-
L'isola al centro del mondo
- Una geopolitica degli Stati Uniti
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 12 ore e 41 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 19,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Suicidio occidentale
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 8 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se un attacco nel cuore dell'Europa ci ha colto impreparati, è perché eravamo impegnati nella nostra autodistruzione. Il disarmo strategico dell'Occidente era stato preceduto per anni da un disarmo culturale. L'ideologia dominante, quella che le élite diffondono nelle università, nei media, nella cultura di massa e nello spettacolo, ci impone di demolire ogni autostima, colpevolizzarci, flagellarci. Secondo questa dittatura ideologica non abbiamo più valori da proporre al mondo e alle nuove generazioni, abbiamo solo crimini da espiare.
-
-
Da ascoltare due volte
- Di Raffaella S. il 02/03/2023
-
Perché l'Europa ha cambiato il mondo
- Una storia economica
- Di: Vera Zamagni
- Letto da: Carolina Zaccarini
- Durata: 9 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo rapido profilo, Vera Zamagni illustra nei suoi snodi essenziali l'evoluzione economica europea dal Settecento a oggi. L'autrice esamina i modelli concettuali dello sviluppo e ne coglie le componenti tecnologiche, istituzionali e sociali. È così ripercorso il consolidarsi nell'Ottocento delle economie francese e tedesca, asburgica, russa, italiana e spagnola, mentre viene sottolineata l'ascesa dei principali concorrenti dell'Europa, cioè Stati Uniti e Giappone.
-
-
sia tecnico sia superficiale allo stesso tempo
- Di Mauro il 17/11/2022
-
Le potenze del capitalismo politico
- Stati Uniti e Cina
- Di: Alessandro Aresu
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 12 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La difesa è molto più importante della ricchezza". Adam Smith segna così i confini dell'economia politica, nel momento della sua nascita. Anche oggi il mercato ha il suo unico limite nella sicurezza nazionale, dominio arcano dei grandi contendenti dell'arena globale, gli Stati Uniti e la Cina. Le due potenze fondono l'ambito economico e quello politico, attraverso le decisioni del Partito comunista cinese e degli apparati di difesa e sicurezza nazionale degli Stati Uniti.
-
Assedio all'Occidente
- Di: Maurizio Molinari
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 5 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La seconda guerra fredda vede dittature e regimi assediare i paesi democratici: l'epicentro dello scontro è l'Europa, le armi preferite sono ingerenze politiche e ricatti strategici, i duelli più duri avvengono nel cyberspazio, e l'Italia è uno dei più vivaci campi di battaglia. Neanche il papa è indenne da quanto sta avvenendo. La Russia di Putin e la Cina di Xi vogliono trasformare l'Europa in un terreno di conquiste, politiche ed economiche, al fine di far implodere NATO e UE, allontanando quanto più possibile gli Stati Uniti dai loro alleati.
-
-
Interessante ricostruzione degli avvenimenti
- Di MAURIZIO GIACOMINO CONFORTOLA il 23/01/2023
-
La trappola di Tucidide e altre immagini
- Perché la politica internazionale sembra non cambiare mai
- Di: Anna Caffarena
- Letto da: Laura Righi
- Durata: 3 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La "Trappola di Tucidide" è stata di recente evocata dal presidente Xi Jinping per esortare gli Stati Uniti e la stessa Cina a evitare il tipico confronto, dal prevedibile sbocco violento, che può innescarsi tra una potenza consolidata e una emergente, come accadde fra Sparta e Atene. Ripreso più e più volte da studiosi e policy maker, questo richiamo a dinamiche di un tempo lontanissimo suggerisce che molti ritengano il contesto internazionale attuale, nella sua essenza, non differente da quello di cui Tucidide scriveva.
-
Storia della globalizzazione
- Dimensioni, processi, epoche
- Di: Jürgen Osterhammel, Niels P. Petersson, F. Ferraresi - traduttore
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 4 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La globalizzazione è il concetto più impiegato per caratterizzare l'epoca in cui viviamo; essa è, per così dire, la quintessenza della contemporaneità. Ma le sue radici affondano addirittura nel Medioevo, e i processi che hanno portato alla condizione odierna sono attivi da tempo, da ben prima che il concetto di globalizzazione venisse coniato, e sono l'espansione europea, il sorgere di un'economia mondiale, la connessione dei continenti attraverso le emigrazioni di massa, l'allargamennto planetario delle relazioni internazionali, e la formazione di una cultura cosmopolita.
