-
La coscienza di Zeno
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 14 ore e 48 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Classici
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Uno, nessuno e centomila
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Luca Ghignone
- Durata: 5 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vitangelo Moscarda, il protagonista dell'ultimo, straordinario romanzo di Pirandello, in seguito alla banale osservazione della moglie a proposito del suo naso che pende un po' da una parte, si mette sulle tracce del vero se stesso, accorgendosi però, che se il corpo può essere unico, così non accade per l'anima. La sua ricerca finisce per prendere inquietanti aspetti che si avvicinano ad una molteplicità di sapore faustiano, fino ad una modificazione tale dei propri comportamenti, che spinge sua moglie, i parenti e gli amici a considerarlo pazzo.
-
-
Un grande classico, magnifica interpretazione
- Di Pietro il 03/02/2019
-
Il fu Mattia Pascal
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il più celebre romanzo di Pirandello, scritto nel 1904, narra la storia del bibliotecario Mattia Pascal, il quale, da ricco proprietario terriero, dopo una vita di sprechi e scioperataggine, si ritrova ridotto in miseria, a causa delle ruberie perpetrate dall'amministratore dei suoi terreni.Un vortice di disgraziate vicissitudini travolge la sua vita, quando infine, alla morte delle due figliolette, in preda alla disperazione, fugge da Miragno e, per puro caso si ritrova nel Casino di Montecarlo, dove vince una considerevole somma alla roulette.
-
-
Fantastico
- Di Adriana il 28/11/2018
-
La luna e i falò
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Pietro Ragusa
- Durata: 4 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nell'aprile del 1950 e considerato dalla critica il libro più bello di Pavese, "La luna e i falò" è il suo ultimo romanzo. Il protagonista, Anguilla, all'indomani della Liberazione, torna al suo paese nelle Langhe dopo molti anni trascorsi in America e, in compagnia dell'amico Nuto, ripercorre i luoghi dell'infanzia e dell'adolescenza in un viaggio nel tempo alla ricerca di antiche e sofferte radici.
-
-
Accenti
- Di Gabriella Barattia il 28/04/2020
-
Il sentiero dei nidi di ragno
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Fabio Zulli
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di Pin, bambino sbandato, passato come per caso dai giochi violenti dell'infanzia alla dura realtà della guerra partigiana. Il primo romanzo di Italo Calvino.
-
-
Troppi errori
- Di Manuel M. il 16/07/2020
-
Madame Bovary
- Di: Gustave Flaubert
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 14 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto in "Madame Bovary" (1857) sembra disporre la scena dove il desiderio ha luogo insieme all'abisso che lo cancella. Emma Bovary ama come si divora, ama in una tragica voracità che somiglia a quella di un organismo incapace di assimilare, consuma se stessa e l'oggetto del suo desiderio in un tragico processo di alienazione amorosa, aiutata anche dal marito, Charles, che è tutt'altro che un uomo tranquillo e innocuo, ma un masochista morale di alto lignaggio che, con un sadismo perfettamente camuffato, contribuisce in maniera determinante al suicidio della moglie.
-
-
Commento.
- Di Cliente Amazon il 09/03/2019
-
I Malavoglia
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 9 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Malavoglia," il romanzo più conosciuto ed apprezzato di Giovanni Verga, è la storia di una famiglia di pescatori di umili origini nel contesto della Sicilia rurale di fine '800. È l'affresco grandioso di una società meridionale aggrappata alle antiche usanze ma scossa dagli echi del progresso europeo, in cui i personaggi del romanzo subiscono sulla loro pelle le lacerazioni di un mondo che va inesorabilmente cambiando.
-
-
Da ascoltare e riascoltare
- Di laila il 01/03/2019
-
Uno, nessuno e centomila
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Luca Ghignone
- Durata: 5 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vitangelo Moscarda, il protagonista dell'ultimo, straordinario romanzo di Pirandello, in seguito alla banale osservazione della moglie a proposito del suo naso che pende un po' da una parte, si mette sulle tracce del vero se stesso, accorgendosi però, che se il corpo può essere unico, così non accade per l'anima. La sua ricerca finisce per prendere inquietanti aspetti che si avvicinano ad una molteplicità di sapore faustiano, fino ad una modificazione tale dei propri comportamenti, che spinge sua moglie, i parenti e gli amici a considerarlo pazzo.
