-
Il Vagabondo delle stelle
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 12 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Horror
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Prima di Adamo
- Di: Jack London
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 5 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Quando io e voi, addormentati o assopiti, cadiamo attraverso lo spazio e torniamo in noi con una sensazione di batticuore, proprio nell'attimo immediatamente prima di fracassarci le ossa al suolo, non facciamo che ricordarci di quel che avvenne ai nostri antenati arboricoli e che si è impresso, per le successive modificazioni cerebrali, nell'eredità della specie."
-
-
bello
- Di TG il 14/06/2020
-
La peste scarlatta
- Di: Jack London
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 3 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La peste scarlatta" (The Scarlet Plague) è un romanzo post-apocalittico di Jack London pubblicato nel 1912. Si tratta di un testo visionario in cui l'autore anticipa temi destinati ad avere larga diffusione nei decenni successivi e rimane ancor oggi un punto di riferimento di un genere che gode di fortuna crescente nei film, nelle serie TV, nei fumetti.
-
-
Bellissimo libro..
- Di iattoni daniele il 05/03/2019
-
Martin Eden
- Di: Jack London
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Martin Eden", pubblicato in un primo tempo a puntate, dal 1908 al 1909, fu poi pubblicato come libro nel 1909. Il protagonista, un giovane marinaio, si lancia nel mondo della cultura quasi come in una guerra, spinto da un amore idealizzato. Lo studio indefesso, la spinta alla creazione letteraria, le numerose sconfitte contro il muro del sistema editoriale e i temi filosofici e sociali dell'epoca sono i punti trainanti dell'opera. Cornice musicale: "Martin Eden" di Bill Hughes.
-
-
La lettura e la traduzione sono interpretazione
- Di Cliente Amazon il 08/09/2019
-
Autobiografia alcoolica
- Di: Jack London
- Letto da: Alessandro Balducci
- Durata: 7 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jack London scrive questa "Autobiografia alcoolica" nei primi mesi del 1912, qualche anno prima della sua controversa e prematura morte, ancora avvolta nel mistero: un'overdose "volontaria" di antidolorifici, un'intossicazione o un definitivo attacco di sifilide? È comunque il momento di una pesante ricaduta nel vizio del bere. Subito dopo un tormentato viaggio a New York, lo scrittore, completamente sbronzo, decide di rasarsi a zero i capelli.
-
-
Meraviglioso London
- Di Monica il 08/08/2020
-
La visita meravigliosa
- Di: Herbert G. Wells
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"The wonderful visit" fu una delle prime tre opere di Wells, pubblicata nel 1895, anno in cui pubblicò anche "La macchina del tempo". Nel racconto lungo si parla di un angelo, atterrato su questo mondo, e non riconosciuto nella sua qualità di visitatore angelico. Il rapporto fra i mondi, situazioni spazio temporali diverse, l'esistenza di una vita oltre la vita, costituiscono il substrato del racconto, oltre che essere un tema dominante nella scrittura di Wells; e non è un caso che il racconto venne dedicato al suo acaro amico, morto di polmonite quello stesso anno.
-
-
Narrazione poco entusiasmante
- Di Utente anonimo il 26/01/2021
-
Il richiamo della foresta
- Di: Jack London
- Letto da: Marco Baliani
- Durata: 3 ore e 36 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Venduto ai cercatori d'oro che lo mettono al traino delle slitte, Buck impara presto a sopravvivere alle fredde notti e alla legge primitiva e violenta degli uomini. Sullo sfondo dei ghiacciai del Klondike, Buck si lancia in imprese memorabili e, tra fatiche impervie e nuovi legami, si risveglia irrefrenabile in lui un istinto atavico che lo spinge verso la foresta, lo spazio aperto e selvaggio.
-
-
Se amate gli animali, la prima parte del libro sarà insopportabile
- Di Katia il 27/09/2018
-
Prima di Adamo
- Di: Jack London
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 5 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Quando io e voi, addormentati o assopiti, cadiamo attraverso lo spazio e torniamo in noi con una sensazione di batticuore, proprio nell'attimo immediatamente prima di fracassarci le ossa al suolo, non facciamo che ricordarci di quel che avvenne ai nostri antenati arboricoli e che si è impresso, per le successive modificazioni cerebrali, nell'eredità della specie."
