-
Nuove mappe della storia. Serie completa
- Nuove mappe della Storia 1.1-7.2
- Letto da: Federico Rampini
- Serie: Nuove mappe della storia, Titolo 1.1 - 7.2
- Durata: 15 ore e 58 min
- Categorie: Politica e Scienze sociali, Politica e governo
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Nuove mappe della Storia. Capitolo 2 - Cina
- Nuove mappe della Storia - Cina 2.1 - 2.6
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Federico Rampini
- Durata: 2 ore e 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nostro destino è scritto nelle carte geografiche, e nella loro storia. Ogni crisi vicina e lontana ci costringe a capire la fisicità del mondo in cui viviamo. La geografia e la storia come le abbiamo studiate sui banchi di scuola non ci bastano più. Dobbiamo guardare "oltre", penetrare il significato nascosto delle carte geografiche, incrociare il paesaggio terrestre con la storia delle civiltà. Ci servono mappe intelligenti per orientarci a capire dove siamo ora, e dove andremo domani. La storia antica riappare negli atlanti, come una trama invisibile che si ripete.
-
-
Passato, presente e futuro
- Di Paolo Pantini il 07/02/2021
-
1492, la scoperta del Nuovo Mondo - Stati Uniti 1.1
- Nuove mappe della Storia - Stati Uniti 1.1
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Federico Rampini
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nostro destino è scritto nelle carte geografiche, e nella loro storia. Ogni crisi vicina e lontana ci costringe a capire la fisicità del mondo in cui viviamo. La geografia e la storia come le abbiamo studiate sui banchi di scuola non ci bastano più. Dobbiamo guardare "oltre", penetrare il significato nascosto delle carte geografiche, incrociare il paesaggio terrestre con la storia delle civiltà. Ci servono mappe intelligenti per orientarci a capire dove siamo ora, e dove andremo domani. La storia antica riappare negli atlanti, come una trama invisibile che si ripete.
-
Nuove mappe della Storia. Capitolo 1 - Stati Uniti
- Nuove mappe della Storia - Stati Uniti 1.1 - 1.6
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Federico Rampini
- Durata: 2 ore e 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nostro destino è scritto nelle carte geografiche, e nella loro storia. Ogni crisi vicina e lontana ci costringe a capire la fisicità del mondo in cui viviamo. La geografia e la storia come le abbiamo studiate sui banchi di scuola non ci bastano più. Dobbiamo guardare "oltre", penetrare il significato nascosto delle carte geografiche, incrociare il paesaggio terrestre con la storia delle civiltà. Ci servono mappe intelligenti per orientarci a capire dove siamo ora, e dove andremo domani. La storia antica riappare negli atlanti, come una trama invisibile che si ripete.
-
-
Complimenti
- Di Nicola il 23/02/2021
-
Negri, froci, giudei & co.
- L'eterna guerra contro l'altro
- Di: Gian Antonio Stella
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 14 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'inondazione di odio in Internet, i cori negli stadi contro i giocatori neri, il risveglio del demone antisemita, le spedizioni squadristiche contro gli omosessuali, i rimpianti di troppi politici per "i metodi di Hitler", le avanzate in tutta Europa dei partiti xenofobi, le milizie in divisa para-nazista, i pestaggi di disabili, le rivolte veneziane contro gli "zingari" anche se sono veneziani da secoli e fanno di cognome Pavan, gli omicidi di clochard, gli inni immondi alla purezza del sangue.
-
Occidentalismo e modernità - Cina 2.2
- Nuove mappe della Storia - Cina 2.2
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Federico Rampini
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nostro destino è scritto nelle carte geografiche, e nella loro storia. Ogni crisi vicina e lontana ci costringe a capire la fisicità del mondo in cui viviamo. La geografia e la storia come le abbiamo studiate sui banchi di scuola non ci bastano più. Dobbiamo guardare "oltre", penetrare il significato nascosto delle carte geografiche, incrociare il paesaggio terrestre con la storia delle civiltà. Ci servono mappe intelligenti per orientarci a capire dove siamo ora, e dove andremo domani. La storia antica riappare negli atlanti, come una trama invisibile che si ripete.
-
-
ottimo.
