-
Il Processo
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 8 ore e 48 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 10,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il Castello
- Di: Franz Kafka
- Letto da: Stefano Scialanga
- Durata: 13 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ultimo romanzo, incompiuto, di Kafka, la cui stesura ebbe inizio nel gennaio 1922 (l'autore non ha ancora quarant'anni e ne mancano due alla morte per tubercolosi faringea) e proseguì fino al settembre dello stesso anno. Non esiste una versione definitiva dell'autore che anzi dispose che il manoscritto fosse distrutto. Più che un romanzo "Il castello" si può definire un insieme di frammenti in cui il personaggio K., arrivato a un non-luogo, un misero villaggio immerso nel freddo, tenta di avvicinarsi alla meta, il Castello appunto.
-
-
Elusivo e intrigante
- Di Fabiana il 17/03/2021
-
La metamorfosi
- Di: Franz Kafka
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 1 ora e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un capolavoro letterario senza tempo, in cui l'autore mescola il reale con l'assurdo, l'insensibilità con la compassione...
-
-
Sconcertante, profondo
- Di Cliente Amazon il 20/04/2021
-
Il Castello
- Di: Franz Kafka
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 13 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il Castello" (Das Schloß), pubblicato postumo nel 1926, è un romanzo incompiuto, spesso oscuro, paradossale e a volte surreale, centrato sui temi della burocrazia, della legge come ordine globale, dell'alienazione e della frustrazione continua dell'uomo che tenta di integrarsi in un sistema che mentre lo invita, contemporaneamente lo allontana, emarginandolo. Le vicende dell'agrimensore K. rappresentano la proiezione dell'impotenza e delle frustrazioni dell'uomo moderno, il quale si trova schiacciato da una realtà che sfugge ai suoi criteri di valutazione.
-
-
interpretazione eccelsa, quasi introvabile
- Di Cliente Amazon il 19/01/2019
-
I racconti di Franz Kafka
- Di: Franz Kafka
- Letto da: Mino Manni, Giancarlo De Angeli, Tina Venturi
- Durata: 3 ore e 45 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ne "I racconti", di Franz Kafka, l’assurdo, la beffa, l’inganno, l’imponderabile della condizione umana, affiorano senza contaminare e appesantire...
-
-
Interpretazione eccellente
- Di ROCCO D. il 29/12/2017
-
Lettera al padre
- Di: Franz Kafka
- Letto da: Franco Bignotto
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Lettera al padre" ("Brief an den Vater") è una lettera di Franz Kafka al padre, scritta nel 1919 e pubblicata postuma nel 1952. In questa lettera, come nei "Quaderni in ottavo", lo scrittore rende con chiarezza quei presupposti filosofici e psicologici che nei suoi romanzi tanto sono nascosti dallo stile e dai temi volutamente surreali e oscuri.
-
-
Troppo pesante
- Di Cristina B. il 28/02/2023
-
La Tana
- Di: Franz Kafka
- Letto da: Beppe De Meo
- Durata: 1 ora e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La tana" è uno degli ultimi racconti di Franz Kafka, scritto durante la sua permanenza a Berlino nel 1923, all'incirca sei mesi prima della morte. Il racconto narra dei continui disperati sforzi intrapresi da un protagonista - per metà umano e per metà animale - di costruirsi un'abitazione perfetta, così da potersi proteggere efficacemente dai suoi nemici invisibili. In tutto il testo (rimasto incompiuto) vi è l'idea ossessiva di riuscir a realizzare una complessa opera architettonica, e dalla paura d'esser attaccato da potenziali nemici i quali però non danno mai prova d'esistenza reale.