-
-
bello
- Di TG il 14/06/2020
-
La peste scarlatta
- Di: Jack London
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 3 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La peste scarlatta" (The Scarlet Plague) è un romanzo post-apocalittico di Jack London pubblicato nel 1912. Si tratta di un testo visionario in cui l'autore anticipa temi destinati ad avere larga diffusione nei decenni successivi e rimane ancor oggi un punto di riferimento di un genere che gode di fortuna crescente nei film, nelle serie TV, nei fumetti.
-
-
Bellissimo libro..
- Di iattoni daniele il 05/03/2019
-
Martin Eden
- Di: Jack London
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Martin Eden", pubblicato in un primo tempo a puntate, dal 1908 al 1909, fu poi pubblicato come libro nel 1909. Il protagonista, un giovane marinaio, si lancia nel mondo della cultura quasi come in una guerra, spinto da un amore idealizzato. Lo studio indefesso, la spinta alla creazione letteraria, le numerose sconfitte contro il muro del sistema editoriale e i temi filosofici e sociali dell'epoca sono i punti trainanti dell'opera. Cornice musicale: "Martin Eden" di Bill Hughes.
-
-
La lettura e la traduzione sono interpretazione
- Di Cliente Amazon il 08/09/2019
-
Autobiografia alcoolica
- Di: Jack London
- Letto da: Alessandro Balducci
- Durata: 7 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jack London scrive questa "Autobiografia alcoolica" nei primi mesi del 1912, qualche anno prima della sua controversa e prematura morte, ancora avvolta nel mistero: un'overdose "volontaria" di antidolorifici, un'intossicazione o un definitivo attacco di sifilide? È comunque il momento di una pesante ricaduta nel vizio del bere. Subito dopo un tormentato viaggio a New York, lo scrittore, completamente sbronzo, decide di rasarsi a zero i capelli.
-
-
Meraviglioso London
- Di Monica il 08/08/2020
-
La visita meravigliosa
- Di: Herbert G. Wells
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"The wonderful visit" fu una delle prime tre opere di Wells, pubblicata nel 1895, anno in cui pubblicò anche "La macchina del tempo". Nel racconto lungo si parla di un angelo, atterrato su questo mondo, e non riconosciuto nella sua qualità di visitatore angelico. Il rapporto fra i mondi, situazioni spazio temporali diverse, l'esistenza di una vita oltre la vita, costituiscono il substrato del racconto, oltre che essere un tema dominante nella scrittura di Wells; e non è un caso che il racconto venne dedicato al suo acaro amico, morto di polmonite quello stesso anno.
-
-
Narrazione poco entusiasmante
- Di Utente anonimo il 26/01/2021
-
Il richiamo della foresta
- Di: Jack London
- Letto da: Marco Baliani
- Durata: 3 ore e 36 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Venduto ai cercatori d'oro che lo mettono al traino delle slitte, Buck impara presto a sopravvivere alle fredde notti e alla legge primitiva e violenta degli uomini. Sullo sfondo dei ghiacciai del Klondike, Buck si lancia in imprese memorabili e, tra fatiche impervie e nuovi legami, si risveglia irrefrenabile in lui un istinto atavico che lo spinge verso la foresta, lo spazio aperto e selvaggio.
-
-
Se amate gli animali, la prima parte del libro sarà insopportabile
- Di Katia il 27/09/2018
-
Vita e destino
- Di: Vasilij Grossman
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 40 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Perché mai alle bombe atomiche dei nostri nemici dovremmo aggiungere il suo libro?" Scritto negli anni Cinquanta, "Vita e destino" fu ritenuto così pericoloso che il KGB confiscò non solo il manoscritto ma anche i nastri della macchina da scrivere. Bruciante riflessione sul male nel ventesimo secolo, il romanzo intreccia al racconto della battaglia di Stalingrado le piccole e grandi storie di una moltitudine di personaggi - vittime e carnefici, eroi e traditori, gente comune e tiranni assoluti -, dando vita a un affresco imponente, un'opera imprescindibile del Novecento.
