• Senza mai arrivare in cima

  • Viaggio in Himalaya
  • Di: Paolo Cognetti
  • Letto da: Jacopo Venturiero
  • Durata: 2 ore e 31 min
  • 4,3 out of 5 stars (825 recensioni)

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Senza mai arrivare in cima copertina

Senza mai arrivare in cima

Di: Paolo Cognetti
Letto da: Jacopo Venturiero
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 14,95 €

Acquista ora a 14,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Che cos'è l'andare in montagna senza la conquista della cima? Un atto di non violenza, un desiderio di comprensione, un girare intorno al senso del proprio camminare. 

Questo audiolibro è un taccuino di viaggio, ma anche il racconto illustrato, caldo, dettagliato, di come vacillano le certezze col mal di montagna, di come si dialoga con un cane tibetano, di come il paesaggio diventa trama del corpo e dello spirito. Perché l'Himalaya non è una terra in cui addentrarsi alla leggera: è una montagna viva, abitata, usata, a volte subita, molto lontana dalla nostra. Per affrontarla serve una vera spedizione, con guide, portatori, muli, un campo da montare ogni sera e smontare ogni mattina, e soprattutto buoni compagni di viaggio. 

Se è vero che in montagna si cammina da soli anche quando si cammina con qualcuno, il senso di lontananza e di esplorazione rinsalda le amicizie. Le notti infinite in tenda con Nicola, l'assoluta magnificenza della montagna contemplata con Remigio, il saliscendi del cammino in alta quota, l'alterità dei luoghi e delle persone incontrate. Questo è il viaggio che Paolo Cognetti intraprende sul finire del suo quarantesimo anno, poco prima di superare il crinale della giovinezza.

©2018 Einaudi (P)2018 Einaudi

Cosa pensano gli ascoltatori di Senza mai arrivare in cima

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    428
  • 4 stelle
    252
  • 3 stelle
    116
  • 2 stelle
    18
  • 1 stella
    11
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    513
  • 4 stelle
    177
  • 3 stelle
    52
  • 2 stelle
    5
  • 1 stella
    3
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    390
  • 4 stelle
    204
  • 3 stelle
    120
  • 2 stelle
    21
  • 1 stella
    10

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di simona
  • simona
  • 12/12/2018

Bello

Consiglio a chi scelga di ascoltarlo di ascoltare prima "Le otto montagne",
questo lo considero un proseguimento. Molto profondo e al contempo semplice.
Interpretazione perfetta.

8 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Laura B.
  • Laura B.
  • 06/12/2018

Quasi meditativo

Un breve audiolibro che racconta un viaggio di Cognetti sulle montagne del Nepal. Ciò che racconta è l'esperienza straniante,a al contempo penetrante nella sua potenza, del viaggio nel paesaggio Himalayano. Le riflessioni introspettive e sul mondo mi sono parse un po' trite anche se Cognetti, verso la fine del romanzo, spiega che mentre si scende dalla montagna e si incomincia a rientrare nel mondo, quando ad una certa quota i cellulari ricominciano a bippare di notifiche, mail e messaggi , tutti i pensieri che in quota, avulsi dalla civiltà, erano sembrati pregnanti, suggestivi e affascinanti, a contatto con la mondanità paiono svuotarsi. Comunque ho apprezzato il racconto, anche se non sono una camminatrice in generale e di montagna in particolare. Mi ha fatto ricordare (descrivendola) quella nostalgia che si prova per un luogo spettacolare in cui ci si trova ( nel momento in cui si è ancora sul posto) al solo pensiero della sicura nostalgia che ci avvolgerà quando saremo lontani. Mi sembra che questo sentimento, in qualche lingua, abbia un nome, ma non ricordo... Interessanti i ritratti dei portatori, degli abitanti della montagna e delle loro usanze e comportamenti. Infine, toccante il momento condiviso insieme al calore del fuoco.
Interpretazione ottima🔝

6 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Francesco
  • Francesco
  • 04/08/2019

carpe diem

la vita che scorre mentre noi passiamo il tempo a programmarla.
più invecchio e più mi rendo conto che non ne vale la pena.
fa ciò che vuole lei.
ah il libro è molto bello.

5 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Ornella Misuraca
  • Ornella Misuraca
  • 09/05/2021

un viaggio sull Himalaya e dentro di sé

Cognetti quando scrive di montagna è meraviglioso, si sente il suo amore e la sua tensione tra ricerca della natura selvaggia, critica alla società dei consumi, spiritualità. Letto molto bene, nel complesso molto bello

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Elena Delzanno
  • Elena Delzanno
  • 24/04/2021

Meraviglioso

Sono stata lassù e questo libro mi ha riportata tra i rododendri fioriti, nel Mustang, sotto il Dhaulagiri, in riva al Kali Gandaki. Bellissimo. Un viaggio imperdibile dalle pagine di un libro.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 26/03/2021

Senza mai arrivare in cima

Sembra di essere con loro in cammino su quelle montagne ascoltando il narratore e le descrizioni dell’autore
👏👏👏👏👍

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Carla
  • Carla
  • 26/06/2020

RACCONTO EMOZIONANTE

la narrazione è molto scorrevole e lineare l'amore per la montagna viene percepito ad ogni frase descritta! molto coinvolgente la descrizione dei paesaggi e la determinazione nel voler affrontare la scalata di vette irraggiungibili! complimenti al lettore Jacopo che con la sue intonazioni di voci regala emozioni e sogni!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di maria stella contini
  • maria stella contini
  • 16/05/2020

un viaggio dell'anima

mi è piaciuto molto. una narrazione scarna e sincera. mentre ascolti sei lì, senti la fatica e il senso che l'accompagna. Cognetti è una garanzia

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    1 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 04/04/2019

grande aspettativa, ma

dopo aver avuto il piacere di ascoltare le 8 montagne, l'attesa x questo libro era altissima e forse x questo la delusione è stata grande. esattamente il contrario dell'altro libro, poche emozioni e poco coinvolgimento. Magari se lo avessi letto prima dell'altro lo avrei apprezzato di più.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Luca
  • Luca
  • 12/05/2023

Bello ma non il migliore

Non il migliore, descrizioni affascinanti che ti fanno sempre venire voglia di andare in montagna.