-
Martin Eden
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 38 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Classici
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il vagabondo delle stelle
- Di: Jack London
- Letto da: Mario Massari
- Durata: 5 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il vagabondo delle stelle" del grande scrittore statunitense Jack London, racconta la storia di un professore, Darrell Standing...
-
-
straordinario
- Di claudia il 29/10/2020
-
Autobiografia alcoolica
- Di: Jack London
- Letto da: Alessandro Balducci
- Durata: 7 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jack London scrive questa "Autobiografia alcoolica" nei primi mesi del 1912, qualche anno prima della sua controversa e prematura morte, ancora avvolta nel mistero: un'overdose "volontaria" di antidolorifici, un'intossicazione o un definitivo attacco di sifilide? È comunque il momento di una pesante ricaduta nel vizio del bere. Subito dopo un tormentato viaggio a New York, lo scrittore, completamente sbronzo, decide di rasarsi a zero i capelli.
-
-
Meraviglioso London
- Di Monica il 08/08/2020
-
Il Vagabondo delle stelle
- Di: Jack London
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto nel 1915, romanzo in parte autobiografico, è stato influenzato dalle cronache, pubblicate su alcuni giornali, che descrivevano le cattive condizioni carcerarie della California. È, inoltre, una storia di reincarnazioni.Grandissima influenza sulla stesura del romanzo ebbero la teoria dell'evoluzione di Charles Darwin e la teoria della volontà di potenza di Friedrich Nietzsche.
-
-
merveilleus
- Di Enrico il 19/10/2018
-
La peste scarlatta
- Di: Jack London
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 3 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La peste scarlatta" (The Scarlet Plague) è un romanzo post-apocalittico di Jack London pubblicato nel 1912. Si tratta di un testo visionario in cui l'autore anticipa temi destinati ad avere larga diffusione nei decenni successivi e rimane ancor oggi un punto di riferimento di un genere che gode di fortuna crescente nei film, nelle serie TV, nei fumetti.
-
-
Bellissimo libro..
- Di iattoni daniele il 05/03/2019
-
La Linea d'ombra. The shadow line: a confession
- Di: Joseph Conrad
- Letto da: Mario Massari
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La linea d'ombra, pubblicato per la prima volta nel 1917, è un romanzo che riflette profondamente le esperienze e le riflessioni del suo autore...
-
-
La linea d'ombra prende vita
- Di nico il 14/04/2020
-
I turbamenti dell'allievo Törless
- Di: Robert Musil
- Letto da: Mirko Marchetti
- Durata: 5 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I turbamenti, le angosce e la solitudine di "un ragazzo senza qualità": pubblicato nel 1906, il romanzo di esordio di Robert Musil colloca, attraverso un'ardita analisi interiore, la crisi adolescenziale del piccolo Törless all'interno della crisi della società mitteleuropea. Nei tratti psicologici del protagonista si delinea il rifiuto di un patrimonio di valori svalutato, paragonabile al vuoto "ideologico" e alla noia esistenziale di molti giovani d'oggi.
-
Il vagabondo delle stelle
- Di: Jack London
- Letto da: Mario Massari
- Durata: 5 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il vagabondo delle stelle" del grande scrittore statunitense Jack London, racconta la storia di un professore, Darrell Standing...
-
-
straordinario
- Di claudia il 29/10/2020
-
Autobiografia alcoolica
- Di: Jack London
- Letto da: Alessandro Balducci
- Durata: 7 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jack London scrive questa "Autobiografia alcoolica" nei primi mesi del 1912, qualche anno prima della sua controversa e prematura morte, ancora avvolta nel mistero: un'overdose "volontaria" di antidolorifici, un'intossicazione o un definitivo attacco di sifilide? È comunque il momento di una pesante ricaduta nel vizio del bere. Subito dopo un tormentato viaggio a New York, lo scrittore, completamente sbronzo, decide di rasarsi a zero i capelli.
