-
Il muro che cadde due volte
- Il Comunismo è morto, il Liberalismo è malato, e neanche io mi sento molto bene
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 4 ore e 28 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Assedio all'Occidente
- Di: Maurizio Molinari
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 5 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La seconda guerra fredda vede dittature e regimi assediare i paesi democratici: l'epicentro dello scontro è l'Europa, le armi preferite sono ingerenze politiche e ricatti strategici, i duelli più duri avvengono nel cyberspazio, e l'Italia è uno dei più vivaci campi di battaglia. Neanche il papa è indenne da quanto sta avvenendo. La Russia di Putin e la Cina di Xi vogliono trasformare l'Europa in un terreno di conquiste, politiche ed economiche, al fine di far implodere NATO e UE, allontanando quanto più possibile gli Stati Uniti dai loro alleati.
-
-
Interessante ricostruzione degli avvenimenti
- Di MAURIZIO GIACOMINO CONFORTOLA il 23/01/2023
-
Ferite ancora aperte
- Guerre, aggressioni e congiure
- Di: Paolo Mieli
- Letto da: Paolo Mieli, Gaetano Lizzio
- Durata: 6 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le ferite del passato non si cicatrizzano mai. Niente può considerarsi definitivo per quel che attiene alla "guarigione", più o meno apparente, dalle lesioni prodottesi anni, decenni, secoli, addirittura millenni fa" scrive Paolo Mieli. E la verità delle sue parole la stiamo constatando in questi mesi, di fronte all’aggressione russa in Ucraina e al sangue che scorre da quella frattura storica mai rimarginata. Proprio da un lungo saggio sui rapporti tra Kiev e Mosca prende avvio il percorso allestito in questo volume.
-
-
una promessa (mi pare) mancata
- Di Gianfranco il 13/03/2023
-
Tre giorni nella storia d'Italia
- Di: Ernesto Galli della Loggia
- Letto da: Lorella De Luca
- Durata: 3 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre giorni, tre punti di svolta in cui simbolicamente si compendia la storia politica italiana del Novecento: il 28 ottobre 1922 con la marcia su Roma, il 18 aprile 1948 con la vittoria della Democrazia cristiana sul Fronte delle sinistre; il 27 marzo 1994 con la sorprendente vittoria elettorale di Silvio Berlusconi e della sua inedita alleanza col Msi e la Lega. Con l'intelligenza tagliente che gli è propria, Galli della Loggia rilegge questi tre momenti individuando il perché di quelle svolte, e redistribuendo volta per volta in maniera non scontata meriti e responsabilità.
-
-
Illuminante ed educativo
- Di Andrea Tranquillini il 17/01/2023
-
Storia sentimentale del PCI
- (anche i comunisti avevano un cuore)
- Di: Sergio Staino
- Letto da: Oliviero Cappellini
- Durata: 5 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questa è una storia parziale e non ha la pretesa di ricostruire alla perfezione gli accadimenti storici. È una storia d'amore personale, a tratti assai stramba e picaresca, che però somiglia a quella di tanti altri. Una storia, quella del comunismo italiano, tanto forte da far tremare i polsi." Sergio Staino è uno dei più importanti vignettisti italiani.
-
-
La politica dentro la vita
- Di Alberto M. il 25/03/2023
-
L'identità italiana
- Di: Ernesto Galli della Loggia
- Letto da: Lorella De Luca
- Durata: 6 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Frutto di una vicenda millenaria, ricca di prestiti e contaminazioni, resa possibile dall'esistenza di un unico terreno storico: l'identità italiana è tuttora percepita come fragile e non ha saputo tradurre nelle forme della modernità un'idea unitaria del paese. È il paradosso su cui riflette Galli della Loggia, intrecciando molti fili: il paesaggio e il quadro ambientale, l'eredità latina e il retaggio cristiano-cattolico, il policentrismo urbano e regionale, l'individuo stretto tra famiglia e oligarchia, l'invadenza della politica e la debolezza dello stato.
-
L'impero diviso
- Dal comunismo al nazionalismo: le due Europe dalla caduta del muro a oggi
- Di: Federico Fubini, Ivan Krastev
- Letto da: Paolo Foschini, Nicola Stravalaci
- Durata: 3 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come il benessere ha impedito all'Occidente di vedere dieci anni fa l'arrivo di una profonda crisi finanziaria, così oggi sembra che un lungo periodo di pace abbia cancellato la memoria delle tragedie del Novecento e i sacrifici per la democrazia. In queste pagine Federico Fubini e Ivan Krastev riflettono sul grande rischio che corre quell'impero diviso che è oggi l'Unione europea: spaccato fra ricchi e poveri, fra sicuri e insicuri, orientali e occidentali, meridionali e nordici.
