-
La montagna dentro
- Letto da: Giuseppe Cederna
- Durata: 7 ore e 11 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 10,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La montagna scintillante
- Karakorum 1958: il racconto inedito
- Di: Walter Bonatti
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 4 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"È una lotta veramente disperata la nostra, fra la realtà e noi stessi, ma alla fine siamo noi a vincere e alle 12:30 esatte le nostre bandierine sventolano o meglio sbattono al vento burrascoso della vetta. Siamo sulla punta massima del GIV a 7980 metri di quota". Così Walter Bonatti rievoca la conquista del Gasherbrum IV da parte della spedizione italiana il 6 agosto del 1958. Un’epica impresa tra le nevi perenni del Karakorum, diversa da tutte le altre, compiuta su una via che nessuno mai più ripeterà nei successivi sessant’anni.
-
-
La vera storia del G4
- Di Sergio il 29/05/2023
-
Everest
- In vetta a un sogno
- Di: Simone Moro
- Letto da: Tommaso Cosseta
- Durata: 10 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Simone Moro ripercorre vent'anni di spedizioni in Himalaya senza nascondere nulla, né le grandi soddisfazioni né le difficoltà e le rinunce. Il suo è un lungo viaggio di avvicinamento, dalle Alpi bergamasche fino in cima al sogno di raggiungere la vetta più alta della Terra. L'Everest per Simone non è solo una vetta da raggiungere, è la ragione per cui vale la pena di crescere, di camminare dal campo base alla cima, attraverso crepacci, successi, bufere improvvise, momenti di sconforto, incontri con amici veri e persone di cui è meglio non fidarsi.
-
-
certezza e avventura
- Di Alessandro il 29/01/2022
-
Frêney 1961
- La tempesta sul Monte Bianco
- Di: Marco Albino Ferrari
- Letto da: Marco Albino Ferrari
- Durata: 8 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sette dei più forti alpinisti sono impegnati sul Pilone Centrale del Frêney al Monte Bianco, l'ultimo grande "problema" delle Alpi. Da giorni, gli italiani guidati da Walter Bonatti e i francesi da Pierre Mazeaud si trovano in alto sulla parete. Lampi, vento, neve, temperature a venti sotto zero bloccano la salita. Sembra che resistere nella speranza dell'arrivo del sereno sia l'unica soluzione. Ma la tempesta non si placa. E quando Bonatti decide di tentare una discesa disperata, è ormai troppo tardi.
-
-
Capolavoro
- Di Mennesiati Alfio il 25/08/2021
-
I miei ricordi
- Scalate al limite dell'impossibile
- Di: Walter Bonatti
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 11 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Grigna e Monte Bianco, Grand Capucin e Lavaredo, e poi K2, Dru, Cerro Torre, G4, Grandes Jorasses, Cervino: bastano pochi nomi per capire che il protagonista di queste pagine è Walter Bonatti, il grande alpinista che qui racconta le proprie imprese più entusiasmanti ma anche quelle più tragiche, come l'odissea tra le nevi del Pilone Centrale, o amare, come quella legata alla spedizione del 1954. Scalate ed emozioni estreme, dunque, e non solo.
-
-
ossessionante ripetizione del medesimo fatto
- Di chiara il 17/01/2023
-
I sogni non sono in discesa
- Di: Simone Moro
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 8 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vita di Simone Moro è un potentissimo sogno verticale. È una vertigine scatenata da una passione assoluta, divorante. Quella passione che è la forza propulsiva indispensabile per realizzare grandi imprese, per andare oltre. Dopo diversi audiolibri dedicati a singoli momenti ed esperienze - dalla tragedia dell'Annapurna alla storica conquista del Nanga Parbat in inverno, alle attività con l'elicottero -, Simone Moro, avendo appena superato il crinale dei 50 anni, sente ora l'esigenza di ripercorrere il proprio cammino di alpinista.
-
-
Gran bel titolo!
- Di David Sessolo il 28/04/2023
-
I grandi eroi della montagna
- Di: Pietro Garanzini, Rossella Monaco
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 7 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il rapporto dell'uomo con la montagna è antichissimo. La montagna, spesso ostile e pericolosa, l'ha protetto dai pericoli, gli ha permesso di cogliere il mondo dall'alto, nel suo insieme, di guardare il cielo e sentirsi più vicino all'infinito. È il luogo in cui l'uomo ritrova sé stesso, spingendosi oltre i propri limiti, nella solitudine delle cime, pur in mezzo ai compagni di cordata. Questo audiolibro è un mosaico di storie di eroi che si sono distinti sulle vette più alte del mondo, realizzando imprese eroiche, salvataggi rischiosi.
