-
Casa Howard
- Letto da: Liliana Bottone
- Durata: 13 ore e 10 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Classici
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Maurice
- Di: Edward Morgan Forster
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 8 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Maurice" è forse il capolavoro di Forster. Certamente è la sua opera più intima e commovente, uno squisito esercizio privato di narrazione della verità. Sullo sfondo di una società vittoriana rigida ed esclusiva, scoppia tra Maurice e Clive, compagni di college, una passione complice e innominabile. Se per Clive la storia d'amore è destinata a seppellirsi nella "normalità", per Maurice è il calvario che conduce a una nuova vita.
-
-
ottimo
- Di Manuela il 31/03/2020
-
Tess dei D'Urbervilles
- Di: Thomas Hardy
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Thomas Hardy (1840-1928), scrittore britannico, segna il passaggio tra il periodo vittoriano e il novecento, di cui anticipa il pessimismo scopenhaueriano: l’uomo, con i suoi sogni e desideri ostacolato da un destino ostile. La tecnica narrativa di Hardy è molto ifluenzata dagli impressionisti:: "un romanzo è un'impressione, non un ragionamento", perciò ricorre spesso a descrizioni pittoriche e ai colori.
-
-
Pessima lettura di un libro bellissimo
- Di Simona Bardi il 05/03/2021
-
Dalla parte di lei
- Di: Alba De Céspedes
- Letto da: Chiara Leoncini
- Durata: 19 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La storia di un grande amore e di un delitto": così l'autrice stessa definì "Dalla parte di lei". Narratrice e protagonista è Alessandra Corteggiani che in questo lungo memoriale rievoca le proprie vicende familiari e personali per raccontare - rigorosamente "dalla parte di lei" - la storia italiana degli anni a cavallo tra fascismo, resistenza e ricostruzione. Spicca in particolare il personaggio della madre, suicida per amore, di cui la figlia rifiuta di ripetere il destino.
-
-
Grazie al Commissario Bordelli
- Di Utente anonimo il 15/04/2022
-
La cucina inglese di Miss Eliza
- Di: Annabel Abbs
- Letto da: Valentina Pollani
- Durata: 10 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Inghilterra, 1835. Eliza Acton spera che la sua nuova raccolta di poesie la conduca al successo. I sogni di gloria, però, si infrangono contro l'oltraggioso rifiuto dell'editore, Mr Longman, che la invita a dedicarsi a un libro di ricette - del resto i lettori non si aspettano altro da una donna. Eliza s'indigna: in casa degli Acton la cucina riguarda solo la servitù. Ma quando suo padre, sull'orlo della bancarotta, si dà alla fuga, quell'assurda proposta si rivela l'unico modo per sopravvivere.
-
-
Delicato, interessante
- Di Utente anonimo il 21/06/2022
-
Loch Down Abbey
- Di: Beth Cowan-Erskine
- Letto da: Emanuela Cardani
- Durata: 10 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scozia, anni Trenta. Una misteriosa epidemia si sta diffondendo in tutto il paese, ma il nobile casato degli Inverkillen, residente a Loch Down Abbey, è molto più preoccupato dell'esaurimento delle scorte di carta igienica e di chi baderà ai bambini, ora che la Tata ha purtroppo lasciato questa vita, causando non pochi disagi.
-
-
Leggero e divertente
- Di Utente anonimo il 08/07/2022
-
Il sentimento del ferro
- Di: Giaime Alonge
- Letto da: Oliviero Corbetta
- Durata: 16 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Agli inizi degli anni Quaranta, il maggiore delle SS Hans Lichtblau viene messo alla guida di un programma di ricerca che utilizza i prigionieri dei campi di concentramento come cavie, ma anche come assistenti, inquadrati nel Kommando Gardenia. Sullo sfondo degli esperimenti, la "soluzione finale del problema ebraico", l'avanzata nazista in Russia e la colonizzazione dei territori dell'Est, poi, inaspettata, la disfatta e la caduta di Berlino.
