-
Il richiamo della foresta
- Letto da: Marco Baliani
- Durata: 3 ore e 36 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 8,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Zanna Bianca
- Di: Jack London
- Letto da: Giancarlo Previati
- Durata: 8 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientato nella regione canadese dello Yukon sul finire dell Ottocento, il romanzo racconta la storia di un lupo nelle cui vene scorre anche sangue di cane...
-
-
Audio libri Forever
- Di silvano il 23/02/2019
-
Il vagabondo delle stelle
- Di: Jack London
- Letto da: Mario Massari
- Durata: 5 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il vagabondo delle stelle" del grande scrittore statunitense Jack London, racconta la storia di un professore, Darrell Standing...
-
-
straordinario
- Di claudia il 29/10/2020
-
Raggio d'oro
- Di: Jack London
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 8 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Lon McFane doveva essere un pochino di cattivo umore, forse perchè aveva perduto la sua borsa di tabacco; altrimenti mi avrebbe almeno accennato a quella capanna del Lago Sorpresa, prima che ci arrivassimo. Tutto il giorno, gira e rigira, noi ci eravamo dati il cambio davanti alla slitta per aprire un varco ai cani; un lavoro pesante, con quei sandali da neve, e che non contribuiva certo a rendere un uomo chiacchierone; tuttavia a mezzogiorno, quando c’eravamo fermati per far bollire il caffe, Lon McFane avrebbe potuto parlarmi con comodo."
-
Prima di Adamo
- Di: Jack London
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 5 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Quando io e voi, addormentati o assopiti, cadiamo attraverso lo spazio e torniamo in noi con una sensazione di batticuore, proprio nell'attimo immediatamente prima di fracassarci le ossa al suolo, non facciamo che ricordarci di quel che avvenne ai nostri antenati arboricoli e che si è impresso, per le successive modificazioni cerebrali, nell'eredità della specie."
-
-
bello
- Di TG il 14/06/2020
-
La figlia delle nevi
- Di: Jack London, Alessandro Bandiera, Elisa Frilli
- Letto da: Liliana Bottone
- Durata: 10 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Primo romanzo di Jack London, scritto nel 1902, "La figlia delle nevi" è tra le sue opere meno conosciute. Ambientato nello Yukon, narra la storia di Frona Welse. Diplomata a Stanford e con il fisico di una valchiria, Frona desta clamore nell'ambiente del padre benestante per i suoi modi schietti e per la sua amicizia con una prostituta. È inoltre contesa da due pretendenti: Gregory St Vincent, un uomo del luogo, che si rivela vigliacco e malvagio, e Vance Corliss, un ingegnere minerario che ha studiato a Yale.
-
-
molto bello
- Di Giustiliano il 03/03/2023
-
Autobiografia alcoolica
- Di: Jack London
- Letto da: Alessandro Balducci
- Durata: 7 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jack London scrive questa "Autobiografia alcoolica" nei primi mesi del 1912, qualche anno prima della sua controversa e prematura morte, ancora avvolta nel mistero: un'overdose "volontaria" di antidolorifici, un'intossicazione o un definitivo attacco di sifilide? È comunque il momento di una pesante ricaduta nel vizio del bere. Subito dopo un tormentato viaggio a New York, lo scrittore, completamente sbronzo, decide di rasarsi a zero i capelli.
-
-
Una garanzia
- Di Loredana Preda il 15/03/2023
-
Zanna Bianca
- Di: Jack London
- Letto da: Giancarlo Previati
- Durata: 8 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientato nella regione canadese dello Yukon sul finire dell Ottocento, il romanzo racconta la storia di un lupo nelle cui vene scorre anche sangue di cane...
-
-
Audio libri Forever
- Di silvano il 23/02/2019
-
Il vagabondo delle stelle
- Di: Jack London
- Letto da: Mario Massari
- Durata: 5 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il vagabondo delle stelle" del grande scrittore statunitense Jack London, racconta la storia di un professore, Darrell Standing...
-
-
straordinario
- Di claudia il 29/10/2020
-
Raggio d'oro
- Di: Jack London
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 8 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Lon McFane doveva essere un pochino di cattivo umore, forse perchè aveva perduto la sua borsa di tabacco; altrimenti mi avrebbe almeno accennato a quella capanna del Lago Sorpresa, prima che ci arrivassimo. Tutto il giorno, gira e rigira, noi ci eravamo dati il cambio davanti alla slitta per aprire un varco ai cani; un lavoro pesante, con quei sandali da neve, e che non contribuiva certo a rendere un uomo chiacchierone; tuttavia a mezzogiorno, quando c’eravamo fermati per far bollire il caffe, Lon McFane avrebbe potuto parlarmi con comodo."
