-
La montagna dentro
- Letto da: Giuseppe Cederna
- Durata: 7 ore e 11 min
- Categorie: Biografie e memorie, Sport
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il viaggio - L'infinito. Walter Bonatti e la scalata al Frêney
- Lezioni di Storia
- Di: Marco Albino Ferrari
- Letto da: Marco Albino Ferrari
- Durata: 1 ora e 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
14 luglio 1961, A Courmayeur scatta l'allarme. Sul Pilone Centrale del Frêney, la parete rocciosa più alta del Monte Bianco, sette scalatori guidati da Walter Bonatti e Pierre Mazeaud si trovano intrappolati nella bufera. Neve, temporali a catena, temperature polari, una perturbazione che sembra non finire più. Per giorni le squadre di soccorso tentano di raggiungere i dispersi mentre la radio e la televisione rivelano un dramma in crescendo che si consuma dal vivo, ma che rimane lontano, invisibile dentro le nubi.
-
-
Sapendo che Walter...
- Di Claudio P. il 25/08/2019
-
La vita oltre
- Di: Roberto Zanda
- Letto da: Marco Balbi
- Durata: 9 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
All'inizio del 2018 ha suscitato molto clamore l'incredibile storia di Roberto Zanda. Ultramaratoneta sardo sessantenne, Zanda, conosciuto come "Massiccione" per la sua tempra, è impegnato nella Yukon Arctic Ultra, una corsa di 480 chilometri tra le nevi canadesi, conosciuta come una delle gare più dure al mondo per le temperature assurde da affrontare: fino a 50 gradi sotto zero. Già le premesse sono folli, ma qualcosa nell'organizzazione va storto, Zanda, secondo in classifica, si perde e prima che venga soccorso passano ben quattordici ore in cui rischia la morte per ipotermia.
-
-
Stupendo!
- Di Bibi il 09/01/2021
-
Il mio amico Nepal
- Un lupo alpinista, le montagne e la vera libertà
- Di: Andrea Scherini, Salvatore Vitellino
- Letto da: Francesco Leonardo Fabbri
- Durata: 6 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'estate 2018, Andrea Scherini e il suo lupo cecoslovacco Nepal scalano in poche settimane diverse cime oltre i 4000 delle Alpi Pennine, e raggiungendo Punta Zumstein (4563m) conquistano il record europeo di altitudine mai raggiunta da un cane. L'impresa si diffonde su tutti i media e Nepal diventa un beniamino dei social: per tutti è il "cane alpinista". Questa è una grande storia di amicizia a sei zampe e dall’estate del 2015 i due sono inseparabili in mille incontri e lezioni di vita. Nepal che scala a 3 mesi i primi 2000.
-
-
a ognuno il suo mestiere
- Di silvia incerti il 07/10/2020
-
Senza mai arrivare in cima
- Viaggio in Himalaya
- Di: Paolo Cognetti
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 2 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cos'è l'andare in montagna senza la conquista della cima? Un atto di non violenza, un desiderio di comprensione, un girare intorno al senso del proprio camminare. Questo audiolibro è un taccuino di viaggio, ma anche il racconto illustrato, caldo, dettagliato, di come vacillano le certezze col mal di montagna, di come si dialoga con un cane tibetano, di come il paesaggio diventa trama del corpo e dello spirito. Perché l'Himalaya non è una terra in cui addentrarsi alla leggera: è una montagna viva, abitata, usata, a volte subita, molto lontana dalla nostra.
-
-
Bello
- Di simona il 12/12/2018
-
Il corridore
- Di: Marco Olmo, Gaia De Pascale
- Letto da: Gianni Quillico
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
All'inizio di questo racconto c'è un uomo che si guarda allo specchio e si chiede: sono davvero io quel vecchio lì? Il suo corpo non nasconde affatto il peso dei suoi sessantatré anni. Nessuno direbbe mai che ha la stoffa del campione. Del vincitore che non ti aspetti. E non in uno sport qualunque, ma nell'ultratrail, una disciplina estrema che significa decine, centinaia di chilometri di corsa sui terreni e nei climi più impervi, sulle Alpi o nei deserti.