-
-
appassionante
- Di silvana fripp il 01/08/2022
-
Maurice
- Di: Edward Morgan Forster
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 8 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Maurice" è forse il capolavoro di Forster. Certamente è la sua opera più intima e commovente, uno squisito esercizio privato di narrazione della verità. Sullo sfondo di una società vittoriana rigida ed esclusiva, scoppia tra Maurice e Clive, compagni di college, una passione complice e innominabile. Se per Clive la storia d'amore è destinata a seppellirsi nella "normalità", per Maurice è il calvario che conduce a una nuova vita.
-
-
ottimo
- Di Manuela il 31/03/2020
-
Tess dei D'Urbervilles
- Di: Thomas Hardy
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Thomas Hardy (1840-1928), scrittore britannico, segna il passaggio tra il periodo vittoriano e il novecento, di cui anticipa il pessimismo scopenhaueriano: l’uomo, con i suoi sogni e desideri ostacolato da un destino ostile. La tecnica narrativa di Hardy è molto ifluenzata dagli impressionisti:: "un romanzo è un'impressione, non un ragionamento", perciò ricorre spesso a descrizioni pittoriche e ai colori.
-
-
Pessima lettura di un libro bellissimo
- Di Simona Bardi il 05/03/2021
-
Dalla parte di lei
- Di: Alba De Céspedes
- Letto da: Chiara Leoncini
- Durata: 19 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La storia di un grande amore e di un delitto": così l'autrice stessa definì "Dalla parte di lei". Narratrice e protagonista è Alessandra Corteggiani che in questo lungo memoriale rievoca le proprie vicende familiari e personali per raccontare - rigorosamente "dalla parte di lei" - la storia italiana degli anni a cavallo tra fascismo, resistenza e ricostruzione. Spicca in particolare il personaggio della madre, suicida per amore, di cui la figlia rifiuta di ripetere il destino.
-
-
Grazie al Commissario Bordelli
- Di Utente anonimo il 15/04/2022
-
La cucina inglese di Miss Eliza
- Di: Annabel Abbs
- Letto da: Valentina Pollani
- Durata: 10 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Inghilterra, 1835. Eliza Acton spera che la sua nuova raccolta di poesie la conduca al successo. I sogni di gloria, però, si infrangono contro l'oltraggioso rifiuto dell'editore, Mr Longman, che la invita a dedicarsi a un libro di ricette - del resto i lettori non si aspettano altro da una donna. Eliza s'indigna: in casa degli Acton la cucina riguarda solo la servitù. Ma quando suo padre, sull'orlo della bancarotta, si dà alla fuga, quell'assurda proposta si rivela l'unico modo per sopravvivere.
-
-
Delicato, interessante
- Di Utente anonimo il 21/06/2022
-
Loch Down Abbey
- Di: Beth Cowan-Erskine
- Letto da: Emanuela Cardani
- Durata: 10 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scozia, anni Trenta. Una misteriosa epidemia si sta diffondendo in tutto il paese, ma il nobile casato degli Inverkillen, residente a Loch Down Abbey, è molto più preoccupato dell'esaurimento delle scorte di carta igienica e di chi baderà ai bambini, ora che la Tata ha purtroppo lasciato questa vita, causando non pochi disagi.
-
-
Leggero e divertente
- Di Utente anonimo il 08/07/2022
-
Il sentimento del ferro
- Di: Giaime Alonge
- Letto da: Oliviero Corbetta
- Durata: 16 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Agli inizi degli anni Quaranta, il maggiore delle SS Hans Lichtblau viene messo alla guida di un programma di ricerca che utilizza i prigionieri dei campi di concentramento come cavie, ma anche come assistenti, inquadrati nel Kommando Gardenia. Sullo sfondo degli esperimenti, la "soluzione finale del problema ebraico", l'avanzata nazista in Russia e la colonizzazione dei territori dell'Est, poi, inaspettata, la disfatta e la caduta di Berlino.
-
-
appassionante
- Di silvana fripp il 01/08/2022
-
L'amica della signora Maigret
- Maigret 25
- Di: Georges Simenon
- Letto da: Giuseppe Battiston
- Durata: 4 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La signora Maigret è finita sulle prime pagine dei giornali insieme a un'amica che le ha giocato un brutto scherzo scomparendo misteriosamente dopo averle lasciato un bambino di due anni. E come se non bastasse la Signora ha deciso di ribellarsi al suo celebre marito e mettersi a indagare al posto suo. Cosa le sarà venuto in mente? Maigret è incredulo e soprattutto non capisce cosa colleghi questa vicenda all'impossibile caso Steuvels che tormenta la polizia giudiziaria.