-
-
Qualche piccolo refuso
- Di Cliente Amazon il 07/01/2022
-
Il Castello
- Di: Franz Kafka
- Letto da: Stefano Scialanga
- Durata: 13 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ultimo romanzo, incompiuto, di Kafka, la cui stesura ebbe inizio nel gennaio 1922 (l'autore non ha ancora quarant'anni e ne mancano due alla morte per tubercolosi faringea) e proseguì fino al settembre dello stesso anno. Non esiste una versione definitiva dell'autore che anzi dispose che il manoscritto fosse distrutto. Più che un romanzo "Il castello" si può definire un insieme di frammenti in cui il personaggio K., arrivato a un non-luogo, un misero villaggio immerso nel freddo, tenta di avvicinarsi alla meta, il Castello appunto.
-
-
Elusivo e intrigante
- Di Fabiana il 17/03/2021
-
La metamorfosi
- Di: Franz Kafka
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 1 ora e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un capolavoro letterario senza tempo, in cui l'autore mescola il reale con l'assurdo, l'insensibilità con la compassione...
-
-
Sconcertante, profondo
- Di Cliente Amazon il 20/04/2021
-
Il Castello
- Di: Franz Kafka
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 13 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il Castello" (Das Schloß), pubblicato postumo nel 1926, è un romanzo incompiuto, spesso oscuro, paradossale e a volte surreale, centrato sui temi della burocrazia, della legge come ordine globale, dell'alienazione e della frustrazione continua dell'uomo che tenta di integrarsi in un sistema che mentre lo invita, contemporaneamente lo allontana, emarginandolo. Le vicende dell'agrimensore K. rappresentano la proiezione dell'impotenza e delle frustrazioni dell'uomo moderno, il quale si trova schiacciato da una realtà che sfugge ai suoi criteri di valutazione.
-
-
interpretazione eccelsa, quasi introvabile
- Di Cliente Amazon il 19/01/2019
-
I racconti di Franz Kafka
- Di: Franz Kafka
- Letto da: Mino Manni, Giancarlo De Angeli, Tina Venturi
- Durata: 3 ore e 45 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ne "I racconti", di Franz Kafka, l’assurdo, la beffa, l’inganno, l’imponderabile della condizione umana, affiorano senza contaminare e appesantire...
-
-
Interpretazione eccellente
- Di ROCCO D. il 29/12/2017
-
Lettera al padre
- Di: Franz Kafka
- Letto da: Franco Bignotto
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Lettera al padre" ("Brief an den Vater") è una lettera di Franz Kafka al padre, scritta nel 1919 e pubblicata postuma nel 1952. In questa lettera, come nei "Quaderni in ottavo", lo scrittore rende con chiarezza quei presupposti filosofici e psicologici che nei suoi romanzi tanto sono nascosti dallo stile e dai temi volutamente surreali e oscuri.
-
-
Troppo pesante
- Di Cristina B. il 28/02/2023
-
La Tana
- Di: Franz Kafka
- Letto da: Beppe De Meo
- Durata: 1 ora e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La tana" è uno degli ultimi racconti di Franz Kafka, scritto durante la sua permanenza a Berlino nel 1923, all'incirca sei mesi prima della morte. Il racconto narra dei continui disperati sforzi intrapresi da un protagonista - per metà umano e per metà animale - di costruirsi un'abitazione perfetta, così da potersi proteggere efficacemente dai suoi nemici invisibili. In tutto il testo (rimasto incompiuto) vi è l'idea ossessiva di riuscir a realizzare una complessa opera architettonica, e dalla paura d'esser attaccato da potenziali nemici i quali però non danno mai prova d'esistenza reale.
-
-
Qualche piccolo refuso
- Di Cliente Amazon il 07/01/2022
-
America
- Di: Franz Kafka
- Letto da: Francesco De Gregori
- Durata: 9 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Primo e meno noto romanzo di Kafka, "America" narra le tragicomiche vicende di un ragazzo praghese che, per una disavventura con una cameriera, viene spedito dalla famiglia oltreoceano. In questa terra sconfinata, il candido e disorientato Karl cercherà la sua strada incappando in sventure e tradimenti, benefattori o presunti tali, e situazioni oltremodo bizzarre. Kafka lasciò incompiuta questa sua opera dagli echi dickensiani.
