-
La Certosa di Parma
- Letto da: Riccardo Lombardo
- Durata: 19 ore e 33 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Classici
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il rosso e il nero
- Di: Stendhal
- Letto da: Massimo Popolizio
- Durata: 20 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Figlio di un falegname, Julien Sorel sogna una brillante carriera militare. Ma le guerre napoleoniche sono finite e la società della Restaurazione chiude le sue porte ai popolani. Sotto la copertura dell'abito da seminarista, e a forza di esaltanti conquiste d'amore - la moglie del sindaco di Verrières, Madame de Rênal, poi la figlia del marchese de La Mole, Mathilde - Julien compie la sua spregiudicata ascesa sociale. Tutto al galoppo, fino alla tragica caduta. Pubblicato nel 1830, poco dopo l'avvento della Monarchia di luglio, "Il rosso e il nero" è il capolavoro di Stendhal.
-
-
Splendido romanzo, narrato molto bene
- Di Maria Gabriella il 12/04/2019
-
La Badessa di Castro
- Di: Stendhal
- Letto da: Massimo D'Onofrio
- Durata: 3 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato a Parigi nel 1839, "La Badessa di Castro" di Stendhal è considerato dalla critica la prova generale della "Certosa di Parma"...
-
-
Racconto bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/02/2020
-
Nanà
- Di: Émile Zola
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 18 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Nanà" ha per protagonista una prostituta e per tema uno dei nuclei attorno a cui ruota l'intero progetto zoliano: la carne, ovvero la pulsione e la ricerca ossessiva del piacere. L'affresco orchestrato da Zola si basa, come sempre nello scrittore francese, su un lungo lavoro preparatorio fatto di interviste a prostitute vere e racconti di amici ben introdotti nell'ambiente galante. Pubblicato nel 1880, il romanzo riesce a descrivere dall'interno la vita del Secondo impero e il suo sistema dei valori.
-
-
Mancaa la fine!
- Di ntina il 23/05/2019
-
Eugénie Grandet
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 6 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Eugenia Grandet", qui fornita nella formidabile traduzione di Grazia Deledda (quasi un romanzo nel romanzo), fu definita da Karl Marx come uno dei migliori affreschi letterari della società borghese di Francia del XIX secolo. Scrittore estremamente prolifico, Balzac ottenne con "Eugenia Grandet" un successo planetario. La lettura è intensa ed incalzante, la traduzione italiana preziosa e trascinante. La storia di Eugenia è ancora estremamente attuale, fonte diflessione e di godimento spirituale.
-
-
Voce insopportabile
- Di Loulou il 20/02/2021
-
Il medico di campagna
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 11 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1829, il Genestas comandante dell'esercito napoleonico, arriva in un villaggio della Savoia, dove incontra il dottor Benassis medico parigino che, con impegno e dedizione, si applica al miglioramento della vita della comunità, che lo ripaga eleggendolo sindaco.
-
-
NOIOSO!
- Di Angelina il 16/07/2020
-
Bel-Ami
- Di: Guy de Maupassant
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 11 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Gli sembrò di essere davvero distinto, camminava in modo elegante. E il suo animo si riempì di una grande fiducia in sé stesso. Certo, tutte le porte gli sarebbero state spalancate, grazie a quella sua presenza, alla smania di avere successo, alla fermezza dei suoi propositi e al suo spirito d'indipendenza.
-
-
Classico intramontabile
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/01/2019
-
Il rosso e il nero
- Di: Stendhal
- Letto da: Massimo Popolizio
- Durata: 20 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Figlio di un falegname, Julien Sorel sogna una brillante carriera militare. Ma le guerre napoleoniche sono finite e la società della Restaurazione chiude le sue porte ai popolani. Sotto la copertura dell'abito da seminarista, e a forza di esaltanti conquiste d'amore - la moglie del sindaco di Verrières, Madame de Rênal, poi la figlia del marchese de La Mole, Mathilde - Julien compie la sua spregiudicata ascesa sociale. Tutto al galoppo, fino alla tragica caduta. Pubblicato nel 1830, poco dopo l'avvento della Monarchia di luglio, "Il rosso e il nero" è il capolavoro di Stendhal.