-
Assedio all'Occidente
- Di: Maurizio Molinari
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 5 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La seconda guerra fredda vede dittature e regimi assediare i paesi democratici: l'epicentro dello scontro è l'Europa, le armi preferite sono ingerenze politiche e ricatti strategici, i duelli più duri avvengono nel cyberspazio, e l'Italia è uno dei più vivaci campi di battaglia. Neanche il papa è indenne da quanto sta avvenendo. La Russia di Putin e la Cina di Xi vogliono trasformare l'Europa in un terreno di conquiste, politiche ed economiche, al fine di far implodere NATO e UE, allontanando quanto più possibile gli Stati Uniti dai loro alleati.
-
-
Interessante ricostruzione degli avvenimenti
- Di MAURIZIO GIACOMINO CONFORTOLA il 23/01/2023
-
Ferite ancora aperte
- Guerre, aggressioni e congiure
- Di: Paolo Mieli
- Letto da: Paolo Mieli, Gaetano Lizzio
- Durata: 6 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le ferite del passato non si cicatrizzano mai. Niente può considerarsi definitivo per quel che attiene alla "guarigione", più o meno apparente, dalle lesioni prodottesi anni, decenni, secoli, addirittura millenni fa" scrive Paolo Mieli. E la verità delle sue parole la stiamo constatando in questi mesi, di fronte all’aggressione russa in Ucraina e al sangue che scorre da quella frattura storica mai rimarginata. Proprio da un lungo saggio sui rapporti tra Kiev e Mosca prende avvio il percorso allestito in questo volume.
-
-
una promessa (mi pare) mancata
- Di Gianfranco il 13/03/2023
-
Tre giorni nella storia d'Italia
- Di: Ernesto Galli della Loggia
- Letto da: Lorella De Luca
- Durata: 3 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre giorni, tre punti di svolta in cui simbolicamente si compendia la storia politica italiana del Novecento: il 28 ottobre 1922 con la marcia su Roma, il 18 aprile 1948 con la vittoria della Democrazia cristiana sul Fronte delle sinistre; il 27 marzo 1994 con la sorprendente vittoria elettorale di Silvio Berlusconi e della sua inedita alleanza col Msi e la Lega. Con l'intelligenza tagliente che gli è propria, Galli della Loggia rilegge questi tre momenti individuando il perché di quelle svolte, e redistribuendo volta per volta in maniera non scontata meriti e responsabilità.
-
-
Illuminante ed educativo
- Di Andrea Tranquillini il 17/01/2023
-
Storia sentimentale del PCI
- (anche i comunisti avevano un cuore)
- Di: Sergio Staino
- Letto da: Oliviero Cappellini
- Durata: 5 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questa è una storia parziale e non ha la pretesa di ricostruire alla perfezione gli accadimenti storici. È una storia d'amore personale, a tratti assai stramba e picaresca, che però somiglia a quella di tanti altri. Una storia, quella del comunismo italiano, tanto forte da far tremare i polsi." Sergio Staino è uno dei più importanti vignettisti italiani.
-
-
La politica dentro la vita
- Di Alberto M. il 25/03/2023
-
L'identità italiana
- Di: Ernesto Galli della Loggia
- Letto da: Lorella De Luca
- Durata: 6 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Frutto di una vicenda millenaria, ricca di prestiti e contaminazioni, resa possibile dall'esistenza di un unico terreno storico: l'identità italiana è tuttora percepita come fragile e non ha saputo tradurre nelle forme della modernità un'idea unitaria del paese. È il paradosso su cui riflette Galli della Loggia, intrecciando molti fili: il paesaggio e il quadro ambientale, l'eredità latina e il retaggio cristiano-cattolico, il policentrismo urbano e regionale, l'individuo stretto tra famiglia e oligarchia, l'invadenza della politica e la debolezza dello stato.
-
L'impero diviso
- Dal comunismo al nazionalismo: le due Europe dalla caduta del muro a oggi
- Di: Federico Fubini, Ivan Krastev
- Letto da: Paolo Foschini, Nicola Stravalaci
- Durata: 3 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come il benessere ha impedito all'Occidente di vedere dieci anni fa l'arrivo di una profonda crisi finanziaria, così oggi sembra che un lungo periodo di pace abbia cancellato la memoria delle tragedie del Novecento e i sacrifici per la democrazia. In queste pagine Federico Fubini e Ivan Krastev riflettono sul grande rischio che corre quell'impero diviso che è oggi l'Unione europea: spaccato fra ricchi e poveri, fra sicuri e insicuri, orientali e occidentali, meridionali e nordici.
