-
Le relazioni pericolose
- Letto da: Liliana Bottone, Riccardo Ricobello
- Durata: 14 ore e 13 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Classici
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La venere d'Ile
- Di: Prosper Mérimée
- Letto da: Beppe De Meo
- Durata: 1 ora e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il ricco proprietario terriero De Peyhorrade scopre delle statue di bronzo di Venere sulla sua proprietà. De Peyhorrade domanda ad un esperto di antiquariato, che esamina le statue e ne conferma il buono stato. Al suo arrivo, l'esperto è che colpito dalla bellezza di Clara, la nipote di Mr De Peyhorrade, che assomiglia in modo impressionante alla statua... Da questo libro fu tratto un film omonimo in Italiano diretto da Lamberto Bava nel 1981. Prosper Mérimée è stato uno scrittore, storico e archeologo francese.
-
-
racconto minore
- Di Dr Max il 26/12/2021
-
L'amante di Lady Chatterley
- Di: David Herbert Lawrence
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 12 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Suscitava in Connie un misto di compassione e di bramosia selvaggia, e un folle, ardente desiderio fisico." "L'amante di Lady Chatterley" è il libro forse più scandaloso della letteratura inglese del Novecento. Scritto in Italia tra il 1926 e il 1928, venne proibito in Inghilterra per oscenità e pubblicato in patria solamente nel 1960 dopo un lungo processo che fece epoca. Ambientato nella profonda Inghilterra, vuole rappresentare il contrasto irriducibile tra il vitalismo dei sensi e l'atrofizzazione della società industrializzata.
-
-
1928... incredibile!
- Di Francesco dB il 19/02/2021
-
L'età dell'innocenza
- Di: Edith Wharton
- Letto da: Lella Costa
- Durata: 11 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uscito nel 1920, "L'età dell'innocenza" vale alla sua autrice, Edith Wharton, il premio Pulitzer: sarà la prima donna a vederselo assegnare. Il libro è una critica spietata alla convenzionalità dell'alta società newyorchese: una vera aristocrazia immobiliare in cui le famiglie sono le stesse da generazioni, le donne un ornamento e gli uomini non fanno nulla neppure quando fingono di andare in ufficio. I ricchi personaggi dell'"Età dell'innocenza" vivono tutti nello stesso quadrilatero di strade, e d'estate si spostano tutti quanti a Newport.
-
-
Riflessione sulle convenzioni sociali
- Di Laura B. il 31/01/2019
-
La morta innamorata
- Di: Théophile Gautier
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un prete racconta di quando fu vicino a perdere la fede, dopo aver ricevuto gli ordini per la prima volta. Il suo obiettivo nella vita era sempre stato quello di diventare sacerdote, ma il giorno della sua ordinazione, vede una bella donna in chiesa e si innamora all'istante. La donna, Clarimonde, gli consegna il suo biglietto da visita tramite un paggio. Romuald non può dimenticarla, ma ciò che apprende sulla misteriosa donna e sul posto in cui risiede è ancora più inquietante... Quanto è forte la sua fede? Chi è la bellissima straniera? E cosa stava facendo alla cerimonia?
-
-
Racconto da brivido
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/03/2021
-
L'eredità
- Di: Guy de Maupassant
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo racconto lungo Guy De Maupassant, alternando serietà e sarcasmo, propone uno spaccato di borghesi francesi che , vuoti di valori e permeati di ipocrisia, vengono a patti con tutto pur di accaparrarsi una eredità milionaria. Amico di Flaubert. Emile Zola, da cui fu profondamente influenzato, Maupassant spesso ritrae nelle sue opere la stupidità, la cupidigia, la crudeltà e soprattutto la meschinità, e il riso è più amaro che dolce. Cornice musicale di Paul Dukas.
-
-
La felicità è egoista e non vuole estranei
- Di Noodlesse il 15/04/2018
-
Il padre Goriot
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 9 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una Parigi dominata dalla brama di denaro e di potenza, il giovane studente Eugène de Rastignac viene iniziato ai segreti del bel mondo. Ospite della pensione di madame Vauquer, scopre l'ipocrisia che si cela dappertutto, dietro l'amicizia, l'amore, la pietà, il matrimonio, sotto lo splendore aristocratico come nella mediocrità borghese. Capisce che il prezzo da pagare per aver successo è quello di sacrificare i propri ideali e le illusioni giovanili.