-
-
Letto tutto correndo
- Di Francesco Rapisarda il 08/10/2020
-
Aiuto
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Pierpaolo De Mejo
- Durata: 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La montagna può uccidere ma anche salvare, attraverso la sua fatica e la sua verità. Erri De Luca racconta cosa può accadere in alta quota. Tratto da "Il contrario di uno", pubblicato da Feltrinelli.
-
-
Un inno alla vita
- Di Maria il 25/01/2019
-
Il viaggio - L'infinito. Walter Bonatti e la scalata al Frêney
- Lezioni di Storia
- Di: Marco Albino Ferrari
- Letto da: Marco Albino Ferrari
- Durata: 1 ora e 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
14 luglio 1961, A Courmayeur scatta l'allarme. Sul Pilone Centrale del Frêney, la parete rocciosa più alta del Monte Bianco, sette scalatori guidati da Walter Bonatti e Pierre Mazeaud si trovano intrappolati nella bufera. Neve, temporali a catena, temperature polari, una perturbazione che sembra non finire più. Per giorni le squadre di soccorso tentano di raggiungere i dispersi mentre la radio e la televisione rivelano un dramma in crescendo che si consuma dal vivo, ma che rimane lontano, invisibile dentro le nubi.
-
-
Sapendo che Walter...
- Di Claudio P. il 25/08/2019
-
La vita oltre
- Di: Roberto Zanda
- Letto da: Marco Balbi
- Durata: 9 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
All'inizio del 2018 ha suscitato molto clamore l'incredibile storia di Roberto Zanda. Ultramaratoneta sardo sessantenne, Zanda, conosciuto come "Massiccione" per la sua tempra, è impegnato nella Yukon Arctic Ultra, una corsa di 480 chilometri tra le nevi canadesi, conosciuta come una delle gare più dure al mondo per le temperature assurde da affrontare: fino a 50 gradi sotto zero. Già le premesse sono folli, ma qualcosa nell'organizzazione va storto, Zanda, secondo in classifica, si perde e prima che venga soccorso passano ben quattordici ore in cui rischia la morte per ipotermia.
-
-
Stupendo!
- Di Bibi il 09/01/2021
-
Il mio amico Nepal
- Un lupo alpinista, le montagne e la vera libertà
- Di: Andrea Scherini, Salvatore Vitellino
- Letto da: Francesco Leonardo Fabbri
- Durata: 6 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'estate 2018, Andrea Scherini e il suo lupo cecoslovacco Nepal scalano in poche settimane diverse cime oltre i 4000 delle Alpi Pennine, e raggiungendo Punta Zumstein (4563m) conquistano il record europeo di altitudine mai raggiunta da un cane. L'impresa si diffonde su tutti i media e Nepal diventa un beniamino dei social: per tutti è il "cane alpinista". Questa è una grande storia di amicizia a sei zampe e dall’estate del 2015 i due sono inseparabili in mille incontri e lezioni di vita. Nepal che scala a 3 mesi i primi 2000.
-
-
a ognuno il suo mestiere
- Di silvia incerti il 07/10/2020
-
Senza mai arrivare in cima
- Viaggio in Himalaya
- Di: Paolo Cognetti
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 2 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cos'è l'andare in montagna senza la conquista della cima? Un atto di non violenza, un desiderio di comprensione, un girare intorno al senso del proprio camminare. Questo audiolibro è un taccuino di viaggio, ma anche il racconto illustrato, caldo, dettagliato, di come vacillano le certezze col mal di montagna, di come si dialoga con un cane tibetano, di come il paesaggio diventa trama del corpo e dello spirito. Perché l'Himalaya non è una terra in cui addentrarsi alla leggera: è una montagna viva, abitata, usata, a volte subita, molto lontana dalla nostra.
