-
Un giorno triste così felice
- Sócrates, viaggio nella vita di un rivoluzionario
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 11 ore e 11 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Narrativa di genere
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Giro del mondo in una coppa
- Partite dimenticate, momenti indimenticabili dell'avventura mondiale
- Di: Stefano Bizzotto
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 9 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ventuno sono le edizioni della Coppa del Mondo. Quarantaquattro i passi di Maradona prima di segnare il leggendario gol contro l'Inghilterra. Tre i minuti che separano quel gol dalla piroetta diabolica della "Mano de Dios". Ancora tre sono i minuti - i più belli della storia - in cui il Brasile di Garrincha e Pelé segna e colpisce due pali contro l'Unione Sovietica. Duemilatrecentosettantanove sono le reti segnate dal 1930 al 2014. Zero le foto che immortalano la prima, segnata da Lucien Laurent il 13 luglio del 1930.
-
-
curiosità deliziose
- Di Zenoni C. il 28/12/2020
-
Il romanzo del vecio
- Enzo Bearzot, una vita in contropiede
- Di: Gigi Garanzini
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 5 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lui, Bearzot, classe 1927, oggi avrebbe 90 anni. Per tutti era il "vecio", come lo aveva soprannominato Giovanni Arpino. Ci sono persone, nel mondo dello sport come nella vita, di cui è impossibile non sentire la mancanza. Enzo Bearzot è una di queste. In molti possono limitarne il ricordo, indelebile, a quando, allenatore della Nazionale italiana, sollevò la Coppa del mondo al Santiago Bernabeu, la sera dell'11 luglio 1982, quando gli Azzurri vinsero un Mondiale contro tutto e tutti. Ma per scoprire molto altro non resta che leggere il libro che Gigi Garanzini gli ha dedicato.
-
-
Vita e riflessioni di un grande allenatore
- Di Utente anonimo il 29/10/2020
-
Calcio a luci spente. Serie completa
- Di: Simone Cola
- Letto da: Andrea La Greca
- Durata: 5 ore e 43 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I calciatori vivono la loro vita sotto a quei quattro riflettori che illuminano il magico rettangolo verde di uno stadio, dove a volte accadono imprese impossibili. Gol spettacolari, rimonte imprevedibili, emozioni vere e genuine che lasciano il segno nel cuore di milioni di tifosi. Ma talvolta capita che quegli stessi riflettori si spengano improvvisamente sulla vita e sulla carriera di un singolo calciatore che è prima di tutto, un uomo. Eventi che creano storie che vanno raccontate, perché il ricordo e le gesta sportive di uomini straordinari non vada perduto.
-
-
BELLISSIMA SEIRE
- Di Davide il 20/11/2019
-
34 battiti. La storia di Fausto Coppi
- I grandi dello sport
- Di: Antonio Michetti
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un audiobook per ogni appassionato dell'Airone. La serie "I grandi dello sport" ti fa rivivere le gesta e la vita dei più grandi campioni nella storia del loro sport: ciclismo, judo, calcio. In questo ritratto di una delle figure chiave del ciclismo italiano e internazionale, l'autore ripercorre la vita e la carriera di Fausto Coppi, attraverso trentaquattro brevi aneddoti, riflessioni e ricordi. "34 è un numero come un altro, apparentemente privo di significati particolari.
-
-
una immagine, rapida, dopo un'altra.
- Di Giuseppe Patrone il 21/02/2019
-
Radiogol
- Trentacinque anni di calcio minuto per minuto
- Di: Riccardo Cucchi
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 6 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La voce di Riccardo Cucchi è stata il cuore di ogni domenica per circa trent'anni. Dalla sua postazione appartata, isolata in mezzo alla folla formicolante sulle tribune, ha riempito i nostri pomeriggi di emozioni narrando da testimone diretto decine di campionati, centinaia di partite, migliaia di minuti di calcio. In una notte d'estate ha gridato per quattro volte "Campioni del mondo", ed è iniziata la festa di tutti, da Berlino alle piazze di paesi e città dell'Italia intera.
