Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Ferite ancora aperte copertina

Ferite ancora aperte

Di: Paolo Mieli
Letto da: Paolo Mieli,Gaetano Lizzio
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 12,95 €

Acquista ora a 12,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

"Le ferite del passato non si cicatrizzano mai. Niente può considerarsi definitivo per quel che attiene alla "guarigione", più o meno apparente, dalle lesioni prodottesi anni, decenni, secoli, addirittura millenni fa" scrive Paolo Mieli.

E la verità delle sue parole la stiamo constatando in questi mesi, di fronte all’aggressione russa in Ucraina e al sangue che scorre da quella frattura storica mai rimarginata. Proprio da un lungo saggio sui rapporti tra Kiev e Mosca prende avvio il percorso allestito in questo volume. Così, analizzando la congiura che portò all’assassinio di Giulio Cesare e le leggende che fondano la storia di Roma; soffermandosi su personaggi ed episodi del Medioevo, come Cosimo de’ Medici e la caccia agli eretici; approfondendo i temi centrali del Risorgimento italiano e della storia europea del Novecento, Mieli ci guida con l’abilità del grande saggista alla ricerca di quelle lesioni del passato che ancora oggi fanno sentire le proprie conseguenze.

Lesioni che, scrive ancora l’autore, "se tenute sotto sorveglianza sono parte della "salute" dell’umanità. Servono a farci capire che i problemi non si risolvono mai una volta per tutte. Si ripresentano, spesso in modo tale da apparire nuovi, laddove invece sono nient’altro che una riproposizione di antichi traumi. Traumi che abbiamo conosciuto, affrontato, in un certo senso risolto. Facendo però poi l’errore di dimenticarcene". Ed è compito della storia e dello storico ricordarci che i fatti del passato, all’apparenza così lontani, ci riguardano da vicino. E che delle ferite ancora aperte occorre prendersi cura.

©2022 Rizzoli (P)2022 Rizzoli
  • Versione integrale Audiolibro
  • Categorie: Storia

Cosa pensano gli ascoltatori di Ferite ancora aperte

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    13
  • 4 stelle
    9
  • 3 stelle
    6
  • 2 stelle
    3
  • 1 stella
    3
Lettura
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    18
  • 4 stelle
    7
  • 3 stelle
    6
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    1
Storia
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    15
  • 4 stelle
    8
  • 3 stelle
    5
  • 2 stelle
    6
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Gianfranco
  • Gianfranco
  • 13/03/2023

una promessa (mi pare) mancata

interessante? certo.
ma mantiene le promesse? non sempre.
Salvo per alcuni capitoli, la scelta delle ferite sembra dettata più da un intento compilatorio che dal rispetto delle premesse. Se quasi ogni fatto del passato può considerarsi una ferita ancora aperta, avendo spesso avuto vinti e vincitori e discendenti di queste due categorie, la scelta delle ferite ricordate in questo libro, nella maggior parte dei casi (non certamente nel primo e nell'ultimo), sembra cicatrizzata. Si trascurano, invece, altre che sanguinano ancora (qualche esempio? il banditismo nel mezzogiorno, il bloody sunday, Timor Est o la questione razziale negli USA...ma c'è l'imbarazzo della scelta). Metto in conto, per la pressoché sconfinata stima nei confronti di Mieli (che io credo in possesso di una sfera di cristallo vista, in genere, l'affidabilità delle sue analisi), di non aver capito io il libro...però sembra tanto un'operazione editoriale. Legittima, erudita ma un po' mercenaria. Magari bastava cambiare titolo e non se ne sarebbe accorto nessuno.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Mirko
  • Mirko
  • 25/01/2023

Ferite ancora aperte

Bellissimo audiolibro. Bravi sia l'autore che il narratore. Ho sentito la passione di entrambi per questa opera.

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di Carmela Boniello
  • Carmela Boniello
  • 08/01/2023

Ho abbandonato

Ammiro molto Paolo Mieli, ma questo libro non sono proprio riuscita a portarlo a termine.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Adri
  • Adri
  • 04/01/2023

OTTIMO

Preciso e puntuale come sempre Paolo Mieli è 1 grande studioso ed ottimo divulgatore comprensibilissimo

  • Generale
    1 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 18/12/2022

Una noiosa e confusa ricostruzione di eventi storici

Un cut and paste di citazioni e nessuna analisi propria da parte degli autori (meglio definirli compilatori ) relativamente agli eventi storici riportati. Delusione per uno stimato giornalista come il signor Mieli.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Ottoc
  • Ottoc
  • 18/12/2022

Questo libro fa amare la storia

“Letto” tutto d’un fiato. Operazione da ripetere con calma. Difficile memorizzare tutti i passaggi, ma molto rimane del senso comune di tutti