-
Ritratto di signora
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 26 ore e 14 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Classici
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Daisy Miller
- Di: Henry James
- Letto da: Virginia Alba
- Durata: 2 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Daisy Miller", scritto nel 1878, è considerato uno dei capolavori dello scrittore americano Henry James. Ritratto intenso di una giovane americana che, nella buona società europea (la trama si dipana dalla Svizzera alla stupenda e decadente Roma dei papi), viene giudicata troppo libera (se ne va a passeggio per Roma dopo il tramonto, sola con un giovanotto che non è nemmeno il suo fidanzato...) e quindi imperdonabilmente poco seria, e messa al bando; solo dopo la sua morte improvvisa sapremo, insieme al protagonista narratore, che Daisy era assolutamente innocente, non una civetta o peggio, ma semplicemente una ragazza libera, indipendente, spontanea e disinteressata, amante del passeggiare e vagabondare, oppressa dai lacci delle convenzioni sociali che imprigionavano le donne.
-
-
Un mondo lontano
- Di Maria Margherita Striano il 10/11/2020
-
Il Diario di un uomo di cinquant'anni
- Di: Henry James
- Letto da: Mario Massari
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un uomo inglese di mezz'età torna a Firenze, dopo essersene allontanato 25 anni prima. Il ritorno nella città toscana lo porta a rivivere nel ricordo...
-
-
Mi è piaciuto molto, narratore fantastico
- Di Ivana Alesse il 16/02/2020
-
Il giro di vite
- Di: Henry James
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 5 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una giovane istitutrice viene assunta per prendersi cura di due orfani in una antica dimora della campagna inglese: Flora, una bambina di 8 anni, e Miles, un ragazzino poco più grande. I bambini sono adorabili ma l'istitutrice ha il cosiddetto "sesto senso" cioè vede aggirarsi attorno alla dimora di campagna i fantasmi di due persone defunte che hanno lavorato l'anno prima per quella stessa famiglia.
-
-
il libro è bello e coinvolgente, la storia ha una
- Di Cliente Amazon il 14/09/2018
-
L'età dell'innocenza
- Di: Edith Wharton
- Letto da: Lella Costa
- Durata: 11 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uscito nel 1920, "L'età dell'innocenza" vale alla sua autrice, Edith Wharton, il premio Pulitzer: sarà la prima donna a vederselo assegnare. Il libro è una critica spietata alla convenzionalità dell'alta società newyorchese: una vera aristocrazia immobiliare in cui le famiglie sono le stesse da generazioni, le donne un ornamento e gli uomini non fanno nulla neppure quando fingono di andare in ufficio. I ricchi personaggi dell'"Età dell'innocenza" vivono tutti nello stesso quadrilatero di strade, e d'estate si spostano tutti quanti a Newport.
-
-
Riflessione sulle convenzioni sociali
- Di Laura B. il 31/01/2019
-
Ritratto di signora
- Di: Henry James
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 21 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Henry James (1843-1916) è stato uno scrittore americano noto per i romanzi già strutturati in modo moderno: l’uso del punto di vista soggettivo, del monologo interiore ne sono testimoni. Nato in una famiglia di intellettuali, in questo romanzo, pubblicato nel 1880, è portato a insistere più su sensazioni, pensieri, motivazioni, che non su dialoghi e azioni.
