-
La coscienza di Zeno
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 14 ore e 48 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il fu Mattia Pascal
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il più celebre romanzo di Pirandello, scritto nel 1904, narra la storia del bibliotecario Mattia Pascal, il quale, da ricco proprietario terriero, dopo una vita di sprechi e scioperataggine, si ritrova ridotto in miseria, a causa delle ruberie perpetrate dall'amministratore dei suoi terreni.Un vortice di disgraziate vicissitudini travolge la sua vita, quando infine, alla morte delle due figliolette, in preda alla disperazione, fugge da Miragno e, per puro caso si ritrova nel Casino di Montecarlo, dove vince una considerevole somma alla roulette.
-
-
Fantastico
- Di Adriana il 28/11/2018
-
Il Piacere
- Di: Gabriele D'Annunzio
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 12 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Andrea Sperelli aspettava nelle sue stanze un'amante. Tutte le cose a torno rivelavano infatti una special cura d'amore... Quale amante non ha mai provato questo inesprimibile gaudio, in cui par quasi che la potenza sensitiva del tatto si affini così da avere la sensazione senza la immediata materialità del contatto?
-
-
Bellissimo
- Di Thomas Zuccali il 12/08/2018
-
Uno, nessuno e centomila
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Luca Ghignone
- Durata: 5 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vitangelo Moscarda, il protagonista dell'ultimo, straordinario romanzo di Pirandello, in seguito alla banale osservazione della moglie a proposito del suo naso che pende un po' da una parte, si mette sulle tracce del vero se stesso, accorgendosi però, che se il corpo può essere unico, così non accade per l'anima. La sua ricerca finisce per prendere inquietanti aspetti che si avvicinano ad una molteplicità di sapore faustiano, fino ad una modificazione tale dei propri comportamenti, che spinge sua moglie, i parenti e gli amici a considerarlo pazzo.
-
-
Un grande classico, magnifica interpretazione
- Di Iron Rinn il 03/02/2019
-
Senilità
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Massimo Malucelli
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il secondo romanzo di Svevo, molto apprezzato da Joyce, è un' opera introspettiva in cui viene messa in luce la vita interiore del protagonista, Emilio Brentani, alter ego dello stesso autore...
-
-
Bellissimo
- Di Veronica M. il 10/02/2021
-
I Malavoglia
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Giancarlo Previati
- Durata: 9 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il più importante romanzo verista della letteratura italiana, un capolavoro senza pari che racconta la storia di una famiglia di pescatori di Aci Trezza, paesino nei pressi di Catania, all'indomani dell'Unità d'Italia.
-
-
I Malavoglia
- Di Vivi il 28/02/2018
-
Senilità
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 8 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato in seconda edizione nel 1927, "Senilità" incontrò immediatamente l'ammirazione di Joyce che dichiarò pubblicamente l'ammirazione per questo libro, assicurandone il trionfo.Svevo compone un mirabile quadro psicologico dell’intellettuale piccolo borghese in crisi con se stesso. Tutta l’opera non è altro che la storia di un fallimento, la storia di chi vede consumarsi la propria vita senza riuscire a viverla, rinchiudendosi in una malinconica e precoce senilità.
-
-
Estenuante
- Di Marpat il 13/01/2021
-
Il fu Mattia Pascal
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il più celebre romanzo di Pirandello, scritto nel 1904, narra la storia del bibliotecario Mattia Pascal, il quale, da ricco proprietario terriero, dopo una vita di sprechi e scioperataggine, si ritrova ridotto in miseria, a causa delle ruberie perpetrate dall'amministratore dei suoi terreni.Un vortice di disgraziate vicissitudini travolge la sua vita, quando infine, alla morte delle due figliolette, in preda alla disperazione, fugge da Miragno e, per puro caso si ritrova nel Casino di Montecarlo, dove vince una considerevole somma alla roulette.
-
-
Fantastico
- Di Adriana il 28/11/2018
-
Il Piacere
- Di: Gabriele D'Annunzio
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 12 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Andrea Sperelli aspettava nelle sue stanze un'amante. Tutte le cose a torno rivelavano infatti una special cura d'amore... Quale amante non ha mai provato questo inesprimibile gaudio, in cui par quasi che la potenza sensitiva del tatto si affini così da avere la sensazione senza la immediata materialità del contatto?