-
-
Splendido romanzo, narrato molto bene
- Di Maria Gabriella il 12/04/2019
-
La Badessa di Castro
- Di: Stendhal
- Letto da: Massimo D'Onofrio
- Durata: 3 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato a Parigi nel 1839, "La Badessa di Castro" di Stendhal è considerato dalla critica la prova generale della "Certosa di Parma"...
-
-
Racconto bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/02/2020
-
Nanà
- Di: Émile Zola
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 18 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Nanà" ha per protagonista una prostituta e per tema uno dei nuclei attorno a cui ruota l'intero progetto zoliano: la carne, ovvero la pulsione e la ricerca ossessiva del piacere. L'affresco orchestrato da Zola si basa, come sempre nello scrittore francese, su un lungo lavoro preparatorio fatto di interviste a prostitute vere e racconti di amici ben introdotti nell'ambiente galante. Pubblicato nel 1880, il romanzo riesce a descrivere dall'interno la vita del Secondo impero e il suo sistema dei valori.
-
-
Mancaa la fine!
- Di ntina il 23/05/2019
-
Eugénie Grandet
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 6 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Eugenia Grandet", qui fornita nella formidabile traduzione di Grazia Deledda (quasi un romanzo nel romanzo), fu definita da Karl Marx come uno dei migliori affreschi letterari della società borghese di Francia del XIX secolo. Scrittore estremamente prolifico, Balzac ottenne con "Eugenia Grandet" un successo planetario. La lettura è intensa ed incalzante, la traduzione italiana preziosa e trascinante. La storia di Eugenia è ancora estremamente attuale, fonte diflessione e di godimento spirituale.
-
-
Voce insopportabile
- Di Loulou il 20/02/2021
-
Il medico di campagna
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 11 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1829, il Genestas comandante dell'esercito napoleonico, arriva in un villaggio della Savoia, dove incontra il dottor Benassis medico parigino che, con impegno e dedizione, si applica al miglioramento della vita della comunità, che lo ripaga eleggendolo sindaco.
-
-
NOIOSO!
- Di Angelina il 16/07/2020
-
Bel-Ami
- Di: Guy de Maupassant
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 11 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Gli sembrò di essere davvero distinto, camminava in modo elegante. E il suo animo si riempì di una grande fiducia in sé stesso. Certo, tutte le porte gli sarebbero state spalancate, grazie a quella sua presenza, alla smania di avere successo, alla fermezza dei suoi propositi e al suo spirito d'indipendenza.
-
-
Classico intramontabile
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/01/2019
-
La montagna incantata
- Di: Thomas Mann
- Letto da: Roberto Herlitzka
- Durata: 41 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La montagna incantata è un fedele, complesso, esauriente ritratto della civiltà occidentale dei primi decenni del Novecento e, nella sua incantata fusione di prosa e poesia, di vastità scientifica e di arte raffinata, è il libro, forse, più grandioso che sia stato scritto nella prima metà del secolo."
-
-
Herlitzka immenso
- Di eceteradav il 24/11/2020
-
Il padre Goriot
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 9 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una Parigi dominata dalla brama di denaro e di potenza, il giovane studente Eugène de Rastignac viene iniziato ai segreti del bel mondo. Ospite della pensione di madame Vauquer, scopre l'ipocrisia che si cela dappertutto, dietro l'amicizia, l'amore, la pietà, il matrimonio, sotto lo splendore aristocratico come nella mediocrità borghese. Capisce che il prezzo da pagare per aver successo è quello di sacrificare i propri ideali e le illusioni giovanili.
-
-
un libro da leggere assolutamente almeno una volta
- Di Cliente Amazon il 07/01/2020
-
Il dottor Zivago
- Di: Boris Pasternak
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 21 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le vicende di un medico travolto dall'impatto della rivoluzione russa e dalla successiva vacuità spirituale in cui precipita il suo paese.
