-
La luna e i falò
- Letto da: Pietro Ragusa
- Durata: 4 ore e 15 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Classici
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 11,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La casa in collina
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Massimo Malucelli
- Durata: 6 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La casa in collina' è una delle opere più note di Cesare Pavese. Pubblicato nel 1949, il romanzo riprende e sviluppa dai racconti "La famiglia"...
-
-
molto gradevole
- Di gabriella maturi il 30/01/2018
-
Notte di festa
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
E' la notte di san Rocco ed è festa in un paese delle Langhe nel Piemonte degli anni '50. Una notte calda e sensuale...
-
-
Una storia ricca e descrittiva chapau al narratore
- Di reder il 30/01/2019
-
La bella estate
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Vincenzo Liguori
- Durata: 3 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vita di Ginia, una giovane apprendista sarta, cambia drasticamente con l'incontro di Amelia. È proprio quest'ultima, infatti, a introdurre Ginia nell'ambiente bohemien della Torino degli anni quaranta. La giovane entrerà quindi in contatto con tutto quel mondo di artisti perdigiorno e squattrinati che si incontrano nei caffé e vivono nelle soffitte, e ne verrà risucchiata. Conoscerà anche il pittore Guido, una figura carismatica ma controversa che segnerà un passaggio fondamentale nella vita di Ginia, ormai prossima alla fine della della sua adolescenza.
-
-
noia
- Di marco il 24/09/2021
-
Il diavolo sulle colline
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Lorenzo Freglio
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A chi non è mai successo di stare sveglio, la notte, con qualche amico, a parlare di tutto e di niente, fuori dalle osterie, dal cinema, per le vie e le strade sterrate di campagna, sotto la luna, nei silenzi dei campi coltivati e nei rumori di sottofondo della città? Nella campagna Torinese degli anni quaranta, sono tre i ragazzi protagonisti di questa storia meravigliosa. Tre amici inseparabili, che si affacciano alla vita adulta, con tutte le paure, le insicurezze, le gioie e i preconcetti che son tipici di quell'età.
-
Il sentiero dei nidi di ragno
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Fabio Zulli
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di Pin, bambino sbandato, passato come per caso dai giochi violenti dell'infanzia alla dura realtà della guerra partigiana. Il primo romanzo di Italo Calvino.
-
-
Troppi errori
- Di memedesimo il 16/07/2020
-
Il compagno
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 5 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Torino, fine anni '30 del Novecento. Pablo si scopre solo. Linda lo ha lasciato e tornare da Amelio è impossibile. L'unica soluzione sarebbe cercare di guadagnare di più, ma i lavori lo aiutano soltanto ad allontanarsi da Linda e dalle solite osterie. Finché non decide di lasciare la città. Roma è bellissima. Dietro i palazzi si vedono i pini, si sente che il mare è vicino e la gente riempie le strade e le trattorie. Pablo conosce molte persone, domanda, ascolta e impara molte cose, la più importante delle quali è che il fascismo sta dalla parte dei padroni.
-
-
illustratori
- Di Utente anonimo il 19/08/2021
-
La casa in collina
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Massimo Malucelli
- Durata: 6 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La casa in collina' è una delle opere più note di Cesare Pavese. Pubblicato nel 1949, il romanzo riprende e sviluppa dai racconti "La famiglia"...
-
-
molto gradevole
- Di gabriella maturi il 30/01/2018
-
Notte di festa
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
E' la notte di san Rocco ed è festa in un paese delle Langhe nel Piemonte degli anni '50. Una notte calda e sensuale...
-
-
Una storia ricca e descrittiva chapau al narratore
- Di reder il 30/01/2019
-
La bella estate
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Vincenzo Liguori
- Durata: 3 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vita di Ginia, una giovane apprendista sarta, cambia drasticamente con l'incontro di Amelia. È proprio quest'ultima, infatti, a introdurre Ginia nell'ambiente bohemien della Torino degli anni quaranta. La giovane entrerà quindi in contatto con tutto quel mondo di artisti perdigiorno e squattrinati che si incontrano nei caffé e vivono nelle soffitte, e ne verrà risucchiata. Conoscerà anche il pittore Guido, una figura carismatica ma controversa che segnerà un passaggio fondamentale nella vita di Ginia, ormai prossima alla fine della della sua adolescenza.