-
-
Bellissimo
- Di Thomas Zuccali il 12/08/2018
-
Uno, nessuno e centomila
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Luca Ghignone
- Durata: 5 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vitangelo Moscarda, il protagonista dell'ultimo, straordinario romanzo di Pirandello, in seguito alla banale osservazione della moglie a proposito del suo naso che pende un po' da una parte, si mette sulle tracce del vero se stesso, accorgendosi però, che se il corpo può essere unico, così non accade per l'anima. La sua ricerca finisce per prendere inquietanti aspetti che si avvicinano ad una molteplicità di sapore faustiano, fino ad una modificazione tale dei propri comportamenti, che spinge sua moglie, i parenti e gli amici a considerarlo pazzo.
-
-
Un grande classico, magnifica interpretazione
- Di Iron Rinn il 03/02/2019
-
Senilità
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Massimo Malucelli
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il secondo romanzo di Svevo, molto apprezzato da Joyce, è un' opera introspettiva in cui viene messa in luce la vita interiore del protagonista, Emilio Brentani, alter ego dello stesso autore...
-
-
Bellissimo
- Di Veronica M. il 10/02/2021
-
I Malavoglia
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Giancarlo Previati
- Durata: 9 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il più importante romanzo verista della letteratura italiana, un capolavoro senza pari che racconta la storia di una famiglia di pescatori di Aci Trezza, paesino nei pressi di Catania, all'indomani dell'Unità d'Italia.
-
-
I Malavoglia
- Di Vivi il 28/02/2018
-
Senilità
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 8 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato in seconda edizione nel 1927, "Senilità" incontrò immediatamente l'ammirazione di Joyce che dichiarò pubblicamente l'ammirazione per questo libro, assicurandone il trionfo.Svevo compone un mirabile quadro psicologico dell’intellettuale piccolo borghese in crisi con se stesso. Tutta l’opera non è altro che la storia di un fallimento, la storia di chi vede consumarsi la propria vita senza riuscire a viverla, rinchiudendosi in una malinconica e precoce senilità.
-
-
Estenuante
- Di Marpat il 13/01/2021
-
Una vita
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 13 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Una vita" è il primo romanzo di Italo Svevo, il primo scrittore italiano a interessarsi alle teorie psicoanalitiche di Freud. Il romanzo è la parabola esistenziale di un sognatore, Alfonso Nitti, giovane impiegato di banca che considera il suo disagio sociale una malattia e fantastica del successo come riscatto ma é negato all'azione e quindi destinato all'inevitabile fallimento.
-
-
Resistere ai primi capitoli
- Di Cri il 05/03/2019
-
I Malavoglia
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 9 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Malavoglia," il romanzo più conosciuto ed apprezzato di Giovanni Verga, è la storia di una famiglia di pescatori di umili origini nel contesto della Sicilia rurale di fine '800. È l'affresco grandioso di una società meridionale aggrappata alle antiche usanze ma scossa dagli echi del progresso europeo, in cui i personaggi del romanzo subiscono sulla loro pelle le lacerazioni di un mondo che va inesorabilmente cambiando.
-
-
I malavoglia a volte una storia ancora attuale
- Di Raimondo Zolin il 30/07/2018
-
I dolori del giovane Werther
- Di: Johann Wolfgang von Goethe
- Letto da: Luigi Marangoni
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da questo "classico" di grande bellezza, letto magistralmente dall' attore Luigi Marangoni, i giovani possono imparare ancora molto sul sentimento amoroso e sull'atteggiamento verso la Natura...
-
-
Interpretazione magistrale!!!
- Di Leolali il 26/05/2019
-
I Malavoglia
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Massimo De Lorenzo
- Durata: 8 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ad Aci Trezza, nel catanese, vive la laboriosa famiglia Toscano, soprannominata Malavoglia. "I Malavoglia" è il primo romanzo dell'Italia unita, che con le sue nuove prospettive di vita preme sulle società tradizionali, determinando tensioni e disfacimento. Così nel finale del romanzo, nelle colpe di un progresso che travolge e di una modernità che sradica, non va letta una saga popolare, ma una tragedia contemporanea.
-
-
Toccante
- Di Luca Zucchini il 17/10/2022
-
Il fu Mattia Pascal
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 9 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il fu Mattia Pascal" è una pietra miliare della letteratura europea del '900 e, senza dubbio, il più famoso dei romanzi di Luigi Pirandello. L'autore siciliano ci presenta Mattia Pascal, antieroe dai tratti grotteschi che ha l'opportunità di vivere una seconda vita. Fugge di casa e, per uno scherzo del destino, viene creduto morto. In più con un bel gruzzolo in tasca. Ma vivere una nuova vita non è così facile come potrebbe sembrare...
