-
Senilità
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 8 ore e 12 min
- Categorie: Poliziesco, thriller e suspense, Thriller e suspense
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Una vita
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 13 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Una vita" è il primo romanzo di Italo Svevo, il primo scrittore italiano a interessarsi alle teorie psicoanalitiche di Freud. Il romanzo è la parabola esistenziale di un sognatore, Alfonso Nitti, giovane impiegato di banca che considera il suo disagio sociale una malattia e fantastica del successo come riscatto ma é negato all'azione e quindi destinato all'inevitabile fallimento.
-
-
Resistere ai primi capitoli
- Di Cri il 05/03/2019
-
L'assassinio di Via Belpoggio
- Novelle scelte
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giorgio, un giovane facchino, uccide e deruba Antonio, un suo vecchio amico...
-
La coscienza di Zeno
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 14 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Zeno Cosini, il protagonista dell'opera, è un commerciante che proviene da una famiglia ricca, vive nell'ozio e in un rapporto conflittuale con il padre, che si rifletterà su tutta la sua vita. Nell'amore, nei rapporti coi familiari e gli amici, nel lavoro, egli prova un costante senso di inadeguatezza e di "inettitudine", che interpreta come sintomi di una malattia.
-
-
ça suffit comme ça
- Di Germanico Patrelli il 26/09/2020
-
La coscienza di Zeno
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 16 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Consigliato dal suo psicanalista, Zeno Cosini, il protagonista di questo straordinario romanzo, forse il più grande del Novecento italiano, scrive la storia della propria vita, nella speranza di guarire dal suo disagio esistenziale tramite una sorta di auto psicoanalisi. Dietro la personalità bugiarda, manipolatrice e parassita di Zeno, si nasconde in realtà la crisi stessa dell'uomo moderno che non trova risposte alle sue inquietanti domande sul senso della vita.
-
-
favoloso
- Di anthony il 13/03/2019
-
La madre
- Novelle scelte
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Marcello Pozza
- Durata: 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alcuni pulcini dentro ad un'incubatrice provano a ipotizzare come potrebbe essere la loro madre...
-
L'esclusa
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 8 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Luigi Pirandello ci presenta la storia di Marta Ajala, vero e proprio simbolo delle contraddizioni e dell'ipocrisia che regolano la nostra società. Il marito, Rocco Pentagora, la scopre mentre sta leggendo una lettera con delle avances da parte di un uomo. Lei però ha sempre respinto quelle proposte ed è rimasta fedele al marito che, però, non le crede. E così Rocco decide di cacciare di casa la moglie perché adultera. All'improvviso Marta si ritrova esclusa dalla vita sociale con tutti i conoscenti che iniziano ad ignorarla e ad evitarla.
-
-
Profondamente attuale... interpretazione ottima
- Di Utente anonimo il 07/08/2019
-
Una vita
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 13 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Una vita" è il primo romanzo di Italo Svevo, il primo scrittore italiano a interessarsi alle teorie psicoanalitiche di Freud. Il romanzo è la parabola esistenziale di un sognatore, Alfonso Nitti, giovane impiegato di banca che considera il suo disagio sociale una malattia e fantastica del successo come riscatto ma é negato all'azione e quindi destinato all'inevitabile fallimento.
-
-
Resistere ai primi capitoli
- Di Cri il 05/03/2019
-
L'assassinio di Via Belpoggio
- Novelle scelte
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giorgio, un giovane facchino, uccide e deruba Antonio, un suo vecchio amico...
-
La coscienza di Zeno
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 14 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Zeno Cosini, il protagonista dell'opera, è un commerciante che proviene da una famiglia ricca, vive nell'ozio e in un rapporto conflittuale con il padre, che si rifletterà su tutta la sua vita. Nell'amore, nei rapporti coi familiari e gli amici, nel lavoro, egli prova un costante senso di inadeguatezza e di "inettitudine", che interpreta come sintomi di una malattia.
-
-
ça suffit comme ça
- Di Germanico Patrelli il 26/09/2020
-
La coscienza di Zeno
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 16 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Consigliato dal suo psicanalista, Zeno Cosini, il protagonista di questo straordinario romanzo, forse il più grande del Novecento italiano, scrive la storia della propria vita, nella speranza di guarire dal suo disagio esistenziale tramite una sorta di auto psicoanalisi. Dietro la personalità bugiarda, manipolatrice e parassita di Zeno, si nasconde in realtà la crisi stessa dell'uomo moderno che non trova risposte alle sue inquietanti domande sul senso della vita.
-
-
favoloso
- Di anthony il 13/03/2019
-
La madre
- Novelle scelte
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Marcello Pozza
- Durata: 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alcuni pulcini dentro ad un'incubatrice provano a ipotizzare come potrebbe essere la loro madre...