-
-
Ritratto di un'epoca
- Di 19Heisenberg98 il 09/08/2019
-
Dalla parte di Swann
- Alla ricerca del tempo perduto 1
- Di: Marcel Proust
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 21 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Proust ci dice che non ha narrato la "Recherche" per dei lettori, i suoi: "Infatti non sarebbero stati, secondo me, lettori miei, ma lettori di se stessi [...], li avrei muniti, grazie al mio libro, del mezzo per leggere in se stessi." Sembra impossibile, ma "Alla ricerca del tempo perduto" è un audiolibro che contiene un mondo, forse il mondo, e con esso la dimensione più umana di tutte: il tempo. E come una luce o un preludio, "Dalla parte di Swann" ci introduce, illumina quest'opera monumentale, i suoi temi e i suoi personaggi;
-
-
Il romanzo dei romanzi
- Di Michele il 29/03/2021
-
Daisy Miller
- Di: Henry James
- Letto da: Virginia Alba
- Durata: 2 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Daisy Miller", scritto nel 1878, è considerato uno dei capolavori dello scrittore americano Henry James. Ritratto intenso di una giovane americana che, nella buona società europea (la trama si dipana dalla Svizzera alla stupenda e decadente Roma dei papi), viene giudicata troppo libera (se ne va a passeggio per Roma dopo il tramonto, sola con un giovanotto che non è nemmeno il suo fidanzato...) e quindi imperdonabilmente poco seria, e messa al bando; solo dopo la sua morte improvvisa sapremo, insieme al protagonista narratore, che Daisy era assolutamente innocente, non una civetta o peggio, ma semplicemente una ragazza libera, indipendente, spontanea e disinteressata, amante del passeggiare e vagabondare, oppressa dai lacci delle convenzioni sociali che imprigionavano le donne.
-
-
Un mondo lontano
- Di Maria Margherita Striano il 10/11/2020
-
Il Diario di un uomo di cinquant'anni
- Di: Henry James
- Letto da: Mario Massari
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un uomo inglese di mezz'età torna a Firenze, dopo essersene allontanato 25 anni prima. Il ritorno nella città toscana lo porta a rivivere nel ricordo...
-
-
Mi è piaciuto molto, narratore fantastico
- Di Ivana Alesse il 16/02/2020
-
Il giro di vite
- Di: Henry James
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 5 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una giovane istitutrice viene assunta per prendersi cura di due orfani in una antica dimora della campagna inglese: Flora, una bambina di 8 anni, e Miles, un ragazzino poco più grande. I bambini sono adorabili ma l'istitutrice ha il cosiddetto "sesto senso" cioè vede aggirarsi attorno alla dimora di campagna i fantasmi di due persone defunte che hanno lavorato l'anno prima per quella stessa famiglia.
-
-
il libro è bello e coinvolgente, la storia ha una
- Di Cliente Amazon il 14/09/2018
-
L'età dell'innocenza
- Di: Edith Wharton
- Letto da: Lella Costa
- Durata: 11 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uscito nel 1920, "L'età dell'innocenza" vale alla sua autrice, Edith Wharton, il premio Pulitzer: sarà la prima donna a vederselo assegnare. Il libro è una critica spietata alla convenzionalità dell'alta società newyorchese: una vera aristocrazia immobiliare in cui le famiglie sono le stesse da generazioni, le donne un ornamento e gli uomini non fanno nulla neppure quando fingono di andare in ufficio. I ricchi personaggi dell'"Età dell'innocenza" vivono tutti nello stesso quadrilatero di strade, e d'estate si spostano tutti quanti a Newport.
-
-
Riflessione sulle convenzioni sociali
- Di Laura B. il 31/01/2019
-
Ritratto di signora
- Di: Henry James
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 21 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Henry James (1843-1916) è stato uno scrittore americano noto per i romanzi già strutturati in modo moderno: l’uso del punto di vista soggettivo, del monologo interiore ne sono testimoni. Nato in una famiglia di intellettuali, in questo romanzo, pubblicato nel 1880, è portato a insistere più su sensazioni, pensieri, motivazioni, che non su dialoghi e azioni.
-
-
Ritratto di un'epoca
- Di 19Heisenberg98 il 09/08/2019
-
Dalla parte di Swann
- Alla ricerca del tempo perduto 1
- Di: Marcel Proust
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 21 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Proust ci dice che non ha narrato la "Recherche" per dei lettori, i suoi: "Infatti non sarebbero stati, secondo me, lettori miei, ma lettori di se stessi [...], li avrei muniti, grazie al mio libro, del mezzo per leggere in se stessi." Sembra impossibile, ma "Alla ricerca del tempo perduto" è un audiolibro che contiene un mondo, forse il mondo, e con esso la dimensione più umana di tutte: il tempo. E come una luce o un preludio, "Dalla parte di Swann" ci introduce, illumina quest'opera monumentale, i suoi temi e i suoi personaggi;
-
-
Il romanzo dei romanzi
- Di Michele il 29/03/2021
-
Tom Jones
- Di: Henry Fielding
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 31 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Henry Fielding è considerato uno dei padri fondatori del romanzo realista inglese. Tale scopo sarà pienamente raggiunto da Fielding nel suo capolavoro, Tom Jones (1749), uno dei più grandi romanzi della letteratura inglese. La storia narra le divertenti disavventure e peregrinazioni del giovane Tom Jones e della sua amata Sophia Western unendo a una trama sapiente e a pagine di garbata satira personaggi di grande efficacia e presenza, per fornire uno spaccato della società inglese dell'epoca. Cornice musicale di Georg Friedrich Haendel.
