-
La scienza del respiro e del pranayama
- Letto da: Vita Wulff
- Durata: 7 ore e 3 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 19,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Gli Yoga Sutra di Patanjali
- Di: Swami Vivekananda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli Yoga sutra sono un sistema filosofico indiano dei primi secoli, e consiste di aforismi, come era costume presso i maestri indù che trasmettevano la loro conoscenza per tradizione orale. Swami Vivekananda, allievo diretto di Sri Ramakrishna e da lui definito Siddha (cioè saggio fin dalla nascita per meriti acquisiti nella vita precedente) ha tradotto dal sanscrito e commentato questo testo.
-
-
Letto e ascoltato
- Di Laiatici Simila il 22/01/2023
-
Come essere uno Yogi
- Di: Swâmi Abhedânanda, David De Angelis - traduttore
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 2 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La filosofia Vedânta comprende i diversi rami della Scienza dello Yoga. Quattro di queste sono già state trattate a lungo dallo Swâmi Vivekananda nelle sue opere su "Râja Yoga", "Karma Yoga", "Bhakti Yoga" e "Jnâna Yoga"; ma non esisteva una rassegna breve e consecutiva della scienza nel suo insieme. È per soddisfare questa necessità che è stato scritto il presente volume. In un capitolo introduttivo sono esposti la vera provincia della religione e il pieno significato della parola "spiritualità" come è intesa in India.
-
Il Prana
- Di: Yogi Ramacharaka
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per gli yogi il prana è il principio universale di ogni energia vitale. Anche gli occultisti ne sono consapevoli. Da questo principio emana ogni energia anzi questo principio si manifesta in varie forme, una delle quali è l'energia vitale. Tuttavia, queste teorie non ci sono necessarie per affrontare l'argomento base del nostro volume. Perciò in questa sede ci limitiamo a esaminare il prana, prendendolo come principio di energia vitale, che si manifesta in tutte le forme viventi, distinguendole dalle non viventi.
-
Quattordici lezioni di filosofia yoga ed occultismo orientale
- Di: Yogi Ramacharaka
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 7 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste lezioni sono la presentazione più semplice, pratica e piana dei principi elementari della filosofia yoga indiana e dell'occultismo orientale. Ma per quanto elementari, esse hanno destato l'interesse anche degli studiosi più avanzati, poiché ricoprono l'intero campo della. Sapienza antica. Esse contengono, succintamente, le verità più profonde ed i misteri più nascosti contenuti nei Vedas e nelle Upanishads, i monumenti più antichi (più volte millenari) che abbia prodotto il pensiero umano e che ancora resistono alle bufere del tempo, della critica, e della opposizione della scienza.
-
-
una perla
- Di riccardoPolaris il 01/09/2020
-
La Luce sul Sentiero
- Come conquistare la vera pace spirituale
- Di: Mabel Collins
- Letto da: Vita Wulff
- Durata: 3 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il trattato "La luce sul sentiero" è un audiolibro classico tra gli occultisti ed è la migliore guida che si conosca per coloro che hanno fatto il primo passo sul sentiero del conseguimento. Come tutti i mistici l'autore ha steso un velo sul reale significato delle regole, di modo che per colui che non ha ancora afferrato qualche lampo di Verità, questo audiolibro apparirà probabilmente un ammasso di contraddizioni e privo di senso comune. Ma per coloro che hanno già intravveduto un barlume della vita interiore, queste pagine saranno un tesoro contenente le più rare gemme.
-
-
grazie mille
- Di zhanna m. il 16/12/2021
-
Il Grande libro dell'Hatha Yoga
- Di: Yogi Ramacharaka
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 6 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La meta di ogni disciplina Yoga è essenziali mente quella di porre delle condizioni per cui si possa giungere all'Unità col Supremo, unità con l'essere supremo, con la coscienza del Supremo e con la beatitudine del Supremo, e ciò non è realizzabile se non ci si eleva ad un livello e a una intensità di coscienza più alti di quelli che appartengono alla nostra mentalità comune. Il principio dello Hatha Yoga si fonda sull'intima relazione esistente fra corpo e anima.
