-
Tutto il mio calcio minuto per minuto
- Mondiali, olimpiadi e altre storie
- Letto da: Pino Pirovano
- Durata: 5 ore e 1 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Radiogol
- Trentacinque anni di calcio minuto per minuto
- Di: Riccardo Cucchi
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 6 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La voce di Riccardo Cucchi è stata il cuore di ogni domenica per circa trent'anni. Dalla sua postazione appartata, isolata in mezzo alla folla formicolante sulle tribune, ha riempito i nostri pomeriggi di emozioni narrando da testimone diretto decine di campionati, centinaia di partite, migliaia di minuti di calcio. In una notte d'estate ha gridato per quattro volte "Campioni del mondo", ed è iniziata la festa di tutti, da Berlino alle piazze di paesi e città dell'Italia intera.
-
-
Bello
- Di Cliente Amazon il 07/01/2023
-
Porte aperte
- 30 avventure negli stadi più belli del mondo
- Di: Paolo Condò
- Letto da: Edoardo Lomazzi
- Durata: 2 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo volume illustrato è quanto di più simile a un'autobiografia potrei mai concepire, perché il calcio è stata anche una splendida scusa per vedere il mondo, e più i luoghi in cui mi mandavano si scostavano dai percorsi tradizionali, meglio mi trovavo... Ne ho visti a centinaia di stadi, e di ciascuno ricordo un particolare, che sia una scalinata, una sala stampa o una tettoia cadente. Tutti gli stadi assolvono alla stessa funzione, ma non ce n'è uno uguale a un altro. Sono come persone. Ti sorprendono. Ti stancano. Ti fanno battere il cuore.
-
Le nostre notti magiche
- Italia 90, il mondiale indimenticabile
- Di: Furio Zara
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 3 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scoprire - trent'anni e molto calcio dopo - che quelle notti non hanno mai smesso di essere magiche. Il Mondiale di Italia 90. La fine dell'innocenza, l'inizio di un'altra storia. L'Italia è un carrozzone in via di sfascio, ma balliamo ancora tutti quel poco che resta da ballare, declinando verso l'ultimo struggente tramonto sulle note di una canzone. Un'estate italiana. L'entusiasmo di un intero Paese, l'Olimpico ombelico d'Italia che fa la "Ola" a un futuro che verrà, la cerimonia d'apertura più fashion di tutti i tempi. I gol, le partite memorabili, le disfatte.
-
-
Emozioni e lacrime
- Di Patrizio il 16/02/2023
-
Andare per stadi
- Templi moderni di un culto pagano
- Di: Pierluigi Allotti
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 3 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dallo Stadium, gigantesca arena inaugurata a Torino nel 1911, allo Juventus Stadium, aperto - sempre a Torino - nel 2011: nell'arco di un secolo il nostro football ha vissuto momenti epici e tragici. Ricordiamo la vittoria dell'Italia ai mondiali del 1934, disputati in casa; i trionfi del Grande Torino; lo storico scudetto del Cagliari di Gigi Riva e quelli del Verona di Bagnoli e del Milan di Sacchi; ma anche la drammatica morte del tifoso laziale Vincenzo Paparelli in un derby Roma-Lazio del 1979, e il "Totonero", primo grande scandalo calcistico.
-
Sopra il vulcano
- Il campo, lo scudetto, la vita
- Di: Ottavio Bianchi, Camilla Bianchi
- Letto da: Beatrice Margiotti, Riccardo Mei
- Durata: 2 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mio padre è quel signore che in un filmato Rai ormai passato alla storia, il giorno della vittoria del primo scudetto del Napoli, a fine partita scappa negli spogliatoi inseguito da Giampiero Galeazzi che lo sovrasta brandendo un microfono. Sugli spalti novantamila napoletani cantano la loro gioia, e lui, occhi bassi e passo veloce, si limita a dire: “Abbiamo fatto un buon lavoro. Sono soddisfatto”. Stop. Ottavio Bianchi è fatto così. Schivo, riservato, umile. Eppure il suo nome è nella leggenda del calcio italiano.