-
-
Un grande classico, magnifica interpretazione
- Di Pietro il 03/02/2019
-
Il fu Mattia Pascal
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il più celebre romanzo di Pirandello, scritto nel 1904, narra la storia del bibliotecario Mattia Pascal, il quale, da ricco proprietario terriero, dopo una vita di sprechi e scioperataggine, si ritrova ridotto in miseria, a causa delle ruberie perpetrate dall'amministratore dei suoi terreni.Un vortice di disgraziate vicissitudini travolge la sua vita, quando infine, alla morte delle due figliolette, in preda alla disperazione, fugge da Miragno e, per puro caso si ritrova nel Casino di Montecarlo, dove vince una considerevole somma alla roulette.
-
-
Fantastico
- Di Adriana il 28/11/2018
-
La luna e i falò
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Pietro Ragusa
- Durata: 4 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nell'aprile del 1950 e considerato dalla critica il libro più bello di Pavese, "La luna e i falò" è il suo ultimo romanzo. Il protagonista, Anguilla, all'indomani della Liberazione, torna al suo paese nelle Langhe dopo molti anni trascorsi in America e, in compagnia dell'amico Nuto, ripercorre i luoghi dell'infanzia e dell'adolescenza in un viaggio nel tempo alla ricerca di antiche e sofferte radici.
-
-
Accenti
- Di Gabriella Barattia il 28/04/2020
-
Il sentiero dei nidi di ragno
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Fabio Zulli
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di Pin, bambino sbandato, passato come per caso dai giochi violenti dell'infanzia alla dura realtà della guerra partigiana. Il primo romanzo di Italo Calvino.
-
-
Troppi errori
- Di Manuel M. il 16/07/2020
-
Madame Bovary
- Di: Gustave Flaubert
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 14 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto in "Madame Bovary" (1857) sembra disporre la scena dove il desiderio ha luogo insieme all'abisso che lo cancella. Emma Bovary ama come si divora, ama in una tragica voracità che somiglia a quella di un organismo incapace di assimilare, consuma se stessa e l'oggetto del suo desiderio in un tragico processo di alienazione amorosa, aiutata anche dal marito, Charles, che è tutt'altro che un uomo tranquillo e innocuo, ma un masochista morale di alto lignaggio che, con un sadismo perfettamente camuffato, contribuisce in maniera determinante al suicidio della moglie.
-
-
Commento.
- Di Cliente Amazon il 09/03/2019
-
I Malavoglia
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 9 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Malavoglia," il romanzo più conosciuto ed apprezzato di Giovanni Verga, è la storia di una famiglia di pescatori di umili origini nel contesto della Sicilia rurale di fine '800. È l'affresco grandioso di una società meridionale aggrappata alle antiche usanze ma scossa dagli echi del progresso europeo, in cui i personaggi del romanzo subiscono sulla loro pelle le lacerazioni di un mondo che va inesorabilmente cambiando.
-
-
Da ascoltare e riascoltare
- Di laila il 01/03/2019
-
La brevità della vita
- Di: Lucio Anneo Seneca
- Letto da: Gianni Gaude
- Durata: 1 ora e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il decimo dei "Dialoghi" di Seneca, dedicato al suocero Pompeo Paolino, che aveva in quel momento l'importante incarico di prefetto dell'annona, cioè di raccolta e distribuzione del grano nell'Urbe. E proprio all'amico, oltre che parente, Seneca dà il consiglio di ritirarsi a vita privata, tralasciando ogni attività pubblica. Assumendo cioè un atteggiamento filosofico apparentemente epicureo, nonostante lo stesso Seneca fosse un esponente importante dello stoicismo romano.
-
-
Il tempo
- Di Nahuel il 26/02/2019
-
La metamorfosi
- Di: Franz Kafka
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 1 ora e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un capolavoro letterario senza tempo, in cui l'autore mescola il reale con l'assurdo, l'insensibilità con la compassione...
-
-
La leggenda supera la realtà
- Di Oltrecomics il 02/02/2019
-
I sommersi e i salvati
- Con una testimonianza della senatrice a vita Liliana Segre
- Di: Primo Levi
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 7 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"È avvenuto, quindi può accadere di nuovo: questo è il nocciolo di quanto abbiamo da dire." In otto, densi capitoli Primo Levi torna sull'esperienza dei Lager nazisti per leggerla non come un fatto conchiuso, un incidente della Storia, ma come una vicenda esemplare attraverso cui è possibile capire fin dove può giungere l'uomo nel ruolo del carnefice e in quello della vittima. Opera altissima sulla natura del male e sulla natura dell'uomo, "I sommersi e i salvati" rappresenta un contributo importante alla fondazione di una nuova, vigile coscienza critica.
-
-
Libro meraviglioso, letto divinamente
- Di annarosa il 24/01/2020
-
Il Processo
- Di: Franz Kafka
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 8 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Processo è uno dei più celebri romanzi di Franz Kafka. Lasciato incompiuto dallo scrittore e pubblicato postumo nel 1925, racconta la vicenda, surreale e angosciante, del procuratore di banca Josef K., che una mattina, senza conoscerne le ragioni, viene arrestato. Certo che si tratti di un errore, il giovane procuratore tenta di scoprire quale sia il capo d'imputazione sul quale si basa il processo che gli è intentato.