-
-
un libro da leggere assolutamente almeno una volta
- Di Cliente Amazon il 07/01/2020
-
La venere d'Ile
- Di: Prosper Mérimée
- Letto da: Beppe De Meo
- Durata: 1 ora e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il ricco proprietario terriero De Peyhorrade scopre delle statue di bronzo di Venere sulla sua proprietà. De Peyhorrade domanda ad un esperto di antiquariato, che esamina le statue e ne conferma il buono stato. Al suo arrivo, l'esperto è che colpito dalla bellezza di Clara, la nipote di Mr De Peyhorrade, che assomiglia in modo impressionante alla statua... Da questo libro fu tratto un film omonimo in Italiano diretto da Lamberto Bava nel 1981. Prosper Mérimée è stato uno scrittore, storico e archeologo francese.
-
-
racconto minore
- Di Dr Max il 26/12/2021
-
L'amante di Lady Chatterley
- Di: David Herbert Lawrence
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 12 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Suscitava in Connie un misto di compassione e di bramosia selvaggia, e un folle, ardente desiderio fisico." "L'amante di Lady Chatterley" è il libro forse più scandaloso della letteratura inglese del Novecento. Scritto in Italia tra il 1926 e il 1928, venne proibito in Inghilterra per oscenità e pubblicato in patria solamente nel 1960 dopo un lungo processo che fece epoca. Ambientato nella profonda Inghilterra, vuole rappresentare il contrasto irriducibile tra il vitalismo dei sensi e l'atrofizzazione della società industrializzata.
-
-
1928... incredibile!
- Di Francesco dB il 19/02/2021
-
L'età dell'innocenza
- Di: Edith Wharton
- Letto da: Lella Costa
- Durata: 11 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uscito nel 1920, "L'età dell'innocenza" vale alla sua autrice, Edith Wharton, il premio Pulitzer: sarà la prima donna a vederselo assegnare. Il libro è una critica spietata alla convenzionalità dell'alta società newyorchese: una vera aristocrazia immobiliare in cui le famiglie sono le stesse da generazioni, le donne un ornamento e gli uomini non fanno nulla neppure quando fingono di andare in ufficio. I ricchi personaggi dell'"Età dell'innocenza" vivono tutti nello stesso quadrilatero di strade, e d'estate si spostano tutti quanti a Newport.
-
-
Riflessione sulle convenzioni sociali
- Di Laura B. il 31/01/2019
-
La morta innamorata
- Di: Théophile Gautier
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un prete racconta di quando fu vicino a perdere la fede, dopo aver ricevuto gli ordini per la prima volta. Il suo obiettivo nella vita era sempre stato quello di diventare sacerdote, ma il giorno della sua ordinazione, vede una bella donna in chiesa e si innamora all'istante. La donna, Clarimonde, gli consegna il suo biglietto da visita tramite un paggio. Romuald non può dimenticarla, ma ciò che apprende sulla misteriosa donna e sul posto in cui risiede è ancora più inquietante... Quanto è forte la sua fede? Chi è la bellissima straniera? E cosa stava facendo alla cerimonia?
-
-
Racconto da brivido
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/03/2021
-
L'eredità
- Di: Guy de Maupassant
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo racconto lungo Guy De Maupassant, alternando serietà e sarcasmo, propone uno spaccato di borghesi francesi che , vuoti di valori e permeati di ipocrisia, vengono a patti con tutto pur di accaparrarsi una eredità milionaria. Amico di Flaubert. Emile Zola, da cui fu profondamente influenzato, Maupassant spesso ritrae nelle sue opere la stupidità, la cupidigia, la crudeltà e soprattutto la meschinità, e il riso è più amaro che dolce. Cornice musicale di Paul Dukas.
-
-
La felicità è egoista e non vuole estranei
- Di Noodlesse il 15/04/2018
-
Il padre Goriot
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 9 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una Parigi dominata dalla brama di denaro e di potenza, il giovane studente Eugène de Rastignac viene iniziato ai segreti del bel mondo. Ospite della pensione di madame Vauquer, scopre l'ipocrisia che si cela dappertutto, dietro l'amicizia, l'amore, la pietà, il matrimonio, sotto lo splendore aristocratico come nella mediocrità borghese. Capisce che il prezzo da pagare per aver successo è quello di sacrificare i propri ideali e le illusioni giovanili.