-
Gli Yoga Sutra di Patanjali
- Di: Swami Vivekananda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli Yoga sutra sono un sistema filosofico indiano dei primi secoli, e consiste di aforismi, come era costume presso i maestri indù che trasmettevano la loro conoscenza per tradizione orale. Swami Vivekananda, allievo diretto di Sri Ramakrishna e da lui definito Siddha (cioè saggio fin dalla nascita per meriti acquisiti nella vita precedente) ha tradotto dal sanscrito e commentato questo testo.
-
-
Letto e ascoltato
- Di Laiatici Simila il 22/01/2023
-
Come essere uno Yogi
- Di: Swâmi Abhedânanda, David De Angelis - traduttore
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 2 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La filosofia Vedânta comprende i diversi rami della Scienza dello Yoga. Quattro di queste sono già state trattate a lungo dallo Swâmi Vivekananda nelle sue opere su "Râja Yoga", "Karma Yoga", "Bhakti Yoga" e "Jnâna Yoga"; ma non esisteva una rassegna breve e consecutiva della scienza nel suo insieme. È per soddisfare questa necessità che è stato scritto il presente volume. In un capitolo introduttivo sono esposti la vera provincia della religione e il pieno significato della parola "spiritualità" come è intesa in India.
-
Il Prana
- Di: Yogi Ramacharaka
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per gli yogi il prana è il principio universale di ogni energia vitale. Anche gli occultisti ne sono consapevoli. Da questo principio emana ogni energia anzi questo principio si manifesta in varie forme, una delle quali è l'energia vitale. Tuttavia, queste teorie non ci sono necessarie per affrontare l'argomento base del nostro volume. Perciò in questa sede ci limitiamo a esaminare il prana, prendendolo come principio di energia vitale, che si manifesta in tutte le forme viventi, distinguendole dalle non viventi.
-
Quattordici lezioni di filosofia yoga ed occultismo orientale
- Di: Yogi Ramacharaka
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 7 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste lezioni sono la presentazione più semplice, pratica e piana dei principi elementari della filosofia yoga indiana e dell'occultismo orientale. Ma per quanto elementari, esse hanno destato l'interesse anche degli studiosi più avanzati, poiché ricoprono l'intero campo della. Sapienza antica. Esse contengono, succintamente, le verità più profonde ed i misteri più nascosti contenuti nei Vedas e nelle Upanishads, i monumenti più antichi (più volte millenari) che abbia prodotto il pensiero umano e che ancora resistono alle bufere del tempo, della critica, e della opposizione della scienza.
-
-
una perla
- Di riccardoPolaris il 01/09/2020
-
La Luce sul Sentiero
- Come conquistare la vera pace spirituale
- Di: Mabel Collins
- Letto da: Vita Wulff
- Durata: 3 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il trattato "La luce sul sentiero" è un audiolibro classico tra gli occultisti ed è la migliore guida che si conosca per coloro che hanno fatto il primo passo sul sentiero del conseguimento. Come tutti i mistici l'autore ha steso un velo sul reale significato delle regole, di modo che per colui che non ha ancora afferrato qualche lampo di Verità, questo audiolibro apparirà probabilmente un ammasso di contraddizioni e privo di senso comune. Ma per coloro che hanno già intravveduto un barlume della vita interiore, queste pagine saranno un tesoro contenente le più rare gemme.
-
-
grazie mille
- Di zhanna m. il 16/12/2021
-
Il Grande libro dell'Hatha Yoga
- Di: Yogi Ramacharaka
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 6 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La meta di ogni disciplina Yoga è essenziali mente quella di porre delle condizioni per cui si possa giungere all'Unità col Supremo, unità con l'essere supremo, con la coscienza del Supremo e con la beatitudine del Supremo, e ciò non è realizzabile se non ci si eleva ad un livello e a una intensità di coscienza più alti di quelli che appartengono alla nostra mentalità comune. Il principio dello Hatha Yoga si fonda sull'intima relazione esistente fra corpo e anima.
