perdiamo

visione , sintesi, lucidita', esperienza esistenziale, coraggio di non essere ideologico ma di guardare in faccia la realta, bravo Rampini!questo libro mi ha fattomolto pensare

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Top!

Eh Rampini è unico! Complimenti libro eccezionale come al solito.. tanti aneddoti interessanti e finale esplosivo

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Bel libro

Rampini sempre interessante e di stimolo per riflessioni sul nostro presente e sul nostro futuro

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Una prospettiva nuova

Rampini con questo libro interessante e circostanziato ci apre la mente a considerazioni non banali su noi e la nostra autostima, sui luoghi comuni e su quanto i pregiudizi condizionino il nostro pensiero. Mi piace pensare che il mio modo di valutare gli avvenimenti oggi abbia aggiunto con questa lettura un nuovo angolo visuale e una nuova prospettiva. Grazie.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars

Un’analisi lucida

Non ho condiviso tutto (ad esempio il giudizio sul nucleare) e forse mi è mancata una … soluzione ; un almeno abbozzato scorcio di via d’uscita dopo un’analisi tanto minuziosa della patologia che ci affligge.
Ignoravo alcuni aspetti del discorso di Rampini, ad esempio non avrei mai detto che anche in USA ci fosse una burocrazia tanto invadente. Per altri aspetti, la critica allo scandalo della sinistra illiberale e della sua cultura woke, grazie al cielo esiste ancora un autore liberal che abbia il coraggio di dirlo, a costo di rischiare la lapidazione dei suoi (che dovrebbero invece riflettere bene sul punto!).
Un saggio interessante. Credo che ne ascolterò altri dell’autore.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

ECCEZIONALE

Rampini descrive con minuzia di particolari la realtà in modo ineccepibile; straordinario saggio da leggere o ascoltare assolutamente

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Illuminante

Una lettura fondamentale, da consigliare a tutti in questi tempi così confusi in cui siamo preda dell’ ignoranza e della superficialità

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Analisi perfetta e allo stesso tempo terribile

Rampini è un giornalista/scrittore lucido e onesto, le sue ultime analisi sul disastro che sta imperversando nella società occidentale sono drammatiche e prive di qualsiasi ideologia politica e per questo estremamente valide.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!