-
1922 Italia anno zero
- La Marcia su Roma nei giornali di cento anni fa
- Letto da: Andrea Fabozzi
- Durata: 3 ore e 30 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La guerra di Mussolini
- La disfatta dell'Italia fascista
- Di: Antonio Carioti, Pierpaolo Rastelli
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 13 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 10 giugno 1940 Benito Mussolini annuncia l'entrata in guerra dell'Italia contro la Francia e la Gran Bretagna, al fianco della Germania nazista che allora appariva vittoriosa. Si apre così una fase decisiva della nostra storia, che però non ha trovato molto spazio nella coscienza nazionale. Non si ricordano volentieri le aggressioni a danno di altri popoli, le sconfitte a volte umilianti, i lutti e le sofferenze. Eppure è proprio tra il 1940 e il 1943 che si consuma il fallimento del regime fascista, premessa necessaria per la rinascita dell'Italia all'insegna della democrazia.
-
-
Che tristezza
- Di Cliente Amazon il 06/01/2023
-
Marcia su Roma e dintorni
- Di: Emilio Lussu
- Letto da: Mario Pietramala
- Durata: 6 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Mussolini tiene il primo discorso alla Camera da Capo del Consiglio, dopo la Marcia su Roma (è il 16 novembre 1922, la Marcia ha avuto luogo tra il 28 e il 31 del mese precedente), Emilio Lussu, deputato del Partito Sardo d'Azione, è in ospedale a Cagliari, vittima di un'aggressione fascista, ma riesce ugualmente a fornirne un resoconto illuminante. Mussolini può ormai giocare coi parlamentari come il gatto con il topo: li può calpestare con una sola zampata, e lo dice loro, ma può anche non farlo, se essi saranno buoni. Molti in effetti lo saranno.
-
-
Come comprendere la prima fase del fascismo
- Di Massimo S. il 16/01/2023
-
O Roma o morte
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
O Roma o Morte - 1922. La marcia su Roma. Tratto da L'Italia in camicia nera, il racconto dettagliato e avvincente delle fasi che portarono alla decisiva iniziativa fascista del 1922. Da complessi rapporti con D'Annunzio che precedettero la scelta degli squadristi alle posizioni assunte in quelle fatidiche giornate del re, dal governo e dagli esponenti del Parlamento, dall'atteggiamento attendista e opportunista di Mussolini all'esito finale, Montanelli ci accompagna, anche con dei ricordi personali e giudizi taglienti.
-
-
Marcia su Roma solo una facciata?
- Di Andrea Tranquillini il 10/01/2023
-
La marcia su Roma
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Stefano Volpe
- Durata: 1 ora e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con il termine Ventennio, in Italia, ci si riferisce al periodo fascista, vent'anni, appunto, durante i quali Benito Mussolini ricoprì ininterrottamente la carica di capo del governo. Tutto cominciò in una piovosa giornata di fine ottobre, il 30 ottobre 1922, quan-do il re Vittorio Emanuele III affidò al leader di una forza politica di minoranza l'incarico di formare il governo. Da quel lontano ottobre del 1922 fino al 1943, i fascisti avrebbero tenuto le redini del Paese.
-
-
Interessante e facile da ascoltare.
- Di elisabetta cariani il 10/05/2020
-
Il delitto Matteotti: Massoni, mazzette e squadristi
- Di: Adele Marini
- Letto da: Riccardo Ricobello, Anita Zagaria
- Durata: 2 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa successe di preciso quel martedì 10 giugno 1924, quando il pestaggio e l'uccisione di Giacomo Matteotti segnò un punto di svolta nella storia d'Italia? Ma soprattutto, quale fu la concatenazione di eventi che portò alla sua morte, e quale la catena di comando che sancì l'esecuzione del delitto? Con precisione chirurgica e lucidità da poliziesco americano, questo saggio inquisitorio scava negli archivi dell'epoca e riporta alla luce i fatti, le affermazioni e i personaggi che gravitarono intorno a Giacomo Matteotti nei giorni che precedettero il suo omicidio.
