-
Un capitano
- Letto da: Massimiliano Pazzaglia
- Durata: 12 ore e 37 min
- Categorie: Sport e attività all’aperto, Calcio
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Io, Ibra
- Di: David Lagercrantz
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 10 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da bambino la madre picchiava il piccolo Zlatan con un cucchiaio di legno, rompendoglielo in testa. Lui si consolava rubando biciclette e lasciando a bocca aperta i ragazzi più grandi con il pallone tra i piedi. All'Ajax lo accusarono di aver causato di proposito l'infortunio di un compagno che gli toglieva spazio.Nell'agosto del 2006 scandalizzò l'Italia lasciando la Juventus per l'Inter in piena Calciopoli.
-
-
Una lezione di vita
- Di Marco Canella il 15/01/2021
-
Delitto in alto mare
- Commissario Calligaris 4
- Di: Alessandra Carnevali
- Letto da: Daniele Barcaroli
- Durata: 5 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il commissario Adalgisa Calligaris è reticente a festeggiare in grande le "nozze di stagno". È una donna dura, un po' brusca, e preferisce di gran lunga la semplicità agli sfarzi. Ma l'insistenza di suo marito, il magistrato Gualtiero Fontanella, la convince ad accettare l'idea di partire per una crociera in Giappone. Durante il volo da Roma a Tokyo, Adalgisa conosce Bianca, una karateka di quattordici anni che fa parte di una squadra di otto giovani atleti in viaggio premio, che la coppia incontrerà di nuovo, per una coincidenza, sulla nave da crociera.
-
-
è letto
- Di Roberto il 24/11/2020
-
Come piante tra i sassi
- Imma Tataranni e la storia sepolta
- Di: Mariolina Venezia
- Letto da: Vanessa Scalera
- Durata: 6 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'ufficio del sostituto procuratore Imma Tataranni, uno squillo del telefono interrompe la quiete di un sabato mattina. Hanno trovato il cadavere di un ragazzo. Ha ventidue anni, è vestito di nero con una cintura Dolce & Gabbana, mutande con l'elastico che fuoriesce dai pantaloni. Si chiama Nunzio Festa e suo padre è distrutto dal dolore. Spudorata e sorprendente, Imma fa tremare i potenti e non dà tregua ai furbi e ai cretini, in un'indagine che mette in luce una società sull'orlo della globalizzazione, ma ancora intenta a digerire un passato scomodo.
-
-
Ero lì
- Di Utente anonimo il 31/12/2020
-
Let them talk
- Ogni canzone è una storia
- Di: Cesare Cremonini
- Letto da: Gabriele Donolato
- Durata: 4 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cesare Cremonini è stato, fino a questo audiolibro, uno dei misteri meglio custoditi della musica italiana. Di lui conoscevamo soprattutto le canzoni, l'ironia e la riservatezza. Perciò Let them talk. Ogni canzone è una storia, è un piccolo miracolo, almeno per il suo (enorme) pubblico. In queste pagine finalmente "si espone", ma lo fa svelandosi con estro inafferrabile, come nel suo stile. Disseminando la scrittura di indizi, di tessere che a poco a poco compongono il mosaico della sua personalità.
-
La coppa degli immortali
- Milan 1989. La leggenda della squadra più forte di tutti i tempi raccontata da chi la inventò
- Di: Luigi Garlando, Arrigo Sacchi
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 5 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ho sempre pensato che il calcio non fosse un fatto solo difensivo o solo offensivo. Il calcio era saper fare tutto". Nel calcio di Arrigo Sacchi conta lo spettacolo, non il risultato a ogni costo. Anche se ciò comporta rischiare qualcosa di più. Con questa filosofia e modo di intendere il football, il "Profeta di Fusignano" è entrato nella storia del calcio e l'ha cambiata, introducendo principi e concetti mai visti prima, diventati scuola preziosa per la maggior parte dei suoi successori.
-
-
grande A.S.