-
Suicidio occidentale
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 8 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se un attacco nel cuore dell'Europa ci ha colto impreparati, è perché eravamo impegnati nella nostra autodistruzione. Il disarmo strategico dell'Occidente era stato preceduto per anni da un disarmo culturale. L'ideologia dominante, quella che le élite diffondono nelle università, nei media, nella cultura di massa e nello spettacolo, ci impone di demolire ogni autostima, colpevolizzarci, flagellarci. Secondo questa dittatura ideologica non abbiamo più valori da proporre al mondo e alle nuove generazioni, abbiamo solo crimini da espiare.
-
-
Da ascoltare due volte
- Di Raffaella S. il 02/03/2023
-
Perché l'Europa ha cambiato il mondo
- Una storia economica
- Di: Vera Zamagni
- Letto da: Carolina Zaccarini
- Durata: 9 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo rapido profilo, Vera Zamagni illustra nei suoi snodi essenziali l'evoluzione economica europea dal Settecento a oggi. L'autrice esamina i modelli concettuali dello sviluppo e ne coglie le componenti tecnologiche, istituzionali e sociali. È così ripercorso il consolidarsi nell'Ottocento delle economie francese e tedesca, asburgica, russa, italiana e spagnola, mentre viene sottolineata l'ascesa dei principali concorrenti dell'Europa, cioè Stati Uniti e Giappone.
-
-
sia tecnico sia superficiale allo stesso tempo
- Di Mauro il 17/11/2022
-
Le potenze del capitalismo politico
- Stati Uniti e Cina
- Di: Alessandro Aresu
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 12 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La difesa è molto più importante della ricchezza". Adam Smith segna così i confini dell'economia politica, nel momento della sua nascita. Anche oggi il mercato ha il suo unico limite nella sicurezza nazionale, dominio arcano dei grandi contendenti dell'arena globale, gli Stati Uniti e la Cina. Le due potenze fondono l'ambito economico e quello politico, attraverso le decisioni del Partito comunista cinese e degli apparati di difesa e sicurezza nazionale degli Stati Uniti.
-
Assedio all'Occidente
- Di: Maurizio Molinari
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 5 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La seconda guerra fredda vede dittature e regimi assediare i paesi democratici: l'epicentro dello scontro è l'Europa, le armi preferite sono ingerenze politiche e ricatti strategici, i duelli più duri avvengono nel cyberspazio, e l'Italia è uno dei più vivaci campi di battaglia. Neanche il papa è indenne da quanto sta avvenendo. La Russia di Putin e la Cina di Xi vogliono trasformare l'Europa in un terreno di conquiste, politiche ed economiche, al fine di far implodere NATO e UE, allontanando quanto più possibile gli Stati Uniti dai loro alleati.
-
-
Interessante ricostruzione degli avvenimenti
- Di MAURIZIO GIACOMINO CONFORTOLA il 23/01/2023
-
La trappola di Tucidide e altre immagini
- Perché la politica internazionale sembra non cambiare mai
- Di: Anna Caffarena
- Letto da: Laura Righi
- Durata: 3 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La "Trappola di Tucidide" è stata di recente evocata dal presidente Xi Jinping per esortare gli Stati Uniti e la stessa Cina a evitare il tipico confronto, dal prevedibile sbocco violento, che può innescarsi tra una potenza consolidata e una emergente, come accadde fra Sparta e Atene. Ripreso più e più volte da studiosi e policy maker, questo richiamo a dinamiche di un tempo lontanissimo suggerisce che molti ritengano il contesto internazionale attuale, nella sua essenza, non differente da quello di cui Tucidide scriveva.
-
Storia della globalizzazione
- Dimensioni, processi, epoche
- Di: Jürgen Osterhammel, Niels P. Petersson, F. Ferraresi - traduttore
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 4 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La globalizzazione è il concetto più impiegato per caratterizzare l'epoca in cui viviamo; essa è, per così dire, la quintessenza della contemporaneità. Ma le sue radici affondano addirittura nel Medioevo, e i processi che hanno portato alla condizione odierna sono attivi da tempo, da ben prima che il concetto di globalizzazione venisse coniato, e sono l'espansione europea, il sorgere di un'economia mondiale, la connessione dei continenti attraverso le emigrazioni di massa, l'allargamennto planetario delle relazioni internazionali, e la formazione di una cultura cosmopolita.