-
-
il Signore della radio...minuto per minuto
- Di Zenoni C. il 05/01/2021
-
La lentezza della luce
- Di: Michele Dalai
- Letto da: Michele Dalai
- Durata: 3 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cos'hanno in comune Zola Budd che correva a piedi nudi e perse la gara più importante del mondo per una crisi di pianto, Richard Norris Williams, il più grande tennista dei suoi tempi, sopravvissuto al Titanio, che tirava solo all'incrocio delle righe, e la gloriosa Aurora Desio, la squadra di basket che terminò una stagione senza vincere nemmeno una volta? A modo loro sono tutti sconfitti, meravigliosi sconfitti.
-
-
Un libro che fa pensare ed emoziona
- Di Patrizio il 16/05/2020
-
Giro del mondo in una coppa
- Partite dimenticate, momenti indimenticabili dell'avventura mondiale
- Di: Stefano Bizzotto
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 9 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ventuno sono le edizioni della Coppa del Mondo. Quarantaquattro i passi di Maradona prima di segnare il leggendario gol contro l'Inghilterra. Tre i minuti che separano quel gol dalla piroetta diabolica della "Mano de Dios". Ancora tre sono i minuti - i più belli della storia - in cui il Brasile di Garrincha e Pelé segna e colpisce due pali contro l'Unione Sovietica. Duemilatrecentosettantanove sono le reti segnate dal 1930 al 2014. Zero le foto che immortalano la prima, segnata da Lucien Laurent il 13 luglio del 1930.
-
-
curiosità deliziose
- Di Zenoni C. il 28/12/2020
-
Il romanzo del vecio
- Enzo Bearzot, una vita in contropiede
- Di: Gigi Garanzini
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 5 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lui, Bearzot, classe 1927, oggi avrebbe 90 anni. Per tutti era il "vecio", come lo aveva soprannominato Giovanni Arpino. Ci sono persone, nel mondo dello sport come nella vita, di cui è impossibile non sentire la mancanza. Enzo Bearzot è una di queste. In molti possono limitarne il ricordo, indelebile, a quando, allenatore della Nazionale italiana, sollevò la Coppa del mondo al Santiago Bernabeu, la sera dell'11 luglio 1982, quando gli Azzurri vinsero un Mondiale contro tutto e tutti. Ma per scoprire molto altro non resta che leggere il libro che Gigi Garanzini gli ha dedicato.
-
-
Vita e riflessioni di un grande allenatore
- Di Utente anonimo il 29/10/2020
-
Calcio a luci spente. Serie completa
- Di: Simone Cola
- Letto da: Andrea La Greca
- Durata: 5 ore e 43 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I calciatori vivono la loro vita sotto a quei quattro riflettori che illuminano il magico rettangolo verde di uno stadio, dove a volte accadono imprese impossibili. Gol spettacolari, rimonte imprevedibili, emozioni vere e genuine che lasciano il segno nel cuore di milioni di tifosi. Ma talvolta capita che quegli stessi riflettori si spengano improvvisamente sulla vita e sulla carriera di un singolo calciatore che è prima di tutto, un uomo. Eventi che creano storie che vanno raccontate, perché il ricordo e le gesta sportive di uomini straordinari non vada perduto.
-
-
BELLISSIMA SEIRE
- Di Davide il 20/11/2019
-
34 battiti. La storia di Fausto Coppi
- I grandi dello sport
- Di: Antonio Michetti
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un audiobook per ogni appassionato dell'Airone. La serie "I grandi dello sport" ti fa rivivere le gesta e la vita dei più grandi campioni nella storia del loro sport: ciclismo, judo, calcio. In questo ritratto di una delle figure chiave del ciclismo italiano e internazionale, l'autore ripercorre la vita e la carriera di Fausto Coppi, attraverso trentaquattro brevi aneddoti, riflessioni e ricordi. "34 è un numero come un altro, apparentemente privo di significati particolari.