- Di Cliente Kindle il 27/12/2020
-
I vizi capitali e i nuovi vizi
- Di: Umberto Galimberti
- Letto da: Donato Sbodio
- Durata: 3 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Umberto Galimberti prende le mosse dai vizi capitali: Accidia, Avarizia, Gola, Invidia, Ira, Lussuria, Superbia. Identificati come "abiti del male" da Aristotele, come "opposizione della volontà dell'uomo alla volontà divina" nel Medioevo, come espressione della tipologia umana nell'Età dei lumi, appaiono infine come manifestazione psicopatologica nel Novecento. "E così, fuoriescono dal mondo morale per fare il loro ingresso in quello patologico. Non più vizi, ma malattie dello spirito." Alla luce di questa sequenza storica, Galimberti "ambienta" i vizi nel panorama contemporaneo.
-
-
Nea
- Di lucio il 11/01/2021
-
Io, Ibra
- Di: David Lagercrantz
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 10 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da bambino la madre picchiava il piccolo Zlatan con un cucchiaio di legno, rompendoglielo in testa. Lui si consolava rubando biciclette e lasciando a bocca aperta i ragazzi più grandi con il pallone tra i piedi. All'Ajax lo accusarono di aver causato di proposito l'infortunio di un compagno che gli toglieva spazio.Nell'agosto del 2006 scandalizzò l'Italia lasciando la Juventus per l'Inter in piena Calciopoli.
-
-
Una lezione di vita
- Di Marco Canella il 15/01/2021
-
Delitto in alto mare
- Commissario Calligaris 4
- Di: Alessandra Carnevali
- Letto da: Daniele Barcaroli
- Durata: 5 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il commissario Adalgisa Calligaris è reticente a festeggiare in grande le "nozze di stagno". È una donna dura, un po' brusca, e preferisce di gran lunga la semplicità agli sfarzi. Ma l'insistenza di suo marito, il magistrato Gualtiero Fontanella, la convince ad accettare l'idea di partire per una crociera in Giappone. Durante il volo da Roma a Tokyo, Adalgisa conosce Bianca, una karateka di quattordici anni che fa parte di una squadra di otto giovani atleti in viaggio premio, che la coppia incontrerà di nuovo, per una coincidenza, sulla nave da crociera.
-
-
è letto
- Di Roberto il 24/11/2020
-
Come piante tra i sassi
- Imma Tataranni e la storia sepolta
- Di: Mariolina Venezia
- Letto da: Vanessa Scalera
- Durata: 6 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'ufficio del sostituto procuratore Imma Tataranni, uno squillo del telefono interrompe la quiete di un sabato mattina. Hanno trovato il cadavere di un ragazzo. Ha ventidue anni, è vestito di nero con una cintura Dolce & Gabbana, mutande con l'elastico che fuoriesce dai pantaloni. Si chiama Nunzio Festa e suo padre è distrutto dal dolore. Spudorata e sorprendente, Imma fa tremare i potenti e non dà tregua ai furbi e ai cretini, in un'indagine che mette in luce una società sull'orlo della globalizzazione, ma ancora intenta a digerire un passato scomodo.
-
-
Ero lì
- Di Utente anonimo il 31/12/2020
-
Let them talk
- Ogni canzone è una storia
- Di: Cesare Cremonini
- Letto da: Gabriele Donolato
- Durata: 4 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cesare Cremonini è stato, fino a questo audiolibro, uno dei misteri meglio custoditi della musica italiana. Di lui conoscevamo soprattutto le canzoni, l'ironia e la riservatezza. Perciò Let them talk. Ogni canzone è una storia, è un piccolo miracolo, almeno per il suo (enorme) pubblico. In queste pagine finalmente "si espone", ma lo fa svelandosi con estro inafferrabile, come nel suo stile. Disseminando la scrittura di indizi, di tessere che a poco a poco compongono il mosaico della sua personalità.