- Di Cliente Amazon il 27/01/2021
-
Nuove mappe della Storia. Capitolo 4 - Russia
- Nuove mappe della Storia - Russia 4.1 - 4.6
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Federico Rampini
- Durata: 2 ore e 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nostro destino è scritto nelle carte geografiche, e nella loro storia. Ogni crisi vicina e lontana ci costringe a capire la fisicità del mondo in cui viviamo. La geografia e la storia come le abbiamo studiate sui banchi di scuola non ci bastano più. Dobbiamo guardare "oltre", penetrare il significato nascosto delle carte geografiche, incrociare il paesaggio terrestre con la storia delle civiltà. Ci servono mappe intelligenti per orientarci a capire dove siamo ora, e dove andremo domani. La storia antica riappare negli atlanti, come una trama invisibile che si ripete.
-
-
Affascinante affresco
- Di Davide Galli il 25/01/2021
-
Nuove mappe della Storia. Capitolo 2 - Cina
- Nuove mappe della Storia - Cina 2.1 - 2.6
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Federico Rampini
- Durata: 2 ore e 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nostro destino è scritto nelle carte geografiche, e nella loro storia. Ogni crisi vicina e lontana ci costringe a capire la fisicità del mondo in cui viviamo. La geografia e la storia come le abbiamo studiate sui banchi di scuola non ci bastano più. Dobbiamo guardare "oltre", penetrare il significato nascosto delle carte geografiche, incrociare il paesaggio terrestre con la storia delle civiltà. Ci servono mappe intelligenti per orientarci a capire dove siamo ora, e dove andremo domani. La storia antica riappare negli atlanti, come una trama invisibile che si ripete.
-
-
Passato, presente e futuro
- Di Paolo Pantini il 07/02/2021
-
1492, la scoperta del Nuovo Mondo - Stati Uniti 1.1
- Nuove mappe della Storia - Stati Uniti 1.1
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Federico Rampini
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nostro destino è scritto nelle carte geografiche, e nella loro storia. Ogni crisi vicina e lontana ci costringe a capire la fisicità del mondo in cui viviamo. La geografia e la storia come le abbiamo studiate sui banchi di scuola non ci bastano più. Dobbiamo guardare "oltre", penetrare il significato nascosto delle carte geografiche, incrociare il paesaggio terrestre con la storia delle civiltà. Ci servono mappe intelligenti per orientarci a capire dove siamo ora, e dove andremo domani. La storia antica riappare negli atlanti, come una trama invisibile che si ripete.
-
Nuove mappe della Storia. Capitolo 1 - Stati Uniti
- Nuove mappe della Storia - Stati Uniti 1.1 - 1.6
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Federico Rampini
- Durata: 2 ore e 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nostro destino è scritto nelle carte geografiche, e nella loro storia. Ogni crisi vicina e lontana ci costringe a capire la fisicità del mondo in cui viviamo. La geografia e la storia come le abbiamo studiate sui banchi di scuola non ci bastano più. Dobbiamo guardare "oltre", penetrare il significato nascosto delle carte geografiche, incrociare il paesaggio terrestre con la storia delle civiltà. Ci servono mappe intelligenti per orientarci a capire dove siamo ora, e dove andremo domani. La storia antica riappare negli atlanti, come una trama invisibile che si ripete.
-
-
Complimenti
- Di Nicola il 23/02/2021
-
Negri, froci, giudei & co.
- L'eterna guerra contro l'altro
- Di: Gian Antonio Stella
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 14 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'inondazione di odio in Internet, i cori negli stadi contro i giocatori neri, il risveglio del demone antisemita, le spedizioni squadristiche contro gli omosessuali, i rimpianti di troppi politici per "i metodi di Hitler", le avanzate in tutta Europa dei partiti xenofobi, le milizie in divisa para-nazista, i pestaggi di disabili, le rivolte veneziane contro gli "zingari" anche se sono veneziani da secoli e fanno di cognome Pavan, gli omicidi di clochard, gli inni immondi alla purezza del sangue.
-
Occidentalismo e modernità - Cina 2.2
- Nuove mappe della Storia - Cina 2.2
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Federico Rampini
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nostro destino è scritto nelle carte geografiche, e nella loro storia. Ogni crisi vicina e lontana ci costringe a capire la fisicità del mondo in cui viviamo. La geografia e la storia come le abbiamo studiate sui banchi di scuola non ci bastano più. Dobbiamo guardare "oltre", penetrare il significato nascosto delle carte geografiche, incrociare il paesaggio terrestre con la storia delle civiltà. Ci servono mappe intelligenti per orientarci a capire dove siamo ora, e dove andremo domani. La storia antica riappare negli atlanti, come una trama invisibile che si ripete.
