-
L'amico comune
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 30 ore e 10 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Classici
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La bottega dell'antiquario
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 21 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il romanzo venne pubblicato nel 1840 su un settimanale , e come volume nel 1842. Si compone di una carrellata di personaggi e di descrizioni dettagliate dei luoghi attraversati dalla piccola Nell e da suo nonno, nella loro fuga da Londra. Il libro alterna momenti di caratterizzazione comica dei personaggi (vi si intravedono le radici di altri successivi umoristi di lingua inglese, come Jerome e Wodehouse) a passaggi drammatici, che, tuttavia, come in tutta l’opera di Dickens, non mancano di morale.
-
-
Pessima qualità di registrazione
- Di Pietro C. il 29/10/2018
-
Le avventure di Martino Chuzzlewhit
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 34 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera (qui nella traduzione di Silvio Spaventa Filippi) fu scritta a puntate, come le precedenti, nel 1843-44, ma la tiratura delle copie fu circa la metà dei precedenti successi di Dickens, per cui ci fu una rottura con gli editori che costrinsero Dickens a rimborsare il denaro da loro spesi. Dickens cambiò allora il titolo dell'opera in "America", approffittando del suo viaggio in America per inserire una satira di quel continente e dei suoi abitanti, satira tanto più feroce in quanto sentiva che il nuovo mondo aveva distrutto delle illusioni di quanti speravano di vedervi realizzati i propri ideali.
-
-
noioso
- Di Valeria Manca il 21/11/2018
-
Barnaby Rudge
- Un racconto delle sommosse del 1780
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 26 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per quanto questo sia un romanzo storico, un narratore come Dickens non permetterà mai che la ricostruzione storica, per quanto dettagliata e accurata, prenda il sopravvento sulle vicende dei suoi personaggi. La grande novità letteraria di questo romanzo è proprio il personaggio il cui nome dà il titolo al libro: un giovane che a quei tempi veniva definito un "idiota", e che ora verrebbe descritto come un diversamente abile, in particolare in grado di vedere gli spiriti e le cose invisibili agli altri.
-
-
Racconto bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 06/02/2020
-
La Piccola Dorrit
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 34 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei grandi romanzi di Dickens, scritto tra il 1855 e il 1857, pubblicato in fascicoli mensili Esso è diviso in due libri: Povertà, in cui si parla delle misere condizioni della famiglia Dorrit, la cui madre è morta e il padre è in carcere per debiti, e della bontà della piccola Amy; compare inoltre tutta una folla di piccoli personaggi, seconda la tradizione di Dickens, che si ritroveranno poi nel corso di tutto il libro.
-
-
Peccato per la suoneria
- Di gaetano ciccarelli il 29/11/2020
-
Casa desolata
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 34 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Casa Desolata è il nono romanzo di Dickens. Non è uno dei romanzi più noti di Dickens, certamente è uno dei più complessi, con una grandissima quantità di personaggi, che vengono presentati dettagliatamente nella prima parte del romanzo, per poi ritrovarne le vite intrecciate in trame insospettabili. Inoltre, più che in altri romanzi, lo scrittore coglie l’occasione per denunciare l’indifferenza verso la povertà e l’ingiustizia presenti nella società dell’epoca.
-
-
Puro Dickens
- Di giovanni lippi bisori il 09/09/2021
-
Le due città
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Tale of Two Cities, pubblicato nel 1859 , a puntate settimanali, è l’unico romanzo storico scritto da Dickens. Con più di 200 milioni di copie, è considerato il libro più venduto di sempre. Il romanzo, ambientato a Parigi e Londra durante la Rivoluzione francese e negli anni del Regime del Terrore, unisce l’intreccio avvincente e la caratterizzazione di svariati personaggi, tipica dello scrittore, alle descrizioni dell’ambiente e degli avvenimenti, fra cui la presa della Bastiglia.