-
-
Una cruda realtà
- Di Marcello T. il 24/11/2022
-
La marcia su Roma
- Di: Axel Silverstone
- Letto da: Antonino Barbetta
- Durata: 1 ora e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cos'è stata davvero la marcia su Roma? Una rivoluzione? Un colpo di stato? Un incredibile azzardo politico di Mussolini che riuscì nonostante la palese impreparazione delle camice nere? Silverstone ricostruisce in maniera meticolosa gli intrighi di palazzo celati dietro a questo momento cruciale della storia d'Italia, presentando con il suo abituale stile asciutto gli incredibili errori di valutazione delle forze di governo da una parte e l'astuzia e la fortuna di Mussolini dall'altra.
-
La guerra di Mussolini
- La disfatta dell'Italia fascista
- Di: Antonio Carioti, Pierpaolo Rastelli
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 13 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 10 giugno 1940 Benito Mussolini annuncia l'entrata in guerra dell'Italia contro la Francia e la Gran Bretagna, al fianco della Germania nazista che allora appariva vittoriosa. Si apre così una fase decisiva della nostra storia, che però non ha trovato molto spazio nella coscienza nazionale. Non si ricordano volentieri le aggressioni a danno di altri popoli, le sconfitte a volte umilianti, i lutti e le sofferenze. Eppure è proprio tra il 1940 e il 1943 che si consuma il fallimento del regime fascista, premessa necessaria per la rinascita dell'Italia all'insegna della democrazia.
-
-
Che tristezza
- Di Cliente Amazon il 06/01/2023
-
Marcia su Roma e dintorni
- Di: Emilio Lussu
- Letto da: Mario Pietramala
- Durata: 6 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Mussolini tiene il primo discorso alla Camera da Capo del Consiglio, dopo la Marcia su Roma (è il 16 novembre 1922, la Marcia ha avuto luogo tra il 28 e il 31 del mese precedente), Emilio Lussu, deputato del Partito Sardo d'Azione, è in ospedale a Cagliari, vittima di un'aggressione fascista, ma riesce ugualmente a fornirne un resoconto illuminante. Mussolini può ormai giocare coi parlamentari come il gatto con il topo: li può calpestare con una sola zampata, e lo dice loro, ma può anche non farlo, se essi saranno buoni. Molti in effetti lo saranno.
-
-
Come comprendere la prima fase del fascismo
- Di Massimo S. il 16/01/2023
-
O Roma o morte
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
O Roma o Morte - 1922. La marcia su Roma. Tratto da L'Italia in camicia nera, il racconto dettagliato e avvincente delle fasi che portarono alla decisiva iniziativa fascista del 1922. Da complessi rapporti con D'Annunzio che precedettero la scelta degli squadristi alle posizioni assunte in quelle fatidiche giornate del re, dal governo e dagli esponenti del Parlamento, dall'atteggiamento attendista e opportunista di Mussolini all'esito finale, Montanelli ci accompagna, anche con dei ricordi personali e giudizi taglienti.
-
-
Marcia su Roma solo una facciata?
- Di Andrea Tranquillini il 10/01/2023
-
La marcia su Roma
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Stefano Volpe
- Durata: 1 ora e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con il termine Ventennio, in Italia, ci si riferisce al periodo fascista, vent'anni, appunto, durante i quali Benito Mussolini ricoprì ininterrottamente la carica di capo del governo. Tutto cominciò in una piovosa giornata di fine ottobre, il 30 ottobre 1922, quan-do il re Vittorio Emanuele III affidò al leader di una forza politica di minoranza l'incarico di formare il governo. Da quel lontano ottobre del 1922 fino al 1943, i fascisti avrebbero tenuto le redini del Paese.
-
-
Interessante e facile da ascoltare.