-
I silenzi dell'anima
- Commenti a "Il profeta" di Kahlil Gibran
- Di: Osho, Anand Videha - traduttore
- Letto da: Giorgio Perno, Laura Righi
- Durata: 10 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Profeta - il capolavoro di Kahlil Gibran - sottolineando che "nell'intera letteratura del mondo esistono pochissime affermazioni che abbiano altrettanta bellezza, verità e sincerità." Osho ricorda però di non lasciarsi incantare dalla semplice visione aulica di Gibran, perché condizionata dai limiti del poeta, spiegando: "Gibran è di certo un grande poeta, ma non è un mistico; ed esiste una grandissima differenza tra un poeta e un mistico.
-
-
Ottima interpretazione al profeta di kahlil gibran
- Di Fathi il 30/01/2023
-
La Respirazione e la Salute
- Di: Yogi Ramacharaka
- Letto da: Vita Wulff
- Durata: 3 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si può dire che tutto l'universo e tutte le cose create sono fondate sulla respirazione, e che tutto respira e vibra, essendo questa funzione una condizione di vita. Respirano i mari, coll'evaporazione e coll'alta e bassa marea; respira la terra, respirano i monti (vulcani, ghiacciai), respirano le piante, respirano gli animali, dal più grande al piccolissimo. L'uomo può vivere molti giorni senza mangiare, pochi senza bere; ma solo per pochi minuti può sospendere la respirazione senza morirne.
-
-
Grande libro, sublime narrazione
- Di Il Testatore! il 19/04/2021
-
Corso avanzato di occultismo orientale e filosofia Yoga
- Di: Yogi Ramacharaka
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le dodici lezioni che formano questo volume, che seguono il corso in 14 lezioni di occultismo orientale e filosofia yoga, furono originariamente pubblicate mensilmente dall'ottobre 1904 al settembre 1905. Furono poi riunite in volume. Le prime quattro lezioni consistono in una spiegazione del piccolo manuale occulto noto come "Luce sul Sentiero". Le altre lezioni trattano delle varie branche dello Yoga, del Dharma e dell'etica Yoga, e della relazione dell'Uomo con l'Assoluto.
-
-
pura saggezza
- Di Margherita Bracco il 27/07/2022
-
Hatha Yoga
- L'arte di star bene - Volume secondo
- Di: Yogi Ramacharaka
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 3 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Secondo i principi della filosofia yoga tutto esiste in virtù della forza mentale trascendente che è presente in ogni cosa, per cui la coesione e la struttura del nostro organismo sono il prodotto di certe reazioni chimiche e di certe funzioni vitali; ma queste reazioni chimiche e queste funzioni vitali sono il prodotto della forza mentale che è in noi e che comanda questi processi affinché il corpo sia così come noi lo conosciamo e lo vogliamo.
-
Occultismo orientale e filosofia Yoga
- 14 lezioni
- Di: Yogi Ramacharaka
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Yogi Ranacharaka, alias William Walker Atkinson, diffuse in origine queste lezioni come libretti mensili, formano quello che era noto come "Corso per corrispondenza del 1904". Ma queste lezioni ebbero un tale successo dal pubblico, che furono poi raccolte in un libro. Costituiscono una presentazione semplice, pratica, ed elementare dell'occultismo orientale. Vi vengono affrontati temi come la successione di morti e rinascite, il Mondo Astrale, l'Aura umana, la chiaroveggenza.
-
-
Grazie!!!!