-
-
noia
- Di marco il 24/09/2021
-
Il diavolo sulle colline
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Lorenzo Freglio
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A chi non è mai successo di stare sveglio, la notte, con qualche amico, a parlare di tutto e di niente, fuori dalle osterie, dal cinema, per le vie e le strade sterrate di campagna, sotto la luna, nei silenzi dei campi coltivati e nei rumori di sottofondo della città? Nella campagna Torinese degli anni quaranta, sono tre i ragazzi protagonisti di questa storia meravigliosa. Tre amici inseparabili, che si affacciano alla vita adulta, con tutte le paure, le insicurezze, le gioie e i preconcetti che son tipici di quell'età.
-
Il sentiero dei nidi di ragno
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Fabio Zulli
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di Pin, bambino sbandato, passato come per caso dai giochi violenti dell'infanzia alla dura realtà della guerra partigiana. Il primo romanzo di Italo Calvino.
-
-
Troppi errori
- Di memedesimo il 16/07/2020
-
Il compagno
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 5 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Torino, fine anni '30 del Novecento. Pablo si scopre solo. Linda lo ha lasciato e tornare da Amelio è impossibile. L'unica soluzione sarebbe cercare di guadagnare di più, ma i lavori lo aiutano soltanto ad allontanarsi da Linda e dalle solite osterie. Finché non decide di lasciare la città. Roma è bellissima. Dietro i palazzi si vedono i pini, si sente che il mare è vicino e la gente riempie le strade e le trattorie. Pablo conosce molte persone, domanda, ascolta e impara molte cose, la più importante delle quali è che il fascismo sta dalla parte dei padroni.
-
-
illustratori
- Di Utente anonimo il 19/08/2021
-
Il mestiere di vivere
- Diario 1935-1949 e Il taccuino segreto
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 14 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Iniziato il 6 ottobre 1935 durante i giorni del confino politico, "Il mestiere di vivere" accompagna Cesare Pavese fino al 18 agosto 1950, nove giorni prima della sua morte, e diventa a poco a poco il luogo cui affidare i pensieri sul proprio mondo di scrittore e di uomo e, soprattutto, le confessioni ultime su quei drammi intimi che laceravano la sua esistenza.
-
-
evitabile, non propedeutico per comprendere
- Di Utente anonimo il 02/11/2021
-
Il giardino dei Finzi-Contini
- Di: Giorgio Bassani
- Letto da: Marco Baliani
- Durata: 7 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Classico della letteratura novecentesca, il romanzo narra in prima persona le vicende di un gruppo di giovani che, alla vigilia delle persecuzioni razziali contro gli ebrei, si incontra nel favoloso giardino della villa dei Finzi-Contini a Ferrara. Ignari di quello che il futuro avrebbe loro riservato, fra partite di tennis e discussioni politiche, essi assistono alla nascita di amori delicati ed infelici, sullo sfondo degli orrori della Storia. Dal romanzo è stato tratto il film omonimo, diretto da Vittorio De Sica.
-
-
ottimo
- Di omar il 22/08/2018
-
Tra donne sole
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Daria Esposito
- Durata: 4 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anni quaranta. Clelia riesce a tornare da Roma alla sua città natale, Torino. Lì apre un atelier di moda, e ha così modo di affacciarsi, per la prima volta date le sue origini operaie, nel mondo della borghesia torinese. Ma quello che scoprirà sarà diverso da quello che si aspettava. Farà la conoscenza di altre ragazze, che nonostante gli agi e i privilegi, scoprirà essere sole, tragiche, ognuna circondata da un vuoto profondo e prosciugante. Un romanzo breve che espone con potenza le ipocrisie e i limiti delle apparenze di una Torino bene.
-
Le città invisibili
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Calvino è stato uno degli scrittori italiani degli ultimi decenni più amati e conosciuti nel mondo. Nato a Cuba e cresciuto a San Remo, Italia, cominciò la sua carriera come scrittore di opere realistiche e impegnate politicamente nel clima degli sconvolgimenti del dopoguerra italiano.
-
-
Versione non integrale, lettura troppo frettolosa
- Di L. C il 18/01/2020
-
La casa in collina
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 4 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Corrado è un professore che ogni sera lascia una Torino buia e bombardata per rifugiarsi sulle colline circostanti. Ma quando la guerra lo raggiunge fin lì, decide di ritirarsi su altre colline, piú lontane ancora, quelle in cui è cresciuto. Lungo la strada incontra sparatorie, morti, sangue umano misto alla benzina fuoriuscita dagli autocarri. L'innocenza è perduta per sempre e il conforto non può arrivare neppure dalla terra delle origini, perché niente è più come prima.
