-
Yogasutra di Patañjali
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 5 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Religione e spiritualità
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 3,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Bhagavad Gita
- Canto del Beato Signore
- Di: Autori Vari
- Letto da: Stefania Pimazzoni, Moro Silo
- Durata: 42 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo Zen presentato attraverso brevi storie e dialoghi tratti dalle opere dei principali maestri di questa La Bhagavad Gita e' stata definita la "quintessenza" della spiritualita' dell'India. La Gita e' il cuore del Mahabharata, la grande epopea induista, e il dialogo fra Krishna e l'eroe semidio Arjuna si rivolge a tutti coloro che ricercano una piu' elevata verita' sul mondo. L'audiolibro racconta questo dialogo e lo colloca nel contesto storico-mitico.
-
-
interessantissimo!
- Di Gianfranco il 09/03/2021
-
Gli Yoga Sutra di Patanjali
- Di: Swami Vivekananda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli Yoga sutra sono un sistema filosofico indiano dei primi secoli, e consiste di aforismi, come era costume presso i maestri indù che trasmettevano la loro conoscenza per tradizione orale. Swami Vivekananda, allievo diretto di Sri Ramakrishna e da lui definito Siddha (cioè saggio fin dalla nascita per meriti acquisiti nella vita precedente) ha tradotto dal sanscrito e commentato questo testo.
-
Lo spirito delle Upanishad
- Di: Yogi Ramacharaka
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le Upanishad sono un libro importantissimo di filosofia indù, e questo libro è una selezione di aforismi, detti, proverbi, tratti da più di cinquanta autorità. Gli aforismi sono però stati organizzati in un percorso ideale che porta lo studente dalla soglia ai margini della Coscienza Spirituale fino alla sua realizzazione; e le verità semplicissime vengono ripetute per bocca di tante fonti diverse, e così, col potere della "goccia che scava la roccia" la conoscenza si fa strada nella mente di chi ascolta.
-
-
Ottimo ausilio di comprensione
- Di MaTe il 05/02/2022
-
Autobiografia di uno yogi
- Audiolibro integrale
- Di: Paramhansa Yogananda
- Letto da: Enzo Decaro
- Durata: 20 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audiolibro integrale di "Autobiografia di uno yogi"! Ci sono libri che hanno il potere di trasformare l'esistenza. Libri capaci di spalancare le finestre dell'anima. Libri rari. E' il caso di Autobiografia di uno Yogi, il capolavoro del grande maestro indiano Paramhansa Yogananda. La sua pubblicazione nel 1946 produsse un'autentica rivoluzione spirituale e, a distanza di oltre settant'anni, quest'opera rimane un bestseller senza tempo, annoverato tra i cento libri di spiritualità più importanti del ventesimo secolo.
-
-
Profondo e Illuminante
- Di Matteo Bertoldo il 30/08/2021
-
La scienza dello Yoga. Origini, natura e scopo
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 3 ore e 13 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Potremmo definire questo ascolto il manifesto della psicologia dello Yoga. Una lezione preziosa e indispensabile se non vuoi limitarti allo Yoga occidentalizzato, somministrato più o meno come una moda, ma sei interessato a scoprire e a vivere l'autentico spirito di questa scienza che rappresenta "la più antica indagine compiuta dall'essere umano sul corpo e sulla psiche, che conduce alla più grande conquista spirituale". [Carl Gustav Jung].
-
-
👍
- Di 🧚🏻♀️ il 14/05/2020
-
I segreti dello yoga
- Le rivelazione segrete dei più antichi iniziati
- Di: Charles Haanel
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 3 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pranayama, Kundalini, levitazione, corpo astrale, vita eternaUn libro fondamentale per apprendere le tecniche necessarie ad acquistare un corpo in perfetta armonia e sviluppare una salute vigorosa. Attraverso le lezioni e i segreti dei maestri yogi ognuno potrà imparare a respirare correttamente, a sviluppare il potere della mente, a rinvigorire il corpo e lo spirito.I segreti contenuti nel libro sono preziosi strumenti per trasformare la propria vita in un cammino di abbondanza, salute e felicità.
