-
La vita in novanta minuti
- La poesia del calcio raccontata dai grandi campioni
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 10 ore e 15 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 17,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il re a nudo
- Di: Michel Platini, Jérôme Jessel
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 6 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo quattro anni di sospensione, "Le Roi" Michel Platini si mette finalmente a nudo e racconta la verità sullo scandalo che gli è costato la presidenza della Fifa e che ha scosso il mondo del calcio internazionale. Il celebre centrocampista francese, tre volte Pallone d'Oro, rompe il silenzio e sceglie di dire la sua: in questo audiolibro ricco di ricordi e sfoghi, aneddoti e confessioni Platini ricostruisce le ragioni e denuncia gli interessi in gioco in questa vicenda, svela i retroscena di un vero e proprio complotto e per la prima volta parla del suo rapporto con Sepp Blatter.
-
-
Per chi ama il calcio e Platini
- Di Jenna il 22/11/2022
-
Italia-Francia, l'ultima notte felice
- Di: Stefano Piri
- Letto da: Eugenio Mastrandrea
- Durata: 5 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa vuol dire che una partita di calcio è entrata nella storia? Quali tracce permanenti lascia davvero nella memoria qualcosa di così transitorio come un evento sportivo? Il risultato? Un coro da stadio senza parole? Lo sguardo febbrile di un terzino poco conosciuto che fissa il portiere avversario prima di tirare il rigore più importante del mondo? Zinédine Zidane piegato in avanti con la testa che aderisce al petto di Marco Materazzi, le due silhouette che si uniscono per un attimo come in una scultura?
-
-
Bellissimo album di ricordi
- Di Sabrina il 18/02/2023
-
Mi chiamavano Tatanka
- Io, il re operaio dei bomber di provincia
- Di: Dario Hübner, Tiziano Marino
- Letto da: Mario Cei
- Durata: 5 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A quasi dieci anni dalla sua ultima partita ufficiale in un polveroso campo della provincia lombarda, Dario Hübner si racconta nella sua autobiografia. Cresciuto a Muggia, nel triestino, al confine con l'allora Jugoslavia, fino a 20 anni montava infissi e finestre giocando in Prima Categoria nella squadra del suo paese. Il passaggio al professionismo, gli anni di C, la Cadetteria e l'esordio in Serie A con la maglia del Brescia. Un fuoriclasse che non ha mai rinunciato ai piccoli piaceri della vita. Un personaggio romantico e nostalgico.
-
-
Un libro da bomber
- Di xara il 14/01/2023
-
Il romanzo del vecio
- Enzo Bearzot, una vita in contropiede
- Di: Gigi Garanzini
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 5 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lui, Bearzot, classe 1927, oggi avrebbe 90 anni. Per tutti era il "vecio", come lo aveva soprannominato Giovanni Arpino. Ci sono persone, nel mondo dello sport come nella vita, di cui è impossibile non sentire la mancanza. Enzo Bearzot è una di queste. In molti possono limitarne il ricordo, indelebile, a quando, allenatore della Nazionale italiana, sollevò la Coppa del mondo al Santiago Bernabeu, la sera dell'11 luglio 1982, quando gli Azzurri vinsero un Mondiale contro tutto e tutti. Ma per scoprire molto altro non resta che leggere il libro che Gigi Garanzini gli ha dedicato.
-
-
CHE PERDITA PER L'UMANITÀ
- Di Sabrina il 10/05/2022
-
Tutto il mio calcio minuto per minuto
- Mondiali, olimpiadi e altre storie
- Di: Ezio Luzzi
- Letto da: Pino Pirovano
- Durata: 5 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Era un semplice esperimento, una prova in vista delle Olimpiadi di Roma del 1960, eppure il programma radiofonico Tutto il calcio, minuto per minuto ha rivoluzionato il modo di vivere le partite. Ezio Luzzi, una delle voci storiche di quella trasmissione, ha raccontato praticamente tutto il calcio italiano: dalle serie minori alla Nazionale. È stato il primo a regalare scoop come l'arrivo di Maradona al Napoli e il primo a informare il mondo sull'attentato alle Olimpiadi di Atlanta nel 1996.