-
-
Biografie "romanzate" al posto del "Saggio"
- Di Antonella Rita il 15/01/2022
-
La montagna scintillante
- Karakorum 1958: il racconto inedito
- Di: Walter Bonatti
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 4 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"È una lotta veramente disperata la nostra, fra la realtà e noi stessi, ma alla fine siamo noi a vincere e alle 12:30 esatte le nostre bandierine sventolano o meglio sbattono al vento burrascoso della vetta. Siamo sulla punta massima del GIV a 7980 metri di quota". Così Walter Bonatti rievoca la conquista del Gasherbrum IV da parte della spedizione italiana il 6 agosto del 1958. Un’epica impresa tra le nevi perenni del Karakorum, diversa da tutte le altre, compiuta su una via che nessuno mai più ripeterà nei successivi sessant’anni.
-
-
La vera storia del G4
- Di Sergio il 29/05/2023
-
Everest
- In vetta a un sogno
- Di: Simone Moro
- Letto da: Tommaso Cosseta
- Durata: 10 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Simone Moro ripercorre vent'anni di spedizioni in Himalaya senza nascondere nulla, né le grandi soddisfazioni né le difficoltà e le rinunce. Il suo è un lungo viaggio di avvicinamento, dalle Alpi bergamasche fino in cima al sogno di raggiungere la vetta più alta della Terra. L'Everest per Simone non è solo una vetta da raggiungere, è la ragione per cui vale la pena di crescere, di camminare dal campo base alla cima, attraverso crepacci, successi, bufere improvvise, momenti di sconforto, incontri con amici veri e persone di cui è meglio non fidarsi.
-
-
certezza e avventura
- Di Alessandro il 29/01/2022
-
Frêney 1961
- La tempesta sul Monte Bianco
- Di: Marco Albino Ferrari
- Letto da: Marco Albino Ferrari
- Durata: 8 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sette dei più forti alpinisti sono impegnati sul Pilone Centrale del Frêney al Monte Bianco, l'ultimo grande "problema" delle Alpi. Da giorni, gli italiani guidati da Walter Bonatti e i francesi da Pierre Mazeaud si trovano in alto sulla parete. Lampi, vento, neve, temperature a venti sotto zero bloccano la salita. Sembra che resistere nella speranza dell'arrivo del sereno sia l'unica soluzione. Ma la tempesta non si placa. E quando Bonatti decide di tentare una discesa disperata, è ormai troppo tardi.
-
-
Capolavoro
- Di Mennesiati Alfio il 25/08/2021
-
I miei ricordi
- Scalate al limite dell'impossibile
- Di: Walter Bonatti
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 11 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Grigna e Monte Bianco, Grand Capucin e Lavaredo, e poi K2, Dru, Cerro Torre, G4, Grandes Jorasses, Cervino: bastano pochi nomi per capire che il protagonista di queste pagine è Walter Bonatti, il grande alpinista che qui racconta le proprie imprese più entusiasmanti ma anche quelle più tragiche, come l'odissea tra le nevi del Pilone Centrale, o amare, come quella legata alla spedizione del 1954. Scalate ed emozioni estreme, dunque, e non solo.
-
-
ossessionante ripetizione del medesimo fatto
- Di chiara il 17/01/2023
-
I sogni non sono in discesa
- Di: Simone Moro
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 8 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vita di Simone Moro è un potentissimo sogno verticale. È una vertigine scatenata da una passione assoluta, divorante. Quella passione che è la forza propulsiva indispensabile per realizzare grandi imprese, per andare oltre. Dopo diversi audiolibri dedicati a singoli momenti ed esperienze - dalla tragedia dell'Annapurna alla storica conquista del Nanga Parbat in inverno, alle attività con l'elicottero -, Simone Moro, avendo appena superato il crinale dei 50 anni, sente ora l'esigenza di ripercorrere il proprio cammino di alpinista.
-
-
Gran bel titolo!
- Di David Sessolo il 28/04/2023
-
I grandi eroi della montagna
- Di: Pietro Garanzini, Rossella Monaco
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 7 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il rapporto dell'uomo con la montagna è antichissimo. La montagna, spesso ostile e pericolosa, l'ha protetto dai pericoli, gli ha permesso di cogliere il mondo dall'alto, nel suo insieme, di guardare il cielo e sentirsi più vicino all'infinito. È il luogo in cui l'uomo ritrova sé stesso, spingendosi oltre i propri limiti, nella solitudine delle cime, pur in mezzo ai compagni di cordata. Questo audiolibro è un mosaico di storie di eroi che si sono distinti sulle vette più alte del mondo, realizzando imprese eroiche, salvataggi rischiosi.
