-
La montagna incantata
- Letto da: Roberto Herlitzka
- Durata: 41 ore e 27 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 19,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
I Buddenbrook
- Di: Thomas Mann
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 29 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il primo grande romanzo di Thomas Mann racconta la storia di una famiglia tedesca dell'Ottocento che dopo anni di prosperità è esposta a una tragica decadenza: le basi di un patrimonio e di una potenza che sembravano incrollabili sono sgretolate da una forza ostinata e segreta. Opera di ispirazione autobiografica, questo romanzo, capolavoro della letteratura europea, esprime compiutamente la concezione estetica e politica dello scrittore tedesco, il suo rimpianto per una mitica e solida borghesia, la coscienza della crisi di un mondo e di valori.
-
-
sicuramente da ascoltare
- Di Cliente Amazon il 23/05/2023
-
La morte a Venezia
- Di: Thomas Mann
- Letto da: Massimo Popolizio
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una Venezia estiva ammorbata da una peste incombente ospita l'inquieto Gustav Aschenbach, famoso scrittore tedesco che ha costruito vita e opera sulla più ostinata fedeltà ai canoni classici dell'etica e dell'estetica. Un sottile impulso lo scuote nel momento in cui compare sulla spiaggia del Lido la spietata bellezza di Tadzio, un ragazzo polacco. Un unico gioco di sguardi, la vergogna della propria decrepitezza, la scelta di imbellettarsi per nasconderla, sono i passi che scandiscono la vicenda.
-
-
Thomas Mann e Massimo Popolizio: finissimo incanto
- Di Renata Frattale il 07/12/2020
-
Doctor Faustus
- Di: Thomas Mann
- Letto da: Jacopo Calatroni
- Durata: 23 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella Germania devastata alla fine della Seconda guerra mondiale, il professor Serenus Zeitblom scrive la biografia dell'amico d'infanzia Adrian Leverkühn, un geniale musicista che in cambio dell'anima ha ottenuto dal diavolo ventiquattro anni di furore creativo. Reinterpretando in chiave moderna il mito di Faust, Thomas Mann narra una vicenda che per molti aspetti sembra anticipare il destino della Germania, travolta dalla follia hitleriana e dalla distruzione.
-
-
Lettura volenterosa ma perfettibile
- Di Francesco Lozzi il 19/03/2019
-
Anime morte
- Di: Nikolaj Vasil'evič Gogol', Paolo Nori - traduttore
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 13 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pavel Ivanovič Čičikov attraversa la Russia comprando i nomi dei contadini morti dopo l'ultimo censimento, le anime morte appunto, per ottenere l'assegnazione di terre concesse solo a chi poteva dimostrare di possedere un certo numero di servi della gleba. Gogol' ci regala una galleria di personaggi corrotti e immorali, appartenenti a tutte le classi sociali, le cui anime sono più morte di quelle dei morti. Una commedia grottesco-satirica che descrive una società di proprietari terrieri, contadini e funzionari, immersa in una melma di mediocrità e pochezza umana.
-
-
Tutto bello
- Di Davide B. il 28/04/2023
-
Dalla parte di Swann
- Alla ricerca del tempo perduto 1
- Di: Marcel Proust
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 21 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Proust ci dice che non ha narrato la "Recherche" per dei lettori, i suoi: "Infatti non sarebbero stati, secondo me, lettori miei, ma lettori di se stessi [...], li avrei muniti, grazie al mio libro, del mezzo per leggere in se stessi." Sembra impossibile, ma "Alla ricerca del tempo perduto" è un audiolibro che contiene un mondo, forse il mondo, e con esso la dimensione più umana di tutte: il tempo. E come una luce o un preludio, "Dalla parte di Swann" ci introduce, illumina quest'opera monumentale, i suoi temi e i suoi personaggi;
-
-
Il romanzo dei romanzi
- Di Michele il 29/03/2021
-
Il mondo di ieri. Ricordi di un europeo
- Introduzione di Massimo Cacciari
- Di: Stefan Zweig
- Letto da: Danilo Nigrelli
- Durata: 19 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1940, Stefan Zweig lascia l'Europa in guerra per gli Stati Uniti e poi il Brasile. Qui, nel 1941, un anno prima di uccidersi, scrive "Il mondo di ieri", un'elegia dell’Europa che è scomparsa con la Prima guerra mondiale - il composito Impero asburgico, il fermento culturale di Vienna, Berlino e Parigi - e di quella cosmopolita e in pace che si pensava in costruzione negli anni '20 ma disintegrata dal fascismo e il nazismo.