-
-
un libro da leggere assolutamente almeno una volta
- Di Cliente Amazon il 07/01/2020
-
Via dalla pazza folla
- Di: Thomas Hardy
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 14 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto nel 1874, apparso anonimo a puntate, il romanzo ottenne generali critiche positive e segnò l'inizio della carriera letteraria dell'autore. È la storia di una ragazza che, nel temperamento e nella volontà di indipendenza, sembra l'antesignana di Rossella o'Hara di "Via col vento". (Una delle sue frasi: "mi piacerebbe sposarmi, se solo non dovessi poi vivere con un marito"). La vita impartirà una dura lezione al suo orgoglio.
-
-
Fastidiosa la voce narrante.
- Di Gioia il 26/07/2020
-
Le affinità elettive
- Di: Johann Wolfgang Goethe
- Letto da: Massimo Bitossi
- Durata: 9 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"'Le affinità elettive' sono, di tutti i romanzi di Goethe, il più artisticamente perfetto. [...] Che cos'è l'affinità elettiva? Lo chiedo a un vocabolario, e leggo: 'è la proprietà di alcune sostanze di reagire tra loro formando composti nuovi'. Ci si chiede che cos'abbia a che vedere questo con un romanzo, dove sono in ballo personaggi umani. E la prima sorpresa è questa: che Goethe applica le leggi della chimica, delle scienze naturali, alla psicologia degli esseri umani. [...] Un romanzo positivo?
-
-
un racconto struggente
- Di Cliente Amazon il 11/12/2021
-
La storia della dama pallida
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 1 ora e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel cuore dei monti Carpazi, nell'imponente ed antico castello della famiglia Brankovan, due principi, Gregoriska e Kostaki si sfidano per conquistare la bella Edvige, giovane nobildonna polacca sopravvissuta alle truppe russe, ma non alla bramosia del giovane Kostaki che la rapisce e la conduce al castello.
-
-
Un viaggio incredibile tra Carpazi e vampiri!!!
- Di Cliente Kindle il 28/11/2019
-
Daisy Miller
- Di: Henry James
- Letto da: Virginia Alba
- Durata: 2 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Daisy Miller", scritto nel 1878, è considerato uno dei capolavori dello scrittore americano Henry James. Ritratto intenso di una giovane americana che, nella buona società europea (la trama si dipana dalla Svizzera alla stupenda e decadente Roma dei papi), viene giudicata troppo libera (se ne va a passeggio per Roma dopo il tramonto, sola con un giovanotto che non è nemmeno il suo fidanzato...) e quindi imperdonabilmente poco seria, e messa al bando; solo dopo la sua morte improvvisa sapremo, insieme al protagonista narratore, che Daisy era assolutamente innocente, non una civetta o peggio, ma semplicemente una ragazza libera, indipendente, spontanea e disinteressata, amante del passeggiare e vagabondare, oppressa dai lacci delle convenzioni sociali che imprigionavano le donne.
-
-
Un mondo lontano
- Di Maria Margherita Striano il 10/11/2020
-
Bel-Ami
- Di: Guy de Maupassant
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 11 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Gli sembrò di essere davvero distinto, camminava in modo elegante. E il suo animo si riempì di una grande fiducia in sé stesso. Certo, tutte le porte gli sarebbero state spalancate, grazie a quella sua presenza, alla smania di avere successo, alla fermezza dei suoi propositi e al suo spirito d'indipendenza.
-
-
Classico intramontabile
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/01/2019
-
La donna di picche ed altri racconti
- Di: Alexander Puskin
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La donna di picche, novella pubblicata nel 1834, è considerato l'opera narrativa più riuscita di Puskin, la cui prosa è caratterizzata da uno stile limpido ed essenziale. Il racconto fonde in maniera originale l'elemento fantastico e il sapore gotico della vicenda riconducibili alla narrativa romantica tedesca con il realismo della rappresentazione di alcuni personaggi, quali la vecchia contessa e la sua sfortunata dama di compagnia.
