-
La metamorfosi
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 1 ora e 59 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Classici
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il Processo
- Di: Franz Kafka
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 8 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Processo è uno dei più celebri romanzi di Franz Kafka. Lasciato incompiuto dallo scrittore e pubblicato postumo nel 1925, racconta la vicenda, surreale e angosciante, del procuratore di banca Josef K., che una mattina, senza conoscerne le ragioni, viene arrestato. Certo che si tratti di un errore, il giovane procuratore tenta di scoprire quale sia il capo d'imputazione sul quale si basa il processo che gli è intentato.
-
-
Il labirinto dell'inquietudine
- Di Piccolo Scrivano il 12/12/2018
-
Lettera al padre
- Di: Franz Kafka
- Letto da: Franco Bignotto
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Lettera al padre" ("Brief an den Vater") è una lettera di Franz Kafka al padre, scritta nel 1919 e pubblicata postuma nel 1952. In questa lettera, come nei "Quaderni in ottavo", lo scrittore rende con chiarezza quei presupposti filosofici e psicologici che nei suoi romanzi tanto sono nascosti dallo stile e dai temi volutamente surreali e oscuri.
-
-
Pessima lettura
- Di Cliente Amazon il 08/04/2021
-
Il Castello
- Di: Franz Kafka
- Letto da: Stefano Scialanga
- Durata: 13 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ultimo romanzo, incompiuto, di Kafka, la cui stesura ebbe inizio nel gennaio 1922 (l'autore non ha ancora quarant'anni e ne mancano due alla morte per tubercolosi faringea) e proseguì fino al settembre dello stesso anno. Non esiste una versione definitiva dell'autore che anzi dispose che il manoscritto fosse distrutto. Più che un romanzo "Il castello" si può definire un insieme di frammenti in cui il personaggio K., arrivato a un non-luogo, un misero villaggio immerso nel freddo, tenta di avvicinarsi alla meta, il Castello appunto.
-
-
Elusivo e intrigante
- Di Fabiana il 17/03/2021
-
Notti bianche
- Di: Fedor Dostoevskij
- Letto da: Fabrizio Bentivoglio
- Durata: 2 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'incanto evanescente delle notti pietroburghesi tra maggio e giugno, un giovane vagabondeggia in solitudine...
-
-
consigliato
- Di Utente anonimo il 05/01/2018
-
Uno, nessuno e centomila
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Luca Ghignone
- Durata: 5 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vitangelo Moscarda, il protagonista dell'ultimo, straordinario romanzo di Pirandello, in seguito alla banale osservazione della moglie a proposito del suo naso che pende un po' da una parte, si mette sulle tracce del vero se stesso, accorgendosi però, che se il corpo può essere unico, così non accade per l'anima. La sua ricerca finisce per prendere inquietanti aspetti che si avvicinano ad una molteplicità di sapore faustiano, fino ad una modificazione tale dei propri comportamenti, che spinge sua moglie, i parenti e gli amici a considerarlo pazzo.
-
-
Un grande classico, magnifica interpretazione
- Di Iron Rinn il 03/02/2019
-
Delitto e castigo
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 23 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Delitto e castigo", il romanzo più famoso di Dostoevskij e uno dei capolavori della letteratura mondiale, narra le vicende del giovane Raskolnikov, sullo sfondo cupo e claustrofobico di una Pietroburgo degradata che diviene l'immagine esterna della desolazione interiore che abita i personaggi. Raskolnikov divide il mondo in due categorie di uomini: da una parte gli "uomini superiori" che possono stare al di là di ogni valore costituito, e dall'altra gli uomini ordinari.
-
-
Capolavoro immenso e attuale. Grande interpretazione del lettore
- Di Stefano Martino il 09/03/2019
-
Il Processo
- Di: Franz Kafka
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 8 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Processo è uno dei più celebri romanzi di Franz Kafka. Lasciato incompiuto dallo scrittore e pubblicato postumo nel 1925, racconta la vicenda, surreale e angosciante, del procuratore di banca Josef K., che una mattina, senza conoscerne le ragioni, viene arrestato. Certo che si tratti di un errore, il giovane procuratore tenta di scoprire quale sia il capo d'imputazione sul quale si basa il processo che gli è intentato.