-
-
Maigret!
- Di Marcello Maggioli il 18/07/2022
-
Il cielo sbagliato
- Di: Silvia Truzzi
- Letto da: Valentina Carnelutti
- Durata: 8 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mantova, 1918. Nel giorno dell'armistizio della Grande Guerra due bambine vengono al mondo a poche ore di distanza. Dora in una poverissima casa vicino al lungolago, già orfana perché sua madre muore di parto e suo padre è un soldato disperso. Qualche ora dopo nasce Irene, l'ultimogenita dei marchesi Cavriani, famiglia dell'antica nobiltà cittadina. Le due bambine crescono – una tra la fame e la miseria dei vicoli, l'altra negli agi del palazzo che porta il nome della sua famiglia – e si incontrano ogni domenica sul sagrato di Sant'Andrea.
-
-
Ma come??
- Di Ivana C. il 31/07/2022
-
I sette quadranti
- Di: Agatha Christie
- Letto da: Simona Biasetti
- Durata: 9 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa si può fare se Gerald Wade continua a svegliarsi tardi? Comprare otto sveglie da nascondergli sotto il letto.Gli amici di Gerald, ospiti come lui in una aristocratica dimora di campagna, sono pronti a organizzare una bella burla. Lo scherzo però è destinato a tramutarsi in tragedia e per il simpatico gruppo di giovani perditempo inizia una drammatica avventura. Ma tra loro c'è la spericolata lady Eileen Brent, che si butta a capofitto in un'indagine destinata a coinvolgere i servizi segreti e una misteriosa organizzazione di individui pronti a tutto, anche all'omicidio.
-
-
Ma perché????
- Di Matteo C. il 25/04/2022
-
Il mondo di ieri. Ricordi di un europeo
- Introduzione di Massimo Cacciari
- Di: Stefan Zweig
- Letto da: Danilo Nigrelli
- Durata: 19 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1940, Stefan Zweig lascia l'Europa in guerra per gli Stati Uniti e poi il Brasile. Qui, nel 1941, un anno prima di uccidersi, scrive "Il mondo di ieri", un'elegia dell’Europa che è scomparsa con la Prima guerra mondiale - il composito Impero asburgico, il fermento culturale di Vienna, Berlino e Parigi - e di quella cosmopolita e in pace che si pensava in costruzione negli anni '20 ma disintegrata dal fascismo e il nazismo.
-
-
Un capolavoro assoluto
- Di Elena Pasqualini il 12/11/2021
-
Quaderno proibito
- Di: Alba De Céspedes
- Letto da: Chiara Leoncini
- Durata: 8 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ho fatto male a comperare questo quaderno, malissimo. Ma ormai è troppo tardi per rammaricarmene, il danno è fatto": con queste parole inizia il suo diario Valeria Cossati, la protagonista di questo romanzo, una donna della classe media nell'Italia degli anni Cinquanta. Poco più di quarant'anni, due figli grandi, un marito disattento, un lavoro d'ufficio che svolge senza apparente passione, Valeria è assorbita dal ritmo "naturale" della quotidianità piccolo-borghese, schiacciata, senza quasi rendersene conto, tra i suoi ruoli di moglie, madre, impiegata.
-
-
Il contrasto generazionale degli anni '50
- Di Roberto2018 il 05/08/2022
-
Un incantevole aprile
- Di: Elizabeth Von Arnim
- Letto da: Simona Biasetti
- Durata: 10 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In un club della Londra anni Venti due signore inglesi scoprono di essere accomunate da una vita amorosa insoddisfacente, molto diversa da quella che avevano sognato il giorno del matrimonio. Mrs Wilkins, timida e repressa, è sposata con un avvocato ambizioso che "lodava la parsimonia tranne quando si trattava del cibo che finiva nel suo piatto"; Mrs Arbuthnot, estremamente religiosa, è sposata a uno scrittore di biografie sulle amanti dei re: per una donna come lei, una cosa davvero sconveniente.
