Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Fahrenheit 451 copertina

Fahrenheit 451

Di: Ray Bradbury
Letto da: Fabrizio Rocchi
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 12,95 €

Acquista ora a 12,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Montag fa il pompiere in un mondo in cui ai pompieri non è richiesto di spegnere gli incendi, ma di accenderli: armati di lanciafiamme, fanno irruzione nelle case dei sovversivi che conservano libri e li bruciano. Così vuole fa legge. Montag però non è felice della sua esistenza alienata, fra giganteschi schermi televisivi, una moglie che gli è indifferente e un lavoro di routine. Finché, dall'incontro con una ragazza sconosciuta, inizia per lui la scoperta di un sentimento e di una vita diversa, un mondo di luce non ancora offuscato dalle tenebre della imperante società tecnologica.

©2016 Mondadori (P)2020 Mondadori

Recensioni editoriali

In un mondo in cui non si possono leggere libri, cosa accenderà la tua coscienza? 

Quando Ray Bradbury arriva a scrivere Fahrenheit 451, il suo romanzo più famoso, l'autore ha già al suo attivo diversi racconti, considerati precursori dell'opera. Qui racconta di un mondo dove la parola scritta è un'arma pericolosa, e le persone che leggono sono criminali da scovare e rinchiudere in prigione. La tecnologia ha ormai preso il sopravvento e i libri sono diventati dei dispositivi obsoleti che devono essere bruciati per prevenire i pensieri confusi e deprimenti che ne possono derivare. 

Nel periodo in cui viene concepito quello che è ritenuto il capolavoro di Bradbury, la società americana sta attraversando delle politiche di censura che pongono una minaccia incombente alla libertà di informazione. Tra il maccartismo e la Commissione per le attività anti-americane, non è difficile intuire dove Bradbury abbia preso l’ispirazione per il suo mondo, non troppo lontano anche dal periodo nazista.  

Un romanzo distopico, da riscoprire attraverso la voce narrante di Fabrizio Rocchi, che, con la giusta misura di enfasi nei momenti salienti e un sapiente uso delle pause, conferisce ulteriore potenza alle parole, lasciando spazio alle riflessioni dell'ascoltatore.   

Cosa pensano gli ascoltatori di Fahrenheit 451

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    920
  • 4 stelle
    383
  • 3 stelle
    117
  • 2 stelle
    19
  • 1 stella
    9
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    936
  • 4 stelle
    298
  • 3 stelle
    67
  • 2 stelle
    15
  • 1 stella
    8
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    856
  • 4 stelle
    319
  • 3 stelle
    112
  • 2 stelle
    24
  • 1 stella
    11

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 07/09/2020

Incredibilmente attuale

"Dai alla gente concorsi a premi in cui basta conoscere le parole delle canzoni più famose, le capitali degli stati o quanto granturco si è prodotto l’anno scorso nell’Iowa. Riempila di informazioni innocue, rimpinzala di tanti “fatti” e si sentirà intelligente solo perché sa le cose. Loro crederanno di pensare, avranno l’impressione del movimento anche se non si muovono affatto. E tutti saranno felici perché i fatti di quel genere non cambiano. Non dargli armi sdrucciolevoli come filosofia, sociologia e altri strumenti per collegare le cose, perché è là che si annida la malinconia".

14 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 16/08/2020

Una esperienza unica

Difficile scrivere qualcosa su un libro del genere. Credo sia tra i più suggestivi che abbia mai letto/ascoltato. Meravigliosa lettura.

8 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 09/08/2020

Metaletteratura e molto altro

Semplicemente uno dei punti più alti raggiunti dalla riflessione umana, libro perfetto nell'incontro di avventura e filosofia anche se in seguito banalizzato in aforismi, film, trasmissioni radiofoniche e dalla sua stessa diffusione popolare. Oggi tutti lo citano ma ancora pochi lo hanno letto. Stile 9 Contenuto 10

5 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Francesca Sorbilli
  • Francesca Sorbilli
  • 15/10/2020

sconvolgente

Questo libro mi ha colpito moltissimo e penso che questo sia stato il momento giusto per leggerlo. Venti, quindici o anche 10 anni fa non mi avrebbe impressionato così tanto. Mi ha colpito soprattutto il fatto che i libri vengono eliminati non soltanto perché pericolosi e scomodi poiché inducono la gente a pensare e a ragionare ma anche per non mettere in disagio la gente che non legge. L'apologia dell'ignoranza, il leggere come atto "politicamente scorretto" non democratico. E il fatto che la gente guardi la televisione (con la massima ambizione costituita dall'acquisto della quarta parete, quindi senza via di scampo) per non pensare, per farsi dire cosa pensare. E anche per credere di sapere cose ma senza sviluppare nessuna conoscenza con un pensiero critico e autonomo.