-
-
Meraviglioso London
- Di Monica il 08/08/2020
-
Il Vagabondo delle stelle
- Di: Jack London
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto nel 1915, romanzo in parte autobiografico, è stato influenzato dalle cronache, pubblicate su alcuni giornali, che descrivevano le cattive condizioni carcerarie della California. È, inoltre, una storia di reincarnazioni.Grandissima influenza sulla stesura del romanzo ebbero la teoria dell'evoluzione di Charles Darwin e la teoria della volontà di potenza di Friedrich Nietzsche.
-
-
merveilleus
- Di Enrico il 19/10/2018
-
La peste scarlatta
- Di: Jack London
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 3 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La peste scarlatta" (The Scarlet Plague) è un romanzo post-apocalittico di Jack London pubblicato nel 1912. Si tratta di un testo visionario in cui l'autore anticipa temi destinati ad avere larga diffusione nei decenni successivi e rimane ancor oggi un punto di riferimento di un genere che gode di fortuna crescente nei film, nelle serie TV, nei fumetti.
-
-
Bellissimo libro..
- Di iattoni daniele il 05/03/2019
-
La Linea d'ombra. The shadow line: a confession
- Di: Joseph Conrad
- Letto da: Mario Massari
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La linea d'ombra, pubblicato per la prima volta nel 1917, è un romanzo che riflette profondamente le esperienze e le riflessioni del suo autore...
-
-
La linea d'ombra prende vita
- Di nico il 14/04/2020
-
I turbamenti dell'allievo Törless
- Di: Robert Musil
- Letto da: Mirko Marchetti
- Durata: 5 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I turbamenti, le angosce e la solitudine di "un ragazzo senza qualità": pubblicato nel 1906, il romanzo di esordio di Robert Musil colloca, attraverso un'ardita analisi interiore, la crisi adolescenziale del piccolo Törless all'interno della crisi della società mitteleuropea. Nei tratti psicologici del protagonista si delinea il rifiuto di un patrimonio di valori svalutato, paragonabile al vuoto "ideologico" e alla noia esistenziale di molti giovani d'oggi.
-
L'animale morente
- Di: Philip Roth
- Letto da: Fabrizio Bentivoglio
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
David Kepesh, stimato critico letterario e docente universitario, da anni professa attivamente la sua fede nella liberazione sessuale con l'aiuto di uno stuolo di spigliate studentesse. A mettere in crisi il suo credo è Consuela Castillo, dignitosa e bellissima ragazza di origini cubane, che trascinerà il maturo professore nel pantano del desiderio e della gelosia, fino a un imprevedibile epilogo. Romanzo di cocente intensità, in cui si intrecciano pericolosamente i temi dell'eros e della morte.
-
-
Romanzo erotico filosofico
- Di Utente anonimo il 16/02/2021
-
Prima di Adamo
- Di: Jack London
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 5 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Quando io e voi, addormentati o assopiti, cadiamo attraverso lo spazio e torniamo in noi con una sensazione di batticuore, proprio nell'attimo immediatamente prima di fracassarci le ossa al suolo, non facciamo che ricordarci di quel che avvenne ai nostri antenati arboricoli e che si è impresso, per le successive modificazioni cerebrali, nell'eredità della specie."
-
-
bello
- Di TG il 14/06/2020
-
Il richiamo della foresta
- Di: Jack London
- Letto da: Marco Baliani
- Durata: 3 ore e 36 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Venduto ai cercatori d'oro che lo mettono al traino delle slitte, Buck impara presto a sopravvivere alle fredde notti e alla legge primitiva e violenta degli uomini. Sullo sfondo dei ghiacciai del Klondike, Buck si lancia in imprese memorabili e, tra fatiche impervie e nuovi legami, si risveglia irrefrenabile in lui un istinto atavico che lo spinge verso la foresta, lo spazio aperto e selvaggio.
-
-
Se amate gli animali, la prima parte del libro sarà insopportabile
- Di Katia il 27/09/2018
-
Zanna Bianca
- Di: Jack London
- Letto da: Giancarlo Previati
- Durata: 8 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientato nella regione canadese dello Yukon sul finire dell Ottocento, il romanzo racconta la storia di un lupo nelle cui vene scorre anche sangue di cane...