-
-
Molto piacevole
- Di massimo il 18/02/2022
-
Porte aperte
- 30 avventure negli stadi più belli del mondo
- Di: Paolo Condò
- Letto da: Edoardo Lomazzi
- Durata: 2 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo volume illustrato è quanto di più simile a un'autobiografia potrei mai concepire, perché il calcio è stata anche una splendida scusa per vedere il mondo, e più i luoghi in cui mi mandavano si scostavano dai percorsi tradizionali, meglio mi trovavo... Ne ho visti a centinaia di stadi, e di ciascuno ricordo un particolare, che sia una scalinata, una sala stampa o una tettoia cadente. Tutti gli stadi assolvono alla stessa funzione, ma non ce n'è uno uguale a un altro. Sono come persone. Ti sorprendono. Ti stancano. Ti fanno battere il cuore.
-
Il re a nudo
- Di: Michel Platini, Jérôme Jessel
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 6 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo quattro anni di sospensione, "Le Roi" Michel Platini si mette finalmente a nudo e racconta la verità sullo scandalo che gli è costato la presidenza della Fifa e che ha scosso il mondo del calcio internazionale. Il celebre centrocampista francese, tre volte Pallone d'Oro, rompe il silenzio e sceglie di dire la sua: in questo audiolibro ricco di ricordi e sfoghi, aneddoti e confessioni Platini ricostruisce le ragioni e denuncia gli interessi in gioco in questa vicenda, svela i retroscena di un vero e proprio complotto e per la prima volta parla del suo rapporto con Sepp Blatter.
-
-
Per chi ama il calcio e Platini
- Di Jenna il 22/11/2022
-
Italia-Francia, l'ultima notte felice
- Di: Stefano Piri
- Letto da: Eugenio Mastrandrea
- Durata: 5 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa vuol dire che una partita di calcio è entrata nella storia? Quali tracce permanenti lascia davvero nella memoria qualcosa di così transitorio come un evento sportivo? Il risultato? Un coro da stadio senza parole? Lo sguardo febbrile di un terzino poco conosciuto che fissa il portiere avversario prima di tirare il rigore più importante del mondo? Zinédine Zidane piegato in avanti con la testa che aderisce al petto di Marco Materazzi, le due silhouette che si uniscono per un attimo come in una scultura?
-
-
Bellissimo album di ricordi
- Di Sabrina il 18/02/2023
-
Mi chiamavano Tatanka
- Io, il re operaio dei bomber di provincia
- Di: Dario Hübner, Tiziano Marino
- Letto da: Mario Cei
- Durata: 5 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A quasi dieci anni dalla sua ultima partita ufficiale in un polveroso campo della provincia lombarda, Dario Hübner si racconta nella sua autobiografia. Cresciuto a Muggia, nel triestino, al confine con l'allora Jugoslavia, fino a 20 anni montava infissi e finestre giocando in Prima Categoria nella squadra del suo paese. Il passaggio al professionismo, gli anni di C, la Cadetteria e l'esordio in Serie A con la maglia del Brescia. Un fuoriclasse che non ha mai rinunciato ai piccoli piaceri della vita. Un personaggio romantico e nostalgico.
-
-
Un libro da bomber
- Di xara il 14/01/2023
-
Il romanzo del vecio
- Enzo Bearzot, una vita in contropiede
- Di: Gigi Garanzini
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 5 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lui, Bearzot, classe 1927, oggi avrebbe 90 anni. Per tutti era il "vecio", come lo aveva soprannominato Giovanni Arpino. Ci sono persone, nel mondo dello sport come nella vita, di cui è impossibile non sentire la mancanza. Enzo Bearzot è una di queste. In molti possono limitarne il ricordo, indelebile, a quando, allenatore della Nazionale italiana, sollevò la Coppa del mondo al Santiago Bernabeu, la sera dell'11 luglio 1982, quando gli Azzurri vinsero un Mondiale contro tutto e tutti. Ma per scoprire molto altro non resta che leggere il libro che Gigi Garanzini gli ha dedicato.
-
-
CHE PERDITA PER L'UMANITÀ
- Di Sabrina il 10/05/2022
-
Tutto il mio calcio minuto per minuto
- Mondiali, olimpiadi e altre storie
- Di: Ezio Luzzi
- Letto da: Pino Pirovano
- Durata: 5 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Era un semplice esperimento, una prova in vista delle Olimpiadi di Roma del 1960, eppure il programma radiofonico Tutto il calcio, minuto per minuto ha rivoluzionato il modo di vivere le partite. Ezio Luzzi, una delle voci storiche di quella trasmissione, ha raccontato praticamente tutto il calcio italiano: dalle serie minori alla Nazionale. È stato il primo a regalare scoop come l'arrivo di Maradona al Napoli e il primo a informare il mondo sull'attentato alle Olimpiadi di Atlanta nel 1996.