-
-
Un classico
- Di Maria Margherita Striano il 24/02/2022
-
La parte di Guermantes
- Alla ricerca del tempo perduto 3
- Di: Marcel Proust
- Letto da: Iaia Forte
- Durata: 29 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando, con la famiglia, il Narratore si trasferisce in un'ala di palazzo Guermantes, Marcel può finalmente conoscere la quintessenza della nobiltà francese, ed è come "fare conoscenza con un sogno". È il mondo del Faubourg Saint-Germain, con i suoi nomi, i suoi riti, le sue soirée. Ma il libro, pubblicato tra il 1920 il 1921, è anche la storia di un disinganno, in cui Proust dipinge, magistralmente, la "poesia perduta" della nobiltà.
-
-
Quando si dice Vale la pena!!
- Di Laura il 11/12/2021
-
Via dalla pazza folla
- Di: Thomas Hardy
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 14 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto nel 1874, apparso anonimo a puntate, il romanzo ottenne generali critiche positive e segnò l'inizio della carriera letteraria dell'autore. È la storia di una ragazza che, nel temperamento e nella volontà di indipendenza, sembra l'antesignana di Rossella o'Hara di "Via col vento". (Una delle sue frasi: "mi piacerebbe sposarmi, se solo non dovessi poi vivere con un marito"). La vita impartirà una dura lezione al suo orgoglio.
-
-
Fastidiosa la voce narrante.
- Di Gioia il 26/07/2020
-
Casa Howard
- Di: Edward Morgan Forster
- Letto da: Liliana Bottone
- Durata: 13 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Casa Howard" è ormai considerato il capolavoro di Edward M. Forster, ed è certamente uno dei "classici" della letteratura del ventesimo secolo. La ricchezza del romanzo sta nella pregnanza di una narrazione piena di tensioni, in parte irrisolte perché lo stesso Forster è partecipe di esse e il "solo connettere" del sottotitolo del romanzo gli è impossibile solo in parte, come egli ben sa. Ma forse il fascino di "Casa Howard" sta proprio in questa difficoltà a risolvere contraddizioni ancora irrisolvibili.
-
-
Errori tecnici
- Di Raffaella Traniello il 07/09/2020
-
All'ombra delle fanciulle in fiore
- Alla ricerca del tempo perduto 2
- Di: Marcel Proust
- Letto da: Massimo Popolizio
- Durata: 26 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Premio Goncourt nel 1919, il secondo volume della Recherche è forse il più amato da critica e lettori. Libro marino, composto di luce, in cui la penna di Proust si fa pennello, e acquerelli appena abbozzati si susseguono a grandi tele impressioniste. Il libro più amato, dicevamo, anche perché qui le spume di una luminosa costa normanna invadono le pagine di giovinezza.
-
-
Proust 10 voce narrante 0
- Di matteo m. il 02/01/2022
-
Persiane verdi
- Di: Georges Simenon
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 6 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Émile Maugin, famoso e venerato attore, un giorno apprende di non avere più tanto tempo davanti a sé. Tracotante e scorbutico, è abituato a bistrattare colleghi e famigliari e non perde occasione per rivangare la sua infanzia cupa e infelice. Dedito al bere, sfacciato con le donne, vive in realtà in una fuga senza fine, rimpiangendo una pace interiore mai raggiunta, una casa con le persiane verdi.