-
-
Bello
- Di simona il 12/12/2018
-
Il corridore
- Di: Marco Olmo, Gaia De Pascale
- Letto da: Gianni Quillico
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
All'inizio di questo racconto c'è un uomo che si guarda allo specchio e si chiede: sono davvero io quel vecchio lì? Il suo corpo non nasconde affatto il peso dei suoi sessantatré anni. Nessuno direbbe mai che ha la stoffa del campione. Del vincitore che non ti aspetti. E non in uno sport qualunque, ma nell'ultratrail, una disciplina estrema che significa decine, centinaia di chilometri di corsa sui terreni e nei climi più impervi, sulle Alpi o nei deserti.
-
-
Letto tutto correndo
- Di Francesco Rapisarda il 08/10/2020
-
Aiuto
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Pierpaolo De Mejo
- Durata: 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La montagna può uccidere ma anche salvare, attraverso la sua fatica e la sua verità. Erri De Luca racconta cosa può accadere in alta quota. Tratto da "Il contrario di uno", pubblicato da Feltrinelli.
-
-
Un inno alla vita
- Di Maria il 25/01/2019
-
Sulla traccia di Nives
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Simone Borrelli, Giusy Frallonardo
- Durata: 4 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nives Meroi è un'alpinista che ha cominciato una gara appassionante: in competizione con una spagnola, vorrebbe diventare la prima donna a conquistare tutti e quattordici gli Ottomila del mondo. Adesso è a quota dodici. Nives scala con suo marito e con un giovane fotografo, senza portatori d'alta quota, senza usare ossigeno. Il loro rapporto con la montagna è di assoluta purezza. Erri De Luca, anch'egli arrampicatore appassionato, è amico di Nives e la segue da tempo nelle sue imprese.
-
-
superiore alle aspettative
- Di Cliente Amazon il 06/12/2020
-
Il canto delle manere
- Di: Mauro Corona
- Letto da: Mauro Corona, Bruno Schirripa
- Durata: 16 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La manéra è la scure dei boscaioli di Erto. Nessuno come Santo della Val, che abbiamo già incontrato in "Storia di Neve", ne conosce il filo della lama, l'equilibrio del manico, nessuno come lui sa ascoltare il canto che si alza dalle manére quando i boscaioli entrano a far legna nei boschi. Santo è il migliore tra di loro, il bosco è la sua vita, ma la violenza del sangue lo costringe alla fuga dal paese per cercare fortuna tra le ricche foreste dell'Austria.
-
-
Sognatore
- Di Stefano Lazzarini il 07/12/2020
-
Storie del bosco antico
- Di: Mauro Corona
- Letto da: Mauro Corona
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storie che raccontano di quando il mondo era giovane, la puzzola era vanitosa, lo scricciolo era una briciola, il riccio era timido e liscio, il ghiro era insonne. Quarantaquattro favole contemporanee per capire meglio noi stessi attraverso la saggia lente della natura, le più belle che Corona ha "sentito" durante le sue lunghe camminate nel silenzio delle valli e delle cime innevate.
-
-
Bellissimo!!!
- Di Federica S. il 10/04/2018
-
Niente panico. Si continua a correre
- Di: Giovanni Storti, Franz Rossi
- Letto da: Giovanni Storti
- Durata: 4 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella prefazione a questo audiolibro, Giacomo Poretti sostiene che ai tempi dei nostri antenati si sapeva già molto del nostro degrado fisico e mentale. Gli australopitechi "intorno ai 20 anni facevano le gare con i giaguari, e spesso li battevano, arrivati ai 40 dopo 200 metri di corsa si fermavano per una birretta, a 60 anni, se ci arrivavi, ringraziavi il dio del Sole e al massimo giocavi a scopone, te ne stavi rintanato nella tua bella grotta perché se per caso incontravi un giaguaro non riuscivi a fare 3 passi di corsa e finivi sbranato.
-
-
Piacevolissima lettura
- Di Cliente Amazon il 19/12/2018
-
Nel Muro
- Di: Mauro Corona
- Letto da: Bruno Schirripa, Mauro Corona
- Durata: 11 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel fitto di un bosco di uno dei monti dell'Italia settentrionale un uomo ritrova una baita appartenuta ai suoi antenati. Decide di ristrutturarla, per andarci a vivere e sfuggire così alla crudeltà del mondo che lo circonda. Ma, mentre lavora, un colpo di piccone bene assestato cambia per sempre la sua vita. Dietro la calce, in un'intercapedine del muro, trova i corpi mummificati di tre donne. E si accorge che sulla loro carne sono stati incisi dei segni, quasi lettere dell'alfabeto di una lingua misteriosa e sconosciuta.