-
La politica internazionale dal XX al XXI secolo
- Di: Guido Formigoni
- Letto da: Dario Merlini
- Durata: 13 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il libro fornisce un quadro d'insieme dell'evoluzione della politica internazionale dall'apogeo della potenza europea prima della Grande guerra al mondo globalizzato attuale.
-
-
Ottima analisi
- Di Valerio Tarantino il 14/12/2022
-
Crepe nel sistema
- La frantumazione dell'economia globale
- Di: Fabrizio Saccomanni
- Letto da: Mimmo Strati
- Durata: 6 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'eredità della crisi che ha sconvolto l'economia globale a partire dal 2008 è stata pesante: crescita inadeguata, disoccupazione, disuguaglianze nella distribuzione dei redditi, crollo degli investimenti pubblici. Le contromisure adottate dai governi sono state nel complesso inefficaci. Si è evitata l'implosione del sistema finanziario, ma si sono sottovalutate sia la natura strutturale della crisi, sia le gravi conseguenze sociali e politiche che essa avrebbe provocato.
-
La democrazia dei signori
- La vita in un pianeta che cambia
- Di: Luciano Canfora
- Letto da: Alessandro Vanoli
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da oltre trent'anni l'Italia vede attuarsi periodicamente soluzioni "irregolari" delle crisi politiche. Ciampi, Monti, Draghi. Da tempo i presidenti della Repubblica si regolano come se fosse in vigore da noi la Costituzione della Quinta Repubblica francese, o forse pensano che sia ritornato lo Statuto Albertino: convocano "qualcuno" che metta le cose a posto.
-
Momenti fatali
- Di: Stefan Zweig, Donata Berra - traduttore
- Letto da: Danilo Nigrelli
- Durata: 10 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vi sono momenti in cui per coincidenze fortuite, per il genio o l’errore di un uomo o per l'improvviso maturare di processi in corso da tempo, si producono eventi capaci di cambiare il corso della storia. Ed ecco allora, al di là dell’ultimo picco montuoso, il luccicare di un nuovo sconosciuto oceano, l'immenso Pacifico; il crollo delle possenti mura di Bisanzio sotto i colpi dei cannoni di Maometto o il risuonare ardimentoso della Marsigliese.
-
-
Retorica a fiumi
- Di Nicoletta Lelli il 25/02/2023
-
Il muro che cadde due volte
- Il Comunismo è morto, il Liberalismo è malato, e neanche io mi sento molto bene
- Di: Antonio Polito
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 4 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando nel 1989 crollano il Muro di Berlino e i regimi comunisti, la democrazia liberale e il libero mercato sembrano sul punto di trasformare il mondo. Ma la libertà non ha vinto e per la generazione che aveva scommesso sulla Storia il nuovo sogno europeo si è trasformato in un incubo: la Terza Via non ha attecchito, l'esplosione della crisi ha messo il liberismo sul banco degli accusati e nel Vecchio Continente ma anche in America la paura del cambiamento ha portato al successo di movimenti populisti e illiberali.
-
-
Clinicamente ed esistenzialmente eccellente
- Di Massimo Carignano il 30/10/2022
-
L'economia italiana dal 1945 a oggi
- Di: Patrizia Battilani, Francesca Fauri
- Letto da: Greta Bortolotti
- Durata: 6 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La ricostruzione postbellica, il miracolo economico, l'instabilità degli anni Settanta e Ottanta, il rallentamento degli anni Novanta e Duemila, la grande crisi iniziata nel 2008: il audiolibro sintetizza settant'anni di economia italiana collocandone le vicende nel contesto economico internazionale e nel processo di integrazione europea.
-
-
Buona analisi
- Di Valerio Tarantino il 13/02/2023
-
Storia del giornalismo italiano
- Dalle gazzette a Internet
- Di: Paolo Murialdi
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 13 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel tracciare la storia del giornalismo italiano il libro prende le mosse dalla nascita delle prime gazzette secentesche, segue le vicende della stampa registrandone il ruolo via via crescente nella società e si chiude quando il giornalismo stampato, già affiancato da quello radiofonico e televisivo, entra in un futuro contrassegnato dai nuovi media elettronici. Criterio ispiratore è quello di coniugare le vicende salienti del giornalismo con gli eventi politici, sociali ed economici più rilevanti della storia italiana nell'arco degli ultimi quattro secoli.