-
-
interessante
- Di fausto il 28/11/2017
-
Bhagavad Gita
- Canto del Beato Signore
- Di: Autori Vari
- Letto da: Stefania Pimazzoni, Moro Silo
- Durata: 42 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo Zen presentato attraverso brevi storie e dialoghi tratti dalle opere dei principali maestri di questa La Bhagavad Gita e' stata definita la "quintessenza" della spiritualita' dell'India. La Gita e' il cuore del Mahabharata, la grande epopea induista, e il dialogo fra Krishna e l'eroe semidio Arjuna si rivolge a tutti coloro che ricercano una piu' elevata verita' sul mondo. L'audiolibro racconta questo dialogo e lo colloca nel contesto storico-mitico.
-
-
interessantissimo!
- Di Gianfranco il 09/03/2021
-
Gli Yoga Sutra di Patanjali
- Di: Swami Vivekananda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli Yoga sutra sono un sistema filosofico indiano dei primi secoli, e consiste di aforismi, come era costume presso i maestri indù che trasmettevano la loro conoscenza per tradizione orale. Swami Vivekananda, allievo diretto di Sri Ramakrishna e da lui definito Siddha (cioè saggio fin dalla nascita per meriti acquisiti nella vita precedente) ha tradotto dal sanscrito e commentato questo testo.
-
Lo spirito delle Upanishad
- Di: Yogi Ramacharaka
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le Upanishad sono un libro importantissimo di filosofia indù, e questo libro è una selezione di aforismi, detti, proverbi, tratti da più di cinquanta autorità. Gli aforismi sono però stati organizzati in un percorso ideale che porta lo studente dalla soglia ai margini della Coscienza Spirituale fino alla sua realizzazione; e le verità semplicissime vengono ripetute per bocca di tante fonti diverse, e così, col potere della "goccia che scava la roccia" la conoscenza si fa strada nella mente di chi ascolta.
-
-
Ottimo ausilio di comprensione
- Di MaTe il 05/02/2022
-
Autobiografia di uno yogi
- Audiolibro integrale
- Di: Paramhansa Yogananda
- Letto da: Enzo Decaro
- Durata: 20 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audiolibro integrale di "Autobiografia di uno yogi"! Ci sono libri che hanno il potere di trasformare l'esistenza. Libri capaci di spalancare le finestre dell'anima. Libri rari. E' il caso di Autobiografia di uno Yogi, il capolavoro del grande maestro indiano Paramhansa Yogananda. La sua pubblicazione nel 1946 produsse un'autentica rivoluzione spirituale e, a distanza di oltre settant'anni, quest'opera rimane un bestseller senza tempo, annoverato tra i cento libri di spiritualità più importanti del ventesimo secolo.
-
-
Profondo e Illuminante
- Di Matteo Bertoldo il 30/08/2021
-
La scienza dello Yoga. Origini, natura e scopo
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 3 ore e 13 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Potremmo definire questo ascolto il manifesto della psicologia dello Yoga. Una lezione preziosa e indispensabile se non vuoi limitarti allo Yoga occidentalizzato, somministrato più o meno come una moda, ma sei interessato a scoprire e a vivere l'autentico spirito di questa scienza che rappresenta "la più antica indagine compiuta dall'essere umano sul corpo e sulla psiche, che conduce alla più grande conquista spirituale". [Carl Gustav Jung].
-
-
👍
- Di 🧚🏻♀️ il 14/05/2020
-
I segreti dello yoga
- Le rivelazione segrete dei più antichi iniziati
- Di: Charles Haanel
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 3 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pranayama, Kundalini, levitazione, corpo astrale, vita eternaUn libro fondamentale per apprendere le tecniche necessarie ad acquistare un corpo in perfetta armonia e sviluppare una salute vigorosa. Attraverso le lezioni e i segreti dei maestri yogi ognuno potrà imparare a respirare correttamente, a sviluppare il potere della mente, a rinvigorire il corpo e lo spirito.I segreti contenuti nel libro sono preziosi strumenti per trasformare la propria vita in un cammino di abbondanza, salute e felicità.