- Di elisabetta cariani il 10/05/2020
-
Il delitto Matteotti: Massoni, mazzette e squadristi
- Di: Adele Marini
- Letto da: Riccardo Ricobello, Anita Zagaria
- Durata: 2 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa successe di preciso quel martedì 10 giugno 1924, quando il pestaggio e l'uccisione di Giacomo Matteotti segnò un punto di svolta nella storia d'Italia? Ma soprattutto, quale fu la concatenazione di eventi che portò alla sua morte, e quale la catena di comando che sancì l'esecuzione del delitto? Con precisione chirurgica e lucidità da poliziesco americano, questo saggio inquisitorio scava negli archivi dell'epoca e riporta alla luce i fatti, le affermazioni e i personaggi che gravitarono intorno a Giacomo Matteotti nei giorni che precedettero il suo omicidio.
-
-
Una cruda realtà
- Di Marcello T. il 24/11/2022
-
La marcia su Roma
- Di: Axel Silverstone
- Letto da: Antonino Barbetta
- Durata: 1 ora e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cos'è stata davvero la marcia su Roma? Una rivoluzione? Un colpo di stato? Un incredibile azzardo politico di Mussolini che riuscì nonostante la palese impreparazione delle camice nere? Silverstone ricostruisce in maniera meticolosa gli intrighi di palazzo celati dietro a questo momento cruciale della storia d'Italia, presentando con il suo abituale stile asciutto gli incredibili errori di valutazione delle forze di governo da una parte e l'astuzia e la fortuna di Mussolini dall'altra.
-
Lo Stato fascista
- Di: Sabino Cassese
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il fascismo pretese di erigere un nuovo Stato, ma riutilizzò abbondantemente in chiave fascista elementi e residui dello Stato liberale. Autoritario e dittatoriale, concentrò il potere pubblico, ma accettò anche la sua pluralizzazione. Eliminò libere elezioni, creò un surrogato della rappresentanza politica, si valse di organizzazioni satelliti, ma ricorse ad amministrazioni parallele per gestire la crisi economica.
-
Gli ultimi giorni di Mussolini
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Siro Fossati
- Durata: 1 ora e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Subito dopo la caduta della Repubblica Sociale, o meglio conosciuta come Repubblica di Salò, Mussolini fu catturato dai partigiani sul lago di Como, a Dongo, mentre cercava di fuggire vestito da tedesco. Era il 27 aprile 1945, e il giorno seguente Mussolini sarebbe stato ucciso. Gli ultimi giorni di vita di Benito Mussolini furono scanditi da attesa e confusione: le trattative fallite con i partigiani, le suggestioni di un'ultima resistenza, la speranza di trattare una resa onorevole.
-
-
Giusto per sapere, come nazione, da dove veniamo…
- Di Cliente Amazon il 21/01/2023
-
I diari segreti
- Di: Giulio Andreotti
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 23 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giulio Andreotti è stato presidente del Consiglio negli anni della solidarietà nazionale, della crisi economica e del terrorismo, culminati nel rapimento e nell'uccisione di Aldo Moro. Nel decennio seguente la sua attività politica assume una decisa connotazione internazionale, con la nomina a presidente della commissione Esteri della Camera e poi, con il primo governo Craxi, a ministro degli Esteri.
-
-
Segreti?
- Di giacomo cau il 23/01/2023
-
La macchina imperfetta
- Immagine e realtà dello Stato fascista
- Di: Guido Melis
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 19 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo Stato fascista è studiato qui nei suoi meccanismi essenziali. I cambiamenti e le continuità che lo caratterizzano: nei ministeri, nei nuovi enti pubblici, nel rapporto contraddittorio fra centro e periferia. E in primo piano il nuovo soggetto che ambiguamente penetra nello Stato e al tempo stesso se ne lascia penetrare, statalizzandosi: il Partito fascista.
-
L'Italia fascista e la Germania nazista
- Di: Alexander J. De Grand, M.L. Bassi - traduttore
- Letto da: Marco Di Giorgio
- Durata: 5 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non una storia del fascismo e del nazismo, bensì un bilancio puntuale dei tratti che li apparentarono, e delle singolarità rispettive. Grande attenzione è data anche al parallelo sul governo dell'economia, incluse l'agricoltura, l'autarchia e la mobilitazione economica; al rapporto dei due regimi con la cultura e la società, al rispettivo grado di consenso, infine al modo in cui nazismo e fascismo affrontarono la sfida della guerra. L'autore reca un utile contributo conoscitivo sui caratteri del totalitarismo di destra.