-
-
Le dis-avventure di Karl
- Di carmelos74 il 10/06/2018
-
Delitto e castigo
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 23 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Delitto e castigo", il romanzo più famoso di Dostoevskij e uno dei capolavori della letteratura mondiale, narra le vicende del giovane Raskolnikov, sullo sfondo cupo e claustrofobico di una Pietroburgo degradata che diviene l'immagine esterna della desolazione interiore che abita i personaggi. Raskolnikov divide il mondo in due categorie di uomini: da una parte gli "uomini superiori" che possono stare al di là di ogni valore costituito, e dall'altra gli uomini ordinari.
-
-
Capolavoro immenso e attuale. Grande interpretazione del lettore
- Di Stefano Martino il 09/03/2019
-
La Metamorfosi
- Di: Franz Kafka
- Letto da: Giancarlo De Angeli, Mino Manni, Tina Venturi
- Durata: 1 ora e 53 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Metamorfosi è il racconto più famoso di Franz Kafka. Fu pubblicato per la prima volta nel 1915 e racconta l’incredibile vicenda del commesso...
-
-
Bellissimo
- Di Zoe il 24/10/2020
-
Anime morte
- Di: Nikolaj Vasil'evič Gogol', Paolo Nori - traduttore
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 13 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pavel Ivanovič Čičikov attraversa la Russia comprando i nomi dei contadini morti dopo l'ultimo censimento, le anime morte appunto, per ottenere l'assegnazione di terre concesse solo a chi poteva dimostrare di possedere un certo numero di servi della gleba. Gogol' ci regala una galleria di personaggi corrotti e immorali, appartenenti a tutte le classi sociali, le cui anime sono più morte di quelle dei morti. Una commedia grottesco-satirica che descrive una società di proprietari terrieri, contadini e funzionari, immersa in una melma di mediocrità e pochezza umana.
-
-
Tutto bello
- Di Davide B. il 28/04/2023
-
Le memorie di un pazzo
- Di: Nikolaj Vasil'evič Gogol'
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il racconto - che fa parte della raccolta 'Arabeschi' e 'Racconti di Pietroburgo' - scritto in prima persona nella forma di un diario, narra la progressiva discesa nella follia del burocrate Aksentij Ivanovic. Attratto dalla bella figlia del suo direttore, e volendo sapere qualcosa di più sul conto di lei, Aksentij Ivanovic sottrae le lettere che sarebbero state scritte dalla cagnolina Maggie, nelle quali egli crede di leggere tutto il disinteresse della ragazza verso di lui.
-
-
le memorie di un pazzo
- Di giovanni mori il 06/04/2020
-
Il deserto dei Tartari
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Gioele Dix
- Durata: 7 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una fortezza ai limiti del deserto una guarnigione aspetta l'arrivo dei tartari invasori. Ma sarà una lunghissima, vana, logorante attesa. Il più noto e amato tra i romanzi dello scrittore.
-
-
La mia vita = quella di Drogo.
- Di Cliente Amazon il 06/06/2021
-
Rapporto all'Accademia delle Scienze
- Di: Franz Kafka
- Letto da: Dario Penne
- Durata: 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nome di Kafka evoca all’istante atmosfere cupe e claustrofobiche, ma nel caso della “Relazione all’Accademia” siamo in un clima del tutto diverso. In questo straordinario “monologo” a parlare a un parterre di scienziati, è un anziano scimmione. Chi sa quante volte Franz, durante la sua adolescenza, è andato a vedere uno spettacolo circense con i suoi animali “sapienti”. Ma mentre i suoi coetanei ridevano e si divertivano, quanto diverso doveva essere il suo sguardo quando incrociava quello di qualche scimmia addomesticata.