-
-
Molto piacevole
- Di massimo il 18/02/2022
-
Porte aperte
- 30 avventure negli stadi più belli del mondo
- Di: Paolo Condò
- Letto da: Edoardo Lomazzi
- Durata: 2 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo volume illustrato è quanto di più simile a un'autobiografia potrei mai concepire, perché il calcio è stata anche una splendida scusa per vedere il mondo, e più i luoghi in cui mi mandavano si scostavano dai percorsi tradizionali, meglio mi trovavo... Ne ho visti a centinaia di stadi, e di ciascuno ricordo un particolare, che sia una scalinata, una sala stampa o una tettoia cadente. Tutti gli stadi assolvono alla stessa funzione, ma non ce n'è uno uguale a un altro. Sono come persone. Ti sorprendono. Ti stancano. Ti fanno battere il cuore.
-
Calcio liquido
- L'evoluzione tattica della Serie A
- Di: Emiliano Battazzi
- Letto da: Alberto Lutri
- Durata: 7 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Secondo Vujadin Boškov, c'è una legge eterna nel calcio: i giocatori vincono, gli allenatori perdono. Eppure non si può pensare alla storia del calcio se non all'interno della storia della tattica e dei suoi principali strateghi: gli allenatori. "Calcio liquido" ripercorre gli ultimi trent'anni di evoluzione tattica della Serie A e più in generale del calcio italiano, partendo dal Big Bang di Arrigo Sacchi.
-
Radiogol
- Trentacinque anni di calcio minuto per minuto
- Di: Riccardo Cucchi
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 6 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La voce di Riccardo Cucchi è stata il cuore di ogni domenica per circa trent'anni. Dalla sua postazione appartata, isolata in mezzo alla folla formicolante sulle tribune, ha riempito i nostri pomeriggi di emozioni narrando da testimone diretto decine di campionati, centinaia di partite, migliaia di minuti di calcio. In una notte d'estate ha gridato per quattro volte "Campioni del mondo", ed è iniziata la festa di tutti, da Berlino alle piazze di paesi e città dell'Italia intera.
-
-
Bello
- Di Cliente Amazon il 07/01/2023
-
Le nostre notti magiche
- Italia 90, il mondiale indimenticabile
- Di: Furio Zara
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 3 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scoprire - trent'anni e molto calcio dopo - che quelle notti non hanno mai smesso di essere magiche. Il Mondiale di Italia 90. La fine dell'innocenza, l'inizio di un'altra storia. L'Italia è un carrozzone in via di sfascio, ma balliamo ancora tutti quel poco che resta da ballare, declinando verso l'ultimo struggente tramonto sulle note di una canzone. Un'estate italiana. L'entusiasmo di un intero Paese, l'Olimpico ombelico d'Italia che fa la "Ola" a un futuro che verrà, la cerimonia d'apertura più fashion di tutti i tempi. I gol, le partite memorabili, le disfatte.
-
-
Emozioni e lacrime
- Di Patrizio il 16/02/2023
-
Paolo Maldini, 1041
- Di: Diego Guido
- Letto da: Pierpaolo De Mejo
- Durata: 9 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nelle sue 1041 presenze ufficiali ha trasformato il ruolo del difensore, appropriandosi dell’enfasi e dell’estetica del gioco come se fosse un fantasista, caricando alcuni suoi recuperi in scivolata con lo stesso peso emotivo di un gol. Nella storia del calcio sono pochissimi i giocatori che nel corso di una carriera vissuta sempre nella stessa squadra hanno vinto tutto e insieme hanno ridefinito quello che si può fare in campo. Paolo Maldini è uno di loro.
-
-
PAOLO ALÉ PAOLO MALDINI
- Di Sabrina il 25/01/2023
-
La coppa degli immortali
- Milan 1989. La leggenda della squadra più forte di tutti i tempi raccontata da chi la inventò
- Di: Luigi Garlando, Arrigo Sacchi
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 5 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ho sempre pensato che il calcio non fosse un fatto solo difensivo o solo offensivo. Il calcio era saper fare tutto". Nel calcio di Arrigo Sacchi conta lo spettacolo, non il risultato a ogni costo. Anche se ciò comporta rischiare qualcosa di più. Con questa filosofia e modo di intendere il football, il "Profeta di Fusignano" è entrato nella storia del calcio e l'ha cambiata, introducendo principi e concetti mai visti prima, diventati scuola preziosa per la maggior parte dei suoi successori.