-
-
Un capolavoro assoluto
- Di Elena Pasqualini il 12/11/2021
-
I Buddenbrook
- Di: Thomas Mann
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 29 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il primo grande romanzo di Thomas Mann racconta la storia di una famiglia tedesca dell'Ottocento che dopo anni di prosperità è esposta a una tragica decadenza: le basi di un patrimonio e di una potenza che sembravano incrollabili sono sgretolate da una forza ostinata e segreta. Opera di ispirazione autobiografica, questo romanzo, capolavoro della letteratura europea, esprime compiutamente la concezione estetica e politica dello scrittore tedesco, il suo rimpianto per una mitica e solida borghesia, la coscienza della crisi di un mondo e di valori.
-
-
sicuramente da ascoltare
- Di Cliente Amazon il 23/05/2023
-
La morte a Venezia
- Di: Thomas Mann
- Letto da: Massimo Popolizio
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una Venezia estiva ammorbata da una peste incombente ospita l'inquieto Gustav Aschenbach, famoso scrittore tedesco che ha costruito vita e opera sulla più ostinata fedeltà ai canoni classici dell'etica e dell'estetica. Un sottile impulso lo scuote nel momento in cui compare sulla spiaggia del Lido la spietata bellezza di Tadzio, un ragazzo polacco. Un unico gioco di sguardi, la vergogna della propria decrepitezza, la scelta di imbellettarsi per nasconderla, sono i passi che scandiscono la vicenda.
-
-
Thomas Mann e Massimo Popolizio: finissimo incanto
- Di Renata Frattale il 07/12/2020
-
Doctor Faustus
- Di: Thomas Mann
- Letto da: Jacopo Calatroni
- Durata: 23 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella Germania devastata alla fine della Seconda guerra mondiale, il professor Serenus Zeitblom scrive la biografia dell'amico d'infanzia Adrian Leverkühn, un geniale musicista che in cambio dell'anima ha ottenuto dal diavolo ventiquattro anni di furore creativo. Reinterpretando in chiave moderna il mito di Faust, Thomas Mann narra una vicenda che per molti aspetti sembra anticipare il destino della Germania, travolta dalla follia hitleriana e dalla distruzione.
-
-
Lettura volenterosa ma perfettibile
- Di Francesco Lozzi il 19/03/2019
-
Anime morte
- Di: Nikolaj Vasil'evič Gogol', Paolo Nori - traduttore
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 13 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pavel Ivanovič Čičikov attraversa la Russia comprando i nomi dei contadini morti dopo l'ultimo censimento, le anime morte appunto, per ottenere l'assegnazione di terre concesse solo a chi poteva dimostrare di possedere un certo numero di servi della gleba. Gogol' ci regala una galleria di personaggi corrotti e immorali, appartenenti a tutte le classi sociali, le cui anime sono più morte di quelle dei morti. Una commedia grottesco-satirica che descrive una società di proprietari terrieri, contadini e funzionari, immersa in una melma di mediocrità e pochezza umana.
-
-
Tutto bello
- Di Davide B. il 28/04/2023
-
Dalla parte di Swann
- Alla ricerca del tempo perduto 1
- Di: Marcel Proust
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 21 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Proust ci dice che non ha narrato la "Recherche" per dei lettori, i suoi: "Infatti non sarebbero stati, secondo me, lettori miei, ma lettori di se stessi [...], li avrei muniti, grazie al mio libro, del mezzo per leggere in se stessi." Sembra impossibile, ma "Alla ricerca del tempo perduto" è un audiolibro che contiene un mondo, forse il mondo, e con esso la dimensione più umana di tutte: il tempo. E come una luce o un preludio, "Dalla parte di Swann" ci introduce, illumina quest'opera monumentale, i suoi temi e i suoi personaggi;
-
-
Il romanzo dei romanzi
- Di Michele il 29/03/2021
-
Il mondo di ieri. Ricordi di un europeo
- Introduzione di Massimo Cacciari
- Di: Stefan Zweig
- Letto da: Danilo Nigrelli
- Durata: 19 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1940, Stefan Zweig lascia l'Europa in guerra per gli Stati Uniti e poi il Brasile. Qui, nel 1941, un anno prima di uccidersi, scrive "Il mondo di ieri", un'elegia dell’Europa che è scomparsa con la Prima guerra mondiale - il composito Impero asburgico, il fermento culturale di Vienna, Berlino e Parigi - e di quella cosmopolita e in pace che si pensava in costruzione negli anni '20 ma disintegrata dal fascismo e il nazismo.