-
-
fantastico
- Di Enrica pagliaroli il 26/02/2019
-
Le confessioni di un italiano 1
- Di: Ippolito Nievo
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 17 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il capolavoro di Nievo ci parla attraverso l'indimenticabile figura del protagonista, Carlo Altoviti. Con i suoi occhi e le sue parole assistiamo alla storia d'amore con la Pisana, personaggio femminile complesso e anticonformista, ma anche a quella tra Clara e Lucilio, tra Leopardo e Doretta. Seguiamo il protagonista dall'incanto dell'infanzia al maturare della passione civile, dal mondo arcaico e ristretto del castello di Fratta alle vie d'Italia e del mondo. Carlino diventa un compagno di strada, sulla quale uomini e donne camminano assieme ai grandi eventi politici del loro tempo.
-
-
Eccellente
- Di Francesco Lozzi il 15/04/2019
-
Ritratto di signora
- Di: Henry James
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 26 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Più di 700 pagine che si leggono d'un fiato, portati dalla maestosità di una corrente che è quella stessa del Gange o del Volga (...). Quasi a contraddire il carattere atarassico di questa corrente, lo stile è vivace è animatissimo, ma anche molto sorvegliato. Henry James non è di quegli scrittori che lasciano andare i personaggi lungo la strada su cui loro stessi li hanno messi: egli interviene di continuo, a commentare quel che pensano dicono e fanno, a volte con lapidarie sassatine ironiche...
-
-
Eccezionale
- Di Utente anonimo il 27/06/2019
-
Il partigiano Johnny
- Postfazione di Marisa Fenoglio
- Di: Beppe Fenoglio
- Letto da: Giorgio Marchesi
- Durata: 19 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Antiretorico e originale romanzo sulla Resistenza, Il partigiano Johnny narra la storia di un giovane studente, appassionato di letteratura inglese, che dopo l'8 settembre decide di unirsi alle formazioni ribelli nelle Langhe. Tra imboscate, attese nei casali, conflitti a fuoco e fughe attraverso le colline, emerge la profonda dimensione esistenziale dell'opera ricca di spunti autobiografici. Lasciato incompiuto, il romanzo viene pubblicato postumo.
-
-
da ascoltare e fare ascoltare
- Di Manuela T. il 05/11/2020
-
Guerra e Pace. Versione integrale
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 73 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto e pubblicato per la prima volta tra il 1865 e il 1869 sulla rivista Russkij Vestnik, riguarda principalmente la storia di due famiglie, i Bolkonskij e i Rostov, nel periodo delle guerre napoleoniche in Europa e in Russia tra il 1805 e il 1812. Tolstoj paragonava la sua opera alle grandi creazioni omeriche, e, nella sua immensità, "Guerra e Pace" si potrebbe dire un romanzo "infinito", l'autore sembra cioè essere riuscito a trovare la forma perfetta con cui descrivere in letteratura "l'uomo nel tempo".
-
-
Il lettore: UN MITO
- Di Angelina il 27/08/2019
-
Il Circolo Pickwick 2
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Luca Sbaragli
- Durata: 16 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato originariamente in venti puntate mensili, tra il 1836 e il 1837, il romanzo incontrò già all'epoca un grande successo popolare, soprattutto a partire dalla comparsa di Sam Weller (nel quinto capitolo), che portò le vendite a oltre quarantamila copie per numero. Oreste Del Buono sottolineava che la pubblicazione dei fascicoli rappresentava una sorta di evento: li leggevano nei cortili ad alta voce a tutta la famiglia.
-
-
Risate a profusione
- Di Emiliano il 30/08/2020
-
L'amante di Lady Chatterley
- Di: David Herbert Lawrence
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 12 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Suscitava in Connie un misto di compassione e di bramosia selvaggia, e un folle, ardente desiderio fisico." "L'amante di Lady Chatterley" è il libro forse più scandaloso della letteratura inglese del Novecento. Scritto in Italia tra il 1926 e il 1928, venne proibito in Inghilterra per oscenità e pubblicato in patria solamente nel 1960 dopo un lungo processo che fece epoca. Ambientato nella profonda Inghilterra, vuole rappresentare il contrasto irriducibile tra il vitalismo dei sensi e l'atrofizzazione della società industrializzata.
-
-
1928... incredibile!