-
-
Il labirinto dell'inquietudine
- Di Piccolo Scrivano il 12/12/2018
-
Lettera al padre
- Di: Franz Kafka
- Letto da: Franco Bignotto
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Lettera al padre" ("Brief an den Vater") è una lettera di Franz Kafka al padre, scritta nel 1919 e pubblicata postuma nel 1952. In questa lettera, come nei "Quaderni in ottavo", lo scrittore rende con chiarezza quei presupposti filosofici e psicologici che nei suoi romanzi tanto sono nascosti dallo stile e dai temi volutamente surreali e oscuri.
-
-
Pessima lettura
- Di Cliente Amazon il 08/04/2021
-
Il Castello
- Di: Franz Kafka
- Letto da: Stefano Scialanga
- Durata: 13 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ultimo romanzo, incompiuto, di Kafka, la cui stesura ebbe inizio nel gennaio 1922 (l'autore non ha ancora quarant'anni e ne mancano due alla morte per tubercolosi faringea) e proseguì fino al settembre dello stesso anno. Non esiste una versione definitiva dell'autore che anzi dispose che il manoscritto fosse distrutto. Più che un romanzo "Il castello" si può definire un insieme di frammenti in cui il personaggio K., arrivato a un non-luogo, un misero villaggio immerso nel freddo, tenta di avvicinarsi alla meta, il Castello appunto.
-
-
Elusivo e intrigante
- Di Fabiana il 17/03/2021
-
Notti bianche
- Di: Fedor Dostoevskij
- Letto da: Fabrizio Bentivoglio
- Durata: 2 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'incanto evanescente delle notti pietroburghesi tra maggio e giugno, un giovane vagabondeggia in solitudine...
-
-
consigliato
- Di Utente anonimo il 05/01/2018
-
Uno, nessuno e centomila
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Luca Ghignone
- Durata: 5 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vitangelo Moscarda, il protagonista dell'ultimo, straordinario romanzo di Pirandello, in seguito alla banale osservazione della moglie a proposito del suo naso che pende un po' da una parte, si mette sulle tracce del vero se stesso, accorgendosi però, che se il corpo può essere unico, così non accade per l'anima. La sua ricerca finisce per prendere inquietanti aspetti che si avvicinano ad una molteplicità di sapore faustiano, fino ad una modificazione tale dei propri comportamenti, che spinge sua moglie, i parenti e gli amici a considerarlo pazzo.
-
-
Un grande classico, magnifica interpretazione
- Di Iron Rinn il 03/02/2019
-
Delitto e castigo
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 23 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Delitto e castigo", il romanzo più famoso di Dostoevskij e uno dei capolavori della letteratura mondiale, narra le vicende del giovane Raskolnikov, sullo sfondo cupo e claustrofobico di una Pietroburgo degradata che diviene l'immagine esterna della desolazione interiore che abita i personaggi. Raskolnikov divide il mondo in due categorie di uomini: da una parte gli "uomini superiori" che possono stare al di là di ogni valore costituito, e dall'altra gli uomini ordinari.
-
-
Capolavoro immenso e attuale. Grande interpretazione del lettore
- Di Stefano Martino il 09/03/2019
-
Il deserto dei Tartari
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Gioele Dix
- Durata: 7 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una fortezza ai limiti del deserto una guarnigione aspetta l'arrivo dei tartari invasori. Ma sarà una lunghissima, vana, logorante attesa. Il più noto e amato tra i romanzi dello scrittore.
-
-
La mia vita = quella di Drogo.
- Di Cliente Amazon il 06/06/2021
-
I fratelli Karamazov
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 42 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I fratelli Karamazov sono il romanzo più grandioso che mai sia stato scritto, (...) Non è certo un caso che tre capolavori di tutti i tempi trattino lo stesso tema, il parricidio: alludiamo all'Edipo re di Sofocle, all'Amleto di Shakespeare e ai Fratelli Karamazov di Dostoevskij. In tutte e tre le opere è messo a nudo anche il motivo del misfatto: la rivalità sessuale per il possesso della donna." (Sigmund Freud)
-
-
fratelli Karamazov
- Di Utente anonimo il 12/11/2020
-
I racconti di Franz Kafka
- Di: Franz Kafka
- Letto da: Mino Manni, Giancarlo De Angeli, Tina Venturi
- Durata: 3 ore e 45 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ne "I racconti", di Franz Kafka, l’assurdo, la beffa, l’inganno, l’imponderabile della condizione umana, affiorano senza contaminare e appesantire...
