-
La coscienza di Zeno
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 16 ore e 42 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Poliziesco, thriller e suspense, Thriller e suspense
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 11,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Senilità
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Massimo Malucelli
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il secondo romanzo di Svevo, molto apprezzato da Joyce, è un' opera introspettiva in cui viene messa in luce la vita interiore del protagonista, Emilio Brentani, alter ego dello stesso autore...
-
-
Bellissimo
- Di Veronica M. il 10/02/2021
-
Vent'anni dopo
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 31 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Vent'anni dopo" è il romanzo centrale della Trilogia dei Moschettieri. Sul finale dei "Tre Moschettieri", i quattro amici prendono strade differenti all'indomani della presa della Rochelle, ciascuno con le proprie speranze. Vent'anni dopo lo scenario è profondamente mutato: è il 1648, Richelieu e Luigi XIII sono morti, mentre Luigi XIV - il futuro Re Sole - non ha che dieci anni ed è la madre, Anna d'Austria, a governare la Francia con il ruolo di Reggente appoggiandosi al primo ministro cardinale Mazzarino.
-
-
Diciamocelo….
- Di Marco Santoriello il 04/03/2022
-
I Promessi Sposi
- Di: Alessandro Manzoni
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 26 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
(The Betrothed) è un capolavoro della letteratura Italiana scritto nel XIX secolo da Manzoni e uno dei romanzi storici più importanti del mondo. La storia si svolge nella Milano del XVII secolo e narra della vita e delle avventure di una coppia di giovani contadini lombardi, Renzo e Lucia, che non possono sposarsi a causa delle mire di un vizioso e prepotente tiranno locale e della codardia del parroco del loro villaggio.
-
-
Magistrale
- Di Eugenio Muscogiuri il 07/02/2021
-
I Miserabili
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 60 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ne "I Miserabili" Victor Hugo narra con assoluta sensibilità ed estrema modernità la solitudine dell'uomo, il contrasto tra ceti sociali, ma anche la redenzione attraverso la rivolta e l'amore. Il romanzo, dal ritmo incalzante, magistrale e irripetibile per l'autenticità delle emozioni e per la complessità della trama narrativa, viene qui tradotto ad alta voce da un unico narratore, Moro Silo, che con la sua più che trentennale esperienza di lettore, riesce a cogliere l'enorme quantità di significati presenti nel libro nel massimo rispetto dello stile unico e originale dell'autore, del suo contesto storico-culturale e filologico.
-
-
Capolavoro
- Di Maurizio Cristilli il 27/10/2017
-
I Malavoglia
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Malavoglia è il romanzo più famoso di Giovanni Verga, ambientato ad Aci Trezza, alla fine del 1800. Il romanzo non ha un solo protagonista, né una sola famiglia, i Malavoglia, come protagonista, ma è il coro di tutto il paese e di un tipo di vita che segue , senza ribellarsi, i proverbi e le tradizioni, le convinzioni e i pregiudizi dell’ambiente.
-
Senilità
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Massimo Malucelli
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il secondo romanzo di Svevo, molto apprezzato da Joyce, è un' opera introspettiva in cui viene messa in luce la vita interiore del protagonista, Emilio Brentani, alter ego dello stesso autore...
-
-
Bellissimo
- Di Veronica M. il 10/02/2021
-
Vent'anni dopo
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 31 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Vent'anni dopo" è il romanzo centrale della Trilogia dei Moschettieri. Sul finale dei "Tre Moschettieri", i quattro amici prendono strade differenti all'indomani della presa della Rochelle, ciascuno con le proprie speranze. Vent'anni dopo lo scenario è profondamente mutato: è il 1648, Richelieu e Luigi XIII sono morti, mentre Luigi XIV - il futuro Re Sole - non ha che dieci anni ed è la madre, Anna d'Austria, a governare la Francia con il ruolo di Reggente appoggiandosi al primo ministro cardinale Mazzarino.
-
-
Diciamocelo….
- Di Marco Santoriello il 04/03/2022
-
I Promessi Sposi
- Di: Alessandro Manzoni
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 26 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
(The Betrothed) è un capolavoro della letteratura Italiana scritto nel XIX secolo da Manzoni e uno dei romanzi storici più importanti del mondo. La storia si svolge nella Milano del XVII secolo e narra della vita e delle avventure di una coppia di giovani contadini lombardi, Renzo e Lucia, che non possono sposarsi a causa delle mire di un vizioso e prepotente tiranno locale e della codardia del parroco del loro villaggio.
-
-
Magistrale
- Di Eugenio Muscogiuri il 07/02/2021
-
I Miserabili
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 60 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ne "I Miserabili" Victor Hugo narra con assoluta sensibilità ed estrema modernità la solitudine dell'uomo, il contrasto tra ceti sociali, ma anche la redenzione attraverso la rivolta e l'amore. Il romanzo, dal ritmo incalzante, magistrale e irripetibile per l'autenticità delle emozioni e per la complessità della trama narrativa, viene qui tradotto ad alta voce da un unico narratore, Moro Silo, che con la sua più che trentennale esperienza di lettore, riesce a cogliere l'enorme quantità di significati presenti nel libro nel massimo rispetto dello stile unico e originale dell'autore, del suo contesto storico-culturale e filologico.