-
-
Il labirinto dell'inquietudine
- Di Piccolo Scrivano il 12/12/2018
-
Il ritratto di Dorian Gray
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Gino La Monica, Emiliano Coltorti, Dario Penne, e altri
- Durata: 4 ore e 9 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dorian Gray è un ragazzo bello, virtuoso e amabile come nessun altro giovane. Il pittore Basil Hallward, che nutre verso Dorian forti sentimenti, sta dipingendo con maestria il ritratto del giovane. Nello studio dell’artista si trova anche Lord Henry Wotton, sofisticato e cinico. Il nobile persuade a poco a poco Dorian dell’importanza della bellezza, un valore prezioso e assoluto che il tempo corrompe. Un’insana ossessione si impadronisce del ragazzo, che vorrebbe restare per sempre bello come nel ritratto.
-
-
ottimo lavoro, buona interpretazione
- Di RODOLFO BIOLCHINI il 30/11/2017
-
Cristo si è fermato a Eboli
- Di: Carlo Levi
- Letto da: Massimo Malucelli
- Durata: 10 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritta tra il 1943 e il 1944, durante la sua militanza nel Comitato di Liberazione Nazionale, viene pubblicata nel 1945, a guerra ormai conclusa...
-
-
molto bello
- Di Cliente Amazon il 05/06/2020
-
Il ritratto di Dorian Gray
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Alberto Angrisano
- Durata: 6 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dorian Gray, un giovane di straordinaria bellezza, si è fatto fare un ritratto da un pittore. Ossessionato dalla paura della vecchiaia, ottiene, con un sortilegio, che ogni segno che il tempo dovrebbe lasciare sul suo viso, compaia invece solo sul ritratto. Avido di piacere, si abbandona agli eccessi più sfrenati, mantenendo intatta la freschezza e la perfezione del suo viso. Poiché Hallward, il pittore, gli rimprovera tanta vergogna, lo uccide. A questo punto il ritratto diventa per Dorian un atto d'accusa e in un impeto di disperazione lo squarcia con una pugnalata.
-
-
Da sentire.
- Di Cliente Amazon il 24/04/2019
-
I Malavoglia
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Giancarlo Previati
- Durata: 9 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il più importante romanzo verista della letteratura italiana, un capolavoro senza pari che racconta la storia di una famiglia di pescatori di Aci Trezza, paesino nei pressi di Catania, all'indomani dell'Unità d'Italia.
-
-
I Malavoglia
- Di Vivi il 28/02/2018
-
Il Piacere
- Di: Gabriele D'Annunzio
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 12 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Andrea Sperelli aspettava nelle sue stanze un'amante. Tutte le cose a torno rivelavano infatti una special cura d'amore... Quale amante non ha mai provato questo inesprimibile gaudio, in cui par quasi che la potenza sensitiva del tatto si affini così da avere la sensazione senza la immediata materialità del contatto?
-
-
Bellissimo
- Di Thomas Zuccali il 12/08/2018
-
Senilità
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 8 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato in seconda edizione nel 1927, "Senilità" incontrò immediatamente l'ammirazione di Joyce che dichiarò pubblicamente l'ammirazione per questo libro, assicurandone il trionfo.Svevo compone un mirabile quadro psicologico dell’intellettuale piccolo borghese in crisi con se stesso. Tutta l’opera non è altro che la storia di un fallimento, la storia di chi vede consumarsi la propria vita senza riuscire a viverla, rinchiudendosi in una malinconica e precoce senilità.
-
-
Estenuante
- Di Marpat il 13/01/2021
-
Così parlò Zarathustra
- Di: Friedrich Wilhelm Nietzsche
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 10 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alle soglie della follia, Nietzsche sosterrà di aver fatto all'umanità, con lo "Zarathustra", il più grande dono che essa abbia mai avuto: "Questo libro, una voce che passa sui millenni, non solo è il libro più alto che esista [...], ma anche il più profondo, generato dalla più intrinseca ricchezza della verità, una fonte inesauribile dove non si può calare il secchio senza farlo risalire colmo d'oro e di bontà". Perciò Nietzsche gli assegnerà una posizione preminente fra tutti i libri.