-
-
Interpretazione eccellente
- Di ROCCO D. il 29/12/2017
-
Siddhartha
- Di: Hermann Hesse
- Letto da: Francesco Scianna
- Durata: 4 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siddhartha, figlio di un bramino, lascia la casa paterna accompagnato dall'amico Govinda, alla ricerca della verità assoluta, di una saggezza che si accordi totalmente con la vita umana. Dopo un lungo pellegrinare incontra Gotama detto il Buddha, l'Illuminato, colui che potrà essere il suo intermediario verso la saggezza. Siddhartha vorrebbe che gli insegnasse tutto, ma il Buddha non ha dottrine da diffondere: inviterà invece il figlio del bramino a prepararsi a tutte le esperienze. Una storia che ha segnato generazioni di lettori.
-
-
Lettura e interpretazione meravigliosi
- Di Utente anonimo il 24/10/2021
-
Il ritratto di Dorian Gray
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Gino La Monica, Emiliano Coltorti, Dario Penne, e altri
- Durata: 4 ore e 9 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dorian Gray è un ragazzo bello, virtuoso e amabile come nessun altro giovane. Il pittore Basil Hallward, che nutre verso Dorian forti sentimenti, sta dipingendo con maestria il ritratto del giovane. Nello studio dell’artista si trova anche Lord Henry Wotton, sofisticato e cinico. Il nobile persuade a poco a poco Dorian dell’importanza della bellezza, un valore prezioso e assoluto che il tempo corrompe. Un’insana ossessione si impadronisce del ragazzo, che vorrebbe restare per sempre bello come nel ritratto.
-
-
ottimo lavoro, buona interpretazione
- Di RODOLFO BIOLCHINI il 30/11/2017
-
Il Castello
- Di: Franz Kafka
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 13 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il Castello" (Das Schloß), pubblicato postumo nel 1926, è un romanzo incompiuto, spesso oscuro, paradossale e a volte surreale, centrato sui temi della burocrazia, della legge come ordine globale, dell'alienazione e della frustrazione continua dell'uomo che tenta di integrarsi in un sistema che mentre lo invita, contemporaneamente lo allontana, emarginandolo. Le vicende dell'agrimensore K. rappresentano la proiezione dell'impotenza e delle frustrazioni dell'uomo moderno, il quale si trova schiacciato da una realtà che sfugge ai suoi criteri di valutazione.
-
-
interpretazione eccelsa, quasi introvabile
- Di Cliente Amazon il 19/01/2019
-
Le città invisibili
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Calvino è stato uno degli scrittori italiani degli ultimi decenni più amati e conosciuti nel mondo. Nato a Cuba e cresciuto a San Remo, Italia, cominciò la sua carriera come scrittore di opere realistiche e impegnate politicamente nel clima degli sconvolgimenti del dopoguerra italiano.
-
-
Versione non integrale, lettura troppo frettolosa
- Di L. C il 18/01/2020
-
La coscienza di Zeno
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 16 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il capolavoro di Svevo è centrato sulla figura di Zeno, ma è in realtà un gioco di specchi...
-
-
Molto bello
- Di Milena il 28/09/2020
-
I dolori del giovane Werther
- Di: Johann Wolfgang von Goethe
- Letto da: Luigi Marangoni
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da questo "classico" di grande bellezza, letto magistralmente dall' attore Luigi Marangoni, i giovani possono imparare ancora molto sul sentimento amoroso e sull'atteggiamento verso la Natura...
-
-
Interpretazione magistrale!!!
- Di Leolali il 26/05/2019
-
I tre moschettieri
- Versione Integrale
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 24 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Un giovanotto... facciamone brevemente un ritratto: immaginate don Chisciotte a diciott'anni, ma un don Chisciotte senza la corazza, senza la cotta e senza cosciali, vestito con una giubba di lana il cui colore blu s'era trasformato in una tinta indefinibile, tra il mosto di vino e il celestino." I tre moschettieri, grande classico della letteratura francese, conserva una freschezza strabiliante per i giorni nostri e contiene la dirompenza dell'epica cavalleresca.
-
-
Ottima narrazione
- Di Luca il 21/12/2020
-
Il Conte di Montecristo - Versione integrale
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 58 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"A tutti i mali ci sono due rimedi: il tempo e il silenzio". Uno dei romanzi più appassionanti che siano mai stati scritti, una storia che tocca temi come la speranza, la giustizia, la vendetta, la riconoscenza, il perdono... Un classico che appassiona con la sua trama sorprendente, potente e avvincente.