-
La democrazia dei signori
- La vita in un pianeta che cambia
- Di: Luciano Canfora
- Letto da: Alessandro Vanoli
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da oltre trent'anni l'Italia vede attuarsi periodicamente soluzioni "irregolari" delle crisi politiche. Ciampi, Monti, Draghi. Da tempo i presidenti della Repubblica si regolano come se fosse in vigore da noi la Costituzione della Quinta Repubblica francese, o forse pensano che sia ritornato lo Statuto Albertino: convocano "qualcuno" che metta le cose a posto.
-
La grande tempesta
- Mussolini. La guerra civile. Putin. Il ricatto nucleare. La Nazione di Giorgia Meloni
- Di: Bruno Vespa
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 14 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Io sono solo, Rachele, e vedo che tutto è finito." Così Mussolini nell'ultima telefonata alla moglie, a poche ore dall'arresto e dalla morte. "L'Ucraina non esiste" disse Putin. "E, se esiste, è una colonia russa." "Mario, che fai? Mi lasci sola?" Giorgia Meloni si aggrappò con una battuta a Mario Draghi che il 23 ottobre si congedava da Palazzo Chigi, dopo le consegne alla nuova padrona di casa. Sapeva quanto enorme fosse il compito affidatole dagli elettori in uno dei momenti più difficili del dopoguerra. Una "grande tempesta" che attraversa un secolo di storia italiana e internazionale.
-
-
Interessante
- Di Eugenio Nicotra il 20/03/2023
-
Speranze d'Italia
- Illusioni e realtà nella storia dell'Italia unita
- Di: Ernesto Galli della Loggia
- Letto da: Lorella De Luca
- Durata: 15 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo l'autobiografia intellettuale e politica di "Credere, tradire, vivere", Galli della Loggia propone qui il nucleo forte della sua riflessione storiografica: un contributo a ripensare l'intero corso della nostra storia che l'approdo odierno, così intriso di senso di fallimento e di sconfitta, obbliga a ripercorrere. Ne emerge il viluppo di contraddizioni che l'Italia unita si porta dietro dall'inizio, cioè da quella "vera e propria cellula germinale" che fu il Risorgimento.
-
L'Urss di Lenin e Stalin
- Storia dell'Unione Sovietica. 1914-1945
- Di: Andrea Graziosi
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 36 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo volume traccia la parabola dell'Urss dalle origini fino al suo trionfo sul nazismo. Attingendo alla documentazione resasi disponibile dopo il collasso dell'Urss e alle ricerche condotte su di essa, l'autore ha potuto operare una ricostruzione nuova, e diversamente credibile, di una storia che ha affascinato e impaurito il XX secolo.
-
-
Molto completo
- Di Cliente Amazon il 31/10/2022
-
La macchina imperfetta
- Immagine e realtà dello Stato fascista
- Di: Guido Melis
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 19 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo Stato fascista è studiato qui nei suoi meccanismi essenziali. I cambiamenti e le continuità che lo caratterizzano: nei ministeri, nei nuovi enti pubblici, nel rapporto contraddittorio fra centro e periferia. E in primo piano il nuovo soggetto che ambiguamente penetra nello Stato e al tempo stesso se ne lascia penetrare, statalizzandosi: il Partito fascista.
-
Suicidio occidentale
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 8 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se un attacco nel cuore dell'Europa ci ha colto impreparati, è perché eravamo impegnati nella nostra autodistruzione. Il disarmo strategico dell'Occidente era stato preceduto per anni da un disarmo culturale. L'ideologia dominante, quella che le élite diffondono nelle università, nei media, nella cultura di massa e nello spettacolo, ci impone di demolire ogni autostima, colpevolizzarci, flagellarci. Secondo questa dittatura ideologica non abbiamo più valori da proporre al mondo e alle nuove generazioni, abbiamo solo crimini da espiare.
-
-
Da ascoltare due volte
- Di Raffaella S. il 02/03/2023
-
Il delitto Matteotti: Massoni, mazzette e squadristi
- Di: Adele Marini
- Letto da: Riccardo Ricobello, Anita Zagaria
- Durata: 2 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa successe di preciso quel martedì 10 giugno 1924, quando il pestaggio e l'uccisione di Giacomo Matteotti segnò un punto di svolta nella storia d'Italia? Ma soprattutto, quale fu la concatenazione di eventi che portò alla sua morte, e quale la catena di comando che sancì l'esecuzione del delitto? Con precisione chirurgica e lucidità da poliziesco americano, questo saggio inquisitorio scava negli archivi dell'epoca e riporta alla luce i fatti, le affermazioni e i personaggi che gravitarono intorno a Giacomo Matteotti nei giorni che precedettero il suo omicidio.