- Di Cliente Amazon il 29/06/2020
-
Bhagavad Gita
- Di: Yogi Ramacharaka, Ezio Sposato - traduttore
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa edizione, curata nel 1907 da Yogi Ramacharaka alias William Walker Atkinson, non è una nuova traduzione, ma è piuttosto una compilazione tratta dai migliori lavori dei traduttori indù e inglesi. L'autore si è sforzato di rendere semplice, pratico e comprensibile lo spirito degli insegnamenti, adatto alle necessità e ai bisogni del lettore. Lo scopo di questo libro cerca unicamente di riportare il Messaggio contenuto nella Bhagavad Gita, con parole chiare, uno stile semplice e facilmente fruibile.
-
Raja Yoga
- Sviluppo dei Poteri occulti dell'Uomo
- Di: Yogi Ramacharaka
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 8 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutte le correnti dello Yoga hanno come fine ultimo la realizzazione dell'uomo. Yoga vuol dire unione e questa unione si realizza purificando corpo e mente per farne potenti strumenti dell'anima. Alla nascita l'uomo è un mammifero con tutti gli istinti propri di un animale: molto spesso queste tendenze invece di venire dissolte durante la vita, sono esaltate da una mente e da un ego che si immedesimano nel contingente. Lo Yoga afferma che ogni sofferenza è creata dalla mente.
-
-
splendido
- Di Miracca.mauro il 29/03/2023
-
La scienza Indu Yoga del Respiro
- Di: Yogi Ramacharaka
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1903 William Walker Atkinson inizia a pubblicare una serie di opere firmandole col suo nome di Yogi; in tal modo rende evidente all'ascoltatore il taglio diverso che dà ai suoi scritti. In questo lavoro, il suo primo nel progetto di diffusione per pensiero Yoga nel mondo occidentale, insegna chiaramente e semplicemente le basi della respirazione Yoga, che, ripete più volte, è ben più di una respirazione che migliora la funzionalità polmonare e del corpo fisico.
-
-
Illuminante
- Di A il 18/08/2022
-
Yogasutra di Patañjali
- Di: Matt Harvey
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per la prima volta in audio in lingua italiana il testo fondamentale sullo yoga. Lo Yogasutra di Patañjali, redatto tra il secondo e il sesto secolo dopo Cristo, è un testo filosofico indiano che può essere considerato il testo fondamentale - e certamente il più antico - sullo yoga. Poco si conosce della figura storica di Patañjali oltre questa opera a lui attribuita; quel che è certo è che Patañjali ha condensato per la prima volta in un testo scritto insegnamenti secolari o millenari tramandati oralmente.
-
-
Yoga sutra
- Di Cliente Amazon il 19/06/2019
-
La Respirazione Yogica
- Vantaggi ed Esercizi
- Di: Yogi Ramacharaka
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La salute ha bussato alle porte di molti, ma non le hanno risposto. Questa salute ci viene data quando seguiamo i semplici sistemi yogi che molti rifiutarono proprio per l'estrema semplicità, facendosi attirare da sistemi complicati e costosi e sciupando denaro per guarire. La respirazione corretta è la pietra basilare del tempio della salute e nessun costruttore può rifiutarla impunemente. Se respirate secondo le regole della respirazione completa yogi, non solo diverrete immuni da ogni malattia tubercolare, ma non vi capiterà più di prendervi brutte bronchiti, raffreddori ecc.
-
La Respirazione Secondo la Filosofia Yoga
- Di: Yogi Ramacharaka
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Respirare è vivere. La nostra vita dipende dal modo con cui noi respiriamo. Dalla respirazione dipendono tutte le altre funzioni del corpo. Quindi è la più importante delle funzioni. Si può vivere diverso tempo senza cibo, di meno senza acqua, ma senza aria solo per pochi minuti. Tuttavia è importantissimo, non solo respirare, ma sapere come respirare in modo corretto, per immunizzarci dalle malattie e prolungare la nostra vita, acquistando maggiore salute e irrobustendoci. Una respirazione imperfetta ci indebolisce, ci rende quindi soggetti ad ogni malattia, abbreviandoci la vita.