-
-
INTERPRETAZIONE ECCELSA, ALL’ALTEZZA DEL TESTO
- Di Amapola il 14/10/2022
-
I fratelli Karamazov
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 42 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I fratelli Karamazov sono il romanzo più grandioso che mai sia stato scritto, (...) Non è certo un caso che tre capolavori di tutti i tempi trattino lo stesso tema, il parricidio: alludiamo all'Edipo re di Sofocle, all'Amleto di Shakespeare e ai Fratelli Karamazov di Dostoevskij. In tutte e tre le opere è messo a nudo anche il motivo del misfatto: la rivalità sessuale per il possesso della donna." (Sigmund Freud)
-
-
fratelli Karamazov
- Di Utente anonimo il 12/11/2020
-
Il giocatore
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Luigi Marangoni
- Durata: 5 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pressato dagli editori, Fëdor Dostoevskij scrisse "Il giocatore" in poche settimane 'per necessità'...
-
-
Entusiasmante
- Di Cliente Amazon il 07/01/2019
-
La morte a Venezia
- Di: Thomas Mann
- Letto da: Massimo Popolizio
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una Venezia estiva ammorbata da una peste incombente ospita l'inquieto Gustav Aschenbach, famoso scrittore tedesco che ha costruito vita e opera sulla più ostinata fedeltà ai canoni classici dell'etica e dell'estetica. Un sottile impulso lo scuote nel momento in cui compare sulla spiaggia del Lido la spietata bellezza di Tadzio, un ragazzo polacco. Un unico gioco di sguardi, la vergogna della propria decrepitezza, la scelta di imbellettarsi per nasconderla, sono i passi che scandiscono la vicenda.
-
-
Thomas Mann e Massimo Popolizio: finissimo incanto
- Di Renata Frattale il 07/12/2020
-
Nomi di paesi: il Nome
- Alla ricerca del tempo perduto - Dalla parte di Swann 3
- Di: Marcel Proust
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 2 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Dalla parte di Swann" è il primo volume di "Alla ricerca del tempo perduto" (la "Recherche"), l'opera più importante di Marcel Proust, scritta tra il 1909 e il 1922, pubblicata in sette volumi tra il 1913 e il 1927 (viene considerato il romanzo più lungo di sempre).
-
-
i nomi e le cose
- Di Cliente Amazon il 04/11/2021
-
Finzioni
- Di: Jorge Luis Borges
- Letto da: Massimo De Lorenzo
- Durata: 5 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quattordici racconti che è costruiscono un labirinto stratificato, dove la realtà non è mai reale e tutto è il contrario di tutto. Il doppio, l'illusione, il sogno, gli scherzi dello spazio e del tempo sono alcuni degli elementi che ci guidano in un mondo fantastico che rivela la maestria di un genio dal quale è solo possibile lasciarsi rapire.
-
-
Va bene ma…
- Di Ysingrinus il 20/02/2023
Sintesi dell'editore
"Il Processo" è uno dei più celebri romanzi di Franz Kafka. Lasciato incompiuto dallo scrittore e pubblicato postumo nel 1925, racconta la vicenda, surreale e angosciante, del procuratore di banca Josef K., che una mattina, senza conoscerne le ragioni, viene arrestato. Certo che si tratti di un errore, il giovane procuratore tenta di scoprire quale sia il capo d'imputazione sul quale si basa il processo che gli è intentato. Vani però sono i tentativi di dialogo con la burocrazia giudiziaria e con i suoi rappresentanti, mediocri e spersonalizzati, che procedono assecondando i meccanismi oscuri e involuti del tribunale. L'epilogo del romanzo è tragico, e il protagonista muore senza sapere quale sia la colpa per la quale è stato condannato. Una sensazione di soffocante squallore e di disumanità caratterizza luoghi e personaggi, e amplia il senso di angoscia e di ingiustizia.
"Il Processo", nella sua drammatica attualità, svela quanto siano pericolose prassi e procedure, quando si allontanano dall'uomo e lo sovrastano. In questo romanzo più ancora che nelle altre sue opere, Kafka usa uno stile che serve lo scopo di rendere la narrazione spersonalizzante e angosciosa. I personaggi sono spesso indicati in modo parziale e criptico; dello stesso protagonista non viene mai detto il cognome. La trama presenta diverse contraddizioni, che non sono però da attribuirsi all'incompiutezza dell'opera: sono introdotte ad arte per mettere in dubbio qualsiasi punto di riferimento certo per il lettore e trascinarlo così in una condizione quasi onirica.
