Molti inconsci per un cervello copertina

Molti inconsci per un cervello

Perché crediamo di sapere quello che non sappiamo

Anteprima
Ascolta ora con il tuo abbonamento Audible
Approfitta dell'offerta Iscriviti ora
Offerta valida dal 17.06.2025 al 31.07.2025 fino alle ore 23:59. Si applicano i termini e le condizioni della promozione. Ascolta ora con il tuo abbonamento Audible
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Dopo 3 mesi, l'abbonamento continua a 9,99 €/mese. Cancella ogni mese.
Dopo esserti registrato per un abbonamento, puoi acquistare questo e tutti gli altri audiolibri nel nostro catalogo esteso, ad un prezzo scontato del 30%.
Ottieni accesso illimitato a una raccolta di migliaia di audiolibri e podcast originali.
Nessun impegno. Cancella ogni mese e conserva tutti i titoli acquistati.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

Molti inconsci per un cervello

Di: Paolo Legrenzi, Carlo Umiltà
Letto da: Gianni Quillico
Approfitta dell'offerta Iscriviti ora

Dopo 3 mesi, 9,99€/mese. Termina il 31.07.2025. Si applicano termini e condizioni.

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 6,95 €

Acquista ora a 6,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

Per secoli, la mente umana è sembrata trasparente. Si sapeva che qualcosa sfuggiva al controllo della coscienza, ma si trattava di messaggi inviati dagli dèi. Poi, tutto cambia. Con Freud è l'inconscio che spiega l'origine e il significato dei sogni, ma anche le sviste e i lapsus della vita quotidiana.

Un inconscio che tutti noi conosciamo, ma che non è l'unico. Incontreremo qui altri inconsci; quello, pervasivo, che chiamiamo cognitivo e che è l'esito dell'evoluzione naturale del cervello. E ancora: la mole enorme di informazioni che ci sommerge attraverso gli schermi dei nostri computer ha creato una sorta d'inconscio artificiale, fonte di trappole insidiose per il nostro giudizio.

Conoscere i molteplici inconsci e capire come interagiscono significa smascherare i meccanismi che ci possono ingannare, e che ci illudono di essere più consapevoli di quanto in realtà siamo.

©2018 Società editrice il Mulino Spa (P)2021 Audible Studios
Psicologia Psicologia e salute mentale

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Ragazzi violenti copertina
Neuro-mania copertina
Vedere e agire copertina
Come si ammala la mente copertina
La mente allargata copertina
Non so di non sapere copertina
7 lezioni e 1/2 sul cervello copertina
Le età della mente copertina
Non occorre essere stupidi per fare sciocchezze copertina
Il talento del cervello copertina
Il linguaggio copertina
La consulenza finanziaria copertina
Come funzionano le emozioni copertina
Psichiatria e fenomenologia copertina
L'invenzione del bene e del male copertina
Sigmund Freud copertina

Cosa pensano gli ascoltatori di Molti inconsci per un cervello

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    9
  • 4 stelle
    11
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    8
  • 4 stelle
    10
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    9
  • 4 stelle
    9
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    2

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars

Il linguaggio non è inclusivo. Anche la donna fa parte del genere umano.

Fastidioso l’uso del termine “uomo” per riferirsi al genere umano.
Io non sono un uomo, sono una persona, e mi dà fastidio che si dica per es. “l’uomo si è interrogato sull’età della terra” on”l’uomo è comparso sulla terra”. “Solo l’uomo è capace di creare strumenti” Le donne non sono comparse sulla terra? Le donne non si sono interrogate sull’età della terra? Non sono capaci di creare strumenti?
Soprattutto perché i due autori hanno avuto ampie opportunità di apprendere l’uso di un linguaggio inclusivo in ambito accademico, questo linguaggio non è accettabile nel 2018.
Il lettore, poi, sembra quasi voler rimarcare questo errore stilistico, enfatizzando la parola uomo quando la pronuncia.
Peccato.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

2 persone l'hanno trovata utile