-
-
Misoginia e logorrea con lampi di poesia (pochi)
- Di Socor il 30/08/2019
-
Una passeggiata nei boschi
- Di: Bill Bryson
- Letto da: Luca Ghignone
- Durata: 10 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Appalachian Trail, che dalla Georgia al Maine taglia quattordici stati americani snodandosi per oltre 3400 chilometri, è il capostipite di tutti i sentieri a lunga percorrenza e dimora di una delle più grandiose foreste della zona temperata del globo. All'età di quarantaquattro anni Bill Bryson, in compagnia dell'amico Stephen Katz, decisamente sovrappeso e fuori forma, si cimenta nell'impresa di percorrere il leggendario sentiero. Nessuno di loro ha la minima cognizione delle norme elementari di sopravvivenza nella natura selvaggia.
-
-
Una risata scontata
- Di Cliente Amazon il 26/01/2019
-
L'ultimo sorso
- Vita di Celio
- Di: Mauro Corona
- Letto da: Bruno Schirripa
- Durata: 6 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Rocciatore, taglialegna, scalpellino, minatore, apicoltore: chi è Celio? "Un niente" risponde lui, un semplice signor nessuno di un paesino sulle Alpi che è terra di nascita dell'autore. In Celio, conosciuto durante la problematica infanzia e quarant'anni più vecchio di lui, l'autore troverà un inaspettato mentore, una protezione dalle violenze perpetrate dal padre, una via d'accesso privilegiata ai misteri e alla saggezza della natura, rivelatasi solamente per lui.
-
-
Struggente
- Di Stek il 08/02/2021
-
Le otto montagne
- Di: Paolo Cognetti
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 6 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pietro è un ragazzino di città, solitario e un po' scontroso. La madre lavora in un consultorio di periferia, e farsi carico degli altri è il suo talento. Il padre è un chimico, un uomo ombroso e affascinante, che torna a casa ogni sera dal lavoro carico di rabbia. I genitori di Pietro sono uniti da una passione comune, fondativa: in montagna si sono conosciuti, innamorati, si sono addirittura sposati ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo.
-
-
Premio Strega? Mah...
- Di Luisa il 26/08/2019
-
Patagonia express
- Di: Luis Sepúlveda
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 2 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il diario di viaggio di Luis Sepúlveda in Patagonia e nella Terra del Fuoco: un audiolibro in cui personaggi leggendari rivivono sullo sfondo di una natura indimenticabile. Riflessioni, racconti, leggende e incontri che si intrecciano nel maestoso scenario del Sud del mondo, dove l'avventura non solo è ancora possibile, ma è la dimensione quotidiana del vivere.
-
-
non so
- Di Utente anonimo il 10/05/2020
-
O la corsa o la vita
- Una donna, la sua sfida, il suo lungo cammino verso la maratona, la sua vittoria
- Di: Francesca Soli
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 3 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un libro scritto con il cuore da una donna che ha vinto la sfida con se stessa: su-perare i propri limiti, vincere le proprie paure e arrivare al traguardo della ma-ratona. In questo libro Francesca Soli, fotografa e giornalista sportiva, ci racconta la sua storia e gli step che l'hanno portata a macinare centinaia di chilometri in vista del suo obiettivo: tagliare il traguardo di una maratona, arrivare alla fine e rico-minciare la vita, più forte.Con il suo sorriso, la motivazione e la determinazione personale, Francesca ci mostra come si possa raggiungere un grande risultato grazie alla forza di volontà e alla fiducia costante in se stessi.