-
-
Grazie Mister, anzi Maestro
- Di Domenico Grande il 08/05/2022
-
Italia-Francia, l'ultima notte felice
- Di: Stefano Piri
- Letto da: Eugenio Mastrandrea
- Durata: 5 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa vuol dire che una partita di calcio è entrata nella storia? Quali tracce permanenti lascia davvero nella memoria qualcosa di così transitorio come un evento sportivo? Il risultato? Un coro da stadio senza parole? Lo sguardo febbrile di un terzino poco conosciuto che fissa il portiere avversario prima di tirare il rigore più importante del mondo? Zinédine Zidane piegato in avanti con la testa che aderisce al petto di Marco Materazzi, le due silhouette che si uniscono per un attimo come in una scultura?
-
-
Bellissimo album di ricordi
- Di Sabrina il 18/02/2023
-
Radiogol
- Trentacinque anni di calcio minuto per minuto
- Di: Riccardo Cucchi
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 6 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La voce di Riccardo Cucchi è stata il cuore di ogni domenica per circa trent'anni. Dalla sua postazione appartata, isolata in mezzo alla folla formicolante sulle tribune, ha riempito i nostri pomeriggi di emozioni narrando da testimone diretto decine di campionati, centinaia di partite, migliaia di minuti di calcio. In una notte d'estate ha gridato per quattro volte "Campioni del mondo", ed è iniziata la festa di tutti, da Berlino alle piazze di paesi e città dell'Italia intera.
-
-
Bello
- Di Cliente Amazon il 07/01/2023
-
Porte aperte
- 30 avventure negli stadi più belli del mondo
- Di: Paolo Condò
- Letto da: Edoardo Lomazzi
- Durata: 2 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo volume illustrato è quanto di più simile a un'autobiografia potrei mai concepire, perché il calcio è stata anche una splendida scusa per vedere il mondo, e più i luoghi in cui mi mandavano si scostavano dai percorsi tradizionali, meglio mi trovavo... Ne ho visti a centinaia di stadi, e di ciascuno ricordo un particolare, che sia una scalinata, una sala stampa o una tettoia cadente. Tutti gli stadi assolvono alla stessa funzione, ma non ce n'è uno uguale a un altro. Sono come persone. Ti sorprendono. Ti stancano. Ti fanno battere il cuore.
-
Le nostre notti magiche
- Italia 90, il mondiale indimenticabile
- Di: Furio Zara
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 3 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scoprire - trent'anni e molto calcio dopo - che quelle notti non hanno mai smesso di essere magiche. Il Mondiale di Italia 90. La fine dell'innocenza, l'inizio di un'altra storia. L'Italia è un carrozzone in via di sfascio, ma balliamo ancora tutti quel poco che resta da ballare, declinando verso l'ultimo struggente tramonto sulle note di una canzone. Un'estate italiana. L'entusiasmo di un intero Paese, l'Olimpico ombelico d'Italia che fa la "Ola" a un futuro che verrà, la cerimonia d'apertura più fashion di tutti i tempi. I gol, le partite memorabili, le disfatte.
-
-
Emozioni e lacrime
- Di Patrizio il 16/02/2023
-
Andare per stadi
- Templi moderni di un culto pagano
- Di: Pierluigi Allotti
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 3 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dallo Stadium, gigantesca arena inaugurata a Torino nel 1911, allo Juventus Stadium, aperto - sempre a Torino - nel 2011: nell'arco di un secolo il nostro football ha vissuto momenti epici e tragici. Ricordiamo la vittoria dell'Italia ai mondiali del 1934, disputati in casa; i trionfi del Grande Torino; lo storico scudetto del Cagliari di Gigi Riva e quelli del Verona di Bagnoli e del Milan di Sacchi; ma anche la drammatica morte del tifoso laziale Vincenzo Paparelli in un derby Roma-Lazio del 1979, e il "Totonero", primo grande scandalo calcistico.