-
-
Bellissimo
- Di Emy il 12/06/2018
-
Middlemarch
- Uno studio della vita di provincia
- Di: George Eliot
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 31 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
George Eliot è lo pseudonimo di Marie Anne Evans. Fu iniziato nel 1869, e poi ripreso ne 1871 fondendo tra loro diverse storie che presero l'aspetto di un romanzo a puntate. La prima edizione in un unico volume venne pubblicata nel 1874, ottenendo un'ampia diffusione.
-
-
Libro splendido, interpretazione inascoltabile
- Di FB il 21/08/2020
-
Le inseparabili
- Di: Simone De-Beauvoir
- Letto da: Sabine Cerullo
- Durata: 3 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le inseparabili, che viene pubblicato in contemporanea con la Francia da Ponte alle Grazie e dunque in prima mondiale, è il racconto romanzato della straordinaria amicizia tra Simone de Beauvoir e Zaza (Elisabeth) Lacoin, dal loro incontro a scuola, nel pieno della Prima guerra mondiale, alla morte di Zaza nel 1929. La narratrice Sylvie/Simone è immediatamente sedotta da Andrée/Zaza, bambina intelligente e ribelle: le due diverranno inseparabili, nonostante l'ostilità della famiglia di Andrée, un clan ultracattolico dalle tradizioni rigidissime. Ma se l'amicizia riuscirà a.
-
-
Una incantevole scoperta
- Di Elisabetta Sogni il 02/12/2021
-
I turbamenti dell'allievo Törless
- Di: Robert Musil
- Letto da: Mirko Marchetti
- Durata: 5 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I turbamenti, le angosce e la solitudine di "un ragazzo senza qualità": pubblicato nel 1906, il romanzo di esordio di Robert Musil colloca, attraverso un'ardita analisi interiore, la crisi adolescenziale del piccolo Törless all'interno della crisi della società mitteleuropea. Nei tratti psicologici del protagonista si delinea il rifiuto di un patrimonio di valori svalutato, paragonabile al vuoto "ideologico" e alla noia esistenziale di molti giovani d'oggi.
-
-
Splendido!
- Di Utente anonimo il 28/06/2022
-
Belli e dannati
- Di: Francis Scott Fitzgerald
- Letto da: Jacopo Calatroni
- Durata: 14 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
New York, anni Dieci del Novecento. Anthony Patch è un giovane dandy bello e annoiato che trascorre le sue giornate tra donne, serate con gli amici e ispirazioni artistiche di vario genere. Un pomeriggio conosce Gloria, la cugina di Kansas City di un suo caro amico. È bellissima, irrequieta, selvaggia, disincantata. Anthony se ne innamora immediatamente e decide che farà di tutto per averla. I due cominciano a frequentarsi e superata una dolorosa falsa partenza, si sposano, convinti di avere il mondo in pugno. Ma l'illusione durerà molto poco.
-
-
Ottimo!
- Di Good Mood srl il 28/03/2022
-
L'età dell'innocenza
- Di: Edith Wharton
- Letto da: Lella Costa
- Durata: 11 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uscito nel 1920, "L'età dell'innocenza" vale alla sua autrice, Edith Wharton, il premio Pulitzer: sarà la prima donna a vederselo assegnare. Il libro è una critica spietata alla convenzionalità dell'alta società newyorchese: una vera aristocrazia immobiliare in cui le famiglie sono le stesse da generazioni, le donne un ornamento e gli uomini non fanno nulla neppure quando fingono di andare in ufficio. I ricchi personaggi dell'"Età dell'innocenza" vivono tutti nello stesso quadrilatero di strade, e d'estate si spostano tutti quanti a Newport.
-
-
Riflessione sulle convenzioni sociali
- Di Laura B. il 31/01/2019
-
I garbati maneggi delle signorine Devoto
- Un intrigo a Sestri Ponente
- Di: Renzo Bistolfi
- Letto da: Renzo Bistolfi
- Durata: 7 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella Via Privata Vassallo, a Sestri Ponente, il tempo passa lentamente, le tradizioni si rispettano e il clamore del mondo arriva attutito. Regine di questo regno, chiunque vi abiti lo sa, sono le signorine Devoto: Santa, Mariannin e Siria, uguali eppur diverse, e convinte che il genere umano si divida in due: le persone per bene, rispettabili, cristiane e all'antica, e quelle poco raccomandabili, cioè tutte le altre.