-
-
Sublime Simenon
- Di Maria Rita Faganello il 02/07/2021
-
David Copperfield
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 39 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Primi decenni dell'800. David Copperfield nasce già orfano di padre e molto presto è costretto ad affrontare prove molto dure. L'ascoltatore trema riconoscendo le vere intenzioni di molti dei personaggi che egli incontra nelle sue traversie e la natura dei pericoli che incombono sui di lui. Ma David esce bene, alla fine, da ogni avventura e già da giovane adulto è lui, in genere, a capire come stanno le cose e ad aiutare gli amici di fronte alle insidie della vita (temibile è in particolare il finto umile Uriah Heep), tanto più quanto più ha successo.
-
-
Una scoperta
- Di Stefano Secchi il 19/10/2021
-
La montagna incantata
- Di: Thomas Mann
- Letto da: Roberto Herlitzka
- Durata: 41 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La montagna incantata è un fedele, complesso, esauriente ritratto della civiltà occidentale dei primi decenni del Novecento e, nella sua incantata fusione di prosa e poesia, di vastità scientifica e di arte raffinata, è il libro, forse, più grandioso che sia stato scritto nella prima metà del secolo."
-
-
Herlitzka immenso
- Di eceteradav il 24/11/2020
-
Sodoma e Gomorra
- Alla ricerca del tempo perduto 4
- Di: Marcel Proust
- Letto da: Paolo Pierobon
- Durata: 25 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il quarto volume è, per ammissione dello stesso autore, il libro "più ricco in fatti piscologici e romanzeschi". Ed è qui che il Narratore scopre il mondo di Sodoma e Gomorra, che come una lente, un nuovo colore, arricchisce di sfumature il vasto affresco mondano della soirée dai Guermantes; fa emergere la figura del barone di Charlus, che già nelle prime pagine, in una memorabile scena botanica, viene presentato come il “provvidenziale calabrone” pronto a posarsi sull'orchidea, il farsettaio Jupien.
-
-
Meraviglioso
- Di ele il 31/03/2022
-
Un amore di Swann
- Alla ricerca del tempo perduto - Dalla parte di Swann 2
- Di: Marcel Proust
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 8 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Dalla parte di Swann" è il primo volume di Alla ricerca del tempo perduto" (la Recherche), l'opera più importante di Marcel Proust, scritta tra il 1909 e il 1922, pubblicata in sette volumi tra il 1913 e il 1927 (viene considerato il romanzo più lungo di sempre). La seconda parte del primo volume, intitolata Un amore di Swann (Un amour de Swann), rappresenta un punto di svolta, l'andamento della vicenda si fa più veloce e intrigante, diventando quasi una sorta di "romanzo nel romanzo".
-
-
Consigliato. Aspettando il successivo
- Di Laura il 29/08/2021
-
Ethan Frome
- Di: Edith Wharton
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 4 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ethan Frome è un classico della letteratura americana (anche Lisa Simpson legge Ethan Frome!) ed è considerato dalla critica più attenta l’opera migliore, il capolavoro di Edith Wharton (1862/1937), la prima donna a vincere, nel 1921, il premio Pulitzer con “L’età dell’innocenza”. Siamo in una sperduta e malmessa fattoria tra le nevi del New England. Il proprietario, Ethan Frome, è un uomo imponente dal carattere schivo e introverso e dal corpo irrimediabilmente rovinato.
-
-
Piacevole
- Di Chiara il 04/02/2021
-
Middlemarch
- Uno studio della vita di provincia
- Di: George Eliot
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 31 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
George Eliot è lo pseudonimo di Marie Anne Evans. Fu iniziato nel 1869, e poi ripreso ne 1871 fondendo tra loro diverse storie che presero l'aspetto di un romanzo a puntate. La prima edizione in un unico volume venne pubblicata nel 1874, ottenendo un'ampia diffusione.
