-
Il rosso e il nero
- Letto da: Massimo Popolizio
- Durata: 20 ore e 33 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 12,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Figlio di un falegname, Julien Sorel sogna una brillante carriera militare. Ma le guerre napoleoniche sono finite e la società della Restaurazione chiude le sue porte ai popolani. Sotto la copertura dell'abito da seminarista, e a forza di esaltanti conquiste d'amore - la moglie del sindaco di Verrières, Madame de Rênal, poi la figlia del marchese de La Mole, Mathilde - Julien compie la sua spregiudicata ascesa sociale. Tutto al galoppo, fino alla tragica caduta.
Pubblicato nel 1830, poco dopo l'avvento della Monarchia di luglio, "Il rosso e il nero" è il capolavoro di Stendhal.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il rosso e il nero
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Maria Gabriella
- 12/04/2019
Splendido romanzo, narrato molto bene
Capolavoro di Stendhal, letto e riletto più volte su cartaceo, è stato per me un grande piacere ascoltarlo adesso in audiolibro. Ottima l'interpretazione del lettore, anche se a mio parere a volte forse un po' troppo accentuata e "sopra le righe" la caratterizzazione di alcuni personaggi.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Romanico
- 01/05/2019
Massimo Popilizio' s performance is overacted
listening again after 40 years Le Rouge et le Noir was a great experience . One of the greatest novels ever. Pity for Popolizio's performance; overacted, at times irritatingly so. I prefer Claudio Carini's version, much more compatible for Stendhal.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- patcini
- 15/04/2019
Ritorno al passato
non una lettura...una recitazione molto efficace!
grazie per l'emozione della riscoperta di questo capolavoro letto tanti anni fa.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Paolo
- 01/12/2023
Controverso
È un libro che mi suscita emozioni contrastanti. In alcuni tratti mi ha annoiato, in altri appassionato e in altri ancora perplesso. La disamina dei personaggi è chiara con il periodo storico, Francia bonapartista. Aristocrazia, vizi e virtù, poche, che contraddistingono la società di allora. Un protagonista che vuole emergere a tutti i costi, che ama e vuole essere amato a qualunque modo, ma non ha un carattere così forte da fartelo amare. Sicuramente un ottimo romanzo, scritto molto bene, ma che non rileggerei.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Tecla
- 29/11/2023
Bel romanzo
Celeberrimo capolavoro narrato in modo ottimo e coinvolgente. Non concordo con chi definisce nevrotica o ansiogena la narrazione.Contenta di non aver dato retta alle recensioni negative in merito
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alessandro Eric Russo
- 26/09/2023
Lettura troppo plateale, fastidiosa.
Il libro è bellissimo, ma ho trovato molto faticosa e poco interessante la lettura, troppo recitata e troppo plateale.
Il modo in cui i dialoghi vengono letti banalizza completamente personaggi che tutto sono meno che banali.
Va bene scegliere di leggere un libro recitandolo, ma allora è necessario fare un lavoro di analisi approfondito e non affidarsi a cliché nell'interpretazione. Peccato.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Nathalie
- 25/07/2023
Non ho amato la voce narrante
Bellissimo libro, amato da ragazza quando lo lessi per la prima volta, ero quindi curiosa di vedere che effetto mi avrebbe fatto vent’anni dopo.
Con dispiacere devo ammettere di aver fatto fatica ad ascoltare l’audio libro a causa della voce narrante, che seppur capacissima ha dato una nota quasi nevrotica ai personaggi, facendo perdere parte dell’intensità poetica che tanto avevo amato.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- salvatore
- 27/06/2023
libro particolare
testo particolare. A volte non sempre facile da seguire. Letto in modo molto accorato. Comunque un testo da leggere.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- valentina ciriotto
- 08/06/2023
Un romanzo canonico
Pare Lampedusa dicesse "Chi non l'ha letto è destinato a restare un bipede, niente di più" (vado a memoria, con una cit. da un corso ormai lontano del critico - suo allievo, - Francesco Orlando). Ascoltato nella lettura magistrale, sapidissima di Popolizio - che aiuta a oscillare in modo costante tra straniamento/ironia, e adesione romantica alla complessa formazione di Julien, - spero ora d'aver fatto almeno un gradino in quella evoluzione, evocata come necessaria da Lampedusa...
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 16/05/2023
Magnifico
Un capolavoro della letteratura francese dell'ottocento valorizzato e reso ancora piu' avvincente dall'interpretazione magistrale del narratore , Massimo Popolizio. Consiglio vivamente l'ascolto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!