-
Sopra il vulcano
- Il campo, lo scudetto, la vita
- Di: Ottavio Bianchi, Camilla Bianchi
- Letto da: Beatrice Margiotti, Riccardo Mei
- Durata: 2 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mio padre è quel signore che in un filmato Rai ormai passato alla storia, il giorno della vittoria del primo scudetto del Napoli, a fine partita scappa negli spogliatoi inseguito da Giampiero Galeazzi che lo sovrasta brandendo un microfono. Sugli spalti novantamila napoletani cantano la loro gioia, e lui, occhi bassi e passo veloce, si limita a dire: “Abbiamo fatto un buon lavoro. Sono soddisfatto”. Stop. Ottavio Bianchi è fatto così. Schivo, riservato, umile. Eppure il suo nome è nella leggenda del calcio italiano.
-
-
Grazie Mister, anzi Maestro
- Di Domenico Grande il 08/05/2022
-
Italia-Francia, l'ultima notte felice
- Di: Stefano Piri
- Letto da: Eugenio Mastrandrea
- Durata: 5 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa vuol dire che una partita di calcio è entrata nella storia? Quali tracce permanenti lascia davvero nella memoria qualcosa di così transitorio come un evento sportivo? Il risultato? Un coro da stadio senza parole? Lo sguardo febbrile di un terzino poco conosciuto che fissa il portiere avversario prima di tirare il rigore più importante del mondo? Zinédine Zidane piegato in avanti con la testa che aderisce al petto di Marco Materazzi, le due silhouette che si uniscono per un attimo come in una scultura?
-
-
Bellissimo album di ricordi
- Di Sabrina il 18/02/2023
-
La mia vita in bianco e rosso
- Le mie passioni, il mio calcio
- Di: Arsène Wenger
- Letto da: Simone Savogin
- Durata: 6 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per il suo approccio al gioco e al lavoro di squadra, per il suo rigore e le sue idee innovative in materia di dieta e di benessere, Arsène Wenger, soprannominato "Il Professore", ha lasciato il segno nel mondo del calcio, trasformando il mestiere di allenatore in pura arte. In questo libro decide di raccontarsi per la prima volta in assoluto. Come ha fatto il bambino di Duttlenheim, un piccolo paesino in Alsazia, che non sembrava affatto destinato al successo, a entrare nella leggenda?
-
-
invincible
- Di Alex il 09/09/2022
-
Giro del mondo in una coppa
- Partite dimenticate, momenti indimenticabili dell'avventura mondiale
- Di: Stefano Bizzotto
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 9 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ventuno sono le edizioni della Coppa del Mondo. Quarantaquattro i passi di Maradona prima di segnare il leggendario gol contro l'Inghilterra. Tre i minuti che separano quel gol dalla piroetta diabolica della "Mano de Dios". Ancora tre sono i minuti - i più belli della storia - in cui il Brasile di Garrincha e Pelé segna e colpisce due pali contro l'Unione Sovietica. Duemilatrecentosettantanove sono le reti segnate dal 1930 al 2014. Zero le foto che immortalano la prima, segnata da Lucien Laurent il 13 luglio del 1930.
-
-
amo il calcio?Leggilo
- Di Ricky il 14/07/2018
-
Mi chiamavano Tatanka
- Io, il re operaio dei bomber di provincia
- Di: Dario Hübner, Tiziano Marino
- Letto da: Mario Cei
- Durata: 5 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A quasi dieci anni dalla sua ultima partita ufficiale in un polveroso campo della provincia lombarda, Dario Hübner si racconta nella sua autobiografia. Cresciuto a Muggia, nel triestino, al confine con l'allora Jugoslavia, fino a 20 anni montava infissi e finestre giocando in Prima Categoria nella squadra del suo paese. Il passaggio al professionismo, gli anni di C, la Cadetteria e l'esordio in Serie A con la maglia del Brescia. Un fuoriclasse che non ha mai rinunciato ai piccoli piaceri della vita. Un personaggio romantico e nostalgico.
-
-
Un libro da bomber
- Di xara il 14/01/2023
-
Paolo Maldini, 1041
- Di: Diego Guido
- Letto da: Pierpaolo De Mejo
- Durata: 9 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nelle sue 1041 presenze ufficiali ha trasformato il ruolo del difensore, appropriandosi dell’enfasi e dell’estetica del gioco come se fosse un fantasista, caricando alcuni suoi recuperi in scivolata con lo stesso peso emotivo di un gol. Nella storia del calcio sono pochissimi i giocatori che nel corso di una carriera vissuta sempre nella stessa squadra hanno vinto tutto e insieme hanno ridefinito quello che si può fare in campo. Paolo Maldini è uno di loro.