La lettura del romanzo è affidata alla voce di Alberto Rossatti, che ne ha anche curato la traduzione insieme a Marlene McLoughlin.
Insieme a questo titolo potrai ricevere un documento PDF con contenuti extra. Contatta l'Assistenza Clienti per riceverlo.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il Processo
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Piccolo Scrivano
- 12/12/2018
Il labirinto dell'inquietudine
Kafka costruisce una vicenda onirica ed allegorica per descrivere il disagio dell'esistenza, l'impossibilità dell'uomo di per se di trovare una ragione alla propria esistenza e alle vicende della propria vita. Dopo aver letto questo libro , le vicende di Lost e Twin Peaks vi sembreranno favole per bambini.
Ottimo il recitato.
9 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Marco
- 19/05/2018
Questo narratore è un Dio
Questo narratore è un Dio. Kafka di più. Questo libro mette un'ansia addosso non descrivibile
6 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- SMCJ
- 07/07/2020
Imperdibile opera ed interpretazione SUBLIME
Primo romanzo di Kafka per me... dal mio livello, posso solo commentare che è pazzesco... Mi ha segnata, ed approfondirò certamente le altre sue opere. L'interpretazione del testo, è probabilmente la più bella e coinvolgente in cui mi sia imbattuta sino ad oggi su Audible. Da non perdere.
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- farina o.
- 31/03/2020
grande kafka
l'autore trasmette al lettore una sensazione di impotenza e incredulità, la stessa che prova il protagonista (K) sin dalle prime pagine. Essere accusati e difendersi da qualcosa che ignoriamo crea una sensazione di panico che solo un incubo può procurare. società madre o matrigna? Ottimo il lettore!
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Federico Morini
- 10/03/2020
Rassegnazione angosciante
Incredibile come poco a poco vengano scardinati i principi del diritto che diamo per acquisiti trasformando la “Legge” in un dio assoluto e imperscrutabile con potere di vita o morte su chiunque
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 07/02/2020
Interpretazione Magistrale
A parte il coinvolgimento controverso delle opere di Kafka, attraverso i suoi racconti coinvolgenti, una nota di merito va all'interpretazione dell'attore Alberto ROSSATTI che ha saputo creare un'atmosfera immersiva solo attraverso l'utilizzo della voce.
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 05/10/2019
bellissimo
letto tanti anni fa è stata una bellissima riscoperta grazie all'ottima interpretazione del lettore
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Guido Marzocchi
- 16/08/2019
Un libro eccezionale
Un libro di per sé eccezionale, magistralmente interpretato. Uno degli ascolti migliori disponibili su audible.
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Fabio Biscani
- 13/03/2019
ottima interpretazione per un'opera ottima
lettura perfetta di un classico geniale. posso solo consigliarlo. finora decisamente il mio Kafka preferito
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 19/01/2019
Attuale dopo 85 anni
Ottimo per chi incappa nella persecuzione della giustizia, dei tribunali, giudici e polizia giudiziaria italiana!
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Lorenzo
- 09/01/2022
Buona narrazione
Buona narrazione, però sinceramente la storia mi ha un po' deluso, forse per la troppa aspettativa
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Matteo Marcantonio
- 13/01/2020
L'inevitabile fine di un uomo solo
Un uomo onesto, un uomo probo contro il tribunale, che rappresenta una società cieca, cinica, robotica e distante.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Sibilla Ciula
- 04/03/2022
Il capolavoro di tutti i tempi
Semplicemente fantastico e letto egregiamente! Bravo Kafka, bravo Rossatti che che interpretato senza strafare, esperto, misurato e molto convincente, anche quando impersona bambine di 10 anni! E non si è mai in dubbio su chi dice cosa.