-
-
Bella storia di calcio
- Di Matteo il 02/03/2022
-
Preferisco la coppa
- Vita, partite e miracoli di un normale fuoriclasse
- Di: Carlo Ancelotti, Alessandro Alciato
- Letto da: Vincenzo Zampa
- Durata: 5 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Carlo Ancelotti, uno dei grandi protagonisti del calcio italiano, racconta la sua vita con la schiettezza e lo spirito pungente che derivano dalle sue origini contadine. "Uno su mille ce la fa", e lui è quell'uno. Centrocampista forse un po' lento, ma caparbio e con una lucida visione di gioco, ha avuto due grandi maestri, uno agli antipodi dell'altro: Liedholm e Sacchi. Da lì, la vocazione irresistibile a fare l'allenatore. Attenendosi semplicemente ai risultati, Carletto da Reggiolo ha vinto tutto. Eppure, la sua carriera sembra un percorso avventuroso.
-
-
Bellissimo
- Di Silvinù il 14/03/2023
-
Forza gentile
- La mia vita, il mio calcio
- Di: Andriy Shevchenko, Alessandro Alciato
- Letto da: Alvaro Gradella
- Durata: 7 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Old Trafford, Manchester, 28 maggio 2003. Lo sguardo rivolto più volte verso l'arbitro, rincorsa lunga e gol. Il rigore decisivo contro la Juventus, in una finale di Champions League tutta italiana. Questo è il ricordo indelebile che Andriy Shevchenko, Pallone d'oro nel 2004, ha lasciato nei tifosi del Milan. Già da bambino sentiva che il suo destino sarebbe sta- to quello del calciatore, fin da quel marzo 1986, quando fu selezionato per entrare nei piccoli della Dynamo: il tempo di qualche allenamento poi saltò in aria il reattore numero 4 nella centrale nucleare di Chernobyl.
-
-
Sheva 7 ❤️🔴⚫️
- Di saimir demo il 01/02/2023
-
Sopra il vulcano
- Il campo, lo scudetto, la vita
- Di: Ottavio Bianchi, Camilla Bianchi
- Letto da: Beatrice Margiotti, Riccardo Mei
- Durata: 2 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mio padre è quel signore che in un filmato Rai ormai passato alla storia, il giorno della vittoria del primo scudetto del Napoli, a fine partita scappa negli spogliatoi inseguito da Giampiero Galeazzi che lo sovrasta brandendo un microfono. Sugli spalti novantamila napoletani cantano la loro gioia, e lui, occhi bassi e passo veloce, si limita a dire: “Abbiamo fatto un buon lavoro. Sono soddisfatto”. Stop. Ottavio Bianchi è fatto così. Schivo, riservato, umile. Eppure il suo nome è nella leggenda del calcio italiano.
-
-
Grazie Mister, anzi Maestro
- Di Domenico Grande il 08/05/2022
-
Giro del mondo in una coppa
- Partite dimenticate, momenti indimenticabili dell'avventura mondiale
- Di: Stefano Bizzotto
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 9 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ventuno sono le edizioni della Coppa del Mondo. Quarantaquattro i passi di Maradona prima di segnare il leggendario gol contro l'Inghilterra. Tre i minuti che separano quel gol dalla piroetta diabolica della "Mano de Dios". Ancora tre sono i minuti - i più belli della storia - in cui il Brasile di Garrincha e Pelé segna e colpisce due pali contro l'Unione Sovietica. Duemilatrecentosettantanove sono le reti segnate dal 1930 al 2014. Zero le foto che immortalano la prima, segnata da Lucien Laurent il 13 luglio del 1930.
-
-
amo il calcio?Leggilo
- Di Ricky il 14/07/2018
-
Un capitano
- Di: Francesco Totti, Paolo Condò
- Letto da: Massimiliano Pazzaglia
- Durata: 12 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'infanzia in via Vetulonia, i primi calci al pallone, la timidezza e la paura del buio, la vita di quartiere in una Roma che forse non esiste più. Gli amici che resteranno gli stessi per tutta la vita. Gli allenamenti a cui la mamma lo accompagnava in 126, asciugandogli i capelli con i bocchettoni in inverno. L'esordio in Serie A a 16 anni in un pomeriggio di marzo del 1993 a Brescia, con i pantaloni della tuta che al momento di entrare in campo si impigliano nei tacchetti; il primo derby, il primo gol, il rischio di essere ceduto alla Sampdoria prima ancora che la sua favola in giallorosso possa cominciare.
