Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Niente panico. Si continua a correre
- Di: Giovanni Storti, Franz Rossi
- Letto da: Giovanni Storti
- Durata: 4 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella prefazione a questo audiolibro, Giacomo Poretti sostiene che ai tempi dei nostri antenati si sapeva già molto del nostro degrado fisico e mentale. Gli australopitechi "intorno ai 20 anni facevano le gare con i giaguari, e spesso li battevano, arrivati ai 40 dopo 200 metri di corsa si fermavano per una birretta, a 60 anni, se ci arrivavi, ringraziavi il dio del Sole e al massimo giocavi a scopone, te ne stavi rintanato nella tua bella grotta perché se per caso incontravi un giaguaro non riuscivi a fare 3 passi di corsa e finivi sbranato.
-
-
Piacevolissima lettura
- Di Cliente Amazon il 19/12/2018
-
O la corsa o la vita
- Una donna, la sua sfida, il suo lungo cammino verso la maratona, la sua vittoria
- Di: Francesca Soli
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 3 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un libro scritto con il cuore da una donna che ha vinto la sfida con se stessa: su-perare i propri limiti, vincere le proprie paure e arrivare al traguardo della ma-ratona. In questo libro Francesca Soli, fotografa e giornalista sportiva, ci racconta la sua storia e gli step che l'hanno portata a macinare centinaia di chilometri in vista del suo obiettivo: tagliare il traguardo di una maratona, arrivare alla fine e rico-minciare la vita, più forte.Con il suo sorriso, la motivazione e la determinazione personale, Francesca ci mostra come si possa raggiungere un grande risultato grazie alla forza di volontà e alla fiducia costante in se stessi.
-
-
Bello
- Di Daniele il 21/12/2017
-
La vita oltre
- Di: Roberto Zanda
- Letto da: Marco Balbi
- Durata: 9 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
All'inizio del 2018 ha suscitato molto clamore l'incredibile storia di Roberto Zanda. Ultramaratoneta sardo sessantenne, Zanda, conosciuto come "Massiccione" per la sua tempra, è impegnato nella Yukon Arctic Ultra, una corsa di 480 chilometri tra le nevi canadesi, conosciuta come una delle gare più dure al mondo per le temperature assurde da affrontare: fino a 50 gradi sotto zero. Già le premesse sono folli, ma qualcosa nell'organizzazione va storto, Zanda, secondo in classifica, si perde e prima che venga soccorso passano ben quattordici ore in cui rischia la morte per ipotermia.
-
-
Stupendo!
- Di Bibi il 09/01/2021
-
La montagna dentro
- Di: Hervé Barmasse
- Letto da: Giuseppe Cederna
- Durata: 7 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Hervé Barmasse, uno degli ultimi eredi dei grandi alpinisti del passato, racconta la sua storia: le salite su cime inviolate in terre lontane e il ritorno al Cervino, la sua montagna; la passione, la preparazione, la fatica e l'emozione della scalata; l'apertura di nuove vie; i momenti in cui il coraggio delle decisioni si intreccia alla fragilità e alla paura. In parete, come nella vita.
-
-
Herve'
- Di ezio ghilardi il 03/06/2019
-
We are Runlovers. La serie completa
- Di: Runlovers
- Letto da: Luca Sbaragli
- Durata: 6 ore e 36 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La corsa non è soltanto uno sport ma un mondo da esplorare, fatto di eroi, storie, tecnica e punti di vista diversi. E con moltissime cose da imparare. In questo podcast ti porteremo nel mondo del running e dello sport con lo stile Runlovers, ossia con leggerezza, divertimento e competenza perché - come diceva il Marchese del Grillo - "Quanno se scherza, bisogna èsse' seri!".
-
-
Bellissima
- Di Ge_Bvt il 26/05/2018
-
Il Trail running 1
- We are RunLovers 2
- Di: Runlovers
- Letto da: Luca Sbaragli
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La corsa non è soltanto uno sport ma un mondo da esplorare, fatto di eroi, storie, tecnica e punti di vista diversi. E con moltissime cose da imparare. In questo podcast ti porteremo nel mondo del running e dello sport con lo stile Runlovers, ossia con leggerezza, divertimento e competenza perché, come diceva il Marchese del Grillo, "Quanno se scherza, bisogna èsse' seri!".