-
-
Interpretazione inascoltabile
- Di raffina il 11/10/2018
-
La madre
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Italo Svevo è universalmente conosciuto per la sua trilogia romanzesca "Una vita", "Senilità" e "La coscienza di Zeno", ma è stato autore di moltissime opere brevi (alcune delle quali lasciate purtroppo incompiute) e di racconti in cui rivela e amplifica il suo spessore narrativo. "La madre" è uno dei racconti brevi più compiuti dello scrittore triestino. In un misto tra tecnica favolistica e clima surreale, Svevo rivela in un piccolo gioiello dal piacevole e rapido ascolto, tutta la sua abilità narrativa.
-
-
Mamma..
- Di Giusy il 18/04/2021
-
Anime morte
- Di: Nikolaj Vasil'evič Gogol', Paolo Nori - traduttore
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 13 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pavel Ivanovič Čičikov attraversa la Russia comprando i nomi dei contadini morti dopo l'ultimo censimento, le anime morte appunto, per ottenere l'assegnazione di terre concesse solo a chi poteva dimostrare di possedere un certo numero di servi della gleba. Gogol' ci regala una galleria di personaggi corrotti e immorali, appartenenti a tutte le classi sociali, le cui anime sono più morte di quelle dei morti. Una commedia grottesco-satirica che descrive una società di proprietari terrieri, contadini e funzionari, immersa in una melma di mediocrità e pochezza umana.
-
-
Bellissimo
- Di silvana il 19/12/2022
-
Ultime lettere di Jacopo Ortis
- Di: Ugo Foscolo
- Letto da: Andrea Beltramo
- Durata: 5 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ultime lettere di Jacopo Ortis" è il romanzo in cui le vicissitudini di Jacopo rispecchiano la biografia del Foscolo, romanticamente esemplare grazie agli elementi passionali che la colorano, al rapporto conflittuale con l'ambiente che lo circonda, all'esilio degli ultimi anni.
-
-
Lettura imperfetta
- Di Francesco Lozzi il 07/04/2019
-
Italo Svevo - vita e opere
- Ripassa con il Prof!
- Di: Barbara Giovannelli
- Letto da: Giancarlo De Angeli, Lucia Angella, Dario Sansalone
- Durata: 1 ora e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ascoltando... s'impara! Anche la letteratura, con il Prof! In questo audiobook, che fa parte della collana dedicata alla letteratura italiana, esploreremo il mondo di Italo Svevo. Il Prof. vi racconta Italo Svevo e i suoi romanzi più significativi: La coscienza di Zeno, Senilità, Una vita. Poi esplora anche le sue opere più o meno celebri, e vi parla della vita del grande scrittore italiano, della sua sfida creativa instancabile, proposta con un linguaggio conquistato a fatica, e pensato per essere compreso da tutti gli italiani.
-
-
Italo Svevo
- Di Emmanuele il 17/06/2022
-
Con gli occhi chiusi
- Di: Federigo Tozzi
- Letto da: Filippo Lanzi
- Durata: 5 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pietro è un sognatore paralizzato. Non eccelle negli studi, non è particolarmente spigliato con le ragazze e passa le serate in osteria, osservando gli altri divertirsi. Si sente oppresso e incompreso, soffocato dal padre severo e autoritario. Poi, un giorno, Pietro si innamora di Ghìsola, una ragazza conosciuta all'osteria, ma è un amore torbido, troppo intenso, che sembra non portare la coppia da nessuna parte de se non alla disperazione. 'Con gli occhi chiusi', romanzo psicologico rivoluzionario per l'epoca in cui uscì, rappresenta uno dei vertici della scrittura di Tozzi.
-
Madame Bovary
- Di: Gustave Flaubert
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 14 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto in "Madame Bovary" (1857) sembra disporre la scena dove il desiderio ha luogo insieme all'abisso che lo cancella. Emma Bovary ama come si divora, ama in una tragica voracità che somiglia a quella di un organismo incapace di assimilare, consuma se stessa e l'oggetto del suo desiderio in un tragico processo di alienazione amorosa, aiutata anche dal marito, Charles, che è tutt'altro che un uomo tranquillo e innocuo, ma un masochista morale di alto lignaggio che, con un sadismo perfettamente camuffato, contribuisce in maniera determinante al suicidio della moglie.
-
-
Commento.
- Di Cliente Amazon il 09/03/2019
-
Gente di Dublino
- Di: James Joyce
- Letto da: Patrizia Speroni
- Durata: 8 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
James Joyce fu uno dei più importanti scrittori del XX secolo e la sua raccolta di storie "Gente di Dublino", pubblicata nel 1914, fornisce un quadro realistico di come era la vita in Irlanda all'inizio del 1900. Alcuni dei personaggi che compaiono in "Gente di Dublino" saranno familiari ai lettori dell'altro capolavoro di Joyce, Ulisse. "Gente di Dublino" è un'eccellente introduzione al lavoro di James Joyce, le cui altre opere sono stilisticamente e linguisticamente più complesse.