-
-
Un capolavoro assoluto
- Di Elena Pasqualini il 12/11/2021
-
Memorie di Adriano
- Di: Marguerite Yourcenar
- Letto da: Pino Micol
- Durata: 10 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giudicando la propria vita di uomo e l'opera politica, Adriano non ignora che Roma finirà un giorno per tramontare; e tuttavia il suo senso dell'umano, eredità che gli proviene dai Greci, lo sprona a pensare e servire sino alla fine. "Mi sentivo responsabile della bellezza del mondo" afferma, personaggio che porta su di sé i problemi degli uomini di ogni tempo, alla ricerca di un accordo tra la felicità e il metodo, fra l'intelligenza e la volontà.
-
-
Non tutti i libri sono fatti per essere audiolibri
- Di Utente anonimo il 23/02/2023
-
Nomi di paesi: il Nome
- Alla ricerca del tempo perduto - Dalla parte di Swann 3
- Di: Marcel Proust
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 2 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Dalla parte di Swann" è il primo volume di "Alla ricerca del tempo perduto" (la "Recherche"), l'opera più importante di Marcel Proust, scritta tra il 1909 e il 1922, pubblicata in sette volumi tra il 1913 e il 1927 (viene considerato il romanzo più lungo di sempre).
-
-
i nomi e le cose
- Di Cliente Amazon il 04/11/2021
-
I demoni
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 31 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nel 1873, "I demoni" è forse il romanzo più politico di Dostoevskij, nel quale l'autore prende una posizione decisamente critica nei confronti del movimento rivoluzionario che con i suoi attentati terroristici scosse la Russia intorno alla seconda metà del XIX secolo. Volendone semplificare la trama, il romanzo non è altro che il racconto della nascita di una cellula terroristica all'interno degli ambienti liberali e progressisti di una piccola cittadina di provincia.
-
-
Gran bel romanzo
- Di Kattegat49. il 21/12/2022
-
Padri e figli
- Di: Ivan Sergeyevich Turgenev
- Letto da: Stefano Fresi
- Durata: 7 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella grande Russia conservatrice e patriarcale dei latifondi e dei primi timidi moti liberali, il rapporto conflittuale tra tradizione e rinnovamento trova una rappresentazione esemplare in "Padri e figli", pubblicato nel 1862. È la vicenda di due amici appena usciti dall'università di Pietroburgo: Arkadij Kirsanov, figlio di un proprietario terriero, e Evgenij Bazarov, il giovane medico che crede soltanto nelle scienze sperimentali, il nichilista, campione di una società di tecnici, che non è ancora nata.
-
-
Toccante
- Di Cliente Kindle il 07/05/2023
-
I fratelli Karamazov
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 42 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I fratelli Karamazov sono il romanzo più grandioso che mai sia stato scritto, (...) Non è certo un caso che tre capolavori di tutti i tempi trattino lo stesso tema, il parricidio: alludiamo all'Edipo re di Sofocle, all'Amleto di Shakespeare e ai Fratelli Karamazov di Dostoevskij. In tutte e tre le opere è messo a nudo anche il motivo del misfatto: la rivalità sessuale per il possesso della donna." (Sigmund Freud)
-
-
fratelli Karamazov
- Di Utente anonimo il 12/11/2020
-
Padrone e servo
- Di: Lev Tolstoj, Vittoria De Gavardo - traduttore
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 2 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"E ode di nuovo l'appello di colui che l'ha chiamato. "Vengo, vengo!", dice tutto il suo essere, invaso da letizia e da tenerezza. E sente che è libero e che nulla lo trattiene più." "Non aveva voglia di dormire. Sdraiato sulla paglia, pensava. Pensava sempre alla stessa cosa, a ciò che rappresentava lo scopo, il senso, la felicità e l'orgoglio della sua vita."
-
-
breve ascolto ma molto piacevole
- Di Marcojimbo il 06/06/2022
-
Il lupo della steppa
- Di: Hermann Hesse
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 6 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il disagio di fronte alla volgarità e alla massificazione della società moderna, la ricerca di valori più elevati, la forza liberatrice degli impulsi primordiali, il rimettersi in gioco a partire da una nuova consapevolezza. Sono questi alcuni dei temi che si intrecciano nel "Lupo della steppa", uno dei romanzi più "radicali" e più affascinanti di Hesse, pubblicato nel 1927 in un'Europa in cui i regimi totalitari si andavano moltiplicando.