-
Prima di Adamo
- Di: Jack London
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 5 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Quando io e voi, addormentati o assopiti, cadiamo attraverso lo spazio e torniamo in noi con una sensazione di batticuore, proprio nell'attimo immediatamente prima di fracassarci le ossa al suolo, non facciamo che ricordarci di quel che avvenne ai nostri antenati arboricoli e che si è impresso, per le successive modificazioni cerebrali, nell'eredità della specie."
-
-
bello
- Di TG il 14/06/2020
-
La figlia delle nevi
- Di: Jack London, Alessandro Bandiera, Elisa Frilli
- Letto da: Liliana Bottone
- Durata: 10 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Primo romanzo di Jack London, scritto nel 1902, "La figlia delle nevi" è tra le sue opere meno conosciute. Ambientato nello Yukon, narra la storia di Frona Welse. Diplomata a Stanford e con il fisico di una valchiria, Frona desta clamore nell'ambiente del padre benestante per i suoi modi schietti e per la sua amicizia con una prostituta. È inoltre contesa da due pretendenti: Gregory St Vincent, un uomo del luogo, che si rivela vigliacco e malvagio, e Vance Corliss, un ingegnere minerario che ha studiato a Yale.
-
-
molto bello
- Di Giustiliano il 03/03/2023
-
Autobiografia alcoolica
- Di: Jack London
- Letto da: Alessandro Balducci
- Durata: 7 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jack London scrive questa "Autobiografia alcoolica" nei primi mesi del 1912, qualche anno prima della sua controversa e prematura morte, ancora avvolta nel mistero: un'overdose "volontaria" di antidolorifici, un'intossicazione o un definitivo attacco di sifilide? È comunque il momento di una pesante ricaduta nel vizio del bere. Subito dopo un tormentato viaggio a New York, lo scrittore, completamente sbronzo, decide di rasarsi a zero i capelli.
-
-
Una garanzia
- Di Loredana Preda il 15/03/2023
-
La peste scarlatta
- Di: Jack London
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 3 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La peste scarlatta" (The Scarlet Plague) è un romanzo post-apocalittico di Jack London pubblicato nel 1912. Si tratta di un testo visionario in cui l'autore anticipa temi destinati ad avere larga diffusione nei decenni successivi e rimane ancor oggi un punto di riferimento di un genere che gode di fortuna crescente nei film, nelle serie TV, nei fumetti.
-
-
Sarebbe potuto essere davvero carino
- Di Monica Maggio il 10/06/2020
-
Martin Eden
- Di: Jack London
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 15 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nel 1909, "Martin Eden", grande classico della letteratura americana, è considerato il miglior romanzo di Jack London (San Francisco, 1876 - Glen Ellen, 1916). La trama, fortemente autobiografica, si sviluppa intorno alla figura del giovane Martin, un marinaio di Oackland che, per un caso fortuito, si trova a salvare da una rissa il fratello di Ruth Morse, una ragazza dell'alta borghesia di San Francisco che per Martin diventerà un'autentica ossessione amorosa.
-
-
A cura del profilo @libros_libri_books (Instagram)
- Di Libros_libri_books il 05/03/2023
-
La felicità del lupo
- Di: Paolo Cognetti
- Letto da: Paolo Cognetti
- Durata: 3 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Silvia rise. E di cosa sa gennaio? Di cosa sapeva gennaio? Fumo di stufa. Prati secchi e gelati in attesa della neve. Il corpo nudo di una ragazza dopo una lunga solitudine. Sapeva di miracolo". Fausto si è rifugiato in montagna perché voleva scomparire, Silvia sta cercando qualcosa di sé per poi ripartire verso chissà dove. Lui ha quarant'anni, lei ventisette: provano a toccarsi, una notte, mentre Fontana Fredda si prepara per l'inverno.
-
-
fa bene al cuore
- Di Serena il 19/05/2023
-
La peste scarlatta
- Di: Jack London
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Romanzo breve post-apocalittico, fu pubblicato nel 1912, anticipa tutto il filone dei romanzi fantasy post-catastrofi, così diffusi in seguito sia in letteratura che nella filmografia. La peste rossa, che colpisce la terra nel 2013, viene raccontata da un sopravvissuto 60 anni dopo, a una nuova generazione semi-barbara.