-
-
Bel libro sulla 2 guerra mondiale in Piemonte
- Di FRANCESCO Guglielmetti il 08/10/2021
-
Il partigiano Johnny
- Postfazione di Marisa Fenoglio
- Di: Beppe Fenoglio
- Letto da: Giorgio Marchesi
- Durata: 19 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Antiretorico e originale romanzo sulla Resistenza, Il partigiano Johnny narra la storia di un giovane studente, appassionato di letteratura inglese, che dopo l'8 settembre decide di unirsi alle formazioni ribelli nelle Langhe. Tra imboscate, attese nei casali, conflitti a fuoco e fughe attraverso le colline, emerge la profonda dimensione esistenziale dell'opera ricca di spunti autobiografici. Lasciato incompiuto, il romanzo viene pubblicato postumo.
-
-
Tanto coinvolgente quanto a tratti irritante
- Di Utente anonimo il 02/05/2021
-
La bella estate
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 2 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto nella primavera del 1940 e pubblicato nel 1949 insieme a "Il diavolo sulle colline" e "Tra donne sole", "La bella estate" è, come affermò lo stesso Pavese, la "storia di una verginità che si difende", il racconto dell'inevitabile perdita dell'innocenza. Sullo sfondo di una Torino grigia e crepuscolare, si dipana la dolorosa maturazione di un'ingenua adolescente: nell'ambiente corrotto e sregolato della bohème artistica torinese, Ginia si innamora di un giovane pittore da cui, dopo resistenze interiori e rimorsi malcelati, si lascerà sedurre.
-
Cristo si è fermato a Eboli
- Di: Carlo Levi
- Letto da: Massimo Malucelli
- Durata: 10 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritta tra il 1943 e il 1944, durante la sua militanza nel Comitato di Liberazione Nazionale, viene pubblicata nel 1945, a guerra ormai conclusa...
-
-
molto bello
- Di Laura cavaglia il 05/06/2020
-
Il deserto dei Tartari
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Gioele Dix
- Durata: 7 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una fortezza ai limiti del deserto una guarnigione aspetta l'arrivo dei tartari invasori. Ma sarà una lunghissima, vana, logorante attesa. Il più noto e amato tra i romanzi dello scrittore.
-
-
La mia vita = quella di Drogo.
- Di Cliente Amazon il 06/06/2021
-
Una questione privata
- Di: Beppe Fenoglio
- Letto da: Tiziano Bertrand
- Durata: 6 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nelle Langhe, durante la guerra partigiana, Milton (quasi una controfigura di Fenoglio stesso), è un giovane studente universitario, ex ufficiale che milita nelle formazioni autonome. Eroe solitario, durante un'azione militare rivede la villa dove aveva abitato Fulvia, una ragazza che egli aveva amato e che ancora ama. Mentre visita i luoghi del suo amore, rievocandone le vicende, viene a sapere che Fulvia si è innamorata di un suo amico, Giorgio: tormentato dalla gelosia, Milton tenta di rintracciare il rivale, scoprendo che è stato catturato dai fascisti...
-
-
Un romanzo "appeso"
- Di amartuc il 17/04/2022
-
Lessico famigliare
- Di: Natalia Ginzburg
- Letto da: Margherita Buy
- Durata: 6 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In Lessico famigliare, il riaffiorare alla memoria di parole, espressioni, frasi e modi di dire sentiti tante volte in casa da Natalia Ginzburg, scandisce, con ironia e tenerezza, la storia della sua famiglia - i Levi - ebrei e antifascisti, nell'Italia tra gli anni Venti e gli anni Cinquanta del Novecento.
-
-
Un romanzo meraviglioso
- Di Sabrina Comello il 08/02/2019
-
A ciascuno il suo
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Francesco Scianna
- Durata: 3 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella calda estate del 1964, il farmacista di un piccolo paese nell'entroterra siciliano riceve una lettera anonima che lo minaccia di morte. Manno è un uomo tranquillo, non ha nulla da temere e liquida la faccenda come una burla. Il giorno seguente, però, lui e un suo amico, il dottor Roscio, vengono uccisi durante una battuta di caccia. Se la polizia segue la pista passionale, il professore Laurana è invece convinto di avere trovato un indizio importante.