-
Moll Flanders
- Di: Daniel Defoe
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 15 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nata nel carcere di Newgate, orfana, sposa del fratello, piccola apprendista cucitrice, giovane gentildonna, femminista ante litteram, e più grande ladra del suo tempo. Questo, e altro, è Moll Flanders. E prima ancora è una maestra del travestimento e dell'inganno, al punto che neanche il suo stesso nome è certo, anche quello è una copertura, un velo che ci impedisce di conoscerne la vera identità.
-
-
Eccellente
- Di Francesco Lozzi il 05/11/2019
-
Eugenia Grandet
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Eugenia Grandet fu pubblicato nel 1833, e tradotto in italiano da Grazia Deledda. Il personaggio di papà Grandet è l’archetipo dell’avaro, e la figlia, Eugenia, cresciuta sotto il suo regime monastico, riscatta la sua eredità genetica diventando un fiore purissimo e immacolato nel cuore della provincia Francese, forse proprio perché lontana dall’influenza della “morale parigina”. Un capolavoro della letteratura del maestro della letteratura francese del 1800. Cornice musicale di Fryderyk Chopin.
-
-
Capolavoro. Lettura molto veloce.
- Di aristide il 18/02/2020
-
Nanà
- Di: Émile Zola
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 18 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Nanà" ha per protagonista una prostituta e per tema uno dei nuclei attorno a cui ruota l'intero progetto zoliano: la carne, ovvero la pulsione e la ricerca ossessiva del piacere. L'affresco orchestrato da Zola si basa, come sempre nello scrittore francese, su un lungo lavoro preparatorio fatto di interviste a prostitute vere e racconti di amici ben introdotti nell'ambiente galante. Pubblicato nel 1880, il romanzo riesce a descrivere dall'interno la vita del Secondo impero e il suo sistema dei valori.
-
-
Mancaa la fine!
- Di ntina il 23/05/2019
-
Trionfo della morte
- Di: Gabriele D'Annunzio
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 14 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Io sono sempre l'invitta. Tu hai conosciuto sul mio corpo tutti i godimenti di cui ha sete il tuo desiderio senza fine; ed io mi vestirò delle menzogne che senza fine produrrà il tuo desiderio. (...) L'odore della mia pelle può dissolvere in te un mondo."
-
-
Eccezionale
- Di enrico il 04/01/2019
-
La fanciulla dagli occhi d'oro
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 2 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"È questa la storia meravigliosa, impossibile da dimenticare, nella quale la voluttà germoglia dal mistero, l'Oriente dischiude gli occhi grevi nel cuore dell'insonne Parigi, l'avventura si intreccia alla realtà, il fiore dell'anima sboccia sul ciglio di vertigine e morte, e il presente viene illuminato con una fiaccola così vivida da stendersi davanti a noi come le grandi ere di sogni primordiali. Una storia il cui inizio è una descrizione di Parigi, uno smisurato quadro di parole, qualcosa che si innalza, qualcosa che torreggia comeuna montagna di luce scialba e di cieca oscurità."
-
-
La fanciulla dagli occhi d’oro
- Di Paolo Tornari il 10/12/2020
-
Belli e dannati
- Di: Francis Scott Fitzgerald
- Letto da: Jacopo Calatroni
- Durata: 14 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
New York, anni Dieci del Novecento. Anthony Patch è un giovane dandy bello e annoiato che trascorre le sue giornate tra donne, serate con gli amici e ispirazioni artistiche di vario genere. Un pomeriggio conosce Gloria, la cugina di Kansas City di un suo caro amico. È bellissima, irrequieta, selvaggia, disincantata. Anthony se ne innamora immediatamente e decide che farà di tutto per averla. I due cominciano a frequentarsi e superata una dolorosa falsa partenza, si sposano, convinti di avere il mondo in pugno. Ma l'illusione durerà molto poco.
-
-
Ottimo!
- Di Good Mood srl il 28/03/2022
Sintesi dell'editore
Considerato il più grande romanzo epistolare della letteratura francese, "Le relazioni pericolose" (1782) è ambientato nella Parigi del Settecento, dove la Marchesa de Merteuil, falsa e devota, abbandonata dall'amante, Gercourt, decide di vendicarsi disonorandolo.