-
Lo spirito delle Upanishad
- Di: Yogi Ramacharaka
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le Upanishad sono un libro importantissimo di filosofia indù, e questo libro è una selezione di aforismi, detti, proverbi, tratti da più di cinquanta autorità. Gli aforismi sono però stati organizzati in un percorso ideale che porta lo studente dalla soglia ai margini della Coscienza Spirituale fino alla sua realizzazione; e le verità semplicissime vengono ripetute per bocca di tante fonti diverse, e così, col potere della "goccia che scava la roccia" la conoscenza si fa strada nella mente di chi ascolta.
-
-
Ottimo ausilio di comprensione
- Di MaTe il 05/02/2022
Sintesi dell'editore
Si può dire che tutto l'universo e tutte le cose create sono fondate sulla respirazione, e che tutto respira e vibra, essendo questa funzione una condizione di vita. Respirano i mari, con l'evaporazione e con l'alta e bassa marea; respira la terra, respirano i monti (vulcani, ghiacciai), respirano le piante, respirano gli animali, dal più grande al piccolissimo.
L'uomo può vivere molti giorni senza mangiare, pochi senza bere; ma solo per pochi minuti può sospendere la respirazione senza morirne. Da una perfetta respirazione dipende una completa vitalità, l'immunità e la cura dalle indisposizioni. La percentuale degli uomini civili che sanno respirare e respirano correttamente è oggi molto ridotta.
Parrà un insulto dire che in Occidente non si sa respirare bene, che non si conoscono gli effetti, i benefici di una buona respirazione, che s'ignora come diversi malanni provengano da una cattiva respirazione. come pure finora non si è neppure sospettato che molte indisposizioni si possono curare semplicemente col mezzo d'una buona respirazione.
Ad esempio, quasi sempre, presso di noi, allorché taluno si trova aggravato da un malessere generale e non sente il solito appetito, ricorre a stimolanti, mentre, per lo più, basterebbe un esercizio di 10 minuti di respirazione completa, alternata con qualche respirazione purificatrice, in un'aria libera ed il più possibilmente pura, per trovarsi piuttosto rinvigoriti e sentirsi sbarazzare lo stomaco e ridestare l'appetito.
Sembrerà altresì ingiurioso, per la scienza ed il progresso dell'Occidente, l'affermare che fino a questi ultimi tempi, solo qualche chimico aveva sospettato che oltre ai soliti conosciuti componenti: ossigeno idrogeno, azoto, ecc., vi fosse nell'aria la presenza di un altro elemento inafferrabile ed indefinibile, che è il PRANA, sostanza nervina, mentale, vitale e vivificatrice, da molto tempo conosciuta agli yoghi d'Oriente, che nelle loro scuole di respirazione insegnano il modo di raccogliere il prana dall'universale deposito che vi è nell'aria, per immagazzinarlo nei polmoni e distribuirlo a tutte le parti del corpo e specialmente a quelle che hanno più bisogno di essere rinvigorite.
Colui che riesce a comprendere questo Prana, ha compreso l'essenza stessa della vita e dell'attività cosmica. Colui che ha conquistato e controllato questa essenza, non solo ha assoggettato il proprio corpo e la propria mente, ma anche tutti i corpi e le menti in questo universo.
Quindi, il Pranayama o il controllo del Prana è il mezzo con cui lo Yogi cerca di realizzare nel suo piccolo corpo l'intera vita cosmica, e cerca di raggiungere la perfezione ottenendo tutti i poteri dell'universo. I vari esercizi e allenamenti che egli svolge servono a questo scopo.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La scienza del respiro e del pranayama
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Claudia
- 28/10/2020
Due stelle
Due stelle perché meglio di stare al cellulare e digitare i tasti a caso.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 04/09/2022
Argomenti interessanti ma non adatti...
Argomenti interessanti ma non adatti ad un audiolibro.
Per comprendere bene gli esercizi trattati occorrerebbe una video tutorial.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- matteo
- 15/10/2020
AUDIO DOES NOT WORK
Simply here is missing the AUDIO!! non si sente niente, traccia vuota, devono ripristinare il file, cosi non funziona