-
-
Audio libri Forever
- Di silvano il 23/02/2019
-
Il padre Goriot
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 9 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una Parigi dominata dalla brama di denaro e di potenza, il giovane studente Eugène de Rastignac viene iniziato ai segreti del bel mondo. Ospite della pensione di madame Vauquer, scopre l'ipocrisia che si cela dappertutto, dietro l'amicizia, l'amore, la pietà, il matrimonio, sotto lo splendore aristocratico come nella mediocrità borghese. Capisce che il prezzo da pagare per aver successo è quello di sacrificare i propri ideali e le illusioni giovanili.
-
-
un libro da leggere assolutamente almeno una volta
- Di Cliente Amazon il 07/01/2020
-
Casa desolata
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 34 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Casa Desolata è il nono romanzo di Dickens. Non è uno dei romanzi più noti di Dickens, certamente è uno dei più complessi, con una grandissima quantità di personaggi, che vengono presentati dettagliatamente nella prima parte del romanzo, per poi ritrovarne le vite intrecciate in trame insospettabili. Inoltre, più che in altri romanzi, lo scrittore coglie l’occasione per denunciare l’indifferenza verso la povertà e l’ingiustizia presenti nella società dell’epoca.
-
-
Romanzo classico
- Di Elisabetta Passagrilli il 19/07/2018
-
Bel-Ami
- Di: Guy de Maupassant
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 11 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Gli sembrò di essere davvero distinto, camminava in modo elegante. E il suo animo si riempì di una grande fiducia in sé stesso. Certo, tutte le porte gli sarebbero state spalancate, grazie a quella sua presenza, alla smania di avere successo, alla fermezza dei suoi propositi e al suo spirito d'indipendenza.
-
-
Classico intramontabile
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/01/2019
-
Davide Copperfield
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 36 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un alternarsi di emozioni, di colpi di scena, un grande romanzo in cui si ride, si piange, e si riflette.La storia di un giovane che troverà il vero amore, dopo errori e delusioni.La parte in cui è ritratta la giurisprudenza dell’epoca è a dir poco un romanzo nel romanzo.Uno fra i più bei romanzi dell’800 e dei nostri tempi. Musiche originali di Ivan Genesio.
-
-
un capolavoro, danneggiato dalla registrazione
- Di Marina il 04/11/2020
-
Brown Wolf
- Storie di cani e di gatti
- Di: Jack London
- Letto da: Silvia Ajelli
- Durata: 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra la famiglia che l'ha trovato, debole e macilento, l'ha rifocillato e guarito, e l'antico padrone che ricompare improvvisamente alla porta, Brown Wolf chi deciderà di seguire?Un racconto tra i più celebri di Jack London.Questo racconto fa parte della raccolta "C'erano una volta un cane e un gatto".
-
Grandi speranze
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 15 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Grandi speranze è considerato uno dei più grandi e più sofisticati romanzi di Dickens; ebbe inoltre più di 250 adattamenti sul palcoscenico e sullo schermo. Fu pubblicato a puntate fra il 1860 e il 1861, ed è come altri romanzi di Dickens la storia di un percorso di crescita morale di un ragazzo che viene seguito, nel racconto, dall'eta di 7 anni all'età di 35 anni.
-
-
Monumentale
- Di Cliente Kindle il 15/11/2020
-
L'amico comune
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 30 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ultima opera compiuta di Dickens, la storia si snoda lungo il Tamigi, testimone e causa di morti. Ma la storia non è cupa come il suo inizio potrebbe far sembrare; la morale sui danni della cupidigia è evidente, il lieto fine inevitabile. La scrittura è qui più moderna, ironica, graffiante, quando tratta delle ipocrisie e inutilità della "vita di società" della borghesia.