-
-
una immagine, rapida, dopo un'altra.
- Di Giuseppe Patrone il 21/02/2019
-
Radiogol
- Trentacinque anni di calcio minuto per minuto
- Di: Riccardo Cucchi
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 6 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La voce di Riccardo Cucchi è stata il cuore di ogni domenica per circa trent'anni. Dalla sua postazione appartata, isolata in mezzo alla folla formicolante sulle tribune, ha riempito i nostri pomeriggi di emozioni narrando da testimone diretto decine di campionati, centinaia di partite, migliaia di minuti di calcio. In una notte d'estate ha gridato per quattro volte "Campioni del mondo", ed è iniziata la festa di tutti, da Berlino alle piazze di paesi e città dell'Italia intera.
-
-
il Signore della radio...minuto per minuto
- Di Zenoni C. il 05/01/2021
-
La lentezza della luce
- Di: Michele Dalai
- Letto da: Michele Dalai
- Durata: 3 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cos'hanno in comune Zola Budd che correva a piedi nudi e perse la gara più importante del mondo per una crisi di pianto, Richard Norris Williams, il più grande tennista dei suoi tempi, sopravvissuto al Titanio, che tirava solo all'incrocio delle righe, e la gloriosa Aurora Desio, la squadra di basket che terminò una stagione senza vincere nemmeno una volta? A modo loro sono tutti sconfitti, meravigliosi sconfitti.
-
-
Un libro che fa pensare ed emoziona
- Di Patrizio il 16/05/2020
-
La vita in novanta minuti
- La poesia del calcio raccontata dai grandi campioni
- Di: Walter Veltroni
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 10 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sogni realizzati o infranti per una questione di dettagli. Risultati già scritti ribaltati in un attimo da errori clamorosi o intuizioni improvvise. Imprese impossibili portate a termine contro ogni logica. Il calcio è un gioco, certo, eppure ogni appassionato sa che in quei novanta minuti c'è molto di più: ogni volta che l'arbitro fischia l'inizio della partita e il pallone inizia la sua corsa, sul campo si inseguono speranze, paure, gioie, delusioni, errori, sorprese che, come per magia, diventano specchi delle emozioni, delle scelte, delle situazioni che viviamo ogni giorno.
-
-
Per chi ama il calcio
- Di Marcello il 30/12/2020
-
Suite 200
- L'ultima notte di Ayrton Senna
- Di: Giorgio Terruzzi
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 4 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sabato 30 aprile 1994, Hotel Castello. Nella Suite 200 si consuma l'ultima notte di Ayrton Senna. Mancano poche ore al Gran premio di San Marino e c'è una cupa tensione nell'aria. Nel primo pomeriggio è morto Roland Ratzenberger, il giorno precedente Rubens Barrichello si è salvato per miracolo dopo un brutto incidente in prova.
-
-
un tuffo nel passato.
- Di Cliente Amazon il 22/10/2020
-
Marco Pantani. Il mito del Pirata negli anni d'oro del ciclismo
- I grandi dello sport
- Di: Luca Pulsoni, Turi Barbagallo
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un audiobook per ogni appassionato del Pirata. La serie "I grandi dello sport" ti fa rivivere le gesta e la vita dei più grandi campioni nella storia del loro sport: Marco Pantani, il re del ciclismo, Yasuhiro Yamashita, maestro judoka, e Robin Friday, calciatore ribelle dal talento innato. In questo ritratto di una delle figure chiave del ciclismo internazionale, gli autori ripercorrono la vita e la carriera di Marco Pantani, attraverso aneddoti, riflessioni e ricordi.