A questo scopo conquista la complicità del Visconte di Valmont, suo ex amante e noto seduttore senza scrupoli. Valmont accetta la sfida e decide di sedurre la giovane Cécile, promessa sposa di Gercourt. Inizia così lo scambio epistolare (175 lettere) che mette in scena la rete diabolica elaborata da Valmont e dalla Marchesa di Merteuil, tessuta in cinque mesi di progetti, manovre, sotterfugi, confessioni, elaborate ipocrisie, colpi di scena e complicatissimi intrighi.
Nella rappresentazione dei due protagonisti principali, tutti presi dalla loro volontà di autoaffermazione, Laclos ritrae in modo del tutto originale il quadro realistico di una società moralmente dissoluta e crudele, ormai in discesa libera verso l'autodistruzione nel momento in cui elabora l'idea del massimo potere e del completo piacere, del dominio incontrastato e ottenuto con ogni mezzo, e a ogni prezzo.
"Le relazioni pericolose" è stato oggetto di fortunati adattamenti cinematografici da parte di Roger Vadim, con Jeanne Moreau e Gérard Philippe (1959), Stephen Frears, con Glenn Close e John Malkovich (1988) e Milos Forman, con Annette Bening e Colin Firth (1989).
Altri titoli dello stesso
Autore
Cosa pensano gli ascoltatori di Le relazioni pericolose
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Libros_libri_books
- 23/03/2019
Maestoso
Maestosamente interpretato, sembra più vedere un film che ascoltare un libro... non nascondo che all’inizio ho avuto qualche difficoltà nel concentrarmi a “memorizzare” chi scriveva ogni lettera... ma dopo... dopo ho scoperto un’opera maestra dei classici. Imperdibile!!!!
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 02/09/2019
intramontabile geniale racconto
romanzo epistolare fantastico, dal fascino eterno Sarei fermata a qui ma stupidamente chiedono 15 parole che riempio così visto che la cosa mi indispone!!
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 09/03/2019
Romanzo classico
Romanzo classico sentimentale, fluido e interessante. Anche la lettura è molto piacevole
tutti molto bravi
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Anonimo
- 04/04/2022
Molto interessante!
Avrei preferito che, essendo il numero dei personaggi irrisorio, a leggere fossero stati più voci perché solo con il cognome non avviene un riconoscimento immediato del protagonista. Sarebbe stato bello se ogni personaggio avesse avuto una voce diversa. Nel complesso la lettura è stata ineccepibile e la storia meravigliosa, interessante, scandalosa, infida, moderna, stravolgente, tragica. Consiglio vivamente!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- lucia
- 09/12/2021
Molto avvincente
Ho ascoltato con piacere la storia intensa di emozioni contrastanti. I lettori sono stati bravissimi nell'interpretazione dei vari personaggi.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Roberto Barcellona
- 02/09/2021
sulfureo. Un capolavoro da leggere e rileggere
è il lento dilagare del male che tutto contamina e distrugge. Sorprendente per profondità introspettiva e per capacità descrittiva, con una prosa elegantissima che riesce ad essere insieme chiara, piana e articolata senza essere difficile. Verrebbe da dire modernissimo, se non fosse che supera di gran lunga qualsiasi modello. Fuori scala
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Laura Tarasco
- 23/07/2021
Fuori dall'ordinario...
Fuori dall'ordinario trattandosi di missive, particolare e indimenticabile, triste epilogo al sapore disperato di un amore tormentato
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- lucio
- 18/03/2021
nea
lettere intercorse tra due amanti artefici di giochi pericolosi. la loro anima nera li porterà ad esagerare e il gioco sfugge dal loro controllo. come logica conclusione: il dramma dell'epilogo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Lucia
- 19/10/2020
Cruel intentions
Romanzo epistolare che ho iniziato pensando ora lo mollo ma poi il ritratto dei personaggi le cattiverie gratuite generate dalla noia sono arrivata alla fine in un soffio e che dire... evviva la rivoluzione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Edi Righi
- 16/08/2020
il piacere di ascoltarlo
talento letterario, conoscenza della psicologia umana, capacità dialettica. tutto in questo romanzo che divori in poche ore. straordinario e originale. un merito speciale ai lettori, veri professionisti.