-
Il mondo di Atene
- Di: Luciano Canfora
- Letto da: Alessandro Vanoli
- Durata: 17 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da oltre duemila anni, Atene rappresenta molto più che una città nell'immaginario occidentale. Il secolo compreso tra le riforme di distene (508) e la morte di Socrate (399) è diventato modello universale, insieme politico e culturale. Politico perché si ritiene che ad Atene sia stata inventata la democrazia, cioè il regime istituzionale e di governo oggi più diffuso nel mondo. Culturale perché ad Atene fiorirono filosofia, storia, teatro, letteratura, arte e architettura che ancora oggi consideriamo riferimenti obbligati.
-
La resa dei conti
- La più grave crisi finanziaria di tutti i tempi
- Di: Carlo A. Martigli
- Letto da: Federico Scribani
- Durata: 4 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La più grave crisi che abbia mai colpito il mondo occidentale è servita. Banche che falliscono, borse che crollano, risparmi che vanno in fumo. Come è stato possibile? La storia non è così complicata. Semplicemente, c'è qualcuno che ha giocato sporco, approfittando delle tante zone grigie che il sistema finanziario racchiude.
-
-
ottimo libro .
- Di Fantino Bruno il 22/08/2022
-
Un breve viaggio chiamato Terra
- Come è iniziata la nostra vita e in quali modi potrà finire
- Di: Antonio Ereditato
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 9 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Terra è un minuscolo grumo di materia che si è generato nell’immensità dell’universo quasi 5 miliardi di anni fa. Da allora vaga per lo spazio-tempo, e da un po’ porta con sé un prezioso carico di vita, intelligenza e coscienza. Ma lei e il suo carico sono costantemente minacciati da esplosioni di supernove, impatti con grandi asteroidi, glaciazioni, eruzioni di supervulcani, megaterremoti e fiotti di raggi gamma. E di recente ci si sono messe anche bombe atomiche, crisi climatiche, pandemie e tante altre belle invenzioni dell’abitante principe del pianeta: l’umanità.
-
-
Decisamente interessante
- Di Alessandro il 29/03/2023
-
Ferite ancora aperte
- Guerre, aggressioni e congiure
- Di: Paolo Mieli
- Letto da: Paolo Mieli, Gaetano Lizzio
- Durata: 6 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le ferite del passato non si cicatrizzano mai. Niente può considerarsi definitivo per quel che attiene alla "guarigione", più o meno apparente, dalle lesioni prodottesi anni, decenni, secoli, addirittura millenni fa" scrive Paolo Mieli. E la verità delle sue parole la stiamo constatando in questi mesi, di fronte all’aggressione russa in Ucraina e al sangue che scorre da quella frattura storica mai rimarginata. Proprio da un lungo saggio sui rapporti tra Kiev e Mosca prende avvio il percorso allestito in questo volume.
-
-
una promessa (mi pare) mancata
- Di Gianfranco il 13/03/2023
-
L'Urss di Lenin e Stalin
- Storia dell'Unione Sovietica. 1914-1945
- Di: Andrea Graziosi
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 36 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo volume traccia la parabola dell'Urss dalle origini fino al suo trionfo sul nazismo. Attingendo alla documentazione resasi disponibile dopo il collasso dell'Urss e alle ricerche condotte su di essa, l'autore ha potuto operare una ricostruzione nuova, e diversamente credibile, di una storia che ha affascinato e impaurito il XX secolo.
-
-
Molto completo
- Di Cliente Amazon il 31/10/2022
Sintesi dell'editore
Lo spostamento dell'asse geopolitico del mondo alimenta negli Stati Uniti la paura che il meccanismo di promozione sociale, alla base dell'"American way of life", si sia inceppato. Quando gli americani hanno paura, tendono a ritirarsi nella propria isola, convinti che le minacce non possano che arrivare dall'esterno. Con la promessa di fare tornare l'America great again, Donald Trump ha interpretato con successo il mito dell'insularità, che affonda le radici nella storia del paese. Per questa ragione, per cercare di capire gli Stati Uniti di oggi, è indispensabile un'analisi geopolitica, che permetta di individuare le cause remote dei fatti recenti e di prospettare possibili scenari futuri. Per gli Stati Uniti, ma anche per il resto del mondo.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di L'isola al centro del mondo
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale

- Elia Casali
- 21/07/2022
semplice, chiaro, concreto
con l'avvertenza che trattare secoli di storia americana in un singolo volume necessita per forza qualche semplificazione e mancanza di dettagli, come chiaramente espresso anche dall'autore, ho apprezzato molto questo testo per la sua chiarezza, la sua lucidità nell'analisi, ed una prospettiva il più obiettiva possibile.