-
-
Biografie "romanzate" al posto del "Saggio"
- Di Antonella Rita il 15/01/2022
-
Grandi storie di montagna che non ti hanno mai raccontato
- Di: Stefano Ardito
- Letto da: Marco Di Giorgio
- Durata: 6 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Oggi le montagne d'Italia e del mondo - le Dolomiti e il Monte Bianco, l'Everest e il K2, il Kilimanjaro e il Gran Sasso - sono soprattutto spazi di divertimento e avventura. Ma i sentieri, le pareti di roccia e di ghiaccio, le piste da sci e le vette sono solo una parte del quadro. Per millenni, in ogni angolo della terra, le montagne sono state territori di duro lavoro quotidiano, fonte di paura e luoghi eletti a culto, scenario di sfide che hanno messo alla prova le umane possibilità, oltre che teatro di guerra.
-
-
Di palo in frasca
- Di chiara il 12/01/2023
-
La voce del ghiaccio
- Gli ottomila in inverno: il mio sogno quasi impossibile
- Di: Simone Moro
- Letto da: Tommaso Cosseta
- Durata: 6 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A 44 anni e con 44 spedizioni alle spalle, Simone Moro - nel mezzo della sua straordinaria carriera alpinistica - ha sentito l'esigenza di raccontarsi e soprattutto di mettere a fuoco il senso di quello che lui definisce il suo sogno "quasi impossibile": la scelta di affrontare le massime vette del pianeta nella stagione più ostile, l'inverno.
Per la prima volta nella storia della letteratura di montagna, questo libro è stato scritto quasi interamente durante l'ascensione fino a oltre ottomila metri del Nanga Parbat, che Simone ha intrapreso alla fine del dicembre 2011.
-
-
Bellissimo
- Di Utente anonimo il 27/11/2021
-
Tom Ballard
- Il figlio della montagna
- Di: Marco Berti
- Letto da: Gigio D'Ambrosio
- Durata: 4 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tom Ballard fu "figlio della montagna" nel senso più profondo del termine. Non è un'ardita metafora, ma la sintesi di un rapporto che è stato prima genetico e poi animato da una passione esclusiva, irrefrenabile, assoluta. Era figlio di Alison Hargreaves, "la più forte delle donne alpiniste", secondo Reinhold Messner. E anche una delle più controverse: aveva scalato l'Eiger tre mesi prima di dare alla luce Tom, sollevando un vespaio di polemiche.
-
-
Una storia che vale la pena conoscere
- Di Alessandro il 01/04/2023
-
Scalare il mondo
- Passioni, imprese ed emozioni del ragazzo che sfidava l'impossibile
- Di: Walter Bonatti
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 7 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Inseguendo i propri sogni di bambino, Walter Bonatti è diventato un personaggio leggendario, il simbolo stesso dell'avventura. Perché nelle sue sfide si è spinto sempre un po' più in là, ed è andato tanto avanti da riuscire ancora oggi a dirci qualcosa di nuovo. Erano i sogni a guidarlo, e lui ha passato la vita a realizzarli.
-
-
Bonatti che altro dire !!!
- Di Andrea il 19/05/2023
-
Cometa sull'Annapurna
- Di: Simone Moro
- Letto da: Mattia Bressan
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Simone Moro racconta l’eroica spedizione sull'Annapurna del 1997 che purtroppo ebbe un epilogo tragico: i due suoi compagni di cordata persero la vita travolti da una valanga di dimensioni enormi, il ghiaccio e le rocce che li investirono non lasciarono loro scampo. Diversa fu la sorte di Simone: sopravvisse miracolosamente a un volo di 800 metri e in modo quasi soprannaturale rimase praticamente illeso. Cometa sull’Annapurna è la cronaca di quei lontani giorni vissuti al limite della sopravvivenza, e della sua amicizia con Anatoli Boukreev, il grande alpinista russo morto sull’Annapurna.