-
Quando finirà questa tragedia?
- Il diario di Franco Pacifico Di Segni, clandestino sui tetti di Roma 1943 - 1944
- Di: Franco Segni Pacifico
- Letto da: Valerio Camelin
- Durata: 1 ora e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo le Leggi razziali del 1938, la famiglia Di Segni continua a vivere a Roma ma nel 1943 capisce che i rischi sono aumentati. Il figlio diciottenne Pacifico Franco viene messo al riparo sui tetti dell'Ambasciata di Francia con altri ragazzi. Lì resterà fino all'aprile del '44. Durante la clandestinità scrive un diario della guerra ispirato da quanto ascoltava su Radio Londra. Il diario è tratto da "Memoria violenta", a cura di Furio Colombo e Vittorio Pavoncello, edizioni All Around.
-
-
Errata corrige?
- Di Utente anonimo il 27/10/2022
-
Italo Balbo: Un fascista scomodo
- Di: Adele Marini
- Letto da: Riccardo Ricobello, Anita Zagaria
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giovane, ottimista, rivoluzionario. Italo Balbo, il più capace aviatore della sua epoca, verrà abbattuto dalla propria contraerea soltanto pochi giorni dopo l'inizio della Seconda Guerra Mondiale, in quello che passerà alla storia come uno dei peggiori incidenti di fuoco amico. Eppure non tutti credono che si tratti di una fatalità, e forse c'è molto di più da sapere sul "fascista scomodo" che lo stesso Mussolini descriverà come l'unico uomo che sarebbe stato in grado di ucciderlo.
-
-
Sintesi un po’ troppo sintetica
- Di Cliente Amazon il 25/01/2023
-
Il caso Moro
- Una tragedia repubblicana
- Di: Agostino Giovagnoli
- Letto da: Marco Panzanaro
- Durata: 12 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno degli eventi più traumatici nella storia del nostro paese è riletto qui non come un complotto politico-criminale ma come "tragedia" morale e drammatico passaggio politico. L'audiolibro ricostruisce il modo in cui governo e partiti affrontarono i dilemmi posti dal sequestro Moro: le alternative della trattativa e della fermezza, il rapporto con le Brigate rosse, la ricerca di possibili mediazioni, il ruolo della Chiesa, i rapporti fra maggioranza e opposizione.
-
-
troppo generico
- Di Roberto Pratico' il 09/02/2022
-
Obiettivo Hitler
- Di: Ugo Ciani
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La figura di Adolf Hitler è sicuramente una delle più criticate e studiate del Novecento. La sua incredibile popolarità e il suo indiscutibile carisma lo portarono a diventare il leader massimo di una nazione in crisi dopo la disfatta della Prima Guerra Mondiale. Questo avvenne anche grazie al neonato Ministero delle Propaganda che, sotto la guida di Joseph Goebbels, plasmò le menti del popolo tedesco a favore della guerra.
-
Stalingrado
- Cronache di guerra 1
- Di: Camilla Allegrucci
- Letto da: Riccardo Burbi
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 23 agosto 1942 le truppe di Hitler raggiungono le rive del Volga. Sembra che i nazisti debbano riuscire dove hanno fallito l'estate precedente: assestare il colpo di grazia all'Unione Sovietica di Stalin. Ma fra loro e la vittoria si frappone una città, il cui nome è destinato ad entrare nella storia: Stalingrado.
-
-
Commovente storia
- Di Amazon Kunde il 16/03/2023
-
L'Italia di Mussolini
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il periodo che va dalla conquista del potere di Mussolini, nell'ottobre del 1923, alla sua caduta nel luglio 1943 è passato alla storia con il nome di "Ventennio fascista" e avrebbe mutato la politica, l'economia e la vita sociale degli italiani. Il fascismo non fu un semplice partito, una corrente di pensiero o un movimento conservatore. Fu prima il sogno, poi il tentativo, di Mussolini di cambiare l'Italia.