-
-
“Stella”
- Di Utente anonimo il 29/01/2021
-
Storia sentimentale dello sport italiano
- Di: Candido Cannavò
- Letto da: Gigio D'Ambrosio
- Durata: 11 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da Pietro Mennea a Roberto Baggio, da Marco Pantani a Valentino Rossi, da Alberto Tomba a Federica Pellegrini, da Valentina Vezzali ai fratelli Abbagnale, dalle più emozionanti vittorie della Ferrari ai trionfi degli azzurri di Enzo Bearzot e Marcello Lippi. Bastano questi nomi per evocare ricordi ed emozioni, esultanze e delusioni cocenti, un comune sentire che ha saputo unire ilnostro Paese, da Nord a Sud.
-
-
Omissis inaccettabili.
- Di Neno64 il 05/02/2023
-
Lo chiamavano Giacinto
- La favola dolceamara di Facchetti, il terzino cannoniere
- Di: Massimo Arcidiacono
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 4 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giacinto Facchetti è stato uno dei più grandi simboli del calcio italiano e della centenaria storia dell'lnter. Vicecampione del mondo in Messico nel 70, campione d'Europa a Roma nel '68, ha giocato con la Nazionale azzurra 94 partite, delle quali 70 da capitano. In nerazzurro ha giocato 728 partite ufficiali, vincendo quattro scudetti, due Coppe dei Campioni e due Coppe Intercontinentali. Famoso in tutto il mondo per le doti di "cannoniere" (come si diceva una volta), ha segnato in serie A 59 gol, record di tutti i tempi per un difensore.
-
-
un terzino in gamba
- Di Cliente Amazon il 25/06/2021
Sintesi dell'editore
Sogni realizzati o infranti per una questione di dettagli. Risultati già scritti ribaltati in un attimo da errori clamorosi o intuizioni improvvise. Imprese impossibili portate a termine contro ogni logica.
Il calcio è un gioco, certo, eppure ogni appassionato sa che in quei novanta minuti c'è molto di più: ogni volta che l'arbitro fischia l'inizio della partita e il pallone inizia la sua corsa, sul campo si inseguono speranze, paure, gioie, delusioni, errori, sorprese che, come per magia, diventano specchi delle emozioni, delle scelte, delle situazioni che viviamo ogni giorno.
Proprio da questa corrispondenza è partito Walter Veltroni, che in questo libro incontra grandi campioni di ieri e di oggi per ripercorrere con loro le storie sportive che hanno fatto sognare tutti noi e andare in cerca del lato più profondo, e spesso nascosto, del mondo del calcio: da Rivera a Tardelli, da Zoff a Buffon, da Paolo Rossi a Ibrahimovic, scorrono attraverso i ricordi dei protagonisti partite entusiasmanti, gol straordinari, retroscena inediti, episodi che hanno deciso vittorie (e sconfitte) indelebili e formato il carattere dei campioni.
Tra colpi di genio irripetibili, trionfi indimenticabili e sfide leggendarie, tutta la meraviglia del calcio, e della vita, nelle parole dei suoi fuoriclasse.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La vita in novanta minuti
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Marcello
- 30/12/2020
Per chi ama il calcio
La partita come metafora della vita! Il racconto del calcio attraverso le esperienze di quella generazione di calciatori e allenatori che hanno reso l'Italia famosa in tutto il mondo.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- clara s.
- 27/02/2022
grazie a Walter Veltroni ho ascoltato il meglio .
Ho ascoltato con grande partecipazione la storia del calcio che non conoscevo,benché sono appassionato ancora da bambino,devo dire che colui che la letto e descritto è stato eccellente.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 08/03/2021
Bello, ma un po’ ripetitivo
Letto in modo eccellente, è pieno di spunti interessanti. L’argomento però è quello ed alla fine in troppi dicono le stesse cose
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Matteo
- 21/12/2020
Carino ma ruffiano
Non male la parte dei calciatori. Meno quella degli allenatori. Libro garbato comunque. Da leggere almeno a 1.2 per non dormire.