-
-
Francesco Scianna favoloso nella lettura
- Di Angelo Ceccarelli il 09/06/2020
Sintesi dell'editore
Storia semplice e lirica insieme, "La luna e i falò" recupera i temi civili della guerra partigiana, la cospirazione antifascista, la lotta di liberazione e li lega a problematiche private, l'amicizia, la sensualità, la morte, in un intreccio drammatico che conferma la totale inappartenenza dell'individuo rispetto al mondo.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La luna e i falò
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gabriella Barattia
- 28/04/2020
Accenti
Possibile che non impariate gli accenti? Siete indecenti . Il fiume si chiama Bórmida , non Bormìda. Non c’è libro vostro che non abbia di questi orrori!
6 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Clara
- 18/06/2020
Peccato per la lettura
La storia è davvero delicata, la scrittura è semplice ma elegante ma per finirlo devo passare alla versione cartacea, l’audio libro è davvero inascoltabile.
Al di là della lettura che risulta monotona le e un po’ piatta, la cosa che disturba di più è la cadenza Toscana del lettore che stona con L’ambientazione piemontese del testo. Inoltre non sono Piemontese ma so di per certo che alcuni nomi vengono pronunciati con accenti sbagliati modificandone completamente le sonorità.
Peccato, avete rovinato un capolavoro di Pavese.
5 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 22/02/2018
Un capolavoro della nostra letteratura del '900
"La luna e i falò" è giustamente considerato il capolavoro di Cesare Pavese e uno dei più importanti romanzi della letteratura italiana del '900: un racconto ricco di tratti nostalgici e malinconici, dove i ricordi del protagonista si intrecciano, in un continuo di salti avanti e indietro nel tempo, con elementi reali e presenti.
La dura vita dei contadini sulle colline di Alessandria nella prima metà del secolo scorso fa da sfondo alle vicende del protagonista che, lasciati i suoi luoghi per cercare fortuna altrove, rientra dopo parecchi anni per ritrovare la sua giovinezza e se stesso.
Da leggere.
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Roberto C.
- 23/06/2020
Capolavoro imperdibile . Lettura più che scadente
Anche dopo anni rileggerlo è stata una emozione che ti cattura subito dopo le prime pagine. Peccato per il lettore che fa di tutto per non farlo capire e per far perdere la musicalità della scrittura. Rendere ascoltabili dei capolavori risparmiando sul costo del lettore...... produce comunque un effetto perverso. Se non lo avete mai letto ascoltatelo comunque, se invece lo avete già letto custodite il ricordo e passate oltre.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- gek
- 07/04/2020
Capolavoro. Rovinato dalla tecnica di lettura
Come da titolo, lettura asfittica, annoiata: pause assenti, mono-tono. Arduo arrivare alla fine. Suggerimento: i lettori, come tutti i professionisti, dovrebbero essere noti per evitare di incappare in delusioni o per essere invogliati in altri ascolti.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Sara
- 25/02/2020
Pessima interpretazione
Libro meraviglioso, ricordo d'infanzia che ho riletto volentieri, peccato per l'interpretazione.Sembrava un racconto senza punteggiatura ne espressività
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- DAGHINE
- 23/02/2020
Insomma
Insomma libro ascoltato giusto per ascoltar qualcosa, non ti prende piú di tanto discretamente, no c'è di meglio ingiro
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- PIETROMARIA COSTAMAGNA
- 08/02/2020
interpretazione rovinosa
brutta interpretazione lettura piatta senza ritmo e colore interrotta la lettura peccato ci tenevo ad ascoltarlo
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- fulvio
- 19/12/2019
Interessante ma un po pesante
Un grande classico della narrativa italiana che andava letto, non molto scorrevole, lettura da migliorare.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Anna C.
- 04/04/2018
Intenso
Uno spaccato di vita rurale Piemontese prima e dopo la Seconda Guerra Mondiale, visto da una prospettiva personale e ricca di nostalgia. Letto piuttosto bene, interessante soprattutto nella seconda metà del libro. Bello il richiamo alle superstizioni ma anche alla necessità di avere delle radici. Una visione cruda, realista ed affezionata delle Langhe.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- EM
- 02/10/2020
Una vera e propria lagna
Pavese non lascia parlare i suoi personaggi, racconta in modo lagnoso. Purtroppo la lettura è altrettanto lagnosa.