-
-
Un dispiacere averlo finito, mi mancherà
- Di Matteo C. il 22/05/2019
-
Il giocatore
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Luigi Marangoni
- Durata: 5 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pressato dagli editori, Fëdor Dostoevskij scrisse "Il giocatore" in poche settimane 'per necessità'...
-
-
Entusiasmante
- Di Cliente Amazon il 07/01/2019
Sintesi dell'editore
Il protagonista della vicenda, il commesso viaggiatore Gregor Samsa, si sveglia una mattina scoprendosi trasformato in un enorme scarafaggio; la sua mente però non è mutata: pensa, ragiona, sente ancora da uomo. La sua vita diventa un incubo terribile, claustrofobico, amaro. I legami col suo mondo di prima, coi suoi affetti familiari, col suo lavoro, si spezzano improvvisamente, e attorno a lui resta dapprima un senso di terrore e ribrezzo e infine un silenzio che il suo incomprensibile rantolo d'insetto non riesce a rompere. Ed è proprio nella solitudine in cui lo relega il suo nuovo aspetto che lo sfortunato Gregor scorge lo stato di 'schiavitù civile' in cui, già da molto prima della sua metamorfosi, l'avevano ridotto i suoi spietati legami familiari e lavorativi. La lettura naturale e confidenziale di Moro Silo racconta cose terribili come se fossero 'normali' e sottolinea lo stile quasi espressionista dell'opera.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La metamorfosi
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Oltrecomics
- 02/02/2019
La leggenda supera la realtà
Ho sentito parlare molto di questo romanzo, ma non ho mai avuto modo di leggerlo, per cui ringrazio Amazon e l'interprete, per avermi deliziato acusticamente di questo classico della letteratura.
Personalmente, da come è stato descritto ed elogiato (al limite della venerazione), sia dai miei amici che da illustri esperti apparsi in TV, mi aspettavo qualcosa di più profondo, o quantomeno coinvolgente... Nulla di tutto questo.
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 20/04/2021
Sconcertante, profondo
La famiglia come "azienda": meccanismo infernale in cui l'individualita' è schiacciata per le esigenze del gruppo e espulsa se diventa un peso, non più funzionale al meccanismo stesso. Più di Pirandello, kafka denuncia in modo crudamnte scoperto le ipocrisie, i malcelati rancori, i sensi di colpa e l'incomunicabilità che governano a famiglia borghese, un'autentica trappola piuttosto che un luogo di autentico amore (come vorremmo immaginarcela)
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- daniela
- 25/09/2020
Un classico sempre attuale
Si potrebbe ascoltare altre dieci volte ed ognuna di essere comprendere qualcosa di pui. I temi sono connessi all essenza dell essere umano, perciò eterni e sempre attuali. Bella l interpretazione. Lo consiglio
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Matteo
- 01/12/2018
Un'opera genialmente unica nel suo genere
Un classico che non può mancare. L'interpretazione non fa che aumentare il livello già alto dell'opera.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- AleIce
- 18/06/2018
La storia é molto coinvolgente
La storia é riuscita a trasmettermi emozioni intense tanto da immedesimarmi nella vicenda,non ho avuto nessuna difficoltà a finirlo perché la narrazione é scorrevole.
Ho apprezzato parecchio il narratore,é stato molto espressivo e dinamico ma non é riuscito a trasmettermi totalmente le emozioni del
personaggio principale.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Viola
- 23/02/2022
ottimo
sempre intensi e significativi gli scritti di kafka, autore di immensa capacità emozionale e descrittiva
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Stefano
- 14/12/2021
un classico
interessante vedere quanto è come si sia evoluto il fantasy negli anni e quanto certi aspetti siano tralasciati.
la.metamlrfosi è la scusa per esplorare le dinamiche di famiglia ed esplorare come uomini e animali siano e ragionino differentemente e le persone, pur parlandosi, non si capiscano.
la storia di brave persone, con le loro meschinità.
molto valido il doppiaggio.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giovanni
- 22/07/2021
scusate ma non ho apprezzato
non mi è piaciuto, letto molto bene ma il contenuto del racconto non mi ha entusiasmato
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Jessica
- 01/06/2021
Ottimo
Bello il servizio di poter fare più cose contemporaneamente; ascoltando il libro narrato dalla voce..Piacevole l ascolto della lettura,se vuoi anche divertente....
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Mikkibox
- 20/05/2021
Capolavoro
La vita di un uomo ordinario schiacciato dalla sua stessa ordinarietà. La Metamorfosi di un'attualità straordinaria.
1 persona l'ha trovata utile