-
-
Inascoltabile
- Di Só il 09/05/2021
-
La bottega dell'antiquario
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 21 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il romanzo venne pubblicato nel 1840 su un settimanale , e come volume nel 1842. Si compone di una carrellata di personaggi e di descrizioni dettagliate dei luoghi attraversati dalla piccola Nell e da suo nonno, nella loro fuga da Londra. Il libro alterna momenti di caratterizzazione comica dei personaggi (vi si intravedono le radici di altri successivi umoristi di lingua inglese, come Jerome e Wodehouse) a passaggi drammatici, che, tuttavia, come in tutta l’opera di Dickens, non mancano di morale.
-
-
Pessima qualità di registrazione
- Di Pietro C. il 29/10/2018
-
Le avventure di Martino Chuzzlewhit
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 34 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera (qui nella traduzione di Silvio Spaventa Filippi) fu scritta a puntate, come le precedenti, nel 1843-44, ma la tiratura delle copie fu circa la metà dei precedenti successi di Dickens, per cui ci fu una rottura con gli editori che costrinsero Dickens a rimborsare il denaro da loro spesi. Dickens cambiò allora il titolo dell'opera in "America", approffittando del suo viaggio in America per inserire una satira di quel continente e dei suoi abitanti, satira tanto più feroce in quanto sentiva che il nuovo mondo aveva distrutto delle illusioni di quanti speravano di vedervi realizzati i propri ideali.
-
-
noioso
- Di Valeria Manca il 21/11/2018
-
Barnaby Rudge
- Un racconto delle sommosse del 1780
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 26 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per quanto questo sia un romanzo storico, un narratore come Dickens non permetterà mai che la ricostruzione storica, per quanto dettagliata e accurata, prenda il sopravvento sulle vicende dei suoi personaggi. La grande novità letteraria di questo romanzo è proprio il personaggio il cui nome dà il titolo al libro: un giovane che a quei tempi veniva definito un "idiota", e che ora verrebbe descritto come un diversamente abile, in particolare in grado di vedere gli spiriti e le cose invisibili agli altri.
-
-
Racconto bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 06/02/2020
-
La Piccola Dorrit
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 34 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei grandi romanzi di Dickens, scritto tra il 1855 e il 1857, pubblicato in fascicoli mensili Esso è diviso in due libri: Povertà, in cui si parla delle misere condizioni della famiglia Dorrit, la cui madre è morta e il padre è in carcere per debiti, e della bontà della piccola Amy; compare inoltre tutta una folla di piccoli personaggi, seconda la tradizione di Dickens, che si ritroveranno poi nel corso di tutto il libro.
-
-
Peccato per la suoneria
- Di gaetano ciccarelli il 29/11/2020
-
Casa desolata
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 34 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Casa Desolata è il nono romanzo di Dickens. Non è uno dei romanzi più noti di Dickens, certamente è uno dei più complessi, con una grandissima quantità di personaggi, che vengono presentati dettagliatamente nella prima parte del romanzo, per poi ritrovarne le vite intrecciate in trame insospettabili. Inoltre, più che in altri romanzi, lo scrittore coglie l’occasione per denunciare l’indifferenza verso la povertà e l’ingiustizia presenti nella società dell’epoca.
-
-
Puro Dickens
- Di giovanni lippi bisori il 09/09/2021
-
Le due città
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Tale of Two Cities, pubblicato nel 1859 , a puntate settimanali, è l’unico romanzo storico scritto da Dickens. Con più di 200 milioni di copie, è considerato il libro più venduto di sempre. Il romanzo, ambientato a Parigi e Londra durante la Rivoluzione francese e negli anni del Regime del Terrore, unisce l’intreccio avvincente e la caratterizzazione di svariati personaggi, tipica dello scrittore, alle descrizioni dell’ambiente e degli avvenimenti, fra cui la presa della Bastiglia.
-
-
Inascoltabile
- Di Só il 09/05/2021
-
Grandi speranze
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 15 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Grandi speranze è considerato uno dei più grandi e più sofisticati romanzi di Dickens; ebbe inoltre più di 250 adattamenti sul palcoscenico e sullo schermo. Fu pubblicato a puntate fra il 1860 e il 1861, ed è come altri romanzi di Dickens la storia di un percorso di crescita morale di un ragazzo che viene seguito, nel racconto, dall'eta di 7 anni all'età di 35 anni.