-
-
Libro splendido, interpretazione inascoltabile
- Di FB il 21/08/2020
Sintesi dell'editore
"Più di 700 pagine che si leggono d'un fiato, portati dalla maestosità di una corrente che è quella stessa del Gange o del Volga (...). Quasi a contraddire il carattere atarassico di questa corrente, lo stile è vivace è animatissimo, ma anche molto sorvegliato. Henry James non è di quegli scrittori che lasciano andare i personaggi lungo la strada su cui loro stessi li hanno messi: egli interviene di continuo, a commentare quel che pensano dicono e fanno, a volte con lapidarie sassatine ironiche, a volte con lunghe introspezioni psicologiche, anche queste sempre interrotte o concluse da sorprendenti colpi di freno, minimizzanti e dissacratori: quasi l'autore avesse paura ad abbandonarsi al sentimento, a lasciar andare se stesso e i personaggi, distogliendoli - e distogliendosi - dal grande flusso di cui abbiamo fatto cenno. (...) 'Ritratto di signora' va letto con calma, con pazienza, come per una crociera su un grande fiume, durante la quale ogni tanto ci si ferma per ammirare un paesino, o una chiesa, o un antico convento. Oppure no: saltando subito alla fine, onde informarsi come va a finire, liberarsene del pensiero e tornare poi a concentrarsi sui suoi straordinari elzeviri." (dalla postfazione di Luigi Lunari)
Altri titoli dello stesso
Autore
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Ritratto di signora
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 27/06/2019
Eccezionale
Ho apprezzato veramente molto l’ascolto di questo capolavoro letto in modo magistrale. Infinite sfumature si svelano all’ascolto grazie alla interpretazione sobria e nel contempo ricca di Riccardo Bocci. Grazie
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- delfina
- 15/07/2019
mitzi
il.racconto si avvia con estrema lentezza ma progredendo diventa sempre più interessante fino alle sequenze finali veramente avvincenti
Ma se l'autore si proponeva di rivalutare il.ruolo. della donna nella società non ci é riuscito
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Monica
- 14/03/2021
Meraviglioso
Romanzi lungo e complesso, scrittura densa e forbita. Lettore davvero eccelso, ho passato ore indimenticabili.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 23/11/2020
Da ascoltare
Un bel romanzo, registro linguistico a volte un po’ troppo sofisticato, tanto da non risultare chiaro. L’atmosfera molto english anche se per la maggior parte in Italia la storia si svolge in Italia.
Letto in modo davvero magistrale!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- claudio
- 01/03/2020
Stupendo classico, raccontato bene
Ho amato molto questo ascolto. Il libro è molto accattivante, soprattutto i personaggi. Raccontato bene.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- vania
- 08/04/2022
lettura magistrale
il romanzo è splendidamente scritto, benché pecchi di una certa ingiustificata sovrabbondanza verbale. Il narratore capacissimo, si deve molto alla sua lettura il piacere che si riesce a trarre da questa scrittura così raffinata e intellettuale.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Daniel Bodri
- 29/03/2022
Eccellente
Esecuzione eccellente.
Gradevole e interessante, romanzo inglese che si intreccia a una trama psicologica.
Mi piacerebbe leggere Author Author, nn disponibile ahimé su Audible.
Scrittore eccellente.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Filippo garbagnati
- 28/10/2021
Davvero piacevole
Trama appassionante, autore raffinato, opera letta in modo meraviglioso.
Complimenti alla voce e all’interpretazione di Riccardo Bocci.
Mai sopra le righe, davvero perfetto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 13/09/2021
Delusione
Delusione totale. Sembra una soap opera.
La protagonista definita " indipendente e ribelle alle convenzioni della società" è in realtà una donna confusa che non sa cosa vuole e mai lo saprà probabilmente. A tratti mi risulta odiosa. Certo, troviamo alcune perle perché James è un grande scrittore, ma nel complesso prolisso e ripetitivo.
Avevo grandi aspettative perché ho recentemente letto "Il giro di vite" (capolavoro assoluto) e "La belva nella giungla" (molto particolare e molto bello e a quanto pare autobiografico).
Lettura di Riccardo Bocci impeccabile.
Da ascoltare mentre si fa altro, senza paura di perdere dei pezzi per strada.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Sara Debora de Lima Pereira
- 30/07/2021
Assolutamente Sì
Era da un po' che volevo ascoltare questo libro e devo dire che è andato oltre le mie aspettative. Bravissimo il narratore.