-
-
Capolavoro
- Di Maurizio Cristilli il 27/10/2017
-
I Malavoglia
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Malavoglia è il romanzo più famoso di Giovanni Verga, ambientato ad Aci Trezza, alla fine del 1800. Il romanzo non ha un solo protagonista, né una sola famiglia, i Malavoglia, come protagonista, ma è il coro di tutto il paese e di un tipo di vita che segue , senza ribellarsi, i proverbi e le tradizioni, le convinzioni e i pregiudizi dell’ambiente.
-
Michele Strogoff
- Di: Jules Verne
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 12 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Russia, fine XIX secolo: il romanzo racconta il viaggio affrontato dal corriere dello Zar Michele Strogoff, inviato da Mosca a Irkutsk, capitale della Siberia orientale. La sua missione è avvisare il Granduca, fratello dello Zar, dell'imminente arrivo dell'orda dei Tartari guidata dal traditore russo Ivan Ogareff e dal feroce Feofar Khan. Il messaggio che deve consegnare dovrà avvertire il Granduca dei pericoli che corre ed è di massima importanza. Durante il viaggio Mosca-Irkutsk egli incontra i giornalisti Harry Blount e Alcide Jolivet e, soprattutto, Nadia Fedor.
-
-
Avvincente!
- Di Giulia Yuki il 14/09/2021
-
1984
- Di: George Orwell
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 13 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Fino a che non diventeranno coscienti del loro potere, non saranno mai capaci di ribellarsi e, fino a che non saranno liberati, non diventeranno mai coscienti del loro potere." L'azione si svolge in un futuro prossimo del mondo (l'anno 1984) in cui il potere si concentra in tre immensi superstati: Oceania, Eurasia ed Estasia. Al vertice del potere politico in Oceania c'è il Grande Fratello, onnisciente e infallibile, che nessuno ha visto di persona ma di cui ovunque sono visibili grandi manifesti.
-
-
Lettura indimenticabile
- Di Pasquale il 03/03/2021
-
I tre moschettieri
- Versione Integrale
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 24 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Un giovanotto... facciamone brevemente un ritratto: immaginate don Chisciotte a diciott'anni, ma un don Chisciotte senza la corazza, senza la cotta e senza cosciali, vestito con una giubba di lana il cui colore blu s'era trasformato in una tinta indefinibile, tra il mosto di vino e il celestino." I tre moschettieri, grande classico della letteratura francese, conserva una freschezza strabiliante per i giorni nostri e contiene la dirompenza dell'epica cavalleresca.
-
-
Ottima narrazione
- Di Luca il 21/12/2020
-
ALTRO VIAGGIO Divina Commedia come romanzo
- Di: Laura Forcella Iascone
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 7 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Diciamolo onestamente: la Divina Commedia è difficile e leggerla da soli è per molti un'impresa impossibile. Che fare allora? Accontentarsi dei ricordi di scuola o di quanto si è orecchiato qua e là, relativo, in genere, ai canti più celebri? A chi vuole conoscere nella sua interezza questo capolavoro della letteratura mondiale, questo audiolibro permette di avvicinarsi alla sua imponente e affascinante materia narrativa senza fatica e con piacere.
-
-
Istruttivo!
- Di Cliente Kindle il 01/02/2022
-
Il Conte di Montecristo - Versione integrale
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 58 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"A tutti i mali ci sono due rimedi: il tempo e il silenzio". Uno dei romanzi più appassionanti che siano mai stati scritti, una storia che tocca temi come la speranza, la giustizia, la vendetta, la riconoscenza, il perdono... Un classico che appassiona con la sua trama sorprendente, potente e avvincente.
-
-
Un dispiacere averlo finito, mi mancherà
- Di Matteo C. il 22/05/2019
-
A ottant'anni se non muori t'ammazzano
- Di: Ferdinando Camon
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 2 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si scriveranno tante storie della pandemia, ma questa è una controstoria. Diranno che siamo vittime, ma non siamo senza colpe. Diranno che l'isolamento ci ha salvato, ma è stato una selezione. Ha tagliato fuori gli anziani." "Stiamo attraversando un'epidemia e curiamo quelli che costano meno, lasciamo perdere i vecchi, perché costano di più. Distinguiamo tra le morti 'inaccettabili', perché i pazienti sono giovani e intelligenti, e le morti 'accettabili', perché i malati sono vecchi, hanno altre patologie, o sono dementi.
-
-
La storia contemporanea.
- Di bakkio2 il 19/12/2021
-
Uno, nessuno e centomila
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Giancarlo Previati
- Durata: 5 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ultimo romanzo di Pirandello, il romanzo "più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita" come affermò lo stesso autore.