-
-
ottimo.
- Di Cliente Amazon il 27/01/2021
-
Nuove mappe della Storia. Capitolo 4 - Russia
- Nuove mappe della Storia - Russia 4.1 - 4.6
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Federico Rampini
- Durata: 2 ore e 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nostro destino è scritto nelle carte geografiche, e nella loro storia. Ogni crisi vicina e lontana ci costringe a capire la fisicità del mondo in cui viviamo. La geografia e la storia come le abbiamo studiate sui banchi di scuola non ci bastano più. Dobbiamo guardare "oltre", penetrare il significato nascosto delle carte geografiche, incrociare il paesaggio terrestre con la storia delle civiltà. Ci servono mappe intelligenti per orientarci a capire dove siamo ora, e dove andremo domani. La storia antica riappare negli atlanti, come una trama invisibile che si ripete.
-
-
Affascinante affresco
- Di Davide Galli il 25/01/2021
-
Ho incontrato Caino
- Pentiti. Storie e tormenti di vite confiscate alle mafie
- Di: Marcello Cozzi
- Letto da: Gaetano Lizzio
- Durata: 4 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tormenti di vite in fuga. In queste pagine parlano pentiti eccellenti di mafia, un tempo protagonisti di stragi efferate, estorsioni, traffico di armi, droga e rifiuti tossici. Sei collaboratori di giustizia uno fra tutti Gaspare Spatuzza, l'uomo d'onore che ha dato il massimo impulso alle indagini sulla trattativa Stato-mafia che restituiscono squarci di grande storia italiana criminale, insieme alla testimonianza personale. E mentre la loro narrazione ambisce a farsi anche rinascita spirituale, la voce ricorda.
-
Falso!
- Quanto costano davvero le promesse dei politici
- Di: Roberto Perotti
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 3 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Flat tax, reddito di cittadinanza, moneta fiscale, aumento dell'età pensionabile, sforamento del tetto del 3 per cento. Sono le principali proposte economiche delle tre forze che oggi si contendono il governo del paese. Sono interventi spesso improvvisati, che avrebbero un impatto in alcuni casi catastrofico sui nostri conti. In tutto il mondo le campagne elettorali si combattono con slogan e comizi, ma qui stiamo parlando di cifre enormi, incomparabili con qualsiasi promessa fatta in precedenza: la flat tax della Lega costerebbe 80 miliardi l'anno, quella di Forza Italia 130.
-
Con parole precise
- Breviario di scrittura civile
- Di: Gianrico Carofiglio
- Letto da: Gianrico Carofiglio
- Durata: 3 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Occuparsi del linguaggio pubblico e della sua qualità non è un lusso da intellettuali o una questione accademica. È un dovere cruciale dell'etica civile. Non è possibile pensare con chiarezza se non si è capaci di parlare e scrivere con chiarezza. Sono parole del filosofo John Searle, teorico del rapporto fra linguaggio e realtà istituzionali. Le società vengono costruite e si reggono essenzialmente su una premessa linguistica: sul fatto cioè che dire qualcosa comporti un impegno di verità e di correttezza nei confronti dei destinatari.
-
-
Da rileggere spesso
- Di Nice il 17/01/2021
-
L'Economia. Serie Completa
- L'Economia 1-10
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Lavoro, il Debito Pubblico, l'Euro, la Scuola, la Disoccupazione, l'Immigrazione, l'Emigrazione, la Grande Recessione, il Calo Demografico, le Big Tech, la Cina. I grandi problemi del mondo di oggi, raccontati e interpretati da Federico Fubini, economista, scrittore, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera. Una serie realizzata in collaborazione con Frame.
-
-
L'economia di Federico Fubini
- Di AugFre il 11/11/2020
-
Il giro del mondo in 80 pensieri
- Di: Piergiorgio Odifreddi
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 13 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel "Giro del mondo in 80 giorni", il francese Jules Verne mise alla berlina una filosofia di viaggio da agenzia turistica inglese: correre in fretta attorno al globo, senza badare a ciò che si potrebbe vedere, e cercando di tornare il prima possibile a casa. Il tutto non per il piacere di viaggiare, ma per vincere una scommessa quasi pari al costo del viaggio: un gioco a somma zero, in cui si guadagna solo ciò che si è già speso. Nel "Giro del mondo in 80 pensieri", Piergiorgio Odifreddi propone invece una filosofia opposta; vagare tranquillamente nei continenti della conoscenza.