-
-
Il romanzo di un inviato di guerra non allineato
- Di Utente anonimo il 05/09/2020
-
Le carte della scelta
- Fai da te il tuo mazzo di arcani
- Di: Silvia Cecchini
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un mazzo di arcani non è un mezzo per predire il futuro: perché non esiste un solo futuro, ma molti, e ognuno di essi è causato dalle nostre scelte in pensieri, parole, azioni. Conoscendo meglio me stesso davanti a possibili diversi scenari, potrò poi decidere più consapevolmente come orientare la mia scelta. La particolarità di queste carte è che, a differenza di tanti altri strumenti simili, sono decisamente personali.
-
-
bellissimo
- Di naturalmari il 10/01/2020
-
Nei giorni della cometa
- Di: Herbert George Wells
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo di fantascienza è la storia di un improvviso scatto evolutivo dell'intera umanità nel momento in cui la terra viene colpita da una cometa. Gli uomini che annegavano nelle passioni, nell'ira, nell'invidia sociale, nella gelosia, d'un tratto riescono a vedere l'inconsistenza di questi di fronte alla bellezza del tutto. Il protagonista, pronto ad uccidere l'innamorata che l'aveva tradito, e la Gran Bretagna, appena entrata in guerra, subiscono un totale spostamento dal piano delle emozioni ad un piano mentale e spirituale.
-
-
letto proprio male
- Di A.L.G. il 21/03/2021
-
Zanna Bianca
- Di: Jack London
- Letto da: Giancarlo Previati
- Durata: 8 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientato nella regione canadese dello Yukon sul finire dell Ottocento, il romanzo racconta la storia di un lupo nelle cui vene scorre anche sangue di cane...
-
-
Audio libri Forever
- Di silvano il 23/02/2019
-
La nube purpurea
- Di: M.P. Shiel
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 12 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Straordinariamente simile all'Albero della Conoscenza nell'Eden era quel Polo Nord: tutto il resto della terra era aperto e offerto all'uomo... ma 'quello' invece rimaneva nascosto e vietato; come quando un padre posa la mano sulla testa del figlio e gli dice: "Non qui, figlio mio; puoi andare dove ti pare, ma non qui".
-
Cronache marziane
- Di: Ray Bradbury
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 9 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cronache marziane (1950) è il resoconto della conquista e della colonizzazione di Marte tra il 1999 e il 2026: anno in cui lo scoppio di una guerra atomica richiama i terrestri sul proprio pianeta. Marte, pianeta antichissimo, resta nuovamente abbandonato. Sui suoi immensi mari di sabbia privi di vita passano i grandi velieri degli ultimi marziani, creature simili a fantasmi, ombre e larve di una civiltà che i terrestri, esseri ingombranti venuti da un mondo sordo e materialista, non hanno saputo vedere né comprendere.
-
-
un libro memorabile, un capolavoro assoluto
- Di TG il 04/08/2020
-
L'uomo invisibile
- Di: Herbert G. Wells
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 5 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno scienziato inglese riesce a mettere a punto un procedimento che rende invisibile qualsiasi oggetto e decide di sperimentare su di sé la sua fantastica scoperta. L'esperimento riesce perfettamente, ma lo scienziato scopre ben presto che essere invisibili comporta tutta una serie di spiacevoli effetti collaterali che non aveva previsto. Sempre in bilico tra il tragico e il grottesco, tra un delirio di onnipotenza ed una impotente assurdità, il personaggio uscito dalla penna di Wells diventa una sorta di "anti-super-eroe".
-
-
Taglio capitolo
- Di Renato lista il 29/03/2021
-
Una notte a Firenze sotto Alessandro de' Medici
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo racconto lungo Dumas si esprime in una storia romanzata più che in un romanzo storico e narra dell'intrigo che portò all'omicidio, nel 1537, di Alessandro de' Medici, soprannominato il Moro, che aveva iniziato a schiacciare, sotto l'egida del papato, la repubblica fiorentina con tratti sempre più "principeschi", usando sopraffazioni e violenze.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/10/2019
-
Brown Wolf
- Storie di cani e di gatti
- Di: Jack London
- Letto da: Silvia Ajelli
- Durata: 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra la famiglia che l'ha trovato, debole e macilento, l'ha rifocillato e guarito, e l'antico padrone che ricompare improvvisamente alla porta, Brown Wolf chi deciderà di seguire?Un racconto tra i più celebri di Jack London.Questo racconto fa parte della raccolta "C'erano una volta un cane e un gatto".