-
Niente panico. Si continua a correre
- Di: Giovanni Storti, Franz Rossi
- Letto da: Giovanni Storti
- Durata: 4 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella prefazione a questo audiolibro, Giacomo Poretti sostiene che ai tempi dei nostri antenati si sapeva già molto del nostro degrado fisico e mentale. Gli australopitechi "intorno ai 20 anni facevano le gare con i giaguari, e spesso li battevano, arrivati ai 40 dopo 200 metri di corsa si fermavano per una birretta, a 60 anni, se ci arrivavi, ringraziavi il dio del Sole e al massimo giocavi a scopone, te ne stavi rintanato nella tua bella grotta perché se per caso incontravi un giaguaro non riuscivi a fare 3 passi di corsa e finivi sbranato.
-
-
Piacevolissima lettura
- Di Cliente Amazon il 19/12/2018
-
O la corsa o la vita
- Una donna, la sua sfida, il suo lungo cammino verso la maratona, la sua vittoria
- Di: Francesca Soli
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 3 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un libro scritto con il cuore da una donna che ha vinto la sfida con se stessa: su-perare i propri limiti, vincere le proprie paure e arrivare al traguardo della ma-ratona. In questo libro Francesca Soli, fotografa e giornalista sportiva, ci racconta la sua storia e gli step che l'hanno portata a macinare centinaia di chilometri in vista del suo obiettivo: tagliare il traguardo di una maratona, arrivare alla fine e rico-minciare la vita, più forte.Con il suo sorriso, la motivazione e la determinazione personale, Francesca ci mostra come si possa raggiungere un grande risultato grazie alla forza di volontà e alla fiducia costante in se stessi.
-
-
Bello
- Di Daniele il 21/12/2017
-
La vita oltre
- Di: Roberto Zanda
- Letto da: Marco Balbi
- Durata: 9 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
All'inizio del 2018 ha suscitato molto clamore l'incredibile storia di Roberto Zanda. Ultramaratoneta sardo sessantenne, Zanda, conosciuto come "Massiccione" per la sua tempra, è impegnato nella Yukon Arctic Ultra, una corsa di 480 chilometri tra le nevi canadesi, conosciuta come una delle gare più dure al mondo per le temperature assurde da affrontare: fino a 50 gradi sotto zero. Già le premesse sono folli, ma qualcosa nell'organizzazione va storto, Zanda, secondo in classifica, si perde e prima che venga soccorso passano ben quattordici ore in cui rischia la morte per ipotermia.
-
-
Stupendo!
- Di Bibi il 09/01/2021
-
La montagna dentro
- Di: Hervé Barmasse
- Letto da: Giuseppe Cederna
- Durata: 7 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Hervé Barmasse, uno degli ultimi eredi dei grandi alpinisti del passato, racconta la sua storia: le salite su cime inviolate in terre lontane e il ritorno al Cervino, la sua montagna; la passione, la preparazione, la fatica e l'emozione della scalata; l'apertura di nuove vie; i momenti in cui il coraggio delle decisioni si intreccia alla fragilità e alla paura. In parete, come nella vita.
-
-
Herve'
- Di ezio ghilardi il 03/06/2019
-
We are Runlovers. La serie completa
- Di: Runlovers
- Letto da: Luca Sbaragli
- Durata: 6 ore e 36 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La corsa non è soltanto uno sport ma un mondo da esplorare, fatto di eroi, storie, tecnica e punti di vista diversi. E con moltissime cose da imparare. In questo podcast ti porteremo nel mondo del running e dello sport con lo stile Runlovers, ossia con leggerezza, divertimento e competenza perché - come diceva il Marchese del Grillo - "Quanno se scherza, bisogna èsse' seri!".
-
-
Bellissima
- Di Ge_Bvt il 26/05/2018
-
Il Trail running 1
- We are RunLovers 2
- Di: Runlovers
- Letto da: Luca Sbaragli
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La corsa non è soltanto uno sport ma un mondo da esplorare, fatto di eroi, storie, tecnica e punti di vista diversi. E con moltissime cose da imparare. In questo podcast ti porteremo nel mondo del running e dello sport con lo stile Runlovers, ossia con leggerezza, divertimento e competenza perché, come diceva il Marchese del Grillo, "Quanno se scherza, bisogna èsse' seri!".