-
-
Grandioso
- Di Utente anonimo il 10/07/2022
Sintesi dell'editore
"Casa Howard" è ormai considerato il capolavoro di Edward M. Forster, ed è certamente uno dei "classici" della letteratura del ventesimo secolo. La ricchezza del romanzo sta nella pregnanza di una narrazione piena di tensioni, in parte irrisolte perché lo stesso Forster è partecipe di esse e il "solo connettere" del sottotitolo del romanzo gli è impossibile solo in parte, come egli ben sa. Ma forse il fascino di "Casa Howard" sta proprio in questa difficoltà a risolvere contraddizioni ancora irrisolvibili.
Ciò nonostante, dice Virginia Woolf (ed è noto che Forster s'ispirò inizialmente per le due eroine del romanzo, Margaret e Helen, alla giovinezza di Virginia e della sorella Vanessa), "la pianificazione della storia è magistrale. Quella cosa indefinibile ma tanto importante, l'atmosfera del libro, riluce di intelligenza; non a un barlume di fandonia, non a un atomo di falsità è consentito di depositarsi. E di nuovo, ma su di un campo di battaglia più ampio, continua il conflitto che ha luogo in tutti i romanzi di Mr. Forster: il conflitto fra le cose che importano e le cose che non importano, fra la realtà e la falsità, fra la verità e la menzogna".
Altri titoli dello stesso
Autore
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Casa Howard
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Raffaella Traniello
- 07/09/2020
Errori tecnici
Faccio fatica ad accettare che in un audiolibro a pagamento ci siano errori tecnici come frasi tagliate a metà, frasi ripetute due volte, errori di pronuncia (il nome dei protagonisti pronunciato in un modo nel primo capitolo, in un altro nel secondo).
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 29/03/2022
Che capolavoro
Che incredibile capolavoro infinitamente attuale e moderno. Più che mai ora abbiamo bisogno di connetterci gli uni con gli altri.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Maddalena
- 19/02/2022
Casa Howard
ineguaglianza sociale(Camera con vista),razzismo (Passaggio in India) omosessualità (Maurice) condizione femminile,essere e apparire, ricchezza e povertà (Casa Howard) rendono E.M. Forster uno scrittore geniale ed estremamente contemporaneo. Il romanzo è coinvolgente e ,appassionante. Interessante per le tematiche trattate e scritto con maestria. Ottima la voce narrante e l' interpretazione.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Jeanpap
- 31/01/2022
poetico e filosofico
I romanzi di Forster sono magie di parole. È un racconto ricchissimo di immagini poetiche e filosofiche. Oltre al racconto che di per sé rimane intrigante. La narratrice si impegna molto a dare il senso dei personaggi. La lettura è apprezzabile e scorrevole. Grazie
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Laura
- 29/03/2021
Consigliato solo agli amanti di Foster
L’ho trovato più coinvolgente di Camera con vista. Onestamente non sono riuscita ad essere padrona di tutti i passaggi mentali ma è come imparare una lingua nuova per cui non occorre capire il senso di ogni parola ma il senso dell frase.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Fiamma
- 14/12/2020
L'ho trovato strano ...
... all'inizio, non lo capivo, storia noiosa, non interessante, sentimenti un pò lontani, proprio come quando si sente una canzone nuova e non ci piace. Ma ho continuato ad ascoltare e, a poco a poco ho afferrato il filo che mi conduceva in un mondo stratificato e trasparente, io un pò riluttante. E la canzonemi ha cominciato a piacere ... alla fine mi è sembrata una musica bellissima!
Un libro a vari strati, sempre più profondi. Bellissimo!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Antonio Padoan
- 26/07/2020
bellissimo
bella la lettera bello il libro bello il film, bella la storia. mi piace pensare questo libro come un cerchio che si chiude perfettamente. peccato che l'autore non chiarisca che fine fa mrs. bast.
è la seconda volta che lo rileggo e devo dire si che mi è piaciuto anche a 41 anni e che mi accompagnerà nella mia vecchiaia.