-
-
Romanzo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 27/07/2018
-
L'indifferente
- Di: Marcel Proust
- Letto da: Tania De Domenico, Marco Troiano
- Durata: 37 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La versione AudioBook di questa novella, è tratta quasi certamente da una vicenda personale di Marcel Proust relativa al suo rapporto con la principessa Wagram. Anche se appartiene alle sue prime opere già evidenzia il talento e la direzione artistica che lo scrittore svilupperà nel suo capolavoro, il romanzo che più lo rappresenta: Alla ricerca del tempo perduto. Lepré un giovane uomo non proprio brillante, considerato poco più che una nullità da tutte le persone che appartengono al bel mondo, attrae, anche per queste sue insolite peculiarità che lo rendono diverso da tutti gli altri uomini, l'attenzione di Madeleine de Gouvres, avvenente e ricca vedova considerata la donna più bella e ricercata di Parigi. Nonostante le sue indubbie qualità e il suo aspetto davvero seducente, Madeleine fatica molto a conquistare il giovane.
-
-
Ottima scrittura
- Di Bianca il 25/02/2018
Sintesi dell'editore
Lo studio indefesso, la spinta alla creazione letteraria, le numerose sconfitte contro il muro del sistema editoriale e i temi filosofici e sociali dell'epoca sono i punti trainanti dell'opera.
Cornice musicale: "Martin Eden" di Bill Hughes.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Martin Eden
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 08/09/2019
La lettura e la traduzione sono interpretazione
Cattiva lettura non è un’attrice. Cattiva traduzione parole mal scelte inappropriate in alcuni punti Il romanzo di London è meraviglioso
5 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Faby
- 24/05/2019
Sterile lettura
È tra i miei libri preferiti, ma mi dispiace dire che la sterile lettura non gli rende giustizia. Mi auguro di ritrovare lo stesso libro con interprete diverso.
5 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Kindle
- 25/05/2020
Inascoltabile
Silvia Cecchini legge così male che non sono neanche riuscita a finirlo. È vetamente inascoltabile sembra una macchinetta automatica. Lo avevo letto tanti anni fa lo avrei ascoltato volentieri, ma così è una tortura. Ma non potreste sceglierli un po' meglio i lettori?
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- S.2010
- 02/05/2020
Lettura non adeguata
Chi legge non è adeguata per questo. Quando lessi questo fui cosi attratto da J London che lessi tutti i suoi libri.La Cecvhini mi ha proprio deluso
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Francesco dB
- 06/04/2020
Jack London: grandissimo!
Jack London non si può discutere, uno stile ed una profondità nello scrivere inconfondibili, un vero maestro nel cogliere e mettere su carta storie e situazioni come farebbe un pittore, caratterizzando i suoi personaggi in maniera davvero unica.
Martin Eden è una storia bellissima, una di quelle che ciascuno di noi vorrebbe vivere, con una rivincita sulla vita e sugli altri protagonisti schiacciante, esilarante, entusiasmante. Una storia che vorresti leggere e rileggere 1000 volte.
Consigliatissimo
Unica pecca la lettura, senza entusiasmo, senza un minimo di interpretazione, come se ogni momento fosse uguale all'altro, amore, risse, tristezza e gioia sempre letti nello stesso modo. Per carità non letto male ma... un po' più di verve no?!?!?!
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessandra
- 27/09/2019
Romanzo senza etá
Letto da giovane e ascoltato dopo trent'anni. Stessa emozione. Scritto benissimo e così interpretato. Troppo lungo ? Beh, forse si, ma l'opera resta in molti temi ancora attuale.
Splendida interpretazione della lettrice.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- fabio fazi
- 11/02/2021
romanzo di formazione
Bella lettura, un viaggio di crescita e consapevolezza umana, di riscatto;un amore appassionato per il proprio valore e capacità che persevera anche a rischio di perdere tutto e tutti! una storia sul l'individualismo e una dura critica del capitalismo. Da leggere!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Rudy
- 15/11/2020
splendido
Non ho altre parole da aggiungere se non ripetere che è stato uno splendido ascolto di uno splendido romanzo splendidamente narrato
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon giuliana
- 19/10/2020
storia di una depressione
sebbene sia fisicamente forte Martin. è. un uomo.sensibile che non può vivere in questa società
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 14/02/2020
bel libro
com'è complicato l'animo umano....così difficile trovare la felicità in particolare per le menti più elevate. un libro che fa riflettere. London mi ha stupito per la sua scrittura aulica ed elegante.