-
-
mi è piaciuto ma non troppo
- Di grosu constantin il 18/04/2023
-
Il ragazzo selvatico
- Quaderno di montagna
- Di: Paolo Cognetti
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 2 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia della crisi esistenziale che ha portato l'autore a lasciare Milano e a trasferirsi per una lunga stagione in una baita in Valle d'Aosta, in cerca di un nuovo inizio. Le letture di Thoreau e Rigoni Stern, l'esplorazione del mondo selvatico, il rapporto con la solitudine, l'incontro e poi l'amicizia con i montanari, nel diario di un'autentica avventura esistenziale che negli anni ha ispirato tanti lettori.
-
-
Una narrazione onomatopeica.
- Di Liuda il 03/03/2023
-
Walden. La vita nei boschi
- Di: Henry David Thoreau
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'autore di questo audiolibro, che insieme a Ralph Waldo Emerson, viene considerato una delle menti più importanti della cultura nordamericana, è stato filosofo, scrittore, e poeta. Il suo rapporto con la Natura è quasi una religione, e in questo audiolibro, che è il suo più famoso, racconta la sua esperienza di due anni in cui è vissuto in una capanna di tronchi sulle rive del lago Walden.
-
-
Libro stupendo ma impossibile da ascoltare
- Di Sabrina Cattarinussi il 22/02/2021
-
Canti
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Filippo Lanzi
- Durata: 3 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La produzione in versi più conosciuta di Giacomo Leopardi. La raccolta si divide in quattro fasi: la prima riguarda temi erotici, il suicidio, la natura e il senso della vita; la seconda tratta i piccoli e i grandi idilli; la terza è dedicata alla donna di cui Leopardi si innamorò, Fanny Targioni Tozzetti; la quarta e ultima fase comprende infine due canzoni sepolcrali, la "Palinodia", il capitolo "I nuovi credenti", "La ginestra" e "Il tramonto della Luna". Giacomo Leopardi (1798 – 1837) è stato un filosofo, filologo, poeta e scrittore italiano.
-
Senza mai arrivare in cima
- Viaggio in Himalaya
- Di: Paolo Cognetti
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 2 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cos'è l'andare in montagna senza la conquista della cima? Un atto di non violenza, un desiderio di comprensione, un girare intorno al senso del proprio camminare. Questo audiolibro è un taccuino di viaggio, ma anche il racconto illustrato, caldo, dettagliato, di come vacillano le certezze col mal di montagna, di come si dialoga con un cane tibetano, di come il paesaggio diventa trama del corpo e dello spirito. Perché l'Himalaya non è una terra in cui addentrarsi alla leggera: è una montagna viva, abitata, usata, a volte subita, molto lontana dalla nostra.
-
-
Bello
- Di simona il 12/12/2018
-
Camminare
- Di: Henry David Thoreau
- Letto da: Dario Penne
- Durata: 1 ora e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Nel corso della mia vita ho incontrato una o due persone che comprendessero l'arte del camminare, che avessero il genio - così si dice - del vagabondare." Dario Penne, storica voce di Anthony Hopkins e Michael Caine, ci accompagna con la sua lettura nei boschi, nelle valli, nelle paludi, ma soprattutto nel pensiero folgorante e rivoluzionario di Henry David Thoreau.
-
-
camminare sul confine dell'anima
- Di Rosy il 22/02/2018
-
Martin Eden
- Di: Jack London
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Martin Eden", pubblicato in un primo tempo a puntate, dal 1908 al 1909, fu poi pubblicato come libro nel 1909. Il protagonista, un giovane marinaio, si lancia nel mondo della cultura quasi come in una guerra, spinto da un amore idealizzato. Lo studio indefesso, la spinta alla creazione letteraria, le numerose sconfitte contro il muro del sistema editoriale e i temi filosofici e sociali dell'epoca sono i punti trainanti dell'opera. Cornice musicale: "Martin Eden" di Bill Hughes.
-
-
La lettura e la traduzione sono interpretazione
- Di Lucy il 08/09/2019
-
Se non dovessi tornare
- La vita bruciata di Gary Hemming, alpinista fragile
- Di: Enrico Camanni
- Letto da: Federico Vellani
- Durata: 7 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il 1966, e l'estate pare essersi dimenticata delle Alpi, lasciando al suo posto piogge e temporali che inchiodano escursionisti e amanti delle cime negli alberghi e nei campeggi. L'arrampicatore californiano Gary Hemming - idealista, sfrontato e carismatico - guarda il Monte Bianco e freme: è venuto in Europa sull'onda dell'insaziabile fame di vita che da sempre lo incendia, e invece si ritrova un tetto di nuvole sopra la testa.