-
We are RunLovers 2. La serie completa
- Di: Runlovers
- Letto da: Luca Sbaragli
- Durata: 6 ore e 1 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La corsa non è soltanto uno sport ma un mondo da esplorare, fatto di eroi, storie, tecnica e punti di vista diversi. E con moltissime cose da imparare. In questo podcast ti porteremo nel mondo del running e dello sport con lo stile Runlovers, ossia con leggerezza, divertimento e competenza perché - come diceva il Marchese del Grillo - "Quanno se scherza, bisogna èsse' seri!".
-
-
bello bello bello
- Di Margherita Fiscato il 05/10/2018
-
Il Trail running 2
- We are RunLovers 2
- Di: Runlovers
- Letto da: Luca Sbaragli
- Durata: 38 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La corsa non è soltanto uno sport ma un mondo da esplorare, fatto di eroi, storie, tecnica e punti di vista diversi. E con moltissime cose da imparare. In questo podcast ti porteremo nel mondo del running e dello sport con lo stile Runlovers, ossia con leggerezza, divertimento e competenza perché, come diceva il Marchese del Grillo, "Quanno se scherza, bisogna èsse' seri!".
-
Sport e performance atletica: Come avere risultati migliori
- Di: Laura Salimbeni, Claudio Belotti
- Letto da: Claudio Laura, Laura Claudio, Enrico Patassini, e altri
- Durata: 1 ora e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Laura Salimbeni con Claudio Belotti presentano un audioBook dedicato al pensiero efficiente nello sport, indispensabile per acquisire una mentalità resiliente e vincente. NPL Coach e NPL Trainer, Salimbeni è una professionista affermata, si occupa di performance sportiva, nello specifico di gestione dei pensieri in allenamento e in gara. Questo audioBook contiene il suo metodo, sperimentato e utilizzato con successo da atleti noti di diverse discipline sportive.
-
-
Buon avviamento allo sport coaching
- Di Vince Dsg il 13/07/2019
-
Mindful running
- La corsa consapevole
- Di: Moi González, Montse Rodrigues
- Letto da: Roberto Fedele
- Durata: 3 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A cosa pensi quando corri? Se d'impatto hai risposto "non lo so", ecco due notizie per te. La prima è che rientri nella maggioranza di persone che si allenano lasciando vagare la mente senza riposarla davvero. La seconda è che hai tra le mani l'audiolibro giusto. Correre imparando a concentrare l'attenzione su aspetti specifici, anziché rimbalzare da un pensiero all'altro, è un esercizio in grado di trasformare l'abitudine della corsa in un'esperienza molto più appagante, con effetti positivi enormi, non solo sui risultati sportivi.
-
-
STIMOLANTE
- Di Utente anonimo il 09/11/2020
-
Resilienza nello sport e nella vita
- I consigli di un Coach Ultrarunner
- Di: Massimiliano Spini, Claudio Belotti
- Letto da: Massimiliano Spini, Claudio Belotti, Tamara Fagnocchi
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Massimiliano Spini e Claudio Belotti presentano un audioBook che insegna a... resistere. La capacità di resistere, di andare avanti e di superare le difficoltà, è la resilienza, e Massimiliano Spini - Coach e Ultrarunner - la conosce perché la vive. Come si può correre per decine di ore sui sentieri di montagna? Come si può far fronte alla fatica e alle intemperie? Come si può andare avanti quando il corpo implora di fermarsi? Serve resistenza fisica, resistenza mentale, serve resilienza, e nessuno più di Massimiliano Spini è titolato a parlarne.