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Marco Lucci
  • Marco Lucci
  • 12/08/2020

imprescindibile

è banale dirlo ma è incredibile verificare come certe descrizioni e certe abitudini e ambienti siano terribilmente intonati con la nostra situazione. un classico imprescindibile

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di Byllo
  • Byllo
  • 12/08/2020

Stagnante

La non particolarmente fluida trama è resa noiosa e stagnante dal lettore. Ho interrotto l'ascolto dopo due capitoli. Magari proverò la versione cartacea.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Paoletta
  • Paoletta
  • 20/03/2023

Da leggere e riflettere bene

Il mio romanzo distopico preferito, che mi fa venire i brividi e mi fa riflettere ogni volta. Lettura intensa e chiara, non esagerata.

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 17/03/2023

Un messaggio fondamentale

Aver letto Fahrenheit 451 immediatamente a seguito di 1984 ha probabilmente viziato il mio giudizio di quest'opera che ritengo assolutamente ottima, sebbene non all'altezza di quella Orwelliana.

A mio avviso, 1984 lascia impresso il monito dell'autore in modo molto più impattante rispetto al romanzo di Bradbury, probabilmente a causa dei toni più cupi e disperati che provocano una profonda reazione di ribellione verso un tale futuro.

Fahrenheit 451 non mi ha lasciato lo stesso "vuoto esistenziale" al termine dell'ascolto, pur reputandolo un'ottima lettura. Nonostante ciò, credo che tra Orwell e Bradbury sia quest'ultimo ad uscire vincitore nell'inesistente competizione di chi sia stato il visionario più veridico. Benché tanto gli autori quanto le opere siano contemporanei, ascoltare il mondo descritto da questo romanzo lascia sbalorditi sulle capacità predittive di Bradbury una volta rapportato ai giorni odierni, fatto principe probabilmente che tende a far assumere a quest'opera una naturale capacità di immedesimare il lettore.

Il messaggio del libro è scontato già dal suo incipit: leggere fa bene, leggere tanto è ancor meglio e non leggere intorpidisce la mente fino al degenerare nell'inutilità della vita una volta annullata la capacità di pensiero ed introspezione.
Credo tuttavia che un messaggio ancor più importante, profondo e degno di nota sia che la vera felicità è raggiungibile solo aprendo sé stessi alla sofferenza e all'angoscia, che solo accettando il "terrore esistenziale", inevitabile prodotto del pensiero e della contemplazione, si possa vivere una vita piena, completa ed appagante. Il fuggire da ogni possibile fonte di conflitto interiore per paura di minare una presunta felicità, fittizia e indotta da infiniti nuovi stimoli atti solo a non far restare da soli gli individui con la propria mente, è il più grande delitto alla vita che un uomo o una donna possano decidere di auto infliggersi.

Solo per lo trasmettere questa nozione, Fahrenheit 451 dovrebbe essere una lettura obbligatoria.

Una nota sulla lettura.
Purtroppo il narratore di questo audiolibro non è all'altezza del compito assuntosi, e non lo dico per essere abituato troppo bene con Maestri come Moro Silo.
Il ragazzo ha una bella voce ma la lettura è priva di enfasi e sentimento; ogni personaggio è uguale all'altro, con una sempiterna monotonia dell'intonazione che finisce per creare scene dagli attori indistinguibili.
Talvolta, forse involontariamente, il tono cala quasi a diventare un bisbiglio indistinto e tra due frasi consecutive sussistono pause di diversi secondi che spezzano completamente il ritmo, facendo pensare il capitolo sia concluso per poi riprendere all'improvviso a metà del discorso in atto. Probabilmente queste pause sono date da un errore nell'editing audio ma sono un difetto impossibile da ignorare.

La narrazione è il motivo alla base delle tre stelle globali che ho assegnato. Sono certo il narratore avrà uno splendido futuro davanti a sé con la giusta pratica ma purtroppo il modo con cui ha recitato il testo ha rotto troppo la mia immersione, facendomi pentire di aver ascoltato questo romanzo anziché averlo letto.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Alessandra
  • Alessandra
  • 07/03/2023

Splendido

Bellissimo e letto benissimo. Uno dei libri più coinvolgenti mai letti. Lo consiglio vivamente ai giovani.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di elisabetta lisa
  • elisabetta lisa
  • 18/02/2023

Profetico e spiazzante

È una descrizione del mondo di oggi, con la guerra del 2022! Da ascoltare e leggere assolutamente. Il lettore è davvero bravo.