-
-
Stupendo
- Di Laura Sala il 28/05/2023
-
La Certosa di Parma
- Di: Stendhal
- Letto da: Riccardo Lombardo
- Durata: 19 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientate in un un'Italia ottocentesca in parte fantastica, in parte reale, le avventure di Fabrizio del Dongo si snodano in una serie di incontri e peripezie al termine dei quali si trova il luogo del silenzio, lo spazio simbolico dell'isolamento e della rinuncia: la Certosa di Parma. È un romanzo modernissimo, profondamente "realista". Stendhal vi riassume a un tempo lo spaesamento che la nascente società borghese determina nell'individuo e la perdita tutta individuale delle illusioni.
-
-
Che zaino.
- Di Cliente Amazon il 25/10/2019
-
Vita e destino
- Di: Vasilij Grossman
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 40 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Perché mai alle bombe atomiche dei nostri nemici dovremmo aggiungere il suo libro?" Scritto negli anni Cinquanta, "Vita e destino" fu ritenuto così pericoloso che il KGB confiscò non solo il manoscritto ma anche i nastri della macchina da scrivere. Bruciante riflessione sul male nel ventesimo secolo, il romanzo intreccia al racconto della battaglia di Stalingrado le piccole e grandi storie di una moltitudine di personaggi - vittime e carnefici, eroi e traditori, gente comune e tiranni assoluti -, dando vita a un affresco imponente, un'opera imprescindibile del Novecento.
-
-
Il romanzo di un inviato di guerra non allineato
- Di Utente anonimo il 05/09/2020
-
Povera gente
- Di: Fedor Dostoevskij
- Letto da: Danilo Nigrelli, Paola De Crescenzo
- Durata: 6 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Povera gente (1845) - la prima opera di Dostoevskij ma non per questo meno apprezzata dai critici e dal pubblico - è un romanzo epistolare. Makar Devuškin, un impiegato copista estremamente povero, scrive la sua prima lettera alla più giovane cugina Varvara Dobroselova, orfana, povera, in cattiva salute e dal passato tormentato, che egli ama e desidera a tutti i costi proteggere. Vuole tranquillizzarla sulla "comodità" dell’alloggio in cui egli si è appena trasferito per risparmiare sull’affitto e così poterla aiutare.
-
-
che tristezza!
- Di annarpa il 05/05/2023
-
L'Aleph
- Di: Jorge Luis Borges, F. Tentori Montalto - traduttore
- Letto da: Massimo De Lorenzo
- Durata: 5 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Aleph è una raccolta di racconti che prende il nome dall'ultima storia presente nella raccolta, in cui uno dei protagonisti descrive Aleph come "il luogo dove si trovano, senza confondersi, tutti i luoghi della terra, visti da tutti gli angoli". Ritroviamo in questo libro i temi prediletti da Borges: la metafisica, la morte e l'immortalità, i labirinti, l'infinito.
-
-
un grande Boh!
- Di Alessandro il 17/05/2023
-
Finzioni
- Di: Jorge Luis Borges
- Letto da: Massimo De Lorenzo
- Durata: 5 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quattordici racconti che è costruiscono un labirinto stratificato, dove la realtà non è mai reale e tutto è il contrario di tutto. Il doppio, l'illusione, il sogno, gli scherzi dello spazio e del tempo sono alcuni degli elementi che ci guidano in un mondo fantastico che rivela la maestria di un genio dal quale è solo possibile lasciarsi rapire.
-
-
Va bene ma…
- Di Ysingrinus il 20/02/2023
Sintesi dell'editore
"La montagna incantata è un fedele, complesso, esauriente ritratto della civiltà occidentale dei primi decenni del Novecento e, nella sua incantata fusione di prosa e poesia, di vastità scientifica e di arte raffinata, è il libro, forse, più grandioso che sia stato scritto nella prima metà del secolo."
Con queste parole, un entusiasta Ervino Pocar concludeva l'introduzione all'edizione della Montagna incantata da lui tradotta nel 1965 e salutata come esemplare e capace di trasmettere appieno lo stile e lo spirito dell'opera che da allora ha fatto conoscere e apprezzare ai lettori italiani questo Bildungsroman straordinariamente complesso ambientato in un sanatorio svizzero, il celebre Berghof di Davos.