-
-
wow
- Di Utente anonimo il 01/01/2021
-
Il viaggio - L'infinito. Walter Bonatti e la scalata al Frêney
- Lezioni di Storia
- Di: Marco Albino Ferrari
- Letto da: Marco Albino Ferrari
- Durata: 1 ora e 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
14 luglio 1961, A Courmayeur scatta l'allarme. Sul Pilone Centrale del Frêney, la parete rocciosa più alta del Monte Bianco, sette scalatori guidati da Walter Bonatti e Pierre Mazeaud si trovano intrappolati nella bufera. Neve, temporali a catena, temperature polari, una perturbazione che sembra non finire più. Per giorni le squadre di soccorso tentano di raggiungere i dispersi mentre la radio e la televisione rivelano un dramma in crescendo che si consuma dal vivo, ma che rimane lontano, invisibile dentro le nubi.
-
-
Sapendo che Walter...
- Di Claudio P. il 25/08/2019
-
Running sucks 1
- We are RunLovers 2
- Di: Runlovers
- Letto da: Luca Sbaragli
- Durata: 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La corsa non è soltanto uno sport ma un mondo da esplorare, fatto di eroi, storie, tecnica e punti di vista diversi. E con moltissime cose da imparare. In questo podcast ti porteremo nel mondo del running e dello sport con lo stile Runlovers, ossia con leggerezza, divertimento e competenza perché, come diceva il Marchese del Grillo, "Quanno se scherza, bisogna èsse' seri!".
-
Correre Naturale
- Il metodo per conquistare la migliore forma fisica, potenziare la performance ed evitare gli infortuni
- Di: Daniele Vecchioni
- Letto da: Daniele Vecchioni
- Durata: 6 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo nati per correre, la natura ci ha reso perfetti per questa attività e la scienza conferma che è la cosa migliore che possiamo fare per la nostra vita: ci mantiene in salute, fa ritrovare il peso forma, mantiene il cervello attivo, scarica lo stress e riduce l'ansia, potenzia il metabolismo, ricarica le energie fisiche e mentali. E infatti i runner sono in continuo aumento. Ma allora perché l'80 per cento di loro subisce infortuni?
-
-
promette molto e mantiene poco
- Di Utente anonimo il 03/02/2021
-
Allenamento mentale per gli sportivi
- Di: Carlo Lesma, Roberto Casati
- Letto da: Carlo Lesma
- Durata: 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La programmazione mentale e fisica, sono due componenti, che se ben allenate, con sinergia, hanno effetti davvero straordinari, che permettono, a chi le pratica...
-
-
Un po' di PNL e coaching
- Di marco il 19/03/2019
-
Gelindo Bordin. Il geometra della maratona
- Olimpicamente
- Di: Antonio La Torre, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Edoardo Lomazzi, Dario Sansalone
- Durata: 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La corsa più lunga, la corsa del mito... la "maratona", nel giorno di chiusura delle Olimpiadi di Seulnessun italiano ha mai vinto una maratona alle Olimpiadi. E' la corsa degli africani... da quando a Roma vinse Abebe Bikila. Qui a Seul tutte le gare dell'atletica leggera dalle medie alle lunghe distanze prima della maratona di oggi sono state vinte da corridori africani.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 29/05/2019
-
Il mio amico Nepal
- Un lupo alpinista, le montagne e la vera libertà
- Di: Andrea Scherini, Salvatore Vitellino
- Letto da: Francesco Leonardo Fabbri
- Durata: 6 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'estate 2018, Andrea Scherini e il suo lupo cecoslovacco Nepal scalano in poche settimane diverse cime oltre i 4000 delle Alpi Pennine, e raggiungendo Punta Zumstein (4563m) conquistano il record europeo di altitudine mai raggiunta da un cane. L'impresa si diffonde su tutti i media e Nepal diventa un beniamino dei social: per tutti è il "cane alpinista". Questa è una grande storia di amicizia a sei zampe e dall’estate del 2015 i due sono inseparabili in mille incontri e lezioni di vita. Nepal che scala a 3 mesi i primi 2000.
-
-
a ognuno il suo mestiere
- Di silvia incerti il 07/10/2020
-
Volevo solo pedalare
- ...ma sono inciampato in una seconda vita
- Di: Alex Zanardi, Gianluca Gasparini
- Letto da: Alberto Sette
- Durata: 6 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"E adesso sotto con il resto". Terminava così il primo libro di Alex Zanardi, del 2003. Allora sembrava una boutade perché Alex, dopo il terribile incidente automobilistico del Lausitzring in Germania, era sopravvissuto contro le previsioni di tutti (gli avevano persino dato l'estrema unzione) e aveva perso le gambe. Già, il resto. Ma quale resto? Al suo posto, molti si sarebbero "accontentati" di essere ancora a questo mondo. Invece, Alex si è inventato una nuova vita che, se possibile, è più elettrizzante della prima.