-
-
emozionante
- Di iolanda il 16/09/2020
-
La coppa degli immortali
- Milan 1989. La leggenda della squadra più forte di tutti i tempi raccontata da chi la inventò
- Di: Luigi Garlando, Arrigo Sacchi
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 5 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ho sempre pensato che il calcio non fosse un fatto solo difensivo o solo offensivo. Il calcio era saper fare tutto". Nel calcio di Arrigo Sacchi conta lo spettacolo, non il risultato a ogni costo. Anche se ciò comporta rischiare qualcosa di più. Con questa filosofia e modo di intendere il football, il "Profeta di Fusignano" è entrato nella storia del calcio e l'ha cambiata, introducendo principi e concetti mai visti prima, diventati scuola preziosa per la maggior parte dei suoi successori.
-
-
grande A.S.
- Di Cliente Kindle il 27/12/2020
-
Walden. La vita nei boschi
- Di: Henry David Thoreau
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'autore di questo audiolibro, che insieme a Ralph Waldo Emerson, viene considerato una delle menti più importanti della cultura nordamericana, è stato filosofo, scrittore, e poeta. Il suo rapporto con la Natura è quasi una religione, e in questo audiolibro, che è il suo più famoso, racconta la sua esperienza di due anni in cui è vissuto in una capanna di tronchi sulle rive del lago Walden.
-
-
Walden
- Di Olaf the viking il 12/12/2019
-
La prima regola degli Shardana
- Di: Giovanni Floris
- Letto da: Daniele Monachella
- Durata: 9 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Prantixedda Inferru, nel cuore dell'Ogliastra, è un'estate da quarantacinque gradi all'ombra (ma senza l'ombra) quando Raffaele, Giuseppe e Sandro arrivano nel paesino con una missione molto improbabile: far rinascere la locale squadra di calcio e vincere la Coppa Sarda. Problema numero uno: il sindaco corrotto del paese e un milionario senza scrupoli remano ontro, e con grande energia. Problema numero due: uno degli amici forse sta giocando contro la sua stessa squadra. Problema numero tre: quale sarà mai la prima regola degli Shardana?
-
-
M-E-R-A-V-I-G-L-I-O-S-O!!!
- Di etrusco60 il 09/09/2019
Sintesi dell'editore
Quando papà Raimundo scelse il nome del suo primogenito dalla "Repubblica" di Platone, già immaginava per lui un futuro importante. Da filosofo, da medico, o da rivoluzionario.
E in effetti Sócrates Brasileiro è stato un po' tutto questo, ma è passato alla storia come uno degli interpreti più originali dell'arte del "futebol": per le sue caratteristiche fisiche e tecniche, e per quel modo di concepire il calcio più come un divertimento che una professione, "un microcosmo nel macrocosmo della società". Non a caso, proprio attraverso il calcio il "Doutor" è stato l'artefice di un'esperienza unica nel mondo dello sport: l'ideazione di un laboratorio politico capace di contaminare un paese - il Brasile degli anni Ottanta - vessato da due decenni di dittatura militare. Un'ode all'autogestione chiamata Democrazia corinthiana.
Lorenzo Iervolino ha ricostruito la voce di Sócrates, "un uomo dal cuore grande come una sala da ballo", visitando le città in cui è cresciuto e si è affermato, parlando con i suoi familiari, gli ex compagni di squadra e gli amici di una vita. Senza trascurare l'amara esperienza italiana, ripercorsa attraverso le testimonianze di coloro che a Firenze lo hanno amato ma anche criticato.
Insieme a questo titolo potrai ricevere un documento PDF con contenuti extra. Contatta l'Assistenza Clienti per riceverlo.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Un giorno triste così felice
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- simone
- 28/11/2017
MERAVIGLIOSO
ho scoperto tante cose di quest'uomo-campione...morto purtroppo da solo ma non per colpa sua! lo consiglio a tutti!!
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- michele carrieri
- 05/12/2020
Appassionante, coinvolgente, estremo.
Iervolino ha compiuto un'opera di ricerca estrema. Lettura coinvolgente di Bonetto. Viva Socrates, Viva Democrazia
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Luca Redi
- 20/05/2019
Bello
Letto talmente bene che più di una volta mi sembrava di essere parte del libro..