-
-
Siamo alla vigilia di un ritorno dei mostri? P
- Di Maurizio Modica il 14/07/2018
-
Una nazione allo sbando. 8 settembre 1943
- Di: Elena Aga-Rossi
- Letto da: Beatrice Margiotti
- Durata: 8 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il volume è centrato sulle trattative che portarono alla firma dell'armistizio tra l'Italia e gli angloamericani nel settembre 1943, alla fuga del re, del governo e delle alte gerarchie militari da Roma, all'evaporazione dello stato e al drammatico sbando cui il paese andò incontro.
-
-
La dissoluzione figlia della mistificazione del regime
- Di Cliente Amazon il 15/01/2023
Sintesi dell'editore
Qualche giornale diffonde voci allarmistiche prive di ogni e qualsiasi consistenza. […] La voce messa in circolazione […] che i fascisti puntino su Roma per tentare un colpo di stato è destituita di fondamento, fa sapere l’ufficio stampa del Partito Nazionale Fascista l’8 agosto 1922. E il 6 ottobre Bianchi, il segretario del Partito, ribadisce al Giornale di Roma: Marcia militare su Roma? Colpo di Stato? […] Chi ha mai sognato fantasie di questo genere? Ma il 28 ottobre il Giornale d’Italia titola, in riferimento a quanto è accaduto in Toscana, a Cremona e in altre città, Impressionante movimento fascista. È la marcia su Roma?
Il 28 mattina il governo Facta, seppure dimissionario, si schiera per lo stato d’assedio. Nell’edizione della sera "Il Mattino" deve tuttavia far seguire a questa notizia una smentita: lo stato d’assedio non avrà corso. Il 29 Il Messaggero spiega: Vittorio Emanuele III ha reso ieri un grande servigio alla nazione italiana. Ma perché mai, con decine di migliaia (La Nazione, Il Giornale d’Italia e Il Popolo d’Italia dicono centomila) di camicie nere alle porte di Roma, Mussolini dovrebbe accontentarsi di una soluzione di compromesso? Il governo dev’essere nettamente fascista, scrive egli stesso sul Popolo.
Il 30 sera l’elenco dei futuri ministri è già pronto e il 31 finalmente Centomila “Camicie Nere” riconsacrano Roma all’Italia, titola "La Nazione". "La Tribuna" dichiara la soluzione cui la Marcia ha condotto legale in principio perché rispondente agli interessi della nazione, e di fatto perché accolta dal consenso generale. Dal fronte opposto, "La Stampa" accusa le élite di un gravissimo errore: si è creduto che, per essere il fascismo un movimento a carattere patriottico, non potesse divenire mai rivoluzionario. Errore veramente grossolano; giacché, anzi, niente quanto il patriottismo portato a un certo grado di esasperazione si presta a far da leva per un moto rivoluzionario. Il patriota ben convinto, e, ripetiamo, esasperato da quella che egli crede, o gli è fatta credere, inettitudine o addirittura tradimento dei governanti, è pronto più di ogni altro, dietro il cenno di chi lo suggestiona, a scagliarsi contro lo Stato esistente, per il presunto maggior bene della nazione.
1922. Italia anno zero. La Marcia su Roma nei giornali di cento anni fa restituisce le giornate della Marcia su Roma e gli eventi e le idee che l’hanno preparata rileggendo i quotidiani dell’epoca.
- 28 ottobre 1922 – Assedio
- 1 agosto 1922 – Sciopero
- 24-25 ottobre 1922 – Adunata
- 31 ottobre 1922 – Marcia
- 16 novembre 1922 – Bivacco
Cosa pensano gli ascoltatori di 1922 Italia anno zero
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Francesco
- 26/02/2023
Interessante!
Molto interessante perché attraverso le letture dei giornali dell'epoca, si raccontano i fatti da diversi punti di vista!