-
Iris
- Un amore meccanico
- Di: Judd Trichter
- Letto da: Giorgio Perno
- Durata: 11 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Eliot Lazar lavora per una compagnia che produce e vende spinner, gli androidi, simulacri di esseri umani creati a servizio degli heartbeat, gli uomini. La sua fortuna - o sfortuna - è quella di innamorarsi di una spinner modello C-900, Iris Matsuo: nella Los Angeles di fine XXI secolo le relazioni tra heartbeat e spinner, lasciate spesso impunite dalla legge, rappresentano un'offesa sociale, un crimine morale da perseguire. Eliot e Iris decidono allora di trasferirsi nell'isola artificiale di Avernus, una sorta di Stato pirata dove tali pregiudizi non esistono.
-
-
Bene ma non benissimo
- Di Alberto Tacconi il 28/05/2020
-
Billy Budd
- Di: Herman Melville
- Letto da: Mirko Marchetti
- Durata: 3 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Billy è l'ultimo. E Billy Budd è una parabola. In questo discorso in forma di racconto (che, come è noto, fu redatto tra il 1886-1888 e il 1891, anno della morte dell'autore, e uscì nella prima edizione soltanto nel 1924) infatti Billy dà vita alla figura angelicata di colui che sempre e comunque subisce e subirà il torto, l'ingiustizia, la prepotenza, l'illegalità (per dirla melvillianamente, le mire del maligno su questa terra).
-
-
Top
- Di Niccolo' Centrone il 23/02/2021
-
Sherlock Holmes - Il Carbonchio Azzurro
- Di: Arthur Conan Doyle
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto nel 1892, Il Carbonchio Azzurro si inserisce a pieno titolo nella tradizione letteraria anglosassone delle Christmas Stories e lega il furto di un celebre gioiello allo smarrimento di una magnifica oca. Solo marginalmente viene coinvolto il Grande Detective in seguito al ritrovamento del magnifico carbonchio azzurro rubato alla Contessa di Morcar nello stomaco del volatile.
-
-
Lettura poco coinvolgente
- Di Utente anonimo il 01/11/2020
Sintesi dell'editore
Scritto nel 1915, romanzo in parte autobiografico, è stato influenzato dalle cronache, pubblicate su alcuni giornali, che descrivevano le cattive condizioni carcerarie della California. È, inoltre, una storia di reincarnazioni.Grandissima influenza sulla stesura del romanzo ebbero la teoria dell'evoluzione di Charles Darwin e la teoria della volontà di potenza di Friedrich Nietzsche. Il romanzo narra in prima persona le vicende di un professore universitario, Darrell Standing, detenuto nel carcere di San Quentin per un omicidio, che scrive negli ultimi tre giorni della sua vita le sue memorie. Più che memorie sono racconti di "viaggi" che fa, con il suo corpo astrale, durante il periodo di permanenza in carcere, soprattutto quando rinchiuso in cella di isolamento.Un inconsueto jack London, un libro forte e toccante.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il Vagabondo delle stelle
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
- Enrico
- 19/10/2018
merveilleus
intrigante e coinvolgente
ottima lettura, il vagabondo delle stelle ispira e lascia pensare
grazie mille
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Francesco dB
- 12/02/2020
Eccellente
Un libro che non può mancare nel proprio bagaglio, nella libreria. Ben scritto, pieno di sofferenza ma anche di speranza e di mistero. Un vero gioiello, consigliatissimo.
Interpretazione adeguata anche avrei fatto leggere un uomo visti contenuti.
Un appunto su chi ha messo in circolazione l'audiolibro senza ricontrollollarlo o non avendone cura. La voce rimbomba, ed ė di scarsa qualità tecnica con frequenti rumori di sottofondo e addirittura la lettrice che nell'ultimo capitolo tamburella sul microfono e ripete una frase... indecisa se tutto funziona a dovere. Con strumenti meno che professionali si sarebbe potuto facilmente rimediare. La scarsa cura nella edizione è davvero imperdonabile ed inficia moltissimo il livello di fruizione dell'opera. Vergogna!
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- TG
- 12/06/2020
capolavoro sconosciuto
sconosciuto a me...credo non fra i pù conosciuti, un capolavoro, non c'è altro da dire da leggere assolutamente. la lettura buona ma non esaltante.