-
-
Monumentale
- Di Cliente Kindle il 15/11/2020
-
Il circolo Pickwick
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 30 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il circolo Pickwick" è forse il più famoso romanzo di Dickens. Pubblicato nel 1836, fu il suo primo romanzo, nato inizialmente per accompagnare delle vignette umoristiche, e in seguito diventato protagonista sul disegno. Romanzo a episodi, mantiene, pur nella sua struttura di avventure separate, un collegamento fra i vari personaggi, che sono quanto mai "dickensiani": caratteristici, buoni anche quando sono cattivi, e descritti sempre con bonarietà.
-
-
un capolavoro
- Di Consuelo Buggiani il 24/11/2017
-
Middlemarch
- Uno studio della vita di provincia
- Di: George Eliot
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 31 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
George Eliot è lo pseudonimo di Marie Anne Evans. Fu iniziato nel 1869, e poi ripreso ne 1871 fondendo tra loro diverse storie che presero l'aspetto di un romanzo a puntate. La prima edizione in un unico volume venne pubblicata nel 1874, ottenendo un'ampia diffusione.
-
-
Libro splendido, interpretazione inascoltabile
- Di FB il 21/08/2020
-
Illusioni perdute
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 22 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le "illusioni perdute", pubblicato in tre parti fra il 1837 e il 1843, sono quelle di Luciano mentre affronta il mondo letterario alla ricerca di un suo futuro, ma anche quella della famiglia nei suoi confronti riguardanti le proprie capacità e qualità personali. Questo è uno dei libri più lunghi dell'intera "Commedia Umana", e, nel giudizio di molti tra cui Marcel Proust, è anche il migliore scritto dall'autore.
-
-
Come distruggere un capolavoro
- Di aristide il 01/04/2021
-
David Copperfield
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 39 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Primi decenni dell'800. David Copperfield nasce già orfano di padre e molto presto è costretto ad affrontare prove molto dure. L'ascoltatore trema riconoscendo le vere intenzioni di molti dei personaggi che egli incontra nelle sue traversie e la natura dei pericoli che incombono sui di lui. Ma David esce bene, alla fine, da ogni avventura e già da giovane adulto è lui, in genere, a capire come stanno le cose e ad aiutare gli amici di fronte alle insidie della vita (temibile è in particolare il finto umile Uriah Heep), tanto più quanto più ha successo.
-
-
Una scoperta
- Di Stefano Secchi il 19/10/2021
-
Shirley
- Di: Charlotte Brontë
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 21 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Shirley è un “romanzo sociale” del 1849 pubblicato dopo il primo fortunato romanzo della stessa autrice, Jane Eyre (che peraltro era stato pubblicato, come questo, sotto lo pseudonimo di Currer Bell). Il romanzo è ambientato nello Yorkshire negli anni 1811-1812 e tratta della depressine industriale dovuta alla guerra Napoleonica, con la conseguente reazione operaia sfociante nel luddismo.
-
-
omelia
- Di Elisabetta Brusamolin il 03/04/2021
-
Il duca nel sobborgo
- Di: Edgar Wallace
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi conosce Edgar Wallace per i suoi thriller resterà stupito di questo suo romanzo leggero. Scritto nel 1909, è una ironica e delicata satira dell'atteggiamento inglese verso la nobiltà. In certi punti si può quasi pensare che Woodhouse, che ha fatto di questo tipo di romanzi la sua fortuna, si sia ispirato a questo tipo di scrittura.
-
-
storia interessante
- Di giovanni lippi bisori il 11/06/2021
-
Il Circolo Pickwick 1
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Luca Sbaragli
- Durata: 16 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato originariamente in venti puntate mensili, tra il 1836 e il 1837, il romanzo incontrò già all'epoca un grande successo popolare, soprattutto a partire dalla comparsa di Sam Weller (nel quinto capitolo), che portò le vendite a oltre quarantamila copie per numero. Oreste Del Buono sottolineava che la pubblicazione dei fascicoli rappresentava una sorta di evento: li leggevano nei cortili ad alta voce a tutta la famiglia.