-
-
PAOLO ALÉ PAOLO MALDINI
- Di Sabrina il 25/01/2023
-
Il re a nudo
- Di: Michel Platini, Jérôme Jessel
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 6 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo quattro anni di sospensione, "Le Roi" Michel Platini si mette finalmente a nudo e racconta la verità sullo scandalo che gli è costato la presidenza della Fifa e che ha scosso il mondo del calcio internazionale. Il celebre centrocampista francese, tre volte Pallone d'Oro, rompe il silenzio e sceglie di dire la sua: in questo audiolibro ricco di ricordi e sfoghi, aneddoti e confessioni Platini ricostruisce le ragioni e denuncia gli interessi in gioco in questa vicenda, svela i retroscena di un vero e proprio complotto e per la prima volta parla del suo rapporto con Sepp Blatter.
-
-
Per chi ama il calcio e Platini
- Di Jenna il 22/11/2022
-
Roberto Baggio
- Avevo solo un pensiero
- Di: Stefano Piri
- Letto da: Paolo Foschini
- Durata: 9 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roberto Baggio non è una figura scontata: come il protagonista di un romanzo, è un groviglio di volontà e caso, un uomo incredibilmente determinato e allo stesso tempo in balìa degli eventi. Come se tutti i suoi sforzi servissero a opporsi al destino e allo stesso tempo a compierlo (uno dei tanti paradossi con cui probabilmente il buddismo lo ha aiutato a convivere). Stefano Piri ripercorre la vita e la carriera di Baggio a partire dalla sua magica apparizione a Vicenza, quando non ha ancora vent'anni e sembra un angelo spietato che inchioda gli avversari a terra.
-
Storia sentimentale dello sport italiano
- Di: Candido Cannavò
- Letto da: Gigio D'Ambrosio
- Durata: 11 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da Pietro Mennea a Roberto Baggio, da Marco Pantani a Valentino Rossi, da Alberto Tomba a Federica Pellegrini, da Valentina Vezzali ai fratelli Abbagnale, dalle più emozionanti vittorie della Ferrari ai trionfi degli azzurri di Enzo Bearzot e Marcello Lippi. Bastano questi nomi per evocare ricordi ed emozioni, esultanze e delusioni cocenti, un comune sentire che ha saputo unire ilnostro Paese, da Nord a Sud.
-
-
Omissis inaccettabili.
- Di Neno64 il 05/02/2023
-
Ultrà
- Il volto nascosto delle tifoserie di calcio in Italia
- Di: Tobias Jones
- Letto da: Stefano Thermes
- Durata: 14 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra passione e fanatismo, la violenza nelle curve e i legami segreti con le organizzazioni mafiose. Un fenomeno come quello degli ultrà in Italia non ha eguali nel resto dEuropa. Organizzati e violenti, molti di questi gruppi si sono trasformati negli anni in vere e proprie bande criminali, coinvolte in episodi di bagarinaggio, spaccio di droga e omicidi. Come accade per gli hooligan in Inghilterra e i club di motociclisti americani, spesso la criminalità organizzata o l'ultradestra si sovrappongono agli ultrà.
-
-
Top audible
- Di Cliente Kindle il 19/03/2022
-
Ho visto Diego
- E dico 'o vero
- Di: Ciro Ferrara
- Letto da: Antonio Rampino
- Durata: 5 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Diego Armando Maradona compie sessant'anni. Per tutti coloro che lo hanno amato rimane semplicemente il "mito", il piccolo grande uomo che è arrivato in una città come Napoli a cambiarne per sempre e irrimediabilmente la storia. 1984-1991: sette anni che valgono infinitamente di più, sette anni che sono una favola in cui il posto della bacchetta magica viene preso da un piede sinistro.