-
-
interessante
- Di fausto il 28/11/2017
-
Yogananda Revolution
- Come Autobiografia di uno yogi ha illuminato artisti e personaggi famosi
- Di: Mario Raffaele Conti, Elia Perboni
- Letto da: Mario Raffaele Conti, Elia Perboni
- Durata: 4 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'Autobiografia di uno yogi" di Paramhansa Yogananda - pubblicata nel 1946 - scatenò un'autentica rivoluzione spirituale. Gli autori, Mario Raffaele Conti e Elia Perboni, hanno compiuto un viaggio dalla California all'Italia, per raccontare come questo libro abbia cambiato la vita di milioni di persone negli ultimi 70 anni influenzando la miusica, l'arte, la politica e tutti i livelli della società.
-
-
interessante approfondimento
- Di aurora alessandrini il 21/06/2021
-
Bhagavadgita: Il canto divino
- Di: autore sconosciuto
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bhagavadgita, o “Canto del Divino”, o “Il canto divino” è un poema di contenuto religioso inserito nel grande poema epico indiano Mahabharata. La Bhagavadgita ha valore di testo sacro, ed è divenuto nella storia tra i testi più popolari e amati tra i fedeli dell'Induismo.In questo testo è il dio stesso che parla, incarnato in un personaggio(Krisna) del canto, e risponde alle domande di Arjuna, essendo così l’unico testo sacro in cui il Dio spiega la propria dottrina.
-
Come creare il proprio destino
- Audiolibri Saggezza
- Di: Paramhansa Yogananda
- Letto da: Riccardo Vivek Sardonè
- Durata: 2 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una guida imperdibile per l'autorealizzazione del sé e il miglioramento del proprio destino che ci insegna a guardare al domani con rinnovata fiducia, giorno dopo giorno. In questo audiolibro Paramhansa Yogananda, uno dei più importanti insegnanti spirituali del ventesimo secolo, ci spiega alcuni dei più grandi misteri dell'esistenza, come: lo scopo e il funzionamento della legge del karma e della reincarnazione; che senso hanno le sfide della nostra vita; che cosa succede dopo la morte; tecniche e atteggiamenti per cambiare il nostro destino.
-
-
Letto male
- Di Koran il 01/05/2022
-
Il viaggio di Dante e la Bhagavad-Gita
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 59 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Registrazione della conferenza tenuta a Firenze nel 2009 da Marco Ferrini, direttore del Centro Studi Bhaktivedanta, nella quale l'esperto di cultura vedica crea un affascinante parallelo tra la prima grande opera della letteratura italiana e il poema sacro più importante dell'epica induista. Divina Commedia e Bhagavad-Gita, universali monumenti del pensiero occidentale e orientale, dialogano tra loro, svelando inattese analogie tra le due culture, solo apparentemente distanti.
-
-
Molto interessante, veramente un discorso "tra ter
- Di Michela Pansolli il 19/01/2019
-
Quattordici lezioni di filosofia yoga ed occultismo orientale
- Di: Yogi Ramacharaka
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 7 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste lezioni sono la presentazione più semplice, pratica e piana dei principi elementari della filosofia yoga indiana e dell'occultismo orientale. Ma per quanto elementari, esse hanno destato l'interesse anche degli studiosi più avanzati, poiché ricoprono l'intero campo della. Sapienza antica. Esse contengono, succintamente, le verità più profonde ed i misteri più nascosti contenuti nei Vedas e nelle Upanishads, i monumenti più antichi (più volte millenari) che abbia prodotto il pensiero umano e che ancora resistono alle bufere del tempo, della critica, e della opposizione della scienza.
-
-
una perla
- Di riccardoPolaris il 01/09/2020
-
Colloqui ispirati
- Di: Swami Vivekananda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Yogi Swami Vivekananda, rappresentante per vari anni della religione indù negli Stati Uniti alla fine del 1800, nato in India il 12 gennaio 1863, morto in India il 4 luglio 1902. Allievo di Sri Ramakrishna. In questo libro una discepola americana di Swami Vivekananda riporta gli ammaestramenti che il Guru lasció a lei e ai suoi compagni durante la sua permanenza a Thousand Island Park dal giugno all'agosto 1895. L'opera si dipana giorno dopo giorno, dandoci modo di entrare in contatto con la religione indù e con le sue connessioni con il cristianesimo.