-
-
completo
- Di francesco il 18/01/2018
-
Il Maestro e Margherita
- Di: Michail Bulgakov
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 18 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il Maestro e Margherita" è il romanzo più conosciuto di Michail Bulgakov e capolavoro della letteratura del XX secolo. Dopo svariate stesure viene ultimato dalla moglie dello scrittore un anno dopo la sua prematura morte. Oggetto di censura da parte dell'autorità dell'Unione Sovietica, vede la pubblicazione nella sua integrità solo venti anni più tardi. A rendere il romanzo tanto scabroso è l'impietoso e satirico ritratto della Russia stalinista che l'autore fa emergere attraverso le caratterizzazioni dei numerosi personaggi che prendono parte alla storia: individui meschini e gretti, la cui infima statura morale viene svelata dall'arrivo, inatteso e incredibile, di Satana in persona, incarnato nell'esperto di magia nera Woland, e del suo losco e bizzarro entourage.
-
-
interpretazione da standing ovation
- Di Maudit il 28/08/2018
-
Guerra e Pace. Versione integrale
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 73 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto e pubblicato per la prima volta tra il 1865 e il 1869 sulla rivista Russkij Vestnik, riguarda principalmente la storia di due famiglie, i Bolkonskij e i Rostov, nel periodo delle guerre napoleoniche in Europa e in Russia tra il 1805 e il 1812. Tolstoj paragonava la sua opera alle grandi creazioni omeriche, e, nella sua immensità, "Guerra e Pace" si potrebbe dire un romanzo "infinito", l'autore sembra cioè essere riuscito a trovare la forma perfetta con cui descrivere in letteratura "l'uomo nel tempo".
-
-
Il lettore: UN MITO
- Di Angelina il 27/08/2019
-
Senilità
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 8 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato in seconda edizione nel 1927, "Senilità" incontrò immediatamente l'ammirazione di Joyce che dichiarò pubblicamente l'ammirazione per questo libro, assicurandone il trionfo.Svevo compone un mirabile quadro psicologico dell’intellettuale piccolo borghese in crisi con se stesso. Tutta l’opera non è altro che la storia di un fallimento, la storia di chi vede consumarsi la propria vita senza riuscire a viverla, rinchiudendosi in una malinconica e precoce senilità.
-
-
Estenuante
- Di Marpat il 13/01/2021
-
I fratelli Karamazov
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 42 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I fratelli Karamazov sono il romanzo più grandioso che mai sia stato scritto, (...) Non è certo un caso che tre capolavori di tutti i tempi trattino lo stesso tema, il parricidio: alludiamo all'Edipo re di Sofocle, all'Amleto di Shakespeare e ai Fratelli Karamazov di Dostoevskij. In tutte e tre le opere è messo a nudo anche il motivo del misfatto: la rivalità sessuale per il possesso della donna." (Sigmund Freud)
-
-
fratelli Karamazov
- Di Utente anonimo il 12/11/2020
-
Una vita
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 13 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Una vita" è il primo romanzo di Italo Svevo, il primo scrittore italiano a interessarsi alle teorie psicoanalitiche di Freud. Il romanzo è la parabola esistenziale di un sognatore, Alfonso Nitti, giovane impiegato di banca che considera il suo disagio sociale una malattia e fantastica del successo come riscatto ma é negato all'azione e quindi destinato all'inevitabile fallimento.
-
-
Resistere ai primi capitoli
- Di Cri il 05/03/2019
Sintesi dell'editore
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La coscienza di Zeno
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Milena
- 28/09/2020
Molto bello
Il narratore è molto bravo. La sua voce è spettacolare! Il libro fa riflettere, soprattutto il finale.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Massimo
- 04/11/2018
Bellissimo
Fantastico personaggio Zeno Cosini, che vive la sua vita in modo quasi casuale. Un racconto profondo, ironico, introspettivo, con mille spunti di riflessione. Bellissima la voce narrante, ma Moro Silo é sempre una garanzia.
Consigliatissimo!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Ivana
- 13/01/2022
Molto bello ma con un errore di pronuncia
Molto bello.
Ho ascoltato tutto il libro piacevolmente grazie anche al narratore.
Peccato che negli ultimi capitoli il narratore pronunci sempre male il nome del paese Lucinìco, non Lucìnico come dice lui.
Alla fine questo errore mi è risultato davvero irritante.
A mio parere tutti i narratori dovrebbero fare attenzione a tali pronunce ed informarsi prima di leggere e pubblicare gli audiolibri.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 11/01/2022
la coscienza di Zeno
per chi ama i classici è un libro bellissimo ricco di spunti interessanti , è letto in maniera impeccabile.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- LAURA BENETTI
- 15/06/2020
Qualche errore nella lettura...
Solo due appunti a Moro Silo.... si dice mèntore (e non mentòre) e soprattutto Lucinìco, con accento sulla seconda "i" (e non Lucìnico!)
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Bilancia86
- 18/12/2017
molto bello
Mi è piaciuto molto. Svevo è il mio autore preferito e sono contenta che il lettore sia stato così bravo. 5 stelle
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- borogunner
- 24/11/2017
un classico senza tempo
la vita e la psicoanalisi attraverso le vicende e le inettitudini di Zeno Cosini
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Joseph
- 01/12/2018
Profondo scorrevole e divetente
Letta benissimo questa opera unica tanta umana scritta il italiano rafinatissimo è piena di umore intilligente.
2 persone l'hanno trovata utile