-
L'esclusa
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 8 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Luigi Pirandello ci presenta la storia di Marta Ajala, vero e proprio simbolo delle contraddizioni e dell'ipocrisia che regolano la nostra società. Il marito, Rocco Pentagora, la scopre mentre sta leggendo una lettera con delle avances da parte di un uomo. Lei però ha sempre respinto quelle proposte ed è rimasta fedele al marito che, però, non le crede. E così Rocco decide di cacciare di casa la moglie perché adultera. All'improvviso Marta si ritrova esclusa dalla vita sociale con tutti i conoscenti che iniziano ad ignorarla e ad evitarla.
-
-
Profondamente attuale... interpretazione ottima
- Di Utente anonimo il 07/08/2019
-
Senilità
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Massimo Malucelli
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il secondo romanzo di Svevo, molto apprezzato da Joyce, è un' opera introspettiva in cui viene messa in luce la vita interiore del protagonista, Emilio Brentani, alter ego dello stesso autore...
-
-
Grande classico magistralmente letto.
- Di bakkio2 il 27/08/2019
-
Italo Svevo - vita e opere
- Ripassa con il Prof!
- Di: Barbara Giovannelli
- Letto da: Giancarlo De Angeli, Lucia Angella, Dario Sansalone
- Durata: 1 ora e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ascoltando... s'impara! Anche la letteratura, con il Prof! In questo audiobook, che fa parte della collana dedicata alla letteratura italiana, esploreremo il mondo di Italo Svevo. Il Prof. vi racconta Italo Svevo e i suoi romanzi più significativi: La coscienza di Zeno, Senilità, Una vita. Poi esplora anche le sue opere più o meno celebri, e vi parla della vita del grande scrittore italiano, della sua sfida creativa instancabile, proposta con un linguaggio conquistato a fatica, e pensato per essere compreso da tutti gli italiani.
-
Tre croci (Three Crosses)
- Di: Federigo Tozzi
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 3 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tre croci" scritto nel 1918, è la storia dei tre fratelli Giulio, Niccolò e Enrico Gambi, titolari a Siena di una libreria antiquaria ereditata dal padre. Giulio ama la cultura ma non ha alcuna abilità negli affari; Niccolò nasconde la sua inettitudine dietro i piaceri della tavola; Enrico, incolto e screanzato, è il più abulico dei tre. Quando gli affari cominciano ad andare male, cominciano ad indebitarsi. La situazione declina a tal punto che addirittura firmano cambiali falsificando la firma di un loro amico. L'inevitabile rovescio finanziario getterà tutta la famiglia nella vergogna.
-
-
lettura poco soddisfacente
- Di UgoGiulio Lurini il 15/05/2020
-
Il fu Mattia Pascal
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il più celebre romanzo di Pirandello, scritto nel 1904, narra la storia del bibliotecario Mattia Pascal, il quale, da ricco proprietario terriero, dopo una vita di sprechi e scioperataggine, si ritrova ridotto in miseria, a causa delle ruberie perpetrate dall'amministratore dei suoi terreni.Un vortice di disgraziate vicissitudini travolge la sua vita, quando infine, alla morte delle due figliolette, in preda alla disperazione, fugge da Miragno e, per puro caso si ritrova nel Casino di Montecarlo, dove vince una considerevole somma alla roulette.
-
-
Fantastico
- Di Adriana il 28/11/2018
-
Una vita
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Una vita" è il primo romanzo di Italo Svevo, scritto nel 1888 in corrispondenza della morte del padre. Originariamente venne intitolato "Un inetto", forse per meglio evidenziare la psicologia del personaggio, ma il titolo venne poi rifiutato dall'editore e modificato in "Una vita".
-
-
Un classico di grande attualità
- Di Massimo il 05/04/2018
-
La verità
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Dario Penne, Emanuela Rossi, Gino La Monica, e altri
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L’avvocato Silvio Arcetri, sorpreso dalla moglie nel letto dell’amante, inscena una complessa trama per convincerla della sua innocenza, facendo di tutto per salvare il suo matrimonio e il patrimonio della ricca moglie. Così grazie al suo talento, l'uomo manipola la realtà trasformandola in una sua "verità"... "La verità" è un audiolibro della collana LibriVivi Palco. Sedetevi in prima fila e godetevi ogni sfumatura delle interpretazioni da palcoscenico con musiche ed effetti d'ambiente registrati all'interno dei più famosi e storici teatri italiani.
-
-
Aspettativa delusa
- Di Utente anonimo il 15/04/2020
-
L'Italia e l'Europa. Le avanguardie di inizio Novecento
- BeReady - Letteratura Italiana 6
- Di: Rosangela Bonsignorio, Silvia Di Pietro
- Letto da: Alessandra Eleonori, Dario Dossena
- Durata: 43 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una panoramica sulle avanguardie di inizio Novecento: dall'espressionismo nelle arti figurative, al crepuscolarismo di Gozzano e le sue "buone cose di pessimo gusto", dagli appelli agli "uomini del futuro" di Marinetti alla poesia onirica di Campana, con approfondimenti delle principali correnti letterarie europee come il dadaismo e il surrealismo.