-
-
Banalità
- Di Matteo il 11/10/2020
-
I vizi capitali e i nuovi vizi
- Di: Umberto Galimberti
- Letto da: Donato Sbodio
- Durata: 3 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Umberto Galimberti prende le mosse dai vizi capitali: Accidia, Avarizia, Gola, Invidia, Ira, Lussuria, Superbia. Identificati come "abiti del male" da Aristotele, come "opposizione della volontà dell'uomo alla volontà divina" nel Medioevo, come espressione della tipologia umana nell'Età dei lumi, appaiono infine come manifestazione psicopatologica nel Novecento. "E così, fuoriescono dal mondo morale per fare il loro ingresso in quello patologico. Non più vizi, ma malattie dello spirito." Alla luce di questa sequenza storica, Galimberti "ambienta" i vizi nel panorama contemporaneo.
-
-
Nea
- Di lucio il 11/01/2021
-
Il coronavirus e la crisi della globalizzazione
- Dentro la notizia 81
- Di: Alfonso Desiderio, Federico Rampini
- Letto da: Alfonso Desiderio, Federico Rampini
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'economia internazionale dopo la crisi coronavirus. La post globalizzazione. L'accordo sul petrolio. La disoccupazione negli Usa e il calo del Pil in Cina.
-
-
opinioni molto forzate e non suffragate da fatti
- Di Lorenzo il 12/01/2021
-
La dannazione
- 1921. La sinistra divisa all'alba del fascismo
- Di: Ezio Mauro
- Letto da: Ezio Mauro
- Durata: 5 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sulla volta del Teatro Goldoni domina Marx. Sopra il suo ritratto, lo striscione: "Proletari di tutti i Paesi unitevi!". Il diciassettesimo Congresso del Partito socialista italiano si apre a Livorno il 15 gennaio 1921 e, dopo una settimana drammatica, si chiuderà con la scissione e la nascita del Partito comunista d'Italia. In una cronaca politica animata dalle voci di protagonisti epici - da Terracini a Turati, da Serrati a Bordiga, a Gramsci defilato e silenzioso - viene qui ricostruito un evento epocale, animato da ideali altissimi di riscatto sociale.
-
Sulle spalle dei giganti
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 10 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Sulle spalle dei giganti" rappresenta per i lettori di Eco un evento festoso. Lontano dalle aule universitarie, dai congressi accademici, dalle cerimonie onorarie, Eco scrive questi testi, nel corso di tre lustri, per intrattenere gli spettatori (che ogni volta per lui accorrono a frotte) della Milanesiana, il festival ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi. Testi che il più delle volte traggono spunto dal tema stesso che ogni anno la Milanesiana si dà, per poi scorrere lungo rivoli di un repertorio che attinge alla filosofia quanto alla letteratura, all'estetica, all'etica.
-
-
da ascoltare
- Di Bolognesi Oscar il 03/03/2021
-
Migrazioni e intolleranza
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Eliminare il razzismo non vuol dire mostrare e convincersi che gli Altri non sono diversi da noi, ma comprendere e accettare la loro diversità." Dopo "Il fascismo eterno", una nuova illuminante riflessione civile, contro ogni pregiudizio e intolleranza.
-
-
Accettare le diversità
- Di Diego il 24/01/2021
-
I dieci momenti che hanno cambiato la storia della chiesa
- Di: Andrea Antonioli
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 24 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia della Chiesa è stata, fin dai suoi albori, estremamente travagliata. Questo libro ne ripercorre le vicende approfondendo i principali "momenti" che hanno talvolta portato quest'istituzione a fortificarsi, altre volte a indebolirsi ma, in ogni caso, a cambiare in relazione ai vari contesti storici. Si va dalla "rivoluzione" attuata da Costantino, si passa per Carlo Magno con cui, nel primo millennio, l'impero assunse un carattere sacro, si arriva al Grande Scisma, alla lotta per le investiture, alla riforma protestante dilagata dal nord Europa.
-
L'ultimo giorno di Roma
- Viaggio nella città di Nerone poco prima del grande incendio - La trilogia di Nerone 1
- Di: Alberto Angela
- Letto da: Alberto Angela, Giuliano Bonetto
- Durata: 10 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nuovo audiolibro di Alberto Angela, il primo della "Trilogia di Nerone" dedicata al più controverso imperatore di Roma e all'incendio del 64 d.C. Roma, sabato 18 luglio 64 d.C. È una calda notte estiva, la città sta per svegliarsi con le sue strade brulicanti di attività e di persone, ed è del tutto ignara di quello che accadrà tra poche ore... Saranno Vindex e Saturninus, due vigiles di turno quel giorno, a guidarci per le strade alla scoperta della vita quotidiana di uno dei più grandi centri abitati dell'epoca.