Quando il protagonista, il giovane Hans Castorp, vi arriva, è il tipico tedesco settentrionale, un solido e rispettabile borghese; ha però le sue curiosità spirituali ed è intellettualmente aperto all'avventura. A contatto con il microcosmo del sanatorio, vero e proprio panorama di tutte le correnti di pensiero dell'epoca, il suo carattere subisce un'evoluzione e un incremento: passa attraverso la malattia, l'amore, il razionalismo e la gioia di vivere, il pessimismo irrazionale, senza che nessuna di queste posizioni lo converta. Ma in mezzo a tante forze contrastanti, Castorp trova il proprio equilibrio. In questo mondo dove il tempo si dissolve e il ritmo narrativo si snoda in sequenze di ore, giorni, mesi e anni resi tutti indistinti dalla routine quotidiana, egli può liberamente crescere. Paradossalmente (l'umorismo di Mann), dopo essere stato convertito alla vita Castorp tornerà alla pianura per perdersi nell'inutile strage della "grande" guerra.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La montagna incantata
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- eceteradav
- 24/11/2020
Herlitzka immenso
Ho iniziato ad ascoltare questo titolo, lo finirò nei prossimi giorni ma non posso aspettare a scrivere questa recensione. Il libro è un caposaldo della letteratura, non c'è molto da aggiungere. Ma la lettura di Roberto Herlitzka aggiunge eccome. Solo un grandissimo attore poteva leggere questo titolo a questo livello. Un'esperienza, più che un audiolibro. Grazie di averci regalato la possibilità di ascoltare questo capolavoro.
15 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 03/04/2021
La Voce
Non faccio commento alľ opera che nel suo nome e fama tutti conoscono e che io non posso che umilmente limitarmi a confermare.
Vorrei però ringraziare il grande attore Roberto Herlitzka che grazie alla sua lettura, voce e cadenza ha aumentato senza ombra di dubbio lo spessore dell'opera riuscendo a far superare senza troppe difficoltà anche i passaggi più angusti.
Grazie.
5 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- donnadelfaro
- 03/02/2021
Cambiare lettore
Il libro è bello ma il modo in cui viene letto non gli rende giustizia. Attendo una nuova versione von un altro lettore.
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 11/05/2021
Difficile lettura.
Troppo impegnativo . Non ce l'ho fatta a finirlo, nonostante il lettore sia bravissimo.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- cantoni maria grazia
- 12/04/2021
Il genio di T. Mann
Narrato in modo impeccabile e pure tradotto in modo impeccabile, non un romanzo ma un trattato che spazia incredibilmente su tutto lo scibile umano, tosto da leggere indubbiamente ma assolutamente incredibile!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Massimo V
- 30/12/2020
Romanzo spartiacque della cultura europea
Storia meravigliosa ma non facile, la straordinaria lettura di Herlitzka in questo aiuta molto. Ricchissimo di contenuti scientifici, filosofici e politici, di vicende umane, di turbamenti e passioni, di ricerca del proprio io, il tutto all’interno di uno spazio-tempo che sa d’incanto ... di magico.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- max
- 02/01/2021
Un testo da meditazione
Bellissimo romanzo, che merita di essere ascoltato e poi letto, a momenti lento e apparentemente noioso, ma è proprio l'obiettivo di Mann e del suo narrare del Tempo. stupenda la recinzione.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Gian Luigi Russo
- 01/05/2023
un solo scivolone...
Ma come vi è venuto in mente di non tradurre in italiano e lasciare in francese il dialogo centrale tra i protagonisti la sera di carnevale?
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- mari alberto
- 07/04/2023
Indimenticabile
Grandioso affresco del mondo nella contrapposizione tra “pianura” e “montagna”, tra il “laggiù” dove la vita è scandita da vani rancori e odi tra gli individui che culmineranno nella “mondiale sagra della morte” e il “quassù” dove vita e morte si confondono in una sospensione del tempo. Immensa la cultura di Mann che spazia dalla letteratura alla musica alla filosofia e oltre. Bravissimo Heritzka che sa rendere con intonazione perfetta ora l’ironia ora il dramma delle situazioni, padroneggiando anche il francese e il tedesco. ANGELA DE STEFANO
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- pietro
- 07/04/2023
bello ma...
letto perfettamente tuttavia avrei preferito più voci x sottolineare stacchi e concetti
personaggi che hanno diverse sfaccettature