-
-
Bellissimo libro ma piccola critica alla lettrice
- Di Fabrizio il 20/03/2022
-
Il Grande libro dell'Hatha Yoga
- Di: Yogi Ramacharaka
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 6 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La meta di ogni disciplina Yoga è essenziali mente quella di porre delle condizioni per cui si possa giungere all'Unità col Supremo, unità con l'essere supremo, con la coscienza del Supremo e con la beatitudine del Supremo, e ciò non è realizzabile se non ci si eleva ad un livello e a una intensità di coscienza più alti di quelli che appartengono alla nostra mentalità comune. Il principio dello Hatha Yoga si fonda sull'intima relazione esistente fra corpo e anima.
-
La scienza del respiro e del pranayama
- Di: Yogi Ramacharaka, Sri Swami Sivananda
- Letto da: Vita Wulff
- Durata: 7 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si può dire che tutto l'universo e tutte le cose create sono fondate sulla respirazione, e che tutto respira e vibra, essendo questa funzione una condizione di vita. Respirano i mari, con l'evaporazione e con l'alta e bassa marea; respira la terra, respirano i monti (vulcani, ghiacciai), respirano le piante, respirano gli animali, dal più grande al piccolissimo. L'uomo può vivere molti giorni senza mangiare, pochi senza bere; ma solo per pochi minuti può sospendere la respirazione senza morirne.
-
-
Due stelle
- Di Claudia il 28/10/2020
-
Yoga
- Di: Giorgio Renato Franci
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 4 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pur discendendo da una cultura lontana dalla nostra e da una disciplina molto antica, lo yoga è una pratica assai diffusa nel mondo occidentale contemporaneo, che si è dimostrata utile per il benessere fisico, psichico e per lo sviluppo della conoscenza di sé. La parola sanscrita "yoga" indica ogni metodo indiano di ascesi e di meditazione; così inteso, lo yoga ha avuto un ruolo cruciale in tutti i sentieri spirituali indiani che mirano a una trasformazione completa dell'essere umano.
-
-
Bel libro da leggere
- Di Alessandro il 22/06/2021
-
Supercoscienza
- 17 meditazioni guidate
- Di: Swami Kriyananda
- Letto da: Massimo Cattaruzza, Gualtiero Scola
- Durata: 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La supercoscienza è il meccanismo magico e nascosto della nostra mente, che opera dietro l'intuizione, la guarigione fisica e spirituale, la soluzione dei problemi, la gioia profonda e duratura. L'audiolibro contiene diciassette visualizzazioni guidate, tratte dal libro bestseller Supercoscienza di Swami Kriyananda.
-
-
Mistico
- Di franz il 30/06/2020
-
OM
- Meditazioni e pratiche con l'om secondo Yogananda
- Di: Jayadev Jaerschky, Peter Treichler
- Letto da: Jayadev Jaerschky
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'OM, il mantra più sacro e potente, è utilizzato per armonizzare mente, corpo e spirito. È una vibrazione con grande potere di guarigione e con la capacità di riequilibrare e purificare l'energia: nostra, degli altri e dell'ambiente. Questo audiobook contiene splendide meditazioni e pratiche guidate secondo gli insegnamenti di Paramhansa Yogananda, accompagnate da cori, campane tibetane e flauti. Un prezioso strumento di autoguarigione e un supporto per le tue meditazioni, che ti auguriamo possano diventare sempre più profonde.
-
-
Semplicemente meraviglioso
- Di aurora alessandrini il 29/08/2021
-
Dhammapada - La Via del Buddha
- Di: autore sconosciuto
- Letto da: Edoardo Lomazzi, Alice Pagotto
- Durata: 1 ora e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il "Dhammapada", detto anche "percorso del Dharma", è un testo del Canone buddhista che si trova anche in quello cinese e tibetano. È formato da 423 versetti raccolti in 26 capitoli. Si dice che sia stato realmente pronunciato da Gautama Buddha. Il Dhammapada - ossia "La Giusta Via"- non può essere considerato un libro solo religioso. La parola "dio" non è mai presente, tuttavia non si tratta nemmeno di un testo "filosofico" o agnostico.