-
Racconti: La madre, Vino generoso
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Stefania Pimazzoni, Moro Silo
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le opere di Italo Svevo sono un tentativo di penetrare i più nascosti recessi della mente attraverso un'introspezione psicologica che si converte in pura narrazione. Il tipico personaggio delle opere di Svevo è un perdente, un uomo incapace di vivere eccetto che a livello mentale, a causa di una costante autoanalisi che paralizza il desiderio di agire e lo lascia del tutto cosciente della sua malattia e della sua sconfitta.
-
Decameron
- Di: Giovanni Boccaccio
- Letto da: Serafino Balduzzi
- Durata: 37 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Firenze, 1348. La peste nera infuria, e un gruppo di giovani sta cercando di fuggire da essa. Alla ricerca di un rifugio sicuro, si ritrovano in campagna. Nell'arco di dieci giorni, per passare il tempo, si raccontano un centinaio di storie fantastiche, tristi ed elaborate. Un ricco arazzo di tragedia e commedia, di farsa e di erotismo, "Il Decameron" è un capolavoro della prosa italiana. Giovanni Boccaccio (1313-1375) è stato uno studioso, uno scrittore e un poeta italiano.
-
Il Piacere
- Di: Gabriele D'Annunzio
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 12 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Andrea Sperelli aspettava nelle sue stanze un'amante. Tutte le cose a torno rivelavano infatti una special cura d'amore... Quale amante non ha mai provato questo inesprimibile gaudio, in cui par quasi che la potenza sensitiva del tatto si affini così da avere la sensazione senza la immediata materialità del contatto?
-
-
Bellissimo
- Di Thomas Zuccali il 12/08/2018
-
La via del rifugio
- Poesie scelte
- Di: Guido Gozzano
- Letto da: Patrizia Bossoni
- Durata: 1 ora e 5 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Via del Rifugio' può essere considerato un testo rappresentativo fin dall'inizio della poetica gozzaniana, tale anzi da riassumere tutti gli elementi...
-
-
Lettura pessima
- Di Arianna Moscarelli il 27/02/2021
-
Operette Morali
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo è il sentimento che riempie di sé tutta l'opera leopardiana: la desolata nostalgia d'una felicità sconosciuta ed assurda, la disperata aspirazione verso un mondo migliore. Nelle più riuscite fra le "Operette", come nei "Canti", la poesia non nasce dalla brutta realtà ma dal vano bisogno di superarla... Così nelle "Operette" come nei "Canti" questa realtà grigia si disegna sul fondo luminoso di un ideale: e l'impressione dominante è quella di una delusione non rassegnata.
-
-
eccellente!
- Di Stefano il 02/01/2018
Sintesi dell'editore
ubblicato in seconda edizione nel 1927, "Senilità" incontrò immediatamente l'ammirazione di Joyce che dichiarò pubblicamente l'ammirazione per questo libro, assicurandone il trionfo. Svevo compone un mirabile quadro psicologico dell’intellettuale piccolo borghese in crisi con se stesso. Tutta l’opera non è altro che la storia di un fallimento, la storia di chi vede consumarsi la propria vita senza riuscire a viverla, rinchiudendosi in una malinconica e precoce senilità. L’audiolibro propone una lettura ad alta voce evocativa e sapientemente misurata.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Senilità
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marpat
- 13/01/2021
Estenuante
Lo stile è una via di mezzo tra Una vita e La coscienza di Zeno, quindi incentrato più sui pensieri del protagonista che sulle vicende.
Parla di un uomo che coltiva una relazione tossica con una donna che, in maniera evidente, non ricambia allo stesso modo il suo amore. Mentre lei si lascia trasportare dalla vita senza pensare, facendo esperienze e crescendo come persona, lui dalla vita si rifugia nella sua testa e nella sua immobilità, scansando di fatto ogni esperienza che possa farlo crescere, senza mai prendere decisioni ma piuttosto subendole. Ora con lei si ritrova trasportato in questo assaggio di vita e non riesce a prendere la relazione con leggerezza. Così pur di non lasciarla è costretto a idealizzare la sua amata, negando anche l'evidenza, perché intrappolato nella stessa visione infantile e introspettiva che gli ha impedito di vivere finora. Cerca di forzare le cose, di sopportare una felicità fittizia che rappresenta per lui la prima vera occasione di uscire dalla sua amata monotona tranquilla esistenza, ora avvelenata da un desiderio.
"Tutto era tanto insignificante che ella tutto dominava"
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 06/07/2020
Ignorato allora e a ragione
Questo romanzo non ebbe successo, e non mi meraviglia. Ma la lettura è superba, se ho potuto portarlo a termine è merito esclusivo di Claudio Carini che è sempre una garanzia.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- bakkio2
- 12/08/2019
Qualità audio pessima.
Mi stupisce che Audible non abbia sistemato la qualità audio del libro. Peccato. In macchina è impossibile ascoltarlo. Se non fosse per questo fondamentale dettaglio avrei dato il massimo dei voti.