-
-
Zarathustra non ha tempo
- Di revilo il 08/01/2019
-
Il fu Mattia Pascal
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Sheila Rosati
- Durata: 9 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il fu Mattia Pascal", il romanzo più famoso e amato di Pirandello, scritto nel 1903, ruota attorno al tema dell'individualità e dell'introspezione. Il bibliotecario Mattia Pascal fugge da un matrimonio infelice a Montecarlo, dove riesce a vincere una discreta somma. Tornando a casa scopre dal giornale di essere morto. Subito si inventa un'altra identità, convinto di poter cambiare vita, ma inesorabilmente si ritroverà prigioniero delle convenzioni e delle regole cui ha tentato di sottrarsi.
-
-
attuale, cinico, un capolavoro
- Di Stefi il 23/06/2020
Sintesi dell'editore
Zeno Cosini, il protagonista dell'opera, è un commerciante che proviene da una famiglia ricca, vive nell'ozio e in un rapporto conflittuale con il padre, che si rifletterà su tutta la sua vita. Nell'amore, nei rapporti coi familiari e gli amici, nel lavoro, egli prova un costante senso di inadeguatezza e di "inettitudine", che interpreta come sintomi di una malattia.
Questa è la tragicomica vicenda di un "inetto a vivere", che, su sollecitazione del proprio psicanalista, ripercorre le tappe della sua oscillante e inconcludente esistenza punteggiata dai ripetuti, e inutili, tentativi di smettere di fumare.
Primo romanzo "psicoanalitico" della nostra letteratura, quest'opera rivoluzionaria interpretò tutte le ansie, i timori e gli interrogativi più profondi di una società in cambiamento.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La coscienza di Zeno
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 31/12/2020
La coscienza di Zeno
Lettura perfetta. Ideale per accompagnare passeggiate. Voce piacevole, in grado di produrre immagini e pensieri.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 26/12/2020
lettura impareggiabile
Un testo conosciuto e apprezzato, ma non certo facile, è diventato un piacere assoluto, grazie ad una lettura perfetta e ispirata, che ne ha fatto apprezzare tutta la modernità. Complimenti!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessandroconti399
- 25/11/2020
Grande libro, buona lettura.
Libro fenomenale, che ho letto tante volte in tante diverse età. Raramente ho trovato un racconto più approfondito di questo sull'animo e le sue bugie. La narrazione è fresca, semplice e poco retorica.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- francesco
- 18/11/2020
Un caposaldo della letteratura europea.
Conosco bene il testo. La lettura monocorde di Accornero non gli giova. Di ben altro livello la lettura di Massimo De Francovich ora in corso su Rai 3.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Lorena
- 10/10/2020
Un grande classico sempre attuale
Ringrazio la possibilità di aver potuto ascoltare questo romanzo che mi ha dato l’opportunità di apprenderne il contenuto, diversamente difficilmente lo avrei conosciuto. Un romanzo con lo stile di fine ottocento, una lingua arcaica ed affascinante. La narrazione fluisce con momenti che ho trovato a volte divertenti, a volte esasperanti con il continuo travaglio mentale ed ideologico fine a se stesso. Zeno si fa amare per la sua sincerità, buona volontà ed i buoni propositi, anche se non sempre coincidono con le sue azioni. Un romanzo psicologico sicuramente all’avanguardia nel momento della sua scrittura. Ottima la lettura, lo consiglio.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Germanico Patrelli
- 26/09/2020
ça suffit comme ça
ho interrotto l'ascolto di questo libro in quanto mi ha provocato un disgusto per ciò che stava narrando... è stato sopravvalutato oltremodo, ricco il inguaggio, buona anche la narrazione, ma ripeto è il contenuto...
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Roberto B.
- 20/09/2020
Da non perdere
Il testo è sempre gradevole e letto molto bene. La storia è sempre attuale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- lucio
- 02/09/2020
Nea
Bello anche se "fantasioso". Difficile immaginare che un uomo viziato, apatico, egocentrico, perso nella sua visione introspettiva di sé stesso e elle sue personali interpretazioni del mondo e di ciò che accade nel momento del bisogno sappia essere incisivo. Marito infedele eppure sa proteggere la moglie dai suoi peccati. Distratto, ingenuo eppure uomo d'affari.... Comunque romanzo spiritoso. Ammirevole questo protagonista, Zeno simpatico e fanciullesco
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessia Righetti
- 21/08/2020
Normale
Mi piace il narratore! Il contenuto è troppo pesante e se non fosse per l'audiolibro non sarei riuscita a finirlo
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marpat
- 04/07/2020
Bellissima autoanalisi
Mi è piaciuto molto lo stile flusso di coscienza, col protogonista che cerca di spiegare tutto quello che fa, nel modo più oggettivo e autocritico possibile, fa una psicoanalisi a sé stesso. È un realistico viaggio nei pensieri del protagonista, in una vicenda commerciale che ho trovato a tratti noiosa.