-
-
Per appassionati di alpinismo e non solo
- Di BORAFOUR il 19/04/2023
-
L'isola del tesoro
- Di: Robert Louis Stevenson
- Letto da: Luigi Marangoni
- Durata: 7 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'isola del tesoro è uno dei più celebri romanzi d'avventura di tutti i tempi e anche una delle opere letterarie che hanno avuto più adattamenti cinematografici, radiofonici e teatrali. Ora è anche in audiolibro letto con partecipazione e professionalità dall'attore Luigi Marangoni. Le vicende di pirateria di Jim Hawkins e di Long John Silver sono ora a disposizione di bambini, ragazzi e adulti che lo vogliano ascoltare in versione integrale.
-
-
un classico raccontato in modo eccellente!
- Di Mirko R. il 21/07/2018
Sintesi dell'editore
Una traduzione cristallina, quella di Gianni Celati, che restituisce la fl uidità del racconto panoramico e il largo respiro visionario di Jack London.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il richiamo della foresta
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Katia
- 27/09/2018
Se amate gli animali, la prima parte del libro sarà insopportabile
Se in un libro ci si immedesima, o anche solo si ha empatia verso i personaggi (e io lo faccio sempre), devo dire che é dura sopportare la prima parte del racconto. Là crudeltà verso i cani fa provare una rabbia incontrollabile. Ho infatti pensato spesso di smettere di ascoltare.
Poi per fortuna arriva il momento del riscatto, anche se amaro, perché la crudeltà subita é stata una lezione talmente forte, cha lasciato segni profondi nell‘anima, e che viene assimilata per sopravvivere.
Bravissimo, davvero, London a creare un racconto dal punto di vista di un cane! Opera da ascoltare assolutamente, anche da chi - come me - non sopporta descrizioni di violenze (anche pure inventate per un racconto).
Ripensandoci, sicuramente é stato lo scopo esatto dello scrittore il creare un inizio storia tanto cruento. E ci é riuscito alla perfezione!
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Key GenIUS
- 18/02/2018
Ancestrale e generazionale
Ci sono romanzi senza tempo che attendono i nuovi lettori e riescono a non deluderli. Forse perché ancestrali e per questo fanno già parte di noi; storie fuori del tempo e magnifiche. Potenti. soprattutto in questo caso dove il protagonista non è un uomo ma è spinto da umani bisogni.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- siervolino
- 09/01/2018
grandissimo classico
L'ho letto da bambino ma ora in questa bella interpretazione ho ricordato meglio i vari episodi ed apprezzato i vari passaggi e le analisi della psicologia di Buck.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Pirofila
- 11/05/2023
adoro Jack London
Avevo letto Martin Eden e Vagabondo delle stelle, mi mancavano i suoi classici più popolari, avvincente, dal grande ritmo. Sto pensando se farlo ascoltare a mio figlio di 9 anni, forse troppo crudo e primordiale, o forse no
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- simona
- 24/03/2023
Bravissimo Marco Baliani
Ho ascoltato volentieri questo grande classico e devo dire che la lettura di Marco Baliani lo esalta senza essere invadente, bravo
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 21/03/2023
Una storia che spezza il cuore
Adoro Jack London e non ho potuto fare a meno di commuovermi ascoltando questo breve romanzo. L'autore ha una capacità innata di farci immergere nelle vicende ed empatizzare con i personaggi. La lettura è stata piacevole, mi è piaciuta molto l'interpretazione del lettore.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Simo
- 18/03/2023
Un bellissimo ritorno al passato
Intenso emozionante coinvolgente come il profumo della foresta il luccichio del ghiaccio e il sapore del sangue…
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giustiliano
- 09/02/2023
un classico
Sempre piacevole da ascoltare, buona la lettura, chi non lo avesse letto o ascoltato lo raccomando vivamente
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- silcrepi
- 04/02/2023
La natura è l'amore
conosco questo libro da tempo ma lo rileggo sempre volentieri. in Buck si concentrano due forze, la natura e l'amore. una non prevale sull'altra, ma insieme formano uno spettacolo
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 21/01/2023
buongiorno sono Edoardo
mie piaciuto molto pieno di avventura
e avvincente bella anche la voce narrante
e soprattutto non è una storia stupida