-
Calcio liquido
- L'evoluzione tattica della Serie A
- Di: Emiliano Battazzi
- Letto da: Alberto Lutri
- Durata: 7 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Secondo Vujadin Boškov, c'è una legge eterna nel calcio: i giocatori vincono, gli allenatori perdono. Eppure non si può pensare alla storia del calcio se non all'interno della storia della tattica e dei suoi principali strateghi: gli allenatori. "Calcio liquido" ripercorre gli ultimi trent'anni di evoluzione tattica della Serie A e più in generale del calcio italiano, partendo dal Big Bang di Arrigo Sacchi.
-
Preferisco la coppa
- Vita, partite e miracoli di un normale fuoriclasse
- Di: Carlo Ancelotti, Alessandro Alciato
- Letto da: Vincenzo Zampa
- Durata: 5 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Carlo Ancelotti, uno dei grandi protagonisti del calcio italiano, racconta la sua vita con la schiettezza e lo spirito pungente che derivano dalle sue origini contadine. "Uno su mille ce la fa", e lui è quell'uno. Centrocampista forse un po' lento, ma caparbio e con una lucida visione di gioco, ha avuto due grandi maestri, uno agli antipodi dell'altro: Liedholm e Sacchi. Da lì, la vocazione irresistibile a fare l'allenatore. Attenendosi semplicemente ai risultati, Carletto da Reggiolo ha vinto tutto. Eppure, la sua carriera sembra un percorso avventuroso.
-
-
Bellissimo
- Di Silvinù il 14/03/2023
-
Il romanzo del vecio
- Enzo Bearzot, una vita in contropiede
- Di: Gigi Garanzini
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 5 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lui, Bearzot, classe 1927, oggi avrebbe 90 anni. Per tutti era il "vecio", come lo aveva soprannominato Giovanni Arpino. Ci sono persone, nel mondo dello sport come nella vita, di cui è impossibile non sentire la mancanza. Enzo Bearzot è una di queste. In molti possono limitarne il ricordo, indelebile, a quando, allenatore della Nazionale italiana, sollevò la Coppa del mondo al Santiago Bernabeu, la sera dell'11 luglio 1982, quando gli Azzurri vinsero un Mondiale contro tutto e tutti. Ma per scoprire molto altro non resta che leggere il libro che Gigi Garanzini gli ha dedicato.
-
-
CHE PERDITA PER L'UMANITÀ
- Di Sabrina il 10/05/2022
Sintesi dell'editore
Era un semplice esperimento, una prova in vista delle Olimpiadi di Roma del 1960, eppure il programma radiofonico Tutto il calcio, minuto per minuto ha rivoluzionato il modo di vivere le partite. Ezio Luzzi, una delle voci storiche di quella trasmissione, ha raccontato praticamente tutto il calcio italiano: dalle serie minori alla Nazionale. È stato il primo a regalare scoop come l'arrivo di Maradona al Napoli e il primo a informare il mondo sull'attentato alle Olimpiadi di Atlanta nel 1996. Attraverso il suo microfono sono passate le voci di calciatori, allenatori e dirigenti, famosi protagonisti della storia del calcio a ogni livello e sotto ogni latitudine. Ogni domenica, ha fatto compagnia a milioni di italiani intenti ad ascoltare alla radio gli aggiornamenti sulla propria squadra del cuore.
Con la stessa passione con cui riusciva a trasportare chiunque dentro lo stadio, per novanta minuti più recupero, oggi Ezio Luzzi, detto anche "il disturbatore" o più semplicemente "Lux", per la prima volta prende il lettore per mano e lo conduce attraverso oltre mezzo secolo di avventure sportive, interviste, indiscrezioni, aneddoti e piccole e grandi notizie sulla storia dello sport mondiale, facendo sfilare davanti ai suoi occhi le icone del calcio di tutti i tempi.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Tutto il mio calcio minuto per minuto
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- massimo
- 18/02/2022
Molto piacevole
Un libro per gli amanti dello sport, specialmente quelli di una certa età, ma sicuramente gradevole anche per ascoltatori con poca familiarità per il calcio.
T i riporta con la mente ai grandi avvenimenti sportivi non tralasciando riferimenti al sociale e al politico dei vari periodi.
Molto interessante il racconto di particolari episodi personali dell'autore.