-
-
Capolavoro
- Di Cliente Amazon il 26/03/2021
-
Davide Copperfield
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 36 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un alternarsi di emozioni, di colpi di scena, un grande romanzo in cui si ride, si piange, e si riflette.La storia di un giovane che troverà il vero amore, dopo errori e delusioni.La parte in cui è ritratta la giurisprudenza dell’epoca è a dir poco un romanzo nel romanzo.Uno fra i più bei romanzi dell’800 e dei nostri tempi. Musiche originali di Ivan Genesio.
-
-
È vergognoso!
- Di caranzetti germana il 31/03/2021
-
Tempi difficili
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Hard Times fu pubblicato nel 1854, e tratta della società inglese e della rivoluzione industriale. La città di Coketown, in cui è ambientato il romanzo, è il simbolo della disumanizzazione da parte della società industriale che riduce i lavoratori da esseri a forza lavoro (il testo inglese definisce gli operai Hands, che è stato tradotto letteralmente come Mani, per rispettare la scelta stilistica). Nella famiglia protagonista della storia viene impartita una educazione in cui la fantasia viene messa al bando e colpevolizzata.
-
-
Un pezzo di letteratura inglese da conoscere
- Di Utente anonimo il 20/02/2018
-
Blithedale
- Il romanzo di Valgioiosa
- Di: Nathaniel Hawthorne
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il romanzo di Bithedale, o di Valgioiosa, o di Valgioconda, pubblicato nel 1852, è il terzo successo di Hawthorne. Ispirandosi agli ideali di Fourier, un gruppo di benestanti "radical-chic" vivono un'esperienza comunitaria in campagna, lavorando la terra e rinunciando al servizio di domestici come era loro abitudine in città. L'autore, che narra in prima persona, diviene spettatore di un triangolo amoroso in cui l'amore non è però l'unico o il principale ingrediente.
-
-
Libro interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/06/2019
-
Mansfield Park
- Di: Jane Austen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 15 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo terzo romanzo della Austen, che viene dopo "Ragione e sentimento" e "Orgoglio e pregiudizio", fu pubblicato nel 1814 ed ebbe subito un grande successo di pubblico, pur essendo stato pubblicato a spese dell'autrice (che continuava a mantenere l'anonimato). La Austen continua nella sua analisi apparentemente distaccata delle dinamiche familiari e della società rispetto all'importanza del denaro nelle scelte matrimoniali.
-
-
lettura inascoltabile
- Di Romina il 02/10/2019
Sintesi dell'editore
Cornice musicale: "notturno opera 7 per corno e piano" di Franz Strauss.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di L'amico comune
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 27/07/2018
Romanzo interessante
Mi è piaciuto moltissimo, nella narrazione e nel racconto. Anche la lettura è molto piacevole.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Andrea N.
- 09/02/2020
Ascolto non facile
Traduzione non attuale in un italiano ricco di circonlocuzioni e di un lessico risalente a molti anni fa. Lettura piatta e non coinvolgente. Si fa molta fatica nell'ascolto.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- previdi m.
- 13/04/2022
sintetizzatore
ovviamente il testo non può deludere è un capolavoro,ma la lettura,sembra fatta da un sintetizzatore..terribile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Lisa
- 01/03/2022
Piatta.
Impossibile seguire. Voce piatta, senza un minimo di interpretazione. Traduzione non del tutto precisa. Molto delusa.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- francesco
- 19/10/2020
IGNOBILE
C'é DA CHIEdERSI dove abbiano trovato questa traduzione
che non azzecca un congiuntivo, mai... la lettrice è molto chiara, è vero, ma dubito che abbia capito il senso d'una sola frase
un lavoro che ha fatto probabilmente da sola sul divano
rumori misteriosi arricchiscono uno strazio in cui non si segue probabilmente per la quantomeno eccentrica scelta dei vocaboli... eccezionale i "pomi di terra e salsicce"