- Di Francesco dB il 19/02/2021
-
I misteri di Parigi
- Di: Eugene Sue
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 16 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Eugène Sue (1804 -1857) è stato uno scrittore francese, noto soprattutto per i suoi romanzi d'appendice a carattere sociale: I misteri di Parigi furono pubblicati a puntate nel Journal des débats , nel 1842-1843 suscitando un enorme interesse, tanto in Francia che all'estero. Questa edizione italiana del 1935 è ridotta, per rispettare i gusti del pubblico italiano dell’epoca; ha mantenuto però intatta la struttura dell’opera e l’avvincente intreccio e caratterizzazione dei personaggi.
-
I Miserabili
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 60 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ne "I Miserabili" Victor Hugo narra con assoluta sensibilità ed estrema modernità la solitudine dell'uomo, il contrasto tra ceti sociali, ma anche la redenzione attraverso la rivolta e l'amore. Il romanzo, dal ritmo incalzante, magistrale e irripetibile per l'autenticità delle emozioni e per la complessità della trama narrativa, viene qui tradotto ad alta voce da un unico narratore, Moro Silo, che con la sua più che trentennale esperienza di lettore, riesce a cogliere l'enorme quantità di significati presenti nel libro nel massimo rispetto dello stile unico e originale dell'autore, del suo contesto storico-culturale e filologico.
-
-
Capolavoro
- Di Maurizio Cristilli il 27/10/2017
-
Vita e destino
- Di: Vasilij Grossman
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 40 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Perché mai alle bombe atomiche dei nostri nemici dovremmo aggiungere il suo libro?" Scritto negli anni Cinquanta, "Vita e destino" fu ritenuto così pericoloso che il KGB confiscò non solo il manoscritto ma anche i nastri della macchina da scrivere. Bruciante riflessione sul male nel ventesimo secolo, il romanzo intreccia al racconto della battaglia di Stalingrado le piccole e grandi storie di una moltitudine di personaggi - vittime e carnefici, eroi e traditori, gente comune e tiranni assoluti -, dando vita a un affresco imponente, un'opera imprescindibile del Novecento.
-
-
Il romanzo di un inviato di guerra non allineato
- Di Utente anonimo il 05/09/2020
Sintesi dell'editore
Ambientate in un un'Italia ottocentesca in parte fantastica, in parte reale, le avventure di Fabrizio del Dongo si snodano in una serie di incontri e peripezie al termine dei quali si trova il luogo del silenzio, lo spazio simbolico dell'isolamento e della rinuncia: la Certosa di Parma.
È un romanzo modernissimo, profondamente "realista". Stendhal vi riassume a un tempo lo spaesamento che la nascente società borghese determina nell'individuo e la perdita tutta individuale delle illusioni.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La Certosa di Parma
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 25/10/2019
Che zaino.
Faticoso e prolisso. Ben letto in realtà, ma perfino l'autore, é evidente, alla fine si é rotto le scatole.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 15/05/2019
Classico eccezionale
Classico di altri tempi, che mi ha fatto tornare indietro alla mia giovinezza. Anche la lettura è molto piacevole
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- mak237
- 27/01/2021
Eterna gratitudine
Da pessimo lettore quale sono stavo straziando da mesi "la certosa di Parma" in una lunga agonia di poche pagine a sera. Soltanto la bellezza del romanzo m'ha portato a desistere da intenti d'abbandono.
Da qui la scoperta di Audible, e quella prima prova con la quale mi sono trovato a divorare a vivere e ad amare il romanzo in maniera travolgente fino al finale. Un'esperienza indimenticabile alla quale certamente ne seguiranno altre ma come si suol dire in vero, il primo amore non si scorda mai.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- SCOPRIRE
- 19/10/2020
Gli è scappata la penna
Ho fatto fatica a terminarlo: prolisso oltremodo, parte bene da spunti interessanti ma poi diventa un qualsiasi Harmony fuori tempo massimo
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 23/06/2020
intrigante
intrigante la trama ,relazioni macchinose dove si intrecciano passione e potere.Un finale inaspettato ma struggente,ascoltato ben tre volte.Con la morte dei personaggi vi è la morte di un mondo.Non ti puoi perdere un passaggio perché non ti riconduci a quello successivo perché macchinose ed inaspettate sono anche le menti dei personaggi oltre ad i fatti che accadono a loro.
La lettura e la voce di Riccardo Lombardi è sublime il che aiuta moltissimo nell'ascolto.