-
-
Bello
- Di Daniele il 21/12/2017
-
Il silenzio coprì le sue tracce
- Di: Matteo Caccia
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 4 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un uomo sale in montagna col proprio cane e non ne scenderà più. Con sé ha poche provviste e una vecchia pistola. Camminando tra valli, coste e villaggi abbandonati dell'Appennino si lascia alle spalle la sua vita passata e la civiltà, per raggiungere un luogo del padre che ha deciso diventerà suo. Durante il viaggio incontra uomini e donne che si sono rifugiati in una delle aree più selvagge del nostro paese - un mondo antico che, pur proteggendoli, li sfida ogni giorno.
-
-
Bello ma infinitamente triste
- Di Max il 25/05/2020
-
Gino Bartali. Una bici contro il fascismo
- Di: Alberto Toscano
- Letto da: Marco Cavalcoli
- Durata: 5 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alberto Toscano analizza la figura del leggendario ciclista Gino Bartali, vincitore di tre Giri d'Italia e due Tour de France, a partire da tutti gli aspetti del suo essere: l'uomo, lo sportivo, il credente, il marito fedele "di due mogli" (la sua bicicletta da corsa e quella in carne e ossa, Adriana), l'antifascista, l'anima controversa e schiva lacerata dalla morte prematura del fratello Giulio. Un uomo giusto, che preferiva inimicarsi il potere piuttosto che concludere una gara col saluto romano.
-
-
Io sono orgoglioso
- Di Manuel Gianassi il 29/01/2021
Sintesi dell'editore
Hervé Barmasse, uno degli ultimi eredi dei grandi alpinisti del passato, racconta la sua storia: le salite su cime inviolate in terre lontane e il ritorno al Cervino, la sua montagna; la passione, la preparazione, la fatica e l'emozione della scalata; l'apertura di nuove vie; i momenti in cui il coraggio delle decisioni si intreccia alla fragilità e alla paura. In parete, come nella vita.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di La montagna dentro
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- ezio ghilardi
- 03/06/2019
Herve'
affascinante e ricco di avventura! si ascolta molto bene e non è per nulla scontato!
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gabriele
- 25/06/2019
Magnifico
Un libro assolutamente fantastico, carico di passione ed emozioni, te ne innamori! lo consiglio vivamente
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giuseppe
- 22/02/2021
Incantato
Un libro incredibile, ore ed ore attaccato allo scorrere sella storia a tratti entusiasmante a tratti emozionante.
Complimenti, grande Barmasse grande Cederna...
-
Generale
- Cliente Amazon
- 19/02/2021
Compagno di viaggio
Narratore fantastico, le scene compaiono nella mente
Perfetta compagnia per un viaggio in auto di 8 ore.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 12/02/2021
Un libro di montagna privo di toni epici
Quando la roccia diventa lo specchio delle proprie emozioni, l'inutilità del gesto e del rischio alpinistico prende magicamente senso.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 13/01/2021
A parte dentro, la montagne ovunque, direi
bellissimo!
ottima lettura. ottimo libro.
la montagna che è luogo selvaggio ma condito di tutto quello che l'essere umano in fine è. la montagna in questo libro è specchio di noi, del nostro crescere e imparare dal bello e brutto tempo
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 22/11/2020
bellissimo. letto magistralmente.
Hervè oltre ad essere un grande alpinista è un grande narratore.
consigliato anche a chi non conosce la montagna.
-
Generale
- dacanalluca
- 26/10/2020
libro magico che ti fa viaggiare con la mente!
è raro trovare un'alpinista con valori così profondi e senza fame di gloria grande Artva😉
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- simone.difilippo
- 08/10/2020
Bello e scorrevole
Il libro è molto interessante e coinvolgente, letto bene. Mette in evidenza la ricerca di se stesso e dei propri limiti, la fragilità e l'impotenza dell'uomo al cospetto della natura, la voglia e la volontà di seguire le proprie passioni. Mi è venuta voglia di scalare il Cervino!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- F.llisassi
- 18/09/2020
Che brividi
Racconto molto bello, sempre coinvolgente riesce a farti immergere nelle situazioni descritte e con la mente sei li e vivi tutto! Mai noioso ne ripetitivo e letto molto bene! Lo consiglio a tutti anche a chi come me di montagna ne sa poco.