-
-
Intenso
- Di Utente anonimo il 19/04/2023
-
Il pastore di stambecchi
- Una vita fuori traccia
- Di: Irene Borgna, Louis Oreiller
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 4 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella sua valle, sa il carattere di ogni canalone, di ogni balza di roccia. Riconosce le volpi, i camosci, le vipere, i gipeti. Può chiamare per nome ogni valanga. La montagna per Luigi Oreiller non è una sfida, né una prestazione. È la sua casa di terra e di cielo, un orizzonte a cui appartenere. Luigi nasce nella povertà e cresce con la guerra. Valdostano ma "anche" italiano, trascorre i suoi 84 anni a Rhêmes Notre Dame, venti comignoli rubati alla slavina al fondo di una valle stretta e dal fascino selvatico, su un versante Parco del Gran Paradiso sull'altro riserva di caccia.
-
-
Un bello spaccato della vita montana
- Di Luca RawTherapy il 10/02/2022
-
Novecento italiano - 1900. Inizia il secolo
- Lezioni di Storia
- Di: Emilio Gentile
- Letto da: Emilio Gentile
- Durata: 1 ora e 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il secolo appena trascorso si è chiuso nel caos e l'inizio del nuovo si annuncia drammatico. La pistola di Gaetano Bresci spezza la vita di Umberto I, colpevole di aver decorato con la gran croce quel Bava Beccaris che aveva sparato sulla folla di Milano. Potrebbe essere l'inizio di una catastrofe politica e sociale, invece è l'avvio di un nuovo corso di politica liberale. Intanto in Europa impazza la Belle Époque.
-
-
molto interessante
- Di Francesco Ingenito il 11/06/2019
-
Se non dovessi tornare
- La vita bruciata di Gary Hemming, alpinista fragile
- Di: Enrico Camanni
- Letto da: Federico Vellani
- Durata: 7 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il 1966, e l'estate pare essersi dimenticata delle Alpi, lasciando al suo posto piogge e temporali che inchiodano escursionisti e amanti delle cime negli alberghi e nei campeggi. L'arrampicatore californiano Gary Hemming - idealista, sfrontato e carismatico - guarda il Monte Bianco e freme: è venuto in Europa sull'onda dell'insaziabile fame di vita che da sempre lo incendia, e invece si ritrova un tetto di nuvole sopra la testa.
-
-
Per appassionati di alpinismo e non solo
- Di BORAFOUR il 19/04/2023
-
Il team invisibile
- Come diventare una squadra vincente e affrontare le sfide del lavoro e del mondo che cambiano
- Di: Simone Moro, Marianna Zanatta
- Letto da: Edoardo Siravo, Carolina Zaccarini
- Durata: 4 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"10 febbraio 2021. Eccomi per la terza volta al campo del Manaslu. Il mio sogno è sempre quello: salirci d'inverno. Mentre rifletto, mi rendo conto però che non sto lavorando al mio progetto da solo. Penso a Marianna che sta facendo tante cose... Noi due siamo quelli che vanno nel pollaio, che piantano le patate, le raccolgono, le pelano, le cucinano e le servono. Cosa vuol dire? Che abbiamo le mani segnate, teniamo sempre i piedi per terra e siamo polivalenti. Perciò, quando nasce un progetto, sappiamo fin da subito che cosa bisogna fare in ogni passaggio."
-
-
interessante
- Di BIXIO il 28/07/2021
-
Senza mai arrivare in cima
- Viaggio in Himalaya
- Di: Paolo Cognetti
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 2 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cos'è l'andare in montagna senza la conquista della cima? Un atto di non violenza, un desiderio di comprensione, un girare intorno al senso del proprio camminare. Questo audiolibro è un taccuino di viaggio, ma anche il racconto illustrato, caldo, dettagliato, di come vacillano le certezze col mal di montagna, di come si dialoga con un cane tibetano, di come il paesaggio diventa trama del corpo e dello spirito. Perché l'Himalaya non è una terra in cui addentrarsi alla leggera: è una montagna viva, abitata, usata, a volte subita, molto lontana dalla nostra.
-
-
Bello
- Di simona il 12/12/2018
-
La vita oltre
- Di: Roberto Zanda
- Letto da: Marco Balbi
- Durata: 9 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
All'inizio del 2018 ha suscitato molto clamore l'incredibile storia di Roberto Zanda. Ultramaratoneta sardo sessantenne, Zanda, conosciuto come "Massiccione" per la sua tempra, è impegnato nella Yukon Arctic Ultra, una corsa di 480 chilometri tra le nevi canadesi, conosciuta come una delle gare più dure al mondo per le temperature assurde da affrontare: fino a 50 gradi sotto zero. Già le premesse sono folli, ma qualcosa nell'organizzazione va storto, Zanda, secondo in classifica, si perde e prima che venga soccorso passano ben quattordici ore in cui rischia la morte per ipotermia.