-
-
Tanta saggezza
- Di Lucia il 17/01/2018
Sintesi dell'editore
Lo Yogasutra di Patañjali, redatto tra il secondo e il sesto secolo dopo Cristo, è un testo filosofico indiano che può essere considerato il testo fondamentale - e certamente il più antico - sullo yoga. Poco si conosce della figura storica di Patañjali oltre questa opera a lui attribuita; quel che è certo è che Patañjali ha condensato per la prima volta in un testo scritto insegnamenti secolari o millenari tramandati oralmente.
Questa edizione privilegia un ascolto libero e diretto. È priva di commenti e ha cercato, nella resa in lingua italiana, di restituire immediatamente alla diretta comprensione il filo che collega l'opera. Lasciati perciò andare all'ascolto e lascia che spontaneamente, attraverso l'ascolto e il riascolto, gli splendidi insegnamenti dello yoga si radichino in te e ti guidino alla realizzazione della tua vera natura spirituale.
A chi si rivolge l'audiolibro:
- A chi pratica qualunque tipo o stile di yoga, a qualunque livello sia: potrà ascoltare il testo fondamentale per ogni pratica e stile di yoga.
- A chi non pratica yoga ma sta cercando un contenuto unico per conoscere le potenzialità della sua mente ed esplorare la dimensione spirituale della sua vita.
- A chi insegna yoga, perché può approfondire e integrare lo spirito originario dello yoga al suo insegnamento, a qualsiasi livello.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Yogasutra di Patañjali
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 19/06/2019
Yoga sutra
Da sentire assolutamenteDa sentire assolutamente Da sentire assolutamente Da sentire assolutamente Da sentire assolutamente Da sentire assolutamente Da sentire assolutamente bravo il lettore
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Silviap
- 21/01/2020
Letto benissimo senza commento è ancora meglio
Ascoltare e riascoltare questo testo è piu efficace di decine di commenti.
È letto bene, c'è una piccola premessa storica piacevole. Il testo va senza dubbio ascoltato poi volte per la sua natura.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Vincenzo
- 22/08/2019
Che gioia ascoltare qualcuno che con calma ti legge in 60 circa i 195 sutra
È la prima volta che ascolto dall’inizio alla fine i 195 aforismi dei yogasutra ed è incredibile quante cose ci sono in circa 60 minuti. Certo non è sufficiente ascoltarli, poi ci vuole l’aiuto di un commento , ma poi che gioia che ho provato dopo aver molto letto, studiato e seguito maestri ad ascoltare qualcuno che con calma ti legge tutto d’un fiato questi pochi fogli. Straordinario, un tassello in più nel percorso!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- maury
- 29/07/2022
impegnativo...
Occorre davvero concentrarsi molto su ciò che viene detto.
A me è risultato poco comprensibile... ma non sono proprio una mente
Narratore ok.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- GABRIELLA
- 18/05/2022
Interessante
Un buon inizio per conoscere davvero lo yoga, aldilà delle mode del momento. Consigliato.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- luca compare
- 06/08/2021
Capolavoro senza tempo
Assolutamente da ascoltare soprattutto per chi,pratica discipline come yoga o meditazione
Un testo di una profondità oceanica
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giovanni
- 22/10/2020
Straordinariamente infinito
Titolo essenziale per la comprensione di tutti i fenomeni e la conoscenza della nostra vera natura. Un gioiello prezioso da ascoltare e riascoltare senza limite di tempo. Ottima voce narrante e lettura eseguita con i tempi corretti per un'opera di questo genere.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giulia
- 20/03/2020
E poi?
Interessante ma è come il foglio istruzioni del frullatore. Dopo, come si fa non si sa.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giuseppe
- 16/01/2020
essenziale e diretto!
un interpretazione semplice e diretta come possono essere solo i sutra. chi conosce il testo sa che ogni interpretatore da una piccola inclinazione al commento dei sutra verso il proprio campo di applicazione, ma proprio per questo la lettura semplice del testo rimane un ascolto sempre ricco, ogni volta che lo si ascolta. ottimo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Micol
- 15/01/2020
Bellissimo libro ma
Molto bello, intensa la lettura tuttavia ritengo sia un libro da studiare piuttosto che ascoltare.