-
-
Angela non delude!
- Di Daniela il 27/12/2020
Sintesi dell'editore
Il nostro destino è scritto nelle carte geografiche, e nella loro storia. Ogni crisi vicina e lontana ci costringe a capire la fisicità del mondo in cui viviamo. La geografia e la storia come le abbiamo studiate sui banchi di scuola non ci bastano più.
Dobbiamo guardare "oltre", penetrare il significato nascosto delle carte geografiche, incrociare il paesaggio terrestre con la storia delle civiltà. Ci servono mappe intelligenti per orientarci a capire dove siamo ora, e dove andremo domani.
La storia antica riappare negli atlanti, come una trama invisibile che si ripete. I grandi imperi di una volta non sono mai del tutto scomparsi, hanno lasciato tracce profonde che continuano a guidarci. Ecco le grandi domande a cui cercheremo risposte.
Sta finendo l'Impero americano? Finiremo sotto l'egemonia cinese? Qual è il futuro dell'Europa, e quanto peserà la centralità della Germania? Il gigantismo e la fragilità della Russia sono un paradosso? Quali sorprese ci riserverà l'India? Tra miracoli e seduzioni, qual è il futuro del Sudest asiatico?
- Capitolo I - Stati Uniti
- Capitolo II - Cina
- Capitolo III - Europa
- Capitolo IV - Russia
- Capitolo V - India
- Capitolo VI - Sudest Asiatico
- Capilo VII - Pandemie.
Cosa pensano gli ascoltatori di Nuove mappe della storia. Serie completa
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- lucio
- 26/01/2021
Nea
Interessante, preoccupante come solo il sapere può essere. Notizie geopolitiche del mondo, passato e presente per proiettarsi verso il nebuloso futuro.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elia Salvetta
- 13/02/2021
meraviglioso viaggio nella storia contemporanea
Un viaggio appassionante che conquista capitolo dopo capitolo. Complimenti a Federico Rampini per questo lavoro!
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Anna Nensi Bertini
- 02/02/2021
Molto istruttivo. Consigliato
Istruttivo, raccontato bene, in modo semplice e chiaro. Complimenti a Federico Rampini, giornalista che apprezzo da tempo. Bravo!
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- LukeSilver
- 31/01/2021
excursus interessante e istruttivo
un buon excursus sulla situazione odierna geopolitica.
contenuti ineccepibili, un po' difficile seguirlo per la lettura dell'autore un po' lenta. ottima l'interpretazione della situazione odierna alla luce della storia della nazione esaminata.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gianluigi
- 03/03/2021
Percorsi di storia e geografia contemporanea.
Un bellissimo percorso conoscitivo delle principali questioni geo politiche mondiali, accompagnati da una guida esperta, spesso testimone privilegiato delle evoluzioni di stati e comunità. Il dottor Rampini, riesce a raccontare, con linguaggio chiaro ed evocativo, come si sta delineando, dietro quali spinte, necessità ed ambizioni, limiti storici e nuove opportunità, il nuovo ordine mondiale.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Diletta
- 02/03/2021
Interessantissimo
Libro molto approfondito e completo, con nozioni di geografia economica, storia, intervallate dalle esperienze all'estero dell'autore. Ho trovato la lettura un po' monocorde.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- cantaweb
- 28/02/2021
Accattivante ed istruttivo
Si ascolta con piacere, sia per la trama narrativa che per la voce naif dell'autore; utile a capire il mondo che abbiamo ereditato e quello che "forse" lasceremo...
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- kiky
- 25/02/2021
Interessante
Molto interessante. Ma Rampini, di cui seguo da sempre gli scritti, non è un buon lettore. Il contenuto ne supplisce però la lettura un po' noiosa.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 25/02/2021
Nuove mappe della storia
Bravissimo Rampini, podcast interessante e di piacevole ascolto
Una visione globale dei paesi molto bene impostata e articolata
Mariella
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- palmbrix
- 21/02/2021
da consigliare
interessante, avvincente, si ascolta con piacere. ottima narrazione. Belle le connessioni geografiche e storiche con l'attualità