-
-
Stupendo!
- Di Bibi il 09/01/2021
-
Per la mia strada
- Partire e rinascere in montagna
- Di: Eva Toschi
- Letto da: Martina Felli
- Durata: 6 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una ragazza si laurea in giurisprudenza. Ma il suo futuro le appare una nebbia, il presente bloccato. Trova il coraggio di partire e rinascere, tra le montagne. Una storia vera. Eva ha venticinque anni, si è da poco laureata in Giurisprudenza, ma la legge non è la sua passione. Vive a Roma, con la madre e la nonna, malata di Alzheimer. Le giornate sono confuse, offuscate, il futuro è avvolto da una nebbia e il presente pesa. Si è però, di recente, innamorata. Ma non di una persona fatta di carne e di ossa.
-
-
Protagonista antipatica
- Di Glooo il 23/10/2021
Sintesi dell'editore
Hervé Barmasse, uno degli ultimi eredi dei grandi alpinisti del passato, racconta la sua storia: le salite su cime inviolate in terre lontane e il ritorno al Cervino, la sua montagna; la passione, la preparazione, la fatica e l'emozione della scalata; l'apertura di nuove vie; i momenti in cui il coraggio delle decisioni si intreccia alla fragilità e alla paura. In parete, come nella vita.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di La montagna dentro
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- ezio ghilardi
- 03/06/2019
Herve'
affascinante e ricco di avventura! si ascolta molto bene e non è per nulla scontato!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Gabriele
- 25/06/2019
Magnifico
Un libro assolutamente fantastico, carico di passione ed emozioni, te ne innamori! lo consiglio vivamente
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- David Sessolo
- 05/05/2023
Poesia in parete
Questo titolo è un capolavoro! Bello, avvincente, emozionante e, come quasi tutti gli alpinisti a mio avviso, umile.
Non conoscevo Hervé, l'ho sentito passare su un libro di Simone Moro, devo dire che sulle righe lascia il segno.
Idee, forza di volontà, ambizioni sono parole chiave del libro.
Lettura e narrazione ottimi, complimenti!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 31/01/2023
Davvero da leggere
Davvero un bellissimo viaggio.
Sempre più vicino al cervino grazie a questo testo.
Poi le storie vere, hanno sempre un gusto più avvincente
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 06/01/2023
Biografia di un uomo di montagna
ascoltare le tappe di una vita, di uno sportivo con il paesaggio intorno delle montagne è piacevole ma non del tutto entusiasmante. La biografia di Barmasse si estende però all’uomo ed alle sue emozioni, agli errori ed alle conquiste. Letto in modo classico senza troppa enfasi ma ascoltabile.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Edoardo Grillo
- 30/12/2022
Interessante
Sempre utile leggere una storia scritta in prima persona, mi ero fatto idee totalmente sbagliate .
Bravo Hervè
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- monica ronchetti
- 29/12/2022
….Da avere nella libreria….
Coinvolgente dall’ inizio alla fine
Genuino e tecnico ma comprensibile da tutti
Lettura eccellente
….da avere….
-
Generale

- quatipua
- 27/11/2022
Meraviglioso!
Un'anima immensa e lieve che riempie d'amore ogni riga di questo libro.
Un libro che è molto di più di un resoconto delle avventure di un grande alpinista , un libro che sa arrivare al cuore di chi lo legge e che esprime la Bellezza di avere la montagna dentro.
Parole chiare come la Luce che ti riempie gli occhi quando hai la Fortuna di essere lassù, in cima.
Complimenti anche alla lettura e interpretazione di Cederna, mi è sembrato di ascoltare davvero Hervé.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Amazon Customer
- 09/09/2022
TI RESTA DENTRO COME LA SUA MONTAGNA
Se non ami la montagna, questo libro ti resta dentro comunque. Io amo la montagna e il Cervino. Herve è una persona straordinaria con il dono di vivere facendo cose straordinarie. È bello seguirlo.
Cederna dà una voce a questi pensieri e si fonde con l'anima e le sensazioni di Herve. Non puoi fare a meno di pensare che (non - o che) sia Herve a descrivere pensieri e sensazioni che vengono dal profondo del cuore. Grazie a entrambi.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Mazza
- 15/03/2022
Se ami la montagna devi ascoltarlo
l'ascolto è molto piacevole.
il libro non annoia grazie alla scelta di narrare diverse esperienze dell'autore.
lo consiglio assolutamente