-
-
Una cruda realtà
- Di Marcello T. il 24/11/2022
-
Antonio Gramsci: Un'indicibile verità
- Di: Adele Marini
- Letto da: Riccardo Ricobello, Anita Zagaria, Marianna Jensen
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, Antonio Gramsci trascorse gran parte della propria vita politica da recluso, accusato di marxismo e antifascismo. Il 25 aprile 1937, nel giorno in cui sarebbero state sospese le misure di detenzione nei suoi confronti, Gramsci venne colpito da un'emorragia cerebrale, rimanendo semiparalizzato. Morì due giorni dopo, lasciandosi alle spalle un numero di quesiti irrisolti e testimonianze contraddittorie.
-
-
Giusto per sapere come è (o potrebbe essere) andata…
- Di Cliente Amazon il 25/01/2023
-
I diari segreti
- Di: Giulio Andreotti
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 23 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giulio Andreotti è stato presidente del Consiglio negli anni della solidarietà nazionale, della crisi economica e del terrorismo, culminati nel rapimento e nell'uccisione di Aldo Moro. Nel decennio seguente la sua attività politica assume una decisa connotazione internazionale, con la nomina a presidente della commissione Esteri della Camera e poi, con il primo governo Craxi, a ministro degli Esteri.
-
-
Segreti?
- Di giacomo cau il 23/01/2023
-
Il caso Moro e la Prima Repubblica
- Breve storia di una lunga stagione politica
- Di: Walter Veltroni
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 4 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Quell'automobile traforata di colpi, quei giornali sparsi sul sedile posteriore, quel corpo coperto da un lenzuolo, quel rivolo di sangue che attraversa l'asfalto di via Fani. Immagini, impresse nella nostra memoria, che scandiscono un passaggio d'epoca". Quando e perché è finita la Prima Repubblica?
-
-
Prima Repubblica
- Di Marcello il 26/12/2022
-
La svolta
- Dialoghi sulla politica che cambia
- Di: Sabino Cassese
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 11 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel biennio 2017-2018 è iniziata una nuova fase della politica, in Italia e nel mondo? Come è cominciata? Quali sono le ragioni di lungo periodo di questo cambio di registro? Si può dire che i vinti abbiano aperto la strada ai vincitori? Questi dialoghi contengono una riflessione sulle vicende politiche e istituzionali italiane, considerando il sistema politico, i suoi dati strutturali, i modi in cui opera la democrazia, i condizionamenti e i contesti europeo e globale.
-
Oligarchi
- Come gli amici di Putin stanno comprando l'Italia
- Di: Iacopo Iacoboni, Gianluca Paolucci
- Letto da: Dario Agrillo
- Durata: 7 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Secondo studi recenti la Russia ha la quota più alta al mondo di dark money, soldi opachi detenuti all’estero: un trilione di dollari. Si stima che un quarto di questi sia collegato a Vladimir Putin e a suoi stretti associati, e il Cremlino sembra sempre più capace di pilotare operazioni aggressive. L'Italia è uno dei pezzi di questo grande gioco: gli oligarchi russi in Italia investono e comprano grandi proprietà. Agiscono portando avanti attività che sono a volte al confine con lo spionaggio.
-
-
Pessimo
- Di Luigi di Tullio il 13/03/2023
Sintesi dell'editore
Quando nel 1989 crollano il Muro di Berlino e i regimi comunisti, la democrazia liberale e il libero mercato sembrano sul punto di trasformare il mondo. Ma la libertà non ha vinto e per la generazione che aveva scommesso sulla Storia il nuovo sogno europeo si è trasformato in un incubo: la Terza Via non ha attecchito, l'esplosione della crisi ha messo il liberismo sul banco degli accusati e nel Vecchio Continente ma anche in America la paura del cambiamento ha portato al successo di movimenti populisti e illiberali.
Antonio Polito racconta i giorni dell'89 a Berlino e ripercorre trent'anni della nostra storia, intrecciando una lucida analisi politica con la vicenda personale e di una generazione, prima comunista e poi liberale: dall'impegno politico negli anni Settanta al Capodanno sulle rovine del Muro, dall'Inghilterra di Blair all'Ungheria di Orbán, dal referendum della Brexit al minaccioso futuro tecnologico made in China.
Come siamo cambiati? Cosa è stato dei nostri ideali? Abbiamo sbagliato tutto o stiamo solo vivendo una fase di passaggio? Queste pagine descrivono le nostre incertezze ma illuminano anche i valori da difendere, interpretando provocatoriamente, e non senza ironia, gli eventi e le idee del nostro tempo.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il muro che cadde due volte
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Massimo Carignano
- 30/10/2022
Clinicamente ed esistenzialmente eccellente
Ho ascoltato con attenzione l’intero testo per la sua precisione su traiettorie e contenuti . Ne ho apprezzato la sincerità sulla propria esperienza personale e ho trovato un valore profondo per chiunque ne venga a contatto.