-
-
Per chi non lo avesse mai letto
- Di francesca il 13/11/2022
Sintesi dell'editore
Zeno Cosini, il protagonista dell'opera, è un commerciante che proviene da una famiglia ricca, vive nell'ozio e in un rapporto conflittuale con il padre, che si rifletterà su tutta la sua vita. Nell'amore, nei rapporti coi familiari e gli amici, nel lavoro, egli prova un costante senso di inadeguatezza e di "inettitudine", che interpreta come sintomi di una malattia.
Questa è la tragicomica vicenda di un "inetto a vivere", che, su sollecitazione del proprio psicanalista, ripercorre le tappe della sua oscillante e inconcludente esistenza punteggiata dai ripetuti, e inutili, tentativi di smettere di fumare.
Primo romanzo "psicoanalitico" della nostra letteratura, quest'opera rivoluzionaria interpretò tutte le ansie, i timori e gli interrogativi più profondi di una società in cambiamento.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La coscienza di Zeno
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Stefano
- 07/11/2021
Siamo tutti Zeno Cosini
Chiunque leggesse questo titolo potrebbe impersonarsi nel protagonista, perché tutto quello che lui pensa, potremmo pensarlo anche noi. Italo Svevo ha esternato tutto ciò che noi teniamo nascosto e l’ha trasmesso su carta per farci sentire meno soli. È un libro che consiglio a chiunque ami, come me, il genere epistolare!!!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- D.
- 04/08/2021
Inaspettato
Il narratore è veramente bravo, ha saputo dare alla lettura una musicalità che ha potuto solo donare alle già brillati parole.
Si riconosce certamente la bravura dell'autore nel raccontare la vita e l'interiorita del protagonista Zeno, rendendo la storia così quotidiana e sempre coerente con il personaggio. L'unica pecca è Zeno stesso. Svevo è stato in grado di far odiare e commiserare il suo protagonista, un uomo così inerte alla vita e dai dubbi principi. Anche se, inserito nel contesto in cui è vissuto si può tutta via considerare un uomo mediocre.
Narratore: Eccellente
Autore: Più che capace
Soggetto: Insopportabile
Se si è alla ricerca di una lettura che mostri lo spaccato di vita di un uomo normale, con i suoi pregi e difetti come tanti ce ne sono, è l'ascolto che fa per voi.
Propone innumerevoli spunti di riflessione e biasimo.
Vivamente consigliato
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Germanico Patrelli
- 26/09/2020
ça suffit comme ça
ho interrotto l'ascolto di questo libro in quanto mi ha provocato un disgusto per ciò che stava narrando... è stato sopravvalutato oltremodo, ricco il inguaggio, buona anche la narrazione, ma ripeto è il contenuto...
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 16/12/2022
Libro piacevole
L’ascolto è stato molto piacevole e scorrevole. Un libro particolare… una sorta di autobiografia ironica, fatta di contraddizioni ed elementi che continuamente vengono pensati e subito smentiti…
-
Generale
-
Lettura

- Cliente Amazon
- 28/09/2022
CHE PALLLAAA !!!!
PALLA PALLA PALLA PALLA PALLA PALLA PALLA PALLA PALLA PALLA PALLA PALLA INFINITA PALLA !!!!!!!!! NON E' POSSIBILE ASCOLTARE QUESTA PALLA INFINITAAAAA !!!!!!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Davide
- 18/08/2022
Fosse stato scritto da un signor nessuno
.... Sarebbe rimasto nel suo cassetto. Davvero titolo molto sopravvalutato. Letto benissimo ma di una noia e di un'inutilità assolute
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Simone Guarrera
- 05/01/2022
Grande classico introspettivo.
Libro importante ma non coinvolgente. La narrazione procede lenta ed il finale sembra slegato dal resto della.storia e portato a termine quasi precipitosamente. Ma ovviamente chi sono io per giudicare Svevo? comunque rimane sempre una pietra miliare della letteratura
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Luca Codastefano
- 19/11/2021
Una seduta terapeutica
Sarò forse esagerato ma, mi ha toccato parecchio. Narrazione eccelsa. Un grande classico senza tempo che tutti dovrebbero ascoltare.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Gabriela
- 11/11/2021
Coinvolgente
Bravissimo narratore. Racconto "contorto" ma affascinante. Il primo capitolo ti rapisce per il suo senso di umorismo e ironia. Dopo vai scoprendo la profondità e complessità del protagonista.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 18/09/2021
Molto apprezzato
Narrazione ottima per ottime parole, molto interessante. Il libro si ascolta piacevolmente e crea immagine suggestive