-
-
Così capisci come mai...
- Di Stefania il 23/04/2018
Sintesi dell'editore
All'inizio di questo racconto c'è un uomo che si guarda allo specchio e si chiede: sono davvero io quel vecchio lì? Il suo corpo non nasconde affatto il peso dei suoi sessantatré anni. Nessuno direbbe mai che ha la stoffa del campione. Del vincitore che non ti aspetti. E non in uno sport qualunque, ma nell'ultratrail, una disciplina estrema che significa decine, centinaia di chilometri di corsa sui terreni e nei climi più impervi, sulle Alpi o nei deserti.
Marco Olmo è stato boscaiolo e camionista, infine operaio per ventun anni in una grande cementeria della provincia piemontese. Poi, all'improvviso, è iniziata la sua straordinaria avventura di corridore. Apparentemente un po' tardi per la sua età. Ma Olmo viene dal mondo dei vinti, dal mondo delle montagne sconfitto dalla civiltà industriale. La sua traiettoria è ben di più di un eccezionale exploit sportivo, è un'occasione unica di riscatto, una vittoria profondamente umana. È da lì che il corridore distilla, misura lentamente la sua forza.
Marco Olmo si guarda allo specchio, si conta le rughe. Quel vecchio lì, magro e capace di sopportare fatiche immani, non ha intenzione di fermarsi, e già immagina la prossima gara. Conosco il mio corpo, e so dove mi può portare. Lontano.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Il corridore
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Francesco Rapisarda
- 08/10/2020
Letto tutto correndo
Una persona umile, magari fossero tutti come lui!
Da ascoltare correndo o camminando è piacevole.
Voce del lettore molto rilassante, forse troppo se si guida fa addormentare.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Francesco
- 19/06/2020
Bello ma troppa filosofia spiccoa
Ho rischiato più volte di interrompere l'ascolto perché ci sono troppe considerazioni dell'autore. Volevo ascoltare un libro sulla corsa e non sui suoi pensieri e consigli di vita. Comunque nel complesso è interessante e la lettura ottima
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 13/04/2020
Born to run
Mi è piaciuto molto, bella storia. Mi è sembrata scritta bene e narrata altrettanto bene.Lo consiglio a chi vuole leggere “di corsa” non potendo correre
-
Generale
- Cliente Amazon
- 05/02/2020
da non perdere
intrigante, vero, semplice. imperdibile se ami correre. mi sono divertito ed emozionato nell'ascoltare questo fantastico audiolibro
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- King
- 02/02/2020
Fantastico
Avevo già letto il libro, ma ascoltato, magari metre stai correndo, non ha prezzo. Complimentissimi a Marco e al lettore. Consigliatissimo!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gianluigi Plebani
- 05/12/2019
viaggio nell'olmo
sapere vivere con tenacia il proprio personale viaggio è un grande insegnamento. Grazie Olmo. Da non perdere
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Margherita
- 06/10/2019
coinvolgente
Chi ama gli sport di fatica e la natura, chi pratica sport per il suo proprio piacere prima che per ogni altra cosa, si identificherà sicuramente, provando le sensazioni descritte nel libro è forse anche commuovendosi... come è capitato a me.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alì P.
- 05/09/2019
bellissimo libro
lo ascoltato mentre facevo la mia corsa e devo dire che non mi volevo fermare finché non finiva il libro, mi ha fatto tanto riflettere sulla corsa in generale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- leonardo zanata
- 04/09/2019
bellissimo libro per gli appassionati di running U
bellissimo questo viaggio nella semplicità nella Costanza nelle parole che lentamente ma con efficacia si scavano dentro al cuore del lettore Grande Marco olmo!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 02/09/2019
Eccellente.
il corridore è filosofia di vita raccontata con la corsa. capitolo 6 da Oscar. 👍