-
La coppa degli immortali
- Milan 1989. La leggenda della squadra più forte di tutti i tempi raccontata da chi la inventò
- Di: Luigi Garlando, Arrigo Sacchi
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 5 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ho sempre pensato che il calcio non fosse un fatto solo difensivo o solo offensivo. Il calcio era saper fare tutto". Nel calcio di Arrigo Sacchi conta lo spettacolo, non il risultato a ogni costo. Anche se ciò comporta rischiare qualcosa di più. Con questa filosofia e modo di intendere il football, il "Profeta di Fusignano" è entrato nella storia del calcio e l'ha cambiata, introducendo principi e concetti mai visti prima, diventati scuola preziosa per la maggior parte dei suoi successori.
-
-
grande A.S.
- Di Cliente Kindle il 27/12/2020
-
I vizi capitali e i nuovi vizi
- Di: Umberto Galimberti
- Letto da: Donato Sbodio
- Durata: 3 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Umberto Galimberti prende le mosse dai vizi capitali: Accidia, Avarizia, Gola, Invidia, Ira, Lussuria, Superbia. Identificati come "abiti del male" da Aristotele, come "opposizione della volontà dell'uomo alla volontà divina" nel Medioevo, come espressione della tipologia umana nell'Età dei lumi, appaiono infine come manifestazione psicopatologica nel Novecento. "E così, fuoriescono dal mondo morale per fare il loro ingresso in quello patologico. Non più vizi, ma malattie dello spirito." Alla luce di questa sequenza storica, Galimberti "ambienta" i vizi nel panorama contemporaneo.
-
-
Nea
- Di lucio il 11/01/2021
-
Manuale dell'uomo sociale
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 5 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel "Manuale dell'uomo sociale" troverete le instantanee di inizio secolo. Un'epoca sospesa e vagamente ottimista, appena prima alla crisi finanziaria del 2008 e alla lunga crisi economica che avrebbe segnato gli anni Dieci. Riconoscerete l'Italia ormai abituata a internet, ma sempre ossessionata dai cellulari e dai primi smartphone. Sentirete l'aria economica che cambia: stretti tra stipendi balcanici e prezzi scandinavi, molti connazionali stentavano (per fortuna c'erano le case dei genitori, gli aperitivi abbondanti, gli outlet e i voli low-cost).
-
-
vecchio volpone
- Di Angelo il 15/01/2021
-
Calcio a luci spente. Serie completa
- Di: Simone Cola
- Letto da: Andrea La Greca
- Durata: 5 ore e 43 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I calciatori vivono la loro vita sotto a quei quattro riflettori che illuminano il magico rettangolo verde di uno stadio, dove a volte accadono imprese impossibili. Gol spettacolari, rimonte imprevedibili, emozioni vere e genuine che lasciano il segno nel cuore di milioni di tifosi. Ma talvolta capita che quegli stessi riflettori si spengano improvvisamente sulla vita e sulla carriera di un singolo calciatore che è prima di tutto, un uomo. Eventi che creano storie che vanno raccontate, perché il ricordo e le gesta sportive di uomini straordinari non vada perduto.
-
-
BELLISSIMA SEIRE
- Di Davide il 20/11/2019
-
La vita in novanta minuti
- La poesia del calcio raccontata dai grandi campioni
- Di: Walter Veltroni
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 10 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sogni realizzati o infranti per una questione di dettagli. Risultati già scritti ribaltati in un attimo da errori clamorosi o intuizioni improvvise. Imprese impossibili portate a termine contro ogni logica. Il calcio è un gioco, certo, eppure ogni appassionato sa che in quei novanta minuti c'è molto di più: ogni volta che l'arbitro fischia l'inizio della partita e il pallone inizia la sua corsa, sul campo si inseguono speranze, paure, gioie, delusioni, errori, sorprese che, come per magia, diventano specchi delle emozioni, delle scelte, delle situazioni che viviamo ogni giorno.
-
-
Per chi ama il calcio
- Di Marcello il 30/12/2020
-
Il quadro segreto di Leonardo
- Di: Fabio Delizzos
- Letto da: Stefano Bianchini
- Durata: 9 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma, 1516. Nella vita di Leonardo da Vinci c'è una donna, affascinante e misteriosa. Una donna con un dono speciale che, insieme alla sua bellezza, suscita le brame di uomini potenti. Leonardo fa di tutto per proteggerla e spera di riuscire presto a portarla con sé in Francia. Una notte, nei pressi di Castel Sant'Angelo, è testimone involontario di un omicidio.
-
-
5 stelle sono poche
- Di Stefania il 14/12/2020
-
Italiani con valigia
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 9 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Noi italiani non facciamo niente in maniera normale" scrive Beppe Severgnini. "Facciamo tutto da italiani, e questo non è necessariamente un difetto". Anche quando partiamo, ci portiamo dietro le nostre qualità e le nostre squisite leggerezze. Se in Italia ci diamo un contegno, varcata la frontiera viene fuori di tutto: l'incoscienza e la generosità, l'intuito e il pressapochismo, la rustica astuzia che porta al furto sistematico dei bottiglini di shampoo dalle stanze d'albergo.
-
-
Un libro indisponente triste e cattivo
- Di Cliente Amazon il 15/11/2020
-
Magnifici malfattori
- Di: Francesco Guccini
- Letto da: Riccardo Rovatti
- Durata: 2 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lungo l'arco degli anni l'attenzione e l'amore di Francesco Guccini per i briganti dell'Appennino tosco-emiliano non sono mai venuti meno e sono passati dentro le pagine dei romanzi scritti con Loriano Macchiavelli ("Lo spirito e altri briganti" e "Appennino di sangue") e più in generale nella tonalità leggendaria che informa di sé i suoi personaggi ribelli. In questo libro torna Gnicche, e insieme a lui si fanno avanti altre figure mitiche come Domenico Tiburzi detto Domenichino, Tommaso Bartolomei detto Barbanera ed Enrico Stoppa detto Righetto.
-
-
Nea
- Di lucio il 27/11/2020
-
Certi momenti
- Di: Andrea Camilleri
- Letto da: Ninni Bruschetta
- Durata: 3 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quasi una vita, momento per momento, quelli più intensi che nel tempo acquistano ancora più vigore e ritornano in tutta la loro vividezza. Tanti incontri qui offerti nella forma del racconto, ognuno dei quali ha una luce, un'atmosfera e dei personaggi indimenticabili che hanno segnato soprattutto la giovinezza e l'adolescenza di Camilleri. Alcuni conosciuti negli anni più maturi, durante la sua carriera di regista teatrale e televisivo, molti altri sconosciuti, che ci riportano ai tempi del fascismo, della guerra.
-
-
Un grandissimo lettore
- Di Mariaconcetta DAurelio il 11/12/2020
-
Le sette dinastie
- La lotta per il potere nel grande romanzo dell'Italia rinascimentale
- Di: Matteo Strukul
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 15 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sette famiglie, sette sovrani, sei città: questa è l'Italia del XV secolo, dilaniata da guerre, intrighi e tradimenti, governata da signori talvolta lungimiranti, ma molto spesso assetati di potere e dall'indole sanguinaria. A Milano, Filippo Maria, l'ultimo dei Visconti, in assenza di figli maschi cerca di garantire la propria discendenza dando in sposa la giovanissima figlia a Francesco Sforza, promettente uomo d'arme. Intanto trama contro il nemico giurato, Venezia, tentando di corromperne il capitano generale, il conte di Carmagnola.
-
-
Carino per carità... ma per una donna è una sofferenza ascoltarlo
- Di gloria il 13/12/2020
-
Fidel Castro
- Biografie Storiche
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Alice Pagotto, Enrico Patassini
- Durata: 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fidel Castro, uno dei politici più influenti dell'ultimo secolo, ha attirato l'attenzione del mondo intero sin dai tempi della rivoluzione cubana. Gli ideali di libertà e la fiera opposizione agli Stati Uniti hanno sempre contraddistinto la sua linea d'azione. Politico lungimirante ma anche assolutista, Castro ha messo Cuba al centro di notevoli discussioni: l'avvento del comunismo, la crisi dei missili e l'embargo sono solo alcuni degli aspetti che hanno reso celebre il suo governo.
-
-
Buoni contenuti
- Di Utente anonimo il 30/12/2020
-
Papà, Van Basten e altri supereroi
- Di: Edoardo Maturo
- Letto da: Edoardo Maturo
- Durata: 2 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La squadra di calcio, si sa, è l'unica cosa a cui si rimane fedeli per tutta la vita. SuperPippo, FantaSheva, il Re Leone, il Genio, Re Carlo... tutti gli eroi del Grande Milan diventano personaggi di altrettante favole che un padre rossonero deve raccontare ai propri figli, se vuole che crescano sani, forti e soprattutto milanisti. Edoardo ricorda ancora la prima volta che suo padre lo portò allo stadio, permettendogli di realizzare il suo sogno di bambino di vedere dal vivo i suoi supereroi preferiti: Maldini, Baresi, van Basten.
-
-
bellissimo!!!
- Di maury il 16/01/2021
-
Non gioco più, me ne vado
- Gregari e campioni, coppe e bidoni
- Di: Gianni Mura
- Letto da: Gianni Bissaca
- Durata: 18 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il giorno prima, l'attesa lieve, agitatissima: cosa accadrà? E poi è il giorno. Lo stadio è una muraglia di colori, di cori, di rumori. Ai lati del percorso gli appassionati di ciclismo si accalcano, attendono, scalpitano sui sandali. Sfilano i campioni in campo. I panchinari. Gli arbitri. Il quarto uomo. Sfilano i campioni sulla strada. I gregari. I fotografi. I suiveurs e i giornalisti. Il durante e il dopo. L'attesa, la tensione, la rassegnazione, la gioia. L'euforia. La poesia. Questo è un audiolibro di sport, di calcio e di ciclismo. Di poesia.
-
-
Questo audiolibro certamente lo riascoltero
- Di Utente anonimo il 14/04/2020
-
Radiogol
- Trentacinque anni di calcio minuto per minuto
- Di: Riccardo Cucchi
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 6 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La voce di Riccardo Cucchi è stata il cuore di ogni domenica per circa trent'anni. Dalla sua postazione appartata, isolata in mezzo alla folla formicolante sulle tribune, ha riempito i nostri pomeriggi di emozioni narrando da testimone diretto decine di campionati, centinaia di partite, migliaia di minuti di calcio. In una notte d'estate ha gridato per quattro volte "Campioni del mondo", ed è iniziata la festa di tutti, da Berlino alle piazze di paesi e città dell'Italia intera.
-
-
il Signore della radio...minuto per minuto
- Di Zenoni C. il 05/01/2021
Sintesi dell'editore
L'infanzia in via Vetulonia, i primi calci al pallone, la timidezza e la paura del buio, la vita di quartiere in una Roma che forse non esiste più. Gli amici che resteranno gli stessi per tutta la vita. Gli allenamenti a cui la mamma lo accompagnava in 126, asciugandogli i capelli con i bocchettoni in inverno.
L'esordio in Serie A a 16 anni in un pomeriggio di marzo del 1993 a Brescia, con i pantaloni della tuta che al momento di entrare in campo si impigliano nei tacchetti; il primo derby, il primo gol, il rischio di essere ceduto alla Sampdoria prima ancora che la sua favola in giallorosso possa cominciare. E poi la gloria: caso più unico che raro di profeta in patria, venticinque anni con la stessa maglia, capitano per sempre, un palmares che annovera un epico Scudetto, due Coppe Italia e due Supercoppe Italiane, oltre ovviamente al Mondiale 2006 conquistato da protagonista con la Nazionale.
E ancora il matrimonio da sogno con Ilary Blasi, la vita mondana attraversata sempre con leggerezza, con autoironia, con il sorriso grato di chi ha ricevuto in dono un talento straordinario e la possibilità di divertirsi facendo ciò che più ama: giocare a pallone. Con l'espressione eternamente stupita del ragazzo che una città ha eletto a simbolo e condottiero, oggetto di un amore senza uguali. Fino al giorno del ritiro dal calcio giocato, e di un addio che ha emozionato non solo i tifosi romanisti ma gli sportivi italiani tutti. Perché